Visualizza la versione completa : Ho incrociato sto coso
bobo1978
16-09-2014, 18:39
Per ben 2 volte!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/16/c2493a8478982493b0987d3ca192b02e.jpg
Esattamente di questo colore.
Cioè è una vasca da bagno in foto......eppure ha un suo perché
Fatta da Dio....come Honda sa fare
È un po' come una sguinciona un po' ciccia ma che fa sangue....insomma una schiacciata gliela darei.
mototarta
16-09-2014, 18:48
Uno pensa sia stata deformata con photoshop..invece è davvero così.
Speriamo che in Honda riprendano il senno prima o poi.
Io l'ho provata e devo dire che ha il suo perchè. Non è il mio genere ma è comunque interessante.
CAVALLOGANZO
16-09-2014, 19:30
Ma la vultus honda l'avete vista???
ZK!!!:lol:
Orribile, imho. Ma c'è pure di peggio...tipo qualche harley a caso :-)
valeleon71
16-09-2014, 19:53
Una cagata pazzesca !
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se fosse grigia e ci fosse l'elica di BMW si griderebbe al miracolo... ohhh la versione bagger della K1600 GT. La prenderà qualche ricco milanese come terza moto. Su efficacia e qualità niente da dire.
rsonsini
16-09-2014, 20:23
ma dov'è Tricheco quando serve?
Oddio non che la k1600 sua bella nè, o l'RT che se non guardi il logo fai molta fatica a distinguerla da un burgman, almeno è originale:lol:
mariantonio
16-09-2014, 21:12
Alla Honda sono avanti....!!!!
nera, e con vetro leggermente più alto, fa anche la sua figura
Paolo_DX
16-09-2014, 21:42
MIKEY sei il mio idolo della serata :)
rsonsini
16-09-2014, 22:47
In effetti questa a livello estetico è al livello fatbob.
Sent from my iPhone
Non vedo il porta shampoo.
Babba bia che cesso...
inviato dal super Wiko fone
squalomediterraneo
16-09-2014, 23:16
Dimostrazione del fatto che anche le racchie trovano marito :(
Viper007
17-09-2014, 05:29
C'è un pulsante anche per tirare lo sciacquone?
euronove
17-09-2014, 09:33
E' semplicemente una cruiser, e si sa che in Italia le cruiser (a meno che non facciano parte di quella nicchia tutta cromata e intrisa di fascino della route 66... da sfogare sulla tangenziale di BG)
Non hanno avuto successo nemmeno le BMW (C e CL), il che è tutto dire...
L'impostazione è la medesima di GoldWing; aggiungendo un parabrezza alto e un baule non ottieni la stessa cosa, ma ti rimangono in tasca oltre 13k euro.
Ho rivalutato molto quella impostazione di guida da quando mi han fatto provare (la vita è strana) un Fat Boy.
rsonsini
17-09-2014, 09:52
Le cruiser sono belle, è questa che fa schifo!
Sent from my iPhone
mototarta
17-09-2014, 09:57
In Honda hanno da tempo dimenticato che l'aspetto emozionale nella moto ha fortunatamente ancora importanza dominante. Questi hanno saputo fare Rc 30, Rc 45, Nr 750, i cui progettisti si rivolteranno nella tomba anche se sono ancora in vita.
Secondo me volere tutti i costi promuovere queste bizzarrie con l'alibi della 'logica' è prendersi in giro da soli, per la logica si usano i mezzi pubblici, per andare in moto si uisa 'la moto' non una Stirella. Ci sono moto da turismo con linee attraenti, altrettanto comode e logiche senza avere necessità di ricorrere a queste estetiche da neuro. I designer Honda mi rcordano un pò quegli architetti rampanti, che ti convincono che è buona cosa mettere la lavatrice sul balcone o il microonde di fronte alla tazza del water.
euronove
17-09-2014, 10:05
Honda costruisce moto per tutto il mondo, e sicuramente le cruiser non sono per il nostro, ormai microscopico, mercato, che ormai conta a livello globale poco più di nulla.
Nostro mercato nel quale, comunque, come vendite moto Honda è al secondo posto, a ridosso del primo (BMW). E se ci contiamo anche gli scooter...
Sinceramente non vedo molti spazi per fare delle critiche.
rsonsini
17-09-2014, 10:13
Ma visto che la fanno per altri mercati non ce la possono risparmiare?
Sent from my iPhone
euronove
17-09-2014, 10:16
Mi piace e vorrei provarla!
http://images.cyclenews.com/images/2014issue13_hondactx.jpg
sorry :lol:
Uhm....
no, non ce la fo.
I gusti son gusti
...come disse il gatto che si leccava il culo...
mototarta
17-09-2014, 10:30
Beh non è che si debba digerire per forza ogni obbrobrio solo perchè vendono molti Sh, fortunatamente abbiamo ancora il libero arbitrio e la possibilità di critica.
Euronove
Eccheccavolo ho appena mangiato una briosche al cioccolato :(
euronove
17-09-2014, 10:43
:) Mica ho scritto quello, le opinioni personali son legittime (e mi rendo conto che questa possa non piacere).
Ma prima di sentenziare che una casa sta sbagliando...
ps: oltre agli SH, in IT Honda vende proprio tantissime moto
mototarta
17-09-2014, 10:54
Un dubbio mi assale
Non è che anche la nuova Africa è stata disegnata da costui ? Uno si aspetta una purosangue fiera, scattante, flessuosa ... e poi si ritrova al cospetto di una bassotta ciondolante, col culotto basso e le ginocchia a punta ?
...insomma una schiacciata gliela darei.
anch'io...........
con una pressa :lol:
euronove
17-09-2014, 11:48
Non è che anche la nuova Africa è stata disegnata da costui ? Uno si aspetta una purosangue fiera, scattante, fessuosa ... e poi si ritrova al cospetto di una bassotta ciondolante, col culotto basso e le ginocchia a punta ?
Hanno preso una F6C, montato cerchio anteriore da 21', variatore del Silver Wing, carena anteriore del VFR1200, e chiamato "NC Africa-Korps". Motivazione semi-ufficiale: siamo invero ben coscienti che non ne venderemo manco una, ma vuoi mettere la reazione di SKITO.
mototarta
17-09-2014, 12:11
Non nascondo che sarebbe un trauma non indifferente, dopo 12 anni di attesa. ma penso sto designer avvinazzato ormai lo abbiano rinchiuso e reso inoffensivo.
a me piace, magari con cupolino piu' grande
Alla Honda sono avanti....!!!!
Ecco...
Tornassero un po' indietro...
:confused:
EnricoSL900
17-09-2014, 14:35
............. Questi hanno saputo fare Rc 30, Rc 45, Nr 750, i cui progettisti si rivolteranno nella tomba anche se sono ancora in vita............
Per la verità, tolta la prima che hai detto, le altre due se le potevano pure risparmiare.
La 45 era grossa come un camion, e mi ricordo di aver parlato al tempo con uno che ce l'aveva e si pentiva ogni giorno della coglionata fatta prima nel comprarla e poi nel cercare di renderla efficace con un altro pacco di soldi spesi fra preparazione motore, sospensioni gialle, freni italiani e cerchi in magnesio. Mi ricordo che mi disse testualmente: "Ecco, se vuoi esser sicuro di prenderlo nel culo, questa è la moto giusta da comprare." :lol::lol::lol:
Quanto alla NR, errare può essere umano, ma perseverare........... :mad::mad::mad:
Meravigliosa invece la 30, di cui cambierei solo il monobraccio...
EnricoSL900
17-09-2014, 14:36
Quanto a quella vasca da bagno lì, è già patetico il giro degli scarichi che imita palesemente quello della Motus.
La differenza però è che la Motus è una moto, non un sanitario.
euronove
17-09-2014, 14:36
più che altro puntare oggi sulle ss non vorrebbe dire aver molto a cuore la propria sopravvivenza...
killxbill
18-09-2014, 09:12
Honda modello jacuzzi ... idromassaggio di serie
da K1100RS
mototarta
18-09-2014, 09:26
Enrico
Io parlo di estetica, non c'è dubbio che Rc 30, 45 e Nr 750 siano tre tra le moto più belle mai costruite. la Rc 45 grossa come un camion ? Era l'evolzione della Rc 30 ed ha vinto il mondiale con Kocinski, la prassi dei giapponesi al tempo era fare la moto stradale e proporre poi il kit racing, fece così anche Yamaha con la OW 01. La Nr è un capolavoro di meccanica che ancora adesso lascia a bocca aperta, che poi fosse un esercizio di tecnologia fine a se stesso non ci piove ma è triste che un'azienda capace di fare quello si sia ridotta oggi a proporre cose di questo genere.
Nessuno dice che le case devono puntare sulle supersportive ma quello è un filone che fa da bandiera tecnologica e non può mancare nel listino di un'azienda. E si può star certi che gli appassionati di quel filone per quanto pochi ci saranno sempre mentre gli utenti di questi obbrobri presto o tardi passano all'automobile.
la Honda è morta da tempo
rsonsini
18-09-2014, 10:07
Già detto "colpa di chi se le compra"?
Sent from my iPhone
OcusPocus
18-09-2014, 10:07
Amen.........
sto catrame non merita il peggior commento !!!!!!!! non so chi potrebbe scrivere che è un qualcosa di valido ed innovativo .............. che ruota ha davanti... ?????
chi si ricorda Greemlin????? uguale!!!!! ahahahah
Quanto alla NR, errare può essere umano, ma perseverare...........
cosa c'era di sbagliato sulla NR ? dimmi dimmi!!!! fu un esercizio di stile e tecnologia da parte dellaa HONDA nessuno, (tanto peggio oggi) potrebbe fare uguale !!!!! in primis la DUCATI che nonostante abbia "dietro" uno stato ed un' università, ancora non riesce a fare una moto !
riguardo al tuo amico che aveva la 45 (di sicuro un milionario) probabilmente, prima aveva guidato forse qualche calesse e neanche ne sono sicuro !!!!!!
non so se la Honda sia morta o cosa, come dice Skito ma di sicuro è cambiata molto.
per questo dopo aver provato le varie CB 1100 mi sono ricomprato una CB 1300 bianca e rossa del 2008, per me una meraviglia.
Tornando in tema la motocicletta in questione può avere degli estimatori, dal vero non è bruttissima un po strana lo è, ma è molto ben disegnata.
io mi occupo di design e non posso fare a meno di notare certi raccordi e certe forme, di sicuro non è molto "motocicletta".
mi sembra il tipico prodotto disegnato da qualcuno che si sia fatto prendere un pò troppo la mano o che arriva dal design automobilistico, spesso c'è dell'auto compiacimento quando si disegna qualcosa, ma la tendenza del design Honda è quella di "carenare", coprire, pensare a le motociclette quasi più come elettrodomestici che come oggetti di puro piacere.
non è una critica ma essendo appassionato di moto e di Honda trovo che le ultime realizzazionei siano un pò troppo ..... strane, disegnate e pensate come oggetti di industrial design di massa nenache tanto raffinati.
alcune dei designer dell'ultimo periodo hanno lasciato la Honda per altri lidi, vedremo cosa ci riserva il futuro anche se il concetto estetico di questo periodo rimane un po strano, dal mio punto di vista
non so se la Honda sia morta o cosa, come dice Skito ma di sicuro è cambiata molto.
per questo dopo aver provato le varie CB 1100 mi sono ricomprato una CB 1300 bianca e rossa del 2008, per me una meraviglia.
la HONDA è morta nel 2002 quando cambiarono la "vecchia guardia" disgraziatamente con la nuova.
il CB 1300 che tu citi è stata insieme alla vtr-sp-2 le ultime HONDA degne di chiamasi con quel leggendario nome ....... dopo, una lenta ed inesorabile agonia e l' oscurantismo più cupo sotto tutti i punti di vista, tecnologico ed estetico compresi !!!!!
OcusPocus
18-09-2014, 10:59
Poi tra un po' la NC diventa la moto più venduta e hanno ragione loro....che, ormai, facciano moto non "emozionali" è assodato e inconfutabile..ma, probabilmente, non ne hanno bisogno e hanno scelto così (che poi la Vultus Manga per un Giappo cresciuto a robottoni Gundam magari è 1000 volte piu emozionale di un CB)
più o meno nel 2007 fui invitato da Honda ad una riunione con alcuni designers Honda italiani e non e diversi progettisti arrivati dal Giappone, fra cui anche il mitico Mitsuyoshi Kohama che come Skito saprà è il padre in termini di disegno e gestione del progetto di alcune delle Honda più belle di sempre.
Il tema era ; quali motocilette vorreste da Honda o una cosa del genere, si parlava principalmente con clienti con varie estrazioni sociali e storie motocilestiche alle spalle.
era chiaro che il problema era una certa "latitanza" nei segmenti che hanno reso Honda leader incontrastato ormai diversi anni fa.
Alla fine della riunione dopo le varie domande riguardo il perchè non fossero più presenti o non avessero rinnovato dei modelli di successo che iniziavano a sentire il peso degli anni mi resi conto che il problema era un evidente complesso di superiorità ed in alcuni casi anche una mancanza di contatto con la realtà dei mercati.
Semplicemente erano convinti di essere i migliori e di poter fare e disfare tutto quello che volevano, in qualunque momento....
ora non mi sembra che molto sia cambiato ...
parere mio personale, ovviamente
la presunzione della HONDA (specie italia) (con il culo di Soichiro) è una cosa incredibile.
Cioè questi vivono all' ombra di un mito che ormai è finito !!! ma ancora si credono capici di stupire con le loro idee contorte e del tutto famtasiose, sul concetto di moto ! ahahaha
ovvio che creando più ignoranza moticiclisticamente parlando, più possono vendere sti catrami !!!!!! ma non certo a chi la HONDA l'ha vissuta quando era viva!!!!!
jocanguro
18-09-2014, 11:32
Interessante ...
;)
Poi tra un po' la NC diventa la moto più venduta e hanno ragione loro.
hanno ragione loro ?! .... la ragione se la sono costruita inventando (secondo loro) un nuovo concetto di moto, secondo me molto ma molto lontano da quello reale e vero, il cui mercato è volto ad una clientela al quando "ignorante" in materia motociclistica !!!!! altrimenti non si spiega (secondo me) come mai (per esp) la nc (che è un vero cesso in tutti i sensi) vende di più delle medie Kawa che sono molto meglio in tutti i sensi !!!! quanto le yamaha e le suzuki !!!!
Le kawa sono delle moto con un telaio proprio asseconda della categoria !!!!
La HONDA CN con un telaio di uno sputer hanno fatto una faglia intera di cosi che chiamano MOTO ahahaha ma ZK io neanche ci entro più nei conce "HONDA"
Preferisco conservarmi il ricordo vissuto con tante moto meravigliose del Sig. Soiachiro e non di questii emeriti sconosciuti !!!!!!
oltre ad essere auto referenziali si basano su concetti che non sono sempre globali ma spesso unicamente giapponesi.
il capitolo Honda Italia lo chiuderei prima di aprirlo....
il capitolo Honda Italia lo chiuderei prima di aprirlo....
sono perfettamente daccordo ahahahahah
io sono d'accordo con te che oggi i concessionari Honda vivono un momento di profonda tristezza, con un assortimento prodotto che è ormai quasi privo di qualsiasi interesse....
aggiungo solo un pensiro personalissimo.
Mister Soichiro, il quale dal motto "il potere dei sogni" fece la propria filosofia costruttiva della HONDA, è stato l' inventore di tanta tecnologia LUI non i suoi ingegneri, i quali perfezionavano e mettevano in "sicurezza" le invenzioni. Uno su tante i cerchi COM STAR i quali furono inventati per unire i pregi dei cerchi a raggi con quelli dei cerchi in alluminio!, cioè leggerezza robustezza ed elesticità ..... tre cose difficile ma mettere tutte insieme solo su una ruota ahahahaha infatti i risultati 8se pur migliaia di moto furono equipaggiate con quei cerchi) non ebbero una buona riuscita, per diversi motivi strutturali !!!
Soichio, uomo schivo alla mondanità (ed a tante filosofie del cazzo) ma amante delle donne e dell'alcol rimaneva chiuso nella sua bottega (che poi diventò prima la RSC poi HRC) ..... (poi vi spigo come) anzicchè godersi il suo impero perchè tutto quello che gli passava per la testa lo doveva costruire .............. quella era la HONDA che io conosco!!! ed apprezzo.
Sono certo, in fine che se Mister Soichiro oggi potesse rinascere "piscerebbe in testa" a tutti i suoi sottoposti !!!!
OcusPocus
18-09-2014, 11:58
Skito non dico che quello che sostieni non sia vero...però, magari, a loro interessa di piu vendere NC e SH che diffondere buona cultura motociclistica...la situazione che descrivi la vedo piu come una pecca di Kawa&Co. nel no riuscire a far apprezzare i loro buoni modelli ...magari una Versys con il DCT, per esempio, avrebbe venduto a pacchi (forse ai motoignoranti che dici tu, ma qua dentro ci sono tanti che vanno in moto da anni che non la pensano così su quel cambio) ma il DCT ce l'hai solo sulla NC e vendono loro
quello che interessa vendere a loro, li sta portando a "chiudere bottega" !!!!! non può durare il nulla ..... o meglio possono continuare a vendere noiose "motorette coreane" ....... ma la HONDA è tutt'altra cosa !!!!
Azardo anche l' ipotesi che se avessero le palle, dovrebbero cambiare anche nome alle loro cose ed alla fabbrica di "moto", ma sono altreSi certo che venderebbero un terzo di quello che vendono oggi sol perchè sul berbatoio c'è il marchio HONDA !!!! (HONDA che non gli appartine PIU')
Gli altri marchi vivono una realtà più con i piedi per terra e con una immagine guadagnata in tanti anni di concreto lavoro costruttivo, vedeSi BMW ed Harley Davidson,(per esp) marchi i quali non hanno bisogno di "inventarsi" niente per vendere hanno una storia dietro solida (come le loro moto) che dura da molto senza interruzioni o cambiamenti epocali !!!!!!! NON NE HANNO BOSOGNO !!!!!
Voglio dire HONDA NC vende a gente nuova (non aggiungo altro)
BMW,, HD, DUCATI, e poco altro, vendono ai clienti che hanno sempre avuto !!!! felici di ritrovare sempre le stesse MOTO con lo stesso "carattere" ma modernizzate quanto basta per una vera innovazione tecnologica senza fronzoli!
Honda ha invece "inventato per la sua VFR 1200 (che dio la fulmini) una testata vecchia di 30 anni fa ahahahahahaha dannai su !!!!!
euronove
18-09-2014, 12:19
ma la tendenza del design Honda è quella di "carenare", coprire, pensare a le motociclette quasi più come elettrodomestici che come oggetti di puro piacere.
Tipo queste?
http://www.sandromotor.it/php/components/com_virtuemart/shop_image/product/CB1300_4b1b998e8746c.jpg
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/5/7/0/65/hondatokyobatch-06.jpg_650.jpg
Il fatto è che (almeno da noi, il resto non so) non gliele comprava/compra nessuno.
Non è un elemento che può influenzare la produzione secondo voi (vendere o non vendere)?
ps: il GS è bello?
mi resi conto che il problema era un evidente complesso di superiorità ed in alcuni casi anche una mancanza di contatto con la realtà dei mercati.
Semplicemente erano convinti di essere i migliori e di poter fare e disfare tutto quello che volevano, in qualunque momento....
Non so, penso che la cosa vada parametrata alle vendite delle moto.
Almeno in Italia ne vendono molte, e cosa c'è di più attaccato alla realtà di un contratto firmato...
io sono d'accordo con te che oggi i concessionari Honda vivono un momento di profonda tristezza, con un assortimento prodotto che è ormai quasi privo di qualsiasi interesse....
Di moto in generale se ne vendono poche per la crisi, ma loro stanno comunque al secondo posto come vendite moto (e contando anche gli scooter direi che si fiondano al primo). Alla faccia del privo di interesse!
Se son tristi i concessionari Honda, allora i concessionari Yamaha, Suzuki, Kawasaki, Triumph, Ktm e avia dicendo che fanno, s'ammazzano? ;-)
E' la dura legge del mercato: le case producono moto per venderle e non per accontentare i nostalgici sui forum.
Questo se vogliono continuare a rimanere aperte, s'intende.
Se (esempio) mi batte il cuore mentre vedo passare un CB1100, a Honda giustamente non gliene frega una mazza se non vado anche a firmare un contratto.
Se poi io mi mettessi anche a scrivere che Honda dovrebbe fare le moto come la CB1100... beh
OcusPocus
18-09-2014, 12:22
Vabbè vedremo tu e gli altri ne sapete certamente piu di me e conoscete Honda e la sua storia approfonditamente, a me sembra che non se la passino male, in un momento di forte crisi sia generale che del settore, però può essere che la sputerizzazione un giorno li ucciderà.....
mototarta
18-09-2014, 12:31
Altra novità ad Eicma :(
http://www.motociclismo.it/la-moto-con-le-ali-ecco-il-video-moto-59537
euronove
18-09-2014, 12:40
a me sembra che non se la passino male
anche a me sembra che non abbiano bisogno della nostra guida
Honda: record di vendite mondiali nel 2013
Sono quasi 17 milioni le moto e gli scooter Honda immatricolati l'anno scorso nel Mondo. Soprattutto in America e Asia. Bene anche in Europa, pur con numeri percentualmente piccoli rispetto al risultato globale, e i dati italiani lo confermano
Nonostante la crisi che colpisce a livello globale, ma soprattutto l'Europa (anche se, nel pur ristretto campo delle due ruote, a Dicembre in Italia abbiamo visto un piccolo miglioramento), due Case motociclistiche si sono distinte nel 2013 per il numero di moto vendute superiore a quello dell'anno prima. Una di queste, come già detto, è BMW, che fa segnare +8,3% rispetto al 2012. Il colosso giapponese Honda, però, fa meglio, con un +8,7%. Sui numeri totali, poi, non c'è storia: il record registrato quest'anno arriva a quota 16.790.000 (circa 17 milioni) tra moto e scooter immatricolati in tutto il mondo.
QUALCHE NUMERO
L’Europa occupa una piccola fetta di mercato: in Italia, dove gli SH125/150/300 dominano la classifica degli "automatici", la Casa di Tokyo ha raggiunto le 36 mila unità vendute tra moto e scooter; in tutto il Continente Europeo diventano circa 164.000 . Cifre abbastanza ridotte in confronto al dato globale, cento volte più grande. Sono altre, infatti, le zone del pianeta dove Honda fa i veri numeri: in Nord America (Canada, Messico e America Centrale inclusi) l’aumento è del 5,5% (sempre rispetto all’anno precedente), in Asia e Oceania sale al 10,7% (12.960.000); in Cina i dati parlano di +5% circa, mentre in America Latina le vendite si fermano a +0,2%. Nel resto del mondo, nonostante la contrazione dovuta alla crisi, Honda registra una crescita (modesta) anche nelle quote di mercato. Superfluo ricordare che, se le percentuali possono sembrare minime, i numeri totali dei pezzi venduti sono enormi, visto l'immenso bacino di utenza. I quasi 17 milioni di vecoli venduti parlano chiaro, e si noti che il totale dei mezzi a due ruote prodotti da Honda nel 2013 ammonta a 17.212.000 pezzi, l'8,1% in più rispetto all'anno precedente. La Casa giapponese sta, del resto, sempre più globalizzandosi, attaccando i mercati emergenti e lasciando quelli maturi a posizioni di fatto marginali. In Giappone la Honda nel 2013 ha prodotto, ad esempio, solo 137.000 moto (nel 2012 erano 184.000), mentre in Vietnam la cifra sale a 2.000.000!
UN SUCCESSO DOVUTO ALLA RICERCA
Sono numeri impressionanti e il record di vendite nel 2013 è dovuto a diversi fattori: tra questi, secondo Honda, la grande attenzione dedicata alla ricerca e allo sviluppo gioca un ruolo fondamentale. Gli obiettivi importanti per la Casa di Tokyo sono, oltre che a un elevato rapporto qualità/prezzo, le buone prestazioni, con un occhio ai consumi, e le tecnologie a favore della sicurezza e del comfort di guida. Per elencarne qualcuna: l’ABS elettronico introdotto sulle sportive CBR600/1000RR, il controllo di trazione, lo Start&Stop installato sugli scooter SH125/150/Mode e PCX125/150, l’impianto luci full-LED (montato su VFR800F, CTX1300 e ancora PCX125/150) e, per finire, il cambio sequenziale a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission), di cui protagonista è l’Integra 750.
SCOMMESSA RILANCIATA
L’obiettivo per l’anno in corso è di rafforzare ancora di più la presenza di Honda nel mondo: il muro da abbattere è a quota 18 milioni! Aspettando di scoprire l’esito della scommessa, ecco una gallery con le ultime novità Honda per il 2014.
http://www.motociclismo.it/honda-record-di-vendite-mondiali-nel-2013-moto-57628
...
Cioè questi vivono all' ombra di un mito che ormai è finito !!!
...
Avranno notato che altri marchi che hanno puntato solo sul mito vendono senza fare nulla di nuovo.... Minimo sforzo massimo risultato...almeno loro ci provano a fare qualcosa di nuovo.
Poi,sempre secondo il mio modesto parere, trattandosi di produttori di moto il loro obbiettivo é produrre mezzi che si vendano,quindi se vendono hanno ragione loro
Se poi con le NC creano ignoranza motociclistica non credo sia un problema loro.
Vabbè vedremo ....
No Ocus, quello che hai scritto tu è la verità del nostro mercato e loro vendono e forse continueranno a farlo tirando fuori quelche altro "arnese" ..... !!!!!!
Quello che invece è palese ed evidente è che non costruiscono più niente che sia degno del loro bagaglio tecnologico (storico) che invece è ricco di tante moto meccanicamente ed esteticamente bellissime.
Se è vero che HONDA è un colosso motociclistoco (ma non lo è più da molto) perchè non ha continuato a costruire moto belle concrete ed appaganti poer la sua vecchia e nuova clientela !!!! copme incvece hanno fatto DUCATI BMW ed HD? che sono riuscite ad accontentare vecchi e nuovi clienti !! se HONDA non l'ha fatto, secondo me è perchè non c'è riuscita, non ha più i potenziali finanziari e tecnologici di una volta !!!! ed ha dovuto inventarsi il "NC" io la vedo così !!!!
HD (per esp) che è una fabrichetta al confronto (secondo loro) ma da HD HONDA ha copiato moltissimo!!!!! continuerà invece a costruire moto cariche di storia e personalità per altri 500 anni a clienti nuovi e vecchi, indifferente a qualsiasi crisi !!!! e senza doversi inventare niete di inutile !!!!!
Per quanto riguarda il mezzo in questione a me crea intetesse, ma ci rimasi male quando lo toccai con mano.
Le finiture e i materiali non credo siano all'altezza, nel senso che credevo fosse una piccola F6B, invece é una sua versione piccola e povera.
mototarta
18-09-2014, 12:50
Su scala mondiale non c'è dubbio, basta pensare a mercati come India e Sudamerica. ma qui siamo in Europa e ci piacciono cose diverse. In Europa vanno per fortuna ancora le moto con la M maiuscola. vedi i numeri di Ktm, Bmw e Ducati che certo non fanno prodotti di massa. Allora visto che vendono milioni di Sh dobbiamo dire che la moto migliore è l'Sh?
la tragedia è che hanno perso di vista la moto come oggetto da emozione e da passione, hanno deciso di rinuciare allo zoccolo duro degli appassionati veri per accontentare gli ex automoblilisti. passo che alla lunga non paga. Vi ricordate quanto entusiasmo avevano i sedicenni di allora per le 125 replica ... e come ora con le caffettiere che ci sono sul mercato gli adolescenti abbiano abbandonato la moto? Ora si sta verificando lo stesso fenomeno tra le moto 'da grandi'. Pochi giorni fa ero a trovare un amico in una concessionaria Honda... un signore, magari è su Qde, aveva sul marciapiede la sua RT 1150 e stava prendendo le misure dell'Integra, in procinto di fare il passo.
Tristezza infinita.
E' tramontato anche il mito delle perfette finiture Honda. Mi sono guardato bene tutti i modelli esposti... platiche dozzinali, saldature grossolane, comandi elettrici da scooter... diciamo che ormai Yamaha come qualità è abbondantemente superiore.
squalomediterraneo
18-09-2014, 12:58
Hai detto bene, stanno alimentando i clienti scooteristi che hanno allevato nelle precedenti generazioni.
Chi è nato il secolo scorso, anche motociclisticamente, diffcilmente accetta di definire moto certe due ruote.
:wink:
OcusPocus
18-09-2014, 12:59
SKITO citando HD, con me, la vinci facile, la loro tanto criticata "filosofia" nel fare moto, è di gran lunga quella che oggi mi affascina di più e che mi auguravo potesse adottare, ad esempio, GUZZI
euronove
18-09-2014, 13:15
Su scala mondiale non c'è dubbio, basta pensare a mercati come India e Sudamerica. ma qui siamo in Europa e ci piacciono cose diverse.
Perchè parli a nome dell'Europa? Potresti escludere almeno me? :lol:
(e comunque, l'hai letto l'articolo sopra?)
Io credo che ognuno possa farsi tutte le classifiche di moto con le emme maiuscole o minuscole, le emozioni di battisti, i sospiri di baglioni, succede da sempre. A volte ci si dimentica che possono non coincidere con quelle degli altri, che sono di pari dignità, ma pazienza.
Ma pretendere di insegnare a chi ha venduto 17 milioni di mezzi in un anno cosa mettere in catena di montaggio... beh beh!
Che poi certe critiche non hanno senso. Se uno entra in concessionaria per comprare un Integra invece che un CBR1000, o un SH invece che un VFR800, che cavolo c'entra Honda? Prendetevela coi clienti!
E se uno sarà per varie ragioni tutte sue felice con un Integra, e ci farà alla fine molti più km di quelli che avrebbe fatto tenendo una moto più grossa, la cosa non va bene perchè a noi l'Integra non piace? :confused:
Ma soprattutto, che cacchio ce ne frega di cosa comprano e usano gli altri?
io lavoro in un marchio conosciuto da anni in tutto il mondo e disegno i prodotti che questo marchio commercializza da anni.
non mi venite a dire quali sono le regole del mercato perché le conosco bene.
lo so che Honda è il più grande produttore di motocicli al mondo, non stiamo discutendo di questo.
quello che sto cercando di dire e che ogni marca deve produrre quello per cui è apprezzata e riconosciuta.
Voi trovate nei prodotti Honda di oggi il DNA della marca?
Secondo voi i motocicli che oggi Honda produce saranno ricordati domani?
il fatto che non siano state vendute, in Italia le varie CB 1300 e CB 1100 è nel primo caso da imputare al fatto che se hai il miglior prodotto del mondo ma non lo sa nessuno o lo sanno 5 persone e in più non lo sai posizionare sul mercato quel prodotto non avrà mai successo.
nel caso del CB 1100, secondo me la motocicletta è semplicemente noiosa e poco emozionante per quanto perfetta e rifinita come poche altre.
se guardo una NineT o una Truxtone non ho la stessa percezione di noia.
i Giapponesi della Honda non sono mai stati bravi a raccontare storie e a rendere i loro prodotti affascinanti, ma fino a qualche anno fa erano i prodotti che parlavano da soli, oggi i prodotti non dicono nulla e lo "story telling" è inesistente come prima.
continuo a pensare che se ne freghino altamente del mercato per una manifesta superiorità che non esiste più.
euronove
18-09-2014, 13:36
Voi trovate nei prodotti Honda di oggi il DNA della marca?
Secondo voi i motocicli che oggi Honda produce saranno ricordati domani?
a) boh, in alcuni di più e in altri di meno, ma prima capiamoci su cosa dovrebbe essere il DNA Honda...
b) (senza offesa ;)) ma chissenefrega! :lol: compro una moto per usarla io e oggi, non per leggerne tra vent'anni sugli almanacchi della moto
La RSV-4 incarna in pieno il DNA Aprilia? Si!
Verrà ricordata domani? Si! Dimensioni da 600 e V4, ha sicuramente detto qualcosa di nuovo nel settore!
Situazione: non se la compra nessuno. Il marchio Aprilia non se lo caga nessuno e vive una crisi senza uscita.
Secondo me, le domande più "pregne" son altre, i modelli sono oggi appetibili per l'acquisto..., lasciano soddisfatti dopo l'acquisto...
mototarta
18-09-2014, 13:46
Euronove
Io parlo come motociclista che è nato e cresciuto quando Honda faceva cose diverse ed insegnava al mondo a fare motociclette. Ora honda insegna al mondo come far ridere .. se permetti preferivo la Honda di prima. Poi uno è padrone anche di comprare l'Alfa Romeo Arna, ne hanno vendute moltissime, quindi secondo te era un prodotto degno del nome Alfa Romeo?
A me non interessa quello che compri tu o un altro, e ribadisco che mi fa tristezza comunque un motociclista che passa all'Integra. Rivendico semplicemente di poter comprare anche io quello che piace a me, perchè mai Honda non me ne deve dare la possibilità come in passato ? E non diciamo che oggi certe moto non si vendono, di Rsv4 non se ne vendono perchè non eistono assistenza e concessionarie, ma di Ducati se ne vendono eccome !
jocanguro
18-09-2014, 14:08
BMW,, HD, DUCATI, e poco altro, vendono ai clienti che hanno sempre avuto !!!!
Sulla storia e sul dna della bmw non concordo affatto... (gli altri marchi , li seguo poco e non mi pronuncio..)
ma bmw come dna aveva quello delle moto grosse da turismo e viaggio e basta... almeno fino agli anni 90,
poi che è successo ? enduro, ciclomotori , piccole e medie , e dulcis in fundo anche la sbk replica.
E il mercato che fa ? la critica ?? no certo, anzi compra , infatti bmw ha aumentato le vendite a dismisura.
Diversificare è la chiave per fare profitto, e a loro interessa solo questo...
e forse fanno bene, almeno mantengono i dipendenti, non come guzzi o aprilia che stanno in crisi...
certo la base è avere un buon MARKETING , se hai questo vendi anche i frigoriferi agli eschimesi ...
e guzzi anche se fa moto buone (?) non le vende , invece honda con le sue motorette (l'ultima serie 500 è poverella e scarna che giusto in Vietnam se la comprano altro che rifiniture favolose ..) vende a scatafascio , anche bmw con i suoi blocchetti di merd.. vende, (e altre cagate) .
Quindi chi vince ? = i soldi !!!
Se siamo affezionati a certi prodotti, non ci resta che comprare i pezzi storici , anche se ormai sono obso,
per me l'icona bmw è la r100rs, per te sarà la cb1300 , vada cosi ...
rsonsini
18-09-2014, 14:09
Ciclomotori bmw?
Sent from my iPhone
Euronove, non mi interessa imporre le mie idee, sono mie considerazioni.
la tua affermazione b) è interessante per me che disegno prodotti.
io quando compro una motocicletta compro il frutto dell'esperienza di quella marca, l'emozione che quella marca mi da, per questo non ho comprato la CB 1100 EX perchè non mi ha comunicato l'essenza della marca.
la CB 1300 mi grida che è Honda ogni momento, se poi in Italia pensavano di venderne 10.000 senza metterla in nessuna campagna stampa non facendola trovare nei concessioanri per le prove su strada e dandole un prezzo fuori mercato hanno perfettamente centrato l'obbiettivo di non venderle, non si scappa.
oggi alla CB 1100 preferisco la NineT, perche mi racconta la storia di BMW la CTX cosa mi racconta che è fatta con scampoli di una Pan European che di per se è vecchia? mi stai rifilando un avanzo?, a quel prezzo?
Cosa ti aspetti dalla nuova VFR 800, pensi che la compreranno in molti, perchè dovrei comprare una motocicletta vecchia di 10 anni con un vestito nuovo?
la concorrenza l'hanno vista ?
no perchè non gli interessa .
quello che rimprovero fortemente alla Honda è di non aver saputo rinnovare le fantastiche motociclette che aveva in catalogo.
l'esempio della AT è sotto l'occhio di tutti, creano un aspettativa che è difficilissima da soddisfare, tutto il mondo per anni ha chiesto una AT, ma non ascoltano quasi fosse lesa maestà, dopo così tanti anni che non sono più in quel segmento cosa faranno?
i concorrenti hanno fatto passi da giganti e hanno delle armi affilatissime, hanno fidelizzato il cliente, prova a fargli cambiare le varie BMW o KTM per la AT.
spero che questa volta io mi sbagli, ne sarei contentissimo.
Per rispondere alla tua ultima domanda ; ho avuto una VFR 1200 DTC 2012 dopo 9000 km l'ho venduta, non ho trovato in quel prodotto, per quanto eccellente in termini assoluti l'essenza della VFR, personalmente avrei scelto armi diverse per confrontarmi con BMW ma, secondo me essendo convinti di una superiorità assoluta non si pongono la domanda, e vi assicuro pche per sviluppare quella moto ci hanno messo 6 anni....
quando disegnato auto ne impiegavamo massimo 4
quoto luminor ...... in più aggiungo a chi nacora pensa che la HONDA sia il primo marchio costruttore di MOTO di farmi l'elenco di quali moto costruisce OGGI (taglia erba e spazzolini per denti elettrici a parte !!)
euronove sempre con la solita Statistica !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! di motociclismo ooooooooo ahahahahaha
quelli sono numeri di biciclette e pseudo tali, per giunta, nei paesi asiatici dove le moto non le hanno mai viste !!!!! biciclette tante !!!!!!
gli USA (dove hanno chiuso) era il suo primo mercato DI MOTO, ERA PERO,' poi l'EUROPA dove non vende (e costruisce) più moto da diversi anni sputer e motorette coreane tante invece !!!!! e solo in quei paesi OGGI può vendere qualcosa !!!!!!
Dai tu che ne sai FAMMI l'elenco delle MOTO che costruisce la HONDA
a lascia perdere qualla stupida statistica che non è attendibile per 1000 motivi
ZK i paesi asiatici ahahahahahaha
jocanguro
18-09-2014, 16:43
per Rsonsini,
dai, intendevo il C1 , non sarà ciclomotore, ma non è certo la filosofia bmw dal 1910 al 1990 ...;)
rsonsini
18-09-2014, 17:30
Ah ok, chiedevo solo per capire, non volevo polemizzare!
Sent from my iPhone
killxbill
18-09-2014, 17:37
I consigli di amministrazione e gli azionisti se ne sbattono di quel che fai e/o vendi, l'obiettivo è fare numeri positivi e possibilmente grandi.
i budget a disposizione dei tecnici sono ridicoli ed oltre minimizzare i costi di produzione si tagliano anche i costi d'ingegneria.
Risultato?
materiali di mer.. cambi, coppie coniche e frizioni che si triturano in 30000km, e dulcis in fondo anche il design da idromassaggio, mah
da K1100RS
EnricoSL900
18-09-2014, 21:37
cosa c'era di sbagliato sulla NR ? dimmi dimmi!!!
Il fatto che non funzionasse lo ritieni sufficiente? :-o
Enrico, anche tu pretendi un po troppo da una moto a buon mercato come quella...:)
A parte le battute, impegno voto 10 risultato voto 5.
A volte a puntare troppo in alto si sbaglia, ma credo ci siano passati tutti...
mototarta
19-09-2014, 11:59
Beh
Se mettiamo in discussione un capolavoro di tecnica motoristica come la NR750 oval piston allora meritiamo che producano questi obbrobri perchè le cose belle non le sappiamo apprezzare.
Il fatto che non funzionasse lo ritieni sufficiente? :-o
non funzionava? non mi risulta !!!!!
Forse molti rimasero delusi dalle sue prestazioni ! questo si, ma bovinamente pensavano che chissà come dovesse andare, invece le prestazioni (giustamente) erano simili agli altri V4 HONDA .
La moto fu costruita per esibire un esercizio di potenza tecnologina non per correre in pista e tutti gli esemplari costruiti (100) se non ricordo male, furono venduti TUTTI prima che venissero assemblati
Ogni pezzo di quella moto è una opera d'arte ingegneristica !!!! ...... inavvicinabile da chiunque altro costruttore !!!!!
Un aneddoto di quella moto e di chi fosse HONDA prima del disgraziato NC!
Mister Soichiro quando seppe che il progetto aveva rallentato il suo corso proprio per le indecisioni e dubbi sulla messa in commentio della NS, si incazzo come un mostro imponendo (allora era ormai DIRETTORE SUPREMO) la velocizzazione della messa in produzione della moto!
Un uomo con le palle al quale poco importava i freddi numeri statistici di vendita, quanto invece il prestigio del suo cognome !!! ( e della sua inventiva)
Uomini così non ne esistono più! ...................... anzi, forse no ....... due altri ancora ci sono !!!!!!!!!! ed incredibilmente sono gli unici che ancora vendono ahahahaha
Beh
Se mettiamo in discussione un capolavoro di tecnica motoristica come la NR750 oval piston allora meritiamo che producano questi obbrobri perchè le cose belle non le sappiamo apprezzare.
Sí...un capolavoro della tecnica...pure bella...punto...
Un sacco di soluzioni nuove e inesplorate che sono state presto abbandonate...
Hanno fatto benissimo a farla, per carità, ma poi l'hanno abbandonata lì...
Chiedo a Skito che lui saprà: quali novità ,sperimentate sulla NR,hanno usato su altre moto?
E non era stata studiata per dominare le gare di endurance? Magari ricordo male, ma mi pare di aver letto ciò...
mototarta
19-09-2014, 16:33
No, è stata un'esercitazione tecnica e basta, fin da subito era dichiarata la serie limitata e la fine della produzione. Io ricordo ancora il motore in fiera... con lo spaccato che lo mostrava.
Una meraviglia di tecnica, fine a se stessa certo, ma non credo nessuno di quei pochissimi che sono riusciti ad averne una l'abbia interpretata diversamente.
https://www.youtube.com/watch?v=M__p0LjSOOA
EnricoSL900
19-09-2014, 22:07
Skito, la NR non funzionava e lo sai sicuramente meglio di me. La stradale è nata dall'ostinazione di non ammettere che quel motore era una cazzata inverosimile, nient'altro. D'altra parte il motore a pistoni ovali a inizio Anni Ottanta era a sua volta figlio della presunzione di battere i 500 due tempi con un quattro tempi di pari cilindrata e a parità di frazionamento... in pratica travestendo un V8 da V4. Solo che quel motore oltre a non andare una ceppa era fragile come un vaso di cristallo, e la dimostrazione pratica è che dai 21000 giri dei primi esemplari da corsa, che comunque non andavano nemmeno a buttarli giù da un dirupo, il 750 della stradale fu precauzionalmente calmierato ai 14000, per erogare 115 cavalli alla ruota (rilevati al tempo da Motosprint, di cui ho ancora la prova) che sarebbero usciti tranquillamente anche da un motore tradizionale, più affidabile e di sicuro meno complicato. Tra l'altro la moto pesava come un autotreno con rimorchio, complice anche un cervellotico e pesantissimo scarico otto-in quattro-in due-in uno-in due, evidentemente indispensabile per passare le omologazioni con quel motore.
E allora arriviamo al concetto "filosofico": cos'è un'opera d'arte, se parliamo di tecnica motociclistica? Possiamo definire "opera d'arte" un motore sempicemente per la sua complessità, una volta appurato che quella complessità non serve assolutamente a niente? Io credo di no, ma sono stato abituato a pensare che lo stato dell'arte di una motocicletta sportiva è tanto più vicino quanto migliore è il rapporto fra la sua efficacia e la sua semplicità realizzativa.
A cosa serve un motore così complicato, se non va più forte di un motore più semplice? A far gonfiare il petto di orgoglio ai dementi che hanno pensato tale idiozia? Francamente faccio fatica a capirlo, ma sono certo che Skito mi illuminerà...
mototarta
19-09-2014, 22:23
Enrico
No non sono d'accordo.
Solo il fatto di aver risolto il problema della tenuta dei segmenti dei pistoni ovali , teoricamente irrisolvibile...zittisce qualsiasi critica.
Anche la Rc 30 in versione omologata andava come una qualsiasi 750 4 cilindri, poi con il kit guadagnava 30 cavalli e vinceva al tt. Stessa cosa per la Fzr 750 Yamaha e per la OW 01... perchè comprarle se costavano il doppio delle altre ed andavano uguale? Semplice, perchè per l'uso stradale dovevasno garantire 100.000 chlometri solo facendo i tagliandi.
la moto era volutamente addomesticata per l'uso stradale ma liberata dai vincoli necessari all'omologazione poteva andare piuttosto forte, tanto è vero che con Loris Capirossi a Nardò ottenne diversi record mondiali di velocità , su miglio e chilometri lanciati toccando i 300 orari e senza accusare noie di nessun genere.
Il motore Guzzi 8 cilindri a V dell'Ing carcano è universalmente riconosciuto come il più straordinario motore motociclistico da corsa della storia, eppure non ebbe mai sbocchi nelle competizioni. Quindi anche Carcano era un imbecille e tutti quelli che restano a bocca aperta davanti a quel motore sono fessi ?
evidentemente i parametri per giodicare l'arte meccanica non sono solo quelli della praticità, del costo o via discorrendo. Poi non bisogna dimenticare che sul motore NR c'erano una valanga di brevetti che poi singolarmente sono stati utilizzati per altri motori quindi la ricerca Honda non è certo stata fine a se stessa.
EnricoSL900
19-09-2014, 22:52
Del Guzzi V8 purtroppo non sapremo mai, ma se conosco bene la storia gli esordi erano promettenti. La sua fine fu decretata dal ritiro congiunto dalle competizioni di Guzzi Gilera e Mondial, nel 1957, mentre alla Honda con il motore NR ci provarono eccome. Ci provarono rimediando unicamente figuracce, con mancate qualificazioni seguite da ripescaggi quanto meno sospetti, rotture, motori in fiamme e varie amenità... tanto che alla fine si convinsero che il solo modo di battere le due tempi era fare una due tempi.
Quanto alla tenuta dei segmenti dei pistoni ovali... chissà se quel problema lo hanno mai risolto del tutto; quello che contesto io è la stupidità nell'ostinarsi a porselo, quando si erano ormai resi conto che nemmeno a livello puramente prestazionale erano all'altezza della concorrenza.
La differenza fra la RC30 e la NR era appunto lì: la RC30 kittata guadagnava 30 cavalli e vinceva in pista, mentre il motore NR fu necessario addomesticarlo fortemente perché non si rompesse ogni tre per due.
Quanto ai record di Capirossi, è inutile dire che con probabilità sarebbero stati alla portata di qualsiasi motore 750 dell'epoca: d'altronde se non ricordo male la prima MV F4 di serie, solo sei anni più tardi fu cronometrata oltre i 290 orari di punta massima...
mototarta
19-09-2014, 23:01
Beh ma quello che era impossibile era il fatto che il 4 tempi da corsa dovesse avere pari cilindrata dei due tempi, era una sfida titanica ma loro ci hanno provato o stesso, e solo per questo io faccio tanto di cappello.
Se, come per l'avvento delle Motogp. il regolamento avesse permesso un 1000... questo sarebbe stato in pratica un 8 cilindri 1000 che avrebbe surclassato qualsiasi 500 2 tempi.
EnricoSL900
19-09-2014, 23:52
La differenza sta proprio lì, nella presunzione di essere più forti delle leggi della meccanica. Se poi ci sbatti il muso e fai una figura di merda di dimensioni storiche non puoi nemmeno dire che non lo sapevi.
Se si parla di corse, meccanica e fiumi di soldi da spendere io non vedo niente di romantico nel percorrere una strada che palesemente non ha possibilità di successo. Vedo solo dei presuntuosi giapponesi prendere delle gran facciate sul muro dell'ovvietà... e quasi quasi mi scappa da ridere... :lol::lol::lol:
mototarta
20-09-2014, 07:34
la sfida la potevano vincere eccome, era solo palesemente sbagliato il regolamento. Era sopraggiunto il limite massimo dei cilindri che prima era libero, ma era ingiusto costringere il 4 tempi ad avere pari cilindrata. E se ne sono ben accorti all'introduzione della Motogp quando al 4 tempi è stata concessa cilindrata doppia.
A me non scappa da ridere, ho tanta ammirazione per loro per averci provato lo stesso. Se dovessimo ritenere ridicola ogni sfida tecnica ai limite dell'impossibile avremmo macchine e moto tutte uguali e lo sviluppo sarebbe uniformato e fermo a vent'anni fa. Dire che una strada non ha palesemente possibilità di successo è facile col senno del poi, ma per fortuna ci sono tecnici che hanno il coraggio di mettersi in gioco, magari rischiando il fallimento ma magari aprendo strade inesplorate. Al tempo pareva impossibile che i freni a disco funzionassero, che una formula uno turbo vincesse a Montecarlo, si sghignazzava quando qualcuno diceva che il diesel un giorno avrebbe surclassato il motore a benzina e via discorrendo. Adesso non ride più nessuno, eppure anche il diesel sembrava non avere palesemente possibilità di successo e quelli di Audi sembravano allo stesso modo presuntuosi sapientoni col delirio di onnipotenza.
vabbè ognuno la pensa come crede, io per come amo la meccanica preferisco 'quella' Honda, presuntuosa nel voler tentare strade tecniche romantiche ed impossibili, a questa Honda presuntuosa nel pretendere di farci apprezzare queste moto ridicole.
jocanguro
20-09-2014, 16:39
io per come amo la meccanica preferisco 'quella' Honda, presuntuosa nel voler tentare strade tecniche romantiche ed impossibili, a questa Honda presuntuosa nel pretendere di farci apprezzare queste moto ridicole
quotone, e vale anche per tanti altri mezzi o cose d'uso contemporaneo, monumenti, cucine, auto , soprammobili,
chi intraprende queste strade certo rischia molto, ma spesso ottiene cose che in tanti non si sognano nemmeno,
non è anche questa la forza degli Italiani ?
Un popolo di poeti ,viaggiatori, inventori , artisti, architetti straordinari ?
Il mondo ammira in noi questa fantasia e capacità di uscire dalle situazioni imprevedibili,
se si ragionasse solo in termini di ritorno economico, finiremmo per fare solo fiat punto o honda sh150
(sai che noia !!!)
... cos'è un'opera d'arte, se parliamo di tecnica motociclistica? Possiamo definire "opera d'arte" un motore sempicemente per la sua complessità, una volta appurato che quella complessità non serve assolutamente a niente? Io credo di no, ma sono stato abituato a pensare che lo stato dell'arte di una motocicletta sportiva è tanto più vicino quanto migliore è il rapporto fra la sua efficacia e la sua semplicità realizzativa.
A cosa serve un motore così complicato, se non va più forte di un motore più semplice? ...
Se cosi fosse non si capisce perche' c'e' chi e' disposto a spendere cifre notevoli per orologi meccanici complicatissimi che sono comunque meno precisi e con meno funzioni di un digitale al quarzo da 10 Euro ...
Enrico ti hanno risposto gli altri per conto mio !!!!
Pero' ti voglio bene lostesso !!!!! ;)
ilprofessore
20-09-2014, 18:31
vabbè ognuno la pensa come crede, io per come amo la meccanica preferisco 'quella' Honda, presuntuosa nel voler tentare strade tecniche romantiche ed impossibili, a questa Honda presuntuosa nel pretendere di farci apprezzare queste moto ridicole.
Il cambio a doppia frizione su una moto non e' proprio una cosa ridicola.
E solo Honda e' riuscita a farlo; sono 5 anni che c'e' e nessuno ha nemmeno tentato di copiarlo.
Non sono un esperto di moto(come molti di voi ed e' un vero piacere di cultura motociclistica leggervi).
Mi sono occupato per diversi anni di marketing,credo che la risposta(o una delle piu' plausibili) e' che oggi OGNI SANTISSIMO PRODOTTO e' in mano a ominidi,piu' o meno ignoranti ,che decidono il famoso "target" del prodotto,secondo lunghissime slide ,"torte",grafici,indagini "ecc ..moltissime volte sbagliano(non devo spiegarlo io,la storia commerciale di moltissimi prodotti e' ricchissima...
Il"prodotto" Moto ha,forse, resistito per molti anni,perche' "il tecnicismo che stimola la passione" di questo o di quel marchio ha sempre avuto la prevalenza..
Oggi (e credo per sempre) non sara' piu' cosi',le decisioni verranno prese da un ristrettissimo numero di commerciali-fighetti-Trendy thinking ecc che mai hanno guidato neanche un Ciao..
Ma che guidano le aziende.
Se tutto questo e' accettabile per un assorbente intimo,ad uno che la moto la compera ancora su proprie cognizioni,cultura e varie "eccitazioni" tecniche non piacera' mai...
mototarta
20-09-2014, 19:15
Vero per il Dct, e non ho nessun dubbio che se Honda volesse potrebbe, il fatto è che hanno pensato di guidare il pubblico ad un appiattimanto verso il basso, per fortuna gli altri costruttori non li hanno seguiti altrimenti la moto come veicolo di passione sarebbe morta da un bel pò.
Dentro di me spero che con la nuova At diano una sterzata a 180 gradi e tornino indietro, staremo a vedere.
jocanguro
21-09-2014, 10:29
guidare il pubblico ad un appiattimanto verso il basso
Questo pero' è riscontrabile anche su altre marche, cioè di cose emozionali soprattutto nel segmento piccole cilindrate non ce ne sono !!!
è la dura legge del marketing che comanda , e della "comodità"..
è più comoda una fiat 500 a 12000 euro , e la mamma è più serena ?
è più comodo e veloce un viaggio lowcost in europa piuttosto che arrivarci in moto ?
certo che si ...
ecco già con queste 2 cose che l'effetto emozione della moto si sgonfia e le nuove leve del motociclismo .. spariscono...
rsonsini
21-09-2014, 10:33
Quoto DIELLE. Anche secondo me e' così.
EnricoSL900
22-09-2014, 12:01
Continuo e continuerò sempre a pensare che in meccanica la differenza fra un'innovativa opera d'arte è una fantasiosa cagata è il semplice fatto che la prima funziona e la seconda no.
I fatti hanno dimostrato che il motore Honda NR nel modo in cui fu concepito non funzionava. Per fare in modo che non si rompesse di continuo è stato necessario lavorarci quindici anni e sostanzialmente ridurre di un terzo il regime di rotazione massimo, arrivando con complicazioni inenarrabili a risultati non migliori di quelli raggiunti da qualsiasi motore tradizionale. Il paragone con un orologio meccanico non regge, per il semplice motivo che qui non si tratta di segnare il tempo, ma di reggere sollecitazioni per le quali il motore era stato espressamente concepito. Volevano arrivare ad un livello, e si sono resi conto a suon di figure di merda che con quella strada il livello raggiungibile era ben inferiore.
Il romanticismo dell'impresa francamente non lo vedo: stiamo parlando della Casa motociclistica più grande del mondo e di investimenti pressoché illimitati, seguiti tra l'altro da risultati disastrosi... non del genio che ha compiuto l'impresa grazie quasi unicamente al proprio estro innovatore.
Tra quelli metterei piuttosto come primo John Britten, che con una moto nata nel garage di casa e diversa da ogni altra in poco tempo fece il culo agli squadroni ufficiali della categoria BOT americana, o piuttosto Norman Hossack che, dopo aver preso diverse porte in faccia ha visto la sua innovativa e geniale sospensione anteriore su molte BMW stradali, o anche Giancarlo Morbidelli (che anni fa ho casualmente avuto l'onore di conoscere di persona) che per fare pubblicità alla sua ditta di macchine utensili per il legno si mise a costruire in proprio anche moto da corsa e vinse quattro mondiali...
Con tutto il rispetto per la Honda, c'è una bella differenza.
OcusPocus
22-09-2014, 12:15
Ormai s'è sforato nel filosofico...è moooolto probabile che il DCT e suoi successivi sviluppi, o per dirne un'altra, la tecnologia dell'avantreno per i 3 ruote tipo MP3, avranno un impatto sulla futura evoluzione della moto enormemente maggiore di Turbo, Pistoni Ovali, ecc però i primi continueranno a essere visti come avvilenti soluzioni da "utilitaria/elettrodomestico" da alcuni mentre i secondi emozionanti sfide meccaniche..
Enrico.
Quella moto RIPETO fu messa in commercio non per andare in vacanza, o portare i figlioletto a scuola, fu un vezzo (diciamo) avevano quel motore ed intorno ci costruirono il massimo della inventiva tecnologica di allora. (sai come funziona il cruscotto)???? (per esp)???? semplicemente sorprendente .
Il motore da corsa di quella moto andava se non ricordo male intorno ai 18.000 g/min. (ripeto se non ricordo male) ovvio che adattando il motore su strada dovessero (come tutti) abbassare il numero di giri.
Sull'affidabilità (nei GP) ti do ragione quel motore era poco affidabile quanto tutte le altre fantasiose realizzazioni meccaniche e ciclistiche messe intorno, non a caso dopo due anni di delusioni nei gp optarono per il mitico tre a V.
Chi vede in quella moto una stradale pura, si sbaglia non è così, ma l'etro costruttivo di Ms Suichiro alla fine ebbe a vincere, riuscì a mettere su strada ed a vendere tutti gli esemplari disponibili di un qualcosa che non potrà mai più essere ripetuto da nessuno!!!
non dimentichiamo che HONDA pur di vendere in Italia la serie VFR fino all' 800 (no vtec) ci rimetteva circa tre milioni a moto cioè la vendeva sottocosto solo per rimarcare la sua immagine (in Italia)
Opus!
Io di tre ruote conosco solo l'Ape :lol: c'è altro ?! :lol::lol::lol:
EnricoSL900
22-09-2014, 12:48
Skito... è ovvio che per stradalizzare un motore da corsa è necessario abbassare i regimi di rotazione, ma loro pare fossero partiti da 21000 per calare drasticamente ben prima di arrivare alla versione omologata... :-o
Il cruscotto era bello, molto bello: peccato anzi che non fu poi replicato su modelli meno esclusivi, ma credo fosse questione di costi.
Quello che trovo ridicolo è che Il "vezzo", come dici tu, fu di aver messo su strada un motore che aveva ben dimostrato di non funzionare per lo scopo per cui era stato progettato... :-o
È vero che le vendettero tutte e che costavano 91 milioni cadauna, ma ne fecero pur sempre poco più di 300, non 3000. A mia memoria in ogni caso la sola moto super esclusiva rimasta largamente invenduta è stata la Petronas FP1... :-o
Altra cosa sarebbe se come si fantastica da anni facessero una stradale col V5... :!:
Skito..Il cruscotto era bello, molto bello: peccatoanzi che non fu poi replicato su modelli meno esclusivi, ma credo fosse questione di costi.!:
aih! .... quel cruscotto non poteva essere montato su nessuna altra moto (;)) ma non per il costo !!!!!
OcusPocus
22-09-2014, 12:54
Pensa se tra una decina d'anni avessimo le MotoGp elettriche a 3 ruote....meglio morire prima ;-))
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ahahahahaha
:lol::lol::lol:
http://i60.tinypic.com/51ts8z.jpg
http://i61.tinypic.com/2v8hau8.jpg
da ragazzo vedevo sempre una NR pistoni ovali, che, non ci crederete, era stata acquistata da un titolare di ristorante che abitava nel mio palazzo. Era parcheggiata in un garage a 5 metri dal mio ! E il tipo la trattava in maniera discutibile, ricordo le martellate su un perno ruota davanti .....chissa' che fine ha fatto tale moto.
Chiaramente il progetto, come detto, era una forzatura per fare un 8 cilindri compatibile con un regolamento che ne voleva 4. La forma della camera di scoppio era quantomai tormentata ,non avendo una simmetria circolare. Quindi sostengo pure io che la colpa era del regolamento. A questo punto la vera domanda sarebbe stata: con regolamento libero il 4T avrebbe vinto contro le 2T ? ovvero facendo un 8 cilindri?
Posto che si parla di periodo 1978-80-82 o giu' di li' si potrebbe ricordare che un 2T da corsa viaggiava sui 120 cv. Le ultime MV agusta 500 del 1976 ne avevano 100 e qgostini vinse al nurburgring l'ultima gara col 4T (sul bagnato se non sbaglio). I 2T 500 facevano sugli 11000 giri o poco piu'. Un 4T per competere avrebbe dovuto viaggiare sui 21-22000 giri. NEl 1961 le honda gp ci arrivavano, ma erano 50 bicilindriche, la 125 a 5 cilindri ne faceva 18000. Mettiamo che 20 anni dopo si sarebbe potuto farli con un 8V. Che avrebbe avuto cilindrate unitarie da 63 cc .
QUindi SECONDO ME come prestazione pura in cv forse un 4T senza limiti avrebbe potuto essere piuttosto vicino, ma con pesi,complicazioni e fragilita' tale da rendere impossibile il confronto, e con un arco di erogazione talmente violento da essere ingestibile senza controlli di trazione come le F1 di oggi.
Alla fine dello sviluppo le 500 2T arrivarono a 200 cv sui 12500-13000 giri.
Un 4T aspirato non credo si sarebbe potuto avvicinare a meno di fare oltre 25000 giri.
mototarta
22-09-2014, 13:46
Nell'ultima versione la NR era arrivata a 130 cv, superando quindi le 2T dell'epoca... risultato mirabolante se si pensa alla palese ingiustizia della cilindrata uguale. Ma ormai era in via di realizzazne il motore NS tre cilondri sue tempi che avrebbe sbancato il mondiale di lì a poco.
Una NR la vidi anche io a MIlano, ce l'ha Roberto Crepaldi uno dei titolari della CRS. Un altra la comprò Osculati, quello delle forniture nautiche, me lo raccontò il meccanico Honda che andava a fargli il tagliando in casa. Noblesse oblige :)
comunque e' piu' difficile far tenere le "fasce" di un wankel che quelle di un "pistoni ovali". A parte che un motore da corsa che fa millemila giri se anche hai un po' di blow by .....meglio minimizzare gli attriti.
mototarta
22-09-2014, 16:04
Eh il Wankel altra chicchina mica da ridere... in assoluto la sinfonia di scarico più esaltante mai prodotta da un motore. Vicino dove lavoravo prima c'era un tizio che aveva la Mazda RX7 ... ogni tanto la tirava fuori, faceva un pò di avanti e indietro tirando le marce e poi tutto felice la rimetteva nel box.
Un pò come fa questo mandarino qua
https://www.youtube.com/watch?v=VCio29uoV2M
confermo che ho un amico con una rx8 e sibila come un jet!
EnricoSL900
22-09-2014, 18:34
Già... la Norton Wankel! Altro esempio di moto anticonvenzionale, tra l'altro tirata su con due soldi, che con tanto impegno e tanta passione fu portata a vincere due campionati nazionali inglesi e un Senior TT all'Isola di Man. Senza i soldi della Honda... ;)
La affiancherei agli altri esempi che ho fatto più sopra... :lol:
mototarta
22-09-2014, 18:46
Enrico
Per il Wankel era stata studiata una formula di equivalenza più corretta, altrimenti anche lei non avrebbe avuto speranze. Siamo sempre lì, non sono riusciti solo per il regolamento tecnico troppo sfavorevole. Se non altro all' epoca Honda aveva una sorta di codice d'onore e non pretese, come invece lei stessa ed altri fecero in seguito, un regolamento 'ad hoc' ma tentò l'impresa ad armi pari, anzi inferiori.
qualcosa mi dice che per la norton nel campionato inglese e isola di man fu trovata una formula di equivalenza MOLTO corretta....
EnricoSL900
23-09-2014, 10:41
Io sono dell'idea che i regolamenti ci sono per tutti e tutti sono tenuti a rispettarli per come sono stati definiti.
Dire che un determinato regolamento è o era sfavorevole per un certo tipo di motore è assolutamente realistico, ma la soluzione è allora quella di intraprendere una strada differente. Quando si parla di corse è assolutamente stupido intestardirsi su una soluzione che palesemente non ha possibilità di successo: sarà brutto da dire ma è la realtà, e alla Honda sono semplicemente stati presuntuosi nel volere per forza fare un 500 quattro tempi quando la sua sorte era segnata.
Come sono stati ugualmente presuntuosi anni dopo, quando alla nascita della categoria Superbike dettero venticinque chili e 250 cc di vantaggio alle bicilindriche, pensando che quegli scalcinati bolognesi con i loro ferri vecchi non avrebbero battuto le loro mirabolanti V4 nemmeno a cilindrata doppia. Poi la storia andò come andò, e per vincere un mondiale Superbike furono costretti a fare una bicilindrica anche loro... ma questa è un'altra storia di cui abbiamo tra l'altro parlato poco tempo fa...
mototarta
23-09-2014, 10:59
Il problema è che una volta esisteva la Fim ed i regolamenti erano ferrei, oggi invece i regolamenti cambiano ogni settimana, quindi è più facile imporre alla Dorna di fare un regolamento su misura per le proprie moto piùttosto che aguzzare l'ingegno e provare a vincere col regolamento in corso. Abbiamo visto fare norme ad hoc per far debuttare Marquez in Hrc Repsol, adesso per far debuttare Quartararo in Moto 3 si sono inventati che il limite di 16 anni si può aggirare se il ragazzo ha corso nel Cev...
Ducati si è fatta fare il regolamento per correre col 1200, poi per correre come Factory in Motogp col regolamento Open, adesso chiederanno di correre in Sbk col 1300. In passato la Honda aveva imposto la 800 perchè Pedrsoa era piccolino, e via di questo passo.
Rimango della mia idea, regolamenti ferrei e vincolanti ma giusti, e spazio al talento degli ingegneri altrimenti si va a finire nelle buffonate della formula uno, moto tutte uguali e fine dell'appeal tecnico.
EnricoSL900
23-09-2014, 14:06
Per tornare "quasi" in argomento... io stamattina ho trovato per strada una coppia di austriaci in sella a una Crosstourer.
Andrà sicuramente benissimo, non voglio metterlo in dubbio, ma ancora mi sto domandando come si fa a mettere in garage una cosa così brutta e plasticosa...
mototarta
23-09-2014, 14:32
Enrico
Vedi che alla fine ci troviamo :)
Giorni fa mi son fatto un giro in una concessionaria Honda, la stessa dove al tempo rimasi in estasi al cospetto della prima Rc 30 arrivata a Milano, che stava sussiegosa ed inavvicinabile su un soppalco con l'avviso 'non toccare'.
All'epoca l'estasi, a sto giro la depressione, mai vista una gamma più brutta ed impersonale da parte di nessun costruttore.
EnricoSL900
23-09-2014, 15:46
Boh... io sono invece dell'idea che la Honda abbia più o meno sempre fatto moto noiose e anonime; il fatto è che una volta almeno ogni tanto tirava fuori il coniglio dal cilindro e se ne usciva con un modello dotato di carattere. Cosa che invece è sempre riuscita più frequentemente a Suzuki piuttosto che a Kawasaki: sfido chiunque a negare che una ZXR Stinger piuttosto che una GSX-R aria-olio, magari 1100, fossero mezzi decisamente più emozionanti già a vederli sul cavalletto rispetto a una pallosa CBR contemporanea. E non è che con le VFR si andasse molto meglio, da quando decisero di votarle più al turismo che allo sport.
Oggi stanno definitivamente scendendo nell'abisso, ma va anche detto che dell'immagine sportiva dei mezzi omologati per l'uso stradale se ne stanno loro per primi fregando... e le vendite di certi vespasiani che vediamo non fanno che dar loro ragione.
mototarta
23-09-2014, 16:18
Hanno fatto in passato autentiche pietre miliari... la Cb 1100 R, la serie delle Vfr, la Rc 30, l'Africa Twin...poi di colpo hanno mollato.
Secondo me hanno cominciato ad invertire la tendenza con le Cbr 600 F e 1000 F, quelle per intenderci tutte carenate chiuse. Lì è cambiato qualcosa, hanno cominciato a guardare all'economia di scala più che alla personalità. Ed anche il discorso finiture e confezionamento Honda secondo me oggi è un mito un pò tramontato, anche qui Yamaha è decisamente più avanti.
anche la blackbird fu un oggetto notevole, come finitura e soluzioni tecniche.
mototarta
23-09-2014, 16:47
Ce l'avevo, nera metallizzata, la primissima a carburatori... quella dei 300 all'ora che poi non faceva, ci riuscìsolo Motosprint portandola a Nardò e spogliandola di frecce specchi ecc.
Poi venduta per la prima R1 ... la meraviglia del 98.
anche io, nera, del 97, la prima. ce l'ha ancora un amico cui l'ho venduta e la tiene all'aperto. HA solo qualche vite arrugginita e qualche plastica sbiadita. ROba che in mezza giornata di lavoro torna come il primo giorno.La cosa piu' rovinata e' la targa, completamente screpolata...
mototarta
23-09-2014, 17:36
Andava molto bene e le finiture erano altra roba rispetto ad oggi. Poi però la R1 è stata 'la moto'.
Anche la XX la rovinarono con la versione ad iniezione, addolcita e corretta... mai capito perchè fanno ste minchiate. va bene l'iniezione che era un passo obbligato ma la moto piaceva per il carattere... allora loro pensano bene di cambiarlo.
Anche io sono MOOOLTO perplesso riguardo la strada intrapresa da Honda.
Ha in listino moto poco "emozionanti" (IMHO).
Adesso c'e' molta attesa per la nuova Africa Twin ... potrebbe essere una inversione di tendenza ... oppure sara' la conferma della "noia"?
Boh ... aspettiamo ... :confused:
jocanguro
23-09-2014, 20:08
A proposito di strani veicoli incrociati ,...
ero sul GRA di roma domenica sera verso le 19 , e mi sorpassano 2 strani veicoli,
il primo una specie di quad perché aveva 4 ruote, aperto e pilota al centro, ma molto più largo e lungo di un normale quad, diciamo dimensioni da auto , ma totalmente aperto, e dietro un trike 2 ruote davanti e uno dietro sempre molto grosso e piottavano assai, io ero in macchina sui 120 e loro sui 160 ..
gomme piatte e larghe da auto , large almeno 240 260 ...
non ho fatto in tempo nemmeno a vedere la targa, penso fossero stranieri ...
ma veramente strani ...
(belli a vedersi,
anche se poi .. dimensioni da auto, non svicoli, non pieghi, se piove ti bagni, non carichi un cass... a che minchia servono ?? boh...:mad::mad:)
EnricoSL900
23-09-2014, 20:54
Che il tre ruote fosse questo?
http://www.motorsbros.com/images/Can-Am-Spyder-RS-05.jpg
mototarta
23-09-2014, 20:58
Il Can Am se non erro è importato anche in Italia, mi pare da chi distribuisce Polaris. Ne ho visto in giro uno di numero, ha un discreto successo in America dove l'ingombro non è un gran problema.
ilprofessore
23-09-2014, 21:40
Io ne ho seguito 2 sulla Valcellina, tra Claut e Barcis.
Credo fossero guidati da 2 disabili, persone molto conosciute in zona, che fanno spesso quel percorso.
Non vi dico quanto ho tirato per starci dietro ... sono mezzi infernali!!!
montsa il motore rotax della aprilia rsv 1000 se non erro
mototarta
24-09-2014, 10:12
Si, è motore base Rotax ma mi pare che loro poi ci lavorano sopra.
jocanguro
26-09-2014, 08:08
Si il 3 ruote probabilmente era quello, il quattro invece era veramente un ufo ...
non ho fatto in tempo a vederli bene loro tiravano, e io ero in macchina ...:(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |