Entra

Visualizza la versione completa : la stronza si rispegne..


PATERNATALIS
22-09-2014, 17:49
Riesco a caricare mia moglie per andare al mare; per non farla stressare guida da autobus, 110 in sesta, nessun sorpasso se non strettamente necessario, nessuna variazione brusca di velocita'. Dopo 100 Km alla prima rotonda si spegne, e lo rifa' per le altre tre rotonde. Al ritorno stessa storia, arrivo a casa e si spegne al cancello, poi ancora prima del garage e poi pure dentro, non tiene il minimo con un po' di puzza di benzina. Adesso, dopo due tirate serie, va benissimo. Gia' prenotato il meccanico, vi faro' sapere. Intanto accetto scommesse. Secondo me sono da bilanciare i corpi farfallati ( RIDATEMI I BING !!!!)

roberto40
22-09-2014, 17:54
Qualche piccola informazione in più?
Ad esempio mono o bialbero? Sostituita per caso la batteria?
Comunque se dopo che l'hai tirata va benissimo probabilmente aveva solo bisogno di un bell'allungo per spurgarsi un po'.

PATERNATALIS
22-09-2014, 18:03
Monoalbero, batteria di un anno e mezzo. Non e' normale che si debba "spurgare" il motore. Finche' capita in una rotonda imprechi, ma in un tornante in salita vai per terra.

roberto40
22-09-2014, 18:14
Certo che non è normale però se la moto resta molto tempo ferma potrebbe succedere.
Non so chiaramente se è il tuo caso ma probabilemnte no.
Domandavo della batteria perchè altrimenti ti avrei consigliato il reset della centralina ( che comunque farei a prescindere) e se era bialbero perchè nella stanza delle gs c'è una lunga discussione sui spegnimenti di quel modello.
E' certo che tu lo abbia già fatto ma giusto per non escludere nulla,
la tua rientrava tra quelle soggette a richiamo per la pompa della benzina?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=238095&highlight=modulo+pompa

PATERNATALIS
22-09-2014, 18:23
Gia' richiamata e modificata per la pompa; e la mia moto sta spenta solo se nevica molto.... ! Tagliandi ufficiali, 60.000 Km. Difetto....ooops ...caratteristica.... presente a tratti dai 5000 e mai risolto.

GAVA
22-09-2014, 18:38
Avevo un modello 2007 e mi succedeva spesso lo spegnimento alle rotonde tanto che dovevo giocare di gas per non farla spengere. Ora ho una bialbero che non ha questo difetto, scusa caratteristica.

roberto40
22-09-2014, 18:46
Potrebbero essere tante le cause, qualche problema alla centralina, qualche filo troppo serrato dalle solite fascette, problemi al blocchetto, sensore del cavalletto e chi più ne ha più ne metta. Non ultimo chiaramente valvole da registrare, corpi farfallati ecc.
Io proverei comunque a fare un reset della centralina.

Ho trovato qualche discussione che parlava di spegnimenti, non saprei se possono esserti utili ma te le allego.
In bocca al lupo.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=366365&highlight=spegnimenti+1200

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=223426&highlight=spegnimenti+1200

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=324477&highlight=spegnimenti+1200

Stefano149
22-09-2014, 22:39
Ciao.....benvenuto nel club.
A me la mia RT 2006 con 65000km è morta sei volte in un giorno, portata a un conce mi ha detto:
(è tanto che è ferma deve girare)
65000 Km e tre mesi in concessionaria..."no dai non da BMW"

Altro conce:
Si... abbiamo una RT con lo stesso problema e gli abbiamo sostituito il sensore aria benzina sul cilindro di sinistra, aspettiamo riscontri ma se vuoi "proviamo" anche da te.

Risposta:
Va bene, sempre meglio di "è tanto che ferma"

Sono a 81000km, 130€ e non si è più spenta da luglio.

P.s. A me quel "proviamo" da tanto fastidio perchè mi sembra di essere il loro collaudatore Z.K.

dino_g
23-09-2014, 00:38
Sarebbe il TPS ?

daniele52
23-09-2014, 06:28
probabile,più che un sensore è un regolatore che invia i dati di apertura e chiusura farfalla alla centralina,il sensore aria è nella scatola filtro.

bountymic
23-09-2014, 07:50
La prima verifica che farei sono le fascette: mucca su cavalletto centrale, motore acceso e provi a girare il manubrio. Se nei passaggi da un lato all'altro si spegne, forbici e tagli le fascette che legano i cavi sostituendole con nuove più lasche.
Si è verificato il problema a luglio improvvisamente dopo il tagliando fai da te dei 60k

robertag
23-09-2014, 08:19
queta però non l'ho capita... fascette troppo strette (problema noto) e va bene anzi no, si spegne... quindi si suppone un filo ormai interrotto o comunque con un contatto precario. metti fascette più lasche e tutto va bene ma... il filo lesionato?... mah, forse mi sono perso qualcosa...

Enzino62
23-09-2014, 13:37
No Rob... Non è che si lesioni si trozza e non passa più corrente... 😂

robertag
23-09-2014, 13:56
ah, ecco...:lol:

bountymic
23-09-2014, 22:46
Robertag, il dubbio che potesse esserci qualche cavo interrotto mi è venuto subito, ma sono passati due mesi e 2500 km ed il problema non si è più presentato. Da quanto mi risulta non è l'unico caso che si è miracolosamente risolto, l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che qualche connettore venisse tirato perché il cavo non aveva più gioco nella fascetta. Speriamo bene

Enzino62
24-09-2014, 06:16
Benza smagrita? Non dimentichiamo che il boxer è un motore di vecchia concezione e deve andare a benza rossa e non verde e ne risente delle benze di Merd... Facendo anche questi scherzi.

diws
24-09-2014, 10:02
Stesso problema durante le vacanze in Francia di quest'estate, in due occasioni non teneva il minimo e si spegneva chiudendo il gas.
Il giorno dopo funzionamento perfetto.
Il meccanico dal quale l'ho portata per il tagliando mi ha detto che può capitare che perda la sincronia dei punti di apertura del gas come scritto da Daniele52
Per risolvere in viaggio mi disse di spegnere la moto, attendere 10 secondi, aprire e chiudere il gas a moto spenta (in modo che il sensore tari correttamente i punti di apertura e chiusura) e poi riaccendere.
Se non funziona si interviene sul regolatore.
Franco (rt 2006 con 20.500 km)

SandWhisper
24-09-2014, 10:41
Non dimentichiamo che il boxer è un motore di vecchia concezione e deve andare a benza rossa e non verde e ne risente delle benze di Merd....


Mi viene da sorridere a pensare che l'Honda Africa Twin del 1989 era gia stata progettata per funzionare con le benzine verdi, quando da noi non sapevamo nemmeno che cosa fosse.
Forse perchè non era boxer, forse perchè non era così vecchia, o forse perchè era un' Honda

Stefano149
24-09-2014, 12:39
si Daniele52....mi an cambiato il sensore che invia i dati di apertura e chiusura farfalla alla centralina.
ho sbagliato....scusate.

SKA
24-09-2014, 15:05
Non dimentichiamo che il boxer è un motore di vecchia concezione e deve andare a benza rossa e non verde...
Il monoalbero 1200 è stato progettato ad inizio anni 2000 e la produzione è iniziata con il GS del 2004 la benzina rossa era un po' che non si usava più. Sicuramente oggi in italia la benzina non è un gran ché ma che i boxer 1200 post 2004 siano pensati per un carburante andato fuori uso anni prima.....
http://www.repubblica.it/online/economia/supertre/produzione/produzione.html

SKA
24-09-2014, 15:09
Mi viene da sorridere a pensare che l'Honda Africa Twin del 1989 era gia stata .....
:confused:A me fa sorridere che qualcuno pensi che un motore progettato negli anni 2000 sia stato fatto per usare "benzina rossa"...che additivo devo mettete per non far rovinare le sedi valvole?:lol:

topcat
24-09-2014, 15:34
La prima verifica che farei sono le fascette: mucca su cavalletto centrale, motore acceso e provi a girare il manubrio. Se nei passaggi da un lato all'altro si spegne, forbici e tagli le fascette che legano i cavi sostituendole con nuove più lasche.
Si è verificato il problema a luglio improvvisamente dopo il tagliando fai da te dei 60k

in effetti...se si spegne solo nelle rotonde... l manubrio gira sempre dalla stessa parte... e quando arriva li..... puffete.... è una buona intuizione....

robertag
24-09-2014, 16:14
...che sia di vecchia concezione è evidente ma questo non vuol dire che sia obsoleto, anzi, proprio per questo, per mantenerlo ad un certo livello in termini di prestazioni e CONSUMI (maiuscolo non a caso), è modernissimo... d'altra parte allora cosa si dovrebbe dire di un semplice 4 cilindri in linea, magari frontemarcia?...
detto ciò, se ricordo bene, anzi ne sono sicuro, all'acquisto della mia prima bmw, e anche di quella attuale (la seconda), nessuno mi ha puntato una pistola alla tempia con l'obbligo di acquisto...
per quanto riguarda i carburanti anche i motori bmw erano già pronti per la verde quantomeno dagli anni novanta ma forse anche prima, ma non ricordo bene; vediamo se qualcuno ce lo può dire con certezza...

roberto40
24-09-2014, 16:45
Con certezza non posso dirlo ma con buona approssimazione credo che dal 1985 circa tutte le boxer bmw possano andare a benzina verde, qualcuno ipotizzava anche dal 1982 se non ricordo male.

robertag
24-09-2014, 16:56
...sì anch'io, anche se non l'ho specificato, ricordavo date del genere...

Enzino62
24-09-2014, 17:13
SKA

Allora spiegami perché io ho una 09 e sotto il tappo benza c'è la plastica rossa e non verde come tutte le moto(e auto) degli ultimi 10 anni a questa parte e se la memoria non mi inganna c'è anche scritto sul libretto d uso e manutenzione.
Prova a fare una benza stupida no logo e vedrai come ti batte in testa....
Quando avevo la Deauville anche se mettevi il gasolio non faceva nessun difetto.

Il boxer ha compiuto da poco 30 anni, lo hanno sempre rinnovato ma il progetto e sempre lo stesso vecchio come 30 anni fa, questo è palese ed è storia della bmw.

robertag
24-09-2014, 17:18
Enzino, anche un 4 frontemarcia e comunque il boxer ne ha ben più di 30...
l'850 del '98 che ho avuto raccomandava la verde...
sulla attuale non c'è la plastica, ne verde, ne rossa... almeno sulla mia.

GCarlo_PV
24-09-2014, 18:28
Ma il colore della plastica non significa nulla....le guarnizioni del tappo dipendono dai contratti di fornitura del pezzo mica dal tipo di benzina da usare....la plastica la puoi colorare come vuoi basta aggiungere il masterbatch colorato e la fai gialla rossa viola blu nera verde....Enzino bevi meno prosecco...e mettilo nella mukka che gradirà....:lol::lol::lol:

Enzino62
24-09-2014, 19:50
Voi siete bmwisti veri e quando si tocca il nervo scoperto... Duole... Ma dove caxxo trovate un motore per moto con cambio separato e frizione a secco? Con le valvole come la moto di mio nonno?
A me piace il boxer è piace la rt ma negare l evidenza mi sa da talebani.

silver hawk
24-09-2014, 20:09
Ma dove ca..o la trovi una moto come questa che ci sono andato a 220 in poltrona e poi ho mollato per mia fifa ma saliva ancora e non poco?
Ma dove c...o la trovi una moto che a 100 all'ora ti fa 30 km con un litro?
Ma dove c...o la trovi una moto che ci stai in sella 12 ore senza stancarti e senza mal di schiena? (Milano Basilicata in un giorno e ho 57 anni e la schiena rovinata)
Ma dove c...o la trovi un a moto che la moglie dice che se la vendo non mi parla più insieme? (E' in vendita hehehe :arrow:)
Ma dove c...o la trovi una moto così maneggevole che i vigili e polizia e carabinieri non ne vogliono un'alta?
Ma dove c...o la trovo una moto che se la vendo so già che la rimpiangerò come nessun'altra?

E' vero ho dovuto farci qualche lavoro per correggere i difetti genetici, ma ho speso di più per altre moto meno valide.
E poi la libidine del boxer non te la da nient'altro!!


Alla via così! ;)

silver hawk
24-09-2014, 20:17
Gli spegnimenti sono dovuti alle benzine di cacca e ai parametri della centralina che non si aggiornano al volo.
DOpo un lungo tratto a velocità costante, quando ti fermi a volte si spegne.
Metti la benzina a 98 ottani come previsto e non si spegnerà più.
Dissi.

robertag
24-09-2014, 20:30
quoto silver...
si chiama FILOSOFIA costruttiva, o meglio, di costruzione... bmw ha attinto dalla sua esperienza auto; guarda caso nelle auto la frizione è a secco... il telelever ,se lo guardi ammmmodo, ti ricorderà la sospensione della ruota anteriore di una macchina...
...insomma sono scelte di cui i tedeschi, tra l'altro, sono stati ripagati e, a parte magagne di affidabilità innegabili (ma chi è senza peccato scagli la prima pietra), sono delle ottime scelte per chi fa MOTOTURISMO, architettura del boxer inclusa... consumi irrisori per un 1200 da oltre 100hp e baricentro basso del quale anche tu ne godi...
talebano sì ma non di bmw, ma del buon viaggiare... i concorrenti di mamma costruiscano un mezzo quanto meno all'altezza della tourer bavarese e dopo ne riparliamo...
...e non mi tirare in ballo la GW o la brutta copia inglese, per favore...:lol::lol:

silver hawk
24-09-2014, 20:37
E come mai la copiano in tanti se fa ca...e come dicono alcuni?
La concezione del motore è di tipo areonautico, aste e bilanceri sono rumorosi ma più sicuri.
Peraltro mai avuto bisogno di essere registrati.
Poi si rompono le cavolate che farebbero bene a correggere in produzione.

robertag
24-09-2014, 20:41
già... poi il bello è che non riescono nemmeno copiando...

Enzino62
24-09-2014, 21:38
Talebani.... 😜

PATERNATALIS
24-09-2014, 22:01
La benzina non c'entra un tubo. In particolare l' ultima volta erano due mesi che andava a v-power. Anzi se devo dare un parere a pelle lo fa meno con la verde normale

Stefano149
25-09-2014, 00:59
ma di queste 5 novità quante ne avranno collaudate e per quanti km se poi ti dicono...."prova così"
http://www.moto.it/news/record-vendite-bmw-ad-agosto-cinque-novita-nel-2015.html

silver hawk
25-09-2014, 07:59
La benzina non c'entra un tubo. In particolare l' ultima volta erano due mesi che andava a v-power. Anzi se devo dare un parere a pelle lo fa meno con la verde normale

Se la vpower l'hai fatta in italia ...
Alcuni distributori "bianchi" che ho visto in Emilia, hanno un apparato che separa l'acqua di condensa dalla benzina.

PATERNATALIS
25-09-2014, 19:00
Aggiornamento: sincronizzazione meccanica ed elettronica corpi farfallati, pulizia attuatori e circuito carburante, aggiornamento e modifica software. Un' altra che non ricordo. 130 euro, sembra vada meglio al minimo.

SKA
25-09-2014, 21:01
SKA

Allora spiegami.......
Maddai su! :lol:

Enzino62
25-09-2014, 22:01
Se non metti la benza rossa 98 puttane non va bene.

Siete tutti professori Zk.... Il colore sotto il tappo serbatoio non è messo a caso, proprio i tedeschi poi che fanno i pulsanti blocchetti elettrici come i lego per non sbagliare.
Gcarlo se vai a una colonnina benza trovi la pistola nera per gasolio, verde per benza normale e rossa per la benza piena di benzene come 100 anni fa proprio per i motori vecchi che con la benza verde non vanno o perdono colpi...

PATERNATALIS
25-09-2014, 22:08
Non e' vero. Sulla G 850 Gs che mi hanno dato come moto di cortesia la guarnizione del tappo e' rossa. Ammesso che la trovi prova a metterci la super. Viceversa la MIA RT Ha la guarnizione verde e le istruzioni dicono chiaramente che si puo usare la verde CON CALO DI POTENZA

Enzino62
26-09-2014, 07:01
Ecco, con CALO DI POTENZA! cosa significa?
Vedi che la rossa non è altro che la 98 ottane, più benzene e più additivi inquinanti come era una volta. La verde a meno ottani e meno additivi inquinanti da qui il colore verde.
Dove vado a fare la benza, un distributore YES vicino casa ha appunto tutte le colonnine così, nero, verde, e rossa.
Ragazzi non ho scoperto io l acqua calda, quando comprai la prima rt alla domanda che feci in Bmw che a volte sentivo che batteva in testa il meccanico mi rispose "ai boxer bisogna mettere la benza con più ottane perché è un motore di vecchia generazione".
PUNTO!

PATERNATALIS
26-09-2014, 07:11
Cosa significhi esattamente lo chiedi ai crucchi; ma se controlli il manuale di istruzioni scopri che il carburante ufficiale per la rt1200 2005 ( e penso anche le altre) non e' la verde a 95 ottani ma la verde plus a 98 100, cioe' V power o simili. E la dizione "con calo di potenza" e' quella riportata sul manuale e non una mia fantasia. Probabilmente con la 95 il sensore di detonazione sente appunto la detonazione e cambia le impostazioni della centralina tagliando la potenza. Ma la guarnizione della mia e' verde mentre la pompa della v power ad esempio e' rossa. Non c'entra na sega il colore, insomma.

robertag
26-09-2014, 08:09
...nella mia, come dicevo in precedenza, non c'è la guarnizione; che benzina devo mettere?.. che vada a petrolio, senza averlo mai saputo??..:confused::confused::confused:
:lol::lol:

il vecio Costa
26-09-2014, 08:13
Metti il diesel, va da Dio :lol::lol:

robertag
26-09-2014, 08:15
ciao Stefano... tu che colore hai, il nero?:lol::lol:

tutto bene?...

il vecio Costa
26-09-2014, 08:22
Ciao Rob....., ho il rosso, ma essendo milanista, metto il nero. :lol:

Tutto ok, all'Elba 3 giorni di sole da paura, spero di vederti alla prossima. :)

silver hawk
26-09-2014, 08:31
La mia ha la guarnizione nera.
Devo metterci il gasolio?

il vecio Costa
26-09-2014, 08:45
Certo silver, ma non quello dei distributori, devi mettere quello agricolo, se la logica è questa.....

SandWhisper
26-09-2014, 10:12
Da moto.it
Record vendite BMW ad agosto. Cinque novità nel 2015
I primi otto mesi di quest'anno segnano un nuovo record commerciale per BMW Motorrad, le cui vendite globali sono cresciute del 7,6%.

Il risultato "potrebbe" essere sfalsato da tutti i GS immatricolati dati in comodato ai possessori di RT LC

daniele52
26-09-2014, 10:57
io farei un paio di semplici prove:
1)by pass modulo pompa benzina,quando è in fin di vita qualche segno lo da prima di morire,appunto mancamenti ai minimi regimi
2)farsi prestare un tps da un'amico e vedere se i problemi spariscono.
il tps delle ns. moto è comune a molto auto,si cambia in due minuti

Enzino62
26-09-2014, 13:00
GNURANT... Non capite un casso.... 😱

PATERNATALIS
26-09-2014, 14:20
cazz'e' il TPS? Comunque se fosse il by pass mi sarei gia' fermato da tempo dato che la prima volta lo ha fatto a 3500 km..... Per una volta credo che abbia ragione l' officina. Sono motori che se li alimenta un Bing hanno fluttuazioni del minimo, ma se ci pensa il computer sono cavoli amari

dino_g
26-09-2014, 14:24
TPS = Throttle position sensor.
Scatolotto nero quadrato accanto all'iniettore sx.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoreTPSriparazioneBMWR1100-1150RT.pdf

PATERNATALIS
26-09-2014, 15:03
Ricalibrato e verificato ( secondo il computer crucco...)

daniele52
26-09-2014, 15:12
forse ho inteso male,ma se parliamo dell'r1200 il tps non è da regolare,non ha taratura.
il by pass serve ad escludere il regolatore di portata della pompa,facendola andare sempre al massimo.

PATERNATALIS
26-09-2014, 15:26
Il computer deve sapere dove si trova per iniettare correttamente il carburante. Fa parte della voce " controllo e calibratura sensori "
Dovrebbe essere un potenziometro come quello delle marce. Se da valori a cavolo la centralina li interpreta male ed entro certi limiti bisogna informare la centralina dello scostamento

ottoemmezzo
11-10-2014, 19:31
Io ho risolto sostituendo i sensori hall ma forse il 1200 è diverso.