Visualizza la versione completa : HP2 Forcella … aggiornamenti
Buonasera premetto che sono nuovo di Mukka HP2, pensavo di acquistare un mezzo leggendario e nonostante mi sia documentato e notato la lamentela della forcella, non pensavo così pessima, fa tutto quello che non dovrebbe fare una forcella, attenzione non sono un manico in enduro, ma nell'ultimo decennio ho frequentato le piste di Downhill, andando in velocità, su rocce sconnesse e saltoni, ho un idea cosa vuol dire passare a velocità su una mulattiera sconnessa e capire come lavora.
Ho letto molti post di qualche anno fa e concretamente non ho ancora realmente capito se vi è una modifica decente senza dover stravolgere completamente la moto, e anche vero perché la BMW hp2 con tutte le moto da enduro che ci sono, perché sono uno che non si cavato la voglia di R80 e perché dovrò trasferirmi in Costa Rica, e li ci sono sterrati per 70/80 km. (visti e fatti personalmente in 4x4) dove ci vedi fuori e puoi tirare la 5°
Questo mio post, si ripete e vuole riassumente ad oggi "2014" le esperienze a ai sistemi già noti
Kit Andreani, ohlins ttx, Mupo, MST, e altro … Grazie
9gerry74
01-09-2014, 22:54
Hai risolto il problema del rumore?
Qaunto alla forcella da scegliere, o modificare, come hai visto, credo sia stato già scritto di tutto e di più. Io, da paracarro, l'unica cosa che ti posso dire è che ho provato un'HP2 con cartuccia ohlins e piastra MST ed era completamente diversa dalla mia; l'unico "fastidio" è dover spendere 2.000 euro... con poco più ti compri il kit completo.
Martedì prossimo vado a fare il tagliando completo in quanto la moto la possiedo da circa un mese, il proprietario precedente aveva fatto il tagliando nel 2007 a 1500 km circa, lui me l'ha data con quasi 5000, penso che vada fatto un controllo.
Per la forcella l'ho fatta controllare dal meccanico BMW quando ho prenotato il tagliando ma lui dice che la moto nasce così e una caratteristica della forcella e che loro non hanno richiami (considera che a Verona provincia di HP2 ne girano 3...:rolleyes:) l'esperienza su questa moto penso sia carente.
9gerry74
02-09-2014, 21:09
la forcella non deve fare rumore, quanto ai richiami è la solita storia di BMW Italia che si ostina a far finta che non esistano e che ogni volta che ti guardano la moto te lo facciano per piacere...
nel dubbio gli porterei la nota di richiamo in lingua inglese con sunto di traduzione in italiano, fammi sapere che sono curioso.
la forcella non deve fare rumore, quanto ai richiami è la solita storia di BMW Italia che si ostina a far finta che non esistano e che ogni volta che ti guardano la moto te lo facciano per piacere...
nel dubbio gli porterei la nota di richiamo in lingua inglese con sunto di traduzione in italiano, fammi sapere che sono curioso.
si farò come dici, ho già stampato il pdf e Martedì gliela farò vedere, anche se sono in procinto di mettere mano alle forche, sembra di essere seduti su una sedia a dondolo :blob:
matteo10
03-09-2014, 09:06
Io fossi in te proverei la modifica Andreani, è quella che costa meno e ci si fa tutto.
... li ci sono sterrati per 70/80 km ... dove ci vedi fuori e puoi tirare la 5° ...Con l'HP2?? Mecojoni. :)
Se tiri la 5a a un hp2 fai un pochino di più di 70/80 kmh...
i 70-80 km. sono riferiti all'estensione dei percorsi, tirare la 5° intendo raggiungere i 140-160, velocità già provate con un enduro mono 4 t.pi tipo yamaha xtt.
se il budget non e' un probelma....CAMBIA TUTTO,perche' la fornitura standard fa PENA
ttx by ohlins,con tanto di piastre,magari mst
oppure trovi avantreno completo,tipo WP
e vedi cosa ti ritrovi tra le mani:):):)
ma dietro almeno e' "a posto"
perche' per esempio se hai gia' ohlins posteriore,il davanti va ancora piu' in crisi.
ciao ciao:D
9gerry74
04-09-2014, 12:14
se qualcuno volesse disfarsi del kit andreani io sarei interessato
Rinaldi Giacomo
04-09-2014, 12:30
Ma la forcella è la Marzocchi rovesciata o sbaglio?
Di serie si, dovrebbe essere una shiver "economica" da 45
Rinaldi Giacomo
04-09-2014, 13:00
Se è cosi ne hanno fatto 2 modelli,quella con le cartucce sigillate,tipo gs 800 e quelle aperte come dovrebbero essere su l'HP2.In entrambi i casi si può intervenire a livello idraulico come su una qualunque forcella e anche sulla molla.
Il rumore tic-toc continuo è dato dalle boccole sui pistoni flottanti nelle cartucce idrauliche,che essendo in metallo (questa volta si economiche) e alloggiando in una sede non adeguata (troppa tolleranza tra le due) ad ogni inversione di corsa anche minima della forcella danno luogo al ticchettio lamentato.Stesse forcelle (produttore e sistema idraulico) e stesso difetto sugli scooter BMW.
Se è cosi ne hanno fatto 2 modelli,quella con le cartucce sigillate,tipo gs 800 e quelle aperte come dovrebbero essere su l'HP2.In entrambi i casi si può intervenire a livello idraulico come su una qualunque forcella e anche sulla molla.
Il rumore tic-toc continuo è dato dalle boccole sui pistoni flottanti nelle cartucce idrauliche,che essendo in metallo (questa volta si economiche) e alloggiando in una sede non adeguata (troppa tolleranza tra le due) ad ogni inversione di corsa anche minima della forcella danno luogo al ticchettio lamentato.Stesse forcelle (produttore e sistema idraulico) e stesso difetto sugli scooter BMW.
Non so come si fà a capire cosa monta, ma il TiC Toc quello è presente.
Rinaldi Giacomo
04-09-2014, 13:26
A livello funzionale nessun rischio,solo fastidioso da sentire.Si risolve definitivamente sostituendo le boccole in ferro con altre in teflon legato bronzo o carbone, possibilmente chiuse e montate a caldo (il top delle boccole).La taratura si personalizza a piacere senza bisogno di sostituire le cartucce originali che sono già di buona qualità.
Se tiri la 5a a un hp2 fai un pochino di più di 70/80 kmh...
Alcune piste sterrate nel Guanacaste:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/ywGbSW.jpg (http://imageshack.com/f/idywGbSWj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/mU1ad8.jpg (http://imageshack.com/f/idmU1ad8j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/908/siFT0N.jpg (http://imageshack.com/f/p8siFT0Nj)
Qui invece sono sul Monte Baldo
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/540/R8FCEV.jpg (http://imageshack.com/f/f0R8FCEVj)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |