Entra

Visualizza la versione completa : R850R: riflessioni sulla spia carburante


Pasca
19-10-2014, 15:27
Salve a tutti,
premetto che circa un anno fa ho acquistato la mia bella r850r e al primo pieno dopo pochi minuti di marcia si accese la spia della riserva. Cambiai il filtro della benzina e pulii il contatto strisciante del galleggiante (era molto sporco). Da allora la spia ha funzionato a dovere, ma dopo 9 mesi ha ricominciato ad accendersi dapprima saltuariamente e poi sistematicamente alcuni minuti dopo aver acceso il motore, in maniera indipendente dalla quantità di benzina presente nel serbatoio.:mad:
Sarò pignolo ma non sono mai riuscito a tollerare l'inaffidabilità delle spie di segalazione. Allora mi sono organizzato e ho aperto il serbatoio l'ho lavato (dentro e fuori) ho pulito tutto, ma :confused: sorpresa :confused:, il contatto striciante era pulito, non sporco come l'altra volta. Ho notato però che nella benzina che ho tolto dal serbatoio con l'ausilio di un pezzo di pompa c'era un po' d'acqua.
Questo spiega perchè il contatto del galleggiante, anche col pieno, vedeva una certa resistenza elettrica verso massa e non un circuito aperto, come avrebbe dovuto essere.
Da qui l'idea :sign7: che "forse" la spia segnala pure la presenza di acqua nel serbatoio:eek:. Il fatto che la spia sistematicamente si accenda anche con il pieno dopo alcuni minuti di marcia accade perchè l'acqua che è presente nella parte più bassa del serbatoio, proprio dove pesca la pompa, viene rimescolata al resto del contenuto del serbatoio e finendo anche sulle piste del contatto striciante fa circolare una debole corrente che viene interpretata come circuito chiuso a massa, facendo così accendere la spia.
Tutto questo ovviamente nel caso in cui il filtro della benzina sia saturo, quindi incapace di trattenere altra acqua.
Ho avuto questa "intuizione" perchè essendo di estrazione elettronica (ahimè non meccanica) trovo che sia abbastanza semplice e affidabile individuare se un contatto è aperto o chiuso, quindi la criticità introdotta volontariamente dai progettisti BMW può avere, in questo caso, lo scopo di segnalarci che è arrivato il momento di cambiare il filtro della benzina.
Naturalmente questa è solo una mia supposizione, sarebbe interessante se altri la confemassero o la smentissero.

Lamps!!! (della spia blu non di quella arancione :))

SKA
19-10-2014, 17:58
Il filtro benzina non serve per "filtrare" l' acqua, mica è un diesel!
Ha verificato l'integrità del galleggiante e dei vari cavi elettrici interessati, anche fuori dal serbatoio?

Pasca
19-10-2014, 20:02
Certo SKA, prima di fare l'intervento di pulizia del serbatoio e di sostituzione del filtro, già la prima volta, ho fatto tutti gli approfondimenti e le verifiche elettriche possibili, anzi ho verificato anche il funzionamento e le caratteristiche del cosiddetto "Fuel level dumping unit".
Comunque ero convinto che il filtro oltre a rimuovere particelle di dimensioni superiori a qualche micron trattenesse pure l'acqua, naturalmente entro un certo limite, una volta saturato, l'acqua come entra così esce. Probabilmente è in grado di intrappolare solo piccole quantità di acqua.
In realtà però non ho capito perchè mi fai questa domanda.

SKA
20-10-2014, 10:55
Un filtro di carta come può "capire" la differenza tra acqua e benzina?
Se il galleggiante fosse forato non farebbe più bene il suo lavoro e potrebbe dare letture falsate, come pure i fili sbucciati o i connettori mal serrati, specie in condizioni di umidità.
mi sembrava chiaro fosse una domanda finalizzara a capire il comportamento anomalo della spia, a mio parere certamente non dovuto all' acqua nel serbatoio.

Pasca
20-10-2014, 19:02
Sinceramente non ho idea del perchè il filtro benzina trattenga l'acqua, ma qui (http://www.bosch.it/stampa/comunicato.asp?page=97&idCom=344) dice che lo fa :D.
Certo smontando il serbatoio ho fatto tutte le verifiche che anche tu hai suggerito. In realtà raccontando la storia della spia, per brevità ho omesso molti particolari, saltando forse troppo rapidamente alla conclusione, che mi è sembrata sconcertante almeno quanto a te.
Che il filtro trattenga l'acqua oppure no è una questione marginale, quello che ho capito è che se c'è acqua nel serbatoio la spia si accende anche quando non dovrebbe :mad:. Naturalmente se il galleggiante è bucato o bloccato o i fili... ...il funzionamento della spia potrebbe essere compromesso :!:.
Mi dispiace che il tuo parere sia così categorico senza alcuna possibilità di appello :confused:.
Comunque ora (dopo la pulizia di sabato scorso) la spia della riserva della mia cara erre funziona benissimo :D e, nel caso dovesse capitare che dopo tutte le verifiche "canoniche" il problema persista allora l'acqua potrebbe esserne la causa.

dino_g
21-10-2014, 01:31
Io penso che se c'è acqua nel serbatoio si dovrebbero manifestare anche altri problemi.

SKA
21-10-2014, 12:38
Pasca, come ho scritto sopra la moto non è un diesel per cui non monta fitri carburante come quelli che hai postato nel link dedicati a camion ed auto, ma un semplice filtro di carta in un involucro di metallo che lavora immerso nel carburante per cui....:confused:facevi meglio a non postarli, per onestà intellettuale secondo me.:(
Qui sul forum trovi molti utenti che hanno avuto problemi di acqua nel serbatoio e gli effetti erano altri che l' accensione dell spia, trovi anche le foto dei filtri sezionati.

Pasca
21-10-2014, 18:17
@SKA:
sei riuscito ad offendermi. In primo perchè secondo te sarei "intellettualmente disonesto" e in secondo perchè mi stai diffamando per la questione marginale del filtro.
Nel link (http://www.bosch.it/stampa/comunicato.asp?page=97&idCom=344) che è a disposizione di tutti si parla di filtri carburante per veicoli generici e riporto una frase dall'ultimo capoverso:
I filtri benzina e gasolio Bosch trattengono in maniera affidabile polveri, ossidazioni, sostanze organiche ed acqua.
Detto questo caro SKA mi aspetto le tue scuse.
Anche se scrivo poco è un'anno che questo forum è il mio riferimento per le problematiche della mia moto, e di questo vi ringrazio molto. Che la mia moto avesse altri problemi non ne ero completamente consapevole, ponticello CCP, ecc. La sto conoscendo piano piano, a ognuno i suoi tempi.
Piuttosto dei tanti post che ho letto su argomenti vari quali malfunzionamenti della spia carburante, centralina elettronica, CCP, reset, seghettamenti e altri, nessuno aveva messo in relazione la presenza di acqua nel serbatoio e l'anomalo funzionamento della spia. Tutto qui, volevo solo dare il mio contributo.

@dino:
Si, si manifestavano anche altri problemi, ampiamente trattati in altre discussioni del forum, ma non rispondenti al titolo di questa discussione.
Scusami dino, ma la questione mi ha un po' inacidito.

A questo punto ringrazio tutti, ma esco senza salutare!!!

SKA
21-10-2014, 18:31
Secondo me sbagli a prendertela così, si sta solo parlando di moto, ho letto quello che bosch dice dei suoi filtri e so bene che ad esempio quelli per il gasolio montati su auto e camion assolvono quei compiti ma sono filtri molto diversi per costruzione, posizionamento ecc. Il filtro benzina montato sulle 850 è solo una capsula con un po di carta dentro, lo hai smontato qundi sai bene di cosa si parla, come fai a paragonarlo ai filtri che hai linkato dotati di ben altra tecnologia? Mi è sembrato volessi forzare le argomentazioni.

Pasca
21-10-2014, 19:49
Non credo di aver forzato neanche minimamente nessuna affermazione, ed ecco la prova, ripeto (per la terza volta): Che il filtro trattenga o meno l'acqua è una questione marginale.
In una discussione costruttiva e civile, dove qualcuno vuole capire quello che qualcun altro dice, gli si chede di render conto delle affermazioni, eventualmente di dimostrarle, non basta certamente smentirle senza riferimento alcuno o peggio accusarlo di eresia o ancora di più di disonestà intellettuale.
Mettiamo che tu abbia ragione, il filtro della benzina non trattiene l'acqua, cosa cambia? Cambia solo che con quei certi sintomi invece di cambiare il filtro si deve rimuovere l'acqua dal serbatoio e dato che ci siete cambiate pure il filtro.
Scusatemi tutti, mai avrei voluto che questa discussione prendesse una così arida piega.

SKA
21-10-2014, 22:30
Perdonami ma forse non compreso bene il ragionamento del primo post. Cerchiamo di rendere meno arida e più proficua la discussione per tutti.
Dunque tu dici che se c'è acqua nel serbatoio questa rimescolata dalla pompa crea un falso contatto a causa del quale si accende la spia della riserva, ma tutta questa acqua non incide sul funzionamento del motore perché il filtro benzina la trattiene, deve trattenerla altrimenti come osservato anche da Dino il motore gira quantomeno male e non serve l' avviso della spia.
Vista la tua competenza nel campo, quanti litri di acqua servovono per creare una resistenza elettrica, ovviamente superiore a quella benzina, verso la massa tale da far accendere la spia, tenendo presente che il serbatoio ha un volume di circa 18 litri e il filtro ad occhio deve essere di 20/25 cc se non sbaglio.
Sempre se ho capito bene il ragionamento.

roberto40
21-10-2014, 22:50
Vi pregherei di mantenere sempre la discussione su un livello corretto e civile.
Pasca ha una sua teoria che si può condividere o meno ma che ha proposto in maniera consona per aprire una discussione costruttiva. Non credo che ska volesse offendere nessuno e sono convinto che si è creato un malinteso, ma evitiamo attacchi diretti alla persona perchè non ne verranno tollerati.
Chiarito questo la questione del filtro appare anche a me marginale. Chiaramente l'acqua nel serbatoio crea tutta una serie di problematiche ben conosciute ma l'idea che crei una resistenza elettrica segnalata dal sensore è interessante.
Dubito che sia una scelta tecnica da parte della bmw che altrimenti avrebbe argomentato questa possibilità introducendola nel manuale, ma potrebbe essere una coincidenza interessante che va analizzata.

Massimino
21-10-2014, 23:31
Roberto anche se sei "in transizione e ricerca".....sei sempre"un passo avanti"!

Pasca
22-10-2014, 02:17
Caro SKA, visto che me lo chiedi così gentilmente ;) risponderò alla tua domanda :).

Prima premessa: La benzina è completamente isolante, non conduce la corrente e quindi offre una resistenza altissima al suo passaggio. Ciò rende possibile che tutti i contatti elettrici scoperti vadano a diretto contatto con la benzina o addirittura ne siano immersi. Addirittura il motore elettrico della pompa è attraversato dalla benzina che nel caso specifico addirittura lo raffredda e presumo anche lubrifichi.

Seconda premessa: L'acqua è conduttiva, la sua conducibilità (quindi bassa resistenza) dipende dalla quantità di minerali disciolti, in definitiva può essere poco conduttiva (acqua deionizzata, demineralizzata o distillata) o molto conduttiva tipo acqua di mare.

Terza premessa: Sappiamo tutti come è fatto e come funziona il circuito di alimentazione della moto. In ordine la benzina presente nel serbatio, aspirata dalla pompa viene spinta nel filtro, poi dall'uscita del filtro va alla valvola di bypass (ometto gli iniettrori che esulano dall'argomento) che regola la pressione della mandata a circa 3 bar, la benzina quindi dall'uscita della valvola di bypass torna al serbatoio ed ha il getto vicino al filtrino di pescaggio della pompa.

Detto questo è evidente che la benzina è costantemete filtrata durante tutto il periodo in cui il motore e acceso.

Se c'è acqua nel serbatio, intendendo una quantità di circa 5 cc (una siringa da iniezione), il motore ha una erogazione spigolosa, ruvida, qualche calcio in rilascio. Ti ricordi SKA che ero preoccupato per gli organi della trasmissione? Dicevo che il motore no era prorio rotondo rotondo. Qui il link al post. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8214276&postcount=5)

Quindi non ho mai detto che la presenza di acqua non incide sul funzionamento del motore, anzi. Ho solo detto che non era l'oggetto di questa discussione. E visto che ci siamo ho anche notato che la pompa ora (senz'acqua) è silenziosissima.

La spia del carburante è comandata dal "Fuel level dumping unit" (Fldu), un dispositivo elettronico (somigliante ad un relè) che evita il lampeggìo forsennato che si verificherebbe quando il galleggiante è sulla soglia di chiudere il contatto.

Il filo bianco (almeno nel mio caso) collegato al galleggiante nel corretto funzionamento dovrebbe essere a massa (bassa resistenza, frazioni di ohm) in caso di riserva e floating (resistenza infinita, nessun passaggio di corrente) quando c'è più benzina. Quando è presente l'acqua (e ne bastano solo 5cc) la condizione in riserva non cambia, filo bianco è a massa, ma cambia il comportamento di quando c'è benzina, cioè la resistenza del filo bianco verso massa è di alcuni kohm anzichè essere un circuito aperto.

Quegli alcuni kiloohms sono interpretati dal Fldu come riserva, cioè circuito chiuso. Cambiando solo una resistenza sarebbe possibile modificare il Fldu e renderlo insensibile all'acqua, ma a questo punto me lo tengo così perchè preferisco invece che mi segnali l'anomalia.
@Roberto: Anche se questo comportamento della spia non è documentato non significa che non sia voluto, è talmente banale la modifica che ho difficoltà a credere ad un errore, pittosto...

Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8037200&postcount=61) il link in cui raccontavo l'intervento sul galleggiante circa un anno fa, ci sono alcune piccole imprecisioni, tipo le piste dorate, sono argentate.
Adesso sono veramente stanco... buona notte

SKA
22-10-2014, 15:25
Si ho riletto i post si parlava di piste sporche, non di acqua e hai cambiato il filtro benzina, come ti confermeranno tutti quelli che lo hanno cambiato, dopo la pompa è molto più silenziosa.
L' acqua non si emulsiona con la benzina, si riesce a "mischiarla" ma poi si separano e a causa del peso specifico superiore l' acqua si deposita sotto alla benzina. Una certa quantità di acqua è sempre presente nel serbatoio ed è dovuta alla condensa del vapore contenuto nell' aria quindi una quantità estremamente variabile ed influenzata da molti fattori ( umidità temperatura pressione coibentazione e materiale del serbatoio ecc.ecc. "punto di rugiada") ma normalmente viene "digerita" senza problemi dal motore quindi secondo il tuo ragionamento la spia dovrebbe essere quasi sempre accesa. Tieni presente che il sistema di lettura del livello carburante montato sulla tua moto, una R850R Comfort se non sbaglio, è stato montato su tutte le R850/1100R dal 1994 al 2007 (e con pochissime varianti, dovute più che altro alle forme dei vari serbatoi, pur mantenendo la stessa piastra porta pompa/filtro su tutte le R del periodo) quindi si parla di varie migliaia di moto, qui nel forum molti (con vari modelli di moto) hanno dovuto pulire il serbatoio per la presenza di acqua in quantità tale da creare problemi al normale funzionamento del motore ma non ricordo che lamentassero funzionamenti anomali della spia della riserva.

:confused::(In ogni caso la teoria è facilmente verificabile da chiunque abbia una R850/1100/1150/R/GS/RT/S/RS ecc., assumendosi ogni responsabilità delle proprie azioni, al netto del proprio buon senso, potrebbe munirsi di una brocca contenente acqua di mare (o semplice acqua e sale, dovrebbe essere uguale) e con il pieno, dopo aver aperto il tappo del serbatoio, dopo aver acceso la moto, con l' ausilio di un imbuto dovrebbe versare 5 cc (quantità da te indicata) di acqua nel serbatoio e verificare l' accensione della spia; se la spia non si accende si potrebbe ripetere il versamento di acqua, tenendone nota, tutte le volte necessarie fino all' accensione della spia in modo di avere un dato certo relativo alla miscela acqua/benzina necessaria all' accensione della spia. ;) Purtroppo io non lo posso fare perché i 1200 hanno un sistema diverso per la misurazione del livello carburante.:lol:
Allora qualcuno ci prova?:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol::lol::lol::lol:

Massimino
22-10-2014, 22:37
Come no...io....ahhh già....ho il e1200!!!!!!!!!!!

ghima
23-10-2014, 13:52
corca.......

Massimino
24-10-2014, 00:09
Zzo???????????

ghima
24-10-2014, 19:50
Ihihihihih

HBMV
16-03-2015, 15:32
Ciao a tutti,

ho da poco preso una bellissima R850R, purtroppo però, essendo del 2000, non è esente da difettucci, tutti molto trascurabili, tranne uno che secondo me è importante.

La fastidiosa Spia della Riserva.

Lo so che arrivati a 200 km conviene fare il pieno, ma se volessi metterci 10 euro, per esempio, non saprei quanta autonomia ho, calcolando che non so nemmeno quanto consuma....comunque ho letto molte discussioni a riguardo, e proprio grazie a queste discussioni mi sono addentrato nel mondo meccanici fai da te BMW.

Ho capito che il mio è un problema noto delle 850, così mi sono rimboccato le maniche ed ho iniziato a smontare purtroppo senza arrivare ad una soluzione
Ho iniziato prima con la lampadina della spia, sperando che fosse guasta, ma nulla da fare....funzionava, e poi con il tappo serbatoio, ma la mano non entra per toccare il galleggiante ( e per fortuna direi ).....

Ho trovato però questo cosino sotto il tappo...ma secondo voi, è o non è il galleggiante ?
A me sembra di no, perché non ho trovato nessun gioco o escursione.....

http://it.tinypic.com/r/11grtav/8

Così, prima di smontare il serbatoio, vi chiedo, non è che esiste un relè che agisce su questa famosa spia della riserva ?
Ah dimenticavo, il pulsante delle 4 frecce, non mi funziona, non vorrei che il problema fosse lo stesso....

Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.

:) :) :)

dino_g
16-03-2015, 15:59
Ci provo io.
L'aggeggio in foto è parte dell'anello adattatore del tappo. È una specie di valvola per lo sfiato benzina, perchè non fuoriesca dal serbatoio. In sostanza quando serve la fa uscire dal tubetto di sfiato.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0401&mospid=51673&btnr=16_0257&hg=16&fg=11
Poi non capisco il tuo problema. Se la spia funziona si accende quando sei in riserva. Sei hai letto le discussioni avrai scoperto che il sistema da usare è azzerare il contakm parziale e dopo 200-220 km cominciare a cercare un distributore. Noi siamo alla vecchia maniera e non abbiamo Bc.

Per le 4 frecce dipende: se le frecce singolarmente fanno allora è qualcosa nel pulsante, lo smonti e controlli. Se ti servono gli schemi dei circuiti elettrici li trovi in evidenza in cima alla sezione.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357426

Saluti, Dino

dino_g
16-03-2015, 16:05
Oh. .. benvenuto nel gruppo; vuoi essere aggiunto alla prestigiosa lista dei possessori di R850R?

roberto40
16-03-2015, 16:13
Ciao, mi associo al benvenuto dato da Dino.
Ti unisco alla discussione già aperta sull'indicazione della riserva.

Mattew85
16-03-2015, 17:53
Caro SKA, visto che me lo chiedi così gentilmente ;) risponderò alla tua domanda :).

Prima premessa: La benzina è completamente isolante, non conduce la corrente e quindi offre una resistenza altissima al suo passaggio. Ciò rende possibile che tutti i contatti elettrici scoperti vadano a diretto contatto con la benzina o addirittura ne siano immersi....

Non conosco in specifico il funzionamento del galleggiante della 850, perché di fatto non l'ho mai smontato...Dove lavoro abbiamo delle vasche che raffreddano i pezzi di pvc che vengono stampati....per controllarne il livello vi sono dei galleggianti, questi danno un contatto elettrico che può essere nc o no però il tutto non avviene meccanicamente ma per mezzo di un magnete che è posizionato nel galleggiante....quindi tra quest ultimo e l'astina non c'è contatto elettrico....di solito questi sensori lavorano così appunto per evitare il problema che hai descritto....

roberto40
16-03-2015, 18:14
@HBMV
Altre discussioni sulla spia della riserva le trovi anche qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=282522&highlight=riserva+850), qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=410271&highlight=riserva+850) ecc.

HBMV
17-03-2015, 10:30
Grazie ragazzi per le delucidazioni,

ovviamente prima di scrivere mi sono documentato con il tasto cerca (e continuerò a farlo) :-)
Il mio problema è che la spia non si accende, anche se la lampadina è buona (l'ho provata sostituendola agli abbaglianti)...il problema è che non si accende quando serve, anzi, non si accende mai, anche perché non sono abituato a fare il pieno ogni volta che arrivo a 200 km, anche se sono una persona che controlla il parziale anche in macchina :-)

Per il tasto delle 4 frecce, ok, non ci avevo pensato, proverò a pulire bene i contatti, magari è li il problema.

@Dino: si si, grazie, già mi sono presentato al gruppo r850r ;-)

Pasca
17-03-2015, 14:20
@Mattew85:
Quello che dici è giusto, ma il galleggiante della nostra r850r non è fatto con magneti e contatti reed, però forse un valido motivo potrebbe anche esserci.

@HBMV:
Se ti serve una mano posso suggerirti alcune prove da fare per individuare il problema.

HBMV
17-03-2015, 21:52
Grazie Pasca, sono tutt'orecchie, quando vuoi
:-)

Pasca
17-03-2015, 22:57
Spero tu possegga un multimetro, semplificherebbe le cose.
Smonta la fiancatina sotto al serbatoio al lato destro, oltre ai due tubi della benzina e ai due tubi di sfiato c'è un connettore a tre fili, fammi sapere di che colore sono i fili così mi rendo conto se sono uguali ai miei.
Questi tre fili sono uno di massa (marrone), un'altro alimenta la pompa benzina (giallo) e l'ultimo è il segnale del galleggiante (bianco).
Sconnetti il connettore, se hai poca benzina prova a verificare se c'è continuità tra il filo bianco e quello marrone che vanno al serbatoio. Eventualmente metti la moto sul cavalletto laterale che aiuta a far scendere il galleggiante.
Se c'è continuità allora il galleggiante sta dando il segnale di riserva.
Cominciamo da qui, confermami i colori dei fili e fammi sapere l'esito della misura fatta con il multimetro.

HBMV
18-03-2015, 11:08
Ciao Pasca,

si, ok per il multimetro (anche se non so come usarlo....ma chiederò a mio padre). Spero per il fine settimana di metterci mano, mi sono veramente stancato di avere questa noia.
Posso aggiungere che la mia è del 2000, non so se questo ti agevola per la colorazione dei fili...comunque ti aggiorno quanto prima.

Muchas Gracias
:-)

Pasca
18-03-2015, 20:24
No purtroppo, non mi agevola sapere che è del 2000, non sono un'esperto di bmw, conosco solo la mia e... neanche tutta!!!
Comunque con il multimetro, anche se non corrispondono i colori, la prova si può fare lo stesso.
Nel caso in cui la moto non è a riserva la continuità c'è solo tra due dei tre fili (quelli della pompa) altrimenti c'è continuità tra tutti e tre i fili. Se così fosse vuol dire che il galleggiante e i relativi contatti funzionano, quindi il problema è altrove. Fai questa prova e posta il risultato.
Eventualmente tieni a mente qual'è il filo del galleggiante (quello che può avere o meno la continuità con gli altri due) servirà per la prova successiva.

HBMV
21-03-2015, 14:59
Ciao Pasca,

allora ti confermo i tre colori che mi hai indicato, che sono il marrone per la massa, il giallo per la pompa di benzina e il bianco per il galleggiante.

lo puoi vedere in allegato

http://it.tinypic.com/r/kdl7ww/8

Purtroppo ancora non si accende la spia
Ho provato a mettere a contatto (tramite il multimetro) il marrone ed il bianco, sia il morsetto di sx guardando la foto, sia quello di dx....ma nulla di fatto.

però posso aggiungere che la mia moto è stata per diverso tempo ferma....pensavo, può essere che nel serbatotio si sia formata una condensa di acqua che non permetta di abbassare il livello carburante, ma che in realtà sotto è tutta acqua ?

Comunque domani provo a togliere il serbatoio a svuotarlo, magari controllo il galleggiante ( se ho tempo ), e controllo anche se il problema sono i morsetti della spia, visto che ho smanettato per cambiare la lampadina....

Pasca
23-03-2015, 19:49
Scusami il ritardo...
allora hai verificato la continuità tra il bianco e il marrone, ma l'esito qual'è stato, erano in corto circuito o erano un circuito aperto?

cadamuk
10-04-2015, 14:02
Buongiorno
Oggi a me è successo che mentre andavo ho iniziato a sentire un rumore strano simile a quello di una ventola che gira. Ho iniziato a pensare (visto che non ha ventole) che fosse la cinghia dell'altelnatore che faceva rimore.
Poi ad un certo punto la moto inizia a scoppiettare e si ferma. Traggo le mie conclusioni...... benzina finita!.
Al che mi chiedo: ma perché non si è accesa la spia?
Fortunatamente a 5 min c'èra un distributore, riempio una bottiglia di benza e la moto riparte.
Ora deduco la spia non funziona, come è possibile testarla?

Pasca
12-04-2015, 20:52
Ciao cadamuk, se te la senti puoi provare a fare questo ponticello http://i.imgur.com/k0F9t4m.jpg?1
sotto si vede meglio http://i.imgur.com/2O0ARQ0.jpg?1
così si dovrebbe accendere la spia della riserva.
Altrimenti, cosa più ovvia, smonta la lampadina e provala.

cadamuk
12-04-2015, 20:57
Grazie Pasca!!!! Ci provo

bmw r850r -1996

HBMV
13-04-2015, 16:13
Fidati che Pasca è un esperto in fatto di Spie carburante.... 8-)

Pasca
13-04-2015, 17:13
:D
ma solo perchè ha rotto le scatole anche a me... sta benedetta spia!!!

cadamuk
16-04-2015, 18:00
Forse ho scoperto il perché,http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/16/458fc2aa230f19ff28fb1c24eae8f23f.jpg

Ho 6 fusibili e me ne manca uno. Che sia quello?

Spero si veda la foto

bmw r850r -1996

cadamuk
16-04-2015, 18:08
Mi rispondo da solo...... non è quello...... almeno da manuale d'officina dice che è "appigli termici" che non so che sia.

bmw r850r -1996

cadamuk
16-04-2015, 18:09
@pasca

Tu il ponticello lo hai fatto interponendo una lampadina, posso farlo anche senza?

bmw r850r -1996

Pasca
18-04-2015, 15:02
appigli termici? è probabile che siano le manette riscaldate.
Si, il ponticello lo puoi fare anche senza interporre la lampadina, però così, nel caso ci sia un cortocircuito salterebbe il relativo fusibile di protezione. Se metti la lampadina invece hai una doppia protezione, nel caso ci sia un corto circuito la corrente sarebbe limitata a quella di accensione della lampadina.

HBMV
20-04-2015, 11:09
Udite...Udite !!!
Sono riuscito a far funzionare la spia della benzina della mia Mucchetta !!!
E' stata dura, ma alla fine ho vinto io.
E tutto questo, solo grazie al valido apporto tecnico di "Pasca", senza di lui credo che avrei mollato prima, ottima persona, competente e disponibile.
E' stata una goduria ieri vedere la spia che si accendeva.
Grazie ancora e a presto.
Ciao

Pasca
20-04-2015, 22:45
Non posso che ringraziare per i complimenti che mi hai fatto HBMV :!:
E' stato un piacere collaborare con te per risolvere il problema... anche se di importanza non vitale è bello che nelle nostre amate mucchette :eek: tutto funzioni a dovere!!!
Però... secondo me ancora c'è qualcosa che non va! ;)

roberto40
21-04-2015, 09:08
Ottimo, questo è lo spirito del forum che mi piace.

HBMV
21-04-2015, 16:06
ops....:partyman::partyman::partyman:
:wav:

Pasca
21-04-2015, 21:07
:lol::lol::lol: e si... a me la goduria è quando la spia è spenta... quando si accende invece viene l'ansia da distributore:lol::lol::lol:
Scherzo naturalmente;)

HBMV
22-04-2015, 11:25
ahahah ;););)

Petrillo63
30-05-2024, 10:03
Ciao HBMW, Come hai fatto a risolvere? Qual'era il problema? Lampadina bruciata della spia?