Visualizza la versione completa : CuriositÃ*: perchè acquistare un nav Garmin e non un TomTom
Proprio leggendo le varie discussioni/problemi mi sono convito a prendere il TOMTOM rider.
Ma sembrerebbe che la maggioranza delle persone nonostante i vari problemi e l'utilizzo piu' difficoltoso lo preferiscano al Tomtom.
Capisco forse chi è "quasi obbligato" sul nuovo GS ma gli altri ?
Perchè ?
Solo curiosità no polemica.
Lamps
È un mistero anche per me. Condivido le tue perplessità. Se potessi Tomtom Rider tutta la vita.
Sent from my iPhone using Tapatalk
titolo modificato pechè forviante.
Aggiungo che l'utilizzo con Tyre è facilissimo ed intuitivo ......
joesimpson
20-10-2014, 15:35
semplicemente perchè se vuoi un GPS e non un semplice navigatore garmin è una spanna sopra
come invece se vuoi un navigatore a cui chiedi portami a xy sicuramente meglio tomtom, più facile ed intuitivo
:!:
semplicemente perchè se vuoi un GPS e non un semplice navigatore garmin è una spanna sopra
come invece se vuoi un navigatore a cui chiedi portami a xy sicuramente meglio tomtom, più facile ed intuitivo
:!:
Concordo con te fuori dalle strade asfaltate , perchè totmtom non le contempla neanche .
ma su strada forse il TOM TOM le ha piu' aggiornate . e ripeto con tyre e facilissimo fare itinerari che si possono anche importare da Google maps in modo fedele. (Con la funzione importa rotte)
Lo dico a ragion veduta perchè giro spesso con altri con Garmin e ci confrontiamo anche con le cartine.
Per un utilizzo prettamente stradale trovo che il tomtom sia mediamente più interessante.
Ma è anche vero che un normalissimo Nuvi da battaglia da 180 euro fa più o meno la stessa roba eh....
da possessore di 550 me lo sono chiesto anch'io.
prima le poche volte che utilizzavo il gps usavo il tomtom con antenna esterna e tramite tyrte facevo quello che mi pareva.
adesso tra aggiormaneti mappe , basecamp, basemap, garminexpres, bho è di una macchinosità vergognosa.
Se parliamo di battaglia ......in passato utilizzavo un vecchissimo Tomtom one ,
che comunque era compatibile con Tyre. Valore ridicolo.
Ma oggi molti prendono il Garmin Top di Gamma per utilizzo su strada complicandosi la vita , a mio parere.
Basecamp l'ho provato una volta ...........non sono stato capace di fare niente :-o:-o
GATTOFELIX
20-10-2014, 15:58
Ho sempre usato navigatori "non da moto" (non mi sembra giusto spendere più di 400euro) attualmente ho un garmin 2595LMT (in rete € 130 circa) che quest'estate mi ha portato sotto l'acqua in giro per la germania e la danimarca...senza il minimo inconveniente.
.......... il Rider è il primo da moto che prendo . Alla veneranda età di ........................ non mi escono i numeri :lol::lol: !!
carlo.moto
20-10-2014, 16:34
Il TT Rider è facile da usare ed intuitivo, forse se vuoi andarti a prendere un caffè al circolo polare artico, al terzo iceberg a destra, trovi di meglio, così come se vuoi andare a trovare un capotribù nel deserto ma nell'uso di tutti i giorni dei motociclisti con esigenze terrene, creda sia quanto di meglio. Per quanto riguarda il gps da moto, è vero che costa di più, in effetti anche una cartina stradale costa molto meno, ma la comodità di leggere il display senza i riflessi di un porta gps non è da poco, così come la assoluta impermeabilità ed ancora la possibilità di usare il bluettoth visto che spesso in moto il gps più che guardarlo, per non andare a sbattere, lo si ascolta. Insomma, tutto si può fare e ci si può arrangiare ma ovviamente i vantaggi sono innegabili.
GATTOFELIX
20-10-2014, 16:44
Fortunatamente il mio garmin 2595 ha il bluetooth che fa si rimanga concentrato sulla strada, inoltre ho comprato una custodia impermeabile della givi con aletta parasole, che con l'alta luminosità (regolabile) dello schermo non mi ha mai dato problemi di riflesso...
carlo.moto
20-10-2014, 16:47
A me capita sempre così.....se ti avessi conosciuto prima, avrei risparmiato un sacco di soldi:lol::lol:
GATTOFELIX
20-10-2014, 16:53
...sono genovese :lol: abituato a tirare i coriandoli con l'elastico...:lol:
Il Nav V è una pataccata per chi ha la LC attuale (io sono stato un pirla che ha venduto il 660 per il Nav V solo per la rotella) però è abbastanza integrato con la moto.
Ho sempre avuto Garmin per la moto e TT per l'auto. Si per le strade il TT va bene, ma credo sia meno idoneo pe qualche cavolatina.............che si usa 1 volta ogni 3 anni.
In off gli zumo, ecc. meglio lasciarli a casa e prendere un Montana o roba del genere. IMHO
Se dovessi cambiare il Garmin lo farei con una soluzione radicale; cellulare che naviga e bt che funziona, ascolti la musica e ricevi le telefonate (se vuoi). Nessuna spesa e tanta resa! Questo per dire che oggi il navigatore in moto è un "giocattolo" al quale vogliamo trovare giustificazioni; la marca poco importa.
La mia domanda era riferita all uso complessivo del navigatore con il software collegato.
il TT con TTHome e tyre Garmin con base camp base map ? non so bene.
La mia domanda è nata perchè ho visto parecchi problemi del navigatore e difficoltà nell'uso dei software dedicati .
Ed a parte chi usa il garmin in maniera "professionale" per cui sopporta l'uso piu' problematico a fronte di vantaggi concreti come per esempio caricare mappe speciali ... non capisco perchè la maggioranza delle persone lo acquisti dovendo sopportare solo
la parte negativa.
su strada le mappe TT sono più piu' aggiornate , visto che si interfacciano alla perfezione che tyre che usa le mappe Google che sono sempre aggiornate.
Rafagas , infatti un mio compagno di giri che ha preso la GS LC con il Nav 5 e rotella
sul manubrio ha montato anche il porta I-phone con L'app TT, come dici tu.;)
... non capisco perchè la maggioranza delle persone lo acquisti dovendo sopportare solo la parte negativa.
Sarebbe meglio non generalizzare troppo...ricordati che gli utenti di QdE rappresentano solo una parte e non è assolutamente detto che costituiscano una parte statisticamente significativa dell'insieme. Detto ciò, è effettivamente vero che gli ULTIMI 2-3 modelli della garmin (non per uso specialistico) sono affetti da malfunzionamenti, uno in particolare.
però se prendi in esame i modelli precedenti vedrai che, a parte qualche magagna di gioventù, si tratta di ottimi prodotti che NON creano problemi (a parte il costo) e che svolgono in maniera ottimale il loro compito.
Detto ciò, è effettivamente vero che gli ULTIMI 2-3 modelli della garmin (non per uso specialistico) sono affetti da malfunzionamenti,
Comunque non è questo il punto che mi preme ,
anche senza problemi del Navigatore l'utilizzo del TT e dei software dedicati
risulta più semplice , per questo non capisco perchè, (almeno così sembrerebbe) che la maggioranza dei motociclisti preferisca Garmin.
Io stesso stavo per prendere lo Zumo 660 che si trova a prezzi ottimi poi leggendo qua ho cambiato Idea.
carlo.moto
20-10-2014, 18:17
La risposta secondo me è nella Tua frase: almeno, sembrerebbe che la maggioranza
I condizionali sono sempre molto fumosi per definizione
Magari è cosi !
Forse mi sono fatto influenzare dal fatto che raramente si parla del TT .
Lamps.
carlo.moto
20-10-2014, 19:03
Per esempio, si parla anche relativamente poco delle tantissime moto che vanno bene e si parla molto di quelle, diverse, che hanno difetti e noie.
beh però fino ad ora dei Nav V che vadano bene (usandoli molto) ce ne erano pochi; ora è un po' meglio, ma sinceramente una delusione visto il costo. Il 660 era più stabile ma con alcuni problemini anche lui.
Io sono partito dal 660 e poi Nav V ; mi aspettavo di meglio. Basecamp; non lo capisco......map source boh, utile, ma preferisco usare la cartina, creare il percorsi sul nav e...............andare tanto a caso ;)
Basecamp è 100 volte più flessibile e potente di tyre... Ma è sicuramente meno immediato...
Blaž o Blazhe .... Blaze
Amico del BD
pacpeter
20-10-2014, 21:48
Mah...io ho avuto lo zumo 550. Talmente lento che agli incroci arrivava un bel pò dopo di me.
venduto per disperazione.
il tt in effetti lo trovo superiore e di parecchio se lo usi per andare da qui a lí. Ma non ha la funzione che registra il tuo percorso e i primi tom tom erano allucinanti nella gestione degli itinerari importati.
il mio nuovo tt invece é stato una piacevole sorpresa in quanto segue molto bene gli itinerari che importi (provato al mukken).
Tyre funziona bene, é facile e intuitivo. Credo restino i problemi del numero di wp che accetta di importare , fissi su 48 che é un limite non da poco.
perché su qde hanno quasi tutti garmin? A mio avviso un pò perché lo hanno gli altri, un pò petche bmw ha sposato garmin da tempo e infine proprio per il discorso della condivisione dei percorsi con altri forumisti.
Il ritardo nelle svolte o sugli incroci è comune ma si risolve con estrema facilità reinstallando il fw...
Blaž o Blazhe .... Blaze
Amico del BD
Scusa @pacpeter quale modello di TT hai? perché il nuovo Rider gestisce 100 wp, ma con Tyre puoi dividere l'itinerario in più file, e quindi superare il limite per singolo file.
Sent from my iPad using Tapatalk
Mah...io ho avuto lo zumo 550.................
perché su qde hanno quasi tutti garmin? A mio avviso un pò perché lo hanno gli altri, un pò petche bmw ha sposato garmin da tempo e infine proprio per il discorso della condivisione dei percorsi con altri forumisti.
Normalmente, chi frequenta questo forum ha una BMW, poi per ora tre modelli GS, RT e K hanno la predisposizione nativa, in più hanno funzioni dedicate che solo Garmin ha......siamo dei bambini!!
Rescue.............parole sante, sono i ns giochini, poi per convincere le mogli diciamo che sono tecnologicamente evoluti, necessari per i viaggi, rapporto qualità prezzo, ecc. :D
Assssooolutamenteeee indispensabili😇
Io ho preso un Nuvi 500 (è l'anello mancante tra le serie Nuvi e Zumo,impermeabile) e mi trovo abbastanza bene, dopo una parentesi con le mappe Openstreetmap son tornato alle originali e va da dio..
Devo ancora capire che tipo di droghe usi chi ha creato Basecamp ma una volta capita la logica non è poi così astruso..
Di bello Garmin ha che Basecamp usa la mappa interna del navi, quindi hai corrispondenza assoluta tra quanto pianificato a pc e quanto indicato dal navi..
Poi son gusti né..
pacpeter
20-10-2014, 22:47
Il ritardo nelle svolte o sugli incroci è comune ma si risolve con estrema facilità reinstallando il fw...
Me lo fece fin da nuovo........e non ero il solo all'epoca.
io ora ha quello che ha la scelta" percorsi tortuosi" prima avevo il rider 2.
apprendo ora dei 100 yp......bene.......
Si é una cosa strana, capita spesso, sembra che escano dalla produzione con il fw corrotto....assurdo ma é cosi...
pacpeter
20-10-2014, 23:00
Uno spende 500 e passa euro e mi consegnano un dispositivo con i file corrotti?
Andassero a cagare......
non che il tt di guai non ne abbia: ogni 15 mesi una basetta kaput.
Pac, hai ragione....non posso negarlo.
Kilimanjaro
21-10-2014, 00:15
Uso il gps da quando i primi esemplari militari USA giunsero in Italia (erano i 4 canali Trimble Navigation, importati dalla Marconi Italiana, pesanti, grossi come un'autoradio e scomodissimi da maneggiare) e da allora apprezzo la versatilità dei Garmin.
I Garmin hanno sempre avuto la possibilità di variare l'almanacco in funzione della cartografia cartacea impiegata ( riportate un punto letto con gps con almanacco WGS84 su una vecchia tavoletta IGMI Europa1950 e poi fatemi sapere quant'è l'errore), hanno un'infinità di diversi formati di coordinate (lat. e lon. sessagesimali o decimali, griglia militare MGRS, Maidenhead ecc.), la possibilità di entrare nella piattaforma, usare mappe personalizzate, leggere dati gps seriali con i protocolli NMEA e chi più ne ha più ne metta...
I TomTom vanno benissimo, però non consentono tutto ciò; sono principalmente navigatori stradali che fanno si il loro dovere ma non consentono nulla di più. Ho un'Alfa Romeo Giulietta, che come accessorio ha un TomTom interfacciato con la vettura. E' un GO1000 che, grazie alla nuova politica della TomTom, non ti fa entrare neanche a morire, per cui Tyre con esso non è impiegabile. Non parliamo poi di interfacciarlo ad altri dispositivi se non quelle quattro funzioni. Pochissima memoria a disposizione e zero slot per SD aggiuntive. L'unica cosa buona è il modem GPRS interno con aggiornamento in tempo reale al database TT per traffico ed altri servizi ottenibili tramite abbonamento opzionale.
Attualmente i miei Garmin sono Etrex30, Oregon600, Forerunner405, Nūvi2595LM, BMW Navigator V. Tra quelli che ricordo, ho avuto GPS12, GPSV, eMap, Quest, Zūmo550.
Powercanso
21-10-2014, 09:08
@Lorce;
anch'io prima ero del tuo parere.
ma forse non sai che Garmin è famoso in tutto il mondo e puoi caricarci una miriade di mappe gratis;
ti riporto qualche esempio:
http://garmin.openstreetmap.nl/ (tutto il mondo)
http://www.proyectomapear.com.ar/ (Bolivia, Chile, Argentina)
http://www.openfietsmap.nl/downloads/europe (EU topografica)
e i software di gestione su PC come Mapsource e Basecamp sono ottimi e con essi puoi trasferire il tuo percorso su Google Earth dove verifichi se la mappa che stai usando fa errori.
Naturalmente per rendermi conto delle potenzialità non ci ho messo due giorni ... ma ti assicuro che è un sistema globale
dipende sempre per cosa lo usi ... io posseggo uno Zumo 350LM e il prossimo anno andrò in Sud America e non avrò certamente problemi di acquisto mappe o quantaltro.
ciao
flower74
21-10-2014, 09:26
... la penso come RESCUE... se BMW avesse avuto la predisposizione per il Tomtom avremo avuto in più il Tomtom.
@ Kilimangiaro e Andrea&Sofia. Concordo ed ho già ammesso che per un utente evoluto
Il Garmin dia piu' possibilità .
Ma su percorsi stradali dire che TT è meglio e facile da usare anche per uno Zulù come me .....:-o :lol:
il lato positivo del TT e dei software dedicati è che sono molto facili da usare.
Esempio per fare un Itinerario con tyre basta fare click sul mouse sui punti dove passare.
Dopodichè basta salvare il file direttamente in Tomtom e si è gia sicuri che il percorso sia OK perche TT e Tyre utilizzano le stesse cartine di google.
Mentre con Garmin capitato piu' di una volta che il navigatore non abbia in memoria
la stradina magari vista su cartina o google . Quindi anche se ti accorgi che il percorso è sbagliato non puoi correggerlo.
Per questo che un mio amico gira oltre che con il Nav 5 anche col L app TT sul I-phone.
Con il limite però che non può programmarci i percorsi.
Condivisione Itinerari :
Il TT può inviare l'itinerario via bluetooth ad altro TT.
Ma la cosa più bella è che qualsiasi persona ti può inviare un itinerario con google anche fatto con pochissimi punti di passaggio (es 3) semplicemente quando lo importi in tyre il programma ti chiede se vuoi importare i punti (in questo caso 3) o le rotte .
(premessa in Tyre puoi scegliere nelle opzioni quanti punti gestire , con il TT rider max 100, di solito io lo tengo su 30)
Qundi in questo caso Tyre mi metterà l punti ricalcando la traccia fatta su google e mettendoli pure con logica , ovvero pochissimi su autostrada e concentrandoli dove il percorso diventa tortuoso.
Fatto questo si salva il TT . Tutto questo si fa in 5 Min.
Con poco più di tempo si può fare lo stesso manualmente mettendo i punti cliccando con il mouse.
perché il nuovo Rider gestisce 100 wp, ma con Tyre puoi dividere l'itinerario in più file, e quindi superare il limite per singolo file.
Sent from my iPad using Tapatalk
Faccio così anch'io , esempio Itinerio giorno 1 , giorno 2 etc , è anche più facile
e chiaro visualizzate l'itinerario della giornata.
P.S. anche con soli 30 punti se fai 600 Km al giorno, sono un punto di passaggio ogni 20 Km di media ma in realtà se ne mettono (o se ne possono mettere più ravvicinati) nei punti tortuosi e pochissimi nelle strade dritte tipo trasferimento autostradale .
Ma roba da non credere, parliamo di navigatori stradali per moto che fanno asfalto. Cosa volete che mi freghi che il Garmin potenzialmente mi porta sulla luna o gestisce chi sa cosa, se poi non ha carte aggiornate (quelle Garmin) o software gestionali di facile interpretazione e con le giuste opzioni. Mi rendo conto che ci potrebbero essere utilizzatori avanzati che aspirano a fare i militari ma noi civili vogliamo navigare per le strade e complicarci un poco la vita, costruendo itinerari magari con software friendly e di facile approccio. Scusate se sono pretenzioso. Io personalmente non ho il tempo di studiare BC e quindi o è immediato l'approccio o se no, è una "cagata pazzesca" , passatemi l'erudita citazione.
http://youtu.be/eHf-NWLlahY
Sent from my iPhone using Tapatalk
Guardate che tyre si può usare anche con Garmin connesso....
Io adesso ho trovato un po' di pace, ma utilizzo entrambi i programmi. Cioè creo l'itinerario con Google maps, lo importo in Tyre dove lo perfeziono e l'espando (ho la versione pro) per avere un giusto numero di punti di transito. Ovviamente lo salvo in formato Garmin e lo importo in BC dove con l'apposita funzione faccio il ricalcolo. Apro il percorso e lascio l'avviso solo sui punti che mi interessano, gli altri senza avviso di avvicinamento. Salvo ed esporto sul navigatore. E poi il resto è noto, in questo modo ho i wp che mi interessa avere come destinazioni e gli altri punti come transito senza avviso. Il navigatore a questo punto deve seguire per forza il tuo percorso. Qual'e un limite? L'impossibilità di gestire i punti di transito dallo stesso navigatore per cambiarne lo stato (come può fare il Rider) da "da visitare" a "visitato", allo scopo di abbreviare un percorso o modificarlo durante il viaggio a seconda delle esigenze che possono cambiare.
Sent from my iPhone using Tapatalk
io ho sempre avuto garmin
iniziai (se non ricordo male col 12...) in fuoristrada (auto) interfacciato con un vecchio portatile ed oziexplorer... cartina scannerizzata... :rolleyes: errore un due tre km (c'era ancora il selective availability tolto nel 2005 o 2006)
da allora ho sempre usato garmin da auto (il primo, sul dakarino, con ventosa sul plexi :) ) ad un costo irrisorio.
ottimo con map source, google heart, maps...
poca spesa molta resa
Non so se con Garmin si può fare .
Come ho detto se importo le rotte (da google in tyre) invece che i punti mi fa l'itinerario
in un fulmine !!
Se invece importo i punti (magari pochi ) e poi espando il ricalcolo è molto-molto lungo.
@Lorce si è così. Ma nel primo caso perdi il nome dei punti, nel secondo gli viene dato un nome e conserva quelli da te individuati. Io uso espandere. Ma siamo Ot. Meglio smettere.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Guardate che tyre si può usare anche con Garmin connesso....
Non so se ho capito bene intendi che anche Garmin puo' usare Tyre giusto ?
Confermo infatti quando salvi il File ti chiede se salvare in TT o garmin.
Comunque il problema rimangono le mappe , perchè se fai un percorso
e il Garmin non ha la strada che vuoi fare , per lui quella strada non esiste quindi cambia percorso .
Anche recentemente abbiamo fatto un bel giretto in Francia ad abbiamo riscontrato la cosa con la cartina alla mano (sempre l'amico con il nav 5).
Powercanso
21-10-2014, 11:43
col mio Garmin non ho difficoltà.
1°) uso Mapsource per sviluppare il percorso (ed è semplicissimo!)
2°) uso Basecamp per inviarlo al navigatore (in quanto lo Zumo 350LM non è più compatibile con Mapsource o viceversa)
3°) verifico sul navigatore se è presente il percorso da me creato
per l'aggiornamento delle mappe (Garmin Express) è nuovamente a prova di imbecille e le aggiorna sia sul navigatore sia sul PC! (questo è comodissimo se sei dall'altra parte del mondo e vuoi fare una divagazione del percorso caricato sul navigatore, in quanto non lavori su mappe on-line ma ti basta un netbook da quattro soldi per verificare e cambiare il tuo tracciato anche se complesso senza che abbia la copertura GSM o Wi-Fi)
spesso ci sono molti motociclisti che fanno solo le provinciali (...) altri (probabilmente pochi) invece vogliono anche fare la Via del Sale; nel primo caso ogni navigatore va benissimo ma nel secondo caso ahimè il TT non può competere.
Comunque pochi dicono che sia semplice il pacchetto Mapsource-Basecamp-
Tyre è a prova di "zucchina" !
Che il garmin sia meglio off è accertato.
Io penso che alla maggioranza degli utenti interessi di più che ci siano tutte le provinciali ....
Lamps
Powercanso
21-10-2014, 13:23
@Lorce;
concordo! ... forse con più ristoranti e trattorie (già l'agriturismo potrebbe avere l'accesso su strada bianca :lol: )
P.S. il Nav.V è un videogioco! ;)
a parte la battuta dipende tanto dall'utilizzatore: molti non verificano impostazioni e personalizzazioni, pertanto posso dire che ogni navigatore non ha problemi di mappe ma è [...] chi viaggia facendosi guidare da un elettrodomestico!
A mio avviso il navigatore può servire tanto per arrivare ad un albergo in una metropoli sconosciuta (nel mio caso Atene), ecc. o per far strade secondarie bianche ma per il resto basta una bella cartografia stradale!
beh condivido quella delle mappe, cioè preferisco usare quelle, ma la funzione strade panoramiche lavora spesso bene e coincide con quelle strade evidenziate in verde nelle mappe. A volte invece ti fa entrare a casa di un pastore, ma.............questi sono dettagli :)
Tyre funziona bene, é facile e intuitivo. Credo restino i problemi del numero di wp che accetta di importare , fissi su 48 che é un limite non da poco.
Ti devo correggere, attualmente con il navcor 9.5 il limite di 48 wo è stato eliminato ora si arriva a 100. L'unico limite, da utilizzatore, sta nel fatto che in realtà il TT ragiona per conto suo e la strada fra 2 wp successivi la decide lui. Bisogna essere oculati nella pianificazione, e comunque non sei sicuro della strada, però a destinazione ti ci porta sicuro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@astri1 ma perché il Garmin fa quello che dici? Pure il Garmin se ne va per i fatti suoi. Da dove ti deriva questa convinzione?
Sent from my iPad using Tapatalk
Skipper, distinguiamo... Se imposti il percorso da a b sul nav é ovvio che il calcolo venga eseguito sulla base delle impostazioni del device...pero se non ti piace puoi sempre imporre deviazioni o punti di passaggio intermedi...
Ma se prepari una traccia con tyre bc o ms, direi proprio di no...il nav segue il percorso impostato.
@skipper non so non uso garmin con possibilità di pianificazione percorsi. Mi riferivo solo al rider.
@ginogeo. Vero ma bisogna pensare bene dove posizionare i wp perché, garantisco, il risultato non è sempre garantito
Se parli di TT, non so, non lo conosco, se invece parli di Garmin, direi di no...cioè che non concordo con te.
Se parli di TT, non so, non lo conosco, se invece parli di Garmin, direi di no...cioè che non concordo con te.
Infatti come ho chiarito poche righe prima mi riferivo solo al rider che conosco e uso e non al garmin ;)
@ginogeo con Garmin ti sembra che segua il percorso pre impostato semplicemente perché usando mappe identiche su pc e sul navigatore hai questa impressione. Quando però esci fuori del percorso (con entrambi preciso) se ne va per il nuovo percorso ricalcolato al momento. A meno che, come faccio io, non crei una serie di punti di passaggio obbligati. La differenza tra i due è nel fatto che con TT puoi gestire questi punti di passaggio obbligati molte meglio, anzi non c'è paragone a favore di TT direttamente sul navigatore quando sei per strada.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non mi è molto chiaro cosa intendi... Deviare dal percorso per poi tornarci su? Beh, in parte lo puoi fare usando il comando "deviazione".
Blaž o Blazhe .... Blaze
Amico del BD
Ma non ti capita mai di cambiare percorso per un motivo qualsiasi e poi devi riprenderlo? Sia con TT che con Garmin se non hai punti fissi di passaggio il percorso viene ricalcolato. La differenza tra i due (ma è difficile capire senza aver mai usato entrambi) è nel fatto che TT gestisce i punti di passaggio direttamente sul navigatore e puoi a quel punto apportare variazioni al volo, Garmin no. Per essere più chiaro bisognerebbe averli in uso entrambi o quantomeno averli usati entrambi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hai ragione, non conoscendo il tomtom non posso esprimere un giudizio.
Per quanto riguarda la tua domanda, quando devio, per ritornare sulla traccia impostata, visualizzo il percorso sulla mappa, seleziono il punto dove voglio ricongiungermi alla traccia originale e poi clicco sui vai. Mi sembra abbastanza semplice....
Blaž o Blazhe .... Blaze
Amico del BD
@ginogeo la funzione salta punto successivo penso sia conosciuta a tutti. Bene sul garnin funziona solo con i wp (destinazioni) mente su TT funziona anche con i punti intermedi (quelli dove non ti devi fermare ma solo passare). Sembra una sciocchezza invece nella gestione di un percorso sulla moto diventa essenziale. Tanto più è complicato il percorso, ovviamente se fai da A a B tutto ciò non serve.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per quanto riguarda la tua domanda...
Grazie per la dritta. Alla prossima ci provo. Sicuramente risolve il problema questa cosa. Spero😳😳😳😳😳
Sent from my iPhone using Tapatalk
pacpeter
22-10-2014, 10:26
Gnogeo che clicca con il suo ditone.......ahahahah......é più grosso il dito dello schermo......
Che siemo che sei... :lol::lol::lol:
Blaž o Blazhe .... Blaze
Amico del BD
[QUOTE=a
@ginogeo. Vero ma bisogna pensare bene dove posizionare i wp perché, garantisco, il risultato non è sempre garantito[/QUOTE]
Questo vale per tutti I navigatori , per ovviare come del resto hai già detto bisogna mettere wp a sufficenza in modo che il navigatore non possa prendere iniziative.
Quindi in caso di Autostrada ne bastano magari solo 2 , ma se si va per stradine
dove il navigatore non ti farebbe mai passare bisogna ravvicinarli ed obbligarlo.
Tyre ha una funzione in cui li aggiunge in automatico con la logica appena descritta. (Il No massimo lo decide l'utente . in caso di TT il max è 100)
Mi sembra che garmin arrivi a 1000 .
Ma per esperienza 30-40 WP messi bene bastano per un percorso tortuoso. (diciamo 400-500 Km al giorno)
devo correggere, attualmente con il navcor 9.5 il limite di 48 wo è stato eliminato ora si arriva a 100
Penso che il limite sia il navigatore non Tyre, Con il TT rider max sono 100.
Con Garmin 660 o similari dovrebbero essere 1000.
Se qualcuno usa Garmin con Tyre poterbbe verificare:
Menu a tendina in alto - Extra - Opzioni- files
Quando siete in files tra le varie cose c'è Max No di punti di transito (con Tom Tom ne fa metter max 100 ) che il massimo che gestisce il TT .
Con il Garmim dovrebbe essere possibile metterne 1000 o 999 .
Qualcuno prova ??
Sembra una sciocchezza invece nella gestione di un percorso sulla moto diventa essenziale. Tanto più è complicato il percorso, ovviamente se fai da A a B tutto ciò non serve
Concordo funzione utile e facile da usare x cambiamenti di itinerario in corso d'opera.
@Lorce, confermo i mille punti per il 660. Con il V potrebbero essere anche di più.
@Lorce, confermo i mille punti per il 660. Con il V potrebbero essere anche di più.
Se ho capito bene tu usi anche tyre con garmin giusto ?
Tyre ti fa mettere più di 100 punti giusto ?
Sono curioso di sapere se tyre gestisce più di 100 punti.
lamps
Si Tyre con Garmin gestisce almeno 1000 punti. Sicuro. Ma lo puoi verificare da solo. Vai in opzioni e cambia in modalità Garmin.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie per l'indicazione; trovato . Confermati i 1000 punti su tyre per garmin.
Era per rispondere al post 56 , quindi il limite è il navigatore non tyre .
sononuovo
23-10-2014, 10:39
Ecco perchè ho scelto Garmin.
Avevo un TT Rider 2ed o l'ho sostituito con un Garmin 1490TV. Dopo sei mesi, sono ancora soddisfatto della scelta.
Il Garmin non è impermeabile (è un navigatore per auto), ma si può ovviare infilandolo in tasca, quando piove, ascoltando le indicazioni vocali.
Questi i vantaggi/maggiori funzioni rispetto a Tomtom:
-Schermo antiriflesso da 5";
-Altoparlanti inclusi per l'utilizzo anche in auto;
-Uscita audio (si possono collgare auricolari per l'ascolto delle indicazioni "tramite filo", oppure inserendo un dongle wifi, senza filo);
-Ingresso A/V: possibilità di collegare una telecamera utilizzando il navigatore come monitor (ad esempio telecamra posteriore per parcheggi "al millimetro");
-Ricevitore DVB-T incluso che consente di utilizzare il navigatore come televisore con antenna stilo incorporata o con dipolo esterno (incluso nella confezione d'acquisto). Si ricevono, a seconda della posizione, oltre 350 canali (tra Tv e radio) con un'ottima qualità;
-Vivavoce Bluetooth per telefono cellulare;
-Informazioni relative al traffico senza ulteriori abbonamenti;
-Possibilità di utilizzo pedonale;
-Funzione risparmio carburante (scelta percorso con minore consumo di carburante);
-1.000 punti memorizzabili;
-Slot per ampliare la memoria mediante micro SD (non possibile per TT Rider ultima edizione).
Possibilità di pianificare percorsi tramite BaseCamp o Tyre (funzione utilizzabile anche con Tomtom) e, se non dimentico altro, l'ho pagato 80 euro (usato, ma praticamente in condizioni pari al nuovo) più una ventina di euro per supporto e alimentazione per moto.
Sicuramente non è l'ultimissimo modello prodotto da Garmin (risale al 2010), ma, svolge le sue funzioni in maniera eccellente e, per le mie esigenze è più che sufficiente.
Grazie a tutti per i commenti .
Ecco perchè ho scelto Garmin.
Possibilità di pianificare percorsi tramite BaseCamp o Tyre (funzione utilizzabile anche con Tomtom) .
.
Vorrei rimarcare il punto piu' importante per me , ovvero l'attendibilità
dei percorsi.
Il vantaggio di usare Tyre (facilissimo da usare) con TT è che fatto il percorso si trasferisce e le strade combaciano praticamente sempre.
(Anche da Google maps su tyre).
Mentre capita spesso che fatto il percorso con tyre e portato su Garmin manchino delle strade perchè la cartografia è differente , (se ho capito bene.)
Per uso stradale e facilità d'uso meglio il TT , per le svariate funzioni e possibilità che offre meglio il Garmin (ma si deve essere più bravi a smanettare) .
beppe1756
01-12-2014, 16:21
Ciao,
Interessante tutta la sfilza di commenti e caratteristiche elencate e commentate.
La cosa che mi ha lasciato perplesso è che , avendo un nav5 e un rider2013 (causa precedente regalo), inserendo il nome di un poi (nella fattispece un supermercato che è in loco da oltre 4 anni), su nav5 (aggiornato), non esiste nemmeno la via, mentre sul rider2013 lo becca al volo....
Stessa prova con altri indirizzi che, sperimentando, ho trovato su google map(fatto 100 quelli su google), 65 trovati da nav5 e 89 trovati da rider2013. ....
Sta cosa mi fa pensare ....quale dei due tengo e quale cedo?
Ai posteri l'ardua sentenza!!@
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ma la famiglia zumo,ci puoi caricare le mappe e tracce che vuoi? io hon un oregon e mi sono trovato bene anche in tunisia,anche se di schermo piccolo,volevo qualche cosa con lo schermo più' grande,ma che ci possa caricare le mappe che voglio io tracce ecc da usare in off spesso,su strada in qualche modo mi arrangio sempre
Non sono l'ideale per off ma se non estremo vanno bene e ci puoi caricare ciò che vuoi
per off con schermo più' grande del mio cosa c'e' di affidabile?
Leggi il thread in evidenza.
Carl800GS
07-04-2015, 16:07
Ecco perchè ho scelto Garmin.
....Garmin 1490TV.....più una ventina di euro per supporto e alimentazione per moto....
ciao
stavo guardando le caratteristiche di questo modello, posso chiederti info sul supporto che usi?
Grazie
Lochness
18-04-2015, 22:38
Io non trovo che le rotte pianificate con Tyre o google maps corrispondono in modo perfetto una volta esportate sul TT a quelle create. Sei tu fai un percorso che contengono tot numeri di punti di passaggio non è detto che il percorso è uguale in tutto e per tutto . Certamente arriverai alla meta , certamente in grosse linee percorrerai quelle strade ma non è detto che farsi tutte le strade che hai visto al PC . Inoltre per pianificare hai assolutamente bisogno di internet. Con il Garmin puoi farlo offline, base Camp è certamente un pó ostico, ma credo sia una questione di abitudine. Parlando di un software che conosco e che rappresenta l'alternativa , mapsource, con questo posso creare 20 rotte chiamandole come voglio e tanti WP , una volta esportati al GPS è matematico che farò esattamente quelle rotte,basta richiamarle dall'elenco presente nel nav.
Resta che è fuori dubbio che le mappe di Tyre/Google Maps sono più aggiornate.
Buongiorno,
Ieri ho firmato per una RT LC usata e la settimana prossima venderò il mio GS LC sul quale ho montato un NAV IV..
Mi trovo quindi difronte al bivio TOM TOM O NAV V..premetto che l'esperienza con il NAV IV non è stata delle più entusiasmenti però d'altro canto mi dispiacerebbe lasciare inutilizzato l'alloggiamento per il NAV V e montare una staffa posticcia per un altro navigatore..volevo chiedere a chi ha optato per questa seconda opzione quale staffa ha utilizzato, io nel caso comprerei il nuovo rider..Invece ai possessori del NAV V chiedo se sono soddisfatti dell'ultimo navigatore targato BMW...grazie..
Paci65RT
19-05-2015, 12:12
Ciao anch'io preso rt lc ieri e credo che ne esista solo un tipo di staffa ( da varie ricerche fatte sul web )
Ciao AleG, anche io avevo il Nav IV e come te non ero particolarmente entusiasta, più che altro per il fatto che in modalità navigazione vedevi bene la strada da percorrere ma non sapevi assolutamente dove ti trovavi!! 😡
Il Nav V che ho ora invece mi soddisfa in pieno sotto questo punto di vista, anche i paesini più piccoli sono indicati sulla mappa e la grafica è molto più bella!!
Te lo consiglio! 👍
fabianogs
19-05-2015, 21:57
C'è un post con le differenze tra nav IV e V se non ricordo male,ed il V "sempre se non ricordo male" era decisamente peggiorato rispetto al IV. Personalmente ho il IV che avevo sulla gs lc ma,abituato al tom tom devo dire che non mi piace assolutamente.
odio gli aggiornamenti
Non ho mai visto il thread che dici, ma sinceramente mi sembra molto strano che sia peggio il V del IV... La grafica è nettamente più bella e chiara, le funzionalità principali sono le stesse anzi mi sembra ci sia qualcosa in più ...
Tapatalk
fabianogs
20-05-2015, 09:50
Guarda nella sezione gps,ci sono molte pagine.
odio gli aggiornamenti
managdalum
20-05-2015, 10:02
traslocato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |