Visualizza la versione completa : Pedale freno posteriore
Salve a tutti,
sulla mia LC (2013) l'uso frequente del pedale freno lo rende molto cedevole, e quindi scomodo da usare, mentre la leva del freno anteriore si indurisce; viceversa, se freno solo con l'anteriore, il pedale torna ad avere una corsa minima.
Potrebbe essere causato dal basso livello del liquido nel circuito?
Ma soprattutto: il circuito del liquido freni è unico oppure sono due (anteriore e posteriore)?
Il concessionario BMW ha affermato che "il mezzo risponde secondo gli standard BMW" ma nell'uso intenso nel misto stretto, il pedale del freno tende ad abbassarsi e diventa scomodo da usare... :( :(
flower74
12-10-2014, 22:56
... la mia ex 2013 aveva problemi sulla pompa freno posteriore.
Fabri_Basic
12-10-2014, 23:10
per prima cosa fatti spurgare il circuito posteriore, poi fai effettuare uno spurgo del sistema abs tramite il loro palmare, però sappi che l'anomalia è normale e dipende dal sistema abs integrale. Il consiglio? usa solo il freno anteriore ;-)
Non mi sembra un gran consiglio !!!
Visto che le moto sono tutte dotate di due freni sono stati messi perchè ogniuno ha una funzione diversa e non solo per aggiungere un costo ed un peso alla moto
caPoteAM
13-10-2014, 10:04
io avevo un problema simile, per usare il freno posteriore mi dovevo slogare una caviglia, segnalato al tagliano dei 10.000 problema risolto, mi hanno detto che nel circuito era presente un pò d'aria per cui ti consiglio per prima cosa di farlo spurgare.
managdalum
13-10-2014, 12:04
Non mi sembra un gran consiglio !!!
Visto che le moto sono tutte dotate di due freni sono stati messi perchè ogniuno ha una funzione diversa e non solo per aggiungere un costo ed un peso alla moto
Ovviamente sai che tirando la leva si aziona anche il posteriore, immagino ...
Da quando ho sostituito le pastiglie posteriori (neanche 4000 km), il pedale del freno posteriore l'ho dimenticato....e la moto frena....e a 15000 km attuali le pastiglie sono ancora sufficienti...
il freno (pedalina) posteriore in questa moto va usato solamente in fuoristrada o per chiudere i tornanti stretti in discesa.
in tutti gli altri usi sempre e solo leva anteriore (integrale) perché tanto la pinza posteriore cosi' facendo e' sempre al limite di entrata ABS.
provate a pinzare mediamente a manubrio e contemporaneamente premete il posteriore, la pedalina esprime come un rifiuto ed entra in vibrazione. percio' mai pensare di incrementare il potere frenante usando entrambe.
Ho appena letto sul manuale d'uso e manutenzione che:
"Frenando esclusivamente
con il freno ruota posteriore
in strade a forte pendenza,
si corre il rischio di compromettere
l'azione frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento
può addirittura danneggiare in
modo irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote anteriore
e posteriore e utilizzare il
freno motore."
Mi sa che non c'è niente da fare! :(
Nella guida sul misto stretto trovo che il freno anteriore abbia un deciso effetto raddrizzante.. invece il posteriore (quando lo trovo!) è perfetto per chiudere la traiettoria..
ma da quando in qua con una moto su strada si frena con il posteriore? ma siamo fuori di testa?
eppoi si e' dimenticato che la leva che trovate sulla mano destra nel GS comanda sia l'anteriore che il posteriore?
se uno su strada usa prevalentemente il freno posteriore va spatentato!!!
ma perché sulle auto e sulle moto l'apparato frenante e' molto piu' potenziato all'anteriore? mah, se qualcuno avesse dubbi...
allora !!!
Se vuoi rallentere la moto usi il freno anteriore ed il posteriore (di conseguenza sulla ns.) se vuoi correggere la traiettoria usi SOLO il posteriore (anche sulla ns.)
GPERSIA
Assolutamente si !!!
Col freno anteriore raddrizzi la traiettoria con quello posteriore la chiudi
Si, anch'io uso solo il posteriore per correggere le traiettorie.. purtroppo riesco a farlo con difficoltà a causa dell'eccessiva escursione del pedale..
Ho lo stesso problema: pedale del freno posteriore che arriva così in basso che non serve a nulla ....
.... ma io lo uso (e molto) per rallentare, per chiudere le curve e uscire in coppia e trazione in modo "morbido".
Mi sono lamentato col conce un paio di volte, hanno spurgato un paio di volte ma non è cambiato nulla.
Da notare che sulla mia precedente K1300GT il freno posteriore funzionava benissimo ....
Come sempre non è un difetto, è una caratteristica.
valbracco
20-10-2014, 08:16
Anche io ho avuto il problema dopo tagliando 20k . Son tornato dal conce rifatto lo spurgo ed è tornato perfetto!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Credo sia normale, frenando con l'anteriore frena anche il posteriore quindi il pedale scende a causa dell'allontanamento delle pastiglie dal cilindretto, è l'effetto che molti scambiano per attivazione dell'ABS.
valbracco
20-10-2014, 11:43
Se ho capito bene Drago2 a lui il pedale del freno scende molto in basso anche solo frenando col freno posteriore.
Se è così ripeto è solo una questione di spurgo da rifare. Lo faceva anche a me ed una volta rifatto a modo il pedale è tornato perfetto.
E' vero frenando col freno anteriore scende un pelino però se vuoi/devi usare solo il posteriore adesso mi frena....prima non si fermava neanche la moto...
Io rispondevo solo a chi ha aperto il topic.
Fabri_Basic
21-10-2014, 07:40
Ho appena letto sul manuale d'uso e manutenzione che:
"Frenando esclusivamente
con il freno ruota posteriore
in strade a forte pendenza,
si corre il rischio di compromettere
l'azione frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento
può addirittura danneggiare in
modo irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote anteriore
e posteriore e utilizzare il
freno motore."
Mi sa che non c'è niente da fare! :(
Nella guida sul misto stretto trovo che il freno anteriore abbia un deciso effetto raddrizzante.. invece il posteriore (quando lo trovo!) è perfetto per chiudere la traiettoria..
per prima cosa, quando usi il freno posteriore il sistema abs attiva anche in minima parte l'anteriore quindi non è che chiudi così tanto la curva come dici! a questo punto la soluzione è una ovvero usare l'anteriore per trasferire il carico e la relativa aderenza e girare il manubrio dal lato opposto della curva...
tutto il resto sono chiacchiere...
Forse facciamo un po' di confusione, il sistema ABS è un sistema di antibloccaggio della ruota e non ripartisce nulla. L'ABS entra in funzione quando la ruota tende a bloccarsi liberando le pastiglie da disco cercando di ottimizzare la frenata. Ci sono un sacco di moto che hanno l'abs e non la frenata ripartita, vedi la mia smcr.
MagnaAole
21-10-2014, 08:52
Non ricordo di aver letto da nessuna parte né di essermi accorto che frenando con il pedale del posteriore si aziona anche il freno anteriore, caso mai è il contrario... frenando con la leva dell anteriore si agisce anche sul freno posteriore.
Forse prima di avventurarsi nell'effetto giroscopico è bene chiarire questo aspetto oltre al fatto che, come ha già detto Nico, l ABS non ha niente a che fare con la frenata integrale la quale nel caso del GS è solo gestita elettronicamente.
X Fabri
tutto il resto sono chiacchiere...
Esercizio semplice, semplice ...
Scegli una rotonda, possibilmente poco trafficata, e la percorri GAS COSTANTE , avrai una circonferenza, poi prova a pelare il freno posteriore sempre a gas costante e vedrai che la tua circonferenza si ridurrà e ti porterà verso il centro della rotonda, come mollerai il freno posteriore tornerai alla circonferenza originale.
Queste non sono chiacchere...provare per credere !!!!
caPoteAM
21-10-2014, 21:25
tieni impostato sul cellulare il 118
questa è prudenza dopo questi consigli, ma una curva normale no..........
MagnaAole
22-10-2014, 10:57
e in effetti c'hai ragione anche tu Capot :)
perchè di solito si ricorre al trucchetto del freno posteriore quando si arriva lunghi ad una curva e non si riesce a chiuderla, ovvero impostazione sbagliata, velocità eccessiva
spesso sono curve cieche e ti fregano perchè non vedi che chiudono a gomito dopo pochi metri che iniziano...
e non vedi nemmeno se il fondo stradale è pulito o sporco o se c'è qualcuno che arriva in senso contrario...
ormai il vero pericolo per i motociclisti non sono più gli automobilisti ma i motociclisti che vengono in senso contrario, troppi pilotoni che tagliano curve e tornanti o ci arrivano scomposti per tenere il passo di quello che sta davanti
Scusate lo sfogo O.T.,
tanto adesso sicuramente ci sarà qualcuno che scriverà che "saper frenare" col posteriore serve proprio a evitare di invadere la corsia opposta; RISPOSTA: frena prima di più e se ti piace guidare al limite e anche oltre ci sono le piste, con le vie di fuga e soprattutto con un solo senso di marcia :angryfir:
Capot, io e te c'abbiamo i capelli diversamente scuri, ma mica per l'età... per i pilotoni!!! :lol::lol::lol:
l'uso del freno posteriore e' utilissimo a chiudere le curve per "effetto compasso" solamente a velocita' ridotte, ossia tornanti stretti di montagna in discesa.
per il resto, per quanto mi riguarda, fuoristrada, sabbia e neve.
non dimentichiamo comunque che su questo benedetto GS il posteriore lo usiamo sempre in abbinamento all'anteriore, volente o nolente.
X MagnAole,
hai perfettamente ragione, ma sono anche dell'idea che è sempre meglio conoscre a fondo i propri mezzi per non trovarsi impreparato in caso di necessità, anche perchè gli imprevisti sono tali perchè NON prevedibili, è un pò come l'elettronica "invasiva" sinceramente non mi sono mai accorto di avere il traction control o l' ABS ma ritengo sia meglio averli !!!
MagnaAole
22-10-2014, 20:06
...non dimentichiamo comunque che su questo benedetto GS il posteriore lo usiamo sempre in abbinamento all'anteriore, volente o nolente.
pensavo, evidentemente sbagliandomi, che la pedalina del freno posteriore agisse solo sul freno posteriore e che fosse la leva del freno anteriore ad azionare la frenata integrale :confused:
Personalmente, il freno posteriore lo uso poco e niente e, abituato alla STD MY 2008 non posso che notare la presenza della frenata integrale. In particolare, in condizioni urbane di bassa velocità, usando il freno anteriore si percepisce l'effetto sul freno posteriore: si "sente" come se entrasse in funzione l'ABS (anche se chiaramente non è così!!!). Non so se qualcuno di voi ha la stessa sensazione.
by Gurgio_iPad_Air with Tapatalk
Fabri_Basic
22-10-2014, 20:11
X Fabri
tutto il resto sono chiacchiere...
Esercizio semplice, semplice ...
...
allora io non sto dicendo che non stringe la curva il freno posteriore, dico che utilizzandolo alleggerisci l'avantreno con relativo rischio di perdere aderenza ;) poi ognuno libero di guidare come vuole, io dopo anni di gare in off road sinceramente uso il posteriore in discesa e per spazzolare alcune curve particolarmente strette.
Per il discorso ABS, la funzione è di non bloccare la ruota e ci siamo ma nelle nostre moto si chiama BMW MOTORRAD INTEGRAL ABS (cercate, cercate pure), ciò significa che se premo la leva anteriore si aziona in parte la posteriore; invece chiedo venia per una inesattezza, ovvero la leva posteriore non aziona anche l' anteriore ma modula il potere del freno posteriore in relazione anche del segnale mandato dal sensore di inclinazione (scusate ricordavo l'abs di un'altra moto ed ero pure addormentato mentre scrivevo).
Tutto chiaro???
Cmq per tornare all'argomento principale, sicuramente sarà un problema di spurgo dell'impianto.
managdalum
22-10-2014, 21:32
Più di 230 chili
125 cv
125 Mn ...
Io prima di pensare a come chiudere le curve mi preoccuperei di capire come frena ...
pensavo, evidentemente sbagliandomi, che la pedalina del freno posteriore agisse solo sul freno posteriore e che fosse la leva del freno anteriore ad azionare la frenata integrale :confused:
si, con la leva anteriore si aziona anche il posteriore, con la sola pedalina solo il posteriore.
per quello dico che comunque il posteriore lo si usa sempre e comunque, anche senza il piede destro.
Fabri Basic, ti quoto in toto...
flower74
23-10-2014, 08:53
... comunque... ieri sono stato in officina e mi hanno fatto lo spurgo... decisamente meglio.
@Fabri_basic rettifica.....ABS semi integrale
Riporto quanto pubblicato da BMW
BMW Motorrad Integral ABS di serie (versione semi-integrale), disinseribile
Eddaie... BMW MOTORRAD INTEGRAL ABS è il sistema totale di frenata, ovvero "Integral" sta per frenata integrale (freni con l'anteriore e in parte frena anche la posteriore) e ABS per sistema anti bloccaggio (stop).
Comunque è marketing, o è "integrale" o è "semi-integrale", il mio Guzzi di 30 anni fa aveva no ABS ma la frenata "integrale" ossia se frenavo con con l'anteriore frenava anche con il posteriore, se frenavo con il posteriore pinzava il disco dietro ed uno dei due dischi davanti.
Bmw invece se freni davanti pinza anche dietro, se freni dietro NON pinza davanti.
MagnaAole
23-10-2014, 12:20
Rescue, sulle l.c. montano il "BMW MOTORRAD INTEGRAL ABS", lo scrivono perfino sul libretto USO E MANUTENZIONE :lol:
poi se avete due minuti da perdere consiglio la lettura di questo file https://dl.dropboxusercontent.com/u/91012386/BMW%20Motorrad%20ABS%20ASC.pdf dove si capisce meglio il significato di "INTEGRAL" riferito all'ABS e "SEMINTEGRALE" (pag 8) riferito al sistema di frenata in quanto permette di frenare anche con il solo freno posteriore oltre che con entrambi; da qui il termine semintegrale.
Chiedo venia, avete perfettamente ragione, INTEGRAL è riferito all'ABS, ed NON alla frenata, che invece è semi-integrale.😭😭
Ma che dice alla fine? A me sembra che dica che il sistema denominato "BMW MOTORRAD INTEGRAL ABS" non è altre che un ABS associato ad un sistema semi intergale della frenata. Quindi ABS e frenata ripartita senza troppi fronzoli e giri di paroloni. Infatti BMW dice:
"Il nuovo Integral ABS di BMW Motorrad è paragonabile ad altri sistemi ABS controllati da valvole. Il sistema BMW si basa su una tecnologia che gestisce la pressione e sull'uso di strategie di controllo intelligenti e nella funzionalità integrale, un sistema semi-integrale che fa sì che ogni qualvolta il pilota si serve del freno anteriore mediante la leva del freno posta sul manubrio anche il circuito frenante della ruota posteriore viene automaticamente attivato. Il freno a pedale, invece, agisce esclusivamente sulla ruota posteriore."
Da qui capisco che c'è un ABS (antibloccaggio) associato ad un sistema di ripartizione della frenata usando l'anteriore (semintegrale) e che se usi il posteriore l'anteriore non si muove L'insieme delle 2 cose diventa il BMW MOTORRAD INTEGRAL ABS.
Comunque si chiami, alla fine, ABS e frenata integrale come i vecchi Guzzi, magari pù sofisticata ma è sempre la stessa zuppa.
Quello che hai scritto è ineccepibile, comunque con il vecchio Guzzi, quando frenavi con il posteriore, pinzava anche UN DISCO anteriore, quello posizionato dal lato opposto rispetto al disco posteriore, infatti ricordo una frenata molto potente ed equilibrata, sempre anche senza ABS.
Fabri_Basic
23-10-2014, 15:53
picciotti ve lo ricordate il Piaggio Cosa? anche quello aveva la frenata integrale 😂😂😂😂
MagnaAole
23-10-2014, 16:08
l'unico aspetto da chiarire era che l'aggettivo integrale è riferito all'ABS in quanto questo agisce sempre su tutte e due le ruote (fatta eccezione quando in modalità Enduro Pro) con due circuiti completamente separati ecc ecc... mentre invece l'aggettivo semi integrale è riferito all'impianto frenante che può agire in modo integrale se si aziona la leva interiore oppure solo sul posteriore.
Tutto qui ;)
poi proprio come i vecchi Guzzi... beh insomma...la frenata integrale era ripartita meccanicamente, un pistoncino invece che due; un pistoncino poteva essere poco o troppo perchè non teneva conto nè delle condizoni di carico della moto nè di eventuali prossimi bloccaggi dovuti ad altre variabili (fondo stradale, usura pneumatici ecc); l'elettronica permette invece lo sfruttamento massimo della frenata sia sull'anteriore che sul posteriore.
quindi, impianto frenante più potente e efficace perchè sfruttato al 100%, più modulabile e soprattutto più sicuro. Frenare frenano tutte, la differenza la fa il come... ;)
Penso che un po di logica non guasti dopo tante frasi scritte.
L'ABS è un anti bloccaggio di una ruota frenata....
Il freno anteriore fa frenare ed eventualmente bloccare, sia anteriore che posteriore. Per cui il sistema evita il bloccaggio sia davanti, sia dietro.
Il freno posteriore frena SOLO la ruota dietro per cui l'ABS evita il solo bloccaggio posteriore..... L'anteriore NON è frenata.... Potrebbe essere bloccata( ipotizzo una lastra di ghiaccio) ma l'ABS dovrebbe rilasciare una frenata che non c'è....
lacammellona
14-04-2015, 00:12
Scusate ma non trovate la superficie di appoggio del piede sulla leva del freno (Adv LC 2015) un po piccola e la leva stessa spostata verso l'interno? Io nei rari casi in cui uso il freno dietro debbo far fare alla caviglia una torsione verso l'interno per avere più appoggio! Voi usate l'accessorio che estende superficie di appoggio piede sulla leva del freno?
Personalmente, sul mio Std ho montato il pedale del freno regolabile (link (http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw-leva-regolabile-del-pedale-del-freno-per-bmw-r1200gs-2013-k50-r1200gs-adventure-2014-k51.html)) e, a parte a facilitarmi la guida in piedi, lo trovo molto più comodo nella guida di tutti i giorni.
Scusate ma non trovate la superficie di appoggio del piede sulla leva del freno (Adv LC 2015) un po piccola e la leva stessa spostata verso l'interno? Io nei rari casi in cui uso il freno dietro debbo far fare alla caviglia una torsione verso l'interno per avere più appoggio! Voi usate l'accessorio che estende superficie di appoggio piede sulla leva del freno?
sono pienamente d'accordo.
ci sono leve freno aftermarket -a prezzi umani- con una superficie più ampia??
Andrex_88
26-01-2020, 18:55
Buonasera, mi riallaccio a questa discussione.
Ho avuto un problema di allungamento corsa del pedale del freno posteriore causato, a detta dei meccanici Bmw, dal surriscaldamento dell'olio freno all'interno della pompa posteriore. Tale surriscaldamento a sua volta sarebbe causato dal posizionamento della pompa freno, troppo vicina al catalizzatore di scarico (ho una rallye euro 4).
Hanno risolto facendo uno spurgo aria (e forse anche un cambio olio, non ricordo) però dopo circa 2/3000 km il problema si ripresenta. Volevo chiedervi se a qualcuno è capitata la stessa cosa ed eventualmente come ha risolto. Grazie
millling
26-01-2020, 19:18
Una vera cazzata a mio parere....Porti l'olio della pompa in ebollizione e non riesci nemmeno in pista a surriscaldare quello delle pinze??.....Ma.....ci rendiamo conto?:mad:
mukkabianca
26-01-2020, 19:33
#andrex88
il problema l'ho risolto facendo azionare ogni tanto l'ABS con il freno posteriore e la corsa della leva si attesta. Penso che il problema sia del surriscaldamento dell'olio che si trova sopra il catalizzatore.
Ma ci avete mai messo la mano sopra la pompa? Vi pare plausibile che vada oltre i 200 gradi del Dot 4?
Digli alla concessionaria di inventare meglio
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bravo @Murdoch, sei stato gentile nel dirlo [emoji106]
Solito metodo che ho letto qui: motore acceso, piede sulla pinza freno post (a far forza sulle pastiglie freno) e poi recuperare il gioco con la leva dei freni anteriori.
il liquido non si scalda affatto, a quanto pare è il ripartitore della frenata combinata che ha qualche problemino (come tutte).
millling
26-01-2020, 21:08
E allora siamo d'accordo che nel circuito non ci sono le bolle d'aria e il problema sta' da n'altra parte? Bene...;)
Andrex_88
26-01-2020, 21:12
@Slim il metodo che dici tu funziona solamente se quando freni davanti freni anche dietro, in quel caso il pedale post. ha meno corsa. Ma quando freno solo dietro, allora la corsa è lunga. Io comunque un paio di volte d'estate la mano sulla pompa freno post. l'ho messa e vi garantisco che si faceva fatica a toccarla, ed il catalizzatore è davvero vicino
millling
26-01-2020, 21:13
...In inverno sotto 0 la corsa si allunga come in pieno agosto.Il problema non è ..Stagionale;)
@Andrex, rileggi con calma. Io NON dicevo "come frena il gs" ma dicevo invece come eliminare (temporaneamente) il problema. Lascia perdere la pompa calda o fredda che sia.
Andrex_88
26-01-2020, 21:25
si Slim ho capito cosa vuoi dire ed avevo già provato a farlo più volte, ma senza nessun tipo di risultato.
Ah... ok. Quindi ti tocca far spurgare ogni volta...
Andrex_88
27-01-2020, 13:29
Esatto! Ma se si crea dell'aria evidentemente è perchè il liquido si scalda troppo a causa del catalizzatore troppo vicino, non deve andare per forza in ebollizione per creare qualche bolla. Dovrei provare a proteggere la pompa con una specie di carterino e vedere se succede ancora.
Se non ti convince, parti da qui, questo è il primo 3ad da 500 post, poi c'è il secondo da 412, e poi c'è questo in cui stiamo scrivendo [emoji6]
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8985560
Ma avete letto la discussione?
Ricominciamo da 2 anni fa?
220 gradi è questa la temperatura di ebollizione. Vi ustionereste la mano solo a sfiorare un qualsiasi componente del freno.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Andrex_88
27-01-2020, 14:22
@Murdoch guarda che l'aria all'interno di un circuito chiuso si può creare anche senza arrivare a superare i 220°...
Non saprei come visto che si tratta di circuito sigillato e liquido dedicato proprio ad evitare "vapori"
Qui però si dava colpa al calore che a mio parere è stato escluso tempo fa e individuando il problema nel modulatore.
Cosi disse il Maiale che mi pare ben ferrato sul problema.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Andrex_88
27-01-2020, 16:34
quindi soluzioni? nessuna immagino...
Un mio amico su Ktm 990 smt aveva problemi di anomalie al sistema ABS.
Spurgava e per un tot di utilizzo freno andava bene (30-50 pompate) poi andava nuovamente in anomalia con evidente aria nel circuito. Spurgato, sostituito olio, sostituito tubi freno, ispezionato il blocco attuatore dell'ABS e smontato. Alla fine era un ritegno o n tappo (non ricordo di preciso) del modulatore ABS che non accoppiava perfettamente e creava o ciucciava aria nel circuito. Fatto rifare al CNC e sostituito. Ora va bene. In KTM non sapevano cosa fare. Volevano sostituire tutto il sistema ABS, compresi sensori e modulatore. In pratica quasi quanto il valore della moto. Logicamente non coperto da garanzia o altro.
millling
27-01-2020, 21:48
@Murdoch guarda che l'aria all'interno di un circuito chiuso si può creare anche senza arrivare a superare i 220°...
Non hai mai provato cosa vuol dire mandare in ebollizione il liquido dei freni in piena staccata...Credimi.Non crei aria nel circuito per cosi poco...Non stai cucinando le pennette.
iteuronet
27-01-2020, 22:14
Esatto! Dovrei provare a proteggere la pompa con una specie di carterino e vedere se succede ancora.
la prova é lecita
tuttavia in quel tempo,per deformazione professionale,feci un bandage del tubo,e usai il pezzo di gomma,appena tolto dal cat (causa vano tentativo di eliminare il famoso calore selettivo alla gambadx)per schermare la zona a cui fai riferimento.
Nel +assoluto silenzio:lol: e speranzoso di non dover gettare l ´accrocchio nel pattume.
INVANO
le soluzioni ad oggi attuabili
1 )spurgo ad oltranza
2)le 2 proposte del maiale(ma ci vogliono le palle)
3)autoconvincersi che trattasi di ´caratteristica´.
Milling, capisco ma non è il caso del freno posteriore del Gs.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
millling
28-01-2020, 00:05
No certo, mi è capitato con una kawasaki zx 750. Il prpblema del GS non è dovuto ad surriscaldamento .
Per, poca, esperienza concordo con voi.
Non è il caldo, o per lo meno non è il fattore predominante. Forse incide un 10%. Forse.
PISUPISU
14-02-2020, 21:32
In effetti tutti i GS da 1987 ad oggi continuano ad avere lo stesso difetto sul freno posteriore.
A questo punto nasce spontanea la domanda: ma in BMW cosa pensano.
Andrex_88
29-02-2020, 18:19
Ciao, allora, tagliano dei 20k fatto. Ho segnalato per la terza volta il problema della corsa mooolto lunga del pedale freno post. Hanno "risolto" cambiando olio freno (e ovviamente spurgando), con un nuovo olio che a detta loro regge meglio le alte temperature. Ho chiesto se non fosse meglio cambiare la pompa freno perchè secondo me il problema nasce da li, e mi hanno detto di no, che non è passabile in garanzia. Ora il freno è perfetto, corsa molto corta, ma ho la sensazione che dopo un migliaio di km tornerà come prima. Spero di sbagliarmi.
Segnalerai anche la quarta. Temo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
No dài, per due o tre uscite è senz'altro a posto.
Ciao a tutti, io naturalmente ho lo stesso problema, non ho letto tutto (quindi non so se è già stato detto), ma io ho trovato una soluzione, perlomeno sul mio Gs 1200 del 2015 funziona, quando il pedale comincia ad andare un po longo faccio una frenata utilizzando solo il pedale fino al quasi intervento dell'ABS...... strano ma vero, l'escursione del pedale freno torna normale.
Provate e poi fatemi sapere, sono curioso anche io.
millling
05-03-2020, 23:32
Onde per cui la quale....? NON E' UN PROBLEMA DI ARIA NEL CIRCUITO.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |