Visualizza la versione completa : F650/700/800gs - Regolazione ammortizzatore posteriore - 2a parte.
asderloller
03-07-2014, 08:32
La discussione precedente la trovate qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=209209&page=20
Ozama non giustificare la spesa :lol: non ha senso se non puoi variare al variare del precarico!!! Buuuu :lol:
Scusa asderloller, no comprendo....
Asder.. Non c'entra nulla il precarico.. Quello si regola per uno scopo e il freno idraulico per un altro... La milleddue funziona UGUALE. Solo che ha il motore anche per il precarico. Cosa credi.. Che quando cambi modalità il freno idraulico si adatti al precarico? Ho letto un interessante articolo sulle sospensioni sostitutive di Andreani (holins motorizzate) a tal proposito.. E posso smentirti in questo senso.:confused:
Solo la nuova con le sospe attive è diversa.:mad:
Il freno idraulico, se sei molto carico, a prescindere da come ti sei regolato il precarico (che comunque va aumentato per ricuperare la corsa dell'ammortizzatore) è opportuno aumentarlo per sopperire all'abbassamento della frequenza di risonanza del sistema che porta la moto a fare oscillazioni più lente ma più profonde a parità di sollecitazione. NON C'È UNA RELAZIONE DIRETTA.
Tu lo regoli spesso il freno o fai come quasi tutti e giri solo il pomello se vai in due o da solo?
Il pulsantino ti consente di adattare la moto ALLO STILE DI GUIDA in un istante. Questo è utile e istruttivo perchè lo puoi fare in tempo reale. Anzi.. LO POSSO fare in tempo reale..:lol:
Se tu non l'hai messo, non vuol dire che non serva.. Vuol dire che non TI serve.:)
Forse:lol:
Ciao!:)
asderloller
04-07-2014, 08:35
Il 1200 ha molte più regolazioni della nostra e pure le sospensioni semiattive. Se ne è parlato i post precedenti.
Comunque giro sempre in 2 e lascio tutto come ho regolato. E se regolo qualcosa faccio "bzzzz" e mi sembra di avere l'ESA ;DDD
Ah ah ah!! Come la pubblicità..
Il nuovo 1200 si. Il vecchio era come la nostra più le tre posizioni del precarico. E il freno in tre posizioni era svincolato dal precarico. Quindi: solo, solo e carico, due e carico, regolavano il precarico, e solo a moto ferma. Mentre comf, normal e sport regolavano il freno idraulico in estensione.
Sul mono erano disponibili le due regolazioni, mentre sul mono anteriore solo una, ma non ricordo quale.. E con il kit Holins di Andreani erano disponibili entrambe su entrambe le sospensioni.
L'articolo era su un "In Moto" di un paio d'anni fa..
Scusate la sintesi ma sono col cel..
Ciao!
Quoto Ozama
Ricordo anche io che In Moto aveva trattato l argomento oltre che a Motociclismo e concettualmente la spiegazione di Ozama è in linea con le riviste...
Gianluca F800GS
19-08-2014, 16:41
Certo che sono proprio un ignorante...
35 mila km quasi sempre da solo, almeno 20 click (10 giri), e non peso neanche 85 kg...
Va beh, adesso rimedio subito, anche perché parto extra carico per 5/6000 km e devo studiare bene il settaggio.
Ma la domanda ė un'altra: possibile che questa mia impostazione sia la causa dell'eccessiva usura dei pneumatici anteriori? Originali (mi pare Pirelli) e tourance next cambiati proprio per quello. Le tourance in particolare il posteriore lo avevano ancora discreto, dopo 12k, l'anteriore proprio finito e pieno di crepe paurose.
Ora invece con le karoo 3 l'anteriore dopo 6k ė poco meno di metà, il posteriore finito, ma questa è un'altra storia...
Non credo che il settaggio influisca così.. E d'altronde se le Karoo le hai consumate a rovescio (e il settaggio era il medesimo), direi che è più una questione di mescola e/o stile di guida..
Comunque uno si regola la moto come "si sente" eh.. Non è che ci sono dei "dogmi".. Delle regole di fisica e delle scelte di progetto però si eh.. Se ti piace l'anteriore più caricato, secondo me è meglio sfilare un po' le forcelle dalle piastre per abbassare il davanti. Almeno riduci l'avancorsa senza sballare la risposta della molla e l'effetto della correzione è più "stabile" durante i trasferimenti di carico dovuti alla guida.
La GS è una moto volutamente costruita con l'anteriore leggero, perchè comporta dei vantaggi esplicitamente cercati. Ad esempio la grande maneggevolezza nello stretto e la stabilità dello sterzo, che raramente "sbacchetta" sui percorsi accidentati, come capita alle sportive (non mi esprimo per la guida fuori strada, perchè non ne ho che una vaga idea).
Magari che viene dalle moto stradali non "sente" l'anteriore.. Io piuttosto che abbassarlo o alzare la moto dietro, guido più in avanti. Ma siccome non sono uno che va forte e che ha praticamente sempre girato su in due, probabilmente non le conosco neppure certe "sensazioni". E la moto mi è famigliare "un po' seduta".
Ciao!
Gianluca F800GS
19-08-2014, 23:02
Provato con 12 click (da 32) e non mi dispiace per niente... Grazie delle indicazioni, comunque!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao,
io ho la 650, sono alto 182 e peso 70 kg.
Stando al configuratore (del quale riesumo il link http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/) dovrei viaggiare con il precarico "a zero click".
In realtà, viaggio con 5 o 6 click da solo e con 12-13 in coppia.
Venendo da uno scooterone, sono abituato all'anteriore leggero, quindi non sono mai andato oltre a questi due "setup", anche se potrei provare, visto che la moto ce l'ho da soli 4 mesi.
Nonostante questo, attualmente le Metzeler Tourance sembrano consumarsi abbastanza regolarmente, con, però, una prevalenza seppur lieve dell'anteriore.
Sandro
asderloller
20-08-2014, 10:54
Quel configuratore non rispetta le indicazioni da libretto BMW. Io ho messo 10 giri da solo e 16 in coppia. La moto è un binario e finisco davanti e dietro senza problemi. Non mi piacciono le moto sedute.
@s.milan: Io sono poco meno di 90 Kg "equipaggiato".:-o Uso 5/6 click da solo e 16/17 in coppia, come te. Ma ho una 800.:)
Il configuratore è basato sull'esperienza di chi lo ha fatto. E' un'indicazione di massima, e c'è pure scritto. Utilissimo come base, per poi orientarsi.
Di solito quando faccio brevi spostamenti su da solo (giro al 95% in coppia) non tolgo precarico. E la moto è più reattiva. Tuttavia tende di più a "cadere dentro" nelle curve strette affrontate a bassa velocità ed è più "nervosa" di manubrio se l'asfalto è rovinato.
Ad ognuno il suo "compromesso".
@Asder: il configuratore (fatto salvo quanto specificato dall'autore) dovrebbe essere più "accurato" delle regolazioni di massima che consiglia il manuale..:confused: Pensa che per la 650/700 il manuale consiglia la stessa posizione della vite del freno idraulico per tutte le condizioni di regolazione del precarico..:-o E comunque non è stato pensato per la Adventure, che, col pieno, ha 10 litri (8 Kg?) di carburante in più che gravano sul mono. In pratica tu, se volessi seguire le indicazioni per provare, dovresti dichiarare 8 Kg in più di zavorra, distribuendola fra te, le valige e il passeggero. Naturalmente dando per scontato che la 800 e la 800 ADV montino la stessa molla (bisognerebbe verificare il codice del ricambio originale, confrontando le due versioni paritetiche (con o senza ESA).:confused:
Ciao!:)
Ciao!
BarbaBertu
21-08-2014, 11:31
io ho fatto diverse prove e ora sto tenendo il precarico a 12 click, sempre. l'esa fa il resto, e la moto va benissimo in ogni situazione. quando partirò per le ferie sicuramente la carico di più... per ora è ok così :)
asderloller
21-08-2014, 18:39
Io invece credo l'esatto opposto. Cioè che chi l'ha costruita ne sappia di più di chi ha fatto qualche prova empirica. Io mi ci trovo bene a caricarla di più. Voglio salire e non sentire il posteriore che cede, ma che rimanga ben sostenuto. Se per assurdo parto con la regolazione x2 invece che x1 persona la sento che è una tavola ed è scomoda. Anche l'estensione la tengo HARD, ma pensavo di fare qualche prova soft per quando voglio più comfort
@asderloller: Non capisco.. Ma non tieni 16 clik da solo? BMW non dice che dovresti tenerlo a zero il precarico? Bo! Mi sembra una contraddizione..
Comunque l'importante è che ti vada bene.
Ciao!
Gianluca F800GS
22-08-2014, 07:04
Domanda: un click= rotazione di 180 gradi del manettino, giusto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
22-08-2014, 07:37
sì esatto!
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
asderloller
22-08-2014, 08:42
@ozama sì sì. Poi mi contraddico pure io ;) intendo che parte da una base molto più rigida rispetto al configuratore. Uno + bagagli e 2 più bagagli molto più rigida.
Asder: Per questo il manuale BMW mi sembra meno accurato.. :confused: Se nel configuratore metti un pilota di 70/80 kg e niente valige, ti da sostanzialmente i valori previsti dal costruttore.:confused: Credo che abbiano usato una specie di "rampa" di valori fra minimo e massimo carico non necessariamente una retta congiungente i due punti) e poi, pesando i diversi accessori, dosato l'incremento del precarico in base a questa rampa..:confused:
Per il freno idraulico non saprei.. Ma il rapporto "freno/precarico", pur essendo il primo bene avvertibile nelle variazioni, non è così critico per la mia esperienza.:) Come sai, lo regolo in base alla strada, avendo solo cura di non adoperare il settaggio "comfort" se sono carichissimo e la moto quindi sulle buche prende ad ondeggiare profondamente e a bassa frequenza, facendo lavorare male anche la forcella, che poi porta agli "allargamenti" di traiettoria sui giunti dei ponti in curva, in autostrada.:rolleyes:
Io uso tutto quello che viene come "suggerimento" compreso il buon senso. Poi sperimento "in proprio" come te.:)
Ciao!:)
Ciao ragazzi!
@asder e @ozama: effettivamente anch'io sono in fase di sperimentazione!
La giessina ce l'ho da aprile, e solo ora dopo circa 7000 km sento che il feeling sta cominciando a diventare più preciso.
Il configuratore comunque l'ho usato anch'io come punto di partenza per le regolazioni del mono e... ci sto ancora lavorando!
Ho dato un'occhiata al sorgente della pagina, tanto per capire al volo come funziona e questa è la formuletta del precarico:
preload = (totalWght - 85) / 3.775
E questi i valori per il freno in estensione (da convertire poi in "quarto" di giro):
if ( preload >= 0 ) damp = 1.5;
if ( preload >= 6.6 ) damp = 1.25;
if ( preload >= 13.3 ) damp = 1;
if ( preload >= 20 ) damp = 0.75;
if ( preload >= 26.6) damp = 0.5;
if ( preload >= 33.3 ) damp = 0.25;
if ( preload >= 40 ) damp = 0;
praticamente basato su dei valori "fissi" il freno e su un coefficiente (3.775) il precarico!
...Chiedo venia se non mi sono riletto tutta la discussione, ma magari questi valori indietro sono spiegati :read2:
Comunque, per ora sto agendo solo sul precarico: agire sul freno credo che attualmente sia per me un po' prematuro!
Sandro
Ah ah! Ottimo! Sono in piena sintonia cona tua pigrizia Sandro.:lol:
Ciao!
@ozama: ho dato una scorsa veloce alle prime 12 pagine, e non mi pare di aver visto i valori che ho postato.
...Vuoi vedere che sono stato il primo a sbirciare il codice? :toothy5:
Comunque, domani altra prova: giro sulle alpi con zavorrina e tris vario con l'occorrente per una notte in b&b (abbigliamento tendente al pesante, viste le temperature attorno ai 10 gradi sui passi).
Prevedo di "pompare" il mono con una ventina di click... poi dato che il giro è turistico e ricco di tappe, penso di fare qualche aggiustamento "in corsa".
Unica preoccupazione: il meteo!!! (sgrat sgrat sgrat!!)
Sandro
asderloller
22-08-2014, 16:47
Lasciala pure ferma l'estensione. Prova il precarico intanto. Quando si siede la zavorrina non devi sentire la moto sedersi, io la sento in maniera avvertibile che "scende" dietro. IMHO devi spararti almeno 10-12 giri. Poi con le vario piene potresti azzardare a qualcosa in più. Ma vai per gradi e aspetta le curve per capire se tutto funziona... Devi sentirti sostenuto ma non rigido.
stefanore14
22-08-2014, 19:14
uff... :mad: alla fine siete riusciti a trascinarmi in questo gioco perverso...
ho messo anch'io mano ai click... :rolleyes:
ho scoperto che andavo via molto morbido, adesso devo trovare il giusto
compromesso, ma ho visto che duro non mi dispiace :lol:, infatti anche la
guida e` diventata piu` precisa.
avendo "alzato" il posteriore e` come se avessi abbassato un po' il davanti :D
con quel che ne consegue...:cool:
asderloller
22-08-2014, 21:36
Sì conta che anche il comfort ne risente se carichi troppo. È tutto un equilibrio ;)
Gianluca F800GS
22-08-2014, 21:51
Io oggi messo così https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203894466075600&set=a.10203894450715216.1073741839.1639686012&type=3&theater
Oltre a zavorrina e zainetto tra di noi (comodissimo, sembra di stare in poltrona), con ancora sei click a disposizione ho viaggiato alla grande (PG-GE)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Oggi prove azzerate: tempo di m..da e dunque mi tocca prendere la macchina!
Comunque, ieri sera pre-prova di 60 km e sono arrivato al numero di click di Ozama: infatti la moto troppo seduta non piace neppure a me!!
Sandro
Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk
Comunque come indicazione tra moto scarica e carica, vale sempre il fascio di luce del faro.:confused:
Una volta regolato l'ammortiuzzatore come preferito, in condizioni "normali" e regolato il faro anabbagliante come si preferisce, caricando bagagli e zavorra, con la moto in marcia il fascio deve rimanere dov'era..:confused:
Specifico con la moto in marcia, perchè solo stando in sella da fermi con i piedi a terra ho notato che comunque la moto assume un assetto leggermente diverso.
E' per il faro: se lo si regola da fermi, poi in marcia non corrisponde alle aspettative. Ergo, viene falsata di diversi giri la regolazione del precarico se si vuole usare questo riferimento per la regolazione di base.:mad:
@Stefanore: peggio dei cupolini!:lol:
Ciao!
stefanore14
23-08-2014, 14:49
e si che lo sapevo a cosa andavo incontro.... :mad:
:eek:
Dario C.
23-08-2014, 19:58
Specifico con la moto in marcia, perchè solo stando in sella da fermi con i piedi a terra ho notato che comunque la moto assume un assetto leggermente diverso.
Sarebbe bello sapere come misurare, con precisione, il fascio luminoso con moto in marcia! :cool:
E a questo punto anche cosa significa "moto in marcia" - in che marcia, con quale apertura o chiusura di gas... ecc ecc.
Ergo, misurare il fascio di luce da fermo, ad una distanza prestabilita da un punto fermo, con e senza carico, è già un buon inizio. Per il resto basta un pò di adattamento. Cercare soluzioni improbabili come misurare il fascio luminoso in marcia la ritengo una cagata pazzesca! :lol:
IMHO.
@Dario: x il faro... Il mio riferimento è dato da eventuali segnali di abbagliamento delle auto che mi incrociano e, se giro di sera, da quanti aerei riesco a illuminare!! :p
Se vedo che punta troppo in alto, aggiungo giri...
Ma poi te ne accorgi perchè la moto ha il "culo troppo basso"!
Comunque, sì... Questa discussione sulla regolazione del mono se inizia a prenderti è come la storia infinita! :cool:
Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk
Ah ah ah ah! :lol: Vero.. :-o Per la regolazione, è bene usare un punto fermo, ma se sei in giro, io mi oriento a occhio.. :confused: Quando sono dietro ad una macchina, a velocità da passeggio (moto rettilineo uniforme..:lol:) e a distanza di sicurezza (20/30 metri) e gli illumino costantemente l'abitacolo, il faro è alto.:confused: Ergo, c'è poco precarico.. E' che non sei sempre carico uguale.. Quindi se usi il faro per orientarti, ti diventa evidente il dover aggiungere o togliere..:-o
Poi, se in quel momento ti trovi bene così con l'assetto, è notte e non hai voglia di fermarti a fare regolazioni, la moto va bene comunque per la velocità che fai.. tieni il faro non strettissimo, che con una manata lo sposti..:lol:
Ciao!:)
se misuri la moto da scarica posizionata in verticale crei un riferimento fra un punto fisso tipo freccia post.e il centro del perno ruota,poi sali in sella o comunque dai il carico effettivo riprendi la misura e dovresti ottenere un 20-25 mm. in meno-in questa condizione abbiamo il carico corretto dell'ammortizzatore,per un uso promisquo in strada-per la pista i valori cambiano-usare l'allineamento del faro è un pochino impreciso
Gianni1951
25-08-2014, 14:07
Tino, sei un grande !!! Il tuo Sag suggerito è perfetto anche secondo Ohlins (a moto scarica). Ma è bene accordare anche l'anteriore (40/50 mm.).
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Ohlins/SAG2_zps37e3cc5c.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Ohlins/SAG2_zps37e3cc5c.jpg.html)
http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Ohlins/SAG3_zps6d72fcd3.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Ohlins/SAG3_zps6d72fcd3.jpg.html)
ceccof800gs
26-08-2014, 19:15
io, nell'utilizzo con passeggero, nonostante sia praticamente al max del precarico, mi capita spesso di raschiare il centrale, è vero, non siamo delle piume, tutti e due vestiti faremo 170 kg buoni e l'andatura non è sempre turistica :lol: .... forse mi ci vorrebbe una molla più dura, visto che la utlizzo prevalentemente in coppia ma non vorrei diventasse comunque troppo rigida per l'utilizzo fuori asfalto e senza passeggero.... qualcuno di voi ha esperienze con molle diverse su ammo originale...?
Credo che ti ci vorrebbe si una molla più dura..
Io ho toccato il cavalletto una volta, a sinistra, e la pedana a destra su in due ma scarico. Tocco invece le borse (a destra e sinistra) quando sono carico (GiVi Trekker 33), che toccano prima del cavalletto. Quindi direi che il precarico, nell'uso con le borse (27 click) è abbastanza corretto, visto che il cavalletto tocca perchè quando l'ammortizzatore si comprime, questo "va giù" allontanandosi dal forcellone. Non vado come un pazzo e tra me e la zavorrina siamo, vestiti da moto, sui 150 Kg (circa 80 + 50 "nudi", + 10 Kg scarsi a testa, di media, fra giacca, pantaloni, stivali, guanti e casco.).
Sarebbe bene che facessi una prova del SAG per sincerartene.
Ciao!
ceccof800gs
26-08-2014, 20:01
Beh, con le borse (ho le vario) montate ho una guida più turistica, ma quando si scarica e ci si vuole divertire un po' :lol:... a sinistra la raschiata è più frequente ma capita anche a destra, ora che ci ho preso più o meno la misura mi tengo un po più su ma non sempre riesco a evitarla... di grip a mio avviso ce ne sarebbe per scendere ancora...
asderloller
27-08-2014, 07:45
Mai successo di raschiare qualcosa... E le spalle sono chiuse davanti e dietro
io come asderloller mai toccato niente... piego poco?
saluti!
ceccof800gs
27-08-2014, 13:46
Ho le Anakee 2, di cui sono molto soddisfatto, impeccabili su strada, anche se non posso fare confronti con altre marche in quanto sono quelle di primo equipaggiamento... Come ho già detto, tocco solo con passeggero, con precarico praticament al max e esa su sport
Ciao!
Io con la 650 non ho ancora toccato... e se parliamo di chiusura... beh, al massimo sulla giessina chiudo il tappo del serbatoio, non le spalle! :crybaby:
Credo che neppure con lo scooterone sono riuscito a chiudere... forse solo quando lì avevo le Michelin Gold Standard!
Continuando il topic: tolte valigie e zavorrina, ora giro con 10 click... non mi sembra poi malaccio, ma alzerei un altro po'. Gomme: Metzeler Tourance Exp prossime alla pensione (16.000 km).
Sandro
Io tocco raramente e comunque sono sempre su in due e non precarico molto: 16/17 click in due senza carico (baulone semi vuoto, con soliti anti pioggia e imbottiture..), oppure 27/28 click carico con tre valige.
Penso che sia per questo che mi capita OCCASIONALMENTE di grattare qualcosa.. Naturalmente le gomme le uso tutte.. con il profilo che hanno e lo schiacciamento dovuto al trasporto del passeggero, mi sembra abbastanza normale..
Ciao!
asderloller
27-08-2014, 22:44
Boh, io mai toccato nonostante le spalle finite. Con tutta sta luce a terra toccare mah... Precaricate troppo poco e va a pacco o caricate poco, o male, la moto. IMHO eh...
Molto probabile.:) Su da solo non ho mai toccato infatti.:) Comunque se la cosa è occasionale e mi sento bene la moto sotto il sedere, va benissimo.;)
Ciao!:)
asderloller
06-10-2014, 08:37
Ieri ho lasciato il precarico a 10 giri, quello che uso da solo, ma in 2. La moto era sicuramente più comoda ma non riuscivo a spingere... Curvavo bene ma la sensazione era di avere le gomme sgonfie in curva e i trasferimenti di carico nell'apri e chiudi facevano diventare la moto un barcone alla deriva. Mai più :D la voglio bella rigida
Mario_f800gs
31-05-2015, 13:53
Come da titolo ho utilizzato il configuratore del mono ed inserito i relativi dati ... se non che nelle istruzioni mi dice di avvitare il precarico di un tot di CLICK .... ma io non sento ,neanche a tatto, alcun click .... più o meno 1 giro quanti click sono ??
Grazie
Mario
A tatto li dovresti sentire i click, un leggero scatto più o meno ogni mezzo giro.
stefanore14
31-05-2015, 22:35
tieni la ruota sollevata, o che appoggi il meno possibile.
ragazzi mi spieghereste il settaggio del mono? non ci capisco un granche'. sono 181 x 80 kg
Mario_f800gs
01-06-2015, 08:28
tieni la ruota sollevata, o che appoggi il meno possibile.
.... aaaaaa ok era su cavalletto laterale ...non avevo ancora il centrale .... ora che ce l'ho riprovo ...aggiornerò
grazie
Mario
Mario_f800gs
01-06-2015, 21:00
...... su cavalletto centrale e ruota alzata da terra si sentono a tatto i click ..... molto lievemente ma si sentono ... si più o meno un click ogni mezzo giro
grazie
Mario
Mario_f800gs
01-06-2015, 21:03
ragazzi mi spieghereste il settaggio del mono? non ci capisco un granche'. sono 181 x 80 kg
...vai qui
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/
inserisci i dati che ti riguardano e segui le istruzioni a fondo pagina
Mario
darkduke986
08-06-2015, 15:05
Secondo me non c'è niente di meglio che il buon provare e riprovare finché non si trova il giusto setting, è troppo personale come cosa per farlo calcolare in automatico..
salve....ho un problema ..qualcuno mi sa consigliare quale molle mettere alle forcelle sul mio f700gs del 2015? non so se mettere ohlins o touratech...aiutooooo...premetto..faccio più km su strada che su sterrato! grazieeee
melazeta
14-07-2015, 13:12
salve ragazzi!
perdonatemi ma dallo schema della configurazione
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/
non capisco 2 cose!
Svitare la molla del precarico intente ruotarla completamente verso sinistra, come svitare il tappo di una bottiglia giusto?
Mentre quando dice di svitare la vite del freno in estensione, a quale vite di preciso si riferisce?
grazie e scusate l'ignoranza
BarbaBertu
14-07-2015, 15:14
si, il pomello è una vite normale. lo senti perchè diventa sempre più leggera. un click = mezzo giro.
per la vite dell'estensione non so aiutarti, io ho l'ESA... se guardi sul libretto c'è sicuramente!
E' vicino all'attacco inferiore del mono, c'è una freccia con e una lettera: H (hard) e S (soft).
Leggi il manuale d'uso e manutenzione.
Anche io avevo l'ESA, ma sul manuale ci sono tutti i riferimenti.
In relazione alla vite del freno idraulico, che sta in basso, se non sbaglio a destra, se "avviti" l'ammortizzazione aumenta e il mono diventa più "duro" (in realtà più lento a risalire dopo una compressione, ma la sensazione è quella di maggior "durezza").
Il precarico della molla invece si regola col pomello (sotto la sella c'è una chiavetta in plastica che ti agevola la leva, che si infila nei due buchini che vedi nel pomello): se "avviti" la molla si precomprime di più, quindi, a moto carica (ovvero con te e altro sopra), questa si alzerà. A moto scarica e sul cavalletto non si vede nulla, se non il pistone che comprime la molla più sfilato, con le sue righine di riferimento che compaiono mano a mano (guarda le foto):
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/ConsumoGommeGS800EAnakeeII
Ciao!
asderloller
05-07-2016, 15:34
visto che è l'unica cosa che possiamo regolare...
mi consigliate cosa fare in 2, pieno carico e sterrati lunghi (da facili a medio facili).
immagino precarico di darlo tutto, ma il freno in estensione come lo metto?
la pressione pneumatici lascio quella da libretto in 2, non ho voglia di *sgratt* bucare :arrow:
Tutto aperto in modo che il pistone torni il più velocemente possibile nella maggiore lunghezza e l'ammo sia di nuovo pronto a subire altre compressioni. Fossi stato solo e scarico ti avrei detto "tutto aperto + 2/4 click" ma in questo caso con tutto il peso che avrai di sicuro non ti spara in aria il sedere.
asderloller
05-07-2016, 19:01
Grazie fagot! Sempre prezioso!
Premetto che ho un 700GS del 2014 e che mi sono letto tutta la discussione ma ho ancora dei dubbi su quanti giri di pomello dare di precarico.
Infatti la maggioranza degli utenti ha l'800GS ed il configuratore è fatto per questa ( in verità estrapolato dall'ST ) e pertanto vorrei capire che tara devo apporre per mutuare le regolazioni sulla mia.
Mi sembra impossibile che la regolazione standard sia 0 click ( 1/2 giro ), ho viaggiato in montagna con 10 giri da solo con bauletto mezzo vuoto e non era molto confortevole, quindi penso che 4-5 giri possano andare bene, no?!
La regolazione giusta del precarico è quella che vede un affondamento del 30% della corsa per quella data condizione di carico.
Per veder come fare cerca "race sag": c'è vasta letteratura al proposito.
La frenatura idraulica viene poi di conseguenza, e si ottimizza per tentativi in relazione al fondo, andatura... ma questa è un'altra storia.
Ok quindi tutto a prescindere dal calcolatore... devo fare come facevo con il K da enduro e farmi aiutare da un amico per metro, nastro e pennarello....
Se con 10 giri era dura, è plausibile che per un pilota standard, la moto nuda richieda 0 click. Piu aumenti precarico, più "appare dura".
Il bauletto con poche cose, con piastra e schienale, puoi considerarlo un aggravio di 7/10 Kg, sul codone.
Poi, il configuratore è una traccia. Con la 800, con me, ci prendeva abbastanza: ottima guidabilità e stabilità a velocità molto oltre il codice.
Consumo uniforme delle gomme.
Ma chiaramente, ripeto, è solo una traccia..
Per il freno idraulico, io avevo l'ESA. Carico per le ferie, con zavorrina, e quindi con tutto il precarico, era inutilizzabile la posizione "comfort" perchè era troppo libera.
In autostrada usavo la "sport" e sulle statali, in funzione del fondo, la standard o la sport.
Se hai la vite, farai le tue sperimentazioni.
Ciao!
Ok quindi tutto a prescindere dal calcolatore... devo fare come facevo con il K da enduro e farmi aiutare da un amico per metro, nastro e pennarello....
Esatto.
Aggiungo che le differenze di sag diverse dall'ideale 70 mm hanno qui delle ripercussioni molto più marcate sulla guidabilità rispetto alla media delle altre moto.
Naturalmente c'è chi potrà smentirmi, o sosterrà che preferisce avere un sag più elevato, o le forcelle infilate in modo da ridurre l'angolo di incidenza al suolo... personalmente ho trovato nell'assetto standard (forcelle sfilate alla righina sul fodero incluse, non come consegnate dalla casa a filo tappo) l'equilibrio migliore che si possa ottenere.
Naturalmente il freno idraulico deve suonare a tempo con il precarico, ma venendo dal fuoristrada non penso che tu abbia bisogno di dritte in questo senso.
Non sapevo della presenza di una tacca di sfilamento forcella ...anche sul 700GS?
Pardòn: credevo fosse l'800.
A dire il vero non lo so se per il 700 ci sono altre malizie sulla forca, che comunque non è USD come sull'800, per cui quello che ho detto risulta non applicabile.
Dai comunque uno sguardo al Rep ROM: ciò che segnalavo era una discrepanza tra l'assetto di consegna al cliente e quanto prescritto nel manuale.
Salve a tutti! Come sapete sono nuovo ed è la mia prima moto.volevo regolare precarico e ammortizzatore posteriore ma non sono riuscito a regolare il precarico. Ho messo la leva ma provando a ruotare sia in un senso sia in un altro, il manettino non ruotava proprio e anzi quasi si spezzava la levetta di plastica. Come posso fare?
Ho visto che al centro del manettino c è una vite che ho provato a smuovere per capire se funziona da blocco ma niente, anche quella è ben serrata. Moto usata di 4 anni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Il manettino fa una certa resistenza, ma si gira anche a mano..
Per me, c'è qualcosa che non va. Non ho mai sentito di nessuno che lo ha rotto.. ma lascio parlare gli esperti.
Ciao!
Stava sul cavalletto centrale quando ho provato... Cioè voi mettete la maniglia nel manettino e ruota facilmente??
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Un po' devi forzare, il manettino di plastica si piega parecchio ma finora non si è mai spezzato... semmai guarda quanto è compressa la molla così puoi immaginare per quale verso devi ruotare
Ciao,
Ti riporto anche la mia esperienza.
Sulla mia il pomello si girava a mano senza l'utilizzo della "chiavetta".
Certo ci voleva un po' di forza, ma ci riuscivo anche con la moto sul laterale (e con tanto di tris vario carico).
Sul centrale ovviamente lo sforzo era minore.
Comunque, mai usato l'apposito attrezzo, sempre fatto a mano.
Sandro
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Riuscito a mano! Grazie! Lo regolata su pilota con carico (per ora viaggio solo col bauletto GIVI trk).
Avendo il bauletto spesso vuoto potrei metterla anche in modalità passeggero senza carico?
L ammortizzatore posteriore invece non lo devo regolare dato che ho l esa. Giusto?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Semgiri da solo con bauletto vuoto, devi dargli giusto 4/5 click.. a meno che non pesi più di 80'Kg.
Poi, va a gusti. Io partirei da li.
Fai dlle prove e vedi cosa cambia, facendo un percorso misto.
L'ESA lo metti in normal e poi provi pure con quello l'effetto che fa, su un percorso misto.
Ciao!
Perfetto grazie.
Quando nel libretto dice ruota 12 volte in senso orario io intendo una rotazione di 360 gradi. Se invece voglio considerare i click, mi sembra che lo faccia ogni 180 gradi sul piano orizzontale.
Conto i giri o i click?
Grazie e ancora scusa per le mille domande
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
marmiele
07-09-2017, 00:43
ma scusate, fino ad oggi non mai smanettato. Ma in totale qualcuno sa effettivamente quanti giri puo fare sto manettino IN TOTALE? mi pare che non ci sia scritto da nessuna parte, o Sbaglio'
Un "click" è mezzo giro.
Per sapere quanti giri, provina girarlo tutto e li conti. Mi pareva che facesse circa 20 giri. Ma non ho più la moto da 3 anni..
Se usi il configuratore on line, parla di "click".
Ciao!
Configuratore online?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
marmiele
10-09-2017, 03:48
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/
Ottimo grazie!
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
matteosans
13-09-2017, 18:39
Si può utilizzare anche per la F700GS ??
Grazie
@matteosans: ti direi "anche sì", ma con qualche considerazione in più da fare "extra calcolo", dato che il nostro anteriore è diverso da quello dell'800.
Io per la mia 650 l'ho utilizzato come base per iniziare le sperimentazioni.
Dopodiché una volta trovata la taratura ideale non l'ho più utilizzato.
A me piaceva "puntata": sicuri erano 12-14 click da solo con bauletto.
Il configuratore invece mi sembra mi facesse stare scarico...
Quindi, prendilo un po' con le pinze.
Sandro
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
brusuillis
08-02-2023, 11:32
Un caro saluto a tutti. Per motivi tecnici ho dovuto trasferire il configuratore sospensioni su un altro server e quindi questo è il nuovo indirizzo a cui trovarlo:
http://www.professionesoftware.online/bmw/f800gsconfigurator/
Chiedo ai moderatori, se possibile, di aggiornare i precedenti post (soprattutto il primo, nella prima pagina della prima parte dells discussione).
Resto a disposizione!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |