Entra

Visualizza la versione completa : Elevata temperatura su r1200gs adv


Motokiller
12-09-2014, 11:51
Buongiorno, capita anche a voi che la temperatura arrivi al massimo delle tacche sull'indicatore? Solo in situazioni di coda a temperature elevate, l'indicatore della temperatura arriva ad accendere tutte le tacche. E' anche vero che la moto monta le protezioni originali paracilindri e una grata sul radiatore dell'olio, ma non penso sia normale? Grazie per qualsiasi aiuto.

dannigas
12-09-2014, 12:00
mai successo, ma essendo raffreddata ad aria dipende da cosa intendi con stare in coda. se il 15 agosto a mezzogiorno stai piantato mezzora dietro una macchina fermo e col motore acceso secondo me può essere normale. che gli faccia bene è un altro discorso.

le protezioni, pararadiatore compreso, non influenzano. o almeno, per esperienza personale con o senza la mia gs scalda uguale

fortuso
12-09-2014, 12:01
coda e temperature elevate: i nemici del raffreddamento. Stai tranquillo che è normale, non c'è un'elettroventola. Quando ti succede fermati e falla raffreddare.

depbear
12-09-2014, 12:02
Mai successo. Forse 5 tacche una volta in coda con 35 gradi


Inviato da myAle

fortuso
12-09-2014, 12:17
succede succede. Non per niente quelle in dotazione alle forze dell'ordine (sono RT ma la sostanza non cambia) hanno l'elettroventola dietro il radiatore. Ho visto nefandenze a proposito del surriscaldamento: da moto che hanno preso fuoco a quelle che hanno fatto saltare l'oblò di ispezione con conseguen perdita dell'olio ecc ecc.
E' una cosa normalissima in un motore raffreddato ad aria (non forzata).

StiloJ
12-09-2014, 12:30
hai provato a controllare il livello dell'olio? Una quantità esigua di olio può rendere più difficile la dissipazione del calore.

iome86
12-09-2014, 13:23
Sui motori ad aria ( non forzata, come detto sopra) , in caso di lunghe soste è ben spegnere il motore.

Inviato dal mio 1+1

aspes
12-09-2014, 14:01
le protezioni non contano, sopratutto quelle sui coperchi valvole che sono "fuori" dalla parte termica del motore. situaizone normale come detto. Bisogna capire quando e' insostenibile e piuttosto fermarsi e spegnere.

MadeInSicily
12-09-2014, 14:09
Mai andato sopra la quarta tacca, mai! Neanche con 40 gradi e neanche quando volevo raggiungere di proposito la quinta tacca per eseguire la procedura controllo olio spiegata qui su qde.

Animal
12-09-2014, 14:13
ma raggiunto il massimo delle tacche...nemmeno dopo lunghe code con temperature esterne di 39° C (Spagna due anni fa)...

.....controllerei l'olio......(livello e tipologia) ed anche il sensore di temperatura.....e relativo display.......

paolomarshall
12-09-2014, 14:55
mai successo neanche a me persino con oltre 40* in Calabria ed imbottigliato per il traffico nelle gallerie salerno-reggio, quoto chi ti ha consigliato in merito al livello e stato dell'olio e sensore

MetMaleDucati
12-09-2014, 15:00
a me è successo solo su uno sterrato incazzato nel deserto di agriates in due e carico.....38 gradi..... non sono uno a cui piace fare code quindi credo che sia plausibile il fatto che fermo in coda sotto il sole cocente possa arrivare ad ebollizione...

fortuso
12-09-2014, 19:49
invito tutti quelli a cui non è mai successo e che credono che non possa succedere a fare un giretto in moto, portarla in temperatura, quindi fermarsi e lasciarla 20 minuti (veri) al minimo sul cavalletto... poi mi direte se oltre a vedere tutte le tacche non vedrete anche i collettori incandescenti. Poi è ovvio che non succede ad ogni piè sospiro altrimenti....
Sul discorso dell'olio, dò per scontato che questo sia corretto sia per livello che per gradazione.

romargi
12-09-2014, 20:46
A me l'indicatore raggiunge tutte le tacche quando lascio la moto accesa per un paio di ore in garage per ricaricare la batterie. Best practice consigliatami da un amico "che si intende di motori" e che ha l'ulteriore vantaggio di far girare il motore nei periodi di letargo invernale.

MetMaleDucati
12-09-2014, 21:52
Ma non fai prima a farti un giro ? Due ore al minimo....? :eek::eek::eek: follia

iome86
12-09-2014, 22:24
http://dir.coolclips.com/Sports/Recreational_Sports/Fishing/Fish/hooked_fish_CoolClips_anim1357.jpg

Inviato dal mio 1+1

paolomarshall
12-09-2014, 23:07
Dal cellulare non riesco a visualizzare da dove scrivi Romargi, ma il suggerimento del tuo amico non mi sembra proprio un best practice O.o

ma se putacaso..proprio ci fossero due metri di neve fuori..
non sarebbe meglio utilizzare un mantenitore di carica per la batteria?

63roger63
13-09-2014, 10:32
...lascio la moto accesa per un paio di ore in garage per ricaricare la batterie...

Digli al tuo amico meccanico che "rivada a scuola"...tenere la moto accesa per due ore al minimo...non ha alcun senso.
Se vuoi ricaricare la batteria il motore va tenuto ad un regime di 3.000giri (al minimo la dinamo non carica) ...e allora si che in due ore si carica la batteria.
Io blocco il comando del gas sui 3.000 giri e dopo un paio di ore la batteria è bella carica.

63roger63
13-09-2014, 10:36
non sarebbe meglio utilizzare un mantenitore di carica per la batteria?

Se non hai una presa di corrente è un problema; almeno fai girare anche l'olio nel motore.

depbear
13-09-2014, 11:27
2 ore a 3000 giri??! Ma tipo staccare la batteria nn fate prima?


Inviato da myAle

paolomarshall
13-09-2014, 12:26
personalmente sempre assicurata tutto l'anno batteria collegata
fortunatamente c 'è la corrente, e se proprio nevica qualche accensione per il motore, ma con un buon mantenitore di carica
posso prenderla quando voglio e un giretto fa bene poi a tutto il resto tipo olio cambio, frizione, freni, sospensioni e via dicendo :)
anche in casi estremi non è proprio l'ideale tenerla accesa per due ore..io non lo farei Mai! O.o

fortuso
13-09-2014, 13:14
due ore a 3000 rpm ferma, dopodicchè la batteria sarà l'ultimo dei problemi.....

vitone44
13-09-2014, 13:31
Che olio hai messo ? A me lo faceva perchè mettevo 15/40 poi con il 15/50 non l'ha più fatto , per Romagi a tenere a lungo accesa la moto da ferma mi hanno detto che si rovinano anche le bobine sulle candele

iome86
13-09-2014, 13:50
Romargi, stasera penso proprio ci offrirai un bel cartoccio di trota :lol:

Inviato dal mio 1+1

vitone44
13-09-2014, 17:30
Facciamo una frittura mista ......

fortuso
13-09-2014, 19:03
....frittura mista ......

dopo tutto questo parlare di olio, suggerirei una grigliata :lol:

Alting
13-09-2014, 22:51
stupende le repliche qui sopra a romargi

servono ripetizioni di "storia di QdE" :lol::lol::lol::lol::lol:

Massimino
13-09-2014, 23:18
Quoto i vari che consigliano di usare la moto un paio di volte al mese anche in inverno....però se decido di fermarla, staccare il negativo è sempre stato sufficiente

otrebla
14-09-2014, 15:03
due ore a 3000 rpm ferma, dopodicchè la batteria sarà l'ultimo dei problemi.....

ogni altro commento è futile

d_rota
14-09-2014, 15:12
Falla raffreddare con un po' ddi prosecco sopra :tek:

La mia lo fa appena sto fermo per due min consecutivi di surriscaldarsi! Du cojoni!

63roger63
15-09-2014, 10:12
due ore a 3000 rpm ferma, dopodicchè la batteria sarà l'ultimo dei problemi.....

Oddio a pensarci bene costerebbe meno cambiare la batteria che tenerla accesa per caricarla.
Tenendo conto che in due ore di marcia uno copre circa 200km e che la moto consuma 18km lt ...mi servono circa 10 lt per caricare la batteria...al costo di 1.8€ al lt; ogni volta che carico la batteria mi costa 18€ circa...facciamo 20.
Nella stagione invernale la accendo un paio di volte per caricarla per 5 mesi fanno un totale di 10 accensioni per una spesa di 200€.
Si ma poi il problema, quando si cambia batteria, è quello di resettare la centralina e sincronizzare i corpi farfallati...e qui dovrei chiamare un carroattrezzi per portarla in officina a cambiargli la batteria...e mi costerebbe di più che non i 200€ in benzina per ricaricare la batteria.

fortuso
15-09-2014, 13:35
63roger63, a naso, direi che tenendola accesa due ore a 3000 giri i costi siano moltissimo maggiorissimi di quelli da te prospettati......

Animal
15-09-2014, 14:07
...effettivamente.....pagare uno che per due ore ti tiene la manetta del gas tirata a 3000 giri.......potrebbe costare molto......

63roger63
15-09-2014, 14:33
...pagare uno ...

Gigi Gigi....:( da te non me lo aspettavo...
...per tenere la manetta si paga "una" e che diamine!

;)

Massimino
15-09-2014, 23:38
Concordo abbestia....sempre "una"!

fortuso
16-09-2014, 08:32
pagare uno che per due ore ti tiene la manetta del gas tirata a 3000 giri.......

a prescindere dal costo altissimo, io direi che dopo i primi 30-40 minuti non si trova nessuno/a disposto.... :angryfir:

63roger63
16-09-2014, 10:29
...come no tutto ha un prezzo...

Comunque basta un pò di nastro adesivo e la si blocca, raggiunti i 3.000giri, adoperando la leva del freno...non è poi così macchinoso.

fortuso
16-09-2014, 15:24
...non è poi così macchinoso.

io credo che il tempomat meccanico di touratech (kaoko o come si chiama lui) sia stato inventato proprio per il riscaldamento del motore...

romargi
16-09-2014, 16:07
io credo che il tempomat meccanico di touratech (kaoko o come si chiama lui) sia stato inventato proprio per il riscaldamento del motore...

La tua mi sembra effettivamente un’ottima idea!
Io, pur non necessitando di cruise control, ho acquistato questo dispositivo unicamente per bloccare l’acceleratore a 3.000 rpm per pulire il FAP del mio GS ADV e devo dire che va benissimo per tale scopo!
Tempo fa il mio meccanico mi aveva consigliato di tenere a 3.000 rpm il motore della mia vetture per forzare la pulizia del filtro antiparticolato. Ho effettuato con successo questa procedura sull’auto e pertanto ho deciso di effettuarla, con frequenza mensile, anche sulla moto. Con questo prodotto è molto più agvole mantenere la moto accelerata per periodi medio-lunghi.

Ottimo consiglio!

otrebla
17-09-2014, 19:43
in concessionaria ho visto una moto gs 1200 ad aria che aveva il motore sensibilmente più scuro del normale.
mi dissero che il proprietario si era dimenticato accesa la moto in garage ed era necessario sostituire tutto il motore.
SONO MOTO RAFFREDATE AD ARIA ED OLIO NIENTE A CHE VEDERE CON IL RAF. A LIQUIDO, CON POMPA E VENTILATORI.
POI FATE COME CREDETE.

markz
17-09-2014, 23:28
daiii... con questa storia di 2 ora al minimo qualcuno sta andando a pesca!:lol:
nn vene siete accorti?:mad:
...per non parlare poi: a 3000 giri???

63roger63
18-09-2014, 16:26
http://www.youtube.com/watch?v=GE6BRY-L3xI

:lol:

fortuso
18-09-2014, 17:07
:crybaby: :crybaby: :crybaby:

otrebla
22-09-2014, 04:27
Ho notato ora il tuo nick name " motokiller" e comincio a capire

pele1970
22-09-2014, 10:12
la moto è sua e ci fa quel cavolo che vuole. La best practice non esiste, esiste solo la your own practice...

otrebla
22-09-2014, 22:25
pele 1970........
ha cominciato lui a chiedere

twinct
22-09-2014, 23:26
:D:D:D ceeertoooo magari lasciando la moto accesa tutta la notte, la batteria si ricarica per benino....

giovanni68
23-09-2014, 19:12
Temperatura al massimo sabato notte al rome night run...quasi 1000 moto in fila... 2 o 3 volte ho messo la seconda.bello ma stancante anche xche c erano 30 gradi alle 2 di notte.cmq la mucca ha risposto benissimo