Visualizza la versione completa : Ma a Caponord
iteuronet
08-10-2014, 22:25
cosa ci trovate di cosí tanto bello?
So che suscitero un vespaio.Senza presunzione ma per poter capire.Comprendo che almeno una volta per sdoganarsi come motociclista ´vero´uno sia obbligato ad andare,ma qui spesso trovo gente che ci vuol pure ritornare.
Sono andato nel 74 con la Morini 3/2 non ci stava il tunnel,se ho capito bene ora c´é,ed alla palla si arrivava in moto (proibito?) ma non ci ritornerei manco stipendiato.Motivi in negativo:
1)tappe di avvicinamento di una noia allucinante
2)Svezia da disperazione .Si verde e blu ma sempre uguale per km e km .Si ha la sensazione di essere sempre nello stesso posto
3)la gente é ´calda´e simpatica come l ´herpes simplex
4)prezzi assurdi tutto caro
5)assenza di ´memoria storica´ovvero monumenti artistici ecc
6)condizioni meteo decisamente instabili
7)rischio di beccarsi una multa fra le piu care in EU
un paio di plus ve li concedo come il giorno da 20 ore o giu di lí e la fotografia alla palla....
Illuminatemi please:cool:
.....
1)tappe di avvicinamento di una noia allucinante
2)Svezia da disperazione .Si verde e blu ma sempre uguale per km e km .Si ha la sensazione di essere sempre nello stesso posto
.....
Infatti il bello sta in Norvegia.
La Germania, come tappa di avvicinamento si può saltare.
EnricoSL900
09-10-2014, 00:07
Per quanto, almeno per ciò che ne ho visto io, anche la Norvegia non è che sia questo posto così meraviglioso come mi aspettavo. Ok che non ho visto la parte settentrionale con le Lofoten, ok che ho beccato quasi solo pioggia, ma alla fine il rapporto costi-benefici anche secondo me è totalmente negativo.
Ad esempio il Trollstigen, fatemelo dire, sembra il parente povero dello Stelvio, la Atlantic Road è carina ma ti aspetti che sia lunga chissà quanto e invece di particolare c'è in pratica solo il ponte storto che si vede in miliardi di foto online... e anche il Geiranger, per quanto bello, a me non è che mi abbia colpito così tanto. :-o
Cento volte la Costiera Amalfitana o le Dolomiti, per come la vedo io, ma lo dico dopo che ci sono stato. Prima ero sopraffatto dal mito come chiunque abbia il desiderio di andarci; il dopo è soggettivo, e anche io non ci tornerei nemmeno pagato. La E45 svedese fatta ai settanta/novanta a orari di crociera è la strada più noiosa che mi ricordi di aver visto in tutta la mia vita: sarebbe stata meno peggio senza la tanta pioggia che ho preso (tanto che sono tornato indietro ben prima di Capo Nord), ma andare in moto per conto mio è ben altro che sedersi sulla sella alle sei di mattina e tenere il manubrio dritto e la velocità costante fino alle sei di sera. Che si fottano la Norvegia, la Svezia e tutti gli scandinavi... :lol::lol::lol:
Isabella
09-10-2014, 00:14
Enrico, a te il tempaccio beccato in scandinavia ti ha traumatizzato... :lol:
se avessi trovato un po' di sole qualcosa di bello avresti potuto scoprirlo.
poi, è vero: tutto molto caro, molti tratti noiosi, tempo sempre a rischio nevischio anche in piena estate.
ma è tutto prevedibile e previsto: sei oltre il circolo polare, normale (per la località) il freddo, normali (per le difficoltà di approvigionamento) i costi alti, normali (per le distanze) le lunghe tratte noiose, spopolate e semidesertiche.
15 milioni di abitanti fra S e N su 850.000 kmq, e quasi tutti concentrati nel sud dei due paesi, lasciano tanto tanto spazio.
ma è quello il bello.
trovare flora alpina e ghiacciai al livello del mare.
incrociare due auto o moto in una intera giornata.
il silenzio.
lo spazio.
e anche il freddo ci sta.
EnricoSL900
09-10-2014, 00:30
Il fatto è che prima di partire tutto mi pareva un sogno, mentre ero lì si è tramutato in un incubo, e a distanza di due anni ancora mi chiedo che ci sono andato a fare. :lol:
Non dico che la Norvegia non sia bella, ma per conto mio il rischio inculata tra meteo e costi è talmente elevato che il gioco non vale minimamente la candela...
Isabella
09-10-2014, 00:36
si, come tante altre cose che non valgon la candela... tipo scalare l'Annapurna.
ma una volta nella vita si può (aver voglia di) fare.
qualcuno ci riesce, tanti altri no.
e allora è meglio Rimini :cool:
EnricoSL900
09-10-2014, 00:53
Io mi sono trovato molto bene a Porto Ercole, lo scorso fine settembre.
Svezia, Finlandia e Danimarca sono molto monotone.
La Norvegia é bella, non a livello delle nostre alpi, ma motociclisticamente ti permette di stare giornate intere in un misto veloce, senza traffico, con rari centri abitati. Alcuni fiordi, le Lofoten ed il paesaggio brullo del nord sono particolari e come per Isabella, quel senso di spazi immensi, non ti puó lasciare indifferente.
@Enrico
Non é che oltre al maltempo hai sofferto la solitudine?
A me ad esempio é successo questa estate, il mio secondo Capo Nord.
Mi son svegliato la mattina a Honningsvag, con una gran voglia di essere a casa.
Son salito in sella ed in poco piú di 4 giorni ero in Italia.
Premetto che ognuno è libero di avere le proprie idee e che tutte sono rispettabili pertanto non trovo nulla di strano in quello che dici salvo il fatto di sdoganarsi motociclista vero come se esistessero delle regole x esserlo. Vero é che a qlcuno piace essere + motociclista di un altro ma questo é un altro discorso. Personalmente credo che chi va in Norvegia lo faccia principalmente xchè ama il viaggio in se è la Norvegia é una meta principe vuoi perchè caponord é un'idea di un mondo molto lontano da dove si vive vuoi perché fa parte della memoria collettiva di chi va in moto. Un punto importante x andare fin lassù é la curiosità di scoprire cose nuove e qui sta l'abilità del viaggiatore di studiare un itinerario appropriato alle proprie voglie di scoperta inoltre c'é anche un pizzico di sfida con se stessi. Trovo che ogni luogo ha qlcsa da mostrare solo che bisogna aver voglia a volte di scoprirlo e vederlo. Chi viaggia nel nordvsa che la meto é quella può regalarti buone giornate ma anche giornate di diluvi che si ricorderanno x sempre.
Flying*D
09-10-2014, 10:09
Io la Scandinavia la vedo piu' come meta automobilistica, auto+tenda o camper, appena il piu' piccolo avra' 3 anni ho in mente di farla cosi' con tutta la famiglia, con calma e piu' per la natura e i paesaggi che per il viaggio..
Con la moto lo farei solo in solitaria...
alby1953
09-10-2014, 10:13
[QUOTE=iteuronet;8254178]cosa ci trovate di cosí tanto bello?
So che suscitero un vespaio.Senza presunzione ma per poter capire.Comprendo che almeno una volta per sdoganarsi come motociclista ´vero´uno sia obbligato ad andare,ma qui spesso trovo gente che ci vuol pure ritornare.
Sono andato nel 74 con la Morini 3/2 non ci stava il tunnel,se ho capito bene ora c´é,ed alla palla si arrivava in moto (proibito?) ma non ci ritornerei manco stipendiato.Motivi in negativo:
1)tappe di avvicinamento di una noia allucinante
2)Svezia da disperazione .Si verde e blu ma sempre uguale per km e km .Si ha la sensazione di essere sempre nello stesso posto
3)la gente é ´calda´e simpatica come l ´herpes simplex
4)prezzi assurdi tutto caro
5)assenza di ´memoria storica´ovvero monumenti artistici ecc
6)condizioni meteo decisamente instabili
7)rischio di beccarsi una multa fra le piu care in EU
un paio di plus ve li concedo come il giorno da 20 ore o giu di lí e la fotografia alla palla....
Illuminatemi please:cool:
Ci sono stato a giugno....e sono sostanzialmente d'accordo.
penso che a caponord, nella mia vita di viaggiatore motociclista, non ci andrò mai.
oltre a quanto già detto (caro, monotono, inflazionato ecc.) sarà che non sopporto il freddo ma andare a pigliare acqua anche d'estate proprio non mi va (anche se anche quest'anno in georgia/armenia ne ho presa parecchia ma lo considero un imprevisto non una certezza) ....forse magari quando avrò esaurito tutte le altre mete a disposizione, ma dubito.
.... (anche se anche quest'anno in georgia/armenia ne ho presa parecchia ma lo considero un imprevisto non una certezza) ....
Ecco piuttosto, mi piacerebbe sapere, cosa cercate in posti come la Georgia o l'Armenia, il solo sentirli nominare mi mette una tristezza.....probabilmente i miei sono solo pregiudizi;)
il fascino di luoghi e genti molto diversi da quelli a cui siamo abituati, sicuramente con molti meno comfort ma proprio per questo molto più interessanti e veri, un pizzico di avventura che nella civilissima Norvegia non potrei mai trovare.... posti dove in ben pochi vanno
in Norvegia ci può andare chiunque con 2 ruote e un po' di soldi, in altri posti ci vuole qualcosa in più, per me è la differenza tra il turista e il viaggiatore
Probabilmente la Norvegia ai tempi d'ora era una meta mitica c'era chi ci saliva in ape o in vespa era un'idea pionieristica del viaggio. Ora chiunque può raggiungerla con una certa facilità nel senso che i mezzi sono molto più comodi ed affidabili di 30/40 anni fa. Ora l'idea pionieristica si é spostata verso l'Asia o altri territori difficoltosi come Africa o sud America. Credo che chi fa questi viaggi vada alla ricerca del viaggio mito della prova con se stessi o del viaggio unico quello da raccontare. Non concordo in parte con quello che dice Smart perché penso che qualunque popolo diverso dal ns ha una storia da raccontare basti pensare ai lapponi e uscire dal solito itinerario turistico cosa che comporta però tempo certamente più facile incontrare la gente in luoghi ameni dove le porte delle case sono aperte all'ospite al contrario di qua.
Alevisma
09-10-2014, 14:25
Fatta in 17 giorni questa estate...7000 km, che dire.......i gusti sono gusti....io l'ho semplicemente definito IL VIAGGIO, e di viaggi ne ho fatti tanti e non solo in moto.
Andare a Caponord per me è stato il sogno di una vita, (vita motocilistica) farlo con mia moglie è stato qualcosa di ancora più bello.
Certo dire che la Svezia non sia monotona sarebbe falso.......ma io quando viaggio trovo sempre del bello.
Aggiungo, che di tutte le storie e "leggende" lette anche qui su questo forum, alcune si sono rivelate vere, altre no...ma il mondo è bello perchè e vario e perchè ogni persona guarda le cose con occhi diversi.
Lo rifarei?
No, perchè ci sono ancora tanti posti da scoprire in moto e non, se avessi due vite a disposizione...forse si!!
un saluto a tutti
iteuronet
09-10-2014, 15:27
Ecco piuttosto, mi piacerebbe sapere, cosa cercate in posti come la Georgia o l'Armenia, il solo sentirli nominare mi mette una tristezza.....probabilmente i miei sono solo pregiudizi;)
nu momento Stac, la Georgia non lo saccio, ma in Armenia, dove ci sta un trittico Unesco non da ridere ,trovi testimonianze da paura dal 620 A.C. al medioevo religioso armeno, con relativa architettura in pietra locale.Il che non sarebbe una eccezione se non fosse per la location di questi reperti in posti dove la voglia di immenso,meditazione,introspezione ecc alla Isabella docet é elevata alla n volte rispetto ad un qualsiasi paesaggio scandinavo.Se poi a uno gli piace andare piu indietro ci sta anche lo Stonhenge locale,decisamente piu vecchio del piu universalmente conosciuto,dove ti spari un 5000A.C ,se ricordo bene.In un contesto naturale mica di ridere
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/674/JUwdyI.jpg (http://imageshack.com/f/iqJUwdyIj)
Un monte Ararat a caso ovvero un Castelluccio moltiplicato x......
Per i locali differenze chilometriche con i biondi per cordialitá,disponibilitá ed in alcuni casi, ospitalitá.
Se poi a qualcuno manca il senso dell ávventura e dell ímprevisto basta sportarsi ai confini conl l ˇAz oppure fare un po di fuoristrada nel Syunik a sud su qualche campo minato abbandonato:lol:.Ma su questo non sono aggiornato e oggi magari é tutto pulito come il culetto di un neonato....
ma in Armenia, dove ci sta un trittico Unesco non da ridere ,trovi testimonianze da paura dal 620 A.C. al medioevo religioso armeno, con relativa architettura in pietra locale.Il che non sarebbe una eccezione se non fosse per la location di questi reperti in posti dove la voglia di immenso,meditazione,introspezione ecc alla Isabella docet é elevata alla n volte rispetto ad un qualsiasi paesaggio scandinavo.Se poi a uno gli piace andare piu indietro ci sta anche lo Stonhenge locale,decisamente piu vecchio del piu universalmente conosciuto,dove ti spari un 5000A.C ,se ricordo bene.In un contesto naturale mica di ridere
Mahhh!
Se voglio fare un viaggio culturale ad indirizzo storico, non ci vado certo in moto, ma con mezzi, che ad esempio mi consentano un abbigliamento più congruo alle condizioni ambientali.
Visitare una città o un museo, con ai piedi i miei fidi TCX Infinity: NO GRAZIE!
A me del viaggiare in moto, piace l'andare in moto, godo delle belle strade, dei bei panorami.
EnricoSL900
09-10-2014, 23:20
Io la vedo come stac.
E il piacere di guida di un viaggio in Scandinavia è oggettivamente pari a zero. Io a forza di sentirlo sempre uguale avevo persino imparato a riconoscere alla perfezione il tono del motore alla velocità codice, e non mi serviva quasi più guardare la lancetta sul cruscotto per vedere se stavo eccedendo i tremendi settanta orari oltre i quali si rischia di dover rivedere l'intero budget della vacanza. Pensa te che piacere di guida... :-o
Quanto al medioevo armeno, con tutto il rispetto, ci sono talmente tante cose che non ho visto del medioevo italiano che proprio non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di fare diecimila chilometri in moto per raggiungere un posto così desolato dove vedere bellezze architettoniche.
Per conto mio a volte la voglia di andar lontano, in posti volutamente strani, ci fa scordare che abitiamo oggettivamente nel Paese più bello e ricco di storia al mondo. :eek:
E il piacere di guida di un viaggio in Scandinavia è oggettivamente pari a zero.
Se mi parli della Finlandia, della E45, della E4 in Svezia, ti do ragione in pieno, ma la Norvegia, soprattutto al sud, ha delle strade molto motociclistiche.....misto veloce con asfalto più che buono, zero traffico, zero incroci....
EnricoSL900
10-10-2014, 00:38
Mah... io ho fatto l'itinerario classico: Trondheim, Atlantic Road, Trollstigen, Geiranger... e non è che mi sia venuto da gridare al miracolo... :-o
Sai quanto è più bello e vario l'Appennino tosco-romagnolo che divide me da te, senza andare a pescare le Dolomiti? :-o:-o:-o
Al sud a me è piaciuta molto la 45, presa dopo la 9.
La E39, la 17.....
iteuronet
10-10-2014, 09:15
regá non avete letto con attenzione...parlo di bellezze artistiche inserite in un contesto paesaggistico.
A mio avviso in un viaggio i criteri sono:
1)paesaggio 2) eventuali punti di interesse da visitare 3)piacere di guida 4)interagire con i locali e con l ámbiente che ci circonda 5)motivazioni personali varie da ricerca dell ávventura e dell ´ignoto all ´evasione dalla routine giornaliera .Non elencati in ordine di importanza .Ognuno poi da la precedenza a quelli che ritiene piu importanti.
Nel viaggio a Caponord non vedo praticamente nessuno di questi elevarsi sopra gli altri in modo da giustificare una galoppata simile.
E non concordo con Stac neppure sul piacere della guida dal momento che non mi va l ´idea di lasciare dei capitali ai locali,che ritengo antipatici ed a mio avviso fanno fatica a ´tollerare´l ´italica presenza.
Esemplificavo con l ´Armenia,tirata in ballo da Stac ,perché penso che rispetti almeno i punti 1-2-4.Poi sta al singolo decidere se valga la pena sobbaccarsi un kilometraggio simile....
A parte gli innamorati del genere,che ripeto hanno tutto il mio rispetto ,e che si entusiasmano in maniera direttamente proporzionale al crescere delle difficoltá ,a mio modo di vedere CN é una meta notevolmente mitizzata.Alcuni poi tacciono,altri sul posto si disperano per poi ricordare l évento in piena buona fede.Non tratto quelli che fanno depistaggi i quali essendo stati da schifo ci godono a dare false indicazioni.Lesempio principe é quello di Gnoccatravels a Murmansk ( ed é durato una decina di anni).Lá l única cosa che cucchi sono le radiazioni(portatevi un geiger).
PV1200:il discorso del motociclista vero e/o vero appassionato mi fa imbestialire...ero volutamente critico nei confronti di coloro che ne ricercano ´il patentino´.
Ovviamente ognuno delle proprie ferie ne fa quello che vuole; ognuno è libero di pensare ed esprimersi come crede, e tutte le opinioni sono pari finché non si approprino di arroganza o supponenza. Premesso ciò: finalmente ho trovato più di qualcuno che la pensa come me. :)
Capisco l'impatto emotivo, la trasposizione mitica della meta, una sorta "di non so che" che comunque ha attratto molti motociclisti.
@Stac: occhio perchè Giorgia e Armenia sono posti molto interessanti, soprattutto l'Armenia. E per arrivarci devi attraversare paesi di infinito fascino. ;)
@PV1200: come spesso accade ti devo quotare al 101% :!:
Poi ci sono altre cose che la penso similmente a Capo Nord ma vediamo se c'è qualcuno che mi anticipa :arrow:
se uno deve fare un viaggio culturale resta in italia........
e se uno deve fare un viaggio di avventura basta la provincia di Reggio Calabria
yeah....................my hardest travell ever !!
Isabella
10-10-2014, 10:55
e se uno deve fare un viaggio di avventura basta la provincia di Reggio Calabria
lì ci sono andata quando avevo vent'anni, adesso non ho più l'età per viaggi così avventurosi! :cool:
dai, che poi mi si incazzano pure i calabresi...:lol:
@Stac: occhio perchè Giorgia e Armenia sono posti molto interessanti, soprattutto l'Armenia. E per arrivarci devi attraversare paesi di infinito fascino.
Non lo metto in dubbio, ma quando viaggio in moto cerco altro.
Evito le città, non cerco l'avventura, non mi interessa sapere di cosa si nutrono gli indigeni ed instaurare rapporti con loro.
Quando viaggio in moto lo faccio per godere della moto e se piove non mi diverto.
Appunto paesaggi grandiosi oltre a monumenti e città belle ;)
Premetto che parlo senza essere mai stato a Capo Nord e senza aver visto mai quei posti. Sono stato *in Finlandia ma solo nei dintorni di Helsinki, e non in moto.
Quello che per molti è stato noioso è ciò che mi attrae. Così diverso da quello a cui siamo abituati qui da noi con traffico, centri abitati uno dietro l'altro etc etc
La moto che ronfa per centinaia di km, la vegetazione (e temperatura..) che cambia via via. Deve essere molto bello anche se effettivamente un po' monotono.
Certo che pioggia probabile (il freddo non mi preoccupa, io patisco il caldo), i prezzi alti e multone in agguato non sono aspetti positivi ma ci sta, è il pacchetto...prendere o lasciare.
E' il richiamo del grande nord. Poi non penso che ci tornerei una seconda volta.
Se tutto va come deve andare la prossima estate si parte... anche io quando viaggio in moto evito le città e dei rapporti umani con i locali mi importa meno che zero.
il franz
10-10-2014, 23:16
Dai vi metto un mio filmatino per far vedere quanto è bella la Scandinavia :-)
Appena posso ci torno sempre volentieri.
https://www.youtube.com/watch?v=c1sWLFsOCmU&feature=youtu.be
Franz, la scandinavia è bellissima il tuo filmatino fa schifo :lol::lol::lol:
Tommasino
11-10-2014, 00:03
Mah... io ho fatto l'itinerario classico: Trondheim, Atlantic Road, Trollstigen, Geiranger... e non è che mi sia venuto da gridare al miracolo... :-o
Sai quanto è più bello e vario l'Appennino tosco-romagnolo che divide me da te, senza andare a pescare le Dolomiti? :-o:-o:-o
Non sono stato a Capo Nord, ma ho girato nei luoghi da te citati qua sopra e se non ci fossi stato mi sarebbe sempre rimasta la curiosità di sapere quali panorami avrei perso.
Che poi fatto il Pordoi il Sella e i vari passi dolomitici, magari più di una volta e magari di domenica con intutati e altri spericolati moto muniti, cambiare i panorami sicuramente non può che essere positivo:):)
il franz
11-10-2014, 00:07
Franz, la scandinavia è bellissima il tuo filmatino fa schifo :lol::lol::lol:
Ma se è pieno di effetti SPIECIALI :-D
Isabella
11-10-2014, 01:24
ma hai mischiato 2 viaggi?
d'estate non può esserci tutta quella neve che appare ogni tanto!
Questo è lunghissimo per guardare da estranei :-) e l'ho fatto per un tour di una nota associazione, però rende l'idea di cosa sia un viaggio in Norvegia e non solo. Franz, non ti provare a criticarlo :lol::lol:
https://www.youtube.com/watch?v=gT7oPS7xzOk
PaoloAndrea
11-10-2014, 02:33
Nel 2012 sono stato a CN, con zavorrina, percorrendo tutta la costa svedese, attraversando da sud a Nord la Finlandia, quindi tornato facendo la costa Norvegese, le Lofoten ed, ovviamente, il Trolstigen ed il geiranger, oltre ad alcuni sterri interni. I panorami e le strade non mi sono sembrate monotone, salvo qualche breve tratto, la velocità non l'ho mai controllata, d'altra parte non ho incontrato mai una pattuglia o un autovelox. Acqua e freddo, in un simile viaggio, fanno parte del gioco, comunque sopportabili per chi è abituato in padana. Dopo che avrò fatto gli altri viaggi che ho in mente, se l'età e la salute me lo consentiranno ( ho già 70 anni, 2 infarti e 7 bypass), ci torneremo volentieri. D'aktra parte vorrei tornare anche in Islanda, fatta nel 2013!
il franz
11-10-2014, 13:01
ma hai mischiato 2 viaggi?
Si ne ho mischiate un po', era per evidenziare il mutevole carattere del meteo :-)
il franz
11-10-2014, 13:40
Franz, non ti provare a criticarlo :lol::lol:
Invece me lo son visto tutto :rolleyes:
ed è un gran bello :)
Allora beccatevi anche il mio contributo....sono 25 minuti abbondanti, ma passano in fretta....
Mi raccomando selezionate l'HD
http://www.youtube.com/watch?v=zxCUImlL6ME&feature=youtu.be
EnricoSL900
11-10-2014, 14:44
Non sono stato a Capo Nord, ma ho girato nei luoghi da te citati qua sopra e se non ci fossi stato mi sarebbe sempre rimasta la curiosità di sapere quali panorami avrei perso.
Che poi fatto il Pordoi il Sella e i vari passi dolomitici, magari più di una volta e magari di domenica con intutati e altri spericolati moto muniti, cambiare i panorami sicuramente non può che essere positivo:):)
Confesso che la curiosità sarebbe rimasta a vita anche a me, e anche solo per questo il viaggio è stato importante. Però, una volta tolta la curiosità, è indubbio che dalle nostre parti ci sono panorami di gran lunga più belli (dai, siamo seri... il Trollsigen somiglia allo Stelvio ed è una cagata... il suo bello è solo che è a duemila chilometri da casa... :lol:), che sono godibili da chiunque senza tutti i disagi che comporta la Scandinavia, dai costi alle distanze, per non trascurare il meteo.
Però ribadisco di essere contento di aver fatto quel viaggio perché la consapevolezza di quello che ho appena scritto, per quanto del tutto soggettiva, senza aver visto coi miei occhi non ce la avrei mai avuta.
C'è anche chi sale a Nordkapp solo pochissime ore (21:30 - 02:00) per attaccare una figurina che alimenti il ricordo di una amicizia vissuta senza limiti e che non avrà mai fine.
Se volete farvi una idea del perché la Norvegia (grazie all'amico Paolo2145 esperto della Scandinavia) nei filmati seguenti troverete angoli sconosciuti ai più perché fuori dalle mete tradizionali; parecchi sterrati e passi montani innevati del sud.
Buona visione
Part 1 (https://vimeo.com/100578516)
Part 2 (https://vimeo.com/100586919)
Part 3 (https://vimeo.com/100627063)
Part 4 (https://vimeo.com/100721612)
Part 5 and final (https://vimeo.com/101206752)
il franz
12-10-2014, 13:29
Belli tutti questi filmati! Anche quello di Stac.
Mi metto con il tablet in poltrona ed è meglio della tele.
Caino il filmato 2 in che zona eravate circa?
... Caino il filmato 2 in che zona eravate circa?
Kittila - Inari (Finlandia) tratto sterrato (circa 60 Km.) poi inconfondibile ascesa a Nordkapp la sera intorno alle 21:00.
Provenivamo dalla costa svedese ed all'altezza di Lulea abbiamo svoltato verso nord ovest direzione Jackfall per poi imboccare la 955 appunto a Kittila.
simonetof
12-10-2014, 16:56
Boh....avete tutti un po' di ragione.......io a Capo Nord ci sono stato e francamente ci tornerei. Però ammetto che ci sono tratti noiosi, che può fare freddo e che è lontano.
Ma credo che uno che ami viaggiare in moto possa correre il rischio di affrontare anche i lati negativi. Come fai a sapere se il gioco vale la candela se non lo provi?
:):):):)
PaoloAndrea
13-10-2014, 02:43
Caino: i tuoi filmati sono bellissimi! Quando sono andato a CN ho percorso alcuni tratti che mi avevi suggerito: grazie, avevi proprio ragione a segnalarli.
eymerich62
13-10-2014, 07:59
Sarò scontato ma ognuno il suo viaggio in moto lo intende, lo sceglie e lo vive a modo suo, pertanto una risposta definitiva non c'è. Basta leggere i post precedenti, chi ama la storia e la visita alle città, chi ama immergersi nella natura, chi "se non ci sono curve non mi diverto" e chi deve attaccare la bandierina sulle borse. Io il viaggio a NK non lo metto al primo posto tra i miei viaggi (sul podio ci metto in ordine C2C americano, Irlanda e Turchia), ma sono contento di averlo fatto ed alcuni tratti rimarranno indelebili scritti nel cuore. Se ci ritornerei? Non tornerei a NK, rifarei ben bene la Finlandia che mi ha affascinato, non rifarei la Norvegia solo perché già fatta due volte.
feromone
13-10-2014, 08:03
cosa ci trovate di cosí tanto bello?
..............................:
Completamente d'accordo con te....forse anche di più.
1100 GS forever
... in Norvegia ci può andare chiunque con 2 ruote e un po' di soldi, in altri posti ci vuole qualcosa in più, per me è la differenza tra il turista e il viaggiatore
Cosa sarebbe, di più preciso, questo qualcosa in più ?
kingfrenk
13-10-2014, 09:27
fatti 4 viaggi in norvegia, e una volta sola a Capo Nord, per le mie attitudini di motociclista se il tempo è buono non c' è niente di meglio della Norvegia, spettacolarità dei paesaggi strade perfette poco traffico organizzazione sociale ai massimi livelli, è logico c'è che devi rispettare le regole, ma è normale, i costi sono elevati, d' accordo, ma avete visto come si muovono i norvegesi? per dormire fanno riferimento spesso alle strutture dei camping e mangiano nei supermercati che sono attrezzati con tavoli e panche, all' interno c'è quasi sempre una gastronomia con degli espositori con varie insalate già mondate e solo da mettere nella vaschetta e condire con appositi condimenti forniti, così facendo i costi si riducono, poi se uno non apprezza la strada troll che si inerpica su una parete dove scendono 2 cascate lì non si può fare nulla, quando fai un trekking che ti porta al pulpito e passi da un paesaggio alpino e sei a strapiombo di 600mt sul Lisen fiord e questo non ti dice niente allora hai sbagliato viaggio, certo che se ti metti nella E6 e tiri dritto fino a CN effettivamente è un po' monotono, ed è la maggior parte delle persona che fa così, perdendosi il bello della Norvegia
EnricoSL900
13-10-2014, 14:29
Non sono stato al Pulpito perché il tempo non lo consentiva. Sono passato davanti al bivio che porta al Dalsinbba ma ho preferito non rischiare una nevicata vera e propria salendo ulteriormente di quota con la moto stracarica visto che già dove ero nevischiava e faceva un freddo porco. Anche rinunciando al mappamondo (stavo salendo dalla E45) quando sono entrato in Norvegia ho preferito andare a Trondheim invece di provare a raggiungere le Lofoten salendo ancora verso nord, visto che le previsioni erano tutto meno che invitanti.
La Atlantic Road non mi è sembrata nulla di che se non per il ponte che si vede in tutte le foto in rete, mentre la strada dei Troll è sì bella ma mi ha fatto l'effetto di uno Stelvio dei poveri... qualcosa che non incuriosirebbe così tanto se non fosse in culo al mondo, insomma.
Poi ammetto, e CAINO forse lo ricorda per essere stato il mio ispiratore, che con un meteo meno sciagurato con tutta probabilità avrei apprezzato molto di più tutto quello che ho visto... ma come dicono tutti gli appassionati della Norvegia il tempo ballerino fa parte del "pacchetto".
In sostanza però io a causa di questa parte del pacchetto non mi sono goduto tutto il resto, e in più per limitare i costi (viaggiavo da solo) ho dormito in posti a volte improponibili, mi sono preparato quasi sempre la cena con quel che mi ero portato dietro... e nonostante tutto ho speso quasi tremila euro.
Mi viene difficile consigliare a qualcun altro lo stesso viaggio... :lol::lol::lol:
il franz
13-10-2014, 16:18
Enrico, ti ci porterei di nuovo su io per farti far pace con la Scandinavia.
Scusami se insisto sui costi ma questo è all'euro quello che mi è costata la trasferta al Kristall 2014 equivale ad un andata e ritorno completa fino al centro sud della Norvegia considera che non mi son fatto mancar niente, partito il mercoledì mattina e tornato domenica notte.
Fanno 955.18 € considerando la botta della megacena-albergo figoso e colazione ultra del Kristall in 230 € (ci fai 2 giorni normalmente) e i 244 € del traghetto A/R Kiel Goteborg.
A questo aggiungi 40 € di benzina 80 di albergo lowprofile (in camera singola) con colazione e 30 di cena (=150 € al giorno) per i giorni di permanenza in più.
Benzina CH Fr. 43.70 = 35.76
Benzina D 30.53
Camera e cena mercoledì 56.10
Benzina Hamburg 35.25
Benzina Kiel 22.39
Traghetti A/R 244.00
Giovedì Cena 39.50
Benzina N Nok 345.80 = 41.47
Venerdì Albergo Nok 1920.20 = 230.31
Benzina Nok 335.20 = 40.20
Benzina Sek 59.14 = 6.68
Sabato Cena Eur 14,62
Colazione Eur 16.51
Shop nave Sek 140 = 15.81
Benzina 38.74 + 38.62 + 36.94
Benzina 27.87 eur
I costi seguenti sono di Maggio Giugno u.s. da a Frederikshavn (DK) raggiunta in auto con moto su carrello ovvero circa 5500 Km. interamente di suolo Scandinavo (valuta del 12 giugno 2014):
01) Carburante auto (benzina) € 409,95
02) Pedaggi autostradali auto € 82,00
03) Sosta auto in camping danese € 66,66
04) Pneumatici moto Metzeler Tourance € 480,00 (n. 2 treni)
05) Tagliandi moto € 410,00 (100PD + Basic)
06) Carburante 100PD "Regina" € 505,42 per litri 289,46 - percorrenza Km/l 18,98
07) Carburante Basic "La Preferita" € 494,40 per litri 282,89 - percorrenza Km/l 19,48
08) Riparazioni 100PD "Regina" € 60,00, in dettaglio:
- Saldatura a stagno filo fase statore - loc. Kittila (€ 10,00 Stazione carburanti)
- Riparazione cavo frizione e fornitura cavi di scorta - loc. Inari (€ 50,00 T Linna)
09) Rabbocchi olio motore Motul 20W50 gr. 400 circa, in dettaglio:
- 100PD "Regina" gr. 300 in 2 rabbocchi
- Basic "La Preferita" gr. 100 in un unico rabbocco
10) Traghetti € 182,63, in dettaglio:
- Andata Stena Line - tratta Frederikshavn-Goteborg € 102,40
- Ritorno Fjordline - tratta Kristiansand-Hirtshals € 80,23
11) Traghetti interni norvegesi € 48,41
12) Pedaggi strade sterrate norvegesi € 30,56
13) Ingresso Nordkapp € 39,12 (ingresso cinema escluso)
14) Camping € 859,46, in dettaglio:
- Svezia € 157,33 per 2 notti - media € 78,675
- Finlandia € 130,00 per 2 giorni - media € 65,00
- Norvegia € 572,13 per 7 notti - media € 81,73
15) Alimenti € 253,85 (compresi € 55,00 di provviste portate dall'Italia)
sono stata in Norvegia 3 volte, una sola a capo nord e comunque sono andata anche al vero punto più a nord d'europa sulla terra ferma, Mageroya è pur sempre un'isola e quindi fuori concorso
a Nordkapp è quasi obbligatorio andare, andare in Norvegia più volte avviene perché i fiordi danno dipendenza, sono bellissimi
niente strada atlantica, sono solo 8 km
si strada costiera, sono 650 km, trovi di tutto, è bellissima
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |