Visualizza la versione completa : Panigale 1299
mototarta
17-09-2014, 14:47
Mi suona strano creare una moto replica che poi non possa competere nei campionati Sbk... pare un film già visto, certo se chiederanno la modifica di regolamento per correre col 1300 sarebbe un pò troppo.
http://www.moto.it/news/ducati-panigale-1299r-novita-a-sorpresa-a-eicma.html
Paolo_DX
17-09-2014, 14:59
gia che ci sono potrebbero farla direttamente 2000 turbo con 400CV , tanto non cambia niente
Youzanuvole
17-09-2014, 15:02
I telai a qualcosa servono..in questa notizia ci sarà un nesso fra questo fatto ed il cemento Portland
se non sbaglio anche il modello top mv agusta era fuori cilindrata, come pure per anni il kawa 636 . Se le vendi va bene tutto.
...
certo se chiederanno la modifica di regolamento per correre col 1300 sarebbe un pò troppo.
...
Tu dici come fecero per la 1098?
Già...
Per due volte sarebbe un po troppo...
mototarta
17-09-2014, 15:19
Mah sinceramente non vedo quale scopo commerciale possa avere, io credo che se si sono imbarcati a farla avendo già in casa un 1200 da 200 cavalli l'intenzione sia quella.
Luponero
17-09-2014, 17:12
Il problema per la Ducati (credo) è che yamaha uscirà con la nuova R1 da 200 e 225cv
Forse anche Kawasaki con la H2 gli darà giù a potenza.
Honda non starà a guardare.
Loro con il 1199 sono arrivati al massimo e poi al banco erano un po' di meno di quelli dichiarati.
mototarta
17-09-2014, 17:20
vero, però la R1 potrà correre, la 225 cv è di fatto la Sbk Open, esce per quello. la kawasaki ha un senso come vetrina tecnologica visto che il turbo è proibito. Ducati nei prodotti di serie non ha mai mirato a primeggiare in cavalleria rispetto ai concorrenti, a me suona un pò strana questa mossa oltretutto dopo aver presentato la R e la Superleggera nel giro di un anno. Visto che anche Ktm ha in mente di tornare ed ha pure lei bello pronto un bicilindrico 1290 non vorrei che già qualche velata pressione verso la Dorna magari sia già stata fatta, del resto il mondiale Sbk non gode di grande salute e l'idea di perdere pure Ducati dopo aprilia di certo non alletta l'organizzatore.
Alessio gs
17-09-2014, 17:28
[QUOTE=Youzanuvole;8220607... il cemento Portland[/QUOTE]
4.25 e ancora ancora....ciao...
Luponero
17-09-2014, 17:29
Non ho letto l'articolo.
E' una supposizione o è sicuro che uscirà una Ducati 1299?
mototarta
17-09-2014, 17:41
Si, la presentano ad Eicma
Luponero
17-09-2014, 17:47
Allora qualcosa bolle in pentola.
Il problema è o la concorrenza o la SBK (dove con il 1299, se non erro, non potrebbero correre) a meno che il regolamento non venga cambiato.
mototarta
17-09-2014, 18:02
Infatti, non credo ci siano altri scopi perchè commercialmente ha poco senso. Certo che nel giro di due anni hanno fatto la Panigale S ( io al tempo volevo quasi cambiare la s 1000 rr 2010 ) e mi stragiuravano che non avrebbero mai fatto la R... l'anno dopo è uscita la R, quest'anno la Superleggera e ora tirano fuori la 1299. 4 versioni in tre anni nemmeno i giapponesi ai tempi erano arrivati a farle.
Luponero
17-09-2014, 18:11
Ormai è una corsa continua.
E poi, aumentando la cilindrata, oltre a tirar fuori maggior potenza, vorranno recuperare un po' il carattere Ducati ai "bassi-medi" regimi.
Carattere un po' perso con la 1199 che sembrava e girava quasi come un 4.
mototarta
17-09-2014, 19:14
Io mi ero innamorato della Panigale, andhe se avevo tutti i dubbi del mondo venendo dalla s 1000 rr. A parte la manfrina prima che arrivasse, col concessioanrio che mi proponeva sconto zero e pareva mi facesse un favore a vendermela e che già mi aveva fatto passare la voglia, l ho provata più volte e non mi ci sono trovato. Anche se resta la moto più bella sul mercato a mio parere.
mariantonio
17-09-2014, 19:17
E presenteranno anche la nuova Multi, 1250 170cv nuovi gruppo ottico strumentazione sospensioni elettronica da paura ecc. Mah chissà chi se le comprerà ste mega moto!
Luponero
17-09-2014, 20:22
Le comprano, le comprano.
Potenza e coppia sono sempre piaciute.
Bisognerà vedere il prezzo.
io vado controccorente scenderò con il tempo di cilindrata, l'ho già fatto con l'899 e le mie comparative quotidiane mi stanno dando ragione, in 6000km ho già fatto le mie uscite con diversi riferimenti con amici con moto al top, sabato nell'ultima uscita c'era anche un bmw 1000 r semipreparato, e su strada non riusciva ad andarmi via di un metro, anzi in più di un'occasione nel misto stretto in salita ne avevo di più, allora tutte ste superpotenze a meno che non vai a monza a che caxxo servono? forse ad andare più piano:lol:
ps. se uno si compra una panigale 1290 r e spende il doppio di una 899 e va più piano, come giustifica nella sua mente sta cosa? ci saranno un bel pò di motociclisti chi farà stò ragionamento con il tempo, ocio:D
Luponero
17-09-2014, 22:05
Forse hai più manico.
ti assicuro di no, ne ho avuto conferma in più di un'occasione, nelle strade che faccio io anche con un 1199 non vai più forte , ripeto su strada visto l'impegno che le over 150cv richiedono quasi nessuno (io dico il 99%) le sfrutta, chi le prova a sfruttare è meglio che non dica cosa gli succede.... la grossa cilindrata x me ha senso solo su moto pensantucce o che si trasporti spesso il passeggero, max un 1000 oggi basta e avanza su una sportiva, io lo metterei come limite obbligatorio:lol:
PS: nessuno sa che la ducati l'anno scorso invitò un numero di loro clienti amatori che avevano la panigale grossa a girare mi sembra ad adria con l' 899 , nessuno ci credeva che tutti mediamente giravano dal secondo al secondo e mezzo più forte con la piccola!!! questo conferma quello che dicevo:cool:,
Roadwarrior
18-09-2014, 10:47
Insomma, Alex ce l'ha piccolo ed è contento ;). Scherzi a parte, devo dargli ragione. Se si gira per strada, tra limiti vari e stato delle medesime, mi dite a che servono millemila cavalli? E come andare a caccia di quaglie con un rpg. Parafrasando il vecchio Gigi Lodi, famoso bodybuilder (allora si diceva culturista) bolognese, che quando gli chiedevano consigli sulla crescita muscolare rispondeva "Pesi pesanti!", così mi sento di dire che su strada, più che i cavalli, conta il "gasss". Naturalmente sempre con estremo giudizio, ricordando sempre che il materasso di casa è molto più comodo di quello dei reparti di ortopedia, e moltissimo di più di un tavolo d'acciaio. Capisciammè...
Roadwarrior
18-09-2014, 10:50
E poi scusate, ma ormai secondo me le Case cercano di rispondere alla sempre più marcata contrazione di vendite delle supersportive con aumenti di cilindrata e di potenza. 200, 225 cv? Ma a che servono, chi li sa sfruttare (anche in pista. Per strada neanche se ne parla). Ah già, allo Stato. Perchè se di 225 cv se ne usano 20, di bollo si pagano tutti. Comprate comprate, che Renzi ha bisogno di far quadrare i conti...
mototarta
18-09-2014, 11:13
Questione annosa ed irrisolvibile, la cosa sacrosanta è che ognuno compra ciò che gli piace e che non per forza le preferenze di ognuno sono legge per tutti.
Quindi anche una Ferrari Italia dovrebbe avere il motore della Panda ? Non credo che chi la compra provi a sfruttarla su strada, e nemmeno per forza pensi ' Io ho 600 cavalli quindi ce l'ho più duro'. magari è anche il piacere di possedere un oggetto particolare, entusiasmante e che è un prodigio di tecnologia. Anche solo spalancare in uscita di curva con un 1000 da 200 cavalli dà un'emozione che nessun 600 potrà mai nemmeno lontanamente ricordare. Una R6 è più sfruttabile di una HP4 ? Assolutamente no, ha un motote morto sotto gli 8000 giri e che ha un range di utilizzo di 4000, con una HP4 se vuoi parti in sesta da fermo ed hai 10000 giri di utilizzo vero.
Punti di vista, ognuno ha il suo.
Per la 899 il discorso è diverso, è una moto eccellente ma è soprattutto il 1199 ad essere un motore un pò laborioso da utilizzare, per l'erogazione che ha, il fatto che siano corsi ai ripari correggendo la rapportatura già dopo pochi mesi è un segno. L'ossessione di puntare ai 195 cavalli ha fatto perdere un pò quello che è il pregio di questa architettura. la coperta è troppo corta ed ora i 100 cc in più servono a quello.
Le super sportive stradali hanno iniziato ad essere inutilizzabili-impraticabili per la strada dal '98 quando é stata messa in vendita la prima R1 (mmm sbavo ancora apensarci).
Da lì si è partiti con lo sviluppo spinto delle ciclistiche, oltre alla gia intrapresa via delle potenze sempre maggiori.
Da quella sono iniziate ad uscire le moto da pista coi fanali, e per strada divennero moto buone solo per le sparate in montagna, dove si trovavano asfalti perfetti e solo se eri uno veramente bravo (non solo con la lingua). Per tutto il resto inutili.
La maggioranza di chi compra la SBK Ducati la prende per l'oggetto che è, e fa benissimo. Ma aimè restano mezzi come le Ferrari, bellissime, ipertecnologiche e super prestazionali,ma lo sappiamo che poi il 90% di chi ce l'ha non la porterà mai in pista e per strada non ne riesci ad usare la metá del suo potenziale (discorso valido per tutte le SBK stradali) ,anche perché non sono più moto da strada.
mototarta
18-09-2014, 12:10
Io ho la supersportiva da sempre, per me è 'la moto' e se dovessi rinunciare ad una delle due di certo non venderei la supersportiva. Ho fatto in tempo ad avere la prima Gsxr 1100 e la Katana, a da lì bene ho male le ho passate tutte ( anche la R1 98, bianca e rossa :) )
Alla luce della mia 'anzianezza' posso dire che sono infinitamente più facili e sfruttabili le race replica odierne. Secondo me si fa l'errore di pensare alla 'sfruttabilità' nel senso di sfruttare tutti i 200 cavalli su strada... ma allora non è sfruttabile nemmeno il Gs che ne ha 120. per me 'sfruttabile' vuol dire una moto che ti fa divertire in pista ma che puoi nello stesso tempo tranquillamente usare per un viaggetto di 500 chilometri senza problemi particolari. Oggi vibrano poco, hanno ciclistiche che danno una sicurezza enorme, motori che in sesta possono permetterti di scorazzare tranquillo su qualunque litoranea. Molto beno stancanti, molto più sicure di race replica di vent'anni fa che avevano 70 cavalli in meno e pesavano 30 chili in più, che avevano ciclistiche approssimative e non avevano tutti i pannicelli elettronici che ci sono adesso, Abs compreso.
Non so cosa si intende per 'sfruttare solo in pista'. Se parliamo di uso al limite, nessuna moto oltre i 400 cc è sfruttabile su strada, quindi è un discorso che non sta in pisdi in partenza. A parità di 'non sfruttabilità' uno compra la moto che più gli piace e più lo entusiasma, fero restando che un altro è liberissimo di comprarsi una Hyosung.
Io per colpa delle strade che frequento di solito ho dovuto rinunciare ai semi manubri.
Per me sono divenute impraticabili con moto, come le supersportive attuali, troppo cariche sul davanti, ormai avevo la paura di trovarmi dentro una buchetta o avvallamento in staccata o percorrenza.
Ora con una naked mi ci trovo molto meglio e più sicuro.
Sicuramente sono più sicure le supersportive attuali delle vecchie, come tutte le moto in tutti i settori.
Per sfuttabilitá intendo utilizzo generale,non solo prestazionale. Poi ognuno fa caso a se e tutti quanti conosciamo gente che fa cose straordinarie (fuori dall'ordinario) con mezzi poco adatti,esempi conosciuti personalmente: 1200km in giornata su dominator,capinord in due su VTR o gente che va come un treno in pista su una truxton.
Un po ti invidio per la prima R1...un bel po'...sella rossa?
Io,in quanto un po più giovane,mi sono dovuto "accontentare" della prima R6,ma dopo il rodaggio stradale la usavo solo per correre...
mototarta
18-09-2014, 13:36
Siiii sella rossa. pensa come son cambiati i tempi... ci arrivavo dalla Honda 1100 XX, che avevo preso visto che le supersportive erano un pò in stallo... ed anche per la favola dei 300 all'ora che poi nemmeno faceva. Per la R1 aspettai di leggere le prime prove dei tester, e lessi quella di Claudio Braglia. ma era già marzo. Mi decisi, andai per prenotarla... e mi dissero che forse nemmeno ce n'erano più, 1500 pezzi per l'Italia bruciati !! Altri tempi. Alla fine però me la fecero saltar fuori per miracolo perchè davvero le moto a Maggio erano finite. Era sconvolgente per quanto fosse piccola, leggera e potente. Bellissima e bella tosta, ricordo a fine stagione che una buona metà di quelle R1 erano piegate nelle officine, una valanga di gente ci si era stesa per quanto era reattiva. Poi presi la 2000 ma era cambiata, allungato l'interasse, resa più 'morbida', aveva un pò perso l'indole selvatica della prima. Hai ragione, quella è stata la capostipite delle race replica odierne. Un mio amice ce l'ha ancora, blu, con 115000 chilometri e ancora ci va in pista !
Giorgio Piatti
18-09-2014, 13:41
Ducati ma?????
Se pensiamo che il prezzo dovrebbere aggirarsi sui 33000,00 euro per una moto che su strada manco la sfrutti..... non ne capisco ancor di più il progetto.
ricordo a fine stagione che una buona metà di quelle R1 erano piegate nelle officine, una valanga di gente ci si era stesa per quanto era reattiva
Io ci sono caduto e l'ho venduta a rottame dopo 1 (uno) km e 400 metri...:mad:
mototarta
18-09-2014, 14:53
Jean
Guarda che è successo a molti. Il concessionario mi raccontò di uno che si era steso davanti alla vetrina, appena partito.. a gomme ovviamente nuove aveva dato una bella manata sul gas, ma il traction control era di là da venire e la sua R1 nuova se l'e messa in testa dopo 5 metri. Ricordo che la sensazione appena salito in sella è stata...'ma possibile sia così corta' ? Abituato alle maxi dell'epoca appena la alzavi dal cavaletto laterale quasi cadevi dall'altra parte, la guidavi e ti sembrava di avere la ruoda davanti tra le mani...era veramente avanti 5 anni rispetto alla concorrenza.
Ricordo che la prima sera la passai nel box, seduto per terra accanto alla moto a guardarla, per quanto era bella. Salivo, provavo i manubri, mi abbassavo e mi sentivo Rainey, Roberts e Lawson tutti insieme...sembravo un bambino di 5 anni :)
Io avevo avuto anche la prima Fzr 1000, la 'Genesis'. Che era la sua antenata, ma aveva promesso molto sulla carta e poi aveva un pò deluso, i cavalli dichiarati non esistevano, i chili erano molti di più e le prestazioni erano nella media... invece stavolta c'era tutto quello che dicevano, eccome se c'era.
Ah beh, io ci sono partito per andare a fare benzina. Nel sorpassare un fuoristrada ho tirato giù un paio di marce, pensando tra me e me "ma questa moto non va una sega". Giuro.
Un nanosecondo dopo la moto era di traverso rispetto alla mezzeria e si andava a piantare nel passaruota anteriore della macchina.
Venduta a rottame.
Andava, eccome se andava....
mototarta
18-09-2014, 16:16
Si aveva un'entrata in coppia bella netta, sotto sembrava docilissima poi ti scappava da sotto il sedere... ma non per dire, la sella era un pò scivolosa e davvero la prima volta mi son trovato seduto sul codino :)
http://www.youtube.com/watch?v=MRoBnq6DHfQ
Ancora bellissima, il telaio lucidato poi un'opera d'arte
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |