Entra

Visualizza la versione completa : Prime impressioni


caribù
16-10-2014, 20:44
Oggi ho ritirato la moto è mi sono fatto circa 420 km chiaramente autostradali.
Allora motore fantastico ha un tiro un sibilo e una rotondità di funzionamento eccellenti.
Inserimento in curva macchinoso L'agilità non gli appartiene non si può pretendere con un peso così elevato.
Sella l'ho trovata comoda ma io non faccio testo perché ho un culo di pietra.
Aereodinamica Buona ma non eccezionale la vecchia LT era meglio.
Freni invece ottimi delecerazioni rapide e sicure ben supportate dalla distribuzione dei pesi.
Il cambio invece è quello che è, rumoroso click clonk vari anche se dalla terza in poi gli innesti sono decenti.
Allora se devo fare il paragone con il K 1190 quest'ultina è una moto da colpo di fulmine come una bella mulatta venezuelana il K 1600 invece una bella donna della Magna Grecia un po ' in carne che può provocare un amore più mentale che fisico.
Ho confessato l'acquisto alla moglie anche se la moto è ricoverata nel box dell 'ufficio e mi ha detto che sembra la moto dei manga aggettivo usato "orribile". Questo è tutto. Ah i consumi mi sembrano buoni.

Pacifico
16-10-2014, 20:53
Caro Paolo credo sia arrivato il momento di non far più paragoni e di, al contrario, raccontarci del viaggio, del cielo, delle montagne.... del vento. :)

Gran moto, magari con qualche difettuccio ormai riconosciuto ma gran moto! :!:

In un certo senso te la invidio.... ;)

caribù
16-10-2014, 20:55
Comunque sia io faccio paragoni ma senza nostalgia ho girato pagina anzi due pagine solo che la prima si é strappata. Il K era una venezuelana.mulatta molto caliente forse troppo.

Pacifico
16-10-2014, 21:02
AHAHAHAH!

Comunque, se avessi la tua moto attuale, con Angela, farei i giri dei bar per un caffè..... uno per ogni capitale d'Europa, possibilmente entro le 24 ore... e chissà che...

giessehpn
16-10-2014, 21:34
Buon divertimento con la tua K6.
Me la sto godendo da 20'000km; tanto divertimento, nessun problema. Per ora.

paolo e monia
16-10-2014, 22:10
Un termine per definire la K..........TANTA ROBA

K-7
16-10-2014, 22:58
Inserimento in curva macchinoso L'agilità non gli appartiene non si può pretendere con un peso così elevato.
Questa non l'ho capita. Sotto questo aspetto di solito i giudizi son ben diversi, anche secondo me.

caribù
16-10-2014, 23:08
Parlo delle mie impressioni per me è così. Ho avuto una moto così precisa in inserimento e rapida da riuscire a tenere sotto controllo cm per cm tutte le fasi dall'inserimenro alla percorrenza all'uscita di curva mi spiace ma sono obiettivo il K1600 non può avere e non avrà mai. Ha semplicemente altre qualità ma non quella.. almeno per me.

oscarillo
17-10-2014, 07:45
Convengo con caribù che l'agilità del K6 non è paragonabile ad "altre moto", che sono comunque nella stragrande maggioranza dei casi inferiori di peso e passo, ma prese le giuste "misure" in montagna la guido come un maledetto cacciandola dentro le curve che è un piacere.
Difficile se non impossibile fare paragoni con altre. Con il K 1190 poi... come si può??? Sono segmenti completamente diversi :confused: Faresti un paragone del 1190 ad esempio con 690? Sai che fulmine è quest'ultima?
Poi moto dei manga??? a me sembra abbia linee simili ad altre sport touring presenti sul mercato. :confused:

Ad ogni modo buon divertimento in sella al K6 :D

Pacifico
17-10-2014, 09:48
Paolo... Il k6 è una moto a se, devi resettarti in tutti i sensi e dimenticarti paragoni non sostenibili... È come aver fatto il playboy per anni cambiando donne in continuazione ed all'improvviso metti la testa a posto e metti su famiglia. Ci saranno altre emozioni, secondo me... Meno materiali.

Per quei pochi km che feci con la gtl ne rimasi colpito dall'agilità del mezzo proporzionalmente al peso e alle dimensioni... Analizzarla per quello che è e non per quello che sono le altre moto.... Zen rules!

jocanguro
17-10-2014, 17:56
Difficile se non impossibile fare paragoni con altre. Con il K 1190 poi... come si può??? Sono segmenti completamente diversi

concordo in pieno, i paragoni vanno fatti tra moto dello stesso segmento, si puo paragonare con la gtl , col goldwing, con la vecchia lt ....

grazie che con la ktm1190 o con le gs , quest'ultime sono più agili ...(detto da chi non le ha provate per niente !!!:mad::D)

caribù
17-10-2014, 19:40
Beh considerate le riflessioni tra moto di segmenti diversi, questa è la mia esperienza e parlo della mia esperienza. Ora voglio assaporare il k6 e vedere quali ingredienti a sorpresa metterà in evidenza

cyclone
17-10-2014, 20:12
....... Ora voglio assaporare il k6 e vedere quali ingredienti a sorpresa metterà in evidenza

assapora... assapora...
Lascia perdere l'autostrada perché li le moto van bene tutte. Visto che sei di Torino vai a fare un bel giro nelle Valli di Lanzo e sali al lago di Malgiaussia.... fatto quella strada .... poi tiri le conseguenze.
Cerea!

Cristian Mariani
17-10-2014, 23:02
strano io il k1600 l'ho trovato di una facilità assurda, tanto da non farmi rimpiangere il cbr600, il fatto che trovi l'inserimento di curva macchinoso mi lascia perplesso, dipenderà dagli stili di guida probabilmente

Sgomma
17-10-2014, 23:42
Beh considerate le riflessioni tra moto di segmenti diversi, questa è la mia esperienza e parlo della mia esperienza. Ora voglio assaporare il k6 e vedere quali ingredienti a sorpresa metterà in evidenza

Avendo anch'io una 1190 S in garage, posso dirti che il paragone della 1190 con la K6 è piuttosto "tirato"...ovvio che nell'inserimento in curva la 1190 abbia una dinamica più favorevole e non di poco!!..ma tu con la K6 hai fatto solo 400 km di autostrada...rimandiamo la discussione a quando avrai fatto almeno 2-3.000 km con uscite di almeno 500 km tra passi alpini , allora vedrai che alla K6 riconoscerai tu per primo una lista di pregi tale da finire per ritenerla una moto che per piacevolezza e soddisfazione di guida può darti molto!!:lol:

caribù
18-10-2014, 06:39
Gonfiate le gomme con manometro a glicerina alla pressione giusta adesso vediamo come va. Ah monta Bridgestone ha ancora i pirulini sui fianchi, dureranno poco.

panzer
18-10-2014, 07:53
Bella motoretta, sarebbe la perfezione se avesse il cambio 9 marce DCT,
Mai nessuno è perfetto....

Pacifico
18-10-2014, 08:56
Occhio che quelle gomme sono le prime montate... Iniziamo bene :lol:

MUMU
18-10-2014, 09:09
Buon divertimento con la gufetta, facci un po' di montagna e poi aggiornaci


Inviato da iPad Air usando Tapatalk

TAG
18-10-2014, 10:28
la pressione è quanto mai determinante su questi bestioni da 300 kg
bastano pochi decimi e sembra di dover tirare le corna di un toro

bridg.sia le 021 che 023, poi non è il massimo per maneggevolezza

caribù
18-10-2014, 10:32
Allora Batt la Bt 022 con la pressione a posto va meglio ma bisogna dargli degas se non hai abbrivio tende ad impuntarsi l'anteriore.

TAG
18-10-2014, 11:04
le 22 sono sorelle strette delle 21, fatte perchè le 21 davanti si sfondavano... poi han cambiato con le 23 e ora la T30

caribù
18-10-2014, 11:05
Mi sa che le cambio

SKA
18-10-2014, 11:28
Sulla mia RT avevo le 023 di primo equipaggiamento e l' anteriore si è rovinato molto prima di finire il posteriore, ora ho le 30 in specifica GT con circa 10.000 km e sono ancora ok, la scorsa domenica sulle dolomiti ho ripulito fino al bordo la gomma posteriore e non ho avuto nessun problema di tenuta.

paolok
18-10-2014, 12:16
anche io mi trovo molto bene con le T30, sia come durata che come feeling

Pacifico
18-10-2014, 12:29
Dice che che ha usato tre marce... la 1 la 2 e la 6....la 3, la 4 e la 5, dice, non servono...:lol:

panzer
18-10-2014, 14:47
Come la vespa del 60, 3 marce e gridavamo al progresso della lambretta che ne aveva 4.
Corsi e ricorsi...

caribù
18-10-2014, 17:14
Comincio a conoscerla. Dopo 500 km di curve. Va guidata molto rotondamente se la strapazzi si incazza. Gli ammortizzatori secondo do me come la solito sono quello che sono Low level

a.g.
18-10-2014, 19:01
...se la strapazzi si incazza. ......ecco:)

giessehpn
18-10-2014, 19:09
Comincio a conoscerla. Dopo 500 km di curve. Va guidata molto rotondamente se la strapazzi si incazza. Gli ammortizzatori secondo do me come la solito sono quello che sono Low level

Giusto. Specie quello post è scarso. Per le gomme ti invito a provare le PR4gt. :)

a.g.
18-10-2014, 19:13
le pr4 hanno il dono di rendere più agile il kappa :-)

max5407
18-10-2014, 20:53
con il K6 quando viaggio a 180 km/h mia moglie manco se ne accorge, prima con l'RT mi spappolava il fegato........

Pacifico
18-10-2014, 21:54
Condivido le pr4 gt ma per l'ammortizzatore forse è proprio quello anteriore che saltella di più. Ma esisto ammortizzatori holins o altro dedicati?

Paolo... eventualmente c'è sempre Rinaldi...

caribù
19-10-2014, 06:15
Riflessione generale complessivamente mi piace la pastosità del motore gli fa perdonare tutto il resto. Sono soddisfatto. Se avesse il DCT sarebbe la moto delle moto. Sono estremamente contento della scelta. Ieri ho fatto torino sanremo via col di Nava rientro dal Tenda poi Colle della Maddalena Barcellonette Savin de Lac Briancon Monginevro Susa Torino e ieri sera sono anche uscito senza essere cotto. Un test appagante.

motorrader
19-10-2014, 08:43
..ottimo quindi...quando la cambi? :lol: :lol: :lol:

cobra65
19-10-2014, 13:44
Inserimento in curva macchinoso con le gomme belle gonfie non direi proprio... quello che sentirai è l'inerzia che per me è un vero tormento... nelle inversioni di inclinazioni rapide, quelle che con il GS facevi usando solo il pensiero, qui richiedono molto piu' manico... poi ci riesci, ma vai assolutamente piu' piano... questo è uno scotto certo da pagare. Poi dipende molto dal tipo di viaggi e dalla compagnia... io quest'anno me la vedro' brutta con tre Hypermotard e una multistrada... e con queste qua stai dietro, ma anche tanto, con il GS potevi anche dire qualche cosa... con il GT conti le margherite che è meglio se non riesci di andare a terra. Pazienza... a 50 anni me lo posso permettere.
Ammortizzatori low level no... dai, se la metti in sport è rigorosissima. Se forzi non si incazza ma devi imparare a guidarla con il polso e non con il corpo... quando impari quello puoi dire di conoscerla... ecco, rispetto al GS questa non permette errori... con il suo peso proprio no. Comunque non ce n'è rassegnati, rispetto al GSA sul misto vai piu' piano.

caribù
19-10-2014, 13:56
Il peso c'è l'inerzia nella traslazione da una curva ad un' altra richiede di chiudere leggermente il gas per guidare in modo fluido e pulito. Era macchinosa perché aveva 2.4 davanti 2.6 dietro. Ora a 2.9 va meglio anche se la gomma non è il massimo Bridgestone BT22

cobra65
19-10-2014, 14:56
Il peso c'è l'inerzia nella traslazione..Ora a 2.9 va meglio anche se la gomma non è il massimo Bridgestone BT22

ok... le Z8 per me sono buone... la pressione 2,9 è obbligatoria specialmente sulla gomma davanti perchè è quella che ti inserisce in curva... delle Bridgestone non so nulla... quello che va governato è il peso, perchè c'è. Se dai un occhio al consumo dell'anteriore sulle spalle vedrai quanto preme la gomma sull'asfalto in scorrimento di curva.

K-7
19-10-2014, 17:04
E pensare che volevo chiedere se la pressiine delle gomme era a posto ma mi aspettavo un: no, guarda...:-(

caribù
19-10-2014, 17:08
In realtà appena ritirata fatta benzina ho misurato la pressione dell'anteriore e il manometro dava 2.9 ma era starato il manometro. Poi ho riportato i valori di pressione corretti con un manometro a bagno di glicerina ovviamente precisissimo

a.g.
19-10-2014, 17:23
Quoto Pacifico sul saltellamento dell'anteriore nella guida sportiva mentre il posteriore fondamentalmente ha il limite di offrire meno comfort ad andatura turistica se a bordo si ha il passeggero,in ambedue i casi su parla di una risposta troppo secca del gruppo sospensioni e comunque in caso di asfalti non in buone condizioni....
Il divertimento e l'appagamento personale lo trovo cercando di guidare in maniera fluida niente staccate al limite,percorrere le curve in progressiva accelerazione e aprendo piú o meno decisamente.E su certi percorsi non è detto che con un gs ti diverti a vedere un k6 andare via in uscita dai tornanti raggiati bene :-)

kadosh
19-10-2014, 18:06
Premettendo che sono straconvinto che su strade extraurbane questa sia una moto abbastanza facile, stracomoda e con un motore portentoso, sarei curioso di sapere se qualcuno la usa tutti i giorni anche nel traffico medio cittadino.

Io per esempio uso quotidianamente una 1150RT e la trovo facile e semplice anche nel traffico.
Ma la K?

paolok
19-10-2014, 18:24
Ho avuto modo di provare la rt 1200, non la 1150, e ritengo che il k6 nel traffico cittadino non sia certo meno agile e semplice da guidare delle cugine errate

cobra65
19-10-2014, 18:32
non ho pravato l'RT ma il k non è male... l unica cosa che mi viene in mente se la usi in citta è di non dimenticare di usare un paio di scarpe alte che chiudano le caviglie... il peso di questa non perdona una zampata data male... comunque ha un equilibrio tale che a volte io non metto nemmeno giu' i piedi per i rallentamenti... se la moto appena si muove non serve... in piu'... ecco,
io che venivo dal GSA non potevo fare a meno di compararne l'agilità con la K... e li non c'è verso... son due cose troppo diverse... e anche a me qualcuno chiese quando l'avrei venduta. Adesso ti dico... dopo la prima stagione certamente posso dire che ancora non l'ho capita del tutto... ma io sono lento... l'anno prossimo confido di avere le idee piu' chiare. Per adesso nonostante la K mi piaccia di piu' devo dire che guidavo meglio il GS... l'anno prossimo vedremo.

kadosh
19-10-2014, 19:03
Stavo pensando di passare dalla 1150RT alla KGT, ma dato che ne faccio un uso prevalentemente cittadino ero interessato a capirne l'utilizzo quotidiano se risultasse più o meno pesante.
All'inizio l'RT mi sembrava un bel problema nelle manovre da fermo, nelle andature lente e nello zigzag cittadino. Poi ci ho preso la mano ed ora la uso come il mio SH.

Dal K non mi immagino certo qualcosa di simile ma, conoscendo la bravura dei krukki nel centralizzare le masse e bilanciare questi mammuttoni, ho idea che possa quasi essere piacevole tra un semaforo e una coda...

Pacifico
20-10-2014, 00:18
La prima volta che salii su un k6 gtl attraversai il centro di roma da ovest ad est... gli scooter mi facevano le pippe.... se non fosse che tra le macchine non riuscivo a passare sulle sopraelevate perché un pò largo e la moto non era mia ma quello che mi sorprese di più fu l'agilità.... altro che inerzia... :lol:

;)http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385027

Skipper
20-10-2014, 12:38
Quindi:

Se si usa come una moto da turismo non c'è ne per nessuna, se la si vuole violentare usandola come una super sportiva ha qualche evidente limite. Come mai? Chi sa perché?😳😳😳😳😳😳😳


Sent from my iPad using Tapatalk

kadosh
20-10-2014, 13:01
Ho letto il link Pacifico, ed anche l'altro link di rimando, ma si parla prevalentemente di percorsi extraurbani, che poco mi interessano dato che conoscendo le varie tipologie di BMW so cosa offrono e come vanno, quindi gli do piena fiducia.

Ma c'è qualcuno che la usa tutti i giorni?
Pienamente soddisfatto?

Che non faccia slalom tra le auto ok, magari non nelle strade strette, ma sulla Colombo, nella parte ampia della tangenziale o in altri stradoni urbani riesco a farlo comodamente io con la RT, quindi immagino che anche lei possa.

caribù
20-10-2014, 13:15
A me sembra fin troppo performante come moto da turismo e la sigla GT significa che ha un minimo di DNA sportiveggiante e vedendo alcuni video postati mi sembra che sia così. Io la moto la uso solo in percorsi extraurbani in città per carità si può usare ma non è di certo il suo terreno di elezione. Imho. Personalmente se ne facessi un uso cittadino quotidiano non l'avrei comprata di certo.

kadosh
20-10-2014, 13:56
Uso la RT tutti i giorni, piuttosto che usare lo sputter mi trovo bene così (usavo un SH 150, strapratico e comodo), ma la moto la preferisco su tutto.
Se la prendessi la userei anche per i miei giri fuori porta (estate/inverno), ma dato che non voglio più avere 80 moto come prima mi chiedo se l'uso quotidiano non ne faccia usare difetti non noti...
Per la pista già uso una DB7, e qualche volta anche per uscite "allegre".
Con la K ci farei tutto...

paolo e monia
20-10-2014, 19:56
Non è una piuma da ferma ma una volta in movimento diventa agile e precisa, veloce e sicura, potente ma dolce e poi ci fai pure gli sterrati con buche e fango........

http://i.imgur.com/vjlnvG7l.jpg

http://i.imgur.com/V6CJTn8l.jpg

kaRdano
20-10-2014, 20:19
...... :happy1: ........ :lol:

pancomau
20-10-2014, 20:30
fermo restando che quoto chi dice che l'uso nel traffico non è il suo ambiente ideale...
...io l'ho sempre usata anche per gli spostamenti cittadini.
L'unico problema riscontrato è il peso da fermo.

Ammetto che il traffico di Trieste non può lontanamente competere con quello di Roma o Napoli o Milano... ma non ho avuto grossi problemi neanche in quello di Genova (che come "strettezza" delle vie non scherza)

Prima usavo una RT1150... e una volta che si muove (la K) ci si fa (nel traffico) tutto ciò che si può fare con una RT, solo bisogna stare attenti che il margine di "recupero" da sbilanciamenti è più critico.

cobra65
20-10-2014, 21:27
Certo, con il GS ci puoi andare anche in pista e puoi piegare piu' che con una R1 ma... analogamente con il KGT ci puoi fare gli sterrati anche a pieno carico ma... poi vai a vedere gli snodi dello sterzo come godono... comunque con qualunque moto ci fai qualunque cosa... basta volerlo... cio' premesso CHIARAMENTE la K è vocata ai lunghi trasferimenti, certamente in autostrada offre un confort ed una efficacia automobilistici ma se provi a forzare devi avere un manico che altre moto non ti chiedono. Se apri devi essere davvero capace, stare concentrato e non sbagliare perchè 3 quintali non li recuperi. E' una moto bellissima, fantastica ma non ci sbagliamo, se ci facciamo portare in giro è davvero incredibile, se dobbiamo guidarla il pilota deve essere un manico, altrimenti rischia. Questo senza la retorica dei limiti e del codice della strada ... ci sono strade che a 90 all'ora, con alcune moto bruci via in souplesse, con questa... vai 70... se vai a 90 a parità di manico rischi di farti male. Poi magari Luc il semitornante cieco te lo fa in testacoda prendendo un caffè... io no! Per farlo mi serve una MTS o un GS... poi, certo SKIPPER ha ragione... in pieno. Io posso solo dire di aver preso la moto che mi piaceva di piu', se avessi dovuto prendere la moto piu' vicina alla mia indole avrei preso una Multistrada che pero' così tanto non mi piaceva. Ho scelto. L'unica critica vera che muovo a BMW è quello di averla stracaricata di sovrastrutture pesanti che potevano essere anche meno pesanti... borse comprese... e io le lascio a casa.

kadosh
20-10-2014, 21:46
Ok, grazie.

Non ho problemi a portare la RT, così come portavo un Softail De Luxe nel traffico, quindi anche questa dovrebbe essere semplice e regolare.
La moto per la pista e per dare gas in allegria rimane, quindi direi che posso iniziare a ragionarci su. ;)

giessehpn
21-10-2014, 18:43
Forse potresti cominciare a provarla, così ti farai un'idea più precisa ( e personale) del K1600 :D

kadosh
21-10-2014, 20:07
Sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 me la rigirerò come un pedalino :D:D

Mi hanno già fatto un'offerta mostruosa per il modello 2013, prendendo il mio 1150RT indietro e valutandolo ben 6000 EUR!!!!

maxgw
22-10-2014, 08:34
Mi inserisco anch'io nella discussione, lunedi pomeriggio due ore e mezza di goduria, ritirata con la mia dolce metà dal concessionario ci siamo fatti un salto in Valsassina, per i milanesi e lecchesi, Barzio taceno Bellano e ritorno. Un pò di tornantini, devo dire che all'inizio ero un pò timoroso, ma presa un pò di confidenza è uno spettacolo ! Rispetto al GSAdv nelle curve la devi buttar giù ma con il motore spettacolo esci dai tornanti con una facilità sorprendente. Anche nello stretto si porta in giro facilmente, il peso comunque si sente e la posizione sul GT si sente caricata un pò sui polsi. Ma sopratutto sentire la moglie scendere e dire di non aver avuto nessun problema di vibrazioni e stanchezza ! Ripreso il GS.. beh mi sembrava proprio un frullatore ! Unico neo la differenza in $$ chiestami dal concessionario considerando il ritiro della mia Gs, beh speriamo di trovare un buon usato. Comunque entusiasta !

oscarillo
22-10-2014, 09:24
....Ma sopratutto sentire la moglie scendere e dire di non aver avuto nessun problema di vibrazioni e stanchezza ! Ripreso il GS.. beh mi sembrava proprio un frullatore ! ....
Comunque entusiasta !

:D
Idem come sopra!
Prima dell'avvento del K con il GSADV nelle nostre "scorribande" mia moglie la sera lamentava sempre fastidi alle gambe. Sarà anche delicata ma durante le ferie poi è stato un vero problema :(
Con il passaggio al K 1600 è invece lei a chiedermi "Dove andiamo di bello questo week-end???" :D:D
...e non vorrebbe mai scendere dalla moto! :eek:
...e io godo da matti a guidarla! :cool:

Uno spettacolo!

Intermot
22-10-2014, 14:01
Stessa cosa,e la moglie con gli stessi vostri problemi con il GSADV....adesso con il K è soddisfattissima e figuratevi io a non sentirla piu brontolare ;-) ;-)

kaRdano
22-10-2014, 14:33
Mi hanno già fatto un'offerta mostruosa per il modello 2013...

Leggo che continuano a rifilare kappa6 del 2012/2013.... ma nel 2014 ne hanno costruiti o hanno oculatamente sospeso la produzione...? :confused:

kadosh
22-10-2014, 15:49
L'unica differenza con il nuovo modello dovrebbe essere per le due funzionalità aggiuntive:
- Keyless Ride
- Hill Start Control
- Luce a led diurna
- Pannello strumenti come la GTL Exclusive

Per il resto, a parte le colorazioni, sono le stesse no?

paolo e monia
22-10-2014, 18:30
Sono un copia incolla

the
22-10-2014, 20:13
Leggo che continuano a rifilare kappa6 del 2012/2013.... ma nel 2014 ne hanno costruiti o hanno oculatamente sospeso la produzione...? :confused:

Quelle del 2014 cominceranno a venderle il prossimo anno, con un congruo sconto dal listino...:lol:

the
22-10-2014, 20:15
L'unica differenza con il nuovo modello dovrebbe essere per le due funzionalità aggiuntive:
- Keyless Ride
- Hill Start Control
- Luce a led diurna
- Pannello strumenti come la GTL Exclusive

Per il resto, a parte le colorazioni, sono le stesse no?

Beh, questo è quanto pubblicizzato, significa in breve che non ci sono altre differenze "visibili" ad occhio nudo. Poi, normalmente, a queste si affiancano una serie di piccole variazioni che al pubblico non vengono rese note ma che contribuiscono a migliorare la qualità generale del prodotto. Non so se ce ne sono anche in questo caso, ma di solito qualche ritocchino lo fanno sempre...

kadosh
22-10-2014, 20:41
Chiaro, qualche magagna che è venuta fuori con la user experience ed è risolvibile con piccoli accorgimenti.
Dici che dal prox anno faranno buoni sconti per la produzione 2014?

esantic
22-10-2014, 23:00
... beh speriamo di trovare un buon usato ...

a Bergamo da Dall'Ara, concessionario Honda, puoi valutare una GT 2014 full optional con 10.000 km, 20 mesi di garanzia Bmw e tutti gli accessori extra tra cui top case e navi

a.g.
23-10-2014, 01:32
Poi, normalmente, a queste si affiancano una serie di piccole variazioni che al pubblico non vengono rese note ma che contribuiscono a migliorare la qualità generale del prodotto.

rispetto alla 2011:

-drasticamente ridotto,in pratica azzerato nell'on-off il noto gioco sulla trasmissione finale

-annullata,"nel mio caso" la necessità di rabbocchi fra i tagliandi olio

-per la excl almeno: sound di scarico meno sibilante,"più corposo"

caribù
23-10-2014, 05:42
Hanno modificato il parastrappi del cambio due ore di lavoro forse meno più il ricambio. Il cambio è per fortuna estraibile.

Skipper
23-10-2014, 07:51
Hanno modificato il parastrappi del cambio due ore di lavoro forse meno più il ricambio. Il cambio è per fortuna estraibile.


Mi sono perso qualcosa? Cosa è successo?
@caribù

Sent from my iPhone using Tapatalk

maxgw
23-10-2014, 08:27
Ieri sera dopo aver ritirato il mio GSADV per il tagliando dei 30.000, ho manifestato al capo meccanico il mio entusiasmo della prova del GT... e questo mi ha smontato dicendomi " piuttosto che acquistare un GT compra un GW ! " adducendo a continui difetti piccoli e grandi e che la moto è ancora giovane, bisognerebbe aspettare ancora due o tre anni. Dice che purtroppo ormai i collaudi li fanno sulle spalle dei consumatori, che con un GW ti dimentichi di tutto all'infuori dei tagliandi !
Mi sembra comunque di leggere che siete tutti entusiasti della moto ! Risollevatemi il morale graziee .

oscarillo
23-10-2014, 09:21
Sinceramente ho il K da poco più di un anno, ho 27.000km e ne sono entusiasta. :eek:
Problemi? personalmente zero. Benzina, gomme e tagliandi.... sgratt!!! :)
Scusa ma il GS ti risulta abbia zero problemi? non mi sembra, eppure ne vendono se non sbaglio e non tutti prendono honda, yamaha o ktm... ;)
GW gran moto senz'altro ma un tantino diversa secondo me dal K come filosofia. Bisogna solo capire che emozioni si cercano...

maxgw
23-10-2014, 15:00
GW gran moto senz'altro ma un tantino diversa secondo me dal K come filosofia. Bisogna solo capire che emozioni si cercano...[/QUOTE]

Sono pienamente d'accordo con te, ho avuto per undici anni il GW prima del GSADV, ed infatti la scelta di passare da uno all'altro è stata dettata dalla ricerca di nuove emozioni, come ora sto guardando al GT per avere una sport tourer e non una poltrona viaggiante.....come potrebbe essere il GW.
D'altra parte devo anche considerare le necessità di chi con me divide la gioia di andare in moto, e il GT mi sembra la giusta soluzione.:D

kadosh
23-10-2014, 15:37
Il paragone estetico tra GT e GW è impietoso a sfavore dell'Honda.
Il motore lo scoprirò a breve...

oscarillo
23-10-2014, 16:32
Obbiettivamente il GW è perfetto se si cerca il massimo di affidabilità e comodità. Non c'è dubbio.
Ma la passione per la moto sappiamo che tante volte non riesce a coniugare razionalità ed emozione. Non sempre almeno.
Comunque esteticamente trovo l'ultimo GW (soprattutto nero) non è così male, anzi. Anche se credo che dopo il 40 anniversario Honda qualche modifica la farà... forse...

K-7
23-10-2014, 18:16
rispetto alla 2011:

-drasticamente ridotto,in pratica azzerato nell'on-off il noto gioco sulla trasmissione finale
Non voglio mettere in dubbio questa cosa se le hai provate entrambe, ma non si tratta della trasmissione finale. Il klong causato dalla frizione esiste dunque ancora? :)

Skipper
23-10-2014, 20:51
Che intendi con "dalla frizione"?
@K-7

Sent from my iPhone using Tapatalk

a.g.
23-10-2014, 21:54
@ k7,ho avuto la fortuna di averle Usate entrambe ma Il klong a cui ti riferisci é quelli causati da le riprese con marce alte a bassa velocitá in on off....praticamente é quasi scomparso :-)

K-7
24-10-2014, 20:32
Che intendi con "dalla frizione"?
A detta del conce si tratta dei dischi della frizione costruita con questa "caratteristica" a causa della grande coppia del motore. Io ne capisco poco, so a malapena a cosa serve la frizione, infatti se non la tiro si sente un patatrac. :confused:
Se ne è discusso molto sul forum. C'è chi dice che sono i parastrappi. Alcuni parlavano della trasmissone finale, che per me è il cardano. Appena salito sulla moto ho sentito subito che il klong non proveniva da lì ma dalla frizione o dal cambio.
@ a.g. comunque il rumore è maggiore con le marce corte perché la moto è più reattiva. Con le marce alte si sente meno. Sopra i 2500-3000 giri scompare del tutto, se fosse il cardano o qualche altro gioco lo farebbe sempre, no? Trattandosi dei dischi della frizione oltre un certo numero di giri si comportano in modo tale che il rumore sparisce. Come detto comunque io ne capisco una mazza. Quindi attendiamo qualche altra spiegazione.

a.g.
24-10-2014, 21:55
Insomma un casino .... in effetti i rumori provenienti dalla zona cambio frizione ai sentono con le marce basse quelli provenienti dalla zona del giunto cardanico con le marce alte ... Non ci si salva ��

albio59
25-10-2014, 01:13
A detta del conce si tratta dei dischi della frizione costruita con questa "caratteristica" a causa della grande coppia del motore.
Quindi attendiamo qualche altra spiegazione.

Con Gw, che tra parentesi ha la stessa coppia del K1600, questo gioco non esiste e la massa da spostare è ancora maggiore.
Al semaforo ho ripreso a mettere la moto in neutral e ingrano dopo che è scattato il verde dolcemente e "silenziosamente".
Questo per dire non tanto che il gruppo trasmissione/cambio di Honda è molto migliore ma per dimostrare che tutte queste affermazioni sulla necessità di fare una frizione in questo modo vista l'enorme coppia sono tutte storie oppure BMW non è capace di fare una frizione adeguata.

a.g.
25-10-2014, 08:22
Al semaforo ho ripreso a mettere la moto in neutral e ingrano dopo che è scattato il verde dolcemente e "silenziosamente".
.
Tipica sindrome da clonk del civetta-munito ��.
Per gli irriducibili consiglio le partenze on seconda marcia..vinta l'inerzia iniziale i vicini non hanno il tempo materiale di percepire la provenienza del clonk perché la fonte generatrice é già. Sparita all'orizzonte��

Oh Albio si scherza �� eh il gw é sicuramente un'ottima scelta mototuristica affidabile sicura ecc ecc. MA ti segnalo che ci sono utenti che vogliono viaggiare comodi veloci divertirsi o non fermarsi in continuazione a fare rifornimento quando on autostrada si possono tenere medie elevate e tutto questo senza avere un pachiderma ingombrante e di concezione superata... Oh quando parcheggio vicino ad un gw mi sembra di essere a giro con una naked ��

albio59
25-10-2014, 09:37
Tutto vero tieni presente anche che il k1600 Gt lo conosco bene visto che l'ho tenuto 3 anni e ti garantisco che Gw arà un pachiderma ma il fatto di avere le borse laterali più strette ,come ingombro,degli specchietti ti offre una tranquillità e maneggevolezza nello stretto che non ti aspetti...superiore a BMW.

ilprofessore
25-10-2014, 14:22
Insomma un casino .... in effetti i rumori provenienti dalla zona cambio frizione ai sentono con le marce basse quelli provenienti dalla zona del giunto cardanico con le marce alte ... Non ci si salva ��

Penso che il "klong" che si sente viaggiando a bassa velocita' sia dovuto al parastrappi a molla presente prima della coppia conica di rinvio all'albero di trasmissione.
Praticamente quello che ha avuto problemi con Luc.

Quel tipo di parastrappi (che fa anche da limitatore di coppia in caso di blocco del motore o della trasmissione finale) e' presente su quasi tutte le moto dotate di trasmissione finale ad albero, compresa la GW, la VFR 1200 e la ST1200.

Su alcune, come la mia VFR 1200, i problemi sono dovuti alla irregolarita' del V4 ai bassi regimi (ed anche alla mappatura della carburazione); sulla K6, che ha un motore regolarissimo, penso siano dovuti a qualche problema di gioco globale della trasmissione.

albio59
25-10-2014, 16:29
un pachiderma ingombrante e di concezione superata...d

Prendendo spunto da questa affermazione di a.g. che comunque è veritiera sono andato su Moto.it ed ho spulciato gli annunci di vendita dell'usato ed ho notato che ci sono circa 60 GT e 20 GTL in vendita ....non poche visto il parco circolante.
Quello che mi ha più impressionato sono i prezzi infatti ci sono dei 2012 con 20.000 Km a 13/14.000 Euro vendute da concessionarie ufficiali , quindi prese in carico a prezzi inferiori, ma siamo di fronte ad una svalutazione superiore al 50% in 2 anni!!!! Mi sembra moltissimo.
Di contro ci sono solo 9 GW (modello 2012) a prezzi intorno 24/25.000 e quindi con una svalutazione del 20 %.
Perchè questa differenza sia di numero che di prezzo ????
Senza voler parlare di GW a tutti i costi ho l'impressione (tanto per restare OT) che questa moto non sia stata capita ed apprezzata e questa serie di problemini e difettucci non la rendono appetibile sul mercato nonostante l'appeal del marchio e la super dotazione tecnologica.

K-7
25-10-2014, 18:23
penso siano dovuti a qualche problema di gioco globale della trasmissione.
Come già detto sopra i 3000 giri non si sente più nessun klong quindi secondo me non c'è nessun gioco. E' stata studiata così e basta, magari studiata male ma tant'è.

kadosh
25-10-2014, 23:15
Albio, di GW ne hanno vendute forse 1/10 delle GT, vedendo i dati di vendita di Settembre.

Cmq oggi ho provato la GT, presa e fatto un giro con amici in tutte le condizioni possibili: traffico, autostrada, misto lento e veloce, per un totale di circa 400 Km.

Città traffico:
La moto è fin troppo maneggevole nonostante la stazza ed il peso. Il RbW è molto sensibile e morbido, il gas sale con precisione e una volta presa confidenza è impossibile sbagliare la gestione del gas. La frizione è anch'essa molto morbida da azionare, le marce entrano come burro, il rumore dell'innesto è classico, secco, si vede che non avete mai provato motori spinti. Contando che questo è un 6 cilindri compresso e compatto, non c'è nulla di strano.
Peccato che le leve non siano regolabili. La moto si muove con disinvoltura ovunque in città, prese le misure si zigzaga con decisione tra le macchine, si da gas e si schizza via in maniera decisa. Baricentro basso, tocco con ambo le piante dei piedi pur essendo la sella larga. La posizione è confortevole per tratti brevi, per tratti medio-lunghi assolutamente bocciata e da rivedere, vi spiegherò perché.

Autostrada:
La morte sua, messa la radio e vai col tango, mi dimentico di viaggiare.
Cruise Control, regolo ESA, Mappa...posso pure mettermi a leggere il giornale :D
E' nata per macinare Km in maniera veloce, a 180 Kmh solo qualche vortice sul casco e dietro, ma si guida bene e non sembra di viaggiare veloci.

Misto veloce:
Da San Cesareo ad Altri lungo la SS115, ho tenuto abbastanza il passo dei compagni di tour, 2 S1000RR, un K1300R ed una FZ8. Bisogna guidare centrali, piegare poco il busto ai lati, tenerlo avanti, mettere la 6° ed usare solo il freno per tenere centrata la moto, il resto lo fa lei, la massa segue la strada come le sue luci adattive, occorre stare concentrati perché il manubrio è stretto, troppo, e contenendo i gomiti quasi appoggiati ai fianchi non permette grosse correzioni ma solo piccoli movimenti, ma proprio questa triangolazione braccia, gomiti e schiena risulta deleteria alla lunga per una guida spinta nelle curve.
Lentamente si avverte la stanchezza della postura leggermente avanzata, delle braccia troppo vicine al corpo e dei gomiti limitati, quasi come fosse una SS, ma non lo è e questo si avverte con il tempo. Un dolore alle scapole ed alle spalle lentamente avanza quando si forza troppo.
Non esiste il freno motore, inutile cambiare, si usa solo il freno per decelerare, basta un dito come per la frizione, ma è un'azione che bisogna ripetere troppe volte.

Misto lento:
Solo una cosa, o decidete di guidare godendovi il paesaggio, o rimpiangerete di aver scelto le curve strette ed in rapida successione. All'inizio, se non si è fatta altra strada si può provare a tenere il passo di altri, ma non appena il peso e la mole hanno fatto il loro porco lavoro vi sentirete come dopo una sessione di spinning, braccia e spalle in debito, cercare di governare la moto senza accusare dolori e fatica....ed è impossibile.
Per guidarla sarebbe necessario un manubrio più aperto, e non di poco, e più lungo, spostando anche l'attacco del cannotto di sterzo magari con più inclinazione. Certo si perderebbe in maneggevolezza, ma almeno non si farebbe fatica, ci si convincerebbe che questa moto bisogna guidarla piano godendosi la strada e non ti verrebbe di inkazzarti perché ad ogni curva gratto le pedane e impreco perché mi tirano le spalle e le scapole.

Cmq...non la comprerò....rispetto a un GS o alla mia RT, nel misto, dove viaggio principalmente, è come avere un sidecar (che ho) guidandolo di potenza e basta per tenere un ritmo degno. A mio avviso anche nei viaggi lunghi meriterebbe un manubrio diverso, più aperto e poco più lungo, per mettere a proprio agio il guidatore, che secondo me sotto i 180 cm avrà più problemi del dovuto...

albio59
26-10-2014, 00:10
Albio, di GW ne hanno vendute forse 1/10 delle GT, vedendo i dati di vendita di Settembre.


Kadosh i numeri corretti sono questi

BMW K1600 GT : 171 unità

GOLDWING : 87 unità

Quindi non 1/10 ma 1/2

albio59
26-10-2014, 00:11
Albio, di GW ne hanno vendute forse 1/10 delle GT, vedendo i dati di vendita di Settembre.


Kadosh i numeri corretti sono questi

BMW K1600 GT : 171 unità
GOLDWING : 87 unità

Quindi non 1/10 ma 1/2

http://www.moto.it/news/le-moto-piu-vendute.html

a.g.
26-10-2014, 00:38
A
Città traffico:
La moto è fin troppo maneggevole nonostante la stazza ed il peso.

La frizione è anch'essa molto morbida da azionare,

Autostrada:

La morte sua,

E' nata per macinare Km in maniera veloce, a 180 Kmh solo qualche vortice sul casco e dietro, ma si guida bene e non sembra di viaggiare veloci.

Misto veloce:
la massa segue la strada come le sue luci adattive,


Misto lento:
non appena il peso e la mole hanno fatto il loro porco lavoro vi sentirete come dopo una sessione di spinning,


quoto e concordo

NON sono d'accordo su

manubrio perchè l'impostazione dell'RT e del GT è molto simile..a parte che c'è anche il GTL che ha tutto un'altra impostazione ;)

e sulla mancanza di freno motore,che si non è quello dell'RT ma c'è... e nel tempo guidandola diminuisce la sensazione di dovere usare troppo i freni..è una moto che deve scorrere,non deve e non ha bisogno di arrivare impiccata in curva ma ne "esce" molto ma molto bene :-p

kadosh
26-10-2014, 01:02
Albio quelli sono i dati del mercato 2013, come dice inizio pagina, e sono quasi 1/3 dato che non consideri le GTL, come puoi trovare in elenco.
Il mercato 2014 ha segnato un aumento mostruoso di vendita del GT fino a poco più di 500 unità, e non mi pare che la GW sia migliorata, il progetto è abbastanza datato.

A.G. il mio paragone non è con la RT, ma con la Guzzi California per esempio o con una Kawa 1400 GTR. Il freno motore ti ripeto, rispetto ad altre moto, è nullo. Andando a scalare dalla 6° alla 3° non avverti nulla se non non lo screaming del motore ma poco altro, ma essendo un 6 cilindri ed in linea ci sta, fossero stati a V sarebbe stato ovviamente diverso.

Il GTL non l'ho provato, ma non credo cambi molto.
E' una moto che non va tirata, se non sul dritto, la corporatura del cliente e la sua postura sono fondamentali per l'uso vincente o meno, ed il motore dandoti sempre coppia non ti aiuta a diminuire il tiro anzi. Per questo ritengo che per l'uso totale la nuova RT sia meglio, ma non mi ha convinto del tutto.

Il GS è ancora la moto totale per eccellenza.

albio59
26-10-2014, 01:24
Kadosh se conteggi le GTL dovresti conteggiare anche le Bagger e comunque tieni presente che Honda produce per il mercato Italiano 100 pezzi l'anno e tanti si rivolgono a moto d'importazione sia americane che di altri paesi europei.
Ad esempio ho fatto il contratto a Febbraio ed avrei voluto il colore rosso ma era già esaurito per il 2014 con le moto ufficiali già prenotate.
P.S. scusate la mia intromissione con questi post......

a.g.
26-10-2014, 01:32
@ kadosh Guarda che ci mancherebbe di arrivare alla MONO-moto e i gusti e le esigenze sono le più svariate infatti dal Malanca E2C Sport con doppio freno a disco anteriore poi sono diventato Guzzista :-) un kawa 1400 non lo comprerei mai come non comprerei mai un K6 GT.
Ho fatto 100.000 km con la vecchia RT ma ho avuto occasione di farne un migliaio con la nuova,ho avuto a disposizione anche la nuova gs ma alla fine l'ho usata solo per brevi tratti,perchè non la trovo adatta (o forse sono abituato...male :-) )alle lunghe percorrenze,quindi...

ps certamente devo ammettere se fossi costretto a muovermi solo in paesi dove i limiti di velocità e/o i controlli sono rigorosi ,quindi per passeggiare prenderei in considerazione anche il GW :-)

a.g.
26-10-2014, 01:34
@ Albio figurati....mi sei simpatico :-)

albio59
26-10-2014, 01:49
In effetti le doti dinamiche del K/6 sono notevoli abbinando un telaio ed un motore perfetti. E' anche vero che pur essendo molto intuitiva è più impegnativa di un RT e a maggior ragione di un GS e come dicevi giustamente va lasciata scorrere soprattutto in percorrenza di curva e non ti devi far intimorire dalla mole e dall'inerzia.
Concordo che il freno motore non è gran che.

robedece
26-10-2014, 08:54
dopo aver letto tulle le pagine ed in particolare le relazione di cadosh comincio ad avere delle perplessità a passare al K1600GT. La mia intenzione, visto che ho dato via l'RT, era prendere appunto il K GT. L'RT mi ha dato grande soddisfazione a 360 gradi la moto totale, ma dopo 3 GS (non il 1200) un r 1150 una s una rt mi intrigava l'idea del 6 cilindri, ma ora ho qualche perplessità, anche in considerazione dell'affidabilità. Scusate l'eventuale fuori tema. Altri consigli e considerazioni sono sempre graditi.

paolo e monia
26-10-2014, 09:06
Kadosh, prendo le tue opininioni come personali, dire che il K non ha freno motore è un'eresia e te lo dice uno che viene da tre RT e un GS, la moto non è una piuma ma giusto ieri mi sono fatto tutto d'un fiato un gran bel pezzo di Rue des gran alpes, da La Thuile fino a Isola, oltre 400km di curve, tornanti e chi più ne a, come mi sono divertito con questa rispetto la precedente RT non ha paragone.
Questo è un mio parere personale ovviamente!

robedece
26-10-2014, 09:14
sono sempre più confuso attendo con ansia altre esperienze grazie

a.g.
26-10-2014, 09:17
Scusami più che un consiglio vorrei fare una constatazione se mi é permesso :-) d'accordissimo che un 6 cilindri intriga parecchio ma io spesso mi domando cosa spinge un motociclista con il GS a passare al K6 visto che come filosofia sino 2 moto completamente diverse.
Secondo me chi cambia e ne rimane convinto e chi pensava di avere la migliore moto :-) per viaggiare..... Se poi si parla di fare del turismo a tutto campo ..quanti vanno in africa sudamerica e oriente ? :-)))

a.g.
26-10-2014, 09:29
Il k6 é um mezzo che ci fai un giro da 500 km in un week end e te ne avanza anche per rilassarti e per tornare tranquillamente a casa perché....










I km sono quelli dell'andata... AHAHAHAHAH!!!!

robedece
26-10-2014, 09:37
era solo per cambiare genere di motore e provare altre tipologie, null'altro. Io passerei dall'rt al gt, certo sono due moto differenti ma la destinazione finale è il turismo per entrambe. Il gs è un'altro discorso, all'epoca i gs li presi per motivi specifici, ovvero dovevo recarmi in zone che prevedevano tratti non asfaltati. Oggi percorro solo strade asfaltate, infatti il gs non lo prendo in considerazione.
a.g mi piacerebbe avere una tua opinione grazie

paolo e monia
26-10-2014, 09:45
sono sempre più confuso attendo con ansia altre esperienze grazie.........

Posseduto moto stradali giapponesi fino a qualche anno fa, poi tre RT tra 1150-1200-1200LC e un GS1200.
Una cosa ho capito che guidare moto con gomma anteriore superiore al '17 non mi piace, dopo anni di quattro cilindri a V e in linea mi ero innamorato del bicilindrico, sempre pronto, divertente con i suoi limiti ma sincero, poi sono incappato nel K1600GT e tutto si è stravolto.
Presa e acquistata senza prova in strada, mi erano bastate le pagine lette in questi anni per capire la qualità di questo mezzo e le mie aspettative si sono confermate.
Non è una piuma, il peso c'è ma personalmente lo avverto solo da fermo, in movimento è un piacere e una goduria, il motore spinge sempre, bilanciatissima, ingresso in curva preciso, freno motore all'altezza della situazione, sui trasferimenti poi devi solo cercare di andar piano ci vuole poco che arrivi a 200 senza accorgertene.
In tutto questo dico che portare in giro oltre 300kg di moto non è da tutti e per tutti ma solo questo, per il resto è una moto guidabilissima.

albio59
26-10-2014, 10:16
moto non è da tutti e per tutti ma solo questo, per il resto è una moto guidabilissima.

Verissimo è una moto impegnativa più della RT ma senza esagerare.
Un qualsiasi motociclista con un po d'esperienza la può portare tranquillamente.
Per quanto riguarda il freno motore condivido il pensiero di Paolo non è come il boxer che in scalata quasi ti blocca il posteriore ma comunque c'è e si sente.
Detto questo il resto sono solo aspetti positivi , la moto è comoda, veloce, reattiva, la frenata è super,inoltre e non guasta ad andatura turistica consuma veramente poco (si arriva a 20 km/lit).
Se vuoi anche il parere di uno che l'ha cambiata ti dico che il motivo che mi ha portato a questa scelta non è stato il fatto che non fossi contento del mezzo anzi mi piaceva veramente tanto in tutti i suoi aspetti ma come ho già scritto è stato il lento logorio dovuto alla scarsa affidabilità.
La mia era uno dei primi esemplari del 2011 e forse aveva difetti di gioventù ma ribadisco la moto è a mio parere la miglior sportourer sul mercato.

robedece
26-10-2014, 10:48
finalmente un poco di luce all'orizzonte, ma, come dice albo59, c'è qualche problema di affidabilità, io per ragioni economiche sono costretto a orientarmi su un usato che potrebbe essere un 2011. Vediamo cosa trovo nei prossimi mesi, qui ho la fortuna di poter utilizzare la moto 12 mesi all'anno. Grazie paolo e monia ed albio59 per le vostre opinioni sempre gradite.

albio59
26-10-2014, 11:02
Se ti preoccupa il fatto affidabilità orientati su un usato in concessionaria,meglio se BMW, in modo da avere una garanzia di un anno (obbligatoria) così insorgesse qualche problema almeno per un anno sei a posto.
Informati se tutti richiami e tagliandi sono stati fatti e chiedi anche se i blocchetti dei comandi dx e sx sono stati sostituiti con quelli modificati,controlla se c'è un trafilaggio di liquido dalla pompa dell'acqua (sono i problemi più comuni).
Meglio un mezzo con pochi Km ovviamente ma se è intorno ai 30.000 tieni presente che a quel chilometraggio il tagliando ha un prezzo importante quindi magari fattelo prendere nel prezzo.
Poi buttati e abbi fiducia in fin dei conti trovi degli usati veramente a buon prezzo e che hanno subito una pesante svalutazione e che in caso di problemi potrai rivendere senza rimetterci troppo.

robedece
26-10-2014, 11:09
grazie albio59 controllerò i richiami, dei blocchetti avevo letto che alcuni utenti erano rimasti bloccati a causa del troppo sole! adesso aggiungo il trafilaggio del liquido. Speriamo bene. Non vorrei dover scrive quello che dici tu dopo 1800

kadosh
26-10-2014, 12:24
Robedece fai come ho fatto io, prendila un giorno intero e percorri almeno 300 Km di vario genere. Avrai un'idea chiara di quello che ti serve e di come ti serve.
Io ho scoperto che pur apprezzandone infinitamente le doti, non fa per me dati i doloretti fisici di fine giornata. E di solito giro in strada nei wend allegri, percorrendo anche 500 Km, una Bimota DB7 o un Sidecar...ma mai avuto di questi problemi.

cobra65
26-10-2014, 12:34
Voglio una KGTS, e cioè una una KGT che pesi 60 kg di meno... e senza tutte quella roba addosso. Vorrei delle borse fatte come semigusci in carbonio, leggerissimi... e tutta quanta fatta in materiali leggeri.
Semicarenatura, anzichè carenatura integrale magari... una moto fatta con la filosofia dell'aereo e non del carrarmato insomma...!

paolo e monia
26-10-2014, 12:40
Per i famosi blocchetti no-problem, ho quelli nuovi, per tutto il resto ho quasi percorso 20000 km in 4 mesi e non ho avuto nessun tipo di problema.
A parte un "fastidio" sul GS, personalmente non ho mai avuto nessun problema rilevante.

esantic
26-10-2014, 13:13
RT grande moto, la nuova LC ancora meglio, usate e strausate ritenendole le migliori tourer ma quando poi passi al K6 ti ricredi e non vuoi più tornare indietro

certo devi viaggiare e la differenza la noti sulle lunghe distanze

.. poi per sbaglio provi una GW e fai 400 km di passi svizzeri e 200 di autostrada ... al rientro ti ricredi di una moto che ritenevi una americanata e aspetti solo gennaio che ti consegnino una fiammate argento metallizzato del 40 Anniversario

paolo e monia
26-10-2014, 13:18
RT grande moto, la nuova LC ancora meglio, usate e strausate ritenendole le migliori tourer ma quando poi passi al K6 ti ricredi e non vuoi più tornare indietro

certo devi viaggiare e la differenza la noti sulle lunghe distanze

.. poi per sbaglio provi una GW e fai 400 km di passi svizzeri e 200 di autostrada ... al rientro ti ricredi di una moto che ritenevi una americanata e aspetti solo gennaio che ti consegnino una fiammate argento metallizzato del 40 Anniversario..........

Non l'ho ancora provata perché temo che la scimmia che ho per la GW diventi un GORILLA!!!!!

albio59
26-10-2014, 13:39
Continuo a dire che Il K/1600 è la miglior sportourer in commercio ma è altrettanto vero che GW è la miglior tourer,è una differenza più grande di quello che si immagina e per capire quello che significa bisogna provarle entrambe e non per un giorno.
Un aneddoto:
quando prenotai la prova GW il concessionario mi disse che moto avevo e quando dissi il K/6 mi disse "la differenza tra BMW e GW è con BMW ti viene voglia d'andar forte con GW ti godi la moto". Al momento non capivo cosa intendesse ma dopo un anno e tanti km ho interpretato questa frase che riassume un po le due filosofie di queste due moto.

max5407
26-10-2014, 15:10
io vengo da una RT, anzi due visto che ho fatti in tempo a fare 1000 km con la nuova.
Sto ancora ringraziando il richiamo della nuova RT che mi ha fatto prendere il K6 con il quale faccio tutto quello che facevo prima solo meglio e con più divertimento.

A proposito di postura, con l'RT avevo sempre un dolore tra le scapole che a volte mi dovevo fermare, con il K6 sparito tutto, 500 km è come andare al bar.

caribù
26-10-2014, 16:16
Va bene andare al Bar...... ma specidichiamo Parigi in giornata😉😉😉

kadosh
26-10-2014, 17:24
Ma infatti è questione di postura, corporatura e posizione in sella.
Per questo va provata, a me alla fine dei 400 Km in relax, di traffico, tirati e ancora relax avevo ed ancora oggi ho un po' di dolorini.

max5407
26-10-2014, 18:49
al primo giro serio, anch'io ero pieno di dolori e mi ero anche preoccupato, poi al terzo giro passato tutto, ora mi sento tutt'uno con la moto, ho mi sono adatatto io, ho viceversa.......

giessehpn
26-10-2014, 19:06
Ho preso la GT, nuova, nel 2013. Ho percorso poco più di20'000km e la moto continua a piacermi molto. Se la ricomprerei? Probabilmente si, forse valuterei anche la nuova RT che ho solo provato per ca. 50-60km.
Ho anche una MG Norge 8v che mi diverte assai...ma è tutta un'altra cosa.

Sgomma
26-10-2014, 20:18
Come già detto sopra i 3000 giri non si sente più nessun klong quindi secondo me non c'è nessun gioco. ...

Se n'è parlato molto e potete verificare i post degli anni precedenti...riassumo la questione:

Il fastidioso gioco che si percepisce in on-of (chiusura completa del gas e improvvisa riapertura) a bassi giri e principalmente con le marce corte, è dovuto al parastrappi localizzato all'uscita del cambio...si ricordi che la K6 di parastrappi ne ha ben 3..! Speriamo che mamma BMW elimini questo difetto con le prossime versioni!

Il CLONK che spesso si sente all'innesto della 1° da fermo, è dovuto alla frizione a bagno d'olio con relativo trascinamento dei dischi frizione...effettivamente fastidioso ma innocuo..speriamo che riescano sui futuri modelli a toglierlo!


...

Misto veloce:...ma proprio questa triangolazione braccia, gomiti e schiena risulta deleteria alla lunga per una guida spinta nelle curve.
..... Un dolore alle scapole ed alle spalle lentamente avanza quando si forza troppo.

Sono elementi fortemente soggettivi, ma terrei in conto che da una moto all'altra la postura cambia sempre, anche se di poco, quanto basta perché passando da una moto a cui si è abituati ad un'altra vengano attivati muscoli diversi o meno impegnati sulla precedente moto. Questo può portare alla sensazione di affaticamento, ma è temporanea e se ti abitui alla K6, l'indolenzimento ce l'hai al contrario passando ad esempio su una GS..

Personalmente posso dire che con la K6 ho fatto anche 1150 Km in un giorno di cui 600 di passi, per contro con la GS ADV 2014 dopo 700 km mi devo fermare perché il "fondoschiena" si arrende ben prima che sulla K6!!



Non esiste il freno motore, inutile cambiare, si usa solo il freno per decelerare, basta un dito come per la frizione, ma è un'azione che bisogna ripetere troppe volte.



Capisco che il 6 cilindri possa portare ad un errore di valutazione perché a chi proviene da un'altra moto, specialmente se bicilindrica, da sempre l'impressione di stare molto più alto di giri di quanto non sia in realtà, e quindi si finisce per credere che si stia facendo un confronto legittimo, in realtà per fare un confronto ragionevole ad esempio tra K6 e perfino un GS, bisogna posizionarsi allo stesso regime di giri guardando il contagiri e non ad orecchio...ad esempio mettetevi su una lunga discesa in 6° (o nella marcia che preferite) con la GS, raggiungete la velocità che si stabilizza senza far ricorso ai freni e controllate il n. di giri motore, poi ripetete l'esperimento con la K6, vedrete che ponendosi allo stesso regime la differenza di freno motore specialmente con le marce intermedie è del tutto trascurabile...in altre parole togliendo ad un GS in 4° il gas a partire dai 5.000 giri, e togliendolo ad un K6 in 4° a 5.000 giri sulla stessa discesa, vedrete che non cambia molto ela decelerazione è la stessa, salvo il fatto che il K6 sembra urlare di più a quel regime e quindi si finisce per girare a regimi inferiori rispetto ad altre moto meno frazionate, pensando però di essere allo stesso regime!!.
Ne consegue che nella guida sportiva, veramente sportiva, altroché se conviene utilizzare il cambio (anche intensamente!) ed il freno motore, se si ha la sensazione che non serva, vuol dire che non si è arrivati ancora a capire la moto ed a sfruttarla come si deve e si è ben lontani dal trovare il suo limite dinamico!!:rolleyes:

Quanto alla diffrenza del K6 Gt con GS e Rt se n'è parlato decine di volte...la K6 per essere portata in maniera sportiva ed al limite esige sicuramente più perizia a causa della mole, ma ha ben altro motore e se ci prendi mano..altro che sidecar!!:lol:..si può tenere lo stesso ritmo di una GS o di una Rt e nel misto medio veloce si può andare ben oltre!!..



Misto lento:
Solo una cosa, o decidete di guidare godendovi il paesaggio, o rimpiangerete di aver scelto le curve strette ed in rapida successione. ..

Dipende ancora con cosa ti confronti..!..Di certo la K6 non può e non vuole competere nel misto stretto con una Ipersport o una 1190 S, ma se ci riferiamo ancora ad una GS o ad una RT, allora ti invito fin d'ora a partecipare al 6° raduno nazionale K di quellidellelica che si svolgerà in Umbria e Toscana il prossimo giugno (durata 2 giorni, pubblicheremo il post ad anno nuovo). Percorreremo bellissime strade con tantissime curve, misto stretto, medio, veloce, strettissimo ecc..vedrai in quell'occasione cosa può fare un K-Gt e che non concede alcun vantaggio ad una Rt!!:!:

albio59
26-10-2014, 20:30
Condivido in toto!!!!!!!!!

Sgomma
26-10-2014, 20:32
Continuo a dire che Il K/1600 è la miglior sportourer in commercio ma è altrettanto vero che GW è la miglior tourer....

Condivido che la GW, moto notoriamente affidabile e fascinosa, possa essere ritenuta un'ottima tourer, quindi molto diversa dalla K6, del resto con 100 cv alla ruota su un peso reale di ben oltre 4 quintali, non avrebbe senso pretendere di più!!

Skipper
26-10-2014, 20:33
Mitico Sgomma


Sent from my iPad using Tapatalk

giessista 66
26-10-2014, 20:33
SGOMMA, come non quotarti......

paolo e monia
26-10-2014, 20:35
Parere condivisibile :D:D:D:D

albio59
26-10-2014, 20:49
Infatti Sgomma si continua a confrontare il K/6 con Gw soltanto perchè d'ufficio appartengono allo stesso segmento.
Mi riferisco anche al GTL che forse vuole avvicinarsi di più a GW ma come dice giustamente a.g. è una moto per il turismo veloce e dinamico rispetto al più tranquillo e "pacioso di GW, sono due filosofie diverse di andare in moto.
Per questo secondo me soprattutto il paragone tra la GT e GW non è sostenibile perchè come ho già scritto prima sono diversissime e le diversità spaziano dalla posizione di guida alla potenza, dalla frenata al peso, l'unica cosa che le avvicina è l'ottimo telaio e la maneggevolezza col baricentro molto basso (di più GW) che garantiscono una dinamicità a moto di questa stazza che non ti aspetteresti.

a.g.
26-10-2014, 21:13
Ti quoto

@ robedece : credo che ormai sia stato detto tutto..o quasi :-)

@Caribù : AHAHAH!!!!!! :-))

Bërlicafojòt
26-10-2014, 21:14
Solo due cose non mi piacciono della GW i consumi e il numero dei pulsanti ... Per il resto anche io sono d'accordo nel dire che paragonare il k6 con la GW non ha senso.

cobra65
26-10-2014, 21:46
Ne consegue che nella guida sportiva, veramente sportiva, altroché se conviene utilizzare il cambio (anche intensamente!) ed il freno motore, se si ha la sensazione che non serva, vuol dire che non si è arrivati ancora a capire la moto ed a sfruttarla come si deve e si è ben lontani dal trovare il suo limite dinamico!!

Questa è una grande verità... altra grande verità è che per chi viene dal bicilindrico, il freno motore ... non c'è... cioè c'è ... ma poco ...

albio59
26-10-2014, 21:53
Per quanto riguarda il consumo,particolare a cui sono molto attento,devo dire che fin dall'inizio ho avuto la sensazione che Gw consumasse di più anche per psicologicamente guardando il grosso indicatore analogico ti sembra di vedere la lancetta scendere in tempo reale mentre sul K devi aspettare che si spenga la tacca e fai diversi chilometri con l'indicatore nella stessa posizione.
Venendo a dati più concreti ho fatto diverse prove a diverse velocità e in diverse situazioni e i risultati sono questi:fino a 100/110 km/h il consumo è pressochè identico se con il K raggiungi anche i 20 km/lit con GW sono arrivato a 19,5.La differenza aumenta sensibilmente con l'aumentare della velocità a 140 con GW arrivi a 15/16 km/lit mentre con BMW sei sui 18 oltre i 140 arrivi con GW anche a 13/14.
Questa differenza è dovuta principalmente al fatto che GW ha solo 5 marce in quanto l'overdrive che di fatto è la quinta non ha una rapportatura tale da permetterti una andatura sui 130 con un pelo di gas come invece è possibile con il K.
Tenete presenti che questi valori li ho calcolati dividendo i Km i litri effettivamente consumati in quanto GW non ha il computer di bordo che ti calcola i consumi

kadosh
26-10-2014, 22:01
Il bello delle moto è che hanno effetto sul fisico di una persona.

Ho la fortuna di avere un garage ampio, molto ampio, e di poter guidare varie moto, ovviamente alcune con più frequenza ed altre meno, ma facendo il tester di vari aspetti della guida ho imparato con il tempo che il fisico non mente.
Se la moto che guidi ti porta ad accusare alcuni tipi di dolori e fastidi, in base al tipo ed all'indice di fastidio riportato, forse quella moto non fa per te.
A seconda di quanto ci si conosce bastano più o meno chilometri...

La postura è comoda se si viaggia tranquilli, se si tira non va più bene.

Il freno motore non aiuta in una moto di quella stazza, puoi farla passare dalla 6° alla 3° per affrontare un curvone, ma se non centri la massa prima dell'ingresso curva è fatica sprecata, e per fare questo devi guidare in maniera più che faticosa, considerando che moto hai sotto il sedere.

Stare con una moto di questo tipo in piega, con le braccia raccolte ed il busto appena avanzato significa caricare le spalle di un peso non indifferente e continuo, che lentamente porta all'affaticamento muscolare a meno di non avere muscoli allenati o più sviluppati del normale in quel punto.

Una Guzzi California risulta meno affaticante nella guida nello stretto, con un peso ed una mole più concentrate, più alte e fastidiose. Il manubrio alto e ampio aiuta, ma sul GT bisognerebbe intervenire sul passo accorciandolo, ma poi si perderebbero le prerogative della Sport Tourer.

In Sidecar ho guidato da Parma, dove l'ho preso, fino a Roma....la fatica è tutta fisica su petto e bicipiti....ma dopo un bagno in vasca calda spariscono...

albio59
26-10-2014, 23:12
Secondo me non è una questione potenza muscolare ma di postura ad esempio io col K non ho mai accusato alcun dolore anche nella guida "sportiva" al contrario con GW pur avendo una seduta più comoda col busto eretto e manubrio più ampio ed alto dopo qualche ora anche di guida tranquilla sento un dolore appena sotto le scapole ed ho risolto il problema col poggiaschiena che mi permette di appoggiarmi e scaricare la zona lombare.
La postura più in avanti del K (manubrio più lontano e più basso) non mi caricava la schiena che anzi essendo leggermente piegata in avanti ammortizzava meglio le sollecitazioni.
Voglio dire che ogni moto ha misure diverse del famoso triangolo e quindi che non si adattano a tutti anche perchè la diversa statura porta ad avere una diversa posizione e far si che per uno la posizione sia neutra mentre per un altra possa risultare forzata infatti a volte infatti basta un riser di pochi cm per risolvere il problema.
Sul forum si era già parlato sempre riferito al K che persone non alte e quindi con braccia corte accusassero disturbi in quanto le braccia erano sempre in tensione ma è bastato avvicinare il manubrio per risolvere il problema.
Quindi nel limite del possibile secondo me bisogna avere una postura più naturale e neutra possibile intervenendo sulle misure piuttosto che potenziare i muscoli, che alla lunga comunque potrebbe non bastare, anche se una certa tonicità muscolare aiuta senz'altro.
Certo che contro la fisica non si può andare e puoi trovare un tipo di moto che ha misure che proprio non si adattano al tuo fisico e quindi ahimè non resta che cambiare modello.

robedece
27-10-2014, 08:12
discussione molto interessante, le esperienze personali sono sempre molto utili per capire pregi e difetti, nel nostro caso del K1600GL, moto senza dubbio particolare con qualche piccolo problema di gioventù, come detto poco sopra. Dopo qualche perplessità iniziale e qualche dubbio credo proprio che mi attiverò per cercare un bel K6. Non è una moto sportiva, benissimo, (ho una certa età) e velleità corsaiole sono nei miei ricordi. Si possono percorrere molti km in completo relax su ogni tipo di strada asfaltata, ottimo, è quello che vado cercando, proprio per sostituire una regine del settore ovvero la RT. Per qualche kilo in più del K6 rispetto alla Rt non è un problema sono bello robusto. Grazie a tutti della cortese collaborazione, resto sintonizzato in questa stanza per altri eventuali interventi.

oscarillo
27-10-2014, 09:10
Attenzione, non è una moto sportiva ma si fa molto presto a farsi prendere dal "prurito" :lol: :eek:
Il motore è una vera bomba assecondato da una ciclistica di tutto rispetto.
Io il K lo vedo come dottor jekyll e mister hyde. Capace di portarti a spasso in completo relax come regalare emozioni da sportiva.

Ieri che sono andato a spasso tra il Passo della Cisa, Passo Lagastrello e il stupendo passo dell'Abetone e ho apprezzato l'ottima ciclistica sul pessimo asfalto ondulato e pieno di avvallamenti dell'Appennino. Sempre precisa in ogni occasione. Con le PR4 anche con il fresco di ieri mi sono tolto delle belle soddisfazioni :cool:
Peccato che arriva la brutta stagione... :confused:

max5407
30-11-2014, 14:45
per una guida turistica a pieno carico, anche veloce, la miglior moto in assoluto.
Per una guida sportiva mi riservo di riprovarla con un treno di gomme nuove, per ora non mi ha soddisfatto, mi divertivo di più con l'RT.

caribù
30-11-2014, 14:53
Credo che le PR 4 siano la morte sua anche per me nei passi stretti con le attuali gomme va guidata di forza che non é lo stile che prediligo. Spero che cambiando le gomme diventi più gestibile nelle fasi di ingresso curva. Alle sospensioni il voto che gli do è la sufficienza. Attualmente ha le Bridgestone 023.feeling 0, delle vere ciofeche.

cobra65
30-11-2014, 17:05
Per una guida sportiva... mi divertivo di più con l'RT.
Al di la del fatto che continui a a piacermi moltissimo la vedo molto plausibile come possibilità... il mio problema è che io non la sfrutto a pieno carico e da quello che leggo qua... quella è la morte sua!!!


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

max5407
30-11-2014, 20:34
sembra un controsenso....ma sta moto si guida meglio a pieno carico che da soli, sarà che quando l'ho provata da solo ormai le gomme avevano più di 6k km, che le Z8 sono delle ciofeche, ma su per il Giau mi sono quasi steso in uscita di un tornante e i curvoni a 160 km/h sbacchettava da paura, ho dato la colpa alle gomme......da riprovare.....

Skipper
30-11-2014, 20:52
Le Z8 non sono una ciofeca. Tu molto probabilmente stai usando quelle senza specifica o quelle con le vecchie specifiche. Oggi ci sono le nuove che sono ad un altro livello.


Sent from my iPhone using Tapatalk

max5407
01-12-2014, 09:41
sono quelle di primo equipaggiamento del 2012, che sigla devo vedere per controllare?

Skipper
01-12-2014, 14:26
La posteriore è una C e l'anteriore è senza specifica. Confermo una ciofeca. Ma adesso si usano la O per il posteriore e la M per l'anteriore. Sono completamente diverse. Ma sulle gomme non esiste una regola. Il giudizio è frutto di sensazioni. Bisogna solo cambiare e provare.


Sent from my iPhone using Tapatalk

friz
02-12-2014, 08:51
Voglio una KGTS, e cioè una una KGT che pesi 60 kg di meno... e senza tutte quella roba addosso. Vorrei delle borse fatte come semigusci in carbonio, leggerissimi... e tutta quanta fatta in materiali leggeri.
Semicarenatura, anzichè carenatura integrale magari... una moto fatta con la filosofia dell'aereo e non del carrarmato insomma...!

Magari con quote ciclistiche riviste, più compatte, forcella tradizionale, una vera sport-tourer che sostituica la k1300s comunque in chiave meno sportiva, per certi versi sulla falsariga della nuova rs boxer, sarebbe una moto unica filologicamente una vera bmw.

Skipper
02-12-2014, 08:53
Spero non montino mai una forcella tradizionale, allora si che saremmo lontani dalla filosofia Bmw.


Sent from my iPad using Tapatalk

jocanguro
03-12-2014, 11:35
Skipper ...
:(:(:(:confused:
ormai la filosofia bmw è quella di fare sempre più soldi loro, quindi frà un anno o due sostituiranno il telelever anche sui k6 , sui modelli in basso lo stanno facendo .. vuol dire che ci guadagnano...
uguale per i blocchetti, etc, etc ...:confused:

per Friz :
praticamente una k1200rs un pelo più turistica, cioè una k1100rs !!!
e perché non a sogliola ??

Skipper
03-12-2014, 12:14
Si in realtà ho sentito anche io che vogliono montare le forcelle su tutte le moto tranne Gs e RT. Spero proprio che salvino da questa cosa la K6 nelle versioni Gt e Gtl. Magari se ne fanno una versione più sportiva, ci può stare. Ma chi usa la moto per turismo non può che apprezzare l'attuale sospensione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

friz
03-12-2014, 13:21
Le mie considerazioni non sono relative ad una ipotesi di nuova k 1600gt, che per quanto mi riguarda, e per l'uso per cui è pensata va bene così, bensì a una vera sport touring in chiave meno "esasperata" rispetto alla k1300s, x skipper: il senso filologico a cui mi riferivo può tranquillamente riferirsi a quei due modelli che mi pare abbiano lasciato non pochi rimpianti a chi li ha posseduti. Per quanto riguarda la sospensione, dopo 10 anni di telelever(probabilmente migliore del duolever) sono passato ad una buona forcella tradizionale riscontrando solo vantaggi. Poi su una moto da 320 kg più borse passeggero avrà anche il suo perchè ...

Skipper
03-12-2014, 13:28
Esatto ha il suo perché su una moto come la k6 Gt attuale, non certo in assoluto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

max5407
22-12-2014, 14:34
sto duolever non riesco a digerirlo, per ora......il mecca bmw, che sa andare in moto, mi ha detto, devi fidarti l'avantreno è granitico....sarà ma preferivo il telelever...

jocanguro
30-12-2014, 16:11
Interessante...
io sul k1200rs col telelever mi sono trovato subito benissimo , invece il duolever della k1200gt nel 2006 ho faticato un po' a digerirlo (diversi giorni...)
poi lo ho apprezzato tantissimo.

pazienta e insisti alcuni giorni ...
ora mi trovo benissimo :D;):D

Francesco k1600gt
01-03-2018, 23:54
Salve a tutti scusatemi se mi intrometto ho bisogno di un informazione:vorrei acquistare una nuova bmw K 1600 gt sport mod 2018 nella livrea celeste e nera.. il conc di zona non mi sa dire se bisogna acquistare questa moto con cupolino sport ,cioè basso, oppure con cupolino standard ,cioè alto,io preferirei quello più alto visto che ci faccio dei giretti fuori porta in due quindi mi sembrerebbe l’ideale... voi sapete se si può scegliere senza sovrapprezzo il più adatto alle proprie esigenze? Grazie

bortolo
02-03-2018, 08:22
Ho paura che non puoi scegliere, se vuoi il parabrezza che viene montato sulla GT puoi solo cercare di fartelo "regalare o quasi"...dato che stai comprando la moto nuova