Entra

Visualizza la versione completa : Differnze tra RT e GS LC


fabianogs
28-08-2014, 22:41
Visto che ormai iniziano ad essere in tanti gli utenti che hanno restituito il GS sostitutivo e ripreso la loro RT, chiedo cosa hanno apprezzato in più dell'una e dell'altra e che differenze sostanziali hanno notato tra i due modelli. Apro questa discussione poichè sarei intenzionato a passare alla RT che ultimamente mi sta affascinando molto. Grazie in anticipo.

Claudio Piccolo
28-08-2014, 23:47
visto che hanno aumentato le masse volaniche si dice che l'RT abbia una risposta più dolce, ma io non faccio testo perchè ho provato solo la RT. Motore splendido pronto e potente a tutti i regimi ma trattabilissimo. Sensazione poi di leggerezza e grande agilità...ma io continuo a non fare testo perchè vengo dalla Nimitz. :lol:

Giugi
29-08-2014, 00:17
differenze sostanziali hanno notato tra i due modelli

Premesso che ognuno di noi ha una particolare visione dell'utilizzo di una moto posso riportarti le mie personali impressioni:

GS LC moto tuttofare, divertente quasi da teppista urbano, pesa un tot in meno della RT, ci fai le vacanze anche se non riesci a mettere nelle borse tutte le scarpe di tua moglie e non ti preoccupi davanti ad uno sterrato.

RT LC eccellente turistica anche il passeggero ringrazia, senza zavorrina ci si toglie grandi soddisfazioni, i suoi gadget elettronici opt. o nei pacchetti soddisfano i più esigenti (anche se non si capisce perché essendo arrivata dopo K 1600 e GS LC non abbia il Navigator protetto da serratura e tutte le sue funzionalità).
Con la RT i chilometri e le condizioni meteo sono particolari di poco conto nel raggiungere una meta.

Pur avendo provato o posseduto molte moto posso dire che ognuna mi ha lasciato sensazioni indelebili perché qualunque esperienza positiva o negativa rimane sempre un'esperienza, probabilmente ricomprerei un S 1000 RR salvo poi rimpiangere la comodità della RT.
Sta a noi cercare di enfatizzare i pregi e convivere con i difetti di ogni moto, solo così potremo godere in pieno di ogni due ruote posseduta. ;)

diesel
29-08-2014, 09:21
secondo me il gs e' molto maneggevole, si sente il minor peso, e' molto divertente, ripara abbastanza bene e prendi confidenza subito (anche troppo).
L'rt e' molto piu' confortevole, molto piu' silenzioso specialmente nei lunghi tragitti, ripara di piu', in sostanza io lo preferisco

Hedonism
29-08-2014, 11:40
io ho avuto il Gs 2008, l'agilita della nuova Rt non mi sembra assolutamente da meno, anzi.... la ruota da 17 permette di svoltare in un fazzoletto.

la RT e' la naturale evoluzione di chi, dopo aver macinato km con i Gs, valuta di usare la moto per il 95% su asfalto. anche in città credo che siano quanto meno allo stesso livello.

se si vuole affrontare qualche sterro senza il patema di spanciare o danneggiare le carene, allora GS rigorosamente con valigie ALU (molto più sfruttabili) diversamente la RT e' superiore in tutto

Ancos
29-08-2014, 22:56
Condivido tutto quanto scritto fino adesso , aggiungo che con il gs , sebbene meno protettiva , anche con il cupolino abbassato , non arrivava aria fastidiosa al casco , mentre con l'rt lo devi alzare almeno a metà , nel gs il cavalletto laterale disturba il cambio marcia se indossi scarponcini con la punta grossa , per quanto concerne il cavalletto centrale , la rt va su come un fuscello , mentre con la sorellina sebbene piu' leggera si fà piu' fatica , per concludere ... l'ideale sarebbe possederle tutte e due :)

fabianogs
29-08-2014, 23:03
A potersele permettere...:D

emmegey
30-08-2014, 11:19
Beh, visivamente la RT rispetto al GS è un gran catafalco..!!!:lol::lol::lol::lol:

ipotenus
30-08-2014, 12:53
Beh, visivamente la RT rispetto al GS è un gran catafalco..!!!:lol::lol::lol::lol:
Anche il GS è un catafalco se paragonata ad un KTM 690.
E' chiaro che se questa fosse una discriminante, avremmo tutti tenuto il cabballero ;)

Sto aspettando la consegna dell'RT LC e quindi rimanderò i miei commenti riguardo il confronto tra i due mezzi (anticipo che ho avuto 3 RT prima di questa e non è che non avessi mai provato la GS).

In generale, la GS LC mi è piaciuta tanto, con qualche appunto sparso:

* Strumentazione: Per me poco leggibile
* Navigatore di serie: Il supporto è enorme e di aspetto posticcio, da evitare direi, si può fare di meglio
* Blocchetti: Veramente di qualità discutibile, almeno al tatto (come nella RT LC)
* Valigie: Poco capienti se posizionate alla capacità minima. Se allargate, l'ingombro laterale supera quello della RT
* TopCase: Come per le valigie, e troppo pesante anche da vuoto.
* Motore: Brusco in apertura, ma soprattutto in chiusura. Questo conferisce una gran "castagna" al mezzo, ma bisogna seguire sempre con il gas, pena un andamento a singhiozzo piuttosto nevrotizzante. La cosa è particolarmente evidente quando si utilizza il cruise control e cambiare mappatura aiuta poco (vedremo con L'RT ed i suoi 1700 grammi di masse volaniche in più).

Inoltre, avrei preferito che non solo lo smorzamento ma anche il precarico dell'ESA, fosse regolabile in movimento. Provate ad arrivare con passeggero e valigie, stanchi dopo un lungo viaggio, in un posto dove il fondo stradale è scivoloso (chi conosce Matera ad esempio, sa di cosa parlo), ed a dover gestire la GS sulla punta dei piedi ...

Ripeto che in ogni caso mi è piaciuta tanto, al punto che mi sono chiesto se non fosse il caso di tenerla.

fabianogs
30-08-2014, 12:56
Ipotenus attendo con ansia una tua recensione...

maurort
30-08-2014, 17:26
Parere personale ma la RT LC va paragonata con la Adv LC. Stesso motore, più o meno stesso peso. Simile protezione e dal prossimo anno altezza sella paragonabile. Mai presa in considerazione (dopo varie prove ma mai un uso prolungato come chi suo malgrado l'ha avuta come sostitutiva) al posto della RT bialbero. La adv invece mi attira un sacco. Non la provo altrimenti mi sa che ci casco. La mia va benissimo ma so che il conce me la valuterebbe quattro lire....

Fabu
01-09-2014, 20:35
ho un GS LC ma ho provato per bene l'RT. che dire, GS per chi è ancora un po' discolo dentro, maneggevolissima, col suo manubrione, alta che ti senti di dominare il mondo e di andare ovunque, e come qualcuno ha gia detto, ti dà subito fin troppa confidenza.
RT che ti fa sentire più maturo, più rilassato, posizione seduta come un maxi scooter, comodissima, fin troppo protettiva. senz'altro più seriosa. non solo da vedere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabianogs
01-09-2014, 20:57
Fabu a livello di assorbimento delle asperità stradali quale delle due trovi più confortevole

Fabu
02-09-2014, 20:49
a mio parere senz'altro la GS. vuoi che la RT monta la 17 davanti, cerchi in lega, caricata più sull'anteriore, minore escursione delle sospensioni, peso maggiore. la sella più confortevole riesce a nascondere e sopperire in parte a queste differenze, ma di fatto la GS é più divertente. IMHO.
é una questione di gusti e carattere personale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hedonism
02-09-2014, 20:59
la rt è più, maneggevole, curva più stretta, ed è più rigorosa sul veloce. la rt è una moto prettamente stradale, quello che spunta in rigore, lo paga in versatilità nei confronti del gs, che è una moto prevalentemente, ma non solo, stradale.

chi come me, guida al 99% su asfalto, non può che gradire il passaggio alla rt


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

fabianogs
02-09-2014, 21:03
Hedonism non ho mica capito bene ciò che vuoi dire...

Hedonism
03-09-2014, 10:14
ho detto che la Rt e' una moto votata esclusivamente all'uso stradale e quindi ha quote (cerchio da 17") e sospensioni studiate apossitamente.

il GS invece, come la sigla suggerisce, vuole garantire al suo utilizzatore anche divagazioni in sterrato, di conseguenza:

- GS più versatile
- RT nettamente superiore se in uso ESCLUSIVAMENTE stradale

Oban
03-09-2014, 13:51
Ammetto d'essere un motociclista dilettante, ma con la RT i tornanti a destra li chiudo bene e rimango nella mia corsia, col GS non c'era verso, allargavo sempre fino a invadere la corsia di marcia opposta. Ho messo in pratica tutti i suggerimenti e le dure lezioni apprese da Stefano Sacchini, ma non c'era verso. Ormai sono passati un po' di anni dal corso guida sicura e mi sa che dovrò ripeterlo per farmi legnare ancora un po' ......

Hedonism
03-09-2014, 14:25
con la Rt, come ho scritto sopra, riuscirai sempre a chiudere di più, il merito e' della ruota da 17"

rimane il fatto che un po' di pratica ti serve lo stesso, perche' con il Gs si fanno ovviamente i tornanti a dx senza andare contromano :) ; con la RT bisogna applicarsi meno :)

ipotenus
05-09-2014, 01:29
Presa oggi e percorsi nemmeno 250 Km tra misto, autostrada e città. Pochini per dire, posto le prime, rivedibili, impressioni.

Diversamente da altri, non ho avvertito il fatto che la posizione di guida fosse più caricata sull'avantreno rispetto al GS, anzi. Certo, il manubrio è un po' più stretto, ma per me la cosa è poco rilevante e comunque tutt'altro che negativa.
Le pedane sono effettivamente più "raccolte", ma in questo periodo ho tenuto il GS con la sella su posizione alta, mentre l'RT l'ho impostata su quella bassa (ho fatto pochi Km con la sella in posizione alta, ma non ero convinto) il che potrebbe influire anche in maniera non marginale.

Dirò subito che la risposta al gas è sensibilmente differente. Manca la "castagna" della GS, la RT è meno nervosa ed in un primo momento, sembra meno "pronta". E' però una sensazione che va via in fretta, non appena ci si rende conto che la potenza c'è tutta, e spesso più di quella che serve.
Rispetto alla GS, l'erogazione è più morbida e progressiva, il rumore alla marmitta sensibilmente inferiore e perfino il cambio (almeno sulla mia) è un po' meno rumoroso.
Con una si viaggia più tranquilli e rilassati, con l'altra prude la mano destra e ci si sente più "cattivi".

Sorprendente la maneggevolezza, la RT curva in meno spazio della GS e va in piega con grande scioltezza (la mia ha le Metzler Z8). Tornanti e curve strette si affrontano più serenamente e la maggiore vicinanza al suolo fa sentire più sicuri.

La GS tutto sommato protegge discretamente, ma qui siamo chiaramente ad un altro livello. Con il parabrezza nella posizione bassa, il casco prende tanta aria ma comunque le spalle sono già coperte. A parabrezza alzato fino a sotto la linea visiva, protezione e silenziosità sono ottime, un passo avanti anche rispetto alla vecchia RT.
Non ho avvertito turbolenze.
Questi vantaggi vanno moltiplicati per due quando a parlare è il passeggero. La mia era entusiasta, molto più di me.

la visuale anteriore consentita dalla moto è ottima, ci si muove bene in città dove invece il parabrezzino della GS, con tutte quelle pieghe, da un po' fastidio.
Certo, la mole è quella che è, ma ricordo che la GS con le valige espanse, unico modo per ottenere una capacità decente, ingombra lateralmente più della RT.
Senza valigie il discorso cambia, l'RT davanti è larga il doppio.

So di essere condizionato da anni di RT, ma preferisco questi specchietti retrovisori a quelli sul manubrio della GS. Quest'ultimi infatti, posizionati così indietro, mi costringevano a distogliere l'attenzione dalla strada.

A mio parere il cruscotto è molto bello e leggibile, niente a che fare con quello della GS. Il software mi sembra intuitivo, ci sono tante funzionalità ma si impara rapidamente a muoversi tra i menu.
Molte funzioni sono delegate alla rotella coassiale, il che ha permesso di semplificare i blocchetti, a tutto vantaggio di questi.

Quale delle due?? Decidere tra una e l'altra è un fatto personale, quello che posso dire io è che quest'estate ho percorso circa 6500 Km con la GS LC suddivisi tra autostrade, percorsi montani, città trafficate e non, strade sterrate ecc.. e che non ricordo una sola occasione nella quale non mi sarei trovato meglio o almeno altrettanto bene con l'RT.
Certo, si tratta di un'esperienza personale ed io stesso se domattina dovessi partire per la Patagonia, non credo proprio che sceglierei l'RT ma allo stato attuale delle cose, direi che sono soddisfatto della scelta.

In ogni caso, si tratta di due mezzi dotati di un differente carattere e se questa dovesse essere l'unica discriminante, questo confronto quasi non avrebbe ha senso.

fabianogs
05-09-2014, 10:26
Ipotenus hai mai pensato di scrivere recensioni per le riviste motociclistiche? Hai dato un quadro perfetto delle tue sensazioni, tienici aggiornati con l'andare avanti dei km...grazie!

sillavino
05-09-2014, 23:10
Quando ero giovane 2 RT. Da 7 moto fa solo GS
!!!!!

zemm
06-09-2014, 09:49
A mio parere la n.1 il gs con cupolino e borse dell'adv!!!

frabibolo
08-09-2014, 18:21
salve a tutti,
io ho ritirato l' Rt il 29 agosto, la moto ha 5000 km e le gomme non sono ottime, ho trovato la moto un po' "legnosa", autoraddrizzante nei curvoni, per niente gustosa come da nuova da guidare tra le curve. Rimpiango il Gs sostitutivo, che riprenderò. Non mi sembra la Rt di tre mesi addietro. qualcuno ha avuto le stesse impressioni mie?
Grazie saluto tutti

fabianogs
08-09-2014, 19:46
Hai controllato la pressione delle gomme?

frabibolo
09-09-2014, 10:01
Hai controllato la pressione delle gomme?

Certo, è la prima cosa che ho fatto: 2,4 - 2,8.-

frabibolo
09-09-2014, 10:08
Quando ritirai la moto chiesi al meccase le gomme potevano aver risentito del fermo di quasi tre mesi; lui disse di no, solo che erano un po' consumate... io osservai che se dovessi cambiare gomme ogni 5000 km.... sarei stato fresco! poi, usando la moto testandola per bene in 300 km di strade di montagna l' ho trovata diversa, dura, autoraddrizzanre, legnosa. Un' altra moto. Ho pensato anche che tale differenza fosse dovuta all' abitudine fatta al GS.... ma troppa troppa differenza. Scaldate bene le gomme la cosa migliora un po'. Grazie ciao

fabianogs
09-09-2014, 13:46
Le gomme ferme per due mesi non possono influire negativamente, almeno non ai livelli da te indicati,a questo punto mi viene da pensare a due iptesi, la prima è che ti sei abituato ad una guida diversa utilizzando il gs, la seconda, ma alquanto remota, è che il mono che ti hanno sostituito non funzioni correttamente.

fabianogs
10-09-2014, 11:01
Ipotenus stai utilizzando la tua moto? Hai altre impressioni da aggiungere?

shalin73
11-09-2014, 20:02
Ciao ragazzi, finalmente questo pomeriggio ho ritirato l'RT, e mi piacerebbe condividere con voi alcune sensazioni.

Faccio una premessa.
Quando ritirai il GS sostitutivo le primissime impressioni non furono molto positive. La prima cosa che pensai è “ma questo è un 125”! Non mi piaceva la postura, fin troppo rilassata, la moto pare davvero leggerissima, stretta, praticamente una bicicletta (e come prima sensazione non è necessariamente positiva) e soprattutto in qualche modo mi aveva spiazzato il rumore del motore e l’erogazione (secondo me con un buon contributo del suono della marmitta): a basso numero di giri il motore del GS pare più “vuoto” e meno pronto, almeno secondo me. Certo, poi il discorso cambia aprendo il gas.
Altra cosa che non mi era piaciuta erano le sensazioni trasmesse dalla ruota anteriore, che date dimensioni e la geometria dell’anteriore pare giocoforza “appoggiarsi” all’asfalto, più che aggrapparvisi.
Certo, poi dopo poco si inizia a prendere confidenza con il mezzo e quindi a spalancare il gas: a quel punto il divertimento arriva a piene mani, e ci si scopre a guidare sempre un po’ troppo veloci ;-) Si impara a fidarsi della ruota anteriore, le pieghe vengono facili facili, e torna in mente (decisamente appropriato!) il modo in cui Oban, se non sbaglio, ha definito il GS su questo stesso forum: “un bel petardo di moto”.

Ma torniamo all’RT.
Salgo, e la prima cosa che si nota è che… si sale più facilmente, dato che è più bassa! E non di poco! Sono 1.80, grande e grosso ma abbastanza agile, ma davvero sull’RT si sale molto ma molto più facilmente.
Poi ci si accomoda sulla sella, che è sì più larga di quella del GS (e secondo me alla lunga più comoda) ma si ha subito la sensazione che la moto sia più rigida. Il peso in più si sente, ma nulla di trascendentale, secondo me. Piuttosto l’impressione è che la moto sia davvero molto larga (beh, ovviamente il confronto è il GS!) e BASSA! Il GS è in qualche modo “davanti” e “dietro”, come se la sella fosse scavata “dentro” la moto, con il cupolino e la strumentazione piuttosto alti davanti, mentre l’RT è soprattutto “sotto”, sotto di te.
Poi si parte. La posizione è davvero più raccolta della GS, quindi con i piedi più vicini alla sella (non ho verificato la posizione della sella di nessuna delle 2 moto), lo si nota immediatamente, la sensazione al momento è un po’ spiazzante, ma bastano pochi metri e ce se ne dimentica.
L’erogazione invece è proprio un’altra cosa: più corposa e vellutata quella dell’RT (non sto parlando di numeri e performance, ma solo delle impressioni che ho avuto appena salito). Difficilmente se non lo sapessi direi che si tratti dello stesso motore: albero motore e volano di dimensioni maggiori, e credo soprattutto il silenziatore, fanno una bella differenza. Per quanto riguarda quest’ultimo, penso che mi mancheranno gli scoppiettii in staccata del GS, ma me ne farò una ragione.
Torniamo all’erogazione. Detto tra noi, quando a 70 km/h mi godo qualche curva in souplesse e sento il boxer ronfare sornione, provo un piacere quasi orgasmico e metafisico che credo anche voi possiate comprendere: ecco, da questo punto di vista la sensazione di un po’ di spinta in meno dell’RT penso venga ben compensata da un “gusto” maggiore nell’erogazione. In altri termini, pare che la GS spinga di più, ma l’RT è più morbida e dolce ai bassi regimi (agli alti oggi non l’ho provata), e per il mio modo di intendere la moto è la cosa che preferisco.
Per il resto, ho fatto solo 5 km per riportarla a casa, quindi non posso dire molto altro. Alla fine mi sono bastati questi 5 km per risentirla “mia”.

fabianogs
12-09-2014, 14:47
Shalin magari dopo che avrai percorso quanche km in più ed avrai fatto le stesse strade che facevi con il gs potrai aggiornarci meglio sulle differenze tra le due moto. Grazie in anticipo.

shalin73
12-09-2014, 16:57
Volentieri. Questo weekend dovrebbe essere bello, ma devo lavorare, sarà per il prox...

fabianogs
12-09-2014, 22:56
Ok, grazie shalin;)

shalin73
15-09-2014, 20:57
Oggi sono riuscito a fare un piccolo giro in Franciacorta, circa 45 km… Alcune considerazioni in ordine sparso...

Per quanto riguarda la protezione dall’aria, nulla di nuovo rispetto a quanto si sa già: la protezione del cupolino del GS non è male per il casco, ma sull’RT vengono protette bene anche le spalle (cosa che sul GS manca del tutto). L’impressione iniziale è che, anche alzando al massimo il vetro dell’RT, addirittura sia il GS a proteggere meglio il casco: ma è solo un’impressione, dato che poi mi sono reso conto che avevo il modulare aperto :-)
Altro aspetto della parte anteriore dell’RT, è che secondo me consente di vedere un po’ meglio la strada (la strumentazione è più bassa rispetto a quella del GS).

Gli specchietti. Ci misi un po’ ad abituarmi a quelli del GS, proprio non li digerivo. In linea di principio preferisco quelli dell’RT, in quanto non ostruiscono la vista della strada e soprattutto consentono di vedere, almeno in parte, l’ingombro della valige. Però va detto che (A) in accelerazione vibrano di più rispetto a quelli del GS, e (B) essendo più distanti dagli occhi quello che si vede è un po’ più piccolo.

Posizione di guida: come detto l’altro giorno, la moto è sensibilmente più bassa del GS, la si sente “sotto”, la primissima impressione è di salire su una moto sportiva (passatemi l’iperbole, chiaramente se poi si prova a salire davvero su una sportiva è tutta un’altra cosa). La sella è più larga, e quindi secondo me sulle lunghe distanze meno affaticante in quanto la superficie di contatto con gambe e glutei è superiore e quindi il peso viene distribuito meglio.

Inoltre la posizione delle gambe è più raccolta. Credo che questa sia la causa di alcuni “rifiuti” del cambio. Mi spiego meglio. Premetto che la moto monta il cambio elettroassistito, leggendo il manuale si evince che per funzionare correttamente dopo aver cambiato marcia la leva deve essere completamente “scarica” (quindi non va lasciato il piede a contatto con la leva), prima del successivo cambio marcia. Ecco, proprio per la posizione più raccolta delle gambe (con i piedi più vicini alla sella) mi induce a tenere sempre il piede puntato sulla leva, per cui ad esempio si è in seconda, e pur tirando la leva della frizione la terza non entra… a quel punto mi accorgo che non avevo liberato del tutto il cambio (di pochi mm), abbasso il piede e la terza poi entra senza problemi. Quindi il collo del piede va piegato di più, con il risultato di un leggerissimo indolenzimento (nulla di trascendentale).
Il cambio in sé secondo me è più piacevole, più dolce negli innesti, non in modo trascendentale comunque. Rispetto al GS però si sente uno scalino più marcato tra 1a e 2a.

Sospensioni: è ovviamente più rigida del GS, sia per la ridotta escursione degli ammortizzatori, sia perché effettivamente la risposta pare più “sostenuta”. In particolare si notano di più le piccole asperità e le imperfezioni dell’asfalto. Ma con mia grande sorpresa, anche in “normal” dossi e buche vengono digeriti meglio di quanto mi sarei aspettato (e di quanto ricordassi).
Al termine del giro mi sarei aspettato di essere forse un po’ più affaticato rispetto al GS, ma anzi forse è stato il contrario.

In movimento si nota una maggior inerzia nei cambi di direzione (il GS è proprio una bici!), soprattutto nella prima parte (quando ci si trova verticali alla strada e poi bisogna buttar giù la moto in curva), ma poi secondo me le pieghe vengono fatte con la stessa facilità. A vantaggio dell’RT ovviamente un maggior rigore nelle traiettorie, una volta impostata la curva pare di stare sui binari…

Motore: come anticipato, lo sento più fluido di quello del GS. L’on-off è molto ridotto (anche se non del tutto assente), l’impressione è che anche la coppia in basso sia migliore, si riesce a riprendere (senza spalancare il gas, ovviamente!) da 1.800 giri, cosa che con il GS è più difficoltosa.
Dopo 2 ore di GS ci si trova ad andare davvero forte, l’impressione è di spingere di più di quanto si faccia con l’RT. E forse non è solo un’impressione, il GS in un certo senso invita a spingere di più (con il rumore dello scarico, con il tipo di erogazione un po’ meno pieno in basso), ma se poi si spinge con l’RT non è che poi si vada meno forte, anzi! Con il GS il rumore del vento e il rumore meccanico si avvertono più distintamente, e probabilmente questo fa avere la sensazione di andar più forte. Oggi ad un certo punto ero convinto (abituato al GS) di andare a 80 km/h, guardo il tachimetro ed ero a 120…

L’impressione generale dell’RT è di una moto più “rifinita” e “dolce” del GS, sia dal punto di vista meccanico che ciclistico (del resto è una “stradale”). Dopo aver provato il GS temevo che sarebbe stato più difficile restituirla, iniziava a farsi largo in me l’idea di vendere l’RT per una GS nuova, ed invece ora sono sicuro di aver fatto la scelta giusta.
RT 1 - GS 0.

Lucky59
15-09-2014, 22:19
Fin qui tutto nella norma e come dovrebbero essere. Resta ii fatto che, pur avendo enorme rispetto per la RT (ne ho avute tre), il divertimento che offre il nuovo GS non l'ho mai provato su altre moto e non credo di poterlo avere su una RT LC che ho, purtroppo, provato per soli 40 minuti in città ad un BMW Days. Se dovessi fare un paragone azzardato, la GS LC mi ricorda per agilità, snellezza, grinta la Honda XR600 del 98 che usavo sia in città che in gara la domenica, solo tutto moooooooolto di più: più motore, più freni, più stabilità, più comfort, più tutto ma stesso grandissimo gusto un po' ignorante!

fabianogs
15-09-2014, 22:26
Lucky se non la provi per bene però non puoi giudicare "bene" :D

Lucky59
15-09-2014, 23:13
Vero, e non ho dubbi che mi piacerebbe anche la RT. Ma alcune cose sono così apparenti che non si possono non notare subito, come la posizione di guida e gli ingombri. Peraltro, appena sceso dalla RT LC in prova e risalito sulla mia RT bialbero (ancora non avevo il GS LC) mi sembrò di rimontare una moto storica, non sul meglio del mercato fin a quel momento!!

shalin73
16-09-2014, 07:09
Lucky59 posso essere d'accordo con te, tutto dipende da cosa cerca uno nella moto... ;)

fabianogs
16-09-2014, 14:17
Shalin sei stato chiarissimo! Se sabato il conc mi mette a disposizione la demo vado a provarla e posto le mie impressioni, ci vado con il gs, provo la rt e me ne torno con il gs quindi, scendendo da una e salendo sull'altra,valuterò le impressioni a caldo;)

gonfia
16-09-2014, 16:10
Peraltro, appena sceso dalla RT LC in prova e risalito sulla mia RT bialbero (ancora non avevo il GS LC) mi sembrò di rimontare una moto storica, non sul meglio del mercato fin a quel momento!!


Potresti spiegarmi meglio cosa intendi per favore?
Io ho la bialbero e mi trovo da Dio, sto valutando se prendere la LC che però non ho ancora provato... Ma davvero motore a parte c'è così tanta differenza?


Da iPhone

geminino77
16-09-2014, 19:40
Che Rt lc va come un treno te lo dice uno che ha l rt bialbero e che fa il driver bmw motorrad per i tour bmw...non c e paragone va forte tanto forte e' un altra moto, ha tenuto il confort ma ha migliorato ciclistica cambio e tante piccole cose

ipotenus
16-09-2014, 20:23
Shalin sei stato chiarissimo! Se sabato il conc mi mette a disposizione la demo vado a provarla e posto le mie impressioni, ci vado con il gs, provo la rt e me ne torno con il gs quindi, scendendo da una e salendo sull'altra,valuterò le impressioni a caldo;)
Il che, ho finalmente capito, è un modo piuttosto fuorviante di provare una moto molto diversa da quella che si possiede e quell'oretta che viene concessa, spesso lascia soltanto il ricordo delle difficoltà iniziali di adattamento.
Diverso sarebbe se tu venissi da un'altra RT ma in ogni caso, certe valutazioni vanno maturate sul campo.

Detto ciò, non ti sto consigliando di non provarla, anzi, fallo come abbiamo fatto tutti, e dicci la tua.

fabianogs
16-09-2014, 20:43
Ipotenus oggi sono passato in bmw per prenotare la prova per sabato ed ecco la sorpresa, la moto demo è sprovvista di assicurazione per cui te la fanno provare con la targa Prova con un loro dipendente che ti segue con un'altra moto. La conseguenza è che bisogna accontentarsi di un giretto ridicolo che quasi quasi non ha senso fare.

ipotenus
17-09-2014, 13:00
Che ci sia la targa prova, passi pure, ma che tu abbia un addetto alle calcagna, è davvero ridicolo ...

Comunque vai, prendi la moto e seminalo ;-)

frank50
17-09-2014, 14:35
ritirata l'RT giovedì scorso, ad oggi ha quasi 1.000km e lunedì il primo tagliando, ma ne avrà almeno 1.700. ed a fine mese mi arriva anche l'ADV LC.
Provengo dalla KLT (mia prima moto in 6 anni 96.000km ed ho venduto l'auto) ed, in simultanea, dall'ADV bialbero (dopo 2 GS std - in 5 anni 170.000km).

RT divertentissima, maneggevolissima con 150kg in meno della KLT, molto risparmiosa di benza ma con soli 2 altoparlanti invece dei 6 della KLT e quasi altrettanto comoda e protettiva soprattutto sulle mani dove non arriva aria neanche a 180kmh.

che differenza troverò con l'ADV LC?
usando la moto (spesso in giro per Roma) ogni giorno con ogni tempo, a parte il ghiaccio per uscire da casa, pensavo:
- RT con pioggia e freddo particolare; la sera (verso casa ho beccato spesso i -11°)
- ADV fino alla pioggerella

fabianogs
17-09-2014, 16:42
Ipotenus hai sempre la risposta pronta!! Sabato allora farò come da te consigliato sperando che l'addetto non sia il fratello di Valentino Rossi:D

fabianogs
17-09-2014, 16:43
Frank ti manca lo scooter per i piccoli spostamenti:p

fabianogs
04-10-2014, 18:47
Rt ritirata stamattina e subito testata, per ora non ho nessun rimpianto del gs! una cosa volevo chiedervi, ho come la sensazione che nelle curve strette e quindi lente, per capirci 50/60 km/h il manubrio tenda a chiudersi, cosa che con gs non avvertivo. Voi lo avete notato?

Hedonism
05-10-2014, 20:31
il confronto che faccio e' con il GS STD 2008.

la RT mi risulta più maneggevole, più rigorosa (esa in norma) miglior protezione aerodinamica ed ovviamente più bassa.

le moto sono difficilmente comparabili, perchè come ho detto in preceenza il GS e' una moto VOLUTAMENTE poliedrica, ti permette di andare sempre un po' più in la rispetto alla RT, che a sua volta e' una moto prettamente stradale contesto nel quale ritengo essere LEADER assoluta nella pratica del turismo a breve, medio o lungo raggio... purchè asfaltato

fabianogs
05-10-2014, 20:37
Una cosa ho notato oggi e mi ha stupito, con il cupolino fino a mezza altezza forse anche oltre, la rt aereodinamicamente parlando è più rumorosa rispetto alla gs lc in quanto arriva molta più aria sul casco. Per far si che diventi più silenziosa bisogna alzare il plexiglas al massimo ma guidare così non mi piace affatto...
Sinceramente ci sono rimasto un tantino deluso.

Hedonism
05-10-2014, 20:52
il GS 2008, come gli attuali, ha il cupolino molto distante e molto più verticale. forse e' del GS il pezzo che lavora meglio, perchè con pochissimo ingombro offre un riparo a pilota e passeggero incrdibile.

la RT da parte sua permette di avere una posizione (la bassa) che in estate permette di alimentare le prese d'aria dei caschi. anch'io ho notato che per deviare completamente l'aria sopra il casco (e quindi avere meno rumore) bisogna mettere il parabrezza in posizione tale da avere il bordo ad altezza occhi.

personalmente lo tengo più basso e chiudo la visiera quasi per intero.

fabianogs
05-10-2014, 20:58
Hedo ma così sembra di essere nella galleria del vento. ..

Cefy
11-10-2014, 08:15
...ma la rt lc e il gs adv lc 2014 hanno o no lo stesso motore? Mi sono perso :)

fabianogs
11-10-2014, 08:17
Certo che si....

maurort
11-10-2014, 09:04
Stesso motore ma rapporti cambio un po' diversi. Più corti su GS.

ipotenus
11-10-2014, 11:48
...ma la rt lc e il gs adv lc 2014 hanno o no lo stesso motore? Mi sono perso :)Non proprio, il motore della RT è meccanicamente simile a quello della ADV nel senso che condividono le masse volaniche appesantite rispetto alla GS LC.
E non sono appesantite di poco, complessivamente, di circa 1.7 Kg se ben ricordo.
Questo si traduce in una maggiore omogeneità ed un minor "nervosismo" nella risposta al gas.

Poi ovviamente, cambiano rapporti e mappatura centralina, tutti aspetti che producono le differenze, per nulla sfumate, che tutti noi che abbiamo ricevuto la GS LC come moto sostitutiva, abbiamo potuto constatare.

fabianogs
12-10-2014, 21:29
Comunque rispetto alla gs è più veloce e soprattutto molto ma molto più stabile quando la lancetta del contachilometri si avvicina al fondo scala....

Franzexspo
23-01-2015, 23:14
Ho pronta una RT Grey con tutte le diavolerie elettroniche finanche l'audio system che per me non era proprio necessario ma il concessionario ha insistito parecchio. Sinceramente a leggervi mi mette un pò di ansia questo passaggio dopo i GS questa RT è praticamente un salto nel buio. Mi piace molto ma nonostante le vostre rassicurazioni rimangono le remore per gli ingombri e a poca maneggevolezza. Cmq spero di provarla quanto prima spero ch mi permeta di sgataiolare nel traffico della città e delle tangenziali come il GS!

gonfia
24-01-2015, 00:00
Gli ingombri ci sono, ma ...la maneggevolezza anche! 😉
Devi provarla per crederci, e azzarderei addirittura che l'inversione a "U" la fa in meno spazio del GS...tanto per dare l'idea.

Ancos
24-01-2015, 08:21
Slalom tra le auto con un pò di attenzione ... nei tornanti in montagna meglio del GS ... fidati

fabianogs
24-01-2015, 10:02
Slalom tra le auto con un pò di attenzione ... nei tornanti in montagna meglio del GS ... fidati
Ancos che sia agile sono d'accordo ma dire che nei tornanti è meglio del gs mi sembra di esagerare...naturalmente in base al mio stile di guida che va comunque dal turistico allo sportivo:rolleyes:

odio gli aggiornamenti

Rafagas
24-01-2015, 10:21
RT gran moto; unico problema per me.................che mia moglie preferisce il GS ;)

Ancos
24-01-2015, 19:20
Fabiano , personalmente , trovo che la RT va giù in piega meglio del GS , ma la mia è solo un'opinione personale ...

Carlo
24-01-2015, 19:23
Quoto in toto Ancos

fabianogs
24-01-2015, 19:59
Fabiano , personalmente , trovo che la RT va giù in piega meglio del GS , ma la mia è solo un'opinione personale ...
Sarà che ho avuto 4 gs di fila per una percorrenza totale di oltre 120000 km e con la rt ne ho fatti solo solo 7000 ma con la gs sulle strade tortuose mi trovavo decisamente meglio, non che con questa abbia problemi ma la la gs era molto più reattiva e immediata nello scendere in piega e nelle manovre a bassa velocità secondo me è imbattibile, con l'rt invece mi trovo meglio sul veloce, la sento più stabile ed una volta impostata la traiettoria sembra di essere su un binario. Anche queste naturalmente sono impressioni personali.

odio gli aggiornamenti

Oban
24-01-2015, 20:06
Con il GS sostitutivo la scorsa estate non riuscivo a chiudere i tornanti a destra, tanto che mi era venuto il dubbio che la moto avesse problemi con l'ammortizzatore di sterzo, ma in effetti il problema era solo perchè non ero abituato all'anteriore da 19'. Ritornato alla mia RT con la ruota da 17' i tornanti si chiudono praticamente da soli mantenendo sempre la corda e senza nessuna pericolosa "invasione di campo" :D

artebar
24-01-2015, 22:05
Arrivo anch'io da 2 GS, un 1150 del 2001 100000 km e un 1200 del 2008 75000 km,e con la 19' davanti mai avuto problemi sopratutto in montagna mentre con RT non mi sento ancora completamente a mio agio percorrendo gli stessi percorsi.Ho l'impressione che mi caschi. Per il resto la moto è GALATTICA.

Hedonism
24-01-2015, 22:31
quoto oban ed ancos. per artebar, l'impressione di cadere all'interno è dovuta alla maggiore agilità data dalla gomma da 17, come evidenziato anche da altri. inoltre anche il profilo dello pneumatico, più o meno appuntito, aumenta la rapidità di discesa in piega


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Rafagas
25-01-2015, 11:42
aggiungerei che il GS in parte compensa grazie al manubrio largo, però la 17 scende/chiude molto + rapida!
A me succede con la LT , quando la guido mi pare che cada in curva nonostante sia una balena rispetto al GS !

Ancos
25-01-2015, 19:27
Si evince che ognuno di noi ha le sue percezioni di guida , la differenza tra cerchio ant da 19 a 17 è un bel passo e come dice giustamente rafagas ,, anche il manubrio più largo ci mette del suo ... io ho percorso circa 5000 km con la GS LC sostitutiva , moto che reputo strepitosa , facilissima da guidare e più reattiva della RT , mi trovo molto meglio però con quest'ultima nei tornanti , entro piu' preciso ed esco piu' veloce senza alcuna fatica ... mi riferisco comunque ad asfalti buoni , non a strade dissestate dove la GS per ovvi motivi , è superiore .... anche le gomme fanno la differenza , ricordo la LT con le Avon pareva di avere una moto con 100 kg in meno , alle alte velocità pero meglio Metzeller ....

gonfia
25-01-2015, 19:38
Vi seguo con interesse...anche se per me l'ultimo passaggio è stato da RT bialbero ad RTLC
Ma avevo l'ADV1200 prima dell'RT e prima ancora il GS1200 STD

artebar
25-01-2015, 20:20
Sicuramente è solo una sensazione che però non avevo mai percepito anni prima col VFR 750(con pneumatici di sezione più stretta)

fabianogs
23-02-2015, 22:01
Comunque più guido la mia rt e meno rimpiango la gs...

odio gli aggiornamenti

nautilus
26-02-2015, 21:09
volevo porvi una domanda:
ma nel caso che l'RT LC di "appoggi" per squilibrio, a terra, ed uno ha montato il paramotore, ma gli specchietti non toccano a terra??? penso sia uno dei punti più deboli o sbaglio???

ipotenus
26-02-2015, 21:12
[...]
Con le precedenti (1100, 1150 e 1200) non succedeva, e le ho appoggiate tutte ...

nautilus
26-02-2015, 23:32
e con questa????

fabianogs
26-02-2015, 23:36
Nautilus come mai ti poni questo quesito? Ritieni possa essere importante. Comunque gli specchietti sono richiudibili. In base alla forma che hanno seppur dovessero toccare terra si chiuderebbero piuttosto che rompersi se è a questo che vuoi arrivare.

odio gli aggiornamenti

nautilus
27-02-2015, 00:05
grazie fabiano della precisazione....

comigs
20-07-2015, 13:56
Recupero questo thread, sto valutando di passare dall'ADV bialbero alla nuova RT LC. Stamattina nel traffico di Londra ero dietro ad una e gli specchietti mi sono sembrati larghissimi, in pratica andare con o senza borse e' quasi lo stesso. Come se la cava in citta' secondo voi?



Non ditemi che e' una moto fatta per viaggiare io la uso per tutto e voglio andarci anche al lavoro, ovviamente uno scooter se la caverebbe meglio anche della mia bialbero eh eh... ;)



Grazie.

ToroMatto
20-07-2015, 16:57
La frenata della RT è molto più potente del GS.

RESCUE
20-07-2015, 18:48
I dischi dell'RT sono da 320 mm, i dischi del GS sono da 305, anteriormente parlando.

geminino77
20-07-2015, 18:48
Io sono alla 4 r1200rt e nel traffico di Milano ci sguazzo che è una meraviglia...

gonfia
21-07-2015, 00:17
Recupero questo thread, sto valutando di passare dall'ADV bialbero alla nuova RT LC. Stamattina nel traffico di Londra ero dietro ad una e gli specchietti mi sono sembrati larghissimi, in pratica andare con o senza borse e' quasi lo stesso. Come se la cava in citta' secondo voi?



Non ditemi che e' una moto fatta per viaggiare io la uso per tutto e voglio andarci anche al lavoro, ovviamente uno scooter se la caverebbe meglio anche della mia bialbero eh eh... ;)



Grazie.

Dai un'occhiata qui, magari qualche spunto lo trovi:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8620657
Post #59


Tapatalk

comigs
21-07-2015, 00:50
Dai un'occhiata qui, magari qualche spunto lo trovi:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8620657
Post #59


Tapatalk


Grazie, dopo GS std e adv l'RT mi sta tentando parecchio e dopo averla provata mi ha quasi convinto, L'ho trovata molto agile sinceramente, forse non sarà un'arma da guerra nello stretto ma sicuramente ci si diverte.

Franzexspo
21-07-2015, 22:53
Vai sereno è una moto che fa tutto bene e con tanta comodità e funzionalità, io avevo un bialbero e un gs lc forse erano un po' più agili e sbarazzine, l'unica cosa che rimpiango è l'off!!! La RT nel traffico è agilissima con quel baricentro basso sembra uno scooterone, io viaggio con una sola valigia!!!!

Luponero
29-07-2015, 20:08
Meno pronto?
La 6° marcia un po' più lunga spero?

ipotenus
30-07-2015, 02:24
Da quello che so, l'unica differenza importante tra i due motori e cioè la differente massa volanica che rendeva la GS più pronta ma anche più scorbutica, è stata eliminata.

Il resto lo fanno cambio e mappatura centralina.

lordguzzi
30-07-2015, 06:57
La hanno eliminata nel senso che adesso gs uguale rt mi risulta, dovrebbe essere 4 kg in piú di massa volanica

ipotenus
30-07-2015, 10:17
Mi parevano un po' di meno, circa 1.7 a memoria, ma la sostanza è quella.

Renzobike
30-07-2015, 11:45
Oltre al volano piu' pesante che rende il funzionamento piu' dolce ha le mappature dedicate, i rapporti piu' lunghi e lo scarico meno rumoroso

topcat
09-08-2015, 12:08
Sulle precedenti cambiava il rapporto al ponte ... come si dice... cioè sul cardano ..il cambio era identico... tranne la prima marcia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gambiarrra
09-08-2015, 17:14
La hanno eliminata nel senso che adesso gs uguale rt mi risulta, dovrebbe essere 4 kg in piú di massa volanica

Ma non sono 900 grammi ?????
4000 grammi mi sembra esagerato !!!

Claudio Piccolo
10-08-2015, 00:10
4kili in più di volanoooo??? ecche gli hanno messo l'affettaprosciutto del Falcone?? :lol::lol::lol:

Wotan
10-08-2015, 01:49
Il motore è identico su tutte le LC.

Il volano era più leggero sulla GS 2013, oggi dovrebbero essere uguali per tutta la gamma.

I rapporti della primaria, del cambio e dell'uscita del cambio (ebbene sì, c'è anche una coppia di ingranaggi in uscita) sono gli stessi su tutte le R LC, e cioè:

primaria 1,650 (33:20)
1a 2,438 (39:16)
2a 1,714 (36:21)
3a 1,296 (35:27)
4a 1,059 (36:34)
5a 0,943 (33:35)
6a 0,848 (28:33)
uscita del cambio 1,061 (35:33)

Il rapporto della finale invece cambia in base ai modelli:

GS e GS ADV 2,909 (32:11)
R e RS 2,818 (31:11)
RT 2,75 (33:12)

Da cui si vede che le R e RS hanno rapporti di circa il 3% più lunghi delle GS, mentre l'RT sta su un 6% in più.

robby999
17-04-2018, 14:39
salve a tutti,
io ho ritirato l' Rt il 29 agosto, la moto ha 5000 km e le gomme non sono ottime, ho trovato la moto un po' "legnosa", autoraddrizzante nei curvoni, per niente gustosa come da nuova da guidare tra le curve. Rimpiango il Gs sostitutivo, che riprenderò. Non mi sembra la Rt di tre mesi addietro. qualcuno ha avuto le stesse impressioni mie?
Grazie saluto tutti

Salve, anche io passando da un gs 2008 ad un rt 2016 lc ho avuto le tue stesse impressioni. In settimana andrò dal gommista per il cambio pneumatici.

Enzino62
17-04-2018, 19:47
Non ho mai avuto Gs ma provato più volte quello di un amico che scambiavamo con RT.
Mi riferisco allo standard, Adv mai provato.
Aria aria e aria.... unica cosa che posso dire, smontando da una RT a Gs...
Unica cosa positiva è il manubrio largo che, avendo una “ lancia” in mano da più agilità.
Cambio corto e meno allungo di RT.
Estetica : bellissima contro la cenerentola della RT.
Comprerei mai il Gs?
Certamente , ma fin tanto che faranno il Gs con carena ( RT) preferisco lei.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk