Visualizza la versione completa : Eliminare le rigature dal cupolino R1200GS LC
Come eliminare le rigature dal cupolino R1200GS LC m.y. 2014;
ormai si sa,
il cupolino della vaporella,
si riga a guardarlo...
altro che QUALITA' TEDESCA!
Poteva esser da meno la mia TORO ROSSO?
http://nuovarazzalfa.forumattivo.com/t1905-eliminare-rigature-cupolino-r1200gs-lc-my-2014#41888
In 10.000 km. da Marzo 2014 così era conciato il mio:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45482.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4327&u=14518758)
Comunque qualche prodotto ci può venire in aiuto,
tornando allo stato originale???
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45483.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4328&u=14518758)
Personalmente,
avendolo in casa ho utilizzato il PLAST X di Meguiar's:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45484.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4329&u=14518758)
non ero capace di smontare il cupolino,
indi ho mascherato le parti nere,
porose,
dei supporti:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45485.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4330&u=14518758)
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45486.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4331&u=14518758)
col prodotto,
ed il giusto compound "OIL THE GUUMIT" il risultato non è mancato!
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45487.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4332&u=14518758)
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45488.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4333&u=14518758)
GRAZIE per la visione!
A proposito,
per la Vs. eventuale comodità,
GRAZIE a Paperboy,
ho scoperto come disimpegnare il cupolino,
INDIVIDUATE le due TORX da 25 indicate in foto:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45489.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4334&u=14518758)
SVITATE le due TORX da 25 indicate in foto:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45490.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4335&u=14518758)
ed il cupolino slitterà dalle sedi:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45491.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4336&u=14518758)
a proposito,
dopo essersi incrinato e crepato,
il cupolino stesso,
in garanzia,
E CI MANCHEREBBE;
mi è stato sostituito col il nuovo del model year 2015,
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45495.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4340&u=14518758)
ove i fori sono stati alesati
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45492.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4337&u=14518758)
e sostituiti gli O ring:
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45493.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4338&u=14518758)
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45496.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4341&u=14518758)
Quindi,
siccome ve la DEVONO passare in garanzia,
l'eventuale (SICURA) rottura...
entro i due anni,
ESIGETE che vi montino i supporti ed il cupolino del M.Y.2015...
Altrimenti,
a breve,
sarete PUNTO ED A CAPO!
LAMPS Max450.-
Ciao, approfitto per una domanda. Ho un LC MY 2013 e nonostante abbia svitato le due torx che indichi, il cupolino rimane inchiodato ai supporti, come fosse incollato. Qualcuno ha avuto questo problema ? Suggerimenti ?
Grazie
Fabio
Tolte le torx, lo hai fatto scorrere lungo le guide?
Si sfila in un attimo.
Il fatto è che tolte le due torx il cupolino non si muove ne in su ne in giù, e non scorre, boh
delantero
10-10-2014, 10:20
il copulino è bloccato da 3 torx, due (la superiore in alto e l'inferiore in basso è il supporto del copulino stesso) devi togliere SOLO la centrale poi lo sfili in basso.....prova deve venire via
SVITATE le due TORX da 25 indicate in foto,
OVVERO.
UNA A SX, ED UNA A DX, SOLO QUELLE DUE!
http://i39.servimg.com/u/f39/14/51/87/58/max45490.jpg (http://servimg.com/image_preview.php?i=4335&u=14518758)
ed il cupolino slitterà dalle sedi.
io ho il cupolino della 2013 da quasi due anni, non vibra e non e' criccato... sperin ben!
pero' la lucidatura ci starebbe
Bhe io avevo questo:
http://image5.sahibinden.com/photos/69/28/38/135692838uvo.jpg
forse van bene anche i prodotti per rigenerare i fari (di plastica)?
?
in concessionaria dicono che i cupolini della my 2104 sono gli stessi della my 2015,,,,,
enricogs
10-10-2014, 19:38
a me il cupolino my 2013 si è crepato
ed il cupolino my 2014 si è crepato
ora (1 settimana fà) ne ho montato un terzo. alla vista da montato gli o-ring sembrano avere uno spessore maggiore di quelli del my 2014. quindi forse qualche altra modifica è stata fatta ovvero...
siamo alla terza versione del cupolino??? secondo me si... attendo conferme...
Il Maiale
10-10-2014, 19:58
il cupolino con antivibranti, è dal novembre 2013
valbracco
10-10-2014, 20:04
La mia My 2013 il cupolino è sempre integro.
bel post , io ho risolto la pulizia e rigatura del cupolino con il polish liquido e la spazzola rotante in panno morbido o tanto olio di gomito e panno morbido......altrimenti oltre che rigato sembra anche perennemente sporco o almeno il mio pare sempre sporco con le ombreggiature ove si sono spiaccicati i moscerini; sembra quasi che si impregni.
caPoteAM
11-10-2014, 15:13
sul tubo mi sembra di aver visto qualcuno che uso un volgare dentifricio
Quoto capote...ricordo anch'io qualcosa del genrre
caPoteAM
12-10-2014, 00:46
Oggi ho provato anche io. Con un prodotto specifico della aeroxan, sono rimasti tutti
Tvgg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco...forse il carrozziere da cosa usare...
Ho usato il prodotto per rinnovare i fanali, non fa' miracoli ma toglie l'opaco. Costa poso e fa' il suo lavoro. L'ho fatto per disperazione, il mio era proprio mal messo.
Cit:"l'ho fatto per disperazione"
Hahahahah
il cupolino con antivibranti, è dal novembre 2013
Da giugno 2014 è disponibile un nuovo cupolino con nuovi attacchi. Il nuovo cupolino NON è compatibile con i precedenti e richiede la sostituzione di tutti gli elementi di fissaggio. Dalla stessa data i cupolini precedenti NON sono più disponibili neppure come ricambio, se te lo sostituiscono in garanzia cambiano tutto, se per disgrazia lo rompi (una caduta) devi comprare tutto il kit del costo di circa 200 euro, + cupolino.
No, verificato con Gecar a Genova sul server BMW Motorrad Italia. Il categorico (così chiamano il codice prodotto) del vecchio cupolino non è più ordinabile in quanto "obsoleto". Se inserisci i dati di un GS pre-luglio 2014, come il mio, di dice che devi ordinare tutto nuovo, attacchi ecc ecc.
sul tubo mi sembra di aver visto qualcuno che uso un volgare dentifricio
I dentifrici sono blandamente abrasivi (alcuni dentisti suggeriscono di non usarli, infatti) e quindi potrebbero anche funzionare, ma ne dubito. Il metodo più indicato è usare semplicemente polish finissimo per carrozzerie applicato con trapano e tampone a bassa-media velocità. Funziona perfettamente e non ha controindicazioni, provato personalmente. Fate prima una prova su una piccola superficie per testare la velocità giusta e poi via!
Lucky grazie dell'informazione....
Credo che in caso di rottura del solo cupolino fuori garanzia la bmw non possa pretendere la sostituzione di tutto il meccanismo a carico del cliente...
Se non sbaglio c'è l'obbligo di fornire i pezzi di ricambio per 10 anni (normativa europea)
Lucky59 il nuovo cupolino di cui parli è x lo standard? Quello L'Adv lhanno modificato?
tapatalkato
Non ho idea, io ho chiesto per la std.
ok grazie... per ora il mio con 10.000 ime tiene senza crepe.
Ho usato questo prodotto, con un ottimo risultato, sul parabrezza Honda SH e una visiera:
http://www.iossoeuropa.com/tubetto.html
dopo aver lavorato bene con un panno morbido si deve togliere un leggero "alone" residuo (ho utilizzato il Synpol)
caPoteAM
12-10-2014, 18:58
è vero che non ho olto le righe, ma è diventato brillante
MagnaAole
13-10-2014, 10:21
io lo lascio bello sporco lurido, così non vedo nè righe nè crepi
tanto guardo da sopra il cupolino, pulisco solo gli occhiali e la visiera quando piove
caPoteAM
13-10-2014, 13:04
oggi sono capitato da Pratiko, ho visto una lucidatrice orbitale da 120w, stavo per comprarla, poi mi sono fermato, mi sa che è solo un giocattolino
teoconte
13-10-2014, 13:39
Confermo che il PLAST X funziona!
Avevo usato un po di Synpol per rimuovere i moscerini, ma probabilmente o questo prodotto non va bene per il plexy della mukkaa o il panno in microfibra che ho usato era troppo ruvido/sporco, fatto sta che mi sono ritrovato dei bruttissimi graffi circolari.
Con una goccia di PLAST X spalmato con un batuffolo di cotone e poi lucidato con un panno in microfibra morbidissimo, in 1 minuto è andato via praticamente tutto!
Grazie Max per la dritta ;)
Grazie Max450 per la dritta ;)
:eek:;):eek:
caPoteAM
13-10-2014, 15:34
dovrò fare sta spesa
Se ti fai un giro in zona 02...
puoi attinger alle mie riserve caPoteAM.
caPoteAM
13-10-2014, 20:05
Max non essere così enigmatico, non sono molto sveglio, che intendi per zono 02.... ?
Sarà mica che vuol dire distretto telefonico di Milano?? La butto li così, come viene............
Boohhh... Xerapol, Plastix.... Più lucida si... Ma i micrograffi circolari rimangono....
flower74
18-10-2014, 23:53
I micro graffi ci saranno sempre.... è plasticaccia ed inizio a pensare che sia inutile anche spenderci dietro soldi per cercare di tenerlo pulito.
A lungo andare si riga anche il vetro, figurati la plastica. Dipende anche da come la si tratta. io comunque tutti questi problemi ancora non li ho notati, sarà che non ci ho mai passato un panno sopra di nessun tipo, solo acqua saponata con la lancia a pressione e poi acqua demineralizzata per non avere aloni, nessun problema.
Per pulire il cupolino e la visiera del casco ho sempre usato il pronto antipolvere (quello per i mobili) ed ovatta delle righe neanche l'ombra :)
mototarta
19-10-2014, 17:05
Sono i panni a rigare,anche in microfibra. Sempre usato solo Vetril ed ovatta, ovviamente nuova e pulita per vetri e carrozzerie, e non si riga nulla. Ho visto coi miei occhi in un concessionaria pulire un cupolino usando la carta del rotolone da officina, molti sono rigati gia su moto nuove in consegna proprio perchè non sanno pulirli.
A lungo andare si riga anche il vetro, figurati la plastica. Dipende anche da come la si tratta. io comunque tutti questi problemi ancora non li ho notati, sarà che non ci ho mai passato un panno sopra di nessun tipo, solo acqua saponata con la lancia a pressione e poi acqua demineralizzata per non avere aloni, nessun problema.
Ho aspettato un po' prima di scriverlo, volevo avere riscontro, dopo varie volte d'uso, per togliere gli insetti, lo sporco dal cupolino, io uso chante clair, dopo sei mesi nessuna opacizzazione niente di niente.
Basta applicarlo e lasciarlo agire qualche minuto mentre si lava le altre parti bella moto, un buon getto d'acqua e viene pulito.
O.T. Il prodotto lo uso anche per sgrassare/pulire i cerchi in lega, lo sporco viene via con una piccola spazzola vado negli interstizi, un getto d'acqua e tutto splende.
sarà mica che vuol dire distretto telefonico di milano?
:d esatto :d
rafscipio
17-10-2015, 22:24
Allora...oggi mi accingevo a pulire il cupolino, e volevo smontarlo come ho sempre fatto con le mie vecchie moto.
Grazie alle belle foto di Max540, mi sembrava tutto chiaro: basta svitare la vite centrale da ognuno dei due supporti (le altre due smontano il "vetro"), ma...
...ma questa vite gira a vuoto! entrambe le viti centrali, e il cupolino non si sfila come suggerito, ma rimane saldamente fermo (direi incollato).
Due ipotesi:
1) non ho capito una mazza di come si smonta
2) qualcuno (direi in officina) lo ha effettivamente incollato magari in seguito alla rottura della filettatura.
A qualcuno è capitato? idee?
caPoteAM
17-10-2015, 23:45
:d esatto :d
dietro l'angolo
Max, mi si sono incasinati i messaggi, non riesco a capire se ti ho risposto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |