Visualizza la versione completa : Smontaggio serbatoio R1100RT
In attesa di decidere il destino della ghisona voglio cambiare lo scarico ossidato avendone trovato uno decente a pochi soldi. Ma devo smontare il serbatoio per scollegare la sonda lambda. Qualcuno l'ha già fatto? Qualche dritta?
Francesco Paolo Russo
28-09-2014, 19:03
Nulla di preoccupante, una volta tolte le selle e smontate le carene laterali devi togliere il perno che fissa il serbatoio al telaio che si trova sopra il collettore del corpo farfallato DX. Il passo successivo è quelli di staccare i raccordi dei tubi carburante. Ti consiglio di contrassegnarli prima onde evitare di invertirli nel rimontaggio. Io per evitare fuoriuscita di carburante per tapparli (solo lato serbatoio) ho usato il gambo di due punte per trapano.... mi pare da 6 mm.
a questo punto non ti resta che staccare il connettore che alimenta la pompa elettrica (fissato sul telaio sempre sopra il C.F. lato DX) e sfilare il serbatoio sollevandolo leggermente da dietro e tirandolo. Vado a memoria, spero di non aver dimenticato nulla. Ciao e buon lavoro.
Francesco Paolo Russo
28-09-2014, 19:35
Ti allego una foto se può esserti utile.
http://imgur.com/3pxAAJV
Ottimo. Anche se mi sembra più facile a dirsi che a farsi. Una volta staccato il tubo immagino si possa anche svuotare il serbatoio che è quasi pieno. Giusto?
Francesco Paolo Russo
28-09-2014, 21:13
Sbagliato, la benzina non può defluire perché passa attraverso la pompa elettrica e non per caduta, comunque, i due tubi carburante (mandata e recupero) vanno tappati come meglio credi. dimenticavo che troverai da staccare anche due tubicini di sezione minore che fungono da sfiato e anche se li inverti non succede ovviamente nulla.
Confermo che è tutto abbastanza facile.
Termino chiedendoti perché sostituisci la marmitta anziché farla lucidare. Io l'ho fatta lucidare a Bologna ed è tornata nuova. Ciao
Francesco Paolo Russo
28-09-2014, 22:34
Risultato lucidatura marmitta:
http://imgur.com/BcYEpB8
Caspita che bella! Io l'ho comprata perché la mia è sempre stata rumorosa e non vorrei che qualche proprietario precedente si fosse divertito a bucarla da qualche parte. Spero che quella che installo risolva il problema, oltre a essere messa meglio dopo tanto olio di gomito. Ma quanto hai speso per lucidarla?
Francesco Paolo Russo
30-09-2014, 23:41
Ad essere sincero, è stato mio figlio a portarla a Bologna e successivamente a saldare il conto. Credo comunque che abbia speso tra i 60 e 80 €. Oggi, dopo aver percorso circa 5000 km. si e leggermente brunata, specie i collettori, ma nulla a che vedere con lo schifo che era prima. Purtroppo, come saprai, non è cromabile, quindi quella era l'unica strada da percorrere. Se posso esserti utile fammi sapere. Ciao
d@rtagnan
01-10-2014, 08:52
ma la sonda non si svita dalla marmitta?
Perchè smontare il serbatoio??
Francesco Paolo Russo
01-10-2014, 13:49
Semplicemente perchè svitare la sonda senza avere il cavo libero di seguire la rotazione, significherebbe distruggere i cavetti interni (credo siano 4). Si potrebbe pensare di staccare la marmitta dai suoi fermi di ancoraggio e scollegarla dal collettore per poi farla ruotare per favorire senza traumi le rotazioni per lo smontaggio della sonda, ma a parte il fatto che il cavo è troppo corto e che la marmitta pesa un'accidenti, mi ricorderebbe quello che per telefonare da una cabina telefonica teneva il dito fermo nel combinatore mentre altri 10 ruotavano la cabina!.
È la stessa cosa che mi ha detto Spolon. Certo che è una menata mica male. E per togliere la benza dal serbatoio (quasi pieno, 20 kg) occorre per forza inalarsi i vapori con la cannetta? Stavo pensando di usare l'aggeggio per travasare il vino.
Francesco Paolo Russo
01-10-2014, 21:42
....Stavo pensando di usare l'aggeggio per travasare il vino.
Credo non sia possibile per la conformazione del bocchettone del serbatoio e comunque non arriveresti alle parti laterali. Ti allego una foto per mostrarti come ho fatto a suo tempo senza svuotare nulla. Ciao
http://imgur.com/RYEJaVb
http://imgur.com/XEMD3P8
Ancora alle prese con questo maledetto scarico originale 1100. Mi si è spannato un dado di un bullone che fissa il catalizzatore al telaio del cavalletto centrale. Inoltre le teste a brugola dei bulloni sono inamovibili. Il tutto sdraiandomi a bruco sotto la moto visto che non ho un ponte. Ma quanto si deve imprecare per cambiare uno scarico che con una moto normale richiede giusto tre minuti per svitare una fascetta!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |