Entra

Visualizza la versione completa : Comfort sella


paolo e monia
26-08-2014, 18:55
Ho provato a dare un'occhiata ma non ho trovato nulla, sarò particolare, cicciottello e altino, avrò il sedere delicato ma percorsi 10000 con la GT ho deciso che devo fare qualcosa per la sella che trovo scomodissima.
lo stesso problema l'ho avuto con la RT del 2010 e comprai la sella comfort BMW (una sassata) ma lo stare in moto era cambiato decisamente in meglio, uguale con l'ADV ma riuscii da solo a modificare l'imbottitura e a renderla più confortevole.
Prima di partire per il viaggio estivo ho fatto la stessa modifica che feci sul GS ma non è servita a nulla, il sedere mi duole e tanto.
Ho visto che la sella monopezzo alta è praticamente alta come la standard che ho (a onor del vero -1cm), l'ho vista e mi ci sono seduto sopra e la sensazione che ho avuto immediatamente è di un comfort più elevato.
Sulla linea di quella sella potrei discuterne ma ero curioso di conoscere i vostri pareri visto il costo non del tutto economico di acquisto.
Altra alternativa è rivolgermi al mago delle selle ma un mio amico con la KTM 1190 ADV ci è andato e nonostante le modifiche ha sofferto il mal di sedere, quindi non vorrei ritrovarmi a spendere dei soldi e non risolvere il problema.
Pareri....consigli....idee...

Grassie:):):)

iome86
26-08-2014, 18:58
Io ho risolto con il cuscino Airhawk, prima non riuscivo a stare in sella più di un'ora, ora non scenderei più. Non ho la tua moto ma la reputo una spesa accettabile (e facilmente reversibile).

paolo e monia
26-08-2014, 19:01
Io ho risolto con il cuscino Airhawk, prima non riuscivo a stare in sella più di un'ora, ora non scenderei più. Non ho la tua moto ma la reputo una spesa accettabile (e facilmente reversibile).........

Visto ma volevo qualcosa da non appoggiare sopra.

Pensa che un'amico mi ha fatto provare il vello di pecora (vero) ed è una figata assurda, mi sentivo molto tedesco, brutta ma funziona sia in estate che in inverno.

Francescok1300r
26-08-2014, 19:03
io pure ho risolto con un un cuscino della motosit oltre che al confort ho migliorato i problemi alla prostata ma ... ammetto che dopo il viaggio estivo quindi 7 h di autostrada non ce cuscino che tenga e mi fa male il sedere così ho fatto la pazzia ..
https://www.day-long.com/gallery_bmw/K1600GTL.jpg ho spedito la mia sella l'altro giorno il 4 andrà in lavorazione per due settimane e poi 5 giorni per il ritorno forse a fine mese ti saprò di più

paolo e monia
26-08-2014, 19:07
io pure ho risolto con un un cuscino della motosit oltre che al confort ho migliorato i problemi alla prostata ma ... ammetto che dopo il viaggio estivo quindi 7 h di autostrada non ce cuscino che tenga e mi fa male il sedere così ho fatto la pazzia ..
https://www.day-long.com/gallery_bmw/K1600GTL.jpg ho spedito la mia sella l'altro giorno.......

Qualcuno mi sembra l'aveva fatta perché la foto non mi è nuova, certo che è tanta roba a vederla e sicuramente un salotto.
In America giusto?

Francescok1300r
26-08-2014, 19:09
si lo ha fatto un certo "fadax" si in california per la precisione perché i cuscini sono comodi ma
non belli
e perdi la sella riscaldata
poi per la schiena mi serviva il "driver backrest "

paolo e monia
26-08-2014, 19:12
Anche la sella monopezzo della BMW non è una meraviglia........

Francescok1300r
26-08-2014, 19:16
ma pure io le selle delle mie moto le ho cambiate tutte sia per il problema del sederone che fa male sia per il problema come dicevo della prostata di non poco conto per me e spero che questa nuova sella sia la soluzione finale .. secondo fadax si

paolo e monia
26-08-2014, 19:18
incrociando le dita per il momento la prostata dovrebbe essere a posto anche se il mio socio oggi mi ha detto che dovrei fare un controllo..........bastardo!!!!!! ma il sederino è delicato

Francescok1300r
26-08-2014, 19:30
dai quando ce l'ho te la faccio provare :-)

paolo e monia
26-08-2014, 22:27
Ma nessuno ha la sella lunga??????

Skipper
26-08-2014, 22:43
Scusa perché la lunga dovrebbe essere più comoda?


Sent from my iPad using Tapatalk

paolo e monia
26-08-2014, 22:47
È completamente diversa, per dimensione e imbottitura soprattutto per il passeggero.

paolo e monia
26-08-2014, 22:49
Mi ci sono seduto sopra questa sera ed è decisamente diversa da quella due pezzi, la sentivo più confortevole

pancomau
26-08-2014, 23:37
se non ne hanno fatto di nuove che non ho visto, la "monopezzo" dovrebbe essere quella del GTL e la monopezzo alta dovrebbe essere la alta (o forse ora ancora un pò più alta) del GTL.
Se è così probabilmente valgono le considerazioni dei proprietari di GTL, tra cui proprio Francescok1300r.

Io per i viaggi lunghi ho adottato il vello di pecora fin dal 2004-2005, ed effettivamente è un altra cosa (in bene).
Avevo anche fatto rifare le selle della mia precedente rt1150 da Franco (sellemotoinpelle) ed erano migliorate... ma non in modo stravolgente (probabilmente faccio anch'io parte del club dei culi delicati :lol:)

Ovviamente anche il vello ha i suoi limiti (in funzione di quanto il sedere sia da principe sul pisello :lol:), ma mi allungava l'autonomia di parecchio.

Sulla k6 ho adottato per i viaggi un sistema ancora più complesso per poter usare il vello senza doverlo mettere e togliere..., senza dover trovare dove riporlo nelle soste, ecc.... che ha dato buoni frutti:

Innanzitutto ho cucito (io!) un coprisella (due separati in realtà) in jeans nero elasticizzato (fissaggio sotto le selle con coulisse che lo teneva teso "il giusto").
Il coprisella funge da protezione e da deterrente per i passanti dalla mano lunga, perchè si può togliere solo smontando le selle... o tagliandolo....

Sotto il coprisella ho messo due "fodere" fatte con tessuto accoppiato a goretex (da vecchi camici chirurgici)
Dentro le fodere ho messo il vello di pecora e delle imbottiture in memory foam (sotto al vello).

Il tutto ovviamente con le imbottiture ed il vello posizionati e calibrati sui rispettivi fondoschiena mio e della mia compagna.

Il motivo delle fodere in goretex è che con qualsiasi tempo il vello (e soprattutto il memory) è sempre asciutto, ed anche protetto da sporco e polvere (dopo un viaggio di 3 settimane e 7000km era ancora bianco candido)

Svantaggi:
Molto lavoro per fare il tutto, una discreta manualità con la macchina da cucire, rialzo di almeno 2-3 cm della sella originale (che è uno svantaggio solo se uno ha problemi di toccare bene a terra),
bruttino da vedere

Vantaggi:
imbottitura calibrata e ricalibrabile (non come le selle rifatte che se non ti piacciono devi far rifare il lavoro)
rimovibile per gli usi "giornalieri" (lo usavo solo per i viaggi)
assolutamente traspirante (vello+goretex+jeans) ed isolante da caldo/freddo
possibilità di calibrare anche per questioni di prostata usando le imbottiture con gli avvallamenti nei posti giusti.
l'imbottitura messa sulla parte anteriore della sella passeggero rende lo "scalino" tra le due selle più verticale ed il memory+vello da fa poggiareni per il pilota
cambiando la fodera in jeans è adattabile anche alle prossime moto
costo risibile:

un paio di jeans da 25€ (http://www.bonprix.it/prodotto/jeans-elasticizzato-classic-fit-straight-leg-t-n-nero-954632/?bundle=433768) (io li avevo già "usati"),
il vello (38€ da ikea).. sempre quello di 10 anni fa, (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/83235110/)
memory ricavato da un cuscino ikea (circa altri 20€) (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70131601/),
un vecchio camice chirurgico procurato da un amico
un paio di lacci lunghi da scarponi come coulisse


Inoltre ho fatto anche un altra cosa... creando nella parte posteriore della sella posteriore una specie di "tasca" cucita (sempre con il jeans) dentro la quale c'era un coprisella impermeabile (quelli givi da scooterone), anch'esso cucito per evitare i soliti furbetti dalla mano lunga.
In condizioni normali la tasca così "imbottita" faceva da cuscinetto al passeggero tra coccige e bauletto.
In caso di soste con probabile pioggia... (o cagate di piccioni) il coprisella evitava di trovarsi al mattino dopo il coprisella jeans bagnato e/o sporco.

questo è il link alle foto su google (https://plus.google.com/photos/116562063492437952517/albums/5779918796514703697?authkey=CInT8_fKidjNfg)

dimenticavo.... ho anche messo dei taschini che tenevano gli spinotti dell'interfono in modo che non ciondolassero, e fossero un pelino protetti.


P.S.
Prima di questa soluzione avevo sperimentato con una fodera coprisella fatta in tessuto lycra bielastico in cui infilavo le due selle a mo' di calza, che tratteneva il vello.
Il risultato era decente ma la lycra è un pò scivolosa, e non protegge il vello da acqua e sporco.
...ed è pure un tessuto che ti fa quasi impazzire per cucirlo...

Recentemente mi sono fatto portare dagli States anche un airhawk cruiser, ma causa mia immobilizzazione forzata non ho mai potuto provarlo sulla moto.

esantic
27-08-2014, 00:30
ciao,
ho sin dall'inizio la sella monopezzo, optional specifico per il GT, con una altezza al cavallo di 78 cm

ricorda molto la sella confort della RT bialbero con la quale ho avuto una esperienza positiva

più che il confort trasmette una sensazione di essere più dentro e insieme alla moto con un solido appoggio dei piedi a terra da fermo

sono alto 178 cm, peso 80 kg e l'altezza del cavallo è di 85 cm, forse per le persone oltre i 180/185 cm diventa scomoda per una minore distanza tra pedane e seduta

esteticamente la trovo più bella rispetto alla sella in 2 pezzi montata di serie, semplice da aprire è molto pratica e veloce quando devi togliere il cavo di connessione del top case

la seduta del passeggero è ampia e ben imbottita e la moglie l'ha giudicata la migliore tra quelle fino ad oggi utilizzate

la sella che ho trovato migliore tra tutte è quella della nuova RT con una seduta perfetta, una ottima consistenza, un gran confort e una buona finitura

unica nota negativa quando la parcheggi al sole è di non riuscire a montare in sella per l'elevato calore del rivestimento

non esistono valide e qualitative alternative come la Kahedo, piuttosto valuta una Corbin anche se ha un costo elevato ed esteticamente discutibile, personalmente ti sconsiglio di farla modificare

sim2
27-08-2014, 07:24
stesso tuo problema risolto completamente ( già con l'rt ) con le selle kahedo, ditta tedesca specializzata in sedute ortopediche.
li contatti gli spedisci le selle originali e ti si apre un nuovo mondo. oltretutto molto belle e sobrie !
ciao

esantic
27-08-2014, 09:34
stesso tuo problema risolto completamente ( già con l'rt ) con le selle kahedo, ditta tedesca specializzata in sedute ortopediche.
li contatti gli spedisci le selle originali e ti si apre un nuovo mondo. oltretutto molto belle e sobrie !
ciao

per il K6 non l'ho trovata ne sul sito del produttore ne da Touratech suo distributore ufficiale in esclusiva

mi confermi che inviando le selle del K6 alla Kahedo la rifanno come quella della RT, se così fosse è una sella eccellente

sim2
27-08-2014, 09:41
Confermo che prima li contatti e poi ti fanno la sella come tu la vuoi .
Io ce l' ho montata !!

esantic
27-08-2014, 10:09
Confermo che prima li contatti e poi ti fanno la sella come tu la vuoi .
Io ce l' ho montata !!

grazie,
in effetti guardando meglio sullo shop della Kahedo ho trovato anche la sella per la K6

paolo e monia
27-08-2014, 21:43
Ho visto il sito della Kahedo, molto interessante, mi spaventa solo spedire e pagare per poi ricevere a scatola chiusa, certo i vostri feedback sono positivi quindi potrebbe essermi di aiuto per una probabile scelta.
Tempi di realizzo?

Nessuno ha fatto selle alla SR SELLERIE di Ghedi?
Mi sembrano ottime, inoltre calcolano il tuo peso e statura.

Intermot
27-08-2014, 21:55
Sul Kawasaki GTR le avevo rifatte da SR,bellissime e comodissime......io ho entrambe le selle x il K6 e penso che la mono pezzo la farò rifare anche lei da SR Sellerie......settimana prossima vado in negozio e la porto,così facendo il prezzo è trattabile....

c.p.2
27-08-2014, 22:12
Il mal di culo è soggettivo e non per tutti è uguale, anni fa, quando portavo le tute di pelle accusavo meno dolore, quando passai al tessuto per qualche anno non sapevo come risolvere e il dolore diventò un problema, allora tagliai un pezzo di pelle da mettere direttamente con del veltro a protezione delle chiappe... funzionò, il dolore diminuì. naturalmente tutto questo succedeva molto tempo fa, agli albori del motociclismo quando le moto erano di pietra ...prima dell'epopea Gold wing :D

paolo e monia
27-08-2014, 22:21
Sul Kawasaki GTR le avevo rifatte da SR,bellissime e comodissime......io ho entrambe le selle x il K6 e penso che la mono pezzo la farò rifare anche lei da SR Sellerie......settimana prossima vado in negozio e la porto,così facendo il prezzo è trattabile.............

Visto che le hai tutte e due, la monopezzo la trovi più confortevole?

paolo e monia
27-08-2014, 22:23
Il mal di culo è soggettivo e non per tutti è uguale.......

Verissimo, anch'io quando indosso il completo "invernale" che ha un rinforzo di pelle sulle chiappe soffro meno, con quello estivo mooooooolto di più.:)

paolo e monia
27-08-2014, 22:25
ciao,
ho sin dall'inizio la sella monopezzo, optional specifico per il GT, con una altezza al cavallo di 78 cm

ricorda molto la sella confort della RT bialbero con la quale ho avuto una esperienza positiva

più che il confort trasmette una sensazione di essere più dentro e insieme alla moto con un solido appoggio dei piedi a terra da fermo

sono alto 178 cm, peso 80 kg e l'altezza del cavallo è di 85 cm, forse per le persone oltre i 180/185 cm diventa scomoda per una minore distanza tra pedane e seduta .........

C'è anche la monopezzo denominata alta, cm.80

Intermot
27-08-2014, 22:59
Visto che le hai tutte e due, la monopezzo la trovi più confortevole?

Si,solo che è troppo bassa ,io sono 1,85,e quindi visto che la rifaccio la alzo un po' davanti.....dietro è perfetta e comodissima ,così mi dice la zavorrina...

paolo e monia
27-08-2014, 23:41
Si,solo che è troppo bassa ,io sono 1,85,e quindi visto che la rifaccio la alzo un po' davanti.....dietro è perfetta e comodissima ,così mi dice la zavorrina.........

La tua è la standard? Quella di serie alta 78cm?

Intermot
28-08-2014, 11:52
Il precedente proprietario l'aveva presa bassa visto che era 1,70....

Luigipaolo
28-08-2014, 20:02
Mi aggiungo in ritardo? Io ho fatto imbottire la sella della GTL (quella che chiami mono pezzo) perchè, non avendola presa comfort la trovavo insopportabilmente dura (prima avevo una K1200LT con sella comfort). Il lavoro lo ha fatto un amico tappezziere. Durante lo smontaggio ho visto che l'originale NON HA IMBOTTITURA. In pratica sotto alla copertura estetica nera, non c'è nulla sopra alla forma in materiale espanso. L'ho fatta imbottire con vari strati differenziati di memory, è stato creato un rialzino per il passeggero che tendeva a scivolare in avanti e poi è stata ricucita come l'originale. Costo 170 euro e taaaanta soddisfazione.

Intermot
28-08-2014, 21:01
dove lavora il tuo amico tappezziere??? nel caso ci fosse richiesta rifarebbe il lavoro??

paolo e monia
28-08-2014, 21:58
......... Il lavoro lo ha fatto un amico tappezziere. Durante lo smontaggio ho visto che l'originale NON HA IMBOTTITURA. In pratica sotto alla copertura estetica nera, non c'è nulla sopra alla forma in materiale espanso. L'ho fatta imbottire con vari strati differenziati di memory, è stato creato un rialzino per il passeggero che tendeva a scivolare in avanti e poi è stata ricucita come l'originale. Costo 170 euro e taaaanta soddisfazione.

Interessante, possibile replicare?

beltipo
28-08-2014, 22:42
E il caldo delle selle riscaldate arriva uguale?

pilu
29-08-2014, 11:49
Curiosità:
c'è differenza di confort fra sella standart del GT e GTL?
Ciao

Luigipaolo
29-08-2014, 22:30
dove lavora il tuo amico tappezziere??? nel caso ci fosse richiesta rifarebbe il lavoro??
Empoli. Certo che replica è il suo lavoro. Oltretutto è un motociclista :)

Luigipaolo
29-08-2014, 22:30
E il caldo delle selle riscaldate arriva uguale?

Arriva un po' dopo ma arriva

Intermot
29-08-2014, 23:55
Empoli. Certo che replica è il suo lavoro. Oltretutto è un motociclista :)

Mi mandi l'indirizzo?? Si può spedire ??

Grazie delle info:D

paolo e monia
31-08-2014, 14:33
Non ricordo se qui o su altro forum ho visto postata una pubblicità della BMW su una sella extra alta 81/83 cm per la GTL, ho girato la richiesta al mio concessionario che mi saprà dire qualcosa settimana prossima.
La sella mono pezzo alta è 80 cm e credo potrebbe darmi dei problemi di postura ma è anche vero che potrei alzarla quel tanto che basta per farla arrivare alla misura di quella attuale senza ricorrere ad un tappezziere, il lavoro lo farei io.
Poi girellando per la rete ho visto che la soluzione ottimale per migliorare il comfort sia di inserire una lastra di memory foam che è di varie altezze e durezze, se riesco in settimana faccio un salto a Milano in un posto che vendono tutti i materiali per imbottitura, prenderò quella che ritengo sia più idonea per il mio peso e proverò a modificare la sella attuale.
Se il lavoro sarà ok con poca spesa avrò risolto il problema e probabilmente rifarò la copertura delle due selle ( il lavoro lo farei io che per mestiere sono in grado di eseguirlo)

Poi vi dirò.

beltipo
31-08-2014, 15:18
Mi fai sapere se arriva anche il calore please?

paolo e monia
31-08-2014, 15:43
Certo!:):)

Intermot
31-08-2014, 16:55
Facci sapere come viene....

paolo e monia
03-09-2014, 21:46
Risposta da BMW, nessuna sella extra alta monopezzo.........

paolo e monia
09-09-2014, 11:54
Ma nessuno utilizza la sella monopezzo alta?

jocanguro
11-09-2014, 14:34
CP2 .. e quanti anni hai ?? più di 90 ???:D;):cool::lol:

paolo e monia
11-09-2014, 15:15
50 primavere e il culo delicato.........

paolo e monia
11-09-2014, 15:23
Questa mi piace molto......molto.......molto.....

http://i.imgur.com/0P4z8mt.png

http://i.imgur.com/8uusQwz.png

http://i.imgur.com/435dnEz.png

http://i.imgur.com/wP3iONm.png

beltipo
11-09-2014, 15:29
Lo sapevo che sono vecchio dentro..la seconda piace anche a me :lol:

paolo e monia
11-09-2014, 15:37
Lo sapevo che sono vecchio dentro..la seconda piace anche a me :lol:.........

È la stessa, lo schienale è un optionals.

esantic
11-09-2014, 16:38
ottime e gran belle selle le Corbin, ma carissime

prova a vedere anche le Sargent, più tecniche anche se quella per il K6 non la vedo molto belle

jocanguro
11-09-2014, 20:29
Paolo, 50 e sei un ragazzino .. io 52 , ma lo chiedevo a CP2 che nel suo racconto sembra che va in moto dal 1910 ...

scherzo !!!
:lol::lol:

paolo e monia
11-09-2014, 20:51
ottime e gran belle selle le Corbin, ma carissime

prova a vedere anche le Sargent, più tecniche anche se quella per il K6 non la vedo molto belle.......

In effetti costano un botto, non che quella lunga originale BMW te la regalino, supera i 500 eurini.......:(:( però mi piace molto:):)

Butto un'occhio su Sargent

paolo e monia
11-09-2014, 20:52
Paolo, 50 e sei un ragazzino .. io 52 , ma lo chiedevo a CP2 che nel suo racconto sembra che va in moto dal 1910 ...
........scherzo !!!:lol::lol:

ah ah ah ah me l'ero perso:):)

esantic
11-09-2014, 22:31
In effetti costano un botto, non che quella lunga originale BMW te la regalino, supera i 500 eurini.......:(:( però mi piace molto:):)

Butto un'occhio su Sargent

la monopezzo per la GT - h. 78 cm scontata puoi pagarla 400/450 euro

Sargent o Corbin non meno di 1000 euro dogana e spedizione compresa

settimana prossima se sei disponibile devo venire per farti sistemare una borsa laterale leggermente graffiata e con l'occasione ti farò provare la moto con questa sella

paolo e monia
11-09-2014, 22:46
la monopezzo per la GT - h. 78 cm scontata puoi pagarla 400/450 euro Sargent o Corbin non meno di 1000 euro dogana e spedizione compresa
settimana prossima se sei disponibile devo venire per farti sistemare una borsa laterale leggermente graffiata e con l'occasione ti farò provare la moto con questa sella

Vero, la sella Corbin al cambio attuale costa poco più di 500 euro da aggiungere spese di spedizione e dogana ma ho visto che in Inghilterra c'è la sede Europea, gli ho scritto e attendo di sapere qualcosa.

Per la tua borsa la settimana prossima è ok, avvisami prima e poi facciamo un pit-stop e te ne torni senza segni.:):)

Francescok1300r
12-09-2014, 10:41
Scusa se devi fare la botta meglio le day rusell...


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo e monia
12-09-2014, 13:25
Scusa se devi fare la botta meglio le day rusell...

Vista, troppo tanta:-p;););)

Francescok1300r
12-09-2014, 13:28
Si ma a sentire chi c'è l'ha dice che sia superiore ...io te lo dico fra un paio di settimane :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo e monia
12-09-2014, 17:57
Oggi ho modificato la sella inserendo una lastra di 2cm. di un materiale tosto che viene utilizzato anche per le selle moto (sono andato dal n.1 a Milano che vende materiali per imbottitura super fornito e molto esperto).
Fatti solo 23 km x arrivare a casa e la prima sensazione sembra positiva.
Vi terrò aggiornati.

jocanguro
12-09-2014, 19:55
Interessante.. tienici aggiornati, :D
toglimi una curiosità, la resistenza di riscaldamento, è uno strato a parte dall'imbottitura di fabbrica e dal rivestimento ?
se si, hai messo il materiale aggiuntivo in questo ordine :

rivestimento esterno
resistenza
imbottitura aggiuntiva tua
imbottitura di fabbrica
guscio plastica di scheletro

giusto ??

paolo e monia
12-09-2014, 20:05
La resistenza è a circa 5mm sotto una imbottitura leggera posta nella parte superiore della sella.
Io ho posto la lastra sopra alla gommapiuma, ovviamente dovrò provare, una volta accesa la resistenza, in quanto tempo e quanto calore arriverà.
Sempre che il mio esperimento funzioni........
Questa lastra dovrebbe essere posta sotto a un'altra più morbida ma avendo la sella riscaldata non me la sono sentita di sventrarla, non ho tutta questa conoscenza per rischiare di rovinarla.

albio59
12-09-2014, 20:42
La mia sella ha subito più o meno la stessa trasformazione.
Il sellaio che me l'ha fatta non modifica sul GT/GTL la forma in quanto la sella ha già una postura ottimale cosa diversa per altri modelli (GS) dove interviene anche pesantemente sulla forma.
Il suo lavoro consiste nello sfoderare la sella vecchia,mantenere l'imbottitura originale ed aggiungere un inserto di gel e uno di bultex o uno di gellatmemory e uno di bultex a seconda se la si vuole più o meno morbida.I due inserti vengono prima ritagliati e modellati quindi assottigliati dove serve (sui fianchi) per non allargare troppo la sella e rendere difficoltoso l'appoggio a terra e infine incollati uno per volta alla vecchia imbottitura. A questo punto viene applicata la copertura in pelle fiore o ecopelle a scelta et voilà la sella è belle che fatta. L'altezza aumenta di circa 1,5/2 cm ma comunque sufficienti a sentire la differenza in termini di confort mentre la pelle da quel tocco estetico in più oltre a garantire una traspirazione maggiore rispetto al vecchio rivestimento.
Comunque la sensazione che si ha è di un maggior confort e di una sella si più morbida ma comunque compatta che non altera il feeling con la moto.

paolo e monia
14-09-2014, 17:36
Fatto circa 200 km, forse sono sulla strada buona............

jocanguro
27-09-2014, 20:16
Paolo, news ???
:lol:

paolo e monia
28-09-2014, 22:07
Dunque.....da 1 a 10 direi 7,5
Fatto un po' di km e il sedere sembra ringraziare, come già detto la lastra l'ho messa non nella giusta posizione ma comunque fa bene il suo lavoro.
Diciamo che per il momento vado avanti così ma comunque penso di sostituirla con una comfort che ancora devo decidere quale sia......

mdbosca
30-08-2016, 21:52
Una domanda agli esperti... le selle (conducente e passeggero) della GTL andranno bene sulla GT del 2011? Anche quello schienale della top case? Grazie!

Skipper
31-08-2016, 07:19
No per quanto ne so io. Non sono compatibili. Le due moto apparentemente uguali hanno la seduta diversa con la struttura di appoggio delle selle diverse. Esiste una sella comfort specifica per la gt, pezzo unico, ma non è come quella del Gtl. Per quanto riguarda il top case è sicuramente compatibile, invece. Ma lo spessore in più il Gtl lo compensa avendo la seduta arretrata rispetto al gt. Non saprei dirti se poi rimane comodo quanto lo è nel Gtl per il passeggero avendo meno spazio a disposizione.

mrk1983
31-08-2016, 09:28
allora ragazzi??? che voti date alle vostre selle?
aggiornamenti da chi le ha modificate???

k 1600 gt sella bipezzo voto 6.5

fino a 300/350 km vado bene dopodiche mi fa male un po tutto :mad: :mad:

devo raagionare su come porre rimedio......:confused:

Skipper
31-08-2016, 10:59
Io penso che sia un discorso tanto personale, che è difficile dare un voto. Se esci tutti i giorni fai l'abitudine e non hai più problemi. Se esci una volta alla settimana è un altra cosa. E in ogni caso dipende dalla postura che assumi. Altezza e peso incidono tanto.

fonsi
15-09-2016, 20:43
Anche se ho fatto 1000 km tutti di fila e non ho avuto problemi, a parte la mia cervicale, mi interesserebbe il discorso inserto in gel o simile, ma mi sorge un dubbio la resistenza come fa a trasmettere il calore con uno spessore in più?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

c.p.2
30-09-2016, 14:33
Paolo, 50 e sei un ragazzino .. io 52 , CP2 che nel suo racconto sembra che va in moto dal 1910 ...

scherzo !!!
:lol::lol:

Ahah nono non esageriamo vado con i mezzi a due ruote dal 1965 due anni prima dei fatidici 14 anni...

l'elicato
20-08-2017, 18:37
Ciao! Io trovo che la sella della GT sia anche corta, oltre che scomoda. Credo che il top case sia troppo a ridosso della schiena del passeggero, che ha poco spazio per muoversi. Confermate ?

P.S. Certo che con quello che costano queste moto tocca pure modificare la sella per renderla confortevole.

Skipper
20-08-2017, 20:53
Per andare dove si dovrebbe muovere il passeggero? 😎😎😎😎

paolo e monia
21-08-2017, 17:45
Che non sia comoda la sella originale è vero!
Che sia corta o non ci sia spazio per il passeggero anche no!!!!!

pancomau
21-08-2017, 19:23
io non sarei assolutista.... nè per un verso nè per l'altro...

chi ha un passeggero sotto i 60 kg ovviamente non avrà problemi, a meno che non sia il conducente ad essere troppo arretrato sulla sella (per esempio cercando una postura corsaiola o un appoggio del coccige sulla fine della sella anteriore (la "parete" anteriore della porzione passeggero).

chi ha un passeggero sopra gli 80, e magari con buona dotazione di "airbag" e che indossa un paraschiena, si ritroverà a contatto intimo.

che ci sia meno spazio che su una GW credo sia riconosciuto da tutti, che ci sia meno spazio che su una RT, direi proprio di no (a meno che ovviamente non sia proprio il conducente ad essere un pò troppo arretrato, cosa che la K permette mentre la sella delle RT cerca di dissuadere.

consiglio la lettura di questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=317444) con attenzione alle foto al post 6 per vedere la differenza tra GTL e GW

paolo e monia
22-08-2017, 18:15
mah....ho portato dietro amici di grossa stazza senza perdere la verginità......quindi non trovo che non ci sia spazio a sufficienza

Unknown
24-08-2017, 22:55
Io conosco chi fa selle personalizzate, un motociclista. E con prezzi decenti.
Pur avendo un "buon appoggio" l'ho fatta conformare e non tornerei più indietro. E su un mono se almeno non vibra il k e tutta la colonna ....

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

ledzeppelin62
25-08-2017, 00:46
Nome, please