PDA

Visualizza la versione completa : Rottura pattino su r 1150 rt


giovannonedalucento
06-09-2014, 20:25
Cari amici,
ebbene si, questa volta il mio destriero mi ha appiedato (o meglio ci ha appiedati) mentre eravamo in vacanza. All'avviamento ho sentito un brutto rumore di catena che sbatacchiava nel cilindro sx - persino il regime di minimo era più basso - ed ho pensato subito male. Siccome era tardi, siamo ancora riusciti a raggiungere l'albergo facendo più di 100 km. La mattina dopo il meccanico bmw del posto , dopo avere smontato il coperchio punterie sx, mi dava l'orrendo responso: pattino guida catena spaccato con pezzi a spasso nel carter e vacanze finite. Nonostante la signorina non sia più di primo pelo, (è del 2002 ed ha 181.000 km interamente goduti dal sottoscritto), è un duro colpo in quanto significa dover smontare tutta la moto arrivando fino al cuore. Qualcuno di voi ci è già passato? Si accettano consigli (e parole di conforto).
Buona strada a tutti.

Giò

roberto40
07-09-2014, 08:35
Mi dispiace che il problema ti abbia rovinato la vacanza.
Il problema del tendicatena rumoroso è molto diffuso e se cerchi nel forum troverai molte discussioni. Anche la rottura del pattino è già capitata come si dice ad esempio qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=247965).
Dato che devi fare il lavoro valuta se mettere i tendicatena della 1200 che sembrano migliori.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=40758

u00328431
08-09-2014, 16:59
Forse il lavoro non è così spaventoso.
Vedo che sei della zona di Torino, manda MP se sei interessato a un bravo mecca.

cyclone
08-09-2014, 19:51
Ma per cambiare il pattino guida catena non bisogna mica aprire in due il blocco motore?

giovannonedalucento
08-09-2014, 23:13
Il tendicatena era già quello del 1200 e la moto attualmente è presso un meccanico bmw di Trieste dal quale sono in attesa di ricevere il preventivo.
Caro Cyclone, purtroppo i pattini, assieme alle catene distribuzione, all'albero motore e all'albero secondario sono tra i pochissimi pezzi per cui bisogna aprire in due il motore per procedere alla loro sostituzione -sigh!

enzissimo
09-09-2014, 09:45
Forse è meglio cambiare motore interamente, no?
Un banco con 180.000 km non è freschissimo e cambiarlo forse costa meno

Charly
09-09-2014, 11:18
Se hai manualità è un lavoro che puoi con pazienza e spazio a disposizione affrontare tranquillamente.
Fammi sapere dove è andata a sbattere e graffiare la catena lenta e in che punto si è rotto il pattino (con 100 Km fatti i graffi non mancheranno). In 180.000 Km di quanto si sono allungate le catene?

cyclone
09-09-2014, 22:55
..... Caro Cyclone, purtroppo i pattini, assieme alle catene distribuzione, all'albero motore e all'albero secondario sono tra i pochissimi pezzi per cui bisogna aprire in due il motore per procedere alla loro sostituzione -sigh!

Mi sa che il preventivo sarà assai salato..... caro collega. Resto in attesa di sapere quanto ti verrà a costare il lavoro, perché in futuro potrebbe interessarmi.

u00328431
15-09-2014, 16:09
L'altro giorno sulla tangenziale di Torino: sorpasso un furgone, la moto perde potenza, passa da 140 a 120 di botto e batte in testa. Poi sembra riprendersi, ma appena esco dalla tange fa un rumore di mitraglia. Portata in officina, valvola di scarico bruciata (ne manca un pezzo) e pattino frantumato :mad:. Mi era parso di ricordare che qualcuno era riuscito a sostituirlo senza aprire tutto, chissà se Roberto40 che è un mago delle ricerche riesce a trovare il post... Ogni consiglio è benvenuto...

roberto40
15-09-2014, 16:46
Non sono un mago ma ho solo un po di pazienza, comunque ti ringrazio.

Per quanto riguarda la tua richiesta eccoti servito (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280820).;)
Buon lavoro.

cyclone
15-09-2014, 20:03
L'altro giorno sulla tangenziale di Torino....

Scusa se divago un attimino, ma vedendo i Km che hai percorso mi sorge spontanea la domanda: non soffre il tuo motore del famoso rumore definito come TOC-TOC... TUM -TUM... o dir come si voglia.... generato a motore caldo tirando la frizione? se ne è parlato lungamente sul forum.

u00328431
16-09-2014, 21:59
Direi di no, ma in questo momento soffre di ben altro, ahimé

cyclone
27-09-2014, 16:49
..... la moto attualmente è presso un meccanico bmw di Trieste dal quale sono in attesa di ricevere il preventivo. ...... bisogna aprire in due il motore per procedere alla loro sostituzione -sigh!

Il meccanico ti ha già consegnato il preventivo.... quanto consiste in Euroni ?

giovannonedalucento
28-09-2014, 19:10
il preventivo per la sostituzione delle tre catene distribuzione, di tutti i pattini guida catene, smerigliatura valvole e della sostituzione della frizione - che incredibilmente è ancora originale (e non slittava affatto) - e relativo cilindro attuatore della stessa (da verificare in che stato è) ammonta a 1600 euro.
Salvo ulteriori sorprese.
Speriamo bene!

Giò

R 1150 rt 2002

u00328431
30-09-2014, 14:16
Giovannone beviamoci una birra insieme, le nostre mukke hanno deciso di mettersi in sciopero nello stesso momento e nello stesso modo...

http://imgur.com/a/v7V0q#0

cyclone
30-09-2014, 18:06
[QUOTE=u00328431;8240031]Giovannone beviamoci una birra insieme, le nostre mukke hanno deciso di mettersi in sciopero nello stesso momento e nello stesso modo...

Il lavoro lo stai facendo Tu?

u00328431
01-10-2014, 15:48
No è troppo incasinato per me e poi non ho posto e attrezzi. Ho aiutato il mecca (amico mio) a smontarla, così risparmia un po' di tempo, visto che il lavoro non è difficile ma solo molto lungo. Ora tornerò per il rimontaggio

giovannonedalucento
02-10-2014, 22:38
Per la birra volentieri...non appena riuscirò a rientrare in possesso
della dama che al momento attende ancora di entrare in sala operatoria!

Giò

R 1150 RT

u00328431
03-10-2014, 15:45
io dovrei montarla la prossima settimana, ti aspetto

cyclone
03-10-2014, 19:47
io dovrei montarla la prossima settimana, ti aspetto


Oltre ai pattini (giuda catene) da cambiare hai sostituito paure le catene della distribuzione e le bronzine di banco motore più quelle delle bielle?

u00328431
06-10-2014, 12:38
No, a meno che aprendo il basamento (cosa che avverrà oggi) il mecca non trovi anomalie. Ma da un primo esame direi proprio di no (sgrat sgrat)

u00328431
14-10-2014, 15:45
Allora il motore giace a pezzi sul banco. All'interno nessuna sorpresa: bronzine, superfici di contatto, bielle, pompa dell'olio ecc. tutto nelle tolleranze, come appena uscito dalla fabbrica. Catene della distribuzione perfette.
Unica brutta sorpresa, la valvola di aspirazione (in corrispondenza di quella di scarico bruciata) presenta delle bruciature abbastanza profonde e deve essere sostituita :mad:. A questo punto nasce il dubbio che il problema possa essere un eccessivo riscaldamento (trafilaggi di olio o la candela secondaria che spunta proprio lì vicino, anche se non so come possa essere successo). Le altre valvole vanno bene. Ma la cendela secondaria (quella in basso) non dovrebbe intervenire solo ai regimi più bassi? O è al contrario? non ho idea di come lavorino insieme le due candele, chissà se qualcuno ha un'idea più chiara.
Ecco le valvole, si vedono male perché la foto è fatta col telefono e da vicino sfuoca un po':
http://i.imgur.com/fsUazxZ.jpg
Oltre al buco evidente nella valvola di scarico, si indovinano i danni in quella di aspirazione, in corrispondenza della battuta.

Qui si vede ciò che impedisce di smontare il pattino tendicatena sinistro:
http://i.imgur.com/BoOzA0X.jpg
http://i.imgur.com/QMPIFVD.jpg
http://i.imgur.com/S4HSagk.jpg
http://i.imgur.com/nF2cVcU.jpg

La linguetta di metallo larga un centimetro, posta proprio di fronte al perno del pattino, impedisce il montaggio. Il perno è alloggiato proprio nel mezzo, dove le due metà del basamento si separano. La suddetta linguetta è quella che alcuni meccanici tranciano con un colpo di scalpello, per non dover aprire tutto. Io credo che la farò segare via, giusto per non dover soffrire in caso di ulteriori interventi. Notare che il pattino destro, invece, si sfila facilmente perché è vincolato ad un perno filettato che esce da dietro, lato cambio. Bastava filettare anche questo e sarebbe venuto via come l'altro :mad:

Per chi fosse interessato, qui ci sono tutte le foto:
http://imgur.com/a/v7V0q#0

u00328431
20-10-2014, 12:29
Ultima puntata:
il motore è stato richiuso con le sue guarnizioni e la pasta, dopo un'accurata pulizia dell'interno. Altre sorprese qui non ce ne sono.
http://i.imgur.com/ED2oaYR.jpg

http://i.imgur.com/PaduseY.jpg

La frizione è stata sostituita, anche se il disco, a 156 K Km non presentava quasi segni di usura:

http://i.imgur.com/6VOLYPc.jpg

http://i.imgur.com/kaz4Hy5.jpg

Cielo dei pistoni ripulito dalle notevoli incrostazioni, dovute agli scodellini consumati:

http://i.imgur.com/9u1L4El.jpg

Anche il cambio, almeno dall'esterno, è in ottime condizioni: i millerighe sono perfetti:

http://i.imgur.com/LBai9NY.jpg

http://i.imgur.com/6NlscU6.jpg

http://i.imgur.com/c8az9Ym.jpg

Rimettere il motore al suo posto senza l'apposito telaio ausiliario invece è un vero casino, perché la moto è tutta accartocciata. Il mio amico dice che ora se lo farà, perché il tempo che ci impiega a costruirlo è di gran lunga minore di quanto ci vuole per rimontare il motore senza l'attrezzo. CI abbiamo lavorato in tre per un bel po':

http://i.imgur.com/iyQdOvm.jpg

I cablaggi erano tutti attorcigliati e devono essere rimessi a posto con molta pazienza:

http://i.imgur.com/O98f5Lx.jpg

http://i.imgur.com/dMeJJit.jpg

Al momento di rimettere su il forcellone, l'ultima brutta sorpresa: dato che l'albero non entra nella coppia conica, dobbiamo smontare lo snodo del giunto cardanico, e scopriamo che uno dei cuscinetti conici è rotto e perde i rulli:

http://i.imgur.com/MDwpZ8s.jpg

http://i.imgur.com/741b9Zc.jpg
58 euro per un maledetto cuscinetto, con la gabbia di plastica!!! Be', almeno ho evitato di rimanere a piedi e forse di rovinare la crociera...

Ora la mukka è a casa, rimontata a memoria senza che sia avanzata nemmeno una vite. Ed era la prima che faceva a questo livello di smontaggio. Con l'occasione abbiamo sostituito la gomma anteriore e rigenerato l'ammortizzatore posteriore. Fa un rumore diverso, più aperto, probabilmente per la pulizia delle camere di scoppio, e naturalmente va molto meglio. Nessun rumore di catene, accelerazione piena e progressiva. Dovremo rivedere il cavo dell'acceleratore a mano che si è sganciato dallo scatolino di rinvio sotto la batteria, il minimo a freddo è orribile. Qualcuno si ricorda come si toglie questo box? Avevo letto qualcosa ma non ricordo dove.

roberto40
20-10-2014, 14:22
Complimenti per il lavoro e anche per il dettagliato report fotografico.
Ci sono alcune foto però con formato eccessivo (anche la numero 4 del post 22) che tendono ad imballare la pagina e sono oltre il formato massimo consentito (che ti ricordo è di 1024x1024).
Puoi cortesemente controllarle e ridurre quelle troppo grandi?

Grazie.

u00328431
20-10-2014, 16:01
Credevo che lo scopo di usare repository come IMGUR fosse proprio quello di non sovraccaricare il forum con foto grandi. A me infatti le foto appaiono tutte piccoline. a meno di farci click sopra per ingrandirle. Sono state scattate tutte alla stessa risoluzione, adesso le ridurrò ma ci vorrà tempo, perché devo ricaricarle tutte. A meno che tu non conosca un metodo diverso, direttamente online

roberto40
20-10-2014, 16:10
Ci sono dei formati massimi consentiti per ottimizzare la visione delle stesse, come viene indicato chiaramente in ogni thread che indica come caricare le foto.
Nella guida poi indica anche come ridurre il formato.

Per fare velocemente puoi utilizzare un programma che si chiama tinypic e che puoi trovare qui (http://it.tinypic.com/?t=postupload).
E' molto semplice da usare, con il tasto Sfoglia cerchi la foto nel tuo pc, con il menù a tendina ridimensiona imposta 15'' screen (800x600) e clicca su Carica Ora.
Quando finisce il suo lavoro di conversione (talvolta impiega un po di tempo) copia tutta la stringa che trovi sotto la voce Codice IMG per Forum & Message board.
Incolli il tutto sul messaggio che scrivi nel forum e ti appare la foto che hai inserito. Se non ti iscrivi ogni tanto richiede il controllo captcha (http://it.wikipedia.org/wiki/CAPTCHA) ma risolvi tutto in pochi secondi scrivendo i caratteri che ti appaiono.

Le foto che mi appaiono troppo grandi sono la 4-11-12-14-15-17.

Nino1973
27-04-2021, 20:28
Riesumo questo vecchissimo post per annoverarmi in quelli che si sono trovati ad affrontare questo problema.
Gs 1150, km quasi 160000 e mai avuto un problema, un giorno accendo la
“Giallona” e sento prima cascare qualcosa dentro il pozzetto del carter e subito dopo un rumore di sferragliamento come se la catena non fosse più nella sua posizione corretta e toccasse chissà dove.....
Nella mia ingenuità mi dico che sarà il tendicatena che è alla frutta e mesto torno in garage. Ordinato e arrivato mi fiondo a cambiarlo ma nel levare il vecchio mi accorgo che manca la molla e il cilindro di tenuta.... non mi torna e guardando sul forum deduco che, sicuramente, non sono in una buona situazione.
Il responso è semplice: smontare mezza e passa moto per arrivare dove solo chi ha voglia, tempo, pazienza e un pizzico di coraggio può affrontare. Mal di poco, penso, non sarò il primo e neanche l’ultimo e quindi mi metto a studiare, compro il manuale di officina e, naturalmente, chiedo il parere del mio amico mecca e parto con la ruota posteriore, coppia conica, trasmissione, cardano, ammortizzatore, cambio, ribalto il telaio, frizione, teste, cilindri e volano ed arrivo finalmente al mio inquisito perno che tanto mi ha fatto ammattire, ma adesso è lì, sdraiato sul banco di lavoro che “riposa”.....
Detto ciò quando ho tirato via i cilindri la sorpresa maggiore è stato notare che tre dei quattro pattini erano rotti di cui due( quelli di sx) a pezzettini mentre al destro alto mancava solo la parte finale, quell’altro dove c’è il tendicatena in perfetto stato.
Adesso sono in attesa che arrivino i ricambi da mamma BMW( domani, spero), i cilindri, le teste e i pistoni sono dal mecca a controllare le tolleranze ed io che mi riposo dopo le fatiche dello stare inginocchiato a smontarla.
E, per la cronaca, il blocco motore è rimasto al suo posto ed ho usato il sistema di quel tizio americano https://youtu.be/SkPrIEzaAMs che mi è stato consigliato da uno qui del forum.
Grazie della Vostra attenzione e se avete domande oppure solo curiosità su di un novello che si è cimentato in una cosa che non avrei mai pensato di fare fino ad un mese fa, sono felice di accontentarvi. Anche perché,se non ci fosse stato questo forum, forse non avrei trovato il coraggio.
Andrea

vertical
28-04-2021, 00:29
Complimenti! :)

Nino1973
28-04-2021, 10:42
Grazie mille ��

lombriconepax
29-04-2021, 00:07
Anch'io non posso che farti i complimenti !
Ogni volta che intervengo sulla moto con uno step in più , provo grande soddisfazione.
Immagino la tua .

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

roberto40
29-04-2021, 08:13
Mi associo ai complimenti, bravo.
Ricalchi a pieno lo spirito di questa stanza.

Superteso
29-04-2021, 08:17
Bravo veramente [emoji123][emoji106]

utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
29-04-2021, 10:12
io ieri ho controllato l'olio dalla finestrella, svitato tappo e aggiunto mezzo etto.....vale? ah....sono anche riuscito a riavvitare bene il tappo.

lombriconepax
29-04-2021, 16:02
È un buon inizio .
Qualcuno ancora non sa che dentro al motore c'è olio ...
Un conoscente anni or sono ridusse il motore di un Burgman ad un accrocchio di ferro irreparabile.
Alla domanda " da quanto non controllavi il livello dell'olio ? " rispose "..ah perché , va controllato ? "

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

u00328431
29-04-2021, 18:25
Bravo Andrea, hai avuto coraggio e determinazione. Adesso occhio al rimontaggio, il volano va possibilmente rimesso nella posizione che aveva in origine, e i cilindri vanno stretti alla coppia giusta. PS hai rimosso il pistone sinistro? E gli altri 3 pattini li cambi anche naturalmente, vero?

Nino1973
29-04-2021, 23:04
Grazie ragazzi, fanno sempre piacere i complimenti, ma il mio post è dedicato a quelli come me che volevano, ma non trovano il coraggio per mettersi alla prova. E soprattutto un ringraziamento sentito va a Roberto, alias “u00328431” per le consulenze, l’incoraggiamento e la PAZIENZA con cui ha sopportato tutte i miei dubbi.
Adesso arriva la seconda parte che mi vedrà alle prese con il montaggio dei nuovi pezzi e l’assemblaggio del resto della mucca.
Oggi pomeriggio sono andato in Bmw a ritirare la prima trance dei ricambi, tra cui i 4 pattini nuovi, le guarnizioni cilindri e scarico, tendicatena destro, bulloni volano e frizione( come Bmw raccomanda), il perno d’articolazione, in quanto il vecchio è stato sacrificato, e altri svariati oggetti( un bagno di sangue se consideriamo le spese anche degli attrezzi). La frizione è ancora abbondantemente sopra la tolleranza e la cambierò il prossimo inverno, mentre avrò da ordinare sicuramente le guarnizioni stelo valvola, il tubo della frizione che va all’attatuore in quanto è rovinato all’attacco, e da valutare la sostituzione dei cuscinetti conici del forcellone e quelli ad aghi della Coppia conica( mi hanno consigliato di non prenderli in Bmw per il Costo spropositato di quest’ultimi, voi che ne pensate?).
Domani parto subito con i pattini dopodiché comincerò dal volano la ripartenza, mentre attendo che il mecca mi riporti i gruppi termici...
Vi terrò aggiornati( anche se questa stanza non riguarda il Gs, non me ne voglio il buon moderatore)
Andrea

vertical
30-04-2021, 00:43
da valutare la sostituzione dei cuscinetti conici del forcellone e quelli ad aghi della Coppia conica( mi hanno consigliato di non prenderli in Bmw per il Costo spropositato di quest’ultimi, voi che ne pensate?).


che li trovi solo in bmw, e se mai li trovi altrove li paghi cari ugualmente...
e per non rovinarli segui scrupolosamente la procedura come la vedi nel video :)

https://www.youtube.com/watch?v=L0_j8SuiFQI

dino75d
08-06-2021, 22:58
Riesumo questo vecchissimo post per annoverarmi in quelli che si sono trovati ad affrontare questo problema.

Rinnovo i complimenti, mi trovo nella medesima situazione, la mia 1150 purtroppo mi ha appiedato, nella normale routine di sostituzione frizione paraoli varii e altre cosucce per rendere nuova vita alla mia bimba, ho incluso un bel tendicatena aggiornato 1200, visto il rumorino sgradevole proveniente dal cilindro sx, nello smontare lo stesso la brutta sorpresa del pattino, praticamente frantumato in tanti pezzi, fortunatamente non so come la parte che appoggia sul tenditore è rimasta li, ferma fino a quel momento, premetto che ho fatto il meccanico di vetture in passato, ma sinceramente accingermi a fare un lavoro del genere, anche leggendo quei nel forum, non me la sono sentita, alla fine ho deciso di chiamare il meccanico di fiducia di moto, che ho poi scoperto essere tutt'altro che di fiducia, quindi smonto il motore e glie lo porto, parliamo di metà marzo inizio aprile, bene risultato, mi smonta le teste, me le scompone poi mi chiama e mi dice che non riesce a finire il lavoro, meccanico di moto da anni! Mi restituisce settimana scorsa il motore praticamente con teste smontate e catene distribuzione legate col filo di ferro, allora mi decido, qualcosa dovevo fare, nel weekend passato, ho smontato tutto, non l'ho aperto ancora in due ma tutto quello che c'è in torno, ho levato il perno reggi pattini come consigliava il tipo del video postato da Nino1973 con non poca fatica, ma gran parte dei pezzi di pattino sono finiti giù nella coppa, ora il punto è, procedo ad aprire in due il motore, si ho il manuale, ma con quale difficoltà!! Con quali imprevisti, Chiedo a voi, a te Nino1973 che hai trovato il coraggio di fare tale operazione....grazie a tutti anticipatamente

Nino1973
20-06-2021, 10:11
Ciao Dino75d, io quando ho levato i pattini ho constatato che tre pattini su quattro erano rotti ma non frantumati e quindi ho ritenuto che pezzi grossi a giro per la coppa non c’erano. Comunque nel levare l’olio qualche frammento di plastica c’era. Ho provveduto alla sostituzione di tutti e quattro i pattini senza non poche difficoltà ma è un lavoro che si può fare, basta avere un paio di pinze sottili e lunghe( io ho comprato quelli della beta da 25 cm se non ricordo male) per inserire le rosette di sicurezza.
Te mi dici che hai già cambiato il perno ed hai il blocco motore in mano, quindi se pensi che ci siano pezzi di plastica grossi a giro l’ho puoi capire dai pattini vecchi che hai smontato e quindi decidere cosa fare.
Consiglio da una che ci intende poco: avendo dovuto smussare il pattino inferiore sinistro per farcelo entrare, dovesse risuccerdermi una roba così smonterò l’intero blocco e lo porterò ad un professionista.... naturalmente per poi rimontarmelo da solo.

Nino1973
20-06-2021, 10:19
Visto che ci sono vi do un aggiornamento sulla mia mucca: la moto è sempre in garage da me, mi manca di rimettere lo scarico, l’ammortizzatore, la ruota. Quindi una volta riassemblata andrà dal meccanico ha rimontare gruppi termici e di conseguenza distribuzione e provvederà a fare la prima accensione dopo aver fatto lo spurgo della frizione e dei freni.
Cilindri e pistoni a dir poco perfetti, tutto nelle tollleranze, ma abbiamo cambiato le fasce dei pistoni in quanto a trovato le “raschiaolio” un po’ troppo a limite. Spero nella settimana prossima di darvi il risultato.

dino75d
22-06-2021, 00:13
Grazie della risposta Nino 1973, alla fine visto la quantità infinita dei frammenti sparsi per il motore ho deciso di aprirlo in due, ho deciso di farlo io, vedendo com'è fatto dentro non è semplice ma sicuramente nemmeno difficile, ho mandato teste, cilindri in rettifica, idem albero, bielle e pistoni per il controllo tolleranze e ho ordinato tutti i ricambi nuovi, probabilmente esagerando, ma, a mio avviso, una volta aperto, tutto ciò che viene via si deve cambiare or compresi con non poca spesa, comunque tengo molto al mio GS quindi lo faccio volentieri, una revisione ex novo; erano forse anni che non mi cimentavo in un impresa simile ma è stato bello, aspettiamo i risultati anche perché di lavoro ce n'è ancora parecchio e l'errore è dietro l'angolo; comunque un appunto, il manuale BMW, non rappresenta la vera semi faccia del carter motore del nostro GS per l'assemblaggio, quindi bisogna fare molta attenzione ad applicare il 3-Bond 1209!! A fine lavoro posterò qualche foto più che volentieri.