Entra

Visualizza la versione completa : Livello liquido radiatore


elbios
07-10-2014, 22:11
Ha notato che fin dall'acquisto il livello del liquido era sulla tacca del minimo. Al primo tagliando ho chiesto un rabbocco. Dopo 1000 km mi sono ritrovato nuovamente al minimo ma non ho più rabboccato. Ora sono a 3600 km ed il livello del liquido non è più sceso. Anche le vostre pantere evidenziano questo fenomeno?

joh84
07-10-2014, 22:32
Pure a me era sceso e dopo aver riboccato il problema non si è più presentato


Mandato con la mia mela masticata

serialkiller
08-10-2014, 09:59
mai controllato..

Murdoch
08-10-2014, 10:45
Fatti fare un test di tenuta dell'impianto di raffreddamento. Lomettono in pressione 5-10 minuti

tapatalkato

Cube
08-10-2014, 13:39
Ha notato che fin dall'acquisto il livello del liquido era sulla tacca del minimo.

Sì, classica bolla d' aria, quando viene espulsa, il liquido scende, rabbocchi e rimane a posto (si spera :-p )

elbios
08-10-2014, 15:08
Grazie per i consigli. Venerdì sarò in conce per il richiamo e faccio verificare.

fabiomilk77
08-10-2014, 20:22
non vorrei dire corbellerie ma quello che si vede al lato dx della moto nascosto dal fianchetto e il vaso di espansione e deve stare al minimo..

albtuono
08-10-2014, 20:56
no deve restare fra minimo e massimo come in tutti i motori :-)
si è il vaso di espansione non significa che da vuoto il radiatore sia senza acqua.
In ogni caso in molti hanno rabboccato prima dei 1000 km.
poi no si abbassa più.

criccuccio
09-10-2014, 11:41
Confermo stesso cosa successa pure a me. Ho chiamato pure in conce. Appena presa al minimo o quasi sotto e ho rabboccato. I meccanici hanno semplicemente risposto con un " mi scusi".

Lorenz 47
24-10-2014, 09:06
Oggi, in seguito a una trasferta di 10 km con temperatura esterna sui 10 gradi e temperatura dell'acqua sugli 85, ho controllato il livello e nella vaschetta non si vede.
Avete rabboccato voi con normale liquido da radiatore? visto che il mio conce è a soli 60 km da casa, se evito un viaggio per una sciocchezza così sono più contento...
grazie

Murdoch
24-10-2014, 10:55
se non hai il suo liquido bmw scegline uno con lo stesso colore (azzurro)

serialkiller
24-10-2014, 10:55
Se proprio vuoi essere scrupoloso, controlla se sull'libretto d'uso e manutenzione c'è il tipo di liquido di raffreddamento specifico per questa moto...
Se no mettine uno generico ma di ottima qualità

Lorenz 47
24-10-2014, 11:11
se non hai il suo liquido bmw scegline uno con lo stesso colore (azzurro)

Ero infatti interessato a sapere il colore del liquido, dal momento che dall'oblo' non si vede...
grazie!!

Murdoch
24-10-2014, 11:36
Il colore sul k51 (gs Adv LC) è Blu chiaro / Azzurro, guardiamo se qualcuno con la tuo moto riesce a controllare.
il colore non è solo un vezzo estetico.

Lorenz 47
24-10-2014, 11:54
eh.... lo so bene..!!

ore 12.00 - aggiornamento : in Bmw mi hanno confermato essere quello BLU !

joh84
24-10-2014, 21:51
Ops, io avevo rabboccato con dell'acqua e ho notato che il livello è di nuovo sceso stavolta la porto in concessionaria visto quanto ho appena appreso.

Ps comunque non ho notato differenza con l'acqua invece del liquido preposto.


Mandato con la mia mela masticata

albtuono
25-10-2014, 08:37
considera che per la pista viene usata acqua perchè in caso di caduta non rende scivoloso l'asfalto.

joh84
25-10-2014, 15:52
Allora non ho fatto danni anche perché l'ho usata in pista dopo il rabbocco


Mandato con la mia mela masticata

albtuono
25-10-2014, 21:53
il liquido serve da antigelo per l'inverno e ha al suo interno prodotti anticorrosivi.
MA i motori da moto sono per la quati totalità in alluminio e non dovrebbero fare ruggine.

Lorenz 47
27-10-2014, 10:10
in pista non si usa acqua normale, ma quella demineralizzata mi sembra... proprio per i problemi di calcare e corrosione che potrebbe dare l'acqua corrente...

comunque, questo i livelli prima e dopo :

prima
http://i.imgur.com/BvB4aRNl.jpg

dopo
http://i.imgur.com/mAer9wWl.jpg

elbios
29-10-2014, 22:38
Caspita la vaschetta era quasi vuota!

albtuono
30-10-2014, 12:56
resto dell'idea che quel tappino fa proprio pena.
NOn è a tenuta, col caldo del motore chissà quanta acqua evapora.

joh84
30-10-2014, 13:44
Il mio meccanico mi ha detto che il livello basso è normale in quanto è solo di riserva e se ne metti troppo esce dallo spurgo. Ma questa mi sembra na cazzata.


Mandato con la mia mela masticata

pacpeter
30-10-2014, 14:22
Il tappo non deve essere a tenuta.
il mecca ha ragione. Si chiama vaso di espansione in quanto il liquido riscaldandosi si espande e hacbisogno di un vaso di espansione per evitare che nel circuito salga troppo la pressione.

criccuccio
04-11-2014, 11:29
Confermo anche io ho aggiunto il liquido refrigerante blu :D. Lo consiglio anche ai clienti del supermercato dove lavoro: "liquido refrigerante del colore che già avete". Devo però dire che l'azzurro è il colore più comune ;), quello per intenderci che ha anche il liquido da 50 centesimi al litro. Di solito so che gli altri colori sono specifici per diversi tipi di impianto, hanno additivi diversi per diversi tipi di materiale. Comunque, non aggreditemi se sbaglio :!:, ma non è propriamente detto che gli impianti debbano sfiatare, esistono anche impianti di raffreddamento sigillati. Così perlomeno mi dicono clienti che mi cercano liquidi per impianti sigillati

Francisco74
01-03-2015, 17:09
Ciao a tutti,oggi mi è venuto lo scrupolo di smontare il fianchetto destro per controllare il liquido radiatore,cavolo era ben bene al di sotto del minimo,la moto ha solo 4000km...Voi avete chiesto in BMW se è normale?

Lorenz 47
01-03-2015, 17:20
A me, telefonicamente, mi dissero che era impossibile che il livello fosse sotto al minimo...
Le foto, però , parlano da sole... ;)

Francisco74
01-03-2015, 17:26
http://imgur.com/HY3oflL

joh84
01-03-2015, 21:35
Mi hanno detto che il livello si assesta alla tacca del minimo quando è dritta, quindi è normale


Mandato con la mia mela masticata

Lorenz 47
02-03-2015, 09:49
Le foto che ho messo io sono della moto sul cavalletto posteriore, quindi più dritta di così.....

joh84
02-03-2015, 10:44
Il livello giusto deve stare alla tacca del minimo se è sotto meglio raboccare.
È quello che mi hanno detto in BMW. Tanto anche se ne metti di più dopo il livello si assesta da solo


Mandato con la mia mela masticata

Francisco74
02-03-2015, 12:50
Sapete dirmi se il liquido è il castrol?

step76
02-03-2015, 20:32
Curioso anche io di sapere che marca usano in BMW. Io ho usato solo acqua demineralizzata per un piccolo rabbocco.

Lorenz 47
03-03-2015, 10:20
Considerando che Bmw consiglia prodotti Castrol, mi verrebbe da pensare anche anche il liquido radiatore sia di quella marca.
Io, comunque, ho usato dell'Arexon specifico per rabbocchi

albtuono
03-03-2015, 13:30
si ma non è come l'olio motore.
Mischiare il liquido di raffreddamento non è reato ....

Lorenz 47
03-03-2015, 14:36
Quello è vero. Ma è anche vero che è sconsigliabile mischiare liquidi di raffreddamento che abbiano caratteristiche 8 e componenti interni) diverse.
Non a caso esistono liquidi, specifici per i rabbocchi, compatibili con tutti i tipi in commercio!

Francisco74
03-03-2015, 18:23
Ok grazie proverò a cercare il castrol..

step76
04-03-2015, 08:17
L'importante e' che sia per radiatori in alluminio e ci deve essere il glitech che nell'arexons c'e'.

Alex 62
22-06-2015, 23:06
sta cosa del consumo acqua sta capitando anche a me !!! ogni 500-600 devo siringare e sta cosa x me non è normale:( la moto e perfetta, non perde acqua ma la consuma:mad:

topcat66
23-06-2015, 07:07
4500 km 3 rabbocchi... E il bello è che, come quasi tutti, non trovo perdite!!. Leggo su tutti i forum che il problema è comune. Mi piacerebbe capire a cosa sia dovuto...il liquido si attesta poco sotto il livello del minimo e da li rimane costante. Alcuni hanno escogitato un sistema con un tubo che ti permette di rabboccare senza smontare nulla.

carlo carlo
14-07-2015, 17:26
pure io ho dovuto rabboccare, due volte.
poi si è stabilizzato
ho pensato a bolle d'aria iniziali

il Carlo
15-07-2015, 13:43
In officina mi han detto che è un serbatoio di compensazione.....di stare tranquillo, che in ogni caso il liquido all'interno del radiatore è cmq presente al max livello.....in ogni caso per non sapere ne leggere ne scrivere ho fatto fare il rabbocco.

step76
15-07-2015, 18:02
Per me e' dovuto che la vaschetta non e' a tenuta, cioe' c'e' un forellino, e con le temperature alte evapora un po', tutto qui. Non ci vedo nulla di tragico nel rabboccare acqua o liquido che sia.

l'elicato
05-04-2017, 10:18
Sarà? Io comunque ho avuto per 12 anni la Varadero e non ho mai rabboccato una goccia di liquido.

devid72
05-04-2017, 20:15
Cavolo ... devo preoccuparmi?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

reziel84
07-04-2017, 16:09
ragazzi purtroppo è un problema che abbiamo tutti, è un difetto di questa moto che "consuma" acqua, anche io rabocco quasi ogni 1000km e la cosa non mi fà molto piacere.

vediamo se qualche felice possessore della versione 2017 ha lo stesso problema o magari hanno risolto.

Soto1000r
07-04-2017, 22:18
Io rabbocco soltanto d'estate quando fa caldissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid72
09-04-2017, 13:59
Controllato .. Moto con 2400 km livello perfetto ;)

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Marco Luter
30-05-2017, 11:12
Ragazzi, io ho la 2017 e anche la mia consuma acqua, oggi rabbocco e poi vediamo se si assesta.

devid72
30-05-2017, 19:17
Scusate ma per raboccare bisogna togliere la carena ? O basta svitare la vite plastica laterale parallela all ammortizzatore di sterzo?
Altri consigli più veloci?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Jeko70
31-05-2017, 07:20
Se non ricordo male tolte 4 viti, 2 push up togli la fiancatIna laterale e da li c'è il tappo radiatore lavoro da 3 minuti niente di così complicato.

Bibe
21-02-2019, 18:35
Oggi ho smontato la carena completa lato sinistro per montare il tampone paratelaio.

Fatalità cosa trovo?

Vaschetta di espansione con tappo superiore in gomma staccato,
livello come da foto.

https://i.imgur.com/fyG1w8n.jpg

https://i.imgur.com/iwPIG3c.jpg

https://i.imgur.com/ua1WbCx.jpg

Ora,provengo da moto jap dove in 100.000 km non ho mai forse controllato il livello del refrigerante,
qui a quanto leggo devo pensar bene di farlo visto che o evapora o evapora...

Ho aperto il tappo del radiatore che è pieno fin quasi a livello,
fatto sta che da manuale la vaschetta di espansione dovrebbe essere tra il minimo e il massimo a freddo non di certo la in fondo dov'è adesso.

Prenderò l'arexons verde e farò un rabboco,
più che altro volevo chiedervi dove avete piazzato il tubetto a perdere
che esce dal tappo in gomma,servirà per i vapori quando il liquido è caldo immagino,io l'ho buttato dietro al radiatore come forse si vede dalla terza foto ma mi sembra una soluzione molto posticcia,
quando ho smontato la carena l'ho trovato infilato nel foro alto del telaio
dove passano i cavi.

:(

ridge
19-09-2019, 22:18
ciao Bibe.... hai trovato la giusta posizione dello sfiato della vaschetta?
eventualmente mi fai sapere? anch'io, facendo dei lavori per il cablaggio del navigatore, mi sono ritrovato questo tubo che parte dalla vaschetta per finire.......

Bibe
19-09-2019, 22:27
Ciao,
l'ho infilato dietro al canotto di sterzo in direzione del radiatore per capirci,
in modo che se deve eventualmente scaricare lo fa in una zona non critica.

Peraltro fatto il livello al massimo dopo averlo trovato lo scorso anno sotto al minimo della vaschetta,non ho più notato variazioni.

sportpro
20-09-2019, 11:21
La mia perdeva dalla pompa

Nacks89
25-09-2019, 03:06
La mia my 19
Dopo aver fatto il livello al tagliando dei 1000 km, livello esattamente a metà
È calata di meno di un dito, ora ne ha 9500

carlo79
19-11-2019, 11:08
la mia è una 2014 e ogni 2 o 3 uscite devo rabboccare mezzo bicchiere d'acqua da quando l'ho comprata è un difetto ...

alesgreccio
30-11-2019, 11:38
La mia immatricolata 2015 poco più di 13 mila km e confermo stessa cosa, ho smontato le carene e ho riscontrato il livello bassissimo, per cui ho rabboccato e ricontrollerò successivamente, ma di perdite visibili non ne ho viste per ora.