Visualizza la versione completa : Spegnimento in corsa
Giova_94
17-10-2014, 22:43
Salve a tutti, oggi (fatalità venerdì 17) il mio R 1200 GS si è spento in corsa mentre svoltavo a destra ad un incrocio.
Quando sono sceso ho rilevato l'olio motore al di sopra del livello max.
Ad alcuno di voi è già successo? grazie
Cosa? Il livello dell'olio o lo spegnimento? Perchè vedo difficilmente una relazione tra livello olio eccessivo (se poi è vero) e spengimento girando a destra.....
Ma poi si è rimessa in moto normalmente? Si è spenta elettricamente o di motore?
Giova_94
18-10-2014, 00:51
La moto non si accende più, si sente solo il motorino di avviamento che gira ma nessun scoppio da parte del motore.
La moto facendo la curva ha incominciato tipo a balbettare, ho scalato una marcia peró si è spenta.
Non saprei dirti la causa ma sicuramente l'olio è da escludere che possa essere la causa.Detto questo...comunque il livello dell'olio non si controlla così,almeno questo è quello che ho imparato qui su Qde,la "procedura" corretta sarebbe: dopo aver fatto un giro e riscaldato x bene l'olio 10/15 minuti sul cavalletto laterale e poi 10/15 minuti su quello centrale...ora puoi misurare x bene il livello dell'olio.
roberto40
18-10-2014, 08:18
E hai imparato bene nio74, quella è la procedura perfetta.
Un metodo più semplice anche se meno preciso, è quello di controllare mezz'ora dopo (o anche il giorno dopo se si preferisce) aver fatto un bel giro che abbia portato l'olio bene in temperatura chiaramente con moto sul centrale.
Per quanto riguarda la tua moto Giovanni, è una bialbero?
Ci sono diverse discussioni in merito ai spegnimenti della gs 1200, verifica se qualcosa può esserti utile
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=341170&highlight=moto+spenta
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=223426&highlight=moto+spenta
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395002&highlight=moto+spenta
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280610&highlight=moto+spenta
ecc ecc...
Poi se nel cruscotto ti è apparsa la scritta ews leggi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=178430),
se invece la tua moto rientra nel richiamo pompa benzina e tu non lo avessi fatto allora guarda qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405475).
roberto40
18-10-2014, 13:18
Grazie, solito IBAN per il versamento?:confused:
Giova_94
18-10-2014, 13:55
Grazie ragazzi, alla fine è rimasta senza benzina! :mad:
Si è rotto il galleggiante del carburante, il computer di bordo mi dava ancora 3 linee di carburante ma alla fine sono rimasto a secco!
Peccato! Stavi facendo 30 Km/litro!:D:)
Massimino
18-10-2014, 23:30
Meglio....minor danno di qualsiasi altro immaginato
Ricordo un altro caso analogo qui du Qde (spegnimento sul gra mi pare). Senza ripartire col perculamento... ma una domanda mi sorge spontanea: ma come si fa a non accorgersi che è finita la benza? Specialmente dopo lo spegnimento.... mah ..
Massimino
19-10-2014, 07:39
Molto probabilmente il nostro amico non ha ancora l'abitudine di azzerare al pieno....:lol:
Il Maiale
20-10-2014, 23:28
Perché come si capisce che é finita la benzina se l indicatore segnala che c'è? A parte aprire il tappo e sbatterla?
Fiskio@62
20-10-2014, 23:33
Io la alzo e la rovescio dopo tolto il tappo ma solo la R la k non c'è la faccio più dopo i 50 anni ;-)
Perché come si capisce che é finita la benzina se l indicatore segnala che c'è? A parte aprire il tappo e sbatterla?
No comment....
Il Maiale
21-10-2014, 09:57
Quindi non lo sai nemmeno te?
Massimino
21-10-2014, 22:41
Io so quanti km faccio con un pieno....e faccio sempre il pieno!!!!
roberto40
21-10-2014, 22:59
Alla fine i vecchi sistemi sono sempre i migliori.
Nella R 100/7 ci sono due rubinetti, basta aprirne uno e la moto va, quando entra la riserva occorre girare il rubinetto in una seconda posizione e non c'è possibilità di non capire che la benzina finisce, se per qualche motivo dovesse finire anche la riserva aprendo il secondo rubinetto si ha ancora qualche km di autonomia che permette magari di raggiungere un distributore.
Massimino
21-10-2014, 23:54
Fantastica il mio Ciao mi ha insegnato il rispetto per il rubinetto....e dopo di lui anche la mia prima enduro
centauro_veloce
22-10-2014, 08:46
Un metodo più semplice anche se meno preciso,...
Esatto, in quanto a freddo il livello cala un pò:)
Giova_94
25-10-2014, 13:31
Effettivamente ogni tanto dimentico di azzerare il tutto :sign6:
Comunque sono felice anche per il fatto che il meccanico mi ha controllato tutta la parte motoristica rilevando zero anomalie.
Il problema stava solo nel fatto che non c'era nemmeno l'odore di benzina dentro al serbatoio :toothy5:
Io ho un metodo empirico per sapere quanta benzina mi rimane: apro il tappo del serba e do un'occhiata dentro con una torcia o un accendino...
breve se parli di una torcia cosi
http://www.webgif.org/gif_animate/oggetti_cose/torce/immagini/08.gif la uso anche io per vedere fino in fondo al serbatoio con l'accendino si fa fatica :lol::lol:
Alla fine i vecchi sistemi sono sempre i migliori.
anch'io sulla mia /6 faccio sempre così....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |