PDA

Visualizza la versione completa : Forte colpa basse velocitÃ*


Dado0327
02-09-2014, 10:40
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo da tanto. Sono neoproprietario di gs 1200 adv 2014 uscita di fabbrica a luglio e ora con 2000 km. Mi capita (sarà la quarta volta) che a basse velocità e magari su strada leggermente disconnessa di avvertire un forte colpo, come un sasso che colpisce la moto, con successiva vibrazione di entrambe le pedaline. A voi è mai successo? Al tagliando dei 1000 il concessionario non ha rilevato nulla di anomalo ....

pippo68
02-09-2014, 10:43
Cavalletto centrale che sbatte?

Dado0327
02-09-2014, 11:13
In serata provo a verificare, ma mi sembra strano possa essere il cavalletto centrale perchè lo fa solo alcune volte...se fosse il cavalletto sbatterebbe anche quando prendo le buche ed in quest'ulitmo caso non è mai accaduto..non avendo mai avuto moto con il cardano non so se possa dipendere da quest'ultimo...a sensazione mi sembrerebbero le sospensioni elettroniche...ma non avendo mai avuto nenahcè quest'ultime non so come possa accaddere e se possano generare un colpo tanto forte...

Fabu
02-09-2014, 11:46
benvenuto nel club del cardano. hai già avuto altre moto con questa trasmissione?
il precarico è settato giusto in base al carico (un casco-con valigie-due caschi)?

Dado0327
02-09-2014, 12:04
Questa mattina ero sa solo in moto.. Settaggio casco singolo.. Mappa road... 4000 giri sesta... Leggerissime sconnessioni... Nuovamente il colpo come un sasso che urta la moto è vibrazione su entrambe le pedaline.. Al tagliando dei 1000 check del cardano(il meccanico pensava che il rumore potesse essere associato a quello) ma nessuna anomalia riscontrata dall'officina...

Dado0327
02-09-2014, 12:05
Mai avuto esperienze con il cardano...

Fabu
02-09-2014, 13:14
se ne era già parlato

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411126

Dado0327
02-09-2014, 13:22
Sono andato a leggere la discussione che mi girato ma lì si parla di vibrazioni. Al contrario io ho sentito un vero e proprio colpo secco molto forte....

Fabu
02-09-2014, 13:45
nella tua introduzione parli di vibrazioni sulle pedane e nel thread precedenti qualcuno di colpi. quindi sempre di quello si tratta.

Dado0327
02-09-2014, 13:52
In seguito al forte colpo vibrano entrambe le pedane...

chuckbird
02-09-2014, 15:51
Secondo me hai qualche problemino al cambio.
Un cardano che gira non può generarti uno scossone a meno che non sia ossidata la crociera ma la vedo dura dopo 2000 km e forse senza aver mai preso acqua.
Ad ogni modo un pezzo libero di ruotare non genera scossoni.
Probabile qualche problema di innesto con conseguente sgranata e ripristino della presa.
Resta il fatto che non è un problema da sottovalutare, specie alla lunga.

Burìk
02-09-2014, 16:49
Ma senti un secco rumore metallico zona serbatoio non appena dai gas a bassi giri? Se così dovrebbe essere la valvola di cut-off
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=391081

mengus
02-09-2014, 16:56
prova a fissare il cavalletto centrale con del nastro isolante o una fascetta e controlla il gommino di battuta, vai per esclusione.
c'e' da dire che la parte piu' posteriore del cavalletto e' molto vicina alla scatola del cardano, se non ricordo male uno o due centimetri, pertanto in certe situazioni quando la strada e' sconnessa e l'ammortizzatore va in completa estensione ci puo' essere la collisione dei due mentre rimbalza il cavalletto. non sempre il gioco e' uguale in tutte le moto visto che il cavalletto e' un componente anche deformabile e dall'assemblamento non proprio impeccabile.
io propendo per questo caso.
se noti bene, ci dovrebbe essere un secondo gommino proprio per alleviare la botta se collide con il forcellone del paralever.

pipponick
02-09-2014, 21:55
Dado anche a me ogni tanto mi capita di sentire il rumore da te descritto, un forte colpo nella parte bassa della moto, ho sempre pensato si trattasse di una sassata contro il paracoppa.
Mengus ho controllato il cavalletto centrale ed effettivamente c'è un secondo gommino che penso dovrebbe evitare la collisione tra quest'ultimo ed il cardano.

mengus
03-09-2014, 08:12
quella collisione li puo' avvenire solamente in determinate circostanze, ossia quando il cavalletto sta risalendo e il braccio si sta estendendo, a causa della superfice stradale ovviamente.
se i due si incontrano nella fase di massima spinta, si possono collidere, anche per l'elasticita' del cavalletto e del primo gommino che si comprime.

Dado0327
03-09-2014, 11:30
Pipponick mi puoi dire se il colpo nella parte bassa della moto lo hai sentito a velocità costante in assenza di buche e con i giri del motore al di sotto dei 4.000? Perchè le 4-5 volte che mi è capitato la moto viaggiava in queste condizioni

Dado0327
03-09-2014, 12:17
Grazie Mengus, ora controllo il cavalletto centrale, anche se tutte le volte il colpo lo ho sentito in strade senza buche ma con lievissime asperità (per chi lo conosce sul grande raccordo anulare!). Dunque l'ipotesi cavalletto centrale potrebbe essere escluso.
Come Pipponick anche io inizialmente avevo pensato ai sassi sul paracolpi, però mi sembrano un pò troppi quattro sassi in un mese....e cmq anche in questo caso non ho esperienza in tal senso in quanto prima avevo un F800R, che non aveva ovviamente il paracolpi..

mengus
03-09-2014, 12:53
a volte la piccola asperita' alle alte velocita' creano accelerazioni in senso verticale maggiori che un buco o conca dove l'ammortizzatore ha il tempo di intervenire, comunque prova a controllare compresa la corretta posizione dei gommini, quello anteriore ruota facilmente

Dado0327
03-09-2014, 15:04
Hai ragione Mengus! Questa sera controllo bene...

Scramjet
03-09-2014, 17:00
Cavalletto centrale , tranqui ;-)

Dado0327
03-09-2014, 20:01
Purtroppo mengus ho controllato il secondo gommino ed non presenta nessuna anomalia. A questo punto ho sono stato talmente sfigato da prendere quattro sassi sul Paramotore in un mese o si tratta di qualcosa di altro. Se mi capita di nuovo vi faccio sapere.

Scramjet
04-09-2014, 11:55
Dado fidati, ho avute le tue stesse impressioni prima con la R e poi con la GS, sembrano dei contraccolpi che poi si riverberano anche sulla struttura delle pedane ed effettivamente, con il tempo e con l'abitudine, mi sono reso conto che é il cavalletto centrale che "sbatacchia" sulla struttura di battuta. E sembrerá strano, ma non lo fa spesso sullo sterrato o sul pavé quanto sulle ondulazioni piú regolari (ma piú accentuate per via della velocitá) di un nastro d'asfalto...poi se hanno controllato in officina, sta sereno. Spesso e volentieri le nostre sono "avarie autoindotte"... ;-)

Dado0327
04-09-2014, 12:47
Grazie Scramjet. Quello che descrivi è ESATTAMENTE IDENTICO a quello che accade alla moto; anche le condizioni che tu descrivi in cui si genera il rumore sono le stesse. E imoltre come dici tu...in officina hanno controllato ed hanno detto che era tutto a posto. Quindi...grazie della consulenza a tutti!

enricogs
06-09-2014, 20:01
e' il cavalletto centrale.

pippo68
06-09-2014, 20:08
Quindi si conferma il post N°2:lol::lol:

RickyPiz
07-09-2014, 08:45
Ho sperimentato lo stesso identico evento ("clonk!" dalla zona paracoppa/pedane) non più di 5 o 6 volte in 9000 km... Quoto tutti quelli che incolpano il cavalletto centrale, è l'idea che mi son fatto anch'io.

Si tratta sicuramente di una cosa banale, concordo pienamente, però la primissima volta che mi è capitato il fatto mi sono inquietato non poco :) e mi sono fermato precipitosamente a bordo strada per controllare la "pancia" della "mukka"...