Visualizza la versione completa : s1000rr o hp4
:mad: buon giorno ragazzi avete visto la nuova s1000rr? beh sono in procinto di cambiare la mia e il dubbio adesso mi assilla. convintissimo ad acquistare una hp4 competition ma da quando ho visto la s1000rr nuova che sembra abbia un po' di motore in più e una revisione non solo di immagine ma anche di ciclistica (ma sono cose che ormai sapete ) ho dei dubbi... insomma non so se piazzarmi la hp4 competition o l'rr nuovo modello. voi che fareste? diconono che in ogni caso l'hp4 sia una moto superiore -appunto perché pistaiola -della nuova RR stradale... boh! un consiglio da esperti ed appassionati?:rolleyes:
mototarta
04-10-2014, 13:33
Guarda io ho preso la Hp4 quest'anno, ho avuto la s 1000 rr 2010. Rispetto a quella la differenza c'è, sia di motore che di ciclistica. Anche la cura nell'assemblaggio, le verniciature ecc sono tutt'altra cosa. Il carbonio è d primissima qualità, i cerchi sono spettacolari. Onestamente ero indeciso, poi tutti i concessionari negavano che uscisse la nuova... mi hanno fatto un'ottima valutazione della mia, ho pensato che aveva già 4 anni e non era facilissima da vendere bene... e mi sono buttato.
Ovviamente adesso sono un pò incazzato, perchè credo che a inizio anno sapessero benissimo che usciva la nuova ma ormai è andata così. Della moto sono entusiasta, è stupenda e va davvero bene. Erogazione nettamente migliore, più coppia, elettronica più 'estrema', è davvero difficile pensare di chiedere di più. Il discorso che si deve fare a mio parere è questo... quanto 'peseranno' i miglioramenti della nuova versione rispetto alla vecchia versione standard? perchè i 199 cavalli credo siano alla fine forse un paio più di quelli della hp4 che ne ha semrpe avuti più dei 193 dichiarati. Le migliorie ciclistiche ? Difficile dirlo sulla carta, a molti per esempio la versione 2012 era sembrata migliore della 2010 perchè più agile, ad altri piaceva meno perchè era diventata meno rigorosa.
Se parliamo di componentistica, allora ci si può fare una HP4 anche con la nuova, bene o male gli accessori ci sono tutti. ma quanto ti costerebbe? Fai conto che leve e pedane HP sono già 1500 euro, la vasca in carbonio ne costa più di 2000, i fianchi serbatoio e carena anche loro in tutto sono circa 1500 euro. Aggiungi i due cerchi Hp di cui ignoro il prezzo ma facciamo, stando stretti, altri 2000 euro. E manca ancora lo scarico completo Akrapovic, che a mio parere una volta provato non se ne fa più a meno... costa 2000 euro.
la moto poi per competere con la HP4 come dotazione deve avere tutti i pacchetti Bmw... facciamo che costi 17500 di listino, con i pacchetti arrivi a 19500 cui devi aggiungere 8500 /9000 euro di componentistica. Secondo me non te la cavi con meno di 28.000.
Certo uno può prendere la versione di serie con i pacchetti e basta... è questione di quanto piacciano le cose belle sulla moto. Poi ripeto bisognerebbe avere un'idea di quanto sia migliorata la moto, a leggere le riviste all'epoca sembrava che la 2012 rispetto alla 2010 fosse un passo avanti incredibile poi alle fine le moto erano uguali Se davvero hanno fatto meglio della Hp4 sono stati fenomenali perchè ti assicuro che è veramente difficile come termine di paragone. Di tutti i nuovi accessori mi piacerebbe solo il cambio elettroassistito che funziona anche in scalata, ho chiesto se sarà installabile anche sulla Hp4 (si tratta alla fine di un cablaggio, della cella di carico e della pedana cambio diversi) ma ovviamente non lo sanno.
Altro rischio è che uno si prenda la nuova, ci metta sopra tutta la roba HP... e questi l'anno prossimo mettano fuori una HP4/2 a 4000 euro meno di quanto ti è costata facendotela per conto tuo.
Se dovessi decidere oggi prenderei la nuova ma tenendola così com'è, di certo non darei 9000 euro a Bmw per farla diventare una HP4. Comunque a me risulta che la produzione della Hp4 sia terminata, pertanto non credo sia più ordinabile.
grazie per la tua opinione da appassionato , ho la versione s1000rr del 2011 e quello che mi riferisci mi convince ancor di più della scelta hp4 dato che anche tu l'hai provata e sai di cosa parli e non fai delle supposizioni da semplice cultura giornalistica.
certo quando accadono restyling uno rimane sempre spiazzato pensando di rimanere un po' indietro con l'evoluzione dei mezzi. come dici tu magari uscirà una "hp4/2" più competitiva e magari a minor costo ma chi lo può sapere anche se sospetto che dopo questa s1000rr nuovo modello faranno una hp4 nuovo modello,ma se si sta lì a rimuginarci sopra alla fine non si compra più niente aspettando un prodotto sempre migliore . ti ringrazio tantissimo per avermi dato la tua opinione e dai mi prendo ancora un po' di giorni per decidere e poi permuto la mia moto.
mototarta
04-10-2014, 14:44
La cosa che mi sento di consigliarti è di attendere almeno qualche test, anche se come detto lasciano il tempo che trovano, i giornalisti diranno che è un aereo e che la vecchia ora di colpo sembra un calesse, ma leggendo tra le righe a volte un'idea si riesce a farsela. Di solito le serie 'Hp' arrvano a fine ciclo di un modello ma visto che ne hanno comunque vendute molte ( la mia ha numero 3000 e passa) non credo che Bmw si lascerà sfuggire l'occasione di farne un'altra.Di certo cambierei più volentieri una Hp4 con una nuova Hp4 piuttosto che con una S 1000 rr base.
Cristiano1
05-10-2014, 10:00
concordo con mtarta, hp4 resta un oggetto a parte, ma senz'altro la 2015 andrà bene ed avrà alcune novità, non credo che nei test sarà in grado di surclassare il precedente modello, dato che non vi sono miglioramenti così importanti (qualche cv, qualche kg in meno, qualche millimetro di ciclistica modificato, elettronica rivista) considerando che la hp4 era già alleggerita rispetto alla base e con una erogazione che la base non ha (io ho avuto ache la 2012). in ogni caso non credo che il problema si ponga realmente perché come ha detto tarta la produzione della hp4 è finita, un mio amico l'ha cercata ovunque nuova senza succeso
difficile darti un consiglio...
prima di tutto perchè vuoi cambiare la tua 2011?
La HP4 è la tua "fatta e finita" con tutto quello che ci si vorrebbe mettere per migliorarla: cerchi leggeri, scarico completo in titanio, traction control regolabile (solo nella mappa slick), carbonio a profusione, livrea bellissima. Ed è street legal.
La S1000RR 2015 ha delle cose diverse: linea, elettronica per il pilota più evoluta e personalizzabile, motore e ciclistica da scoprire.
Come dicevo all'inizio, dipende da quello che vuoi e che vuoi spendere.
Cristiano1
05-10-2014, 23:57
difficile darti un consiglio...
La HP4 è la tua "fatta e finita" con tutto quello che ci si vorrebbe mettere per migliorarla: cerchi leggeri, scarico completo in titanio, traction control regolabile (solo nella mappa slick), carbonio a profusione, livrea bellissima. Ed è street legal..
Dimentichi diverso catalizzatore/erogazione, diversa elettronica, diverse mappe (ad esempio rain full), diverse sospensioni (a controllo elettronico e semiattive DDC)
strano riv il mio concessionario mi procurerebbe un hp4 nuova senza problemi... ma aspetterò ancora un po' per decidere... vi ringrazio per i vostri consigli
mototarta
18-10-2014, 11:35
Dal primo test della RR 2015 fatto da Meloni... leggendo tra le righe non pare troppo entusiasta della nuova versione.
http://www.motociclismo.it/test-bmw-s-1000-rr-2015-pochi-interventi-molti-benefici-moto-60026
Cristiano1
19-10-2014, 00:18
la critica maggiore è andata al comportamento delle ddc, effettivamente il continuo cambio di tono a volte spiazza. mi capita anche con la hp4, quando arrivo "veloce", frenata, curva molto lenta, l'improvviso cambio di tono delle sospensioni sulle prime disorienta un pò, poi ci fai l'abitudine (...e giochi di più con i settaggi)
mototarta
19-10-2014, 09:08
Anche delle frenata si è lamentato. Il DDC dovrebbe essere un'evoluzione del nostro, che a quanto dice lui non gli aveva però dato le stesse negative sensazioni. Più che altro ormai ho imparato a leggere un pò tra le righe di questi test, e capisci subito quando c'è entusiasmo convinto oppure un pò 'di maniera'. Quando poi dicono 'ci riserviamo di riprovarla' ... uhm.
Cristiano1
19-10-2014, 22:03
Anche delle frenata si è lamentato
la frenata dice che solo la loro ha avuto il problema tipo suzuki (corsa leva freno che si allunga troppo dopo pochi giri), peraltro già con le tubature metalliche, quindi credo che avesse un problema l'impianto della moto del tester
vi ringrazio delle vostre opinioni ragazzi. mi state dicendo che l'hp4 risulta essere ancora la migliore rispetto alla s1000rr 2015 ? ... anche leggendo l'articolo del link che ha postato mototarta mi sembra di aver capito cosi...
mototarta
31-10-2014, 19:42
Cumello
Della nuova in altri test parlano molto bene, a parte il problema freni che magari era limitato all'esemplare provato, chissà poi quanto possono essere attendibili questi test svolti oltretutto su un circuito lento, tormentato e mai utilizzato prima. Una cosa che secondo me devi considerare è la probabilità che venga presentata, quando non si sa, una nuova HP4 sulla base della 2015. Quella attuale è piaciuta molto, ha venduto bene e sarebbe abbastanza illogico che Bmw non la riproponesse. Secondo me prendere adesso una HP4 versione 2014 non è una grande idea, io non lo farei. Sempre ammesso di trovarla poi.
la nuova dovrebbe essere disponibile da fine gennaio, hai tempo di rifletterci per bene :)
hai ragione mototarta ,ma il mio concessionario però dice che se ordino adesso una hp4 competition siccome devono costruirla ex novo sarà già aggiornata al 2015... mi informerò bene però prima. sai per caso quanto costerà la s1000rr 2015? ma esce già con le sospensione elettroniche o sono optional da inserire nel costo del listino?
Mi sa che il tuo concessionario ti sta trattando come un ......... (scegli tu l'aggettivo).
Guarda solo il cruscotto della 2015 a confronto delle precedenti (HP4 inclusa) e pensa se è possibile che ti venga montato su una HP4 senza che la casa presenti un nuovo modello o un restyling di quello attuale.
Inviato dal mio SAMSUNG-SGH-I317 utilizzando Tapatalk
mototarta
01-11-2014, 11:58
Cumello
Come ha detto Riv, ti stanno raccontando bufale. Oddio sono talmente impreparati che può darsi sia in buona fede, vede la Hp4 ancora nel configuratore e pensa sia ordinabile, ma non è così. Non è possibile che ti facciano una HP4 adesso perchè la produzione è cessata a Giugno 2014. Può essere che ce ne sia qualcuna presso qualche concessionaria e mi sa che proverebbero a darti una di quelle. E' impossibile che ti facciano apposta una HP4 su base 2015, se e quando decideranno di farla presenteranno una 'nuova Hp4'. Per la 2015 il prezzo della versione base non dovrebbe discostarsi molto dall'attuale, le sospensioni sono a parte e sono incluse in uno dei pacchetti optional. Qui trovi tutto il dettaglio dei pacchetti stessi e degli accessori, i prezzi però verranno diramati dopo Eicma.
http://www.motociclismo.it/bmw-s-1000-rr-2015-piu-muscoli-e-faccia-nuova-moto-59805
Penso che completa dei vari pacchetti dovrebbe essere sui 20000 euro, poi con gli accessori... puoi spendere quanto vuoi !
capito anche se speravo fosse davvero vero... dai ci penso ancora un po' poi vedo che fare vi ringrazio ancora per le dritte. grazie raga
massimou
12-11-2014, 02:45
ci sono novità sui prezzi della 2015?
solo a me le nuove grafiche (colori) fanno un pò c...e???? :(
mototarta
12-11-2014, 06:19
No, che io sappia i prezzi ancora non ci sono. Si la sola decente è la bianca e blu, la rossa inguardabile
massimou
12-11-2014, 09:36
dici.... a me non piace :(
la bianca e blu secondo me è la migliore ,ma per i prezzi secondo me si sale dato che le sospensioni elettroniche il cambio pro e le mappature di "piena potenza" sono optionals ... ma chissà i concessionari non si sbottonano sul prezzo o forse non lo sanno neanche loro. bisogna aspettare
mototarta
15-11-2014, 13:25
Secondo me aspettano che Yamaha comunichi i prezzi delle R1. In salone ho chiesto a Mucchietto della Yamaha... le due R 1 costeranno... una meno di 20 e l'altra più di 20. Così mi ha risposto. E la R1 M pare essere un gran mezzo, se i cavalli dichiarati non sono una bufala come in passato.
C'è da dire però che a parte le sospensioni elettroniche la R1 'normale' ha di serie tutto quello che Bmw mette nei macchetti optional. Piattaforma inerziale, cambio elettronico, mappe, cornering abs, controllo di trazione regolabile, anti impennamento ecc ecc... tutto di serie a meno di 20000, pure con i cerchi in magnesio...quindi non credo che la S 1000 rr possa andare molto oltre.
Cristiano1
15-11-2014, 20:32
e le mappature di "piena potenza" sono optionals ...
la mappatura "piena potenza" mi suona nuovo, non è ti confondi con la S1000R ? qui stiamo parlando di un mezzo che deve avere già tutta la potenza necessaria non optional
copio&incollo una descrizione da moto.it:
Come avviene sull’HP4, la S1000RR è dotata di serie di tre riding mode: Rain, Sport e Race e del controllo di trazione ASC privo del sensore di inclinazione. Serve la Modalità Pro (optional) per liberare i mode Slick e User ed aggiungere il controllo di trazione dinamico DTC (con sensore di inclinazione e possibilità di regolazione in tempo reale su sette livelli) nonché le funzioni di Launch Control e limitatore di velocità in corsia box.
il pacchetto Pro abilita le mappe Slick e User e controllo DTC giroscopico, ma la potenza resta invariata
Road Runner
15-11-2014, 21:11
Bè nei modelli precedenti la mappa slick è diversa dalla race sport e rain, li la potenza si sente tutta e l'erogazione è tutta un altra cosa cosi come i tempi d'intervento del dtc . Da quello che so' è che nel mod 2015 la mappa slik è personalizzabile nella modalità user e senza pacchetto pro' il dtc è come nella 2014
mototarta
15-11-2014, 21:45
Si, la modalità 'User' permette di prendere vari parametri di mappe diverse e crearsi una mappa 'ad hoc'. Con il pacchetto 'Pro' poi hai il Dtc come quello della HP4, ovvero tarabile in marcia su 15 livelli (da meno 7 a più 7) e con il sensore di inclinazione attivo.
si intendevo dire come ha precisato road runner ,la "piena potenza" a parte la mappa rain si ha nei modelli RR già nelle mappe sport e race , ma è nella slik che si da sfogo alla piena potenza dato che come dice road r. cambia l'erogazione e l'intervento del dtc . Nel s1000rr 2015 le mappe race e slik sono optionals
mototarta
16-11-2014, 11:24
E' la stessa cosa che hanno fatto con la Gs, su cui le mappe hanno certo meno scopo. Tendono ad inserire negli optional dettagli che in precedenza erano di serie, oltretutto trattandosi di software che sono solo da sbloccare per loro hanno costo zero. Ed è ovvio che per chi compra questa moto sono 'optional' per modo di dire, perchè non avrebbe senso non prenderli, quindi non mi meraviglierei che il prezzo base resti invariato ma che di fatto si debba pagare poi per qualcosa che prima ti davano già di serie.
Cristiano1
16-11-2014, 14:04
la potenza erogata nelle mappe alte è la stessa che in slick. se sulla 2015 parliamo di regolazione del dtc allora hai già il pacchetto pro altrimenti si ha un asc di base senza piattaforma inerziale (tradotto: asc legge il pattinamento della ruota posteriore, dtc: legge anche l'inclinazione della moto, le accelerazioni laterali e longitudinali eccetera). la potenza è piena con o senza pacchetto pro, che poi venga erogata in maniera più rapida con una mappa o che il ride-by-wire dell'acceleratore sia tarato per una risposta con minor latenza è un altro discorso, ma in quanto a cavalli scaricati a terra nel momento dell'intervento del limitatore in 6a marcia sono gli stessi, addirittura con la hp4 si eroga (con curva differente) la massima potenza anche con la mappa rain (più che logico dato l'utilizzo sportivo pistaiolo: se togli 50 o 60 cv anche sotto la pioggia in rettilineo ti passano tutti...). ricordo infine che sia asc che dtc sono disattivatili (classica prova di accelerazione piena stile mcn -->https://www.youtube.com/watch?v=MxI3EtipVgI)
massimou
02-12-2014, 23:55
... addirittura con la hp4 si eroga (con curva differente) la massima potenza anche con la mappa rain (più che logico dato l'utilizzo sportivo pistaiolo: se togli 50 o 60 cv anche sotto la pioggia in rettilineo ti passano tutti...).
Sei sicuro ?
A me sembra che con la RAIN non ci siano gli stessi cavalli
In pista nessuno usa la RAIN, nemmeno con il diluvio, gomme RAIN e mappa RACE se non addirittura SLIK;)
Cristiano1
05-12-2014, 18:31
Sei sicuro ?
A me sembra che con la RAIN non ci siano gli stessi cavalli
In pista nessuno usa la RAIN, nemmeno con il diluvio, gomme RAIN e mappa RACE se non addirittura SLIK;)
Io sono sempre sicuro ! :cool:
Dalla cartella stampa (pagina 5) della HP4 scaricabile qui:
https://www.press.bmwgroup.com/italy/download.html?textId=162425&textAttachmentId=200453
A differenza della RR il quattro cilindri in linea della HP4 mette a disposizione la piena potenza di 142 kW (193 CV) a 13 000 g/min in tutte le modalità di guida, cioè „Rain“, „Sport“, „Race“ e „Slick“, offrendo dunque la stessa curva d‟erogazione e così l‟identica rapidità di risposta all´acceleratore e assicurando le caratteristiche ideali per la guida in circuito.
massimou
05-12-2014, 20:47
Io sinceramente non li ho sentiti con la mappa rain boh
Cristiano1
06-12-2014, 23:57
Io sinceramente non li ho sentiti con la mappa rain boh ��
Dalla prova di moto.it:
http://www.moto.it/prove/bmw-hp4-elettronica-da-gara.html
Partiamo con ordine, e vediamo cosa cambia nel nuovo DTC. Premettiamo che le quattro mappature, “Rain”, “Sport”, “Race” e “Slick”, rimangono inalterate, e in tutte e quattro le configurazioni la potenza a disposizione è sempre di 193 CV. Cambia naturalmente il modo in cui questi vengono erogati, in modalità "Rain" per esempio, le curve di coppia sono relativamente piatte a partire dai 2.500 fino ad arrivare a toccare gli 8.000 giri.
matteucci loris
07-12-2014, 00:07
Io sinceramente non li ho sentiti con la mappa rain boh ��
in effetti questa sensazione l'ho avuta pure io, con la rain come dice sul libretto di uso e manutenzione la rain è l'unica mappatura pur mantenendo tutta la cavalleria la risposta del motore rimane più fluida gli interventi elettronici intervengono prima rispetto alle altre mappature,in effetti sul bagnato io vado sulle uova specialmente su strada tra buche e manto stradale che cambia in continuo ;):lol::lol:
massimou
07-12-2014, 09:01
Probabilmente e' solo una sensazione, spesso si percepisce meglio la coppia che i cavalli stessi....
mototarta
07-12-2014, 10:51
Secondo me cambia la reattività del ride by wire, è quello che dà l'idea di maggior potenza. Io la uso quasi sempre in Race, quando però la temperatura è più fredda uso la Sport, e già la reattività nella partenza da fermo cambia. In Sport è più 'diluita' , meno brusca, e la moto sembra avere meno spunto allo stacco, eppure ovviamente la potenza è la stessa.
massimou
07-12-2014, 16:09
parlando ieri con il meccanico mi ha fatto notare: con la Rain per strada (a dire il vero nemmeno con le altre) quando mai arrivi a 13000 giri....
matteucci loris
07-12-2014, 17:54
appena rientrato da un giretto di 250 km su asfalto bagnato tutto il giorno su mappa rain gli ultimi 10km ho giocato con le varie mappature su sport la moto è molto più reattiva su race la potenza e la reattività è uguale alla sport la sensazione che la moto sia ancora più reattiva è data solo dall'elettronica che entra ancora più in ritardo:arrow:;):lol:
massimou
07-12-2014, 18:16
appena rientrato da un giretto di 250 km
beato te :)
io ho lo catalizzatore da SC-Project :(
e senza è un pò dura usarla per strada :lol:
mototarta
08-12-2014, 15:40
Oggi finalmente una giornata senza pioggia... sgambatina di 300 chilometri per le valli del verbano. Mamma mia ma quanto è bella questa moto, non è solo un ordigno balistico è proprio bellissima, da guardare e da guidare !
massimou
08-12-2014, 16:32
Quotissimo :)
matteucci loris
08-12-2014, 18:16
[QUOTE=mototarta;8337590 proprio bellissima, da guardare e da guidare[/QUOTE]
stesso pensiero;) quando ci metti le chiappe sopra non scenderesti più:lol:
ragazzi è più di un mese o meglio quasi due che mi interrogo su cosa permutare la mia s1000rr ; e più passano i giorni e più mi convinco sulla hp4... se poi mi dicono che resterò indietro beh... chi se ne frega
mototarta
12-12-2014, 10:13
Se ti può aiutare, l'altroieri ce n' era una, Competition, appena targata ed in consegna dal mio concessionario. Come vedi non saresti il solo a fare questa scelta.
massimou
12-12-2014, 10:29
se vuoi un amico la vende con pochissimi km :)
mototarta
12-12-2014, 10:42
Massimo
Ah e cosa prende? La nuova ?
massimou
12-12-2014, 12:05
nulla la vende perchè è stufo di vederla ferma in capannone...
ne ha tante e non le use, troppo lavoro :(
bandit75
26-12-2014, 11:41
anche io ho una 2011, non la cambierei mai con la 2015, chi se ne frega delle manopole riscaldate o del cruise control... e della HP invece invidio solo la componentistica HP...
le sospensioni elettroniche le lascio alle GT o Ale cruiser, non ad una sportiva
massimou
26-12-2014, 13:30
E' qui che sbagli, le sospensioni elettroniche sono il futuro... E siamo appena all' inizio :)
mototarta
26-12-2014, 16:07
Prima della vigilia ho avuto modo di parlare con un ispettore Bmw presso la mia concessionaria. Pressochè certa una nuova Hp4 su base 2015, forse già a fine anno prossimo.. A questo punto... è la sola moto per cui cambierei la mia.
Come dice Massimo, con le moto siamo all'inizio, presto avremo le sospensioni magnetoreologiche, è quello sarà davvero il c0ntrollo eletronico in tempo reale. Se pensiamo che supercar come LaFerrari montano sospensioni di questo tipo, è chiaro che ormai questi componenti sono superiori a quelli tradizionali, il problema è che attualmente su una moto costerebbero ancora troppo, ma la tecnologia è già pronta.
massimou
26-12-2014, 16:19
Quando l' ho letto pensavo ci stessi prendendo in giro :(
Metero che ? Spiega spiega thanks :)
mototarta
26-12-2014, 16:55
Ah pensavo foste al corrente, sulle supercar ci sono già da qualche anno. In pratica invece di usare sensori e attuatori, i fluidi interni delgli ammortizzatori vengono eccitati tramite campi magnetici. Il vantaggio è che lo spostamento del fluido a questo punto è istantaneo, ed elimina i ritardi di risposta che ancora sono il problema delle sospensioni comandate da attuatori elettrici.
Qui puoi leggere qualcosa
http://www.tecnicamotori.it/sospensioni_2.html
Purtroppo non c'è molto come video, in questo si vede l'applicazione sulla Ferrari FF, al minuto 2,20
https://www.youtube.com/watch?v=jh0z4u0Bm0A
massimou
27-12-2014, 08:45
Grazie gentilissimo :)
bandit75
27-12-2014, 09:08
vero, ma penso che non servano ad andare forte ma solo al comfort... altrimenti in MotoGp e SBK li avrebbero già usati da anni
massimou
27-12-2014, 09:09
Anche qui sbagli :)
bandit75
27-12-2014, 09:10
comunque non solo le supercar le usano, Audi le monta come optional anche sulla A3
massimou
27-12-2014, 09:12
Siamo ancora agli inizi e c'è molta diffidenza e ignoranza.
Ho parlato con 2,meccanici di piloti con HP4 entrambi hanno tolto le sosspensioni elettroniche...
Per loro stessa ammissione lo hanno fatto per paura di non riuscire a tararle a dovere in tempo per il campionato, non essendo il loro lavoro principale ma solo un hobby fatto spesso a gratis...
massimou
27-12-2014, 09:15
A livello teorico le elettroniche hanno potenzialità superiori Ale standard in quanto puoi cambiare il set up metro per metro e situazione per situazione ...
mototarta
27-12-2014, 10:32
In Motgp e Sbk sono proibite, principalmente per ridurre i costi, ma le potenzialità del sistema sono enormi. Il discorso è che svilupparle per un uso agonistico costa molto, e si amplierebbe ancora di più il divario tra le squadre ufficiali ed i team, che già sono svantaggiati dal resto dell'elettronica. Altimenti di sicuro sarebbero già utilizzate, del resto ora con le piattaforme inerziali ed il Gps già altri parametri sono tarati in automatico curva per curva, ad esempio il Tc e l'antispin, non sarebbe un gran problema tarare anche le sospensioni.
massimou
27-12-2014, 10:54
Esatto :) :)
mototarta
27-12-2014, 12:15
Appena fatto in tempo ieri per l'ultima uscita 2014. Un giro del lago, c'erano nove gradi, traffico zero, una giornata spettacolare. Adesso... nevica :(
Temo che presto mi unirò al vostro gruppo..dico temo perché so bene che fare la RR significa fare una moto costosa, che si rivende con difficoltà ma da quando 7 anni fa vendetti la mia ultima GSXR mi è sempre mancato qualcosa !
In realtà Ho resistito a prendere la RR quando uscì..ho tenuto duro anche dopo senza cedere al richiamo della sirena, e quando uscì l'HP4 dovetti mettere i tappi nelle orecchie!!..mi ritrovai per alcuni giorni a leggere tutto quello che trovavo e me la rimiravo mentre ero sul letto la sera...davvero bella!!
In seguito ho trovato il modo di convincermi a guardare altre moto.
Piano piano però l'idea di tornare a cavalcare una SS con cui divertirmi tra le curve, (per gite e viaggi ho altro), è tornata ad assalirmi come una idea ossessiva, la prospettiva di cavalcare di nuovo un 4 cilindri sportivo (il motore che in assoluto preferisco su una moto) dotato di fluidità, allungo e potenza, mi sta divorando.
E così ho cominciato a studiarmi la nuova 1000 XR..sono andatao a vederla a Milano convinto che poi l'avrei presa, ma ne sono stato molto , ma molto deluso, la ritengo una moto realizzata molto male, in economia e con mancanze imperdonabili..e se qualcuno vuole posso approfondire il discorso!
Di li il passo inevitabile è stato tornare a riconsiderare la RR 2015..che trovo nella colorazione bianco/bleu davvero convincente!
che dire: sembra che abbiano inserito elementi innovativi e degni di nota, in particolare vedo apprezzabili le modifiche alle quote ciclistiche (leggero aumento interasse e riduzione dell'avancorsa), e mi piace la nuova elettronica con riferimento alla possibilità di variare il controllo di trazione in + o in - mentre si viaggia, alle sospensioni attive e all'inserimento del controllo dell'ABS in piega..( ce l'ho sul 1190 e lo trovo eccezionale), per non parlare del cambio elettronico attivo in scalata!
Insomma ... RR 2015 mi attizza così tanto che temo di capitolare (perché per me il confronto con le nuove ipersport giap presentate a Milano vedi Kawa e Yamaha, rimane nettamente a favore della RR sia in termini meccanici, che di stile e di elettronica) ...
se ce la faccio vorrei almeno aspettare di leggere le prime prove per sapere come va..chissà che non esca qualche aspetto negativo o qualche problema (del resto non sarebbe la prima volta)...altrimenti sono spacciato!!:arrow::arrow::arrow:
Tra l'altro ho qualche dubbio su alcune questioni per esempio prenderci o meno i cerchi fucinati in alluminio?..a parte la differenza di prezzo, mi chiedo ma la guidabilità o l'agilità migliora in maniera apprezzabile anche su strada? (visto che in pista ci vado pochissimo perché lontane), e poi i cerchi in alluminio non risultano fragili per l'uso su strada??...che ne pensate?
pacpeter
17-01-2015, 23:07
Da quanto scrive superbaic sei spacciato.......
Pac ...non lasciarmi così...cos'è che scrive??:rolleyes::rolleyes:
massimou
17-01-2015, 23:24
Cosa e' la 1000 xr ?
Dici che Yamaha non si avvicina ?
Dicono che e' addirittura superiore come elettronica...
mototarta
18-01-2015, 07:54
Non faccio testo, per me è la migliore supersportiva mai avuta, e sono già alla seconda. Questo motore è un'esperienza motociclistica diversa, sconosciuta. per me il motore ha semrpe rivestito molta importanza, e pensare che questi, 5 anni fa, sono usciti con un propulasore che è tuttora insuperato fa capire quanto sia unico. perchè poi, nel tempo, è pure migliorato. ha guadagnato fluidità, bassi e medi corposi, regolarità, spinge sempre, ed ai regimi in cui tutti gli altri sono ormai arrivati... urla ancora la sua rabbia.
Per i cerchi posso dirti che la differenza si sente, di certo è una spesa che al momento di rivenderla non recuperi, sono scelte. Per la sfruttabilità, è una moto che volendo ci vai a fare la spesa e un attimo dopo ci vai a girare in pista. Relativamente comoda, vibra pochissimo, con le sospensioni elettroniche le metti in Rain e diventa perfino confortevole... sempre relativamente, ovvio. Onestamente non so cosa si possa chiedere di più ad una supersportiva.
massimou
18-01-2015, 09:20
Confermo :)
pacpeter
18-01-2015, 13:47
@sgomma: superbike di novembre 2014. É un test in spagna.
conclusioni: più veloce, più sfruttabile, più tecnologica.....
5 paginate di lodi.
se vuoi mandami in MP la tua mail che cerco di mandartela.
prepara il libretto degli assegni......
grazie a tutti delle informazioni...
ho visto questo video della nuova RR..a sentire girare questo motore, in effetti vien da dire che è perfetto..sale di giri a partire dai 4.000 fino ai 14.00 con velocità esaltante, liscio e senza buchi o incertezze..sembra una turbina
spettacolo!!
https://www.youtube.com/watch?v=D-EJgA7hnwE
Ma ancora più interessante mi è parso quest'altro video perché permette di apprezzare la pienezza di questo motore, la sua fluidità e rapidità di salita di giri anche tra i 2.000 e gli 8.000 giri, cosa che sorprende non meno di quanto si vede dagli 8.000 ai 14.000, cosa che appare più scontata!!
https://www.youtube.com/watch?v=s3AO1jAuL7w
poi però quando incappo in filmati come questo,,viene solo da incazzarsi e di brutto..mai visti due coglioni con maggiore disprezzo per la vita di questi due!!
https://www.youtube.com/watch?v=Fhhg_in-RDo
pietro 71
19-01-2015, 17:14
su you tube nel canale mcn motorcycle news hanno fatto il confronto tra il mod 2014 e il mod 2015
massimou
19-01-2015, 22:33
poi però quando incappo in filmati come questo,,viene solo da incazzarsi e di brutto..mai visti due coglioni con maggiore disprezzo per la vita di questi due!!
https://www.youtube.com/watch?v=Fhhg_in-RDo
quotissimo :mad:
Una sola parola SOMARI‼️‼️
marchino m
21-01-2015, 18:45
sgomma,dopo il tuo mi sembri spacciato,allora la xr è definitivamente scartata??
No, non definitivamente!!:rolleyes:...e non nascondo che questa volta, non mi è facile scegliere:mad::mad:...e ciò in quanto mi mancano informazioni necessarie..vediamo se riesco a spiegarmi:
Per viaggi lunghi e per turismo così come per spostamenti brevi di servizio dispongo ed uso altre moto più "appropriate"
Quello che da anni sto cercando è una moto da usare da solo, su percorsi misti (collina - montagna, ma non circuito), dove mi piace portare la piega al limite e dove elevata agilità ed efficienza tra le curve è l'unica cosa che m'interessa!!
Attualmente la moto che mi da maggiormente tali soddisfazioni è una 1190 S con cui, una volta tolto il controllo di trazione decisamente troppo invasivo nelle guida sportiva e nel ridare gas nelle pieghe al limite, è possibile uscire dai tornanti col posteriore in derapata e mantenendo un ottimo controllo, risultando così molto efficace e divertente!..ma anche lei ha i suoi difetti..!!:-o
Alla moto che vorrei chiedo, per semplificare diciamo così, due requisiti, ma che messi insieme non sono riuscito ancora a trovarli..che sono:
A): motore a 4 cilindri, potente e generoso di coppia, che giri liscio e fluido a tutti i regimi, che salga di giri istantaneamente appena apri il gas, dotato di allungo vero, insomma un motore serio che tenderei ad identificare solo con un 4 cilindri di indole sportiva!
B) una moto leggera in una
ciclistica sportiva ed efficace, appoggiata dagli ausili elettronici di ultima generazione, ma che consenta una posizione di guida non eccessivamente sacrificata, che si possa tenere per 400-500 km, che consenta un riparo adeguato e su cui , tanto per intenderci, non si disdegni al bisogno il montaggio di un navigatore. Delle borse invece e della capacità di carico, non me ne può fregar di meno.
Anticipo, ma senza intenzione di riaprire qui antiche polemiche, che per i motivi su esposti, fui mosso da grande interesse verso la Honda Crosstourer e la Kawa Versis quando uscirono, le ho provate più volte entrambe e per motivi che non sto qui ad elencare non le trovai però di gran soddisfazione.!!
La mia attenzione è stata risvegliata dall'annuncio della XR, che sulla carta ha tutte le caratteristiche che io vorrei nella mia prossima moto!
MA. come ho già detto, avendola vista a Milano, mi ha deluso, per qualità dei materiali (parabrezza e plastiche), per il livello appena sufficiente delle finiture, ed anche per alcuni aspetti tecnici che, per quanto l'ultima parola si possa dire dopo averla provata e non prima, mi son sembrati non all'altezza delle aspettative e del prestigio che tale modello insegue. Mi riferisco al comando frizione a corda che, credetemi, è veramente duro da azionare e non ha niente a che vedere con quello altrettanto a corda della RR che però risulta ben più morbido (il perché di tale differenza rimane un mistero!):rolleyes:
Ma c'è dell'altro...avete fatto caso che il valore di avancorsa della XR è di ben 117 mm??:mad::mad:..si avete capito bene..117 mm!!
contro i 99 di un GS ADV, i 98 di una S 1000 R, i 96,5 di una RR 2015..!!:rolleyes::rolleyes:
E allora la domanda anzi il dubbio che s'insinua è il seguente: ma tale valore di avancorsa è compatibile con una dinamica da moto mangiacurve??sarà mica che la XR, pur avendo l'ambizione di far concorrenza alla 1190 o alla multi, in curva sia l'equivalente di una HD..??:mad::mad:
Mi auguro di sbagliarmi...
ecco perché sono arrivato a riconsiderare la RR, una moto per i miei gusti perfetta anzi sovrabbondante di motore, che gira liscio e vivace a tutti i regimi come piace a me, con una ciclistica senza compromessi, e che è pure bella da togliere il fiato e rifinita come un oggetto prezioso, ..ma chiede un costo..ossia di accettare una posizione di guida sacrificata e certamente non indicata per percorrenze stradali superiori a 100-150 km!!:-o..PAzienza dico io e ieri stavo quasi per compromettermi col conce.
Poi uno degli amici con cui spesso esco per fare belle sgroppate, proprio ieri per telefono mi fa:.."DAI RETTA a ME, NON la DEVI PRENDERE!!.per 4 motivi:
1) sulle strade che facciamo noi di solito (misto collinare medio -stretto) sei alla lunga più veloce con la 1190 che con una moto a semimanubri bassi!!
2) Ci andrai pochissimo!!...io con la mia ci ho fatto 2.000 km in 4 anni
3) Rivenderla è quasi impossibile..a meno di non essere disposti a rimetterci molto già dopo un paio d'anni
4) E' una moto da circuito, perfettamente inutile su strada, che invita a camminare di brutto...e quindi molto pericolosa."
E continua dicendo: "Ti conviene aspettare che esca la XR e provarla...secondo me andrà molto bene..mentre se fai la RR poi te ne penti:mad::mad:!!"
MA la voglia di buttare a mare tutte queste pseudo razionalizzazioni e fare una mezza follia d'amore con la RR, non mi lascia in pace!:confused::confused:
Intanto pero, Sto scrivendo ai conce che conosco per vedere se c'è una RR da provare!!:eek::eek:
MA alla fine , la risposta alla tua domanda è NO, no ho ancora definitivamente scartato l'ipotesi di prendere la XR!!..però c'è da provarla e anche da vedere quando arriva!!
pacpeter
22-01-2015, 23:34
Concordo sul fatto che per quanto sia una ss comoda é pur sempre una ss.
Sul fatto che sulle strade collinari si vada di più con la 1190 ritengo dipenda solo dall'abilitá del guidatore. Voglio dire che andar forte con la 1190 é più facile che con una moto a manubrio basso. Ma se la sai guidare una ss va avanti. Certo che se incontri asfalti malridotti il discorso cambia e parecchio.
per curiosità ma la s1000r che valori di avancorsa ha?
Swissrider
22-01-2015, 23:35
Mi permetto solo una precisazione, riguardo alla posizione: personalmente dal 2010 ogni anno mi concedo con un caro amico un giro di 3-4 giorni attraverso le Dolomiti. La percorrenza media giornaliera e' di 280-320 km, e oltretutto fatti in montgna, non in autostrada. Ebbene, ti assicuro che alla sera non sei distrutto, la posizione e' meno estrema di quanto si possa pensare, il motore sa essere molto dolce anche ai bassi, e nell'insieme anche per un utilizzo del genere la moto e' complessivamente molto godibile. Certo, a vederla nessuno scommetterebbe che si puo' permettere di fare anche le veci di una GT, ma invece... Il mio consiglio e' sempre lo stesso: investi qualche soldo per noleggiarne una un giorno intero, poi macina un paio di cento km tutti assieme, e saprai esattamente se va bene per te oppure no. Il tuo amico ha comunque ragione sul punto 3 (ma uno non sceglie la moto pansando al valore di rivendita. se va bene se la tiene un bel pezzo) e sul punto 4 (la posizione, il telaio, i freni, il sound tendono a far dimenticare i limiti, e si viaggia facilmente oltre i limiti del comune buonsenso motociclistico, senza accorgersene). In ogni caso ricorda che per una passione come questa, la ragionevolezza non paga. Una moto puo' essere politically correct, ma se non appaga viaggiando restera' sempre un bidone. Magari comodo... ma un bidone. :)
...
Sul fatto che sulle strade collinari si vada di più con la 1190 ritengo dipenda solo dall'abilitá del guidatore. Voglio dire che andar forte con la 1190 é più facile che con una moto a manubrio basso. Ma se la sai guidare una ss va avanti. Certo che se incontri asfalti malridotti il discorso cambia e parecchio.
La penso alla stessa maniera..:cool:
...
per curiosità ma la s1000r che valori di avancorsa ha?
98,5 per la precisione...
...In ogni caso ricorda che per una passione come questa, la ragionevolezza non paga. Una moto puo' essere politically correct, ma se non appaga viaggiando restera' sempre un bidone. Magari comodo... ma un bidone. :)
PArole pesanti!....e come darti torto!!:!:.:rolleyes::rolleyes:
L'idea del noleggio per un giorno o due mi sembra ottima, non ci avevo pensato...!!Lo farò senz'altro...:lol:
mototarta
23-01-2015, 07:36
Sgomma
Io ho la mia idea. Ovvero che stare a sentire presunte 'verità' sancite da altri è sempre un errore. Qui noi che abbiamo questa moto ti possiamo dire come va, come ci troviamo ecc. Però il nostro giudizio prendilo come una testimonianza, non come Vangelo. nel senso che magari noi siamo innamorati di questa moto, di questo motore, abbiamo credo sempre avuto supersportive, determinate 'rinunce' per noi sono ovvie e scontate e nemmeno le prendiamo in considerazione. Una persona che non l'ha mai avuta o che non usa questo genere di moto avrà per forza di cose percezioni diverse.
Allo stesso modo, stare a sentire i pareri di amici che professano teoremi senza magari mai averla avuta è altrettanto fuorviante. Chiaro che su 10 motociclisti magari 8 su un misto stretto vanno più forte con una maxienduro che con una S 1000 RR, è certamente una moto più difficile... ma questo d'altro canto diventa anche parte del suo fascino, e quando impari a sfruttarla ti dà un gusto che nessun'altra moto ti sa dare. Quindi ogni cosa la puoi vedere in un senso o nell'altro.
Però alcune cose che scrivi mi fanno pensare. parli di uso quasi esclusivamente su misto collinare stretto ad esempio. La moto va bene anche lì...ma certo non è il suo terreno di caccia preferito. Non è la supersportiva più agile in assoluto, e di sicuro su un misto da 80 /100 km orari non ha modo di esprimere tutte le sue qualità, su questo mi sento di dirti che sarebbe un pò sprecata. Ed usarla su un terreno che non è il suo porterebbe inevitabilmente a condizionare il giudizio. Sul fatto invece che sia 'pericolosa' in sè sono stupidaggini, sta a te sfruttarla per quello che è il tuo limite, e non il suo.
E per concludere... io non mi fiderei troppo a giudicare a priori il comportamento dinamico di una moto leggendo quote ciclistiche su un depliant, spesso si viene smentiti in maniera clamorosa all'atto pratico. A volte basta una gomma anteriore con un profilo diverso per far diventare più agile e svelto l'avantreno, oppure un'avancorsa più elevata viene compensata da distribuzione dei pesi diversa e via discorrendo. La cosa che tutti ti abbiamo suggerito è di provarla, anche se poi è solo l'uso continuato e quotidiano a darti un verdetto definitivo.
massimou
23-01-2015, 07:45
Concordo al 100% :)
marchino m
23-01-2015, 19:35
allora con la s1000rr è bella non c'è che dire!!!!
ma da tutta la tua descrizione che è poi molto simile all'uso che ne faccio io la moto giusta penso sia l'xr,però ci sono dei però.....che non mi convincono,alcuni li hai già detti tu,c'è anche altre piccole stupidate....vuoi sapere cosa ho deciso?
Grazie Mototarta per le considerazioni che condivido;)
Ho venduto la mia ultima GSXR 1000 nel 2007. DA allora son passati 8 anni e l'evoluzione delle SS è stata imponente, anche se il mercato del segmento è stato in continua controtendenza!! Tanto per dire la mia GSXR non aveva nulla di elettronico..non aveva nemmeno l'ABS!!..ma credo che le sensazioni di guida oggi non siano molto diverse da quelle che potevo io avere allora e sulla base del ricordo di quelle esperienze, posso dire che ben conosco quale sia il livello di "ospitalità" offerta in genere dalle SS, livello che non credo sia molto cambiato e che ritengo comunque accettabile quando l'obiettivo dell'uscita in moto sia quello di divertirsi qualche ora facendo pieghe!!:lol:
Preferisco però approfondire la discussione su questo particolare aspetto sollevato da Mototarta, perché contiene il motivo, forse il principale motivo per il quale alla fine credo farò'l'acquisto:
Sgomma..... Io ho la mia idea. ..... parli di uso quasi esclusivamente su misto collinare stretto ad esempio. La moto va bene anche lì...ma certo non è il suo terreno di caccia preferito. Non è la supersportiva più agile in assoluto, e di sicuro su un misto da 80 /100 km orari non ha modo di esprimere tutte le sue qualità, su questo mi sento di dirti che sarebbe un pò sprecata. Ed usarla su un terreno che non è il suo porterebbe inevitabilmente a condizionare il giudizio. .......
Quanto sopra esposto solleva delle domande non scontate:
Utilizzare una 1000 SS da quasi 200 cv per andare su strada aperta, su percorsi misti collinari o di montagna che consentono andature comprese per lo più tra i 50 ed i 130 e dove velocità maggiori costituiscono pochi momenti d'eccezione concessi da qualche raro rettilineo, ha senso??..può risultare divertente percorrere simili strade con una SS?
Le mie considerazioni in proposito, su cui gradirei la vostra opinione, sono le seguenti:
1) concordo che il terreno di caccia di una RR sia ben altro...credo che saremmo tutti d'accordo nel dire che il terreno ideale per una RR sia un bel circuito, e se fosse quello di Monza sarebbe ancora meglio. Val la pena ricordare cosa scrisse Motociclismo (maggio 2012) nella comparativa delle SS fatta proprio a Monza, alludendo al tentativo delle altre moto di passare la RR: " ...sconsigliamo di insistere oltre i 13.000 giri prima del cambio marcia. Tanto poi insistere è inutile, perché passare la BMW, quando le curve sono finite, è un'impresa fuori portata per qualsiasi moto con targa e fanali."
2) ma ciò non implica necessariamente che guidare una ipersport fuori dal circuito, non possa risultare molto gratificante, ovviamente per gli amanti della piega non per chi ascolta la radio!
Una RR sui percorsi misti di collina, anche se non verranno mai sfruttati gli allunghi velocistici di cui è capace, consente tuttavia di disporre di una moto leggera e agile tra le curve, con ottime possibilità di piega e solido appoggio a terra, precisa nell'impostazione e rigorosa nelle traiettorie, potente nella frenata...ma questo è scontato! lo è forse di meno che una RR anche su un misto stretto dove il motore viene sfruttato tra i 3.000 ed i 9.000 giri, raramente oltre, sia comunque in grado di regalare sensazioni ineguagliabili di elevata fluidità, di dare quel piacere associato alla percezione di un motore che sale rapidissimo di giri ma senza strappi, vellutato eppure in grado di fornire una spinta potente in ogni momento.
Un motore che anche a basso regime, ti comunica ogni secondo la grande potenza che potrebbe tirar fuori, in un attimo, se solo tu lo volessi!
Non so se riesco a farmi capire ma oserei dire che il percepire la grande potenza di cui si potrebbe disporre, è altrettanto piacevole e appagante di quanto lo sia poi sfruttarla davvero mettendo tutti i cv a terra, cosa raramente possibile su strada.
Insomma la mia opinione è che ai famosi regimi "medi", quelli più utilizzati su strade aperte, un motore come quello della RR possa dare una piacevolezza di guida superiore a quella di qualsiasi altra moto. :!::!::!:
Ecco perché, malgrado tutto, non vedo la RR "sprecata":lol::lol: ed ecco perché ho uno scimmione sulla spalla.
...La cosa che tutti ti abbiamo suggerito è di provarla, anche se poi è solo l'uso continuato e quotidiano a darti un verdetto definitivo.
Indubbiamente...oggi ho avuto conferma dal conce...che mi mette a disposizione la RR 2015. Venerdì della prossima settimana potrò provarla per 6 ore...poi quello che accadrà non lo so..ma forse lo so e non lo voglio ammettere!!:arrow::arrow::arrow::arrow:
anche perché la XR non è male..ma questa è bella sul serio!! (clicca sulle foto per ingrandire)
http://i.imgur.com/NoTRfNz.jpg
http://i.imgur.com/mHWSlD3.jpg
.... l....vuoi sapere cosa ho deciso?
Ovvio..spara!
mototarta
23-01-2015, 21:04
Sgomma
No no io intendevo 'sprecata' non perchè non puoi scaricare i 200 cv, ma perchè non essendo la più maneggevole delle SS, si trova meglio su un misto veloce, pur andando bene ovunque. Io la uso molto anche su strada e ci sono frangenti di pura libidine. Credimi, s può dire che è una moto del tutto priva di punti deboli. Per la rivendiblità poi... è più rivendibile di altre SS, io ho dato dentro la mia 2010 per la HP4 C e l'hanno venduta in due giorni.
Però se decidi dammi retta... i cerchi mettili, è una spesa che vale la pena. Poi leve e pedane HP ed il completo Akrapovic, è il minimo sindacale sulla S 1000 RR. :)
Intanto goditi una HP4 al Mugello
https://www.youtube.com/watch?v=i_2kxI13H5E
er-minio
23-01-2015, 22:46
Intanto goditi una HP4 al Mugello
https://www.youtube.com/watch?v=i_2kxI13H5E
Mortacci...
mototarta
23-01-2015, 22:52
Ermi
Guarda la perfezione dell'intervento del TC... lo vedi lampeggiare eppure senti come il taglio di potenza sia praticamente inavvertibile, in realtà non taglia ma 'modula'... la HP4 ha un'elettronica davvero eccellente.
Swissrider
24-01-2015, 00:15
Stavo pensando a un fatto successo in novembre, sul traghetto che porta a Varenna... Puramente folkloristico, certo, ma comunque... l'ennesimo tipo e' venuto e mi ha chiesto di poterla fotografare. Non so con quante moto succeda ancora anche dopo 4 anni... e ancora si fermano apposta per guardarla.
Diciamo che anche questo fa parte del mondo S1000RR :)
...e poi.la RR serve per fare anche questo..!!:lol::lol::lol:
https://www.youtube.com/watch?v=MdqJWGsQ-Qc
torniamo all'argomento principale del post..
due le domane a cui dare risposta:
1) quali sono le differenze reali tra HP4 e RR 2015.:??
2) e quale conviene ora acquistare?'
cominciamo ad analizzare le differenze tra HP4 e la RR 2015 corredata degli optional principali ossia i due pacchetti previsti (race e Dyanamic paket) e i cerchi fucinati in alluminio.
PREZZO
Diciamo subito che con questa configurazione il prezzo di listino della RR 2015 raggiunge i 21.400 euro e si allinea al prezzo di 21.500 euro della HP4 (senza pacchetto competition), terremo quindi presente da qui in avanti che le due moto considerate hanno lo stesso prezzo.
ESTETICA e dotazione di viaggio
- Alcune differenze stilistiche ci sono: le differenze maggiori si notano a livello di carena: è stata ridotta l'asimmetria ed invertita la posizione asimmetrica dei fari in carena
- E' stato modificato il cruscotto degli strumenti con una diversa grafica del contagiri ed una diversa configurazione della finestra diplay LC (a 640 segmenti come sulla HP4) che ha guadagnato però spazio (e forse chiarezza)
Tuttavia sulla Rr RR 2015, il display fornisce in più le seguenti informazioni:
• posizione inclinata attuale a destra/sinistra.
• massima inclinazione raggiunta a destra/sinistra.
• decelerazione istantanea in m/s2.
• massima decelerazione raggiunta in m/s2.
• temperatura aria aspirata.
• riduzione della coppia attraverso il DTC.
• Speedwarning (indicazione “SPEED” quando viene superata la velocità previamente definita).
• velocità media.
• consumo medio.
• trip 1 e 2.
• autonomia residua.
• contachilometri totale.
Coloro che guideranno la nuova BMW S 1000 RR MY 2015 in circuito, possono trovare utili le seguenti aggiuntive informazioni ricavabili dal menu Race Info:
• lap time e lunghezza del giro.
• velocità specifiche del giro (min, max, media).
• modalità di guida attiva in ogni giro.
• valore DTC in ogni giro.
• posizione inclinata massima a destra/sinistra in ogni giro.
• riduzione massima della coppia da parte del DTC in ogni giro.
• decelerazione massima in ogni giro.
• numero cambi-marcia in ogni giro.
• posizione media della manopola del gas in ogni giro.
• totale giri, durata totale e distanza totale.
• Miglior tempo sul giro (Best-Ever-Lap).
tra le dotazioni aggiunte vi sono anche
- manopole riscaldate
- Tempomat - regolatore elettronico della velocità
DOTAZIONE ELETTRONICA
sotto tale aspetto le differenze tra le due moto sono modeste nel senso che tutto quello che era stato messo in via esclusiva sulla HP4. è stato travasato sulla RR 2015, sono infatti condivisi:
- launch control
- dispositivo di controllo velocità in pit lane
- DTC controllo di trazione settabile su 14 posizioni (da +7 a - 7) che tiene conto dell'inclinazione della moto
- DDC sospensioni elettroniche attive (il sistema DDC 2015 viene dichiarato più sofisticato delle versioni precedenti, ma credo venga montato anche sulla HP4)
un cenno particolare merita l'ABS di ultima generazione che sulla RR 2015 è attivo anche in piega e tiene conto dell'inclinazione della moto (cioè l'MSC uscito in anteprima nel 2014 sulla KTM 1190)...dotazione che secondo alcuni comunicati stampa sarebbe stato montato anche sulla HP4 a partire da ottobre 2014 ma non ho trovato conferma)
MOTORE
le modifiche dichiarate apportate sulla RR 2015 riguardano:
- nuova geometria dei condotti di aspirazione (più corti) e di scarico
- nuovo disegno dell'albero a camme lato aspirazione
- alleggerimento delle valvole di aspirazione (- 2 gr a valvola) con nuove molle
- le canne cilindri integrate nella sezione superiore del carter motore sono levigate lucide
(questi interventi vengono dalla BMW publicizzati come in grado di migliorare il riempimento dei cilindri specialmente ai regimi medi con sensibile incremento di coppia a partire dai 4.500 giri)
- potenza dichiarata: sale da 193 a 199 CV
CICLISTICA
rimane per entrambe il telaio a doppia trave in alluminio composto da quattro elementi fucinati e successivamente uniti tramite saldatura, che ospita il motore inclinato in avanti di 32° con funzione portante.
tuttavia sulla RR 2015 sono state fatte alcune modifiche:
- ridisegnata la zona centrale del telaio
- telaietto posteriore modificato ed alleggerito
- l’angolo di cannotto è stato portato a 66,5° contro i 65,99° della HP4, riducendo contemporaneamente di 6 mm lo sfilamento dei foderi forcella dalla piastra superiore.
- l'intervento di cui sopra, ha comportato la riduzione dell’avancorsa di 1,5 mm, il cui valore è sceso da 98 a 96,5 mm.
- il passo è stato allungato (di 8 mm rispetto alla versione precedente) , arrivando quindi a 1.425 mm superando quello della HP4 che è di 1.422 mm.
- Il pivot del forcellone posteriore è stato abbassato di 3 mm
In alcuni test recenti (superbike) si legge che tali modifiche comportino un sensibile guadagno in termini di maggiore agilità tra le curve e stabilità in rettilineo
- da notare che la misura della gomma posteriore rimane diversa: 190/55-17 per la RR 2015 e 200/55-17 per la HP4
- peso dichiarato 199 Kg per la HP4, 202 per la RR 2015 (con cerchi in alluminio)
SOSPENSIONI
Per quanto concerne le sospensioni, l’ammortizzatore centrale sulla RR 2015 misura 40 mm in più di lunghezza con le fasi di compressione e di estensione che restano regolabili su una scala a dieci 'clic': la fase di estensione è rimasta invariata, quella di compressione è aumentata leggermente, con l’escursione totale dell’asse posteriore di 120 mm (130 mm sulla HP4).
Per l'anteriore, sia su HP4 che sulla RR 2015, è confermata la forcella rovesciata da 46 mm con inserti a cartuccia con escursione totale di 120 mm.
Grazie alla riduzione delle escursioni negative delle molle, la nuova S 1000 RR è rialzata (rispetto alla precedente versione) di circa 5 mm sia nella sezione anteriore che posteriore.
CAMBIO
La RR 2015 nel dynamic paket, comprende il cambio "elettroassistito PRO", una evoluzione del precedente che consente di cambiare marcia senza frizione non solo a salire ma anche in scalata.
Alla fine e riportandomi alle domande iniziali di partenza, dico che le differenze tra le due moto sono maggiori di quanto supponessi...se valga la pena scegliere oggi l'una o l'altra, lascio a ciascuno il compito non facile di valutare e fare la propria scelta!;);):!::!::!:
mototarta
24-01-2015, 13:50
Sgomma
Per precisione, la 2015 adotta l'ammortizzatore posteriore della HP4. Che infatti è più lungo di 4 cm rispetto alla RR 2010/2014. Sulla HP4 cambia anche il link.
La HP4 ha altre cose diverse, che la 2015 non ha. Le pinze freno anteriori sono monoblocco, e cambiano anche i tubi freno, proprio perchè le pinze M4 NON si possono montare con tubi freni della base. Cambiano anche i dischi freno, la RR 2015 monta i dischi della 2014 base, non quelli della HP4. Anche sulla 2015 hanno riscontrato il problema del fading nell'uso in pista, che è sconosciuto alla HP4 proprio per l'impianto diverso. La HP4 ha anche tutto l'impianto elettrico alleggerito e l'ABS IDM Bosch, mentre la RR 2015 monta Abs Continental.
la HP4 monta lo scarico Akrapovic racing full titanium, un gingillino da 2500 euro, omologato ma già previsto 'scatalizzabile' con il raccordo apposito, cambiato il quale la moto diventa UN AEREO (L'ho appena fatto). Tieni presente che tra ritocco alla carburazione e scarico le HP hanno 5/6 cavalli più delle RR standard, quindi in pratica le potenze sono quelle della 2015, ma scatallzzando la HP4 e montando la centralina HP Race si arrivano a vedere 205/206 cavalli (veri, non da cartella tampa ).
Per contro, la strumentazione della 2015 ha le indicazioni che dici in più, il cambio ha il blipper in scalata che la HP4 non ha, e le modifiche ciclistiche di cui mi potrò fare un'idea settimana prossma, ce l'ho anche io in prova. I tester ne hanno comunque parlato molto bene.
Poi, sarò di parte, ma la HP4 è enormemente più bella. la sua produzione è cessata a Giugno 2014, però a quanto mi dicono in Bmw gli americani hanno già chiesto a gran voce una nuova HP4 su base 2015... e penso che prima o poi la faranno.
Ho provato a fare un rapido conto di quanto costerebbe farsi una HP4 'casereccia' partendo dalla 2015.
La RR 2015 colore Motorsport, completa dei due pacchetti e dei cerchi fucinati (HP4 li ha) viene 21400 euro
Fianchetti serbatoio HP carbonio e fianchetti alti carena HP carbonio costano 1200 euro
Vasca carena chiusa HP carbonio costa 2200 euro
Leve e pedane Hp costano tra tutto 1000 euro
Scarico racng Akrapovic full titanium 2500 euro
Totale, escludendo la manodopera... 28300 euro. sulle parti HP fanno uno sconto del 18/20 per cento, lo scarico forse a 2000 lo porti via (bisogna prenderlo per forza da Bmw, perchè Akrapovic non può venderlo, almeno non omologato come invece fa Bmw).
Quindi magari te la cavi con 27000 euro. A questi c'è da aggiungere poi dischi freno , tubazioni e pinze monobocco Brembo...non so i prezzi, penso che si passino comodamente i 1000 euro tra tutto
Se, come inevitabile, ti eccita fisicamente la HP4... ti consiglierei di aspettare, perchè per me la faranno nuova sulla base 2015, e con tutto l'ambaradan la metteranno fuori a 25000, oltretutto magari con la bellissima verniciatura HP e i cerchi blu metallizzati che sono tutt'altra cosa, perchè i fucinati che danno ora sono solo neri.
Io che ho la HP4 Competition non cambio certo la mia per la base 2015, la cambio con la nuova HP4 se e quando uscirà.
Infine precisazione per la gommatura. Se monti i cerchi fucinati, la moto viene consegnata con il 200 posteriore e le Pirelli Supercorsa, con i cerchi base no.
Comunque... a prescindere dal lato tecnico, esteticamente secondo me non c'è proprio storia. :)
http://i57.tinypic.com/11hxzih.jpg
Swissrider
24-01-2015, 18:27
Ollapeppa... che meraviglia! Pero' passami solo un appunto estetico: lo scarico. Preferivo l'originale, questo diventa normale da vedere, anche se molto performante. Se no fantastica!
pacpeter
24-01-2015, 22:18
Constato che siamo in presenza di un amico forumista che riesce a giustificare , motivandole con un'apparente oggettività, delle scelte del tutto irrazionali.
ma alla fine tutti noi cerchiamo di far sembrare le cavolate più grosse delle scelte sagge....:lol::lol:
mototarta
24-01-2015, 22:47
Ma infatti io ho sempre sostenuto che non appena la razionalità inizia a pesare nel proprio modo di vivere la moto... si è un pò meno motociclisti. E forse questa è la sola sezione in cui si riesce ad esprimere il proprio modo di essere un pò motociclisticamente deficienti :)
Nel momento in cui la prima domanda che ti fai scegliendo una moto è 'Che te ne fai'... è già il momento di appendere il casco al chiodo, io la vedo così. Se fino a ieri godevi ad aprire il box e a vedere il blu dello scarico in titanio... e oggi ti interroghi su quanto la usi, se ti serve, se è comoda... non sei più un motociclista, sei uno che usa la moto.
Io la vedo così. E già Sgomma si fa troppe domande, per me non la compra più, ha perso l'attimo. Approccio troppo razionale per una S 1000 RR :)
Swissrider
24-01-2015, 23:18
Mah, non saprei... Condivido in pieno il tuo pensiero, questa e' una moto che non da' spazio alla ragione, perche' difatti razionalmente e' una moto nonsense se usata su strada. Eppure... allora non girerebbero Ferrari e Lambo. C'e' qualcosa che va oltre all'uso normale, ed e' difficile da definire. Comunque e' vero. Non bisogna pensare troppo. Bisogna seguire l'onda (senza H!) e lasciarsi trasportare dalla passione.
Personalmente credo che sgomma stia cercando un approccio razionale, mentre nel profondo e' gia' partito l'embolo e ormai ha gia' deciso. Per il lato oscuro :arrow::eek:
@Pac: verissimo quello che dici, credo siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda (di nuovo senza H!)
pacpeter
24-01-2015, 23:18
Forse sei un po drastico anche se in parte condivido.
io ad esempio. Amo più andare in moto che il mezzo in sé.
Ho una ss in garage relegata all'uso in pista.
per strada oramai prediligo una a manubrio largo e penso ad un downsize.
Amo i giri in moto con gli amici ed ho la fortuna di averne fatti tanti.
amo andare in pista ma senza la frenesia del cronometro.
forse sono un po meno motociclista, forse sono solo invecchiato, forse vivo una passione in modo diverso.
boh
mototarta
24-01-2015, 23:31
Hai ragione io di carattere sono proprio istintivo, se una cosa mi trasmette determinate sensazioni per me tutto il resto passa in secondo piano, non lo considero. Da un lato pensavo sarebbe cambiato con l eta e dall'altro sono contento che non sia successo. Swiss ha centrato benissimo, questa moto ha un carattere, una personalità, una irrazionalità che ti stregano. Intanto abbiamo gettato una bella lenza per Sgomma ma non abbocca. Vabbè' il nostro amico passerà un'altra settimana a studiare, prendere misure,scervellarsi in considerazioni etiche, filosofiche e geometriche... poi venerdì la prova e dopo mezz'ora e' già a firmare col rotolone di soldi nei calzini :)
Sgomma
Intanto goditi una HP4 al Mugello
https://www.youtube.com/watch?v=i_2kxI13H5E
Stica......
".. Intanto abbiamo gettato una bella lenza per Sgomma ma non abbocca. Vabbè' il nostro amico passerà un'altra settimana a studiare, prendere misure,scervellarsi in considerazioni etiche, filosofiche e geometriche... poi venerdì la prova e dopo mezz'ora e' già a firmare col rotolone di soldi nei calzini "
Invece abbocco volontieri..:lol::lol: perché credetemi..sono combattuto nella decisione da prendere e il vostro contributo alla discussione mi sta aiutando a riflettere..!!:argue:
Tanto per chiarire:
Mototarta sottolinea (almeno così io ho interpretato il senso prevalente delle sue parole), come l'acquisto di una RR sia in qualche modo condizionato da fattori di valenza fortemente emotivi. Penso anch'io che sia così..come lo è ad esempio per l'acquisto di un'auto molto sportiva, dove diciamo che i fattori emotivi pesano ben di più di quelli razionali rispetto a quanto accade nell'acquisto di una moto o una auto meno "estrema", ma proprio perché ne sono consapevole temo che la scelta di una RR possa nel tempo non rivelarsi (per me) azzeccata... e per saperlo devo provare la moto e capire l'uso che potrò farne, il piacere e la soddisfazione che potrò ricavarne.
Pac ha una SS che riserva all'uso in pista...mi sembra un atteggiamento molto "intelligente"..perché quando vuole togliersi il gusto di guidare una moto simile, si toglie lo sfizio nell'ambiente ideale per godersi quella moto e nel modo più sicuro. Fermo poi il fatto che per le uscite con gli amici e per l'uso stradale in genere predilige una moto dal "manubrio largo"!!
Bhè mi riconosco pienamente in questo pensiero...peccato che per motivi logistici, personalmente non abbia la possibilità di frequentare agevolmente un circuito quindi la mia voglia di una moto SS deve contemplare la possibilità, forzando il contesto, di utilizzare una moto come la RR (nata indubbiamente per i circuiti) su strada aperta, dove tuttavia, e almeno fino ad ora, sono anch'io convinto che una moto dal manubrio largo come ad esempio una 1190, sia preferibile!!...Ecco perché sono molto attratto anche dall'idea di aspettare e valutare da vicino la nuova XR, una soluzione questa per me molto meno rischiosa di dimostrarsi meno azzeccata nel tempo rispetto a quella della RR!!:-p
Intanto proverò una delle due candidate e cioè la RR..che oggi sono andato a vedere, e che vista dal vero, mi a ha fatto un effetto sensibilmente diverso da quello avuto dalle foto..Quindi aspetto di provarla prima di valutare e decidere in qualsiasi direzione . Tempo permettendo venerdì l'avrò a disposizione per circa 6 ore ed ho già pianificato un percorso (teorico, poi si vedrà ..) di circa 500 km per provarla in tutte le condizioni.
Quanto alla mia disamina sulle differenze tra HP4 e RR 2015, la motivazione è quella di raccogliere informazioni corrette per effettuare una (eventuale) scelta consapevole..e ringrazio Mototarta (al quale faccio molti complimenti per la sua bellissima moto!!:D:D) per le correzioni e le informazioni aggiunte.
Fatto è che dal conce stasera, ho potuto vedere due HP4 usate, quella più recente aveva 4.000 km (mi sembra fosse del 2013) che comunque era prezzata a 18.400 euro!!:rolleyes::rolleyes: quindi la domanda se (eventualmente procedessi all'acquisto), convenga questa o una RR nuova, me la son dovuta porre:-o!!
al che ho chiesto al conce:
"ma acquistando la RR 2015 full optional di cui mi ha appena fatto il preventivo (21.405 euro per la cronaca), laddove la volessi rivendere fra un anno che prezzo potrei realizzare?"
la risposta è stata:
"se dovessimo riprenderla noi, calcoli una perdita dell'IVA + un 10% perché sarebbe una moto usata quindi un 32%!"
A mia volta ho continuato dicendo:" quindi realizzerei circa 14 500 euro ( e lui annuiva), allora.. (ho continuato io..) come mai questa HP4 che di listino viene 21.500 euro viene venduta a 18.500??..."
Ha risposto arrampicandosi sugli specchi e si è giustificato dicendo che in effetti le HP4 sono uscite fuori produzione e che essendo una moto ricercata ha un valore alto..
Forse sarà cosi..ma mi chiedo da quanto tempo quelle due Hp4 fossero li..!?:rolleyes:
Per il momento quindi aspetto di provare la RR 2015...non do nulla per scontato..poi almeno su questa moto avrò le idee chiare e se vi fa comodo vi posterò le mie impressioni.
Ringrazio davvero tutti per i contributi di riflessione..;);)
mototarta
25-01-2015, 08:03
Sgomma
Sono contento che hai preso le battute nel giusto verso, è così raro che qualcuno oggi si decida a convertirsi ad una SS che ... ci prendiamo a cuore la tua situazione :)
Mi piacerebbe ad esempio capire riguardo a cosa, vedendo la moto, non ti ha convinto o ti ha dato sensazioni diverse da quelle che ti aspettavi. Estetica? Finiture ?
Per il discorso del valore del'usato, i concessionari tirano fuori la storia dell'Iva quando gli conviene, su moto più commerciali invece ti dicono che il prezzo lo fa il mercato...
Diciamo che una HP4 se non è Competition alla fine viene valutata poco più di una RR normale. Per me andare sulla HP voleva dire Competition, che costava di listino 25000. Dopo un anno la vendi a 18 forse 19, ma devi trovare l'appassionato. Se la dai in permuta dipende cosa acquisti. Su un Gs ti danno un pugno di riso, su magari una nuova HP4 ti fanno una ottima valutazione.Tanto per darti un'idea, io ho preso la mia a Febbraio 2014 dando in permuta la S 1000 RR 2010 che mi hanno valutato 12500. Da un privato faticavo a prenderne 11000. Questo per dirti che se ti dovessi pentire dell'acquisto, di certo sono moto più difficili da vendere, a meno di non rassegnarsi ad una grossa svalutazione.
beh in ogni caso provala... se rimani folgorato qualsiasi considerazione di questo genere lascerà il tempo che trova :)
Swissrider
25-01-2015, 09:16
[COLOR="DarkRed"]
Ringrazio davvero tutti per i contributi di riflessione..;);)
Se no che ci staremmo a fare qui?
Comunque anche prendere in considerazione un buon usato, che la sua prima perdita di valore l'ha gia' subita... Perche' no?
Se vuoi fare un affarone ti vendo la mia. E' praticamente nuova, ha solo quasi 5 anni, usata pochissimo, 52'000 km... :lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:...
52.000 KM..?':rolleyes: complimenti..mai sentito di un chilometraggio simile con una SS..:D
Sgomma.. Mi piacerebbe ad esempio capire riguardo a cosa, vedendo la moto, non ti ha convinto o ti ha dato sensazioni diverse da quelle che ti aspettavi. Estetica? Finiture ?
..)
No no, la moto è bella e decisamente ben rifinita, si tratta di altro..ma il contatto è stato troppo breve per ricavarne impressioni affidabili, impressioni che potrebbero rapidamente cambiare già dopo pochi km!!.. vi dirò tutto appena fatta la prova!!:arrow::!:...ovviamente tempo permettendo perché se dovesse piovere dovremo necessariamente rimandarla!
mototarta
25-01-2015, 12:03
Io nel 2002 ho dato dentro la mia R1 '98 con 105.000.... Chiaramente mi diedero un piatto di riso :(
Dai Sgomma facci sapere mi raccomando, sono curioso di sapere le tue impressioni.
Swissrider
25-01-2015, 23:01
Tarta, certo che neanche tu sei uno che si risparmia in moto... 105k sono una bella percorrenza! Io il piatto di riso te l'avrei tirato dietro... :)
Adesso lascia che il "ragazzo" abbia il primo approccio serio. Secondo me non ne uscira' vivo. La S1000 e' come il canto delle sirene...
mototarta
25-01-2015, 23:20
eh io non ho l auto uso solo la moto e all epoca avevo solo la R1, la usavo tutti giorni. In pratica ci ho fatto 25000 km all'anno per 4 anni poi ho preso la R1 2002. SiSi adesso aspettiamo che Sgomma ci dica se la prende coi cerchi forgiati o no :)
marchino m
26-01-2015, 13:27
Ovvio..spara!
allora per qualche mese ancora tengo la mia 2012 e l'ho messa in vendita,poi.... o passo alla hp4 2015 (per mè è scontato che esce entro fine anno) o passo alla xr se mi convince dopo il test stradale che tanto fino a giugno non si può fare...
la xr non è un ripiego ma penso sia una moto più sfruttabile in strada anche con meno prestazioni e la possibilità di salire in 2 per brevi percorsi sicuramente aiuta....se poi uscisse una xr hp ,quello sarebbe i top!
"MARCHINO... o passo alla hp4 2015 (per mè è scontato che esce entro fine anno) o passo alla xr se mi convince dopo il test stradale che tanto fino a giugno non si può fare..."
Mi sembra che stai nella mia stessa identica situazione...
ovvio che se dovessi decidere per la RR e mi confermano una prossima HP4..aspetterei anch'io la nuova HP4!!:cool:
Io intanto provo la XR...certo però che l'idea di una XR HP non sarebbe mica male!!:lol::lol:
mototarta
26-01-2015, 17:56
Sgomma - Marchino
Quando uscì la Hp4 , la annunciarono a Luglio 2012 e la moto a Settembre era ordinabile, arrivarono a fine anno a coloro che l'avevano ordinata.
Se la deliberano ed esce quest'anno, si saprà prima dell'estate. Viceversa se ne parlerà nel 2016, che a mio parere è più probabile perchè annunciarla quest'anno forse remerebbe un pò contro alla RR2015 che è al debutto.
Anche io comunque sto in campana, perchè è la sola moto per cui cambierei la mia attuale.
marchino m
26-01-2015, 20:48
stando ai loro canoni la hp4 è stata presentata a settembre 2012,quindi lo stesso anno della rr 2012 restyling,quindi a questo punto mi aspetto di tutto,come avete già postato sopra se prendo un completo akra,le pinze freno e un p'ò di carbonio quanto spendo,28000
decisamente troppi!! quindi aspetto.....
Swissrider
26-01-2015, 22:16
o passo alla xr
ue', ma ti stai sempre piu' verticalizzando... nel senso che scegli moto con posizione sempre piu' eretta. Una RR ci stava nel tuo parco veicoli, tanto per abbassare un po' la media dei manubri...
mototarta
30-01-2015, 08:36
SGOMMA !
Non fare il furbo, oggi il clima volge al bello... e pure domani. Ti tocca andarla a provare :)
Ci speravo...Purtroppo non è così ..qui non siamo a Milano!!
dalle mie parti ha cominciato a piovere ieri nel pomeriggio e senza interruzione ha continuato fino a stamane...
La prova è stata rimandata di una settimana ..ma temo dovrà essere ancora rimandata perché le previsioni del tempo per i prossimi giorni sono proprio brutte e per venerdì prossimo prevedono piogge diffuse e nevicate!! :rolleyes:...e cm'è ovvio vorrei beccare una giornata non dico col sole ma almeno con strade asciutte..altrimenti che prova viene fuori??!!:mad:
vi farò sapere..
http://i.imgur.com/uak2HKd.png
http://i.imgur.com/MbpwLYb.png
mototarta
30-01-2015, 13:04
Uhm
Qua nun ze ne esce :(
beh è da un po' che mi sto informando per una hp4 e a quanto dice la casa madre non sarà prevista una hp4 per tutto il 2015 ...
in più un concessionario sembra anche abbastanza informato mi riferisce che per il futuro la bmw cambierà politica per non "ammazzare" il nuovo s1000rr appena uscito.la spiegazione del concessionario è questa:
" quando usci la hp anni addietro ci fu un calo di vendite per l'rr dato che per acquistare una hp (normale ) bisognava spendere 22000E contro i 19300E di un s1000rr full optional.
cosi ,a dir suo ,spendo 2700E in più e compro un hp4 (anche se non competition)."
in effetti il ragionamento non fa una grinza sempre se hai a disposizione 2700E in più da spendere...
e sapete quello che mi ha smontato? beh a detta del concessionario la nuova hp4 sarà solo per pochi dato che la faranno limitata a pochi esemplari ( non quindi come l'hp4 che mi sembra superi i 3000 esemplari ) replica di una superbike con il top delle innovazioni e derivazioni da pista a un costo di 35000E !!! per me troppissimi!!!
sapete poi cosa ha aggiunto il concessionario quando mi vide con la faccia sconvolta?
"beh ma è tutto da definire "
mototarta
30-01-2015, 15:36
A me stamattina hanno parlato di 28 / 30000, non per quest'anno comunque. Per ora sono solo voci, pare che stavolta però avrà un congruo 'upgrade' anche motoristico. Beh c'è tempo per iniziare a mettere via i soldini, io non vedo alternative alla HP4 se non... una 'HP4 R'. Credo seguiranno la strada di Ducati con la Panigale R che costa quei soldi lì.
massimou
30-01-2015, 15:58
" quando usci la hp anni addietro ci fu un calo di vendite per l'rr dato che per acquistare una hp (normale ) bisognava spendere 22000E contro i 19300E di un s1000rr full optional.
cosi ,a dir suo ,spendo 2700E in più e compro un hp4 (anche se non competition)."
ragionamento che trovo contorto... il mercato è in crisi e fai un modello più costoso???????
Poi i numeri non erano quelli nemmeno di listino...
Oltre il fatto che per avere l' HP4 dovevi attendere e per ' Italia ne avevano previste solo 200!!! A 2 ragazzi che le hanno ordinate 2 settimane dopo di me, gli hanno restituito i soldi....
Poi la differenza non era 2700, visto che ti facevano al massimo il 6/7 % di sconto, contro il 10 (a volte anche 12).
A me ad esempio la differenza era (preventivo senza rientro) di quasi 4000€
Che cmq reputo un occasione visto il gap che le divideva :!:
secondo me hanno sparato a caso...
La verità forse la sanno solo a Monaco.;)
mototarta
30-01-2015, 16:15
Poi in ogni caso... o vendi una o vendi l'altra sempre vendite sono. probabile che abbiano forse rinviato al 2016 perchè la nuova è appena uscita, ma una nuova HP4 è stata richiesta sia in Inghilterra che in Usa. La certezza non c'è, diciamo che se quando ho chiesto la prima volta mi è stato detto 'No ad una nuova HP4' adesso mi hanno detto 'Non subito'. Io credo sia matematico che esca, ma stavolta probabile che si staccherà maggiormante dalla versione base a livello di contenuti tecnici (ed ovviamente di prezzo).
massimou
30-01-2015, 16:38
vero anche questo :)
matteucci loris
30-01-2015, 18:55
attendiamo gli sviluppi e intanto maciniamo km con le nostre HP4 io sono a quota 13000 km se continuo così sarà la scusa per cambiarla;):lol:
TAnto per ragionare..:
MA una HP4 , con il massimo upgrade tecnologico, superpistaiola, a mio modo di vedere rischia di diventare una moto veramente da amatore, non tanto per i 30 o 35 000 euro vociferati del prezzo, e nemmeno per il fatto che probabilmente risulterà controindicata per girare su strada (ammesso che ci si possa girare) , ma soprattutto perché le moto che puntano sul massimo avanzamento tecnologico, sono "rappresentative" del proprio segmento ed ambite finché rimangono la vetrina più avanzata della tecnologia, ma appena le soluzioni tecnologiche dovessero evolvere ed avanzare ancora, queste moto perderebbero molto del proprio appeal!!
Quindi temo risulterebbe una moto interessante o per un vero amatore o per chi ci corre su pista.. e quindi completamente fuori almeno dalla mia sfera di interesse!..ma magari sarà bellissima!:lol:
Il discorso, anche se le cifre son molto diverse, mi fa pensare alla Honda vista a EICMA quest'anno (prezzo atteso tra i 150.000 e i 200.000 euro)..:rolleyes::rolleyes:
http://www.motoblog.it/post/353258/honda-rc213v-s-2015-il-prototipo-motogp-diventa-stradale-a-eicma-2014
mototarta
30-01-2015, 21:15
Sgomma
A me non dispiacerebbe una Super HP4, del resto come detto è ciò che fa la Ducati con le serie R.
Non credo sarebbe inutilizzabile su strada, la filosofia del mezzo non cambierebbe, credo potrebbero offrire uno step di motore ed il non plus ultra disponibile a livello di componenti ciclistiche.
Per un uso più prettamente stradale c'è la versione base infatti, questa sarebbe una chicca da amatore. Magari la facessero, perchè già la Hp4 è una moto eccezionale. un'evoluzione sarebbe qualcosa di unico. Stasera niente caffè al bar, risparmiato un euro che metto nel salvadanaio :)
massimou
31-01-2015, 14:12
:):):):):)
Sgomma ...
Per un uso più prettamente stradale c'è la versione base ...
Certamente!!
...questa sarebbe una chicca da amatore...
E' quello che ho detto anch'io..
... un'evoluzione sarebbe qualcosa di unico.
Probabile!
Alla fine, mi sembra, la pensiamo alla stessa maniera...;)
L'unica differenza è che una moto simile, per quanto affascinante, io non l'acquisterei, ..tu invece cominci già a risparmiare dal caffé..:lol::lol::lol:
mototarta
31-01-2015, 16:25
Oggi altro euro messo via :)
Swissrider
31-01-2015, 17:25
Potremmo aprire un fondo comune...
per precisare i 2700E era un puro calcolo matematico sul prezzo di listino visto che per essere pignoli a me hanno dato ai tempi la s1000rr a circa 15500/15600E non ricordo di preciso...
per quanto riguarda la crisi economica invece , penso che per oggetti di "lusso" come può essere questo tipo di moto la crisi non c'è visto che è orientata verso un target di clientela particolare... se non me la posso permettere non la compro ( vedi come puro esempio un desmosedici, che può piacere o no, a 60000E o una honda replica )
avete mai visto una ferrari o una Lamborghini diminuire il prezzo di listino per la crisi economica?
a me cmq il ragionamento del conce non mi sembrava contorto...:D
mototarta
31-01-2015, 18:15
Io credo che alla fine uno faccia delle scelte. Io per avere le moto che mi piacciono da anni non ho la macchina,tutto non me lo posso permettere ma sono lieto di rinunciare ad un oggetto che non mi dice nulla a favore della passione della vita. Poi vero che costano molto, ma trovo più consoni al valore dell oggetto i 25000 euro di una HP4 Competition che non i 14000 di una Smart. Sono moto che si devono paragonare, come tipologia, alle supercar.
Io credo che alla fine uno faccia delle scelte. Io per avere le moto che mi piacciono da anni non ho la macchina,tutto non me lo posso permettere ma sono lieto di rinunciare ad un oggetto che non mi dice nulla a favore della passione della vita. Poi vero che costano molto, ma trovo più consoni al valore dell oggetto i 25000 euro di una HP4 Competition che non i 14000 di una Smart. Sono moto che si devono paragonare, come tipologia, alle supercar.
concordo appieno !!!:D
Road Runner
31-01-2015, 20:02
Bè diciamo che possiamo paragonarle a macchine di un certo livello, altrimenti la MV AGUSTA CC oppure la PANIGALE SUPERLEGGERA a cosa le paragoniamo allo shuttle?
massimou
31-01-2015, 20:05
La cc anche alla 500 abart truccata con il rossetto...
La superleggera e' altra cosa, ma non siamo in un latro mondo...
antonello0308
31-01-2015, 20:40
Ragazzi permettetemi un pensiero poetico. Penso che le caratteristiche che Sgomma richiede si racchiudano principalmente in un altro modello: Aprilia RSV4 Factory APRC. Scusate se è poco!
mototarta
31-01-2015, 20:58
Usti
probabilmente la nuova Aprilia sarà la migliore di tutte. Solo che con la rete di vendita ed assistenza che hanno, comprarla equivale a cacciarsi in un guaio annunciato.
Ma poi io dico... siamo tutti qui a pensare cosa è meglio per Sgomma e lui manco è andato a provarla sta moto. Tutto noi dobbiamo fare, magari si aspetta pure che gliela paghiamo :)
antonello0308
31-01-2015, 21:19
Beh, allora parlerei di buongustaio! Se poi vuole raffinarsi, allora l'Aprilia è d'obbligo!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |