Entra

Visualizza la versione completa : paracilindri tubolari o coperchio teste?


maurozzi
04-10-2014, 22:48
Ciao. Stavo pensando di acquistare uno dei due prodotti in oggetto, ma non so bene quale. Voi cosa consigliate? Esteticamente mi piace di più il coperchio teste, ma non so bene fino a quanto potrebbe proteggere in caso di caduta. Il paracilindri tubolari mi piacciono meno, ho paura che potrebbero toccare in piega, ma forse sono più protettivi. Cosa mi consigliate?

Lucky59
04-10-2014, 22:59
Ti sei già dato le risposte da solo, decidi qual'è la tua priorità e vai di bancomat.

PS: i copriteste costano decisamente meno.

ruopo
05-10-2014, 01:01
Il paracilindri tubolari mi piacciono meno, ho paura che potrebbero toccare in piega

se dopo la piega c'è la caduta sicuramente toccano, altrimenti mi sembra improbabile...............

gianfinito
05-10-2014, 07:15
bhe i copritesta servono se la appoggi a terra da fermo o per cadute minime, il tubolare esteticamente non è bellissimo, ma protegge di piu

GURGIO
05-10-2014, 10:21
Tubolare tutta la vita! Con la mia precedente, senza dover necessariamente andare a terra, in due diverse occasioni, nel traffico, ho colliso per due volte con vetture (una Smart e una Panda) che all'improvviso decidevano di cambiare direzione. Risultato? Aperte entrambe tipo vecchia Simmenthal (per coloro che si ricordano come si apriva un tempo... con la chiavetta) e tutto solo grazie ai tubolari! Se avessi avuto i coperchi mi avrebbero strappato via le teste!!!


by Gurgio_iPad_Air with Tapatalk

Marco.
05-10-2014, 10:24
non fatemi andare a vedere gli altri post.. : prezzo tubolare originale montato?

ruopo
05-10-2014, 10:29
Tubolare tutta la vita!
ho colliso per due volte con vetture (una Smart e una Panda)

io l'ho testato contro una vespa di quelle vecchie belle dure.....
gli ho staccato lo scudo e la fiancata + tre costole rotte............(per lui)

RESCUE
05-10-2014, 10:36
Siamo, intorno ai trecentocinquanta da scontare......

Lucky59
05-10-2014, 12:06
io l'ho testato contro una vespa di quelle vecchie belle dure.....
gli ho staccato lo cudo e la fiancata + tre costole rotte............(per lui)

Però, e quanti punti hai vinto?:lol:

Lucky59
05-10-2014, 12:07
Siamo, intorno ai trecentocinquanta da scontare......

340 solo il pezzo, + montaggio. Sconto a piacere (del conce, ovvio)

NELLO67
05-10-2014, 13:59
Premetto che odio i tubolari; avevo montato i copriteste touratech - trai pochi disponibili all'origine, che si sono piegati solo a guardarli: 140€ buttati perché non hanno neanche evitato rigature alla testa. Ora ho i coprireste originali che sono molto più robusti ed esteticamente sono il top

maurozzi
05-10-2014, 15:21
Quale protezione tubolare ha il miglior rapporto qualito prezzo? L'originale lo trovo troppo caro. Stavo pensando al givi. Voi che ne pensate?

oliver64
05-10-2014, 15:32
Vai di originale,è quello che si integra meglio.Anche io ero scettico all'inizio sull'estetica,ma quando ne vedo una senza non mi pento di averlo montato.I prezzi sono più o meno intorno ai 350 euri.E' lo stesso che monta l'ADV e riempie bene la parte bassa della moto.In quanto a toccarlo in piega ce ne vuole:lol:

ruopo
05-10-2014, 16:48
Quale protezione tubolare ................

originale o touratech, gli unici realizzati in acciaio inox

tutti gli altri costano poco perchè è solo ferraglia verniciata e destinata ad arrugginire................

maurozzi
05-10-2014, 17:09
originale o touratech, gli unici realizzati in acciaio inox

tutti gli altri costano poco perchè è solo ferraglia verniciata e adestinata ad arrugginire................

Mi sembra che anche il givi sia in acciaio inox

gst70
05-10-2014, 17:18
O touratec o originali bmw , i migliori...

Tuvok
05-10-2014, 19:03
Moto sdraiata sia a dx che a sx, i tubolari originali hanno fatto il loro sporco lavoro ( e per vedere la grattata bisogna guardare da sotto). Probabilmente anche i para teste avrebbero fatto lo stesso lavoro, ma sono stato contento di avere avuto i tubolari, specialmente la seconda volta quando mi hanno tamponato in galleria, all'appello mancavano più di 2mm di buon acciaio inox.

Fridurih
05-10-2014, 19:19
prendi i paracilindri tubolari e starai sicuramente più tranquillo :thumbup:

loris76
05-10-2014, 19:22
Io monto paramotore, paracilindri, paraserbatoio touratech... e ne sono entusiasta..;)

inviato dal super Wiko fone

Fletcher
05-10-2014, 19:42
Sicuramente paracilindri tubolare, per me è indispensabile, ho visto un GS dopo un'incidente che non lo aveva, i coperchi delle punterie sono tenuti da due viti con dei gommini che garantiscono la tenuta dell'olio, basta proprio un'urto del cavolo per spostarli e danneggiarli e ti ritrovi con la moto inutilizzabile e con un bel lavoro da fare in officina.
I parateste per me servono proprio a poco, forse giusto se capita di poggiare la moto a terra da fermo, con un qualunque urto, anche a bassa velocità i coperchi delle teste saltano come il burro.
Io ho scelto l'originale e mi sono trovato bene, sia per la protezione che offre che per l'ingombro veramente minimo oltre che per l'aspetto estetico.

kingfrenk
07-10-2014, 02:29
i tubolari riconosco che sono più significativi a livello di protezione, ma proprio non mi piacciono, ho optato per i parateste originali, meno invasivi a livello visivo servono solo in caso di appoggio a terra, c'è da considerare che non farò del fuoristrada

MagnaAole
07-10-2014, 08:58
King,
i parateste costano ...?
i coperchi coprivalvole come ricambio costano.... ?

guarda, io già lo so, è un gioco che non vale la candela. Se danneggi un parateste lo riordini, molto spesso tocca pagare le spese di spedizione e lo cambi, non lo tieni graffiato o danneggiato. Inoltre c'è da dire che i coperchi si possono anche stuccare e riverniciare se il danno non è grosso, non sempre sono da buttare.

Io non sono pro tubolari in senso assoluto, chi non avverte la necessità di maggiore protezione in quella zona fa benissimo a non metterli. Ma per chi avverte la necessità c'è solo una strada da seguire, e l'estetica a volte non va per niente d'accordo con la funzionalità; dipende a cosa vuoi dare la priorità.
In questo specifico caso, se privilegi l'estetica non risolvi il problema, "addobbi" solo la moto

nota che sono considerazioni fatte in caso di una caduta da fermo, se ragioniamo per altre casistiche non c'è neanche da cominciare il discorso

cit
07-10-2014, 09:22
io ho preso questo.......

http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=det&pa=10540

212 euro...montato da me.

nero perchè ho il telaio portavalige Holan (nero)

tecnicamente è uno dei più validi e permette di togliere i coperchi senza smontarlo.

:)

valz
07-10-2014, 10:25
ho appena comprato la gs ex rt, nel prezzo gli ho fatto montare il paracilindri originale costo dal conce 330 euro, costo dei coperchi 1200 entrambi... direi che è meglio mettere il paracilindri!!!!!!

cicorunner
07-10-2014, 11:27
cioè spiegati meglio ? due coperchi delle valvole cilindro dx e sx costano 1200,00 euro ?!?

non voglio crederci ... ca@@o !

valz
07-10-2014, 11:42
ieri ero dal conce per l'acquisto del gs e mi ha raccontantato di un suo cliente che in vacanza avrebbe rovinato i coperchi e che il costo della sostituzione era di 1200...questo è quello che mi ha detto....

MagnaAole
07-10-2014, 12:45
e tu ci hai creduto?
il numero di categorico è 11128532507 per il sinistro e /508 per il destro
sui 130 euro cadauno, circa...., dipende dalla scontistica.
Sicuramente quello che ti ha detto che costano 1200 euro fa degli sconti incredibbbili
Mah...

Fletcher
07-10-2014, 14:06
Forse ha parlato del costo della sostituzione e delle riparazioni, ho visto un GS a terra dopo un piccolo tamponamento nel traffico, il coperchio sinistro aveva sbattuto a terra con la caduta ed aveva storto i due perni che lo tengono, si era aperta un'aria tra coperchio e cilindro di un centimetro, probabilmente i danni non erano limitati alla sostituzione del coperchio ma anche alla sede dei perni ed alle valvole, l'urto-strisciata a terra non è stato nulla di eccezionale, con il paracilindri non avrebbe riportato alcun danno.
Se prima ero convinto dell'utilità del paracilindri, dopo che ho visto quell'incidente mi sono reso conto che è veramente indispensabile.

valz
07-10-2014, 14:12
i particolari del cambio parateste non li so, se volete mi informerò nei prossimi giorni quando andrò a ritirate la mia nuova gs lc

doc raf
08-10-2014, 18:49
Io ho appena montato questi
http://www.bs-motoparts.com/it/paramotore/paramotore-bmw-r-1200-gs-13-14-argento-i3463-32510-0.htm
Costano la metà degli originali e sono praticamente uguali. Bisogna specificare che è il MY 2014 perché la prima volta hanno sbagliato a mandarmeli (ma hanno ripreso tutto senza spese e velocissimamente :D)

RESCUE
08-10-2014, 18:53
Molto belli, sembrano gli originali e costano la metà........

doc raf
08-10-2014, 19:10
@maurozzi

Qui puoi trovare altre idee e confonderti meglio.....:lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383928

maurozzi
08-10-2014, 20:34
Anch'io comprerò questi :
http://www.bs-motoparts.com/it/param...63-32510-0.htm
Mi piacciono più di altri. Non sono in acciao inox, ma costano molto meno degli originali....

KEN73
08-10-2014, 20:45
Io ho montato i copri teste,,secondo me è tutto relativo se devi cadere è destino con tubolari o no,,, conosco uno che maledice i tubolari perché cadendo si erano incastrati facendo trascinare la moto x diversi metri distruggendola,se non c'erano la moto non si faceva niente.....;);)

Fletcher
09-10-2014, 00:34
I tubolari originali sono in aciaio e non sono verniciati, questa è una cosa da valutare attentamente, la differenza è notevole, non si graffiano e non arruginiscono praticamente mai.

doc raf
09-10-2014, 01:06
Mai dire mai......Quando si rovineranno ti farò sapere.....:lol:( e potrò comprarne un altro set e avrò ancora risparmiato ;))

Lucky59
09-10-2014, 19:29
I tubolari originali sono in aciaio e non sono verniciati, questa è una cosa da valutare attentamente, la differenza è notevole, non si graffiano e non arruginiscono praticamente mai.

L'acciaio al carbonio se è ben trattato e mantenuto non dà alcun problema, mica prende la lebbra! Certo che, se dopo averlo graffiato, non ripristini primer e vernice protettiva, prima o poi ti trovi anche il buco. Ma questo vale per qualsiasi componente realizzato in acciaio, incluso il telaio che non è certo in inox AISI 316L (né potrebbe esserlo viste le mediocri caratteristiche meccaniche di questa lega)

Fletcher
10-10-2014, 00:33
A differenza degli originali ho visto che quelli degli altri marchi sono verniciati, color argento o mi sembra anche neri, io ho preferito spendere qualcosa in più e prendere gli originali in acciaio lucidato.
Sulla vecchia moto avevo il paracarena givi nero, robustissimo, ma un paio di volte lo ho fatto riverniciare, questo in acciaio dovrebbe rimanere sempre uguale e non è soggetto ad arruginirsi,m per me la differenza di prezzo è giustificata dalla qualità dei materiali, anche se per protegere i cilindri vanno bene tutti ugualmente.

Max450
10-10-2014, 00:53
Io ho appena montato questi

NON ci picchi gli stinchi?

doc raf
10-10-2014, 01:29
Assolutamente no. E il tubo dietro collega i due paramotori con un perno passante che secondo me rende il tutto molto più solido.

TheD
10-10-2014, 03:01
Non riusciró mai a farmi scendere i tubolari.

Nel dubbio proverò e non cadere (sgrat sgrat) e mi limiterò a montare parateste originali già ordinati

valz
10-10-2014, 08:25
non c'è solo la caduta accidentale o da fermo a preoccuparmi, ma il paracilindri serve anche da protezione alle gambe, 20 anni fa mi è entrata una golf dalla parte dx togliendomi letteralmente la moto da sotto il c...o, bè non avessi avuto il paracilindri mi avrebbe maciullato la gamba!!!

pipponick
10-10-2014, 09:16
Parateste originali, e non avrai problemi.

flower74
10-10-2014, 09:31
... io, con il fatto che sono indeciso... ho girato per un sacco di chilometri senza nulla, ma l'anno prossimo, ad inizio stagione, monterò i tubolari... li trovo più protettivi.
Esteticamente non mi fanno impazzire... però anche una scivolata stupida può essere troppo dannosa per una moto come la nostra.

doc raf
10-10-2014, 14:18
NON ci picchi gli stinchi?
Per fugare i tuoi dubbi ho misurato la distanza dal punto più arretrato dei paracilindri alla pedalina : 20 cm. a dx e 25 a sin.(che è la gamba che si mette a terra da fermi).......se non hai zampe da elefante ..... :lol: non vedo come si possa toccare con gli stinchi.;)

tomasole
10-10-2014, 20:14
Arrivati stamattina tubolari Touratech. Così nella scatola appaiono molto ben realizzati e verniciati. Spero siano soddisfacenti anche una volta montati. La cosa più importante, oltre l'estetica, è che siano protettivi in caso di caduta e sopratutto che non facciano essi stessi maggiori danni, per esempio, strappando parti di moto a cui sono imbullonati. Mi pare che touratech abbia studiato con attenzione i punti di ancoraggio (anche tramite una sorta di tamponi di gomma) al fine di ridurre danni ed è questo il motivo per cui ho preferito questi rispetto ad altri belli e pur meno costosi. Inutile dire che spero di non dover mai trovarmi nella condizione di raccontarvi se effettivamente funzionano.......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco.
13-10-2014, 07:57
impressioni circa il peso dopo il montaggio del paramotore originale?

tomasole
13-10-2014, 13:54
Montati i Touratech. Confermo la prima impressione ossia che siano fatti bene ed esteticamente ben integrati con la moto (lc 2014 std). Direi inoltre facili da installare e, ben più importante, da togliere in occasione dei tagliandi. Il peso (circa 4 kg) e l'ingombro sono assolutamente trascurabili una volta in sella. Nel complesso soddisfatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
13-10-2014, 19:20
ieri ero dal conce per l'acquisto del gs e mi ha raccontantato di un suo cliente che in vacanza avrebbe rovinato i coperchi

Io, io, sono io !!! Ma non ho speso 1200 euri: per entrambi i coperchi più altri lavoretti, inclusa verniciatura fianchi serbatoio, 760,00 eurini.

doc raf
13-10-2014, 20:05
Ah beh, una bazzecola.....:lol:

Lucky59
13-10-2014, 22:40
Vero? E' quello che ho pensato quando il mio mecca mi ha presentato il conto. Ho anche pensato che, per qualche motivo, devo essergli improvvisamente diventato antipatico......:mad:

roberto68
16-10-2014, 21:58
Scusate, ma per il montaggio degli originali si usano le viti gia' presenti sulla moto (non ho guardato niente)oppure ci sono delle viti piu' lunghe comprese? Grazie

Lucky59
17-10-2014, 06:15
Degli originali cosa?

roberto68
17-10-2014, 13:08
Mi sembra che si parli di paramotore! Se non sbaglio gli originali sono in due pezzi?

TheD
18-10-2014, 01:14
Montati oggi i coperchi.

Onestamente, per la prima volta, Bmw ha realizzato delle protezioni così ben integrate da fare spavento, sembra non averli per quanto sono armonici con le teste.

Pazzeschi.

hyperciccio
15-11-2014, 17:08
Qualcuno può fare una foto dei tubolari originali per gs1200lc std?
Vorrei capire se proteggono anche il serbatoio?
Grazie

valz
15-11-2014, 19:35
Lucky il conce e' di torino.....vedo che tu sei Genova, e' lo stesso?

Marco.
15-11-2014, 19:52
una curiosità: gli attacchi del paracilindri tubolare al telaio dono diversi tra my13 14 15. Ergo quello del my13 non e' portabile sul 15

Vento notturno
15-11-2014, 21:31
Marco, Spero di darti una risposta affermativa sulla portabilità tra 15 giorni circa

Marco.
15-11-2014, 21:49
Il capo officina me lo ha confermato. I codici prodotto sono differenti.

GELANDERSTRASSE
15-11-2014, 22:10
Montati oggi i coperchi.

Onestamente, per la prima volta, Bmw ha realizzato delle protezioni così ben integrate da fare spavento, sembra non averli per quanto sono armonici con le teste.

Pazzeschi.

riesci a poztare una fotina....:-o son parecchio indeciso:confused:

Vento notturno
15-11-2014, 22:27
Azz. Se è così il mio finisce nel mercatino.

managdalum
16-11-2014, 00:42
Ricordavo di averli visti, ma non dove.
Dovrebbero essere questi

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7908371&postcount=151

fmaita71
16-11-2014, 02:32
I tubolari del model year 2013 di per se sono identici al 2014 così come le viti in dotazione sono identiche, l'unica differenza sta nell'attacco superiore del motore, sia a dx che a sx. In questo punto nel mod. '13 si usano due piastrini a doppia foratura di cui uno filettato, nel mod.'14-15 c'è un solo cilindretto in acciaio spesso circa 12mm cavo all'interno x il passaggio vite.

teoconte
16-11-2014, 09:16
In teoria questo (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0A01&mospid=55470&btnr=77_0540&hg=77&fg=14) è per la MY2013:
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/o/t/538.png

questo (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0A01&mospid=55470&btnr=77_0641&hg=77&fg=14) per la MY2014:
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/o/u/528.png

e penso proprio che sarà il mio prossimo acquisto.

Le protezioni coperchi punterie (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0A01&mospid=55470&btnr=77_0558&hg=77&fg=14),
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/j/s/462.png
sebbene esteticamente molto belle, per me sono troppo sottili e servono a poco o niente.

Ciao!

kadosh
16-11-2014, 10:27
Esattamente, sono solo un orpello estetico, basterebbe una minima scivolata, anche da fermo, per mostrare come non reggono nada de nada ed anzi andrebbero a riportare l'urto direttamente all'interno.
Non la chiamerei neanche protezione.

fmaita71
16-11-2014, 11:09
Grazie teoconte, confermi la mia affermazione, in pratica i tubolari '13 e'14 sono identici, l'unica differenza sono gli spessori 4-5-6-7 del primo esploso e le boccole 6 del secondo. Confermo comunque che i parateste di per se non servono quasi a nulla,se volete essere sempre sicuri di tornare a casa col mezzo funzionante dopo una caduta o una scivolata si devono montare i tubolari,...piacciano o no.

maurozzi
23-12-2014, 11:16
Ciao. Ero convinto di acquistare il paramotore givi in acciaio inox, ma oggi ho visto su internet le barre anticaduta inferiori della Isotta - cod: 7859, queste:

http://www.isotta-srl.com/catalogo.html?detail=1&categoria=26&marca=2&modello=739&tipologia=1&cod=sp7859&pagename=catalogo&ipp=&pg=#ad-image-0

Mi sembrano identiche al paracilindri originale, vendute ad un prezzo molto più basso. Manca però la gomma di protezione superiore. Qualcuno sa darmi informazioni sul prodotto? E' ben fatto? Me lo consigliate?
Grazie

maiacasa
23-12-2014, 11:18
molto, molto interessante

MagnaAole
23-12-2014, 11:27
onestamente non conosco l'articolo in oggetto
ti posso solo dire come ho già scritto altre volte, che molti articoli commercializzati con marchio Wunderlich sono prodotti dalla Isotta (e parlo non solo di cupolini, ma anche di altri oggetti metallici in alluminio e acciaio); se diamo per buona la qualità Wunderlich, dobbiamo dare per buona anche quella Isotta.
D'altronde anche Isotta come Givi ha investito diversi soldini per l'acquisto di macchinari modernissimi (taglio laser, controllo numerico e un sacco di altre cose che mi ha detto il titolare della Isotta e che adesso non ricordo) che permettano di lavorare acciaio e alluminio e poter quindi ampliare la gamma degli accessori offerti (non più solo cupolini, ma anche paramotori, paracoppe, spessori per i cavalletti laterali ecc ecc).
Se i punti di ancoraggio sono i soliti, alla fine credo che la differenza da guardare siano i materiali e il prezzo ;)

maurozzi
23-12-2014, 11:42
Più guardo le foto più i paracilindri isotta mi sembrano identici a quelli originali. L'unica differenza è l'assenza degli attacchi per le gomme di protezione superiori, ma penso che a questo si possa ovviare semplicemente. Mi sa che in questi giorni andrò a vederli di persona e se mi convincono effettuerò l'acquisto.

dado_66
23-12-2014, 12:11
Consiglio sicuramente i tubolari di serie oppure questi dell'Isotta, che sembrano quasi identici; la loro utilità l'ho sperimentata in Francia quando mi hanno urtato la moto parcheggiata, facendola appoggiare a terra sul lato cambio :mad:.

Risultato: tubolare ammaccato sotto (da sopra non si vede), Vario graffiate (hanno contribuito anche loro), resto della moto intatto ...:confused:

Per i tubolari superiori, a protezione dei radiatori, trovo più efficaci i Givi degli Isotta, per via del loro fissaggio sul blocco motore, invece che sui tubolari inferiori. Sono soldi spesi bene per una moto con i cilindri sporgenti ... ;)

Albertnet
24-12-2014, 02:06
Qualcuno può fare una foto dei tubolari originali per gs1200lc std?
Vorrei capire se proteggono anche il serbatoio?
Grazie


metto le foto della mia ex http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/23/4692f38e95816a4d94c6b9b9975f7081.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/23/1a401072ed4bd475bb7fa3b534a9c8f8.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/23/7af73f46d4a4971190327a67ca32a94e.jpg


e dell'attuale se può servire come confronto..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/23/7440b9b8cce49ec5ba8c664096189d9f.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/23/62ff6a84a7244ec884690eeebc672562.jpg



Sent from my iPad using Tapatalk

Albertnet
24-12-2014, 02:24
Sempre x confronto aggiungo anche la vista frontale prima del montaggio
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/23/8e3e8341e20bb6cb7c2b29ae38c5956c.jpg

Tutto sommato aumentano anche un po' l'ingombro laterale, però mi danno una sicurezza psicologica in più nel traffico...

Cmq, dopo che li ho fatti montare, mi ricordo che avevo percepito l'aumento di peso


Sent from my iPad using Tapatalk

Loferico2
24-12-2014, 05:40
Sono indeciso tra givi e isotta.... Qualcuno le
Ha gia' montate? Vorrei vederle
In foto per capire quanto sporgono...

MagnaAole
24-12-2014, 10:00
Loferico,
considera che più o meno sporgono tutti in ugual misura, di qualsiasi marca si parli;
quello che sporge un cm in meno ti garantisce un cm di maneggevolezza e manovrabilità in più (tralascio il fattore estetico perchè non so fino a che punto è visivamente rilevabile la differenza), quello che sporge un cm in più lo utilizza per lasciare un po' di aria (spazio) in più tra il tubolare e le teste, il che in caso di urto garantisce un maggior margine di deformazione o di piega alla protezione prima di andare a rovinare la testa.
Valuta un po' tu, ma è una coperta corta, se tiri da una parte manca dall'altra....

Loferico2
24-12-2014, 10:26
Ok quindi di fatto la discriminante principale rimane quella estetica... Un altro punto di attenzione potrebbe essere la facilita' di accesso ai coperchi delle valvole per la manutenzione... Ma a colpo d'occhio a prescindere dalla marca i tubolari dovrebbero essere sempre smontati.....

Grazie