Visualizza la versione completa : Serbatoio bucato
EnricoSL900
09-10-2014, 14:39
Come da titolo, qualche anno fa la ruggine corrose fino a bucarlo il serbatoio in acciaio della mia Superlight: problema piuttosto ricorrente, per inciso, sulle Ducati di quegli anni. Per non rompermi tanto le scatole lo sostituii con uno analogo comprato usato ma in buone condizioni e misi quello sfondato in cantina.
Adesso mi sarebbe venuta voglia di ripararlo, ma so che di solito i fabbri si rifiutano di fare certe saldature perché anche dopo moltissimo tempo perdura il rischio di residui di benzina che possono innescare reazioni poco simpatiche al contatto con un elettrodo. Chi mi illumina? Nel caso sarebbe graditissimo se qualcuno avesse un riferimento per un lavoro del genere tra Firenze e Arezzo... ;)
saldalo tranquillamente , non succede nulla , appena fatto ad un 749
il serbatoio lo inertizzi tenendolo per qualche giorno immerso nell'acqua. fallo insieme al saldatore, se non si fida....
E dopo la saldatura ,se posso consigliarti , gli fai il trattamento "tankerite" e avrai il serbatoio...eterno ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea XR
09-10-2014, 15:41
qualcuno mi disse che i vapori di benzina si inertizzano velocemente con i gas di scarico di un motore a combustione..
Ah...pensavo si parlasse di profilattici.:-o
e se il buchino ila trafilatura è piccola basta anche la tancherite da sola,e all'esterno una tripla passata di antiruggine.
Riprendo questo vecchio post perche anche io ho un serbatoio in lamiera bucato ( di una obso non BMW) .
qualcuno mi sa indicare in zona Milano e dintorni dove posso farlo riparare?
Leggendo in rete la saldatura va fatta al TIG per via dello spessore esiguo della lamiera utilizzata.
Chiaramente dopo , si va di tankerite
grazie in anticipo
baikal tra 2 settimane rientro dalle ferie e posso fartelo io,non voglio niente però dovresti portarmelo e poi tornare a prendertelo.
Mi sa che se trovi uno onesto spendi meno che a fare avanti e indietro.
Se non riesci a trovare nessuno io sono disponibile.
grazie Skeo, sei gentilissimo .Ne tengo conto.
Il problema è la difficoltà a trovare chi lo fa. Ho parlato con il mio carrozziere ma niente.
Ci vuole una attrezzatura particolare? io pensavo che al tig si potesse saldare.
Adesso sto facendo la pulizia esterna sulla zona dove perde. poi passo a quella interna.
Purtroppo lo stucco in vetroresina tiene per qualche mese e poi cede.
per renderlo inerte dai vapori di benzina residui mi hanno detto di riempirlo di acqua oppure scaricarci all'interno i fumi della combustione del motore della moto.
Io ne ho fatto uno di una guzzi le mans del 78 e l'ho fatto con il tig che uso abitualmente.
Potrebbe essere un problema nel caso fosse marcita una zona ampia in quel caso si dovrebbe tagliare la zona compromessa e aggiungere una lamiera sagomandola come la parte tagliata.
Per renderlo inerte è sufficiente tenerlo immerso in acqua per un po,48 ore sono più che sufficienti.
Ci sono in commercio delle resine epossidiche (le usiamo per manutenzioni industriali) che diventano più dure del metallo ma,temo che con il tempo la benzina riuscirebbe a sciogliere anche quelle.
Una volta saldato e ben ripulito all' interno, noi con le nostre "vecchiette" facciamo un paio di pieni con miscela al 2% con olio 2 tempi buono: l' olio si deposita nelle pareti del serbatoio e di solito non si arrugginisce più, e serve anche a preservare gli scarichi in acciaio non inox; male non fa, al massimo un pelo di fumo, ma chi se ne frega?
Esistono prodotti che noi umani...
http://www.belzona.com/en/index.aspx#
Ma con le quantità minime da comprare, ci compri un serbatoio usato...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
MI sono accorto Di non avere neppure un Serbatoio metallico al massimo ho il telaio Che fa da Serbatoio
Che Moto....
Anche le mie precedenti, l'ultimo Serbatoio metallico e' stato quella Della r100rs parliamo di decenni fa ormai...
ciao a tutti,
intanto grazie per i suggerimenti, un aggiornamento in merito.
Ho smontato il serbatoio ed individuato la perdita.
Diversamente da come ipotizzavo , non era la perdita riparata circa 1 anno fa con dello stucco in fibra di vetro ( che ha tenuto benissimo ) ma una nuova perdita sembre nella parte bassa del serbatoio dove purtroppo stagna la benzina.
ho carteggiato ed ecco cosa e' venuto fuori ( Vedi foto )
Piu' di cosi non si allarga , cioe' il metallo intorno sembra essere buono e resistente.
Adesso vorrei procedere cosi:
1) tappo provvisoriamente il buco con una piccola striscia di fibra di vetro .
2) metto nel serbatoio una catena con maglie piccole e particolari , insieme a benzina e poi alcol, per ripulire l'interno del serbatoio
3) riparazione del buco ==> il carrozziere mi potrebbe fare la saldatura a tig ma lui propone uno stucco particolare con fibra di metallo che a suo dire , gia' provato , da alcuni anni, non crea problemi
quindi
a): potrei far saldare
b) : potrei utilizzare questo stucco per riparare
4) trattamento con tankerite o tankerite GUM
5) verniciare poi il serbatoio ( la vernice attuale ha circa 30 anni, e i segni ci sono , la nuova vernice pero' dovrei farla c on il trasparente e perderebbe un po dell'originalita' )
per il punto 3 mi affido ai vostri consigli
grazie
Baikal
http://i68.tinypic.com/2ntfyug.jpg
applicare con saldatura un rettangolo in lamiera? oppure una bella stagnatura con barretta e torcia?
magari lo stagno regge bene,specie se poi tankerizzi.
difficile forse trovare chi salda a stagno bene?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |