PDA

Visualizza la versione completa : NUVI 1440 e alimentazione esterna


BurtBaccara
08-09-2014, 12:00
Ho un NUVI1140 che utilizzo in moto.
Per alimentarlo ho messo una presa USB della Wunderlicht collegato con il fanale così quando spengo il quadro non passa più corrente.
A navigatore acceso, attacco il cavetto al NUVI e poi giro la chiave di accensione e il NUVI si "spegne" passa in modalità alimentazione con batteria. Si vede una barra verde in basso che visualizza lo stato della accensione, poi si vede una iconcina con un PC e un cavetto e poi inizia la vera e propria alimentazione della batteria del NUVI da parte della bateria della moto.
Se spengo il quadro il NUVI mi chiede se voglio mantenerlo acceso con la propia alimentazione e OK rimane tranquillamente acceso.
Quando riparto , ridando alimentazione "esterna" si ripresenta le medesima procedura di cui sopra (linea verde,icona PC e alimentazione).
Il NUVI non perde il precedente percorso , lo tiene in memoria e quindi me lo ripropone.

Ho sentito GARMIN ma mi hanno detto che dato che non è la procedura corretta (loro hanno il classico alimentatore da accendisigari) e quel prodotto non è per moto, "non sanno dirmi nulla"

A voi maghi della elettronica chiedo se in qualche modo è possibile evitare questo restart del NUVI ogni volta che gli mando l'alimentazione.

Mille grazie.

ugo
08-09-2014, 14:54
Affinchè i "vecchi" Nuvi (fra i quali quelli appartenenti alla serie 14..) partano subito in modalità navigazione, è necessario che lo spinotto mini USB del cavo di collegamento all'alimentazione presenti una delle seguenti condizioni:

1) -pin 4 dello spinotto collegato direttamente a massa (pin 5);

2) -pin 4 dello spinotto collegato a massa tramite una resistenza da 17/18 Kohm

nel primo caso la batteria si caricherà con una corrente di 500mA, nel secondo caso con una corrente di 1 A.

Se il pin 4 non risulta collegato (o collegato al pin 5 con una resistenza da 200/220 Kohm o superiore) il navigatore "crede" di essere collegato al PC, ma poi, non rilevando alcuna connessione sui conduttori che trasportano i dati, parte in modalità "navigazione".

Per evitare questa "doppia partenza" si possono adottare diverse soluzioni.

a) provare a cambiare cavetto. Ci sono alcuni cavetti (ricordo ad esempio quelli in dotazione ad alcuni, ormai vecchi, modelli di cellulari Motorola) che presentavano una delle condizioni sopra indicate.

b) "sacrificare" un cavetto, tagliando la gomma che ricopre i contatti dello spinotto mini USB, e saldare il pin 4 dello spinotto al pin 5.

c) sostituire la presa USB della Wunderlicht con una normale presa per accendisigari da automobile ed utilizzare l'alimentatore originale Garmin (quello in dotazione con il navigatore). Se, poi, occorre una presa USB per alimentare altri apparecchi (non contemporaneamente al navigatore) ci si puòi procurare un alimentatore per presa accendisigari con uscita 5 volt su presa USB (sulla baia c'è l'imbarazzo della scelta a partire da meno di due euro).

d) acquistare due spinotti USB "a saldare" (di cui uno mini USB a 5 pin) e "costruirti" il cavetto per l'alimentazione.

BurtBaccara
08-09-2014, 15:03
Cribbio ugo complimenti e grazie per la risposta completissima...........troppo per le mie capacità.

Proverò a cambiare i cavetti

questi PIN (4 e 5) che diavolo sono ????

esistono dei cavetti che hanno i PIN come necessita a me ?

grazie

ugo
08-09-2014, 15:12
.......

questi PIN (4 e 5) che diavolo sono ????

......

grazie


Sono i contatti dello spinotto che vedi all'interno della parte in metallo.

Hanno le stesse funzioni dei "tondini" (parte finale in metallo) che sono presenti nelle comuni spine (quella per l'aspirapolvere, per l'asciugacapelli, per la televisione ecc.ecc.)

ugo
08-09-2014, 15:26
........

esistono dei cavetti che hanno i PIN come necessita a me ?

grazie

Mi era sfuggita questa seconda domanda.


Come ti dicevo c'erano dei cavetti in dotazione a "vecchi" cellulari Motorola.
Però, potrebbero essercene anche altri.

Questa configurazione "particolare" è stata adottata per "far capire" al navigatore in quale configurazione deve porsi (collegamento al PC oppure navigazione) pur dotando il navigatore di una sola presa mini USB.
In modelli successivi sono state predisposte due prese USB (micro) e, quindi, tutto più facile (per l'utente).

BurtBaccara
08-09-2014, 15:30
OK Ugo proverò a chidere in qualche negozio di elettronica se hanno dei cavetti che abbiamo questa configurazione

devo chiedere un cavetto a 4 o 5 PIN ?

ancora grazie

orobic
12-09-2014, 19:27
Scusate visto che si parla di Garmin Nuvi, il mio e' un Nuvi1450 acquistato tre anni fa,adesso mi dice che le mappe sono vecchie e che devo aggiornare le mappe da inesperto in materia mi date qualche info e se vale la pene comprarle sul sito della Garmin? azzz costano piu' di 80 euro e non sono capace,il con il computers sono negato grazie

Tommone
12-09-2014, 21:42
Le mappe le acquisti sul sito Garmin, non so se per il tuo esiste la possibilità di acquistare l'aggiornamento a vita del navigatore, io sul vecchio Zumo 550 lo feci ed hai aggiornamenti regolari.

Se calcoli la spesa spalmata negli anni di vita non è caro.

Per installare le mappe ti servirai del sw Garmin Express, lo scarichi dal sito Garmin e segui le procedure, non è difficile, ma guarda che ci sono tread sull'argomento.

orobic
13-09-2014, 11:31
ok grazie x le info