Visualizza la versione completa : Spia pressione olio R1200R
Riccardino
08-09-2014, 09:46
Buongiorno a tutti, mi scuso sin d'ora se il mio intervento riprende discussioni precedenti: ho cercato un pò, senza trovare nulla che mi sembrasse attinente.
Ecco il problema: dopo una gita in montagna seguita da breve percorrenza autostradale (circa 300 km. piuttosto allegrotti) con la mia R1200R del 2009, che ha all'attivo 30.000 km. di onorato servizio, sono stato costretto ad una lunga coda al casello (lo so, devo fare il Telepass...) con il motore al minimo, preferendo evitare continui spegnimenti e accensioni perché ho la batteria un pò cotta e temevo che la mucca non mi ripartisse più.
Ovviamente la temperatura dell'olio è salita molto, senza però raggiungere il massimo (sotto di due tacche). Tra l'altro eravamo in tre (due amici con GS 1150 e GS1200, che han lasciato le moto al minimo per tutta la coda senza nessun problema).
Ed ecco la tragedia: a un certo punto, diciamo dopo una decina di minuti, mi si è accesa la spia della pressione olio (rossa, lampeggiante). Lampeggiava due o tre volte, per poi spegnersi per una decina di secondi, poi ancora, così per tre o quattro volte.
A questo punto preso dal panico ho spento il motore, e come... una volta guadagnato il casello a spinta e pagato il pedaggio, ho riacceso (nessun rumore anomalo) e sono ripartito con cautela: il problema non si è più ripresentato, né al minimo né a regimi di normale utilizzo.
L'olio naturalmente c'è (tre quarti della finestrella) ed è stato cambiato da circa 2000 km. così come i filtri. Sottolineo che dopo l'ultimo tagliando ho notato che il minimo è stato leggermente abbassato dal mecca (non ho idea del perché): leggo da più parti, ma non in riferimento alla R1200R, che il minimo troppo basso e un olio molto viscoso (il mio mecca mi ha messo come al solito il Castrol Power1 10W-40, che uso fin dal primo cambio d'olio senza problemi) possono, ad alte temperature, determinare questo problema. Ha senso? Devo preoccuparmi ancora di più? E' capitato a qualcuno?
Il mecca mi dice di non usare assolutamente la moto fino al suo intervento (una settimana...). Sono a piedi... aiuto! :mad:
Grazie sin d'ora a tutti quelli che potranno chiarirmi le idee.
roberto40
08-09-2014, 11:50
Personalmente starei tranquillo se ora funziona tutto correttamente e non hai rumori anomali che indichino qualche guasto.
Il fatto che il meccanico ti dica di fermare la moto però credo non vada preso alla leggera.
Il filtro che è stato messo è quello corretto?
che gradazione di olio prescrive la casa per i 1200?? gli amici che olio hanno dentro??
Riccardino
08-09-2014, 12:09
Grazie per le vostre risposte.
Effettivamente la casa prescrive un 20W-50, che suppongo sia la gradazione utilizzata dagli amichetti miei (loro che possono vanno in BMW, e spendono pure meno :confused:).
Quanto al filtro sono sicuro che sia quello corretto e originale; con quello che è costato il tagliando dei 30k ho chiesto di vedere le confezioni! Roberto40 di sicuro si ricorda del mio post, poi rimosso... scusa Roberto, ero arrabbiato... :(
Che dite, cambio olio?
roberto40
08-09-2014, 12:14
Ricordo benissimo ma non c'è nessun problema Riccardo, può capitare.
Alla peggio perchè non provi a cambiare l'olio mettendolo della gradazione corretta?
E' un lavoro piuttosto semplice e se hai un minimo di manualità ed attrezzatura puoi farlo da te.
metti 20 50w se lo prescrivono sarà un perche... e spera di non aver cucinato bronzine banco e roba simile. 10 40 diventa brodo col caldo in colonna...
Riccardino
08-09-2014, 14:47
Grazie 75/5, in effetti mamma BMW prescrive 10 40 per l'inverno e 20 50 per l'estate.
Occhio che non ho verificato personalmente, mi viene riferito da altro amico possessore di mucca con cui chatto... sono al lavoro e non ho il manuale sotto mano.
Comunque ho sempre usato 10 40 e di file troppe ne ho fatte... speriamo in bene, il funzionamento è regolare e rumori strani non ce n'è.
Ho parlato con il vecchio meccanico, quello che mi ha fatto l'ultimo tagliando (grande fregatura, Roberto40 sa...) e questo non sa che pesci prendere: in fattura mi indica 10 40, poi però mi dice che loro usano il 20 50, no scusa il 15 50... insomma sono dei barlafusi e disonesti (ma non facciamo nomi per carità!) e non sanno neanche loro che olio mi hanno messo.
La fregatura temo stia proprio nell'olio, che a questo punto non posso verificare: gradazione sbagliata, qualità inadeguata o vattelapesca.
Faccio prima a controllare/cambiare tutto dall'ottimo P******n, dal quale andavo per il 1150; un pò caro ma la qualità si paga.
Quanto a cambiare l'olio da solo, nonostante vada in moto da trent'anni (trentadue per la precisione) non sono portato per il bricolage... dopo 2 BMW devo (ri)comprare una Honda? Mi sa di sì...:(
Ma il boxer mi piace troppo, è stata la grande svolta della mia vita motociclistica :confused:
Grazie a tutti comunque.:D
... cambia olio non moto ... guarda ho amici ghe erano a asgabad in tukmenistan e non avevano problemi con l' olio, di giorno erano a 45 gradi e al mattino accendevano il quadro e l' oilo era sulla seconda tacca sul gs 1150...
mamma BMW prescrive 10 40 per l'inverno e 20 50 per l'estate.
Occhio che non ho verificato personalmente, mi viene riferito da altro amico possessore di mucca con cui chatto..
Verifica và...:cool: l'olio per l'inverno e per l'estate....roba di quarant'anni fà.
Non preoccuparti, la spia è appunto lì per quello, è stato un episodio, hai spento, lasciato raffreddare e ora è tutto ok, mio padre ha la stessa moto e usa da sempre il 10-40 senza problemi, io sul 1150 metto il 15-50 ma più che altro per arginare il consumo, prima avevo una Multistrada e pure su quella mettevo il 10-40, lì avevo la tempera temperatura digitale dell' olio e da libretto uso e manutenzione fino a 170 gradi non c'è problema (io al massimo sono arrivato a 120, piena estate in tratto urbano molto trafficato).
Vedrai che non è niente, se vuoi esser più tranquillo cambia gradazione, ma più che altro ti consiglio di cambiare la batteria ;) così eviti di dover passare queste strizze.
ma come si può paragonare un motore a raffreddamento ad acqua con uno ad aria per la scelta della gradazione dell' olio...
a 170 gradi di olio forse arrivano le superbike in pista infatti i motori durano 2000 km e non 200.000 km
fredbulsara
09-09-2014, 10:55
io la fila al casello non la faccio, mi infilo dopo l'ultima macchina: vedi un po' che già pago come se avessi 4 ruote e mi faccio pure la fila.... ma per favore....
ma come si può paragonare un motore a raffreddamento ad acqua con uno ad aria per la scelta della gradazione dell' olio...
a 170 gradi di olio forse arrivano le superbike in pista infatti i motori durano 2000 km e non 200.000 km
Ah perchè il 1000ds era a liquido, non lo sapevo chiedo scusa.
Riccardino
09-09-2014, 14:20
@Luigi: confermo che il manuale, a pagina 139, recita: "in presenza di temperature esterne basse è consigliato SAE 5W30; con temperature medie SAE 10W40". Manuale stampato nel 2007. Non è come dicevo io, cioè le gradazioni che riportavo io non erano esatte, ma comunque ne prescrive diverse a seconda della temperatura.
Sarà anche roba di 40 anni fa'... ma il progetto del boxer BMW quanti anni ha...? Lo so, non c'entra niente, ma i tedeschi 'ste robe le fanno, ne so qualcosa, faccio lo stampatore, e se ti facessi leggere il manuale di uso e manutenzione di macchinari che costano 1 milione di euro...
@Fredbulsara: liberissimo, io la fila la faccio se no mi menano, e hanno pure ragione.
@Luigi: confermo che il manuale, a pagina 139, recita: "in presenza di temperature esterne basse è consigliato SAE 5W30; con temperature medie SAE 10W40".
Pero' bisogna spedificare le temperature, dalla tabella quà sotto (libretto ufficiale 1150, non penso cambi granchè sul 1200) un 10w èconsigliato da -20°, dubito che sia utile mettere un 5w d'inverno per eventuali -30°:cool:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/attachment.php?attachmentid=18133&d=1172514206
faccio lo stampatore, e se ti facessi leggere il manuale di uso e manutenzione di macchinari che costano 1 milione di euro...
Allora siamo quasi colleghi, anzi lo eravamo dato che secoli fà stampavo anch'io, da oltre 30 anni faccio il meccanico di rotative, in un giornale quotidiano....e ti facessi leggere il manuale di uso e manutenzione di macchinari che costano 12 milioni di euro (MAN Roland)...:cool:
Sarò cretino, ma mi sfugge qualcosa.
Si è accesa la spia PRESSIONE dell'olio, la temperatura era nei limiti.
Che c'entra disquisire sulla gradazione dell'olio?
Riccardino
10-09-2014, 09:29
@dino_g bè, la temperatura era parecchio alta. Niente, si supponeva che un olio di suo già molto fluido potesse, ad alta temperatura, diventare troppo fluido e determinare problemi di pressione.
Teoria interessante, che io personalmente non sono assolutamente in grado di valutare in termini tecnici...:confused:
la stessa cosa che ho pensato... diventa liquido, perde viscosità, e la pompa non lo pompa a pressione adeguata al minimo, qualdo accelleravi si spegneva???
Riccardino
10-09-2014, 10:59
no, non mi pare... ma in effetti non ho accelerato, ho spento tutto!:confused:
Magari il sensore della pressione dell'olio è andato un attimo in tilt per il calore e non ci vedo niente di preoccupante. Se proprio non riesci a dormirci la notte fallo cambiare dal mecca e via.
Non credo che sia l'olio. Le mukke bevono quasi tutto, io sulla mia ho un minerale TAMOIL 15 W 40 supermultigrade automobilistico e non mi ha mai dato un problema, anche quando le tacche della temperatura salivano. ciao
matteo.vl
05-05-2015, 06:43
io uso il 5w40,sul libretto uso e manutenzione mio per esempio il 15w50 non è riportato.
r1200r 2012
l'importante è verificare che l'olio ci sia, gradazione, sintetico o meno sono cose secondarie.
paolosnz
19-05-2015, 23:31
Mi è capitata la stessa cosa con la 1200 r del 2007 appena presa usata con 13000 km, Firenze /Milano in 2 con borse alla barriera di Milano coda di 10 minuti la spia dell'olio accesa ad intermittenza.... Poi spenta appena ripartiti e mai più vista.
Sentirò in bmw cosa dicono tanto devo passare per un richiamo da fare...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |