Entra

Visualizza la versione completa : Cos'è quest'olio?


turtun
15-09-2014, 00:12
Oggi ho visto una Esse che presentava una tacca oleosa appiccicosa proprio alla base dell'Ohlins anteriore.. Cosa è sicuramente lo sa qualcuno di voi Guru di questa affascinante Moto.

http://s13.imagestime.com/out.php/i974102_DSC0537b.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/974102_DSC0537b.jpg.html)

salser
15-09-2014, 01:00
cosa era questa moto 1100 oppure 1200?

Murdoch
15-09-2014, 01:02
potrebbe essersi rotto il paraolio dell'ammortizzatore.
Controlla se ci sono perdite, gocciolamenti,...

Hai notato se il fremo idraulico è diminuito?

turtun
15-09-2014, 09:32
era un milledue, non sgocciolava ma era viscoso e appiccicoso come lo spray per catena per intenderci..
Non saprei come verificare i parametri suggeriti, ma è possibile che una moto con 22K Km abbia un ammo "scoppiato"?

Murdoch
15-09-2014, 10:50
a me è saltato il paraolio dopo 6300 km.... su moto nuova.....
scusa ma non conosco la tua moto, ha la catena? potresti averlo imbrattato con qualche ingrassaggio?

in caso contrario potrebbe essere come ti ho già detto.

er-minio
15-09-2014, 11:14
A me sulla R, scoppiò l'Ohlins, ma la perdita era minima/invisibile.
Da controllare assolutamente che sia lui.

Altra opzione, ma dubito, non è che il proprietario ha spruzzato qualche protettivo sulla moto e poi non l'ha pulita per bene prima dell'estate?

Io in inverno ricopro la moto di ACF-50 per limitare i danni da corrosione del sale.
Poi, a primavera, ti devi mettere con santa pazienza a ripulirla tutta perchè l'ACF crea una patina oleosa protettiva a cui si appiccica qualsiasi cosa che incontra la moto...
Se ti perdi qualche pezzo, risulta come in foto.

ma è possibile che una moto con 22K Km abbia un ammo "scoppiato"?

Si.
Metti, per puro caso, che l'ha caricata in furgone ed ha tirato le cinghie a morte... etc. etc.
Può capitare.

paradisosal
15-09-2014, 13:11
Scoppiatissimo. ..

simonetof
16-09-2014, 10:26
Quoto er-minio, secondo me sono residui di una spruzzata di un qualche prodotto, sarebbe strana come perdita!

Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2

turtun
16-09-2014, 11:53
La cosa strana è che provandola ho avuto come l'impressione che la ruota anteriore fosse sgonfia (cosa che invece non era)..
Avevo immaginato che l'inserimento in curva per una sportiva come questa fosse "granitico" e quindi mi sono stupito che tendesse ad allargare; cosa che pur con una ciclistica differente e con dei ciuingoni degli Showa della mia GS 1100 non succede neanche per scherzo.
Il proprietario cadeva dal pero e sostiene di non essersene mai accorto. Escludo spruzzate strane a meno che non siano state date dal precedente proprietario..
..due anni e 5000 Km fa.
È possibile che la mia impressione sia data dalla abitudine di guidare una moto completamente diversa quindi mi affido alle vostre ben più esperte considerazioni!
Ringrazio gia quelli che hanno dato il loro parere, tenendo conto che hanno il potere di rianimare o uccidere una bella scimmia.:-p

paradisosal
16-09-2014, 13:46
Scommetto la r1200shp di mascalzone che l'anteriore è scoppiatissimo...

mascalzone_latino69
16-09-2014, 13:47
dagli una bella pulita e percorri un pò di strada , magari poi si vede meglio da dove esce ...
e cmq se la moto ha percorso più tempo in box che per la strada è facile che alcuni paraoli debbano essere cambiati, se non nell'immediato... con un utilizzo più intenso... a breve !! ;)

mascalzone_latino69
16-09-2014, 13:48
Scommetto la r1200shp di mascalzone che l'anteriore è scoppiatissimo...

la mia è tutta scoppiata, solo x il fatto che deve portare in giro me !!!!:lol::lol::mad::mad:

er-minio
16-09-2014, 13:49
Turtun, tieni a mente che ripararlo in caso non è una cifra spaventosa...
Ripeto, io feci rifare l'Ohlins anteriore della R1150R. E contestualmente revisione anche del posteriore.
Spendi qualche cento euro. Pure meno.

La cosa strana è che provandola ho avuto come l'impressione che la ruota anteriore fosse sgonfia (cosa che invece non era)..
Avevo immaginato che l'inserimento in curva per una sportiva come questa fosse "granitico" e quindi mi sono stupito che tendesse ad allargare;

Questo, se vogliamo forzatamente escludere l'ammo, può risultare da parecchie cose, sopratutto con una moto come la S.

Partendo da: moto "seduta", gomme prettamente quadrate, etc.

paradisosal
16-09-2014, 13:50
Da Rinaldi rigenerare l'ohlins anteriore che comprai già scoppiato mi costò 200 euro se non erro...

paradisosal
16-09-2014, 13:52
magari poi si vede meglio da dove esce ...

Si certo, se c'è ancora olio dentro però, altrimenti...

mascalzone_latino69
16-09-2014, 13:52
ti credo !!
costui mette un olio d'oliva che costa un botto !!!! :lol: ;)

http://www.youtube.com/watch?v=R4h8o28eACE

Unknown
16-09-2014, 14:24
non dimenticate Andreani, ho speso 250 per rigenerare (smontati ai minimi termini), l'ant. e post., come usciti da mamma Ohlins

NICOTACOS
16-09-2014, 20:49
Non ho capito se turtun vuole comprare una eSSe. Se è così, lascia perdere quella e cercane un'altra che vada bene :)