Visualizza la versione completa : avvocatiiiii
sharkold
22-09-2005, 11:00
Ho messo un post di là ma credo che questo forum sia più frequentato.
Io vorrei sapere se un regolare contratto di affitto 4+4 deve essere disdettato obbligatoriamente dal padrone di casa tramite raccomandata o se anche una raccomandata dell'agenzia immobiliare è sufficiente.
Grazie
Sharkold
Linguaccia
22-09-2005, 11:02
Ho messo un post di là ma credo che questo forum sia più frequentato.
Io vorrei sapere se un regolare contratto di affitto 4+4 deve essere disdettato obbligatoriamente dal padrone di casa tramite raccomandata o se anche una raccomandata dell'agenzia immobiliare è sufficiente.
Grazie
Sharkold
l'agenzia non non c'entra un cassso
Ho messo un post di là ma credo che questo forum sia più frequentato.
Io vorrei sapere se un regolare contratto di affitto 4+4 deve essere disdettato obbligatoriamente dal padrone di casa tramite raccomandata o se anche una raccomandata dell'agenzia immobiliare è sufficiente.
E' INDISPENSABILE la firma del locatore! Se manca, la disdetta non ha validità.
Pasqualino Maraja
22-09-2005, 11:12
L'agenzia non esiste......
sharkold
22-09-2005, 11:20
Se ho ben capito la firma del proprietario dell'appartamento è necessaria altrimenti ogni altro documento di disdetta non è valido, per cortesia esiste un riferimento di legge a cui posso attingere queste informazioni ?
Grazie ancora
Sharkold
Linguaccia
22-09-2005, 11:35
Se ho ben capito la firma del proprietario dell'appartamento è necessaria altrimenti ogni altro documento di disdetta non è valido, per cortesia esiste un riferimento di legge a cui posso attingere queste informazioni ?
Grazie ancora
Sharkold
art 3 comma 1 legge 431 del 9 dicembre 1998
...esiste un riferimento di legge a cui posso attingere queste informazioni ?
Art. 3, L. 27.07.1978, N. 392: "...se nessuna delle parti comunica all'altra....".
Quindi, è la stessa parte che intende dare disdetta che deve sottoscriverla.
Anche nel Codice Civile, gli articoli relativi a "disdette", sono analoghi.
Il locatore sosterrà di aver dato "delega" all'Agenzia, ma avrebbe dovuto esserti resa nota per iscritto.
..... per cortesia esiste un riferimento di legge a cui posso attingere queste informazioni ?
Grazie ancora
Sharkold
A scanso di equivoci, leggi bene anche cosa dice il contratto che hai firmato .....
sharkold
22-09-2005, 12:22
Art. 3, L. 27.07.1978, N. 392: "...se nessuna delle parti comunica all'altra....".
Quindi, è la stessa parte che intende dare disdetta che deve sottoscriverla.
Anche nel Codice Civile, gli articoli relativi a "disdette", sono analoghi.
Il locatore sosterrà di aver dato "delega" all'Agenzia, ma avrebbe dovuto esserti resa nota per iscritto.
Grazie,
Nel mio caso chi dovrebbe curare gli interessi è l'amministratore di condominio, che mi pare non essendo iscritto all'albo degli agenti immobiliari non potrebbe avere nessun titolo per farlo , giusto ????
Questo sarebbe un punto a favore dell ' inquilino ?
Sharkold
Grazie,
Nel mio caso chi dovrebbe curare gli interessi è l'amministratore di condominio, che mi pare non essendo iscritto all'albo degli agenti immobiliari non potrebbe avere nessun titolo per farlo , giusto ????
Questo sarebbe un punto a favore dell ' inquilino ?
Sharkold
Urca ... qua mi sembra che il numero degli attori sia cresciuto ...
Dunque dunque, se non ho frainteso a te (o chi per te) è arrivata disdetta inviata e sottoscritta dall'amministratore del condominio in cui è l'immobile oggetto del contratto ?
Linguaccia
22-09-2005, 12:26
il contratto si intende rinnovato nell'ipotesi che il locatore non comunichi al conduttore disdetta del contratto motivata ai seni del'art 3 comma 1 della legge 9 dicembre del 1998 n. 431 da recapitarsi tramite lettera raccomandata almeno 6 mese prima della scadenza
sharkold
22-09-2005, 12:42
Urca ... qua mi sembra che il numero degli attori sia cresciuto ...
Dunque dunque, se non ho frainteso a te (o chi per te) è arrivata disdetta inviata e sottoscritta dall'amministratore del condominio in cui è l'immobile oggetto del contratto ?
Esatto, volevo solo capire se si può impugnare.
Ciao
Sharkold
Esatto, volevo solo capire se si può impugnare.
Ciao
Sharkold
beh ... credo che il punto non sia tanto questo, in quanto un nuovo invio di una nuova disdetta firmata da chi ne ha titolo ed entro i termini sanerebbe l'eventuale nullità della prima.
Il punto è verificare innanzitutto, sulla scorta dei due riferimenti normativi che correttamente altri hanno postato qui, se vi sono gli estremi ed i presupposti per la disdetta.
Se non vi sono nessun problema.
Se vi sono, ti conviene tacere :) sino a che scadono i termini utili per l'esercizio della facoltà di disdetta, e successivamente impugnare la stessa per difetto di legittimazione (sempre che sia così) di chi te l'ha inviata.
Il tutto IMHO
Ciao
sharkold
22-09-2005, 13:11
beh ... credo che il punto non sia tanto questo, in quanto un nuovo invio di una nuova disdetta firmata da chi ne ha titolo ed entro i termini sanerebbe l'eventuale nullità della prima.
Il punto è verificare innanzitutto, sulla scorta dei due riferimenti normativi che correttamente altri hanno postato qui, se vi sono gli estremi ed i presupposti per la disdetta.
Se non vi sono nessun problema.
Se vi sono, ti conviene tacere :) sino a che scadono i termini utili per l'esercizio della facoltà di disdetta, e successivamente impugnare la stessa per difetto di legittimazione (sempre che sia così) di chi te l'ha inviata.
Il tutto IMHO
Ciao
Il termine è già scaduto , credo che andremo da un avvocato.
Grazie
Sharkold
sharkold
26-09-2005, 12:45
Secondo me su forum non si possono discutere queste cose, oltre quello già discusso, chi è avvocato può scrivermi in privato ? oppure se conoscete un avvocato a Milano / Torino a cui posso chiedere un consiglio naturalmente pagando .....
Grazie
Sharkold
sharkold
26-09-2005, 15:58
fatto, grazie
Sharkold
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |