PDA

Visualizza la versione completa : Carte di circolazione, dal 3 novembre obbligo di aggiornamento


Rantax
23-10-2014, 11:01
Tutti coloro che ancora non hanno provveduto ad effettuare la rettifica presso gli uffici territoriali competenti, dovranno recarsi entro la data stabilita dalla legge 120 del 2010, parte integrante del vigente Codice della Strada, agli sportelli del Dipartimento dei Trasporti al fine di regolarizzare la propria posizione.

La novità in particolare riguarda i titolari di auto o motoveicoli che abbiano subito una variazione delle generalità o della denominazione dell’intestatario del mezzo, mentre gli stessi adempimenti sono richiesti in caso di temporanea disponibilità del veicolo in favore di un terzo per un periodo maggiore di trenta giorni.

Sono esentati, in base alle disposizioni recepite in toto dalla Motorizzazione Civile con la circolare 15513 del 10/7/2014 contenente le procedure informatiche necessarie all’applicazione della norma, i soggetti che, invece, in forza di un atto posto in essere prima del termine in questione, utilizzano già un mezzo non di loro proprietà o possiedono un’intestazione non aggiornata.

La multa per i trasgressori partirà dalla cifra minima di 705 €.


http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-94-formalita-per-il-trasferimento-di-proprieta-degli-autoveicoli-motoveicoli-e-rimorchi-e-per-il-trasferimento-di-residenza-dellintestatario.html

robertag
23-10-2014, 11:16
... per tale adempimento rivolgersi all' U.B.C.I.(*)
questo paese dovrebbe, una volte per tutte, sprofondare nelle viscere della terra... non so se ridere o mettermi a piangere...:mad::mad::mad::mad:




* Ufficio Brevetti Cose Inutili

robiledda
23-10-2014, 11:59
... o anche all' U.C.C.S.*


* Ufficio Complicazione Cose Semplici

colosseo10
23-10-2014, 12:10
.....mentre gli stessi adempimenti sono richiesti in caso di temporanea disponibilità del veicolo in favore di un terzo per un periodo maggiore di trenta giorni

Perfetto , poniamo il caso per un qualsiasi motivo presto la mia autovettura ad un "terzo" per un periodo maggiore di giorni trenta ....chi e come faranno a stabilire che il "terzo" ha utilizzato il mio mezzo per piu' di 30 giorni ?
Deve essere fermato/controllato tutti i santi giorni x 30 giorni consecutivi e al 31 giorno scatta la sanzione :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ??????
CHE FENOMENI :D:D:D:D:D:D

motorrader
23-10-2014, 13:53
...la semplificazione renziana? :lol: :lol:

geko
23-10-2014, 15:35
forse non ho capito bene ma se per esempio io vado all'estero per due mesi e lascio la mia automobile al mi babbo, questi deve far aggiornare la carta di circolazione?
e poi quando rientro e rivoglio usare la mia auto?

PMiz
23-10-2014, 15:45
Non ci ho capito niente ...

aspes
23-10-2014, 15:55
ma e' giusto il post 4, e' una cagata e non dimostrabile.

Andreapaa
23-10-2014, 17:08
Non capisco cosa devo fare:

1. ho acquistato una moto usata, sul libretto c'è il nome del vecchio proprietario; devo rifare il libretto?

2. utilizzo da una 10ina di anni l'auto intestata a mio padre; ho una scrittura notarile che posso utilizzarla in itaglia ed all'estero; devo fare qualcosa?

Smart
23-10-2014, 17:18
da quanto ho capito (ma che fatica!) è solo per chi acquista un veicolo (trascrizione sul certificato di proprietà) e poi non fa il passaggio di intestazione al PRA entro 60 gg

PS tutto sto casino e doppi passaggi solo per mantenere quei maledetti parassiti dell' ACI

emmegey
23-10-2014, 17:42
...la semplificazione renziana? :lol: :lol:

Non nominiamo il contaballe toscano anche qui!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
Per Favore!!! :lol::lol::lol::lol::lol:

Rantax
23-10-2014, 19:08
forse non ho capito bene ma se per esempio io vado all'estero per due mesi e lascio la mia automobile al mi babbo, questi deve far aggiornare la carta di circolazione?



in questo caso il proprietario prestante e il momentaneo utilizzatore del veicolo devono far parte dello stesso nucleo familiare con identica residenza non devono fare nulla altrimenti bisogna "aggiornarlo" al pra...... 😐

comunque è un gran groviglio di menate...... 😜


Sent from my iPhone 

Someone
23-10-2014, 19:21
Aspetta, aspetta, io uso la macchina di mia mamma il mercoledì e il venerdì...quindi?

GSWAY
23-10-2014, 19:42
Resta tutto da dimostrare l'uso per oltre trenta giorni.
Trenta giorni da quando ? Da quando è stato fatto cosa, se uso l'auto di un parente o di un amico.
Serve sempre invece la dichiarazione ( meglio notarile ) con la quale il proprietario autorizza la guida del suo veicolo senza limiti geografici o di tempo.

tobaldomantova
23-10-2014, 20:16
Forse si vuole evitare che gli stranieri residenti in italia usino un'auto con targa straniera perchè intestata ad una persona non residente in italia. Forse.

henry
23-10-2014, 20:32
follia! solo in Italia!

bmw1983
23-10-2014, 21:00
Signori,
Non si capisce molto della nuova normativa

Io uso una macchina intestata alla mia ragazza

La mia ragazza usa una macchina intestata a me e a mia mamma

Mio papa usa una moto intestata a me

C è da aggiornare qualcosa? Nessuno è su stato di famiglia dell intestatario.

Che si deve fare??

mariob
23-10-2014, 21:05
chi traduce sta roba in italiano?

EnricoSL900
23-10-2014, 23:07
Anche a mio uso, grazie.

zergio
23-10-2014, 23:40
lasciate perdere. tutte cazzate.

lo sport in italia è fare i furbetti in ogni ordine e grado.
capita in tutt ii settori e adesso sempre più spesso anche nel Cds che ad ogni piè sospinto si modifichi il corpo originel del codice del 1992 che era un testo molto ben fatto.
poi in ogni circostanza come le leggi di assestamento di bilancio, le finanziarie e decreti legge dai nomi più disparati venivano aggiunte modifiche.

perchè?
semplice perché per deliberare certe genialate si fanno le commissioni e la partecipazione alla commissione porta prestigio e soldi a chi vi partecipa.

diciamo che prima nasce l'esigenza di "accontentare" i personaggi che vi partecipano e poi a loro spetta inventarsi qualcosa.

e il fatt oche non ci si capisca un cazzo di niente, per qualsiasi argomento ne è la riprova.
ovviamente alle suddette commissioni o conferenze di servizio partecipa gente che poi non è tenuta né ad applicare né a subire quello che s'inventano, quindi manco se ne rendono conto.

è capitato alla madre di un mio amico rimasta vedova che volesse rinnovare la patente oltre il terzo anno dalla sua scadenza ma una delle modifiche inserite con i provvedimenti di cui sopra prevedono la revisione della patente anche a fronte di un certificato medico che attesti l'idoneità psicofisica.

Circolare del Ministero della Infrastrutture e dei Trasporti, prot. 7053 del 29 gennaio 2009, la quale forniva ulteriori chiarimenti in merito al rinnovo della patente di guida rimasta priva di validità per un lungo periodo.

Dopo tre anni dalla scadenza di validità, per mancato rinnovo, è opportuno procedere alla revisione della patente ma la valutazione va fatta caso per caso tenendo conto delle argomentazioni prospettate dal richiedente circa i motivi del ritardo nella richiesta di conferma.

È emerso, dal contenzioso determinato dall’applicazione della citata circolare, che la suddetta interpretazione debba essere integrata da ulteriori elementi di giudizio nel senso sotto indicato.

1) La revisione non va disposta obbligatoriamente ogni qualvolta si sia superato il limite dei tre anni dall’ultimo rinnovo, ma la valutazione va fatta caso per caso tenendo conto delle argomentazioni prospettate dal richiedente circa i motivi del ritardo nella richiesta di conferma.

2) Peraltro già la circolare n. 16/71 consentiva di avvalersi di una serie di elementi di giudizio in possesso dell’Ufficio.

3) L’eventuale provvedimento di revisione dovrà essere preceduto dalla comunicazione di avviso di avvio del procedimento ai sensi degli artt. 7 e 8 ex legge n. 241/1990.

4) In sede di partecipazione procedimentale, il richiedente dovrà dimostrare di non aver perso i requisiti di idoneità tecnica alla guida successivamente alla data di scadenza della patente. A tal fine potranno essere valutate dall’Ufficio dichiarazioni, anche di terzi, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché ogni altro elemento ritenuto utile allo scopo, ecc.

5) Non appaiono giustificati, salvo i casi eccezionali adeguatamente motivati, i provvedimenti di revisione emessi nei casi in cui venga reiterata la richiesta di duplicato della patente per mancato recapito della stessa.

la pratica è giacente in MCTC con esito incerto perchè non si capisce quale possano essere le argomentazioni prospettate dal richiedente.

ma come si fa a partorire una scemnza simile senza un sostanziale dolo nel ingenerare confusione e interpretabilità della legge.

stiamo parlando di un caso raro, certo, ma da cui dipende l'equilibrio di una famiglia in cui il conducente è certificato come idoneo psichicamente e fisicamente alla guida.

però erano 3 anni che gli era scaduta la patente.

er-minio
24-10-2014, 00:34
ma come si fa a partorire una scemnza simile senza un sostanziale dolo nel ingenerare confusione e interpretabilità della legge.


Vedi post #10.

Rob66
24-10-2014, 01:09
Fanno ridere.

brontolo
24-10-2014, 06:59
chi traduce sta roba in italiano?

Mi aggiungo alla richiesta. Cosa devo fare? Ho 2 auto comprate usate da mo', cosa dovrei fare?

Diavoletto
24-10-2014, 07:53
Due?


Capitalista ..........

Rantax
24-10-2014, 09:02
Vedi post #10.


...non è così semplicistica la cosa Ermì......... :mad:


http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2172

valz
24-10-2014, 09:35
mi sembra di aver capito che all'interno del nucleo familiare non ci siano problemi, anche perchè nel caso che ti fermino tu dichiari che c'è l'hai in prestito momentaneo...

oinot
24-10-2014, 09:48
PS tutto sto casino e doppi passaggi solo per mantenere quei maledetti parassiti dell' ACI

questo è il succo di tutto il sistema nazionale, ben difeso troppe volte anche in questo forum fin quando non ci toccano di persona!

bmw1983
24-10-2014, 10:01
si ma io e mio papa e la mia ragazza e io siamo su stati di famiglia differenti...

Paro
24-10-2014, 10:12
Io mi farei fare un foglietto scritto di pugno dall'intestatario dell'auto con scritto:
"io sottoscritto, <dati completi intestatario carta circolazione> concedo in uso temporaneo a <dati completi guidatore> il veicolo <dati completi veicolo>"
Firma SENZA data e lo tieni nel cassettino dei documenti.
Se ti fermano dici subito che l'auto non è tua ma la stai usando temporaneamente ed eccezionalmente e mostri il foglio.
Nessuno può contestarti nulla se non provano che hai usato il veicolo in modo esclusivo e continuato per più di 30 giorni.

Pio
24-10-2014, 12:20
Non ho capito molto... vabbe'...

Comunque, un poco OT, vi racconto questa, della serie complicazioni burocratiche:
faccio il rinnovo della patente, pago i bollettini, lunedi' visita medica, tutto ok. Mercoledi' trovo un avviso di mancato recapito nella buca delle lettere e mi aspetto ci sia scritto di passare in posta a ritirare la nuova patente... invece no!
C'e' un numero verde telefonico da chiamare (ufficio postale apposito rilascio patenti o qualcosa di simile) per prendere appuntamento presso la mia abitazione in modo da consegnarmi il nuovo documento. (ah, io sto in piemonte) Chiamo.
-Buongiorno, sono l'operatore xxxxx dell'ufficio dsvsdvsdcdvrewpatenti di Roma, dica?
-Buongiorno, ho ricevuto l'avviso di mancato ecc..ecc.., vorrei sapere quando potrebbe essere consegnata.
-Ok, allora lunedi' andrebbe bene? Le fisso l'appuntamento per lunedi' dall 09 alle 14?
-Si per me andrebbe bene, riesco ad essere a casa dalle 12,30...
-No, l'appuntamento e' dalle 09.00 alle 14.00.
-Non ho capito... che appuntamento e' dalle 09 alle 14?
-eh, ma noi non sappiamo quando passa l'addetto...
-Mi scusi, ma io devo stare a casa tutto il giorno ad aspettare?
-Si.
-Ma non potrei andare a ritirare la patente in posta ad Acqui, vicino a dove abito?
-No, la procedura e' questa. Primo avviso, poi si prende l'appuntamento, se non si prende l'appuntamento passeranno 10 giorni dove si fara' un secondo tentativo di consegna. Dopo di che si passera' a lasciare l'avviso di ritiro presso l'ufficio postale.... a questo punto le consiglio di non prendere l'appuntamento e aspettare l'ultimo avviso...
-Semplicissimo. Senta lasciamo perdere... aspettero' gli eventi.... grazie.

Bellissimo!!!! :lol::lol::lol:

Bizius
24-10-2014, 12:38
Non ci ho capito una beata fava (ho da sempre un'innata avversione al burocratichese...dopo tre righe il mio cervello si stacca e pensa ad altro pur continuando a leggere)...

ma in pratica se la macchina che usa mia moglie è intestata a me, devo o non devo aggiornare la carta di circolazione??? :mad::mad::mad:

Rantax
24-10-2014, 12:45
"Sono esenti da tale obbligo i familiari purchè conviventi" ...... ;)

Bassman
24-10-2014, 13:53
Abbiate pazienza, ma:

1) non ho capito una mazza
2) sono convinto che chi scrive certi documenti faccia apposta per non farsi capire e poi sanzionare pesantemente
3) in base a quale principio vengono stabilite le sanzioni (perché 705 piuttosto che 613 o 527) ?

In parole povere:
- ho acquistato la moto usata
- ho immediatamente effettuato il passaggio di proprietà
- ho applicato (anzi, mi hanno applicato) l'adesivo comprovante l'avvenuto trasferimento

Cosa cavolo devo o non devo fare adesso? :confused: :mad:


(P.S. Chi siete? Da dove venite? Dove andate? - Un Fiorino !
E giustamente Troisi rispose:" Ma vaffan....")

aspes
24-10-2014, 14:04
non devi fare niente. Secondo me la trovata e' per scoraggiare l'usanza che c'e' in certe aree del paese diciamo un po' "ruspanti" a fare la vendita di una auto/moto semplicemente scambiandosi soldi e mezzo, senza cambiare intestatario.
Se e' cosi' e' giusto, ma inapplicabile, come fai a dire a uno che gira da anni con quella macchina che son passati 30 giorni, lui ti risponde che ne son passati 3 e sei daccapo.
In altre parole, puoi fare le regole piu' restrittive che vuoi, ma se ci sono posti dove e' normale girare senza assicurazione,revisione,bollo e ...casco, tranquillo che li' non cambia niente. Per i normali invece aggiungi complicazioni, ma quelli in regola gia' c'erano. Abbiamo letto ora che non e' passata la norma di rilevare assicurazioni e revisioni con i tutor, questo dice tutto.

robertag
24-10-2014, 14:39
... "Abbiamo letto ora che non e' passata la norma di rilevare assicurazioni e revisioni con i tutor, questo dice tutto."

...a conferma della irresistibile tendenza da parte dei nostri politici e burocrati di complicare di tutto e di più; volendo verificare se tal dei tali è "revisionato e/o assicurato" sarebbe così necessario avvalersi del tutor?... o, più semplicemente, basterebbe incrociare i dati della motorizzazione (immatricolazioni) con quelli delle assicurazioni?.. o tutto è ancora archiviato su carta?.. notifiche di pagamento escluse, ovviamente... quelle arrivano sempre con puntualità e senza dimenticare alcuno:mad::mad:

Piero61
24-10-2014, 15:38
Letto e riletto ma ancora non mi e' chiaro il tutto, pongo la domanda:
Giro con un'auto intestata a mio padre(non convivente) ma l'assicurazione e' a mio nome

Penso che a queste condizioni dovro' fare la variazione, sbaglio?

Cmq qualcuno sa il costo ?

Rantax
24-10-2014, 15:55
......a Piè...me sà che la mejo cosa è che tè rivolgi ad una agenzia pratiche auto...e questo vale per tutti quelli in dubbio....... :confused:

.....a tutto questo casino bisogna anche tener conto dell'atteggiamento che prenderanno le assicurazioni.....quindi sò altri ca@@i........ :mad:

Piero61
24-10-2014, 15:59
Roberto, se vado in agenzia faranno di tutto per farmi fare la variazione e beccarsi l'obolo........................

Ma che stronzi sti legislatori..............................

Bassman
24-10-2014, 22:31
Tanto per cercare di capire qualcosa, oggi sono stato in una sede ACI ed ho chiesto lumi. Gli impiegati, gentilissimi, mi hanno detto che è una disposizione del 2012, ma "sa come vanno le cose in Italia... A noi è arrivata una circolare 15 giorni fa. Siccome non ci ha capito niente nessuno, nemmeno chi ha inventato questa faccenda, stiamo aspettando chiarimenti".

La questione dei 30 giorni, poi, è ridicola: come è possibile fare una verifica in questo senso? Può essere che mio figlio prenda la mia auto una volta ogni tanto, oppure che la guidi sempre lui: o lo ferma la stessa pattuglia per un mese di seguito, oppure come si può stabilire che ne faccia un uso continuativo?

Perlomeno ho chiarito la faccenda che più mi premeva, ovvero la questione relativa all'aver acquistato la moto usata. Sul libretto, ovviamente figura il nome del primo proprietario ma, poiché ho effettuato il regolare trasferimento di proprietà a suo tempo, come risulta dall'adesivo applicato alla carta di circolazione, non devo fare niente. :D

Stento a crederci......

Angy
24-10-2014, 22:54
Giro con un'auto intestata a mio padre(non convivente) ma l'assicurazione e' a mio nome


Scusa ma l'assicurazione non deve essere intestata al proprietario dell'auto ?

Smart
24-10-2014, 23:00
no, l'assicurazione può essere intestata anche ad un'altra persona.
mia moglie guidava (e assicurava) l'auto della madre che non aveva più rinnovato la patente quindi non era assicurabile.

mariantonio
24-10-2014, 23:53
Penso che sia anche per evitare i cosiddetti prestanome che si ritrovano intestatari di decine di auto senza avere la patente.

Attentatore
25-10-2014, 09:52
http://www.notixweb.com/?p=3856

xr2002
25-10-2014, 09:57
Esentati coloro che usano già un mezzo non di loro proprietà o possiedono un’intestazione non aggiornata prima della data dell’entrata in vigore delle nuove norme

Animal
25-10-2014, 10:21
Bisogna capire se per Auto Aziendali si intende quelle di proprietà dell'azienda oppure quelle prese con contratti di noleggio a lungo termine ...ovvero le flotte tipo ALD per esempio.....se così fosse sai che divertimento ad aggiornare le carte d circolazione!! 😎

Sent from my Animalphone

er-minio
25-10-2014, 10:34
Discussione già aperta nel walwal. Vi unisco.

Alex.Vt
25-10-2014, 10:52
Praticamente non vale tra familiari , serve essenzialmente per far emergere le Auto di lusso intestate alle aziende e date in uso ai dipendenti senza segnalarle tra i benefit e quindi non farle considerare nel calcolo del reddito , leggasi Mercedes / Ferrari ecc.ecc. intestate ad aziende anche se in uso ai soci o dirigenti .Non riguarda gli autonoleggi in quanto di legge siamo gia' obbligati a comunicare per via telematica i dati di tutti i clienti che hanno noleggiato da noi , con relativi periodi e importi incassati e nel caso di auto noleggiate ad Aziende il conducente del veicolo , chi ha garantito ecc.ecc. .

xr2002
25-10-2014, 11:02
Beh ma quando si intesta ad una società, sempre meno, si fa una scrittura privata che dice a chi è data in uso l'auto, soprattutto per l'assicurazione.

President
25-10-2014, 11:06
Credo serva x colpire chi viaggia con auto con targa straniera.

Alex.Vt
25-10-2014, 12:21
Beh ma quando si intesta ad una società, sempre meno, si fa una scrittura privata che dice a chi è data in uso l'auto, soprattutto per l'assicurazione.

Mica vero prendi il cummenda che vuole nascondere il suo tenore di vita , compra la macchina e la intesta alla azienda e poi la usa solo lui , non risulta ai fini del calcolo del reddito , adesso se lo beccano 2 volte a distanza di oltre 30 giorni con la stessa macchina possono multarlo ma soprattutto se viene segnalato l'uso esclusivo del veicolo sul libretto questo entra nel calcolo del reddito.

er-minio
25-10-2014, 12:43
Ma, la domanda sorge spontanea: il cambio di intestazione figura come un passaggio di proprietà con annessi costi?

calcas
25-10-2014, 13:07
quindi, se mi fermano 2 volte nell'arco di 30 giorni per la legge la uso sempre io e prendo la multa. bene, se mi fermano una volta, per 29 giorni giro con il culo stretto poi sono apposto finchè non mi rifermano. bel casino.

orsowow
25-10-2014, 13:29
Ho un paio di auto targate RO.
Che devo fare ?
Non è Rovigo.
Vabbè, sti cazzi.
Faccio ricorso.
Anzi, lo faccio subito.
Così mi trovo un pezzo avanti.

orsowow
25-10-2014, 13:33
quindi, se mi fermano 2 volte nell'arco di 30 giorni per la legge la uso sempre io e prendo la multa. bene, se mi fermano una volta, per 29 giorni giro con il culo stretto poi sono apposto finchè non mi rifermano. bel casino.

Ma no.
L'auto te l'hanno prestata il 1° del mese e tu l'hai restituita il 2 dello stesso mese.
Poi te l'hanno riprestata il 26 dello stesso mese e tu l'hai restituita il giorno seguente.
E, poichè la legge parla di 30 giorni consecutivi, puoi andare avanti 200 anni senza problemi.

stac
25-10-2014, 13:35
Ho fatto il cambio di residenza da oltre un anno e sto ancora aspettando l'aggiornamento delle carte di circolazione.......

lollopd
25-10-2014, 13:35
È come il discorso per le targhe straniere e la reimmatricolazione in italia

paolo b
25-10-2014, 13:40
Dunque, fatemi pensare.. esiste il problema dei mezzi intestati a X e regolarmente usati da Y?

Esiste.

Quello che gira col Ninja intestato alla nonna novantenne, più volte pizzicata a 220 in tangenziale e ormai priva dei punti patente..
Quello che gira con l'auto intestata alla badante rumena..
Quello col FeRàri, l'Audi ed il Porsche rigorosamente prestategli da Antonino Scacciacani, il poveretto del paese con pensione sociale di 400 euro..
Quello che chissenefregadellemultetantopagal'azienda...
Quello che gira da anni con l'auto del fratello, solo che il fratello è tornato in Marocco nel 2005, e forse non era neanche suo fratello...


etc
etc




Allora che mi invento? La targa personale? Naaa... meglio un ulteriore giro burocratico di carte, soggetto a controlli radi e non mirati, probabilissimo oggetto di ricorsi a raffica, tanto in Tribunale stanno lì a girarsi i pollici..

stac
25-10-2014, 13:44
Allora che mi invento? La targa personale? Naaa... meglio un ulteriore giro burocratico di carte, soggetto a controlli radi e non mirati, probabilissimo oggetto di ricorsi a raffica, tanto in Tribunale stanno lì a girarsi i pollici..

Targa personale e di conseguenza assicurazione sul conducente, ma sarebbe troppo facile....

Murdoch
25-10-2014, 14:43
Scusate ma vale anche nelle auto in uso ai soci amministratori di snc?

tapatalkato

aresmecc
25-10-2014, 15:25
Ho fatto il cambio di residenza da oltre un anno.......

Arrivate tutte dopo circa due mesi con agosto in mezzo.

stac
25-10-2014, 16:19
Arrivate tutte dopo circa due mesi con agosto in mezzo.
A fine agosto mi son recato in comune per far presente, che i 6 mesi a loro disposizione erano diventati ormai 10....

PMiz
25-10-2014, 21:49
Io continuo a leggervi ma finora ci ho capito poco ...

Pero' mi sono fatto un'idea: E' la tipica leggina Italiana ... confusa e poco comprensibile ... scritta in modo da rompere i coglioni ai cittadini che tentano di essere ligi alle regole ... ed al contempo consentire ai furbetti che vorrebbe colpire di aggirarla senza grandi patemi ...

Attentatore
26-10-2014, 07:43
http://www.notixweb.com/?p=3856

emmegey
26-10-2014, 08:29
http://www.notixweb.com/?p=3856

Esentati coloro che usano già un mezzo non di loro proprietà o possiedono un’intestazione non aggiornata prima della data dell’entrata in vigore delle nuove norme. Le categorie che verranno più colpite dalla nuova norma saranno tutti quei professionisti che usano le auto aziendali. L’obbligo riguarderà autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e sarà diretto sia alle persone giuridiche che a quelle fisiche, con l’unica esclusione dei familiari conviventi (aventi la residenza nello stesso indirizzo).

Teo Gs
26-10-2014, 11:19
.....pazzesco.....e.....assurdo...:( !!!!

Goemon
26-10-2014, 12:59
....... Le categorie che verranno più colpite dalla nuova norma saranno tutti quei professionisti che usano le auto aziendali.

Eccola qua la chiave di lettura.
Tassano ulteriormente in benefit già tassato. Non sanno più dove trovare i soldi.
Avanti così.

Attentatore
26-10-2014, 17:17
secondo me...e' una cosa valida....

Paolo_DX
26-10-2014, 17:27
meheheheh si la targa personale.....sogna. Cosi poi gli tocca licenziare i culi di piombo che lavorano al PRA, che sono protetti dal WWF, come il postino che continua a mettermi la posta di quello che abitava qui 6 ANNI FA, come quello alla regione che mi manda richieste pagamento per il bollo di un'auto mai avuta e la cui intestataria e' MORTA 4 ANNI FA e come qualsiasi altra cosa in questo paese di merda di fancazzisti mantenuti e lazzaroni :mad:

ATkappa
27-10-2014, 08:43
Credo che la normativa si riferisca alle auto aziendali concesse al dipendente in uso o come benefit. in quel caso la macchina non può più essere intestata all'azienda ma al dipendente

Alex.Vt
27-10-2014, 09:09
Credo che la normativa si riferisca alle auto aziendali concesse al dipendente in uso o come benefit. in quel caso la macchina non può più essere intestata all'azienda ma al dipendente

No rimane dell'azienda ma sul libretto viene annotato l'utilizzatore come gia' succede per le macchine a Leasing .

Marcello.74
27-10-2014, 09:12
solo auto aziendali, nessuna dichiarazione, nessuna carta, niente di niente tra persone fisiche. La normativa si riferisce principalmente ai veicoli intestati a "persone giuridiche" enti, aziende, società, ditte

Rantax
27-10-2014, 15:14
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/27/patente-libretto-lintestazione-temporanea/1172658/

SandWhisper
20-11-2014, 14:34
La norma del Codice della Strada e prevede che chi ha a disposizione un veicolo, non di sua proprietà, per un periodo superiore ai 30 giorni deve far aggiornare la carta di circolazione, inserendo sul documento il proprio nome.

Quindi i meccanici di moto o titolari di officine BMW dovranno inserire il loro nominativo sulla maggioranza dei libretti dei clienti.

Mauro62
20-11-2014, 14:39
Ma come funziona sta roba?

mi fermano con l'auto di un terzo: me l'ha data stamattina gliela riporto nel pomeriggio.
mi rifermano dopo 31 giorni, me l'ha data stamattina gliela riporto in serata

e così via, come fanno a controllare?

o serve per cose tipo auto aziendali date in uso?

Animal
20-11-2014, 14:59
...ricco 3d in merito..............

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426973&highlight=Aggiornamento+carta+circolazione

roberto40
20-11-2014, 16:38
Vi unisco a quello segnalato da Animal, che ringrazio.

SandWhisper
21-11-2014, 08:24
chi ha a disposizione un veicolo, non di sua proprietà, per un periodo superiore ai 30 giorni deve far aggiornare la carta di circolazione, inserendo sul documento il proprio nome.

Quindi i meccanici di moto o titolari di officine BMW dovranno inserire il loro nominativo sulla maggioranza dei libretti dei clienti.

Roberto grazie per l'unione, ma le due discussioni avrebbero dovuto essere molto diverse, una seria e una umoristica, peccato non sia stata colta la mia ironia, mi sono dimenticato di scrivere ATTENZIONE IL SEGUENTE TESTO E' UMORISTICO e sono stato preso sul serio, Tu non potevi fare diversamente.

Per quelli che se non gliele spieghi le battute non le capiscono mai:

La battuta era dato che una moto BMW mediamente causa rotture e o tagliandi rimane ferma dal concessionario per più di trenta giorni all'anno ( :lol::lol::lol: risata) questo dovrà riportare il proprio nome sul libretto ( :lol::lol::lol: seconda risata) ..... tempo di maturazione (:rolleyes: stupore ) ....tempo di maturazione (:mad: l'ha capita e non ride più ) :lol::lol:

andino
21-11-2014, 10:53
cappotato :lol:

Someone
21-11-2014, 11:05
Ahahahahahah :lol:
Grande! ;)

robertag
21-11-2014, 12:00
SandWhisper... sei umoristicamente incompreso...:mad:
:lol::lol::lol:

Lucky59
22-11-2014, 10:24
Letto e riletto ma ancora non mi e' chiaro il tutto, pongo la domanda:
Giro con un'auto intestata a mio padre(non convivente) ma l'assicurazione e' a mio nome

Penso che a queste condizioni dovro' fare la variazione, sbaglio?

Cmq qualcuno sa il costo ?

Ti conviene senz'altro effettuare la registrazione, così non corri rischi. Potrebbero contestarti che, essendo titolare dell'assicurazione, si presume che tu abbia l'auto in uso continuativo. E' una menata in più ma non poi così complicato come può sembrare.