PDA

Visualizza la versione completa : Ritorno con problemi


GATTOFELIX
26-08-2014, 11:23
Sono appena tornato dalla Danimarca, una vacanza da dimenticare sotto molti punti di vista.
Primis la moto! :confused: partito da Genova domenica 10 ago e percorsi 750km iniziano i problemi :mad: uscendo dall'autostrada a 30km da wurtzburg sento un forte rumore che non so descrivere... tipo forti scariche elettriche come un avviamento di un motore già in moto, ma molto molto più forte!
mi fermo spengo tutto e riaccendo...sorpresa! appena ho girato la chiave la moto è partita da sola senza toccare lo start :(
chiamo l'assistenza ma dopo un'ora sotto l'acqua ancora nulla...pessima a mia prima esperienza, richiamo e ancora nulla... riparto accompagnato dal casino della "bastarda" e arrivo in albergo.
Il giorno dopo metto in moto e tutto sembra normale (non piove) vado alla bmw di wurtzburg e dopo una mattinata di prove, check, mazzi e contromazzi non trovano nulla tranne che un errore registrato dalla centralina...allora cominciano a dire: relè sotto il sebatoio, blocchetto accensione, impianto elettrico fottuto.... me ne batto le balle e prendo il rischio. Riparto per la Danimarca...
Per tagliare l'odissea il problema si è ripresentato tutte le volte che pioveva.

Ieri a Genova sono andato in bmw e anche loro non ci hanno capito una mazza! lunedì devo lasciarla lì finchè non trovano il problema, ma sono sfiduciato e ho perso oltre che le ferie la fiducia nel mezzo... a caldo mi viene voglia di liberarmene, a freddo vedrò.

iome86
26-08-2014, 11:31
Scusa una cosa, probabilmente è banale e ci avrai già pensato ma lo dirò comunque : non è che si è sminchiato il blocchetto e il pulsante d'accensione rimane inserito per un contatto dovuto all'acqua? Gli indizi mi porterebbero a pensare a quello...

Gekkonidae
26-08-2014, 11:34
Idem come sopra, prima cosa aprirei il blocchetto accensione, 10 minuti di lavoro e vedo subito se ci sono fili "scoperti" che con l'acqua fanno scherzi, secondo passaggio da max 20 minuti, blocchetto chiavi e cavi relativi.
Copri di grasso i contatti al motorino d'avviamento e vai a provare sotto un bel diluvio!

iome86
26-08-2014, 11:37
Aggiungo che, fosse quello, hai una bella fortuna che il motorino non sia fuso

BurtBaccara
26-08-2014, 11:46
mi era successa la medesima cosa con il mio vecchio K75 in pratica si era "incollato" il motorino di avviamento e non riuscivo a spegnere la moto

Dario C.
26-08-2014, 11:48
Mi unisco ai commenti di cui sopra.

er-minio
26-08-2014, 12:02
tipo forti scariche elettriche come un avviamento di un motore già in moto

Il motorino di avviamento che rimane incastrato fa uno "strillo" notevole.
Mi unisco ai commenti sopra, sopratutto quello di Gekko.

In caso di motorini che rimangono incastrati, attenti a non sminchiare il volano.
Io ho dato.

Per quanto riguarda la sfiducia nel mezzo: la roba la si usa, si rompe e si ripara.

dpelago
26-08-2014, 12:07
Per quanto riguarda la sfiducia nel mezzo: la roba la si usa, si rompe e si ripara.

... se trovi il pezzo che va riparato .....

Dpelago KTM 1190 ADV

Dario C.
26-08-2014, 12:08
la roba la si usa, si rompe e si ripara.

Tranne quella giapponese, che si usa e basta. :cool:

CAINO
26-08-2014, 12:13
Coincidenze ... giugno 2009 Fulda (D) stesse identiche problematiche descritte da Gattofelix tranne i forti rumori di scariche elettriche (a me fanno pensare ad uno sviluppo di corrente ad amperaggio sballato); sento che il motorino di avviamento a volte rimane acceso ed un 2/3 volte la moto si avvia senza pigiare il pulsante, basta solo girare la chiave sul quadro; riesco però a tornare a casa.

Dopo pochi giorni si ripete il tutto e di botto il motorino di avviamento non da più segni di vita perchè un ponte causato dall'acqua piovana (presa in gran quantita al rientro dalla Norvegia) lasciava inserita l'accenzione e quindi il motorino.

Sostituiti in garanzia sia il motorino di avviamento che il pulsante di accenzione sul manubrio; moto 1200 ADV versione 105 CV

Panda
26-08-2014, 12:17
facci sapere come finisce

ciao

vertical
26-08-2014, 12:18
non una bella esperienza........mi viene da pensare che in caso di un guasto del genere( cocrto circuito del pulsante start o dei cavi), potrebbe bastare una volta partita la moto, togliere il fusibile che alimenta l'interruttore magnetico del motorino? o ancora meglio (non conosco bene il tipo di moto) se non c'è il carter sul motorino basterebbe togliere il positivo alla bobina che dovrebbe essere un faston....(che forse il fusibile alimenta anche altro)

er-minio
26-08-2014, 12:18
Togliere il fusibile su un 1200, la vedo dura.

3alista
26-08-2014, 12:21
Magari consiglierei ai tecnici di accendere la moto con tester attaccato e inondarla con una canna dell'acqua cosi' capiscono dove sia il guasto.

poi fai sapere che interessa a tutti

GATTOFELIX
26-08-2014, 12:36
Ieri in bm il mecca ha provato a far "strillare" il motorino sul motore avviato, ma il rumore che sentivo non era lo stesso! era molto più forte, si manifestava a velocità ridotta e "bagnata" e non su velocità autostradali... tenendola ferma per mezz'oretta tutto spariva e andava a meraviglia.

Adesso non so se l'avviamento da accesa produce più o meno rumore a seconda della velocità, ma da ferma non è lo stesso fracasso... (mia moglie pensava si fosse staccato il paracoppa)
Mi ha detto che potrebbe essere dovuto a 3/4 cose, tipo relè sotto serbatoio, blocchetto accensione, motorino avviamento (e qui mi sparo) e cavi elettrici... senza rumore difficile identificare il guasto! si andrà per tentativi, è questa la mia preoccupazione... con che spirito affronterò il prox viaggio? Credetemi ho vissuto 15 giorni di ansia indescrivibile, a 1700km da casa :confused:

er-minio
26-08-2014, 12:41
motorino avviamento (e qui mi sparo)

Se lo compri usato, non costa un miliardo. In realtá manco nuovo.

CAINO
26-08-2014, 12:44
... Adesso non so se l'avviamento da accesa produce più o meno rumore a seconda della velocità, ma da ferma non è lo stesso fracasso... (mia moglie pensava si fosse staccato il paracoppa)


Se può esserti di aiuto per capire il rumore che avvertivo io (motorino di avviamento acceso) non era in funzione del regime dei giri motore; era costante e non certo invasivo come lo descrivi te.

GATTOFELIX
26-08-2014, 12:55
fosse così allora escluderei il motorino, sembrava un trapano

vertical
26-08-2014, 12:59
Togliere il fusibile su un 1200, la vedo dura.

:lol: l'ho già detto che non conosco quel modello?......si l'ho detto ;)

e per quanto riguarda il faston sul motorino? sarebbe possibile fare almeno quella di operazione di salvataggio?

blackseal
26-08-2014, 13:31
Fausto mi spiace per l'accaduto. Ma non demordere, vedrai che si risolve e senza svenarsi.

Per curiosità, l'hai portata in Corso Montegrappa? Se si puoi stare tranquillo, l'altro ha un capo officina in gamba ma i ragazzi .... non puoi controllarli tutti e qualcuno qualche cagata la può fare. Io da Panf ... mi sono sempre trovato benissimo

GATTOFELIX
26-08-2014, 13:49
Portata dall'altro...:( solo per comodità, essendo a Genova con il contagocce.

tra l'altro il capo officina è anche un amico.
Boh, speriamo bene...
un'altra cosa chiedevo, è normale che il pneumatico posteriore sostituito neanche un mese fa (metzeler tourance) con 4000km sia già paurosamente spiattellato?

GATTOFELIX
26-08-2014, 13:52
Nella mia ignoranza pensavo che dalla diagnostica si potesse arrivare ad una quasi certezza... e poi come mai il computer di bordo non mi segnalava alcuna anomalia?

reka
26-08-2014, 13:56
difficile, probabilmente è un problema sul circuito di potenza...

per la gomma due cose: gli asfalti del nord sono molto abrasivi, pressione bassina.

motorrader
26-08-2014, 13:58
..alla fine tutti i motorini d'avviamento..sono comandati non dal blocchetto d'avviamento..ma dal pulsante e dal rele' (bello grosso)..che puo' pero' rimanere con il contatto incollato..
..a complicare le cose c'e' il can bus che potrebbe dare il consenso al rele' ad minchiam..

er-minio
26-08-2014, 14:02
con 4000km sia già paurosamente spiattellato?

Si. Come detto sopra.
Pressione bassa, moto carica, tanta autostrada magari.
Normale.

Hopper
26-08-2014, 14:04
Non ti segnala anomalie perché come già detto da qualcuno, è probabile semplicemente che l'acqua infiltrandosi crei un ponte conduttivo che non fa altro che mantenere attivo un comando anche quando tu non stai premendo il tasto (in questo caso, di avviamento).. resta da capire esattamente l'origine del rumore che hai sentito, anche se sembra proprio questione del motorino avviamento inserito con motore acceso.

Certo che, se la menano tanto co sta elettronica, mettere un bel controllo di motore acceso sul comando motorino avviamento no? Troppo semplice forse..

GATTOFELIX
26-08-2014, 14:11
Magari consiglierei ai tecnici di accendere la moto con tester attaccato e inondarla con una canna dell'acqua cosi' capiscono dove sia il guasto.

poi fai sapere che interessa a tutti

hanno detto che faranno così, sperando che possano sentire e risolvere il casino :( lo spero tanto anche perchè sinceramente non ho più voglia di fare le prove in viaggio...sono già ansiato di mio che ci manca la moto.
Dovevo andare 3 giorni in provenza ma partirò in macchina.

Per la gomma la pressione era giusta, mi sa che mi hanno girato un pacchetto... speriamo che alla sfiga venga il cagotto e porti via le balle dalla mia orbita.

StiloJ
26-08-2014, 14:15
è normale che il pneumatico posteriore sostituito neanche un mese fa (metzeler tourance) con 4000km sia già paurosamente spiattellato?

si, c'è proprio un "collega" che ha avuto la tua stessa esperienza con le tourance e ne parla nel tread dedicato alle gomme. Anche lui, pneumatico nuovo, valige e passeggera lo ha spiattellato in 3500/4000 km (e a detta del perito Metzeler che ha interpellato, pare che sia giusto così).

Quanto all'altro problema anche io propenderei per il motorino di avviamento rimasto attivo..

er-minio
26-08-2014, 14:37
Per la gomma la pressione era giusta, mi sa che mi hanno girato un pacchetto...

Dipende da che strade hai fatto.
Se con molta autostrada, in 4mila km mi pare pure normale che si spiattellino le gomme. Non sono mica di marmo.

I 4mila km, con coperture stradali, puoi anche buttarle una volta che sei tornato a casa (fatto più volte) anche se non spiattellate... :lol:

GATTOFELIX
26-08-2014, 14:38
Sapete perchè sono incazzato più di una bestia? Ecco una brevissima sintesi.

Parto con mia moglie con un bisogno tremendo di pace, tranquillità e spenseriatezza ed ecco:

1) primo giorno casino alla moto
2) perdiamo una giornata in bmw wurtzburg...inutilmente
2) ci sballano tutte le prenotazioni degli alberghi (per un giorno in più di fermo tecnico)
3) rotta verso Amburgo sotto un diluvio universale
4) Le giacche nuove Dainese (450€) fanno acqua, bagnati fradici
5) dopo 2 gg di Amburgo rotta verso Copenaghen inutile dire sotto l'acqua
inutile dire che la moto con l'acqua ciocca di brutto... mi fermo spengo, accendo, bestemmio e riparto.
6) Ho una strana senzazione ai piedi, arrivo all'asciutto levo gli stivali e c'è un pesce rosso attaccato al calzino...cazzo, passa l'acqua (acquistati insieme alle giacche)
tralascio altri filotti di sfighe che sinceramente cerco di rimuovere...

Non so, forse rileggendomi un giorno ci riderò sopra, ma adesso sinceramente mi viene voglia mandare a cagare sta belin di moto e tutto il resto, mi ritrovo più stanco e stressato di prima e con la prospettiva della solita routine mi viene male... perdonate lo sfogo! ;)

Sandrin
26-08-2014, 14:46
Bhe, se pensavi che fare le ferie in moto, per di piú in nord Europa, fosse la stessa cosa che farle sotto l'ombrellone.... Mmmmmmhhhhhhh

CAINO
26-08-2014, 14:53
Sapete perchè sono incazzato più di una bestia? Ecco una brevissima ...


"ecco una brevissima" ... spiegazione:

il gatto nero dell'avatar (si dice che porti sfiga) :lol:

Prendila per il verso giusto, forse aver ritardato di un giorno potrebbe averti tolto da qualche impiccio più grosso ;)

Sandrin
26-08-2014, 14:56
Tranne quella giapponese, che si usa e basta. :cool:

Eheh, hai detto tutto!
Questo è il motivo per il quale, in 35 anni di attività, non ho mai avuto una BMW nonostante abbia una scimmia cucita sulla spalla e togliermi lo sfizio di possedere una gs, almeno per una volta.

er-minio
26-08-2014, 14:56
Gatto, sinceramente questa estate é stata pessima. Andando in moto uno doveva aspettarselo di prendere l'acqua. Sopratutto andando da quelle parti.

Comunque capisco la delusione.
Ho fatto una vacanza (in Germania) in moto sotto l'acqua anni fa: 12 giorni su 13 di vacanza. :lol:

Quando piove tanto, l'unica cosa che regge é la tutona antipioggia da mettere sopra. Lascia stare giacche e pantaloni impermeabili.

La moto si sistema.


Se puó sollevarti un minimo di morale.
Io sono partito ad inizio Agosto per il sud della Francia.

La mattina della partenza, carico la moto, e la moto non parte (ogni tanto me lo fa).
La tiro giú per la discesa come al solito e col bagnato mi si blocca la ruota e non parte.

Bestemmia, spingi un GS Adv carico di bagagli su e giú per farla partire... alla fine arrenditi, cavi, falla partire con i cavi... torna su a casa... confronta la ragazza che non vuole piú partire in moto perché non si fida... 4 ore di litigata, poi parti (con i cavi)... etc. etc.
Arriva a Calais con 8 ore di ritardo. Il secondo giorno fatti una tirata madornale con la zavorrina che bestemmia e ti maledice...

Il prossimo anno andrá meglio, dai. :wink:

ET57
26-08-2014, 15:04
A volte le marche ti cambiano la vita.......se invece di bmw.....fosse stata una YAMAHA e invece della dainese.....fosse stata la TUCANO.......magari sarebbe stato tutto un altro viaggio....... :):):)

dpelago
26-08-2014, 15:08
Quando piove tanto, l'unica cosa che regge é la tutona antipioggia da mettere sopra. Lascia stare giacche e pantaloni impermeabili.



Quotone.

Comperati un completo Tucano diluvio.

60 Euro ed è meglio di una muta stagna. Essendo divisibile, il giubbino funge anche da anti vento e scalda come copri giacca nelle giornate più fredde.

La giacca di Goretex va bene con una pioggerellina leggera ... Se piove seriamente, si impregna, ed anche laddove non passi acqua, filtra freddo ed umidità.

Meno normale che stivali in Goretex facciano passare acqua. I miei TCX hanno tre anni, e anche quest'anno hanno fatto il loro egregio lavoro. Credimi, anche io un po' di acqua l'ho presa.... Tuttavia esistono dei copri scarpa impermeabili ....

Dpelago KTM 1190 ADV

Dpelago KTM 1190 ADV

GATTOFELIX
26-08-2014, 15:09
il gatto nero dell'avatar (si dice che porti sfiga) :lol:



...:lol: pensa ne ho 3 di gatti neri! fosse vero i conti tornano...:)

il wiz
26-08-2014, 15:17
Non hai segnali errore sulla centralina perchè non è una questione elettronica ma elettrica, tutte le accensioni moto funzionano secondo lo stesso principio ed in questo caso hai 3 componenti indiziati.

Pulsante di accensione e relativo cablaggio
Relè di accensione
Motorino di avviamento

Il fatto che la moto parta semplicemente girando la chiave significa al 100% che o hai il relè incollato che rimane sempre chiuso e quindi fa girare il motorino o hai il pulsante di accensione in corto che rimane chiuso e fa partire il motorino quando giri la chiave di accensione.
Il motorino di avviamento tenderei a scartarlo perchè non parte da solo se non è alimentato, peraltro il fatto che si inserisca a motore acceso può danneggiare gli ingranaggi e quindi adrebbe smontato e controllato.

Io farei sostituire il relè e controllerei il pulsante di accensione al manubrio, una bella spruzzata di sbloccante nel blocchetto e parti tranquillo.

Ma in che officina la hai portata ? :(

biwu
26-08-2014, 15:28
Il rumore come di forti scariche elettriche, non potrebbe essere il clacson alimentato in modo irregolare a causa del bagnato?

GATTOFELIX
26-08-2014, 16:09
Ma in che officina la hai portata ? :(

...bmw motorrad hans ebert wurtzburg... e poi qui a Ge per appuntamento, devo lasciarla lunedì

asalm
26-08-2014, 21:05
Da Genovese a Genovese... anche il mio giro di quest' estate è stato ricolmo d'acqua tra Tirolo e Baviera...1 giorno di sole soltanto su 7... e anch'io e i miei amici con l'equipaggiamento abbiamo avuto diversi problemi, per fortuna le moto hanno marciato indenni, ma chi ai piedi (il sottoscritto), chi alle mani, gambe etc... l'acqua, veramente tanta, è riuscita a lavarci ben bene.
Cmq il tutto mi ha portato a qualche considerazione:
anche in presenza di un completo triplo strato, di qualunque marca, con membrana impermeabile in Goretex o similare, è sempre meglio mettere sopra una bella antipioggia seria, io ho la Tucano Nano, ma dal cavallo dei pantaloni dopo un po' entrava l'acqua, che riusciva a penetrare cordura e membrana impermeabile dei pantaloni Rev'it Sand. Inoltre se la giacca dell'antipioggia ha il cappuccio è meglio, perche' indossandolo sotto il casco, si ha la certezza che l'acqua non entri dal colletto, cosa veramente fastidiosa!
Idem per le estremita', anche con guanti in Goretex, dopo un po' si impregnano talmente, che diventano pesanti, la mano avverte subito l'umidita' e la sensibilita' va' a farsi benedire, io non ho gli stivali impermeabili come i TCX, quindi non so esprimere un' opinione in merito, ma avevo delle scarpe da moto alte con membrana impermeabile e il risultato è stato disastroso!
Ho visto che la maggior parte dei bikers teutonici usa le galosce di gomma intera per per coprire le scarpe, e guanti neri sempre di gomma senza cuciture per coprire i guanti da moto, saranno antiestetici ma sono di una praticita' disarmante!

robertag
26-08-2014, 21:21
Quando piove tanto, l'unica cosa che regge é la tutona antipioggia da mettere sopra. Lascia stare giacche e pantaloni impermeabili.

:

non sono d'accordo. mercoledì 20 rientro da Oulx; fino a Piacenza sotto il diluvio con zavorrina al seguito e tutti e due abbigliati con capi Halvarssons. arrivati lindi ed asciutti. unici capi antiacqua, i guanti...

è comunque vero, come ricordava GATTOFELIX nella sua cronaca, che certi marchi più famosi promettono senza mantenere... (esperienza diretta)

Lucasubmw
26-08-2014, 23:36
Cacchio che thread di sfighe!
Dai ragazzi, non vi abbattete, cogliete il lato positivo.
Almeno avete fatto qualcosa di diverso dal solito, che non guasta.

Io ho fatto 3 settimane di fila di ferie e sono stato in vacanza praticamente solo 3 giorni.
1200 km per andare in Friuli e in Slovenia.
Il resto del tempo l'ho passato in relax e comunque anche in moto per giretti giornalieri di 1 giorno tra Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria, all'insegna della piega maggiormente, totale delle feste 4.800 km.

Se avessi trovato la compagnia giusta sarei andato anche più lontano.
Alla fine ne avevo quasi piene le scatole di stare da solo.

Paolo_DX
26-08-2014, 23:48
Luca sei stato a ljubljana in slovenia per caso?

Lucasubmw
27-08-2014, 00:02
Si, visitata quasi tutta, turisticamente parlando.

Lucasubmw
27-08-2014, 00:03
Molto carina.
Poi certe gnocche c'era la sera :eek:

c.p.2
27-08-2014, 00:54
A carattere generale: mai portare donne che vengono in moto per amore, o gli piace andare in moto e accettano senza condizioni avversità del tempo e sculi vari o meglio andare a Rimini. Un consiglio, se fate dieci giorni di vacanze calcolate il tempo come se ne dovessi fare 8, i contrattempi in moto capitano (meno a chi usa le giapponesi :-) ) questo vale sopratutto per chi fa programmi con calcolo dei minuti secondi, una vacanza è sempre pessima con la fretta, un viaggio in moto non è mai riposante, quando tornate lasciate il tempo per riposarvi. La pioggia è un imprevisto che deve essere previsto sempre e comunque, io non guardo e non tengo conto neppure del meteo quando devo uscire in moto e concordo per la tuta antiacqua, anche se mia moglie usa una Caponord di motoinfinito e non la mette mai, buoni stivali si trovano che tengono anche 12 ore di pioggia, l'importante è partire avendoli abbondantemente provati, mai partire con vestiario nuovo.

er-minio
27-08-2014, 01:00
A carattere generale: mai portare donne che vengono in moto per amore, o gli piace andare in moto e accettano senza condizioni avversità del tempo e sculi vari

Verissimo.
La mia ex dopo un paio d'anni di giri in moto mi disse che lei veniva in moto perchè le piaceva e voleva farlo, non perchè la "forzassi" io.
E questo anche in vista di probabile scivolate, etc.

E devo dire che è una bella cosa da sentirsi dire.

Alla zavorrina attuale va bene, diciamo, ma penso siano le ultime vacanze in moto che facciamo insieme. O che le propongo.
Sarà che erano anni che non facevo il viaggetto estivo, e mi mancava.

Oltretutto prima non avevo problemi con il gas... anzi si incazzava se andavo piano.
Ora mi tocca essere ligio con i limiti di velocità.
Per accontentarla ho fatto tutto il Verdon al limite dei 70.
Pure i tornanti.

Grimo75
27-08-2014, 01:41
Felix se ti puo' consolare primo giorno di ferie 100 km in autostrada tranquillo e improvvisamente ho iniziato a galleggiare i autostrada peggio che in mare. Ammo montato un mese fa schiattato. Ti assicuro che 10 gg cosi abbastanza complicati anche loro. Unica differenza, non piccola, che ho fatto 10 gg di sole :)

GATTOFELIX
27-08-2014, 09:27
Comunque sfighe a parte, la settimana prox spero di informarvi sulla "magagna" della motoretta... così vediamo chi ha ragione ;)

Paolo_DX
27-08-2014, 11:58
Luca allora eravamo là tutti e due, magari ho pure visto la tua moto parcheggiata :P

pancomau
27-08-2014, 17:00
finalmente un thread che mi consola!!!!!!!!!





..... di non aver potuto usare la moto quest'anno :lol::lol::lol:

Lucasubmw
27-08-2014, 21:19
Paolo noi eravamo al Lubiana Resort Hotel, mi pare sia questo il nome, era anche campeggio, ma avevamo preso le camere.
Siamo stati il 9 e ripartiti il 10.
Te quando sei andato?
Che moto hai?

Paolo_DX
28-08-2014, 00:48
ero al four points sheraton, 3 km fuori citta, quindi entravo in citta con la moto tutti i giorni e parcheggiavo vicino al ponte triplo. Una kawa versys verde vom.. ramarro :) sono stato dal 7 al 10..

-Giuseppe-
28-08-2014, 02:20
Minchia ragazzi quest'anno è stato particolare per tutti vedo...
Vedrai che è solo un ponte d'acqua che si crea quando la moto è indondata. Se nn erro il tuo modello di gs nn ha il coperchio del motorino di avviamento.

Se puo consolarti ti racconto in brevissimo il mio viaggio di quest'anno...
Parto da casa con la moto ipercarica (super tenere 1200) appena salgo e faccio 2 metri precisi mi rendo conto che non posso partire. La forca davanti e la ruota sono per i fatti propri. Ad ogni modo, arrivo a casa della mia compagna, gli chiedo subito se è possibile spostare il biglietto della nave, perche camminare in quelle condizioni nn è fattibile, mi risponde con un secco NO. Bene. Nn so che fare. Chiamo Andrea Tosco preparatore diapason racing, gli spiego la situazione e mi dice "è la prima volta che parti con una moto che nn è bmw?" Io "si". Praticamente si doveva regolare tutta a livello di sospenzioni, sfilare le forche e trovare il setting ideale... Con telelever e co mai regolato un casso se non il precarico dietro... Ad pgni modo, avevo tutte le chiavi con me, mi fermo e regolo tutto con 35 gtadi all'ombra. Riesco nel mio intento. Parto. Prendo caldo africano nella Ct-Pa, arriviamo stremati dal caldo. Mai preso piu caldo in vita mia. Dopo 2 giorni ci troviamo a baune, francia, sistemiamo tenda e quant'altro, mangiamo e ci mettiamo a dormire. Alle 4 del mattino inizia il diluvio universale. Ci alziamo alle 6:30 ci aspettano 640 km, sbaracchiamo sotto l'acqua battente, richiudiamo tutto zuppi, saliamo in moto imbardati come nn mai, CERATE annesse, consci che avremmo preso tanta acqua, nn sapevamo a cosa andavamo incontro... Sapevamo che scapolati 160 km ci saremmo lasciati il brutto tempo alle spalle.
Ci incamminiamo....baune-auxerre in mezzo ad un uragano, nn riusciamo a vedere nessun spiraglio di azzurro. Visibilità a 10 metri scarsi, vento laterale impressionante, acqua come non mai. Una macchina proprio davanti a noi prende una pozza d'acqua e ce la ritroviamo con i fari puntati contro. La schivo, vado avanti e mi fermo in un autogrill, aspettiamo 1 ora. Siamo zuppi, piedi, gambe spalle e testa. Con abbigliamento tecnico, cerate e stivali tecnici. Zuppi come non mai. Fuori segna 13gradi. Non smette di piovere, vediamo le previsioni meteo e 100 km avanti porta bello. Ripartiamo, peggio di quando mi ero fermato. I tir mi passano a 2 metri di distanza alzando una nube d'acqua e dei vortici pericolosi. Il vento fa sbandare il rimorchio di in tir proprio davanti a me. Mi accorgo di un cartello a bordo strada con scritta ibis a 10 km, mo faccio coraggio e proseguo. Arrivato entro e chiedo una camera, anche se sono solo le 12. La mia compagna mo cazzia dicendomi che dobbiamo proseguire. Prendo la situazione in mano e decido di fermarci anche se è ancora mezzo giorno, stare in strada in quella situazione è da pazzi, da folli, oltretutto siamo zuppi e infreddoliti. Pazienza. Entrando lasciamo un lago nella reception dell'ibis. Avevo le mutande zuppe, cosi come i calzini.
Pausa tecnica, ci spogliamo e mettiamo tutto dentro il bagnetto con il phone attaccato in modo da riuscire ad asciugare il piu possibile la roba.
Guardo le previsioni e porta temporali per altri 4 giorni (per quel giorno portava giusto un acquazzone), la mia compagna sostiene di voler continuare, io decido di fare dietro front. troppo pericoloso viaggiare in moto in quelle condizioni, oltretutto noi viaggiamo soli. Facendola ragionare, decidiamo di scendere in spagna. Da qui iniziano tappe lunghissime, tragitti sconosciuti, camping trovati alle 9 di sera. Insomma i piani totalmente stravolti. Totalmente. E nn credete, abbiamo continuato a prendere acqua pure in spagna. Tanta acqua.
Unica nota positiva, la tenerona non ha battuto ciglio, un treno. Sotto l'acqua, con me che peso 90 km la mia compagna e 50 kg di bagagli.

Il viaggio in moto è pure questo!

dab68
28-08-2014, 07:16
Giuseppe, da ex possessore di ST1200 non ho ben capito quale problema avesse la ruota!!!
"Si doveva regolare a livello sospensioni?"

Lucasubmw
28-08-2014, 08:54
Paolo io il 9 intorno alle 12:00 ero al Triplice Ponte e sicuro sono passato vicino alla tua moto, forse qualche barlume mi viene della Versys parcheggiata... si si...
Noi ci trasferivamo in città in taxi, in 5 veniva circa 8 euro a tratta, per 1 andata e ritorno niente.
Quel giorno abbiamo fatto i monumenti: ponti, castello, municipio e piazze.

Giuseppe sei fortunato ad avere una compagna così 👍

-Giuseppe-
28-08-2014, 11:30
Dab, nel senso che essendo una moto a sospenzione tradizionale i 50 kg di bagagli li sente molto di piu, e ho dovuto sfilare le forche per riequilibrare l'assetto. Si era alleggerita troppo davanti!

c.p.2
28-08-2014, 12:35
Caro Giuseppe tu devi cambiare mestiere, la moto non fa per te, starai sicuramente meglio in auto potrai caricarti i tuoi 50 kg di inutilità (ma che ti porti dietro) e non denigrerai una moto solo perchè l'hai caricata troppo, in quanto alla pioggia, vento, sbandamenti, le cavallette e l'immancabile manna dal cielo.. ripeto cambia mestiere, con simpatia naturalmente.

-Giuseppe-
28-08-2014, 12:47
Ma chi è sto qui sopra? ?? Ma cu t'ammitau a testa? Mastru geppettu??? Hahahahahah Vai a scavare un fosso grande abbastanza da poterti ospitare, anzi da poterVi ospitare, te e la tua infinita maleducazione....ma poi sai leggere??? Denigrare??? Ahhahaah hahahah

Diavoletto
28-08-2014, 12:51
sfilare steli?


ma soprattutto
mi sorpassavano I tir?



rotfl

manco airon si fa sorpassare dai tir
chemminkia!!

Diavoletto
28-08-2014, 12:53
Ma chi è sto qui sopra? ?? Ma cu t'ammitau a testa? Mastru geppettu??? Hahahahahah Vai a scavare un fosso grande abbastanza da poterti ospitare, anzi da poterVi ospitare, te e la tua infinita maleducazione....ma poi sai leggere??? Denigrare??? Ahhahaah hahahah

:lol:

cp2 si chiama....

dpelago
28-08-2014, 12:56
ho dovuto sfilare le forche per riequilibrare l'assetto. Si era alleggerita troppo davanti!

Francamente è la prima volta che sento una cosa del genere.....

Sempre che Tu non voglia mandare in un fosse anche il sottoscritto, la descrizione dell'accaduto è a dir poco peculiare.

P.s. Se le sospensioni non fossero state tradizionali (VEDI BMW) , cosa sarebbe mutato all'avantreno? Tanto per capire.....

Dpelago KTM 1190 ADV

dpelago
28-08-2014, 12:58
mi sorpassavano I tir?





@ Diavolo. Non hai letto ? Ha una ST 1200..... :lol::lol::lol:

@ Giuseppe. Ho avuto anche io la St 1200.....

Dpelago KTM 1190 ADV

Diavoletto
28-08-2014, 13:01
@ Diavolo. Non hai letto ? Ha una ST 1200..... :lol::lol::lol:



Dpelago KTM 1190 ADV

aggia'.....:lol::lol:

:rolleyes:

-Giuseppe-
28-08-2014, 13:07
Non credi che la sospenzione tele/paralever subisca meno gli spostamenti di carico, e il carico stesso?? Eppure mi sembra saputo risaputo e straassodato. Io ne ho avuto conferma quest'anno.
Dpelago, se leggi gli interventi, alla mia risposta goliardica, cè un perchè. Quindi poco spirito.

Tra l'altro vorrei far notare, a chi non avesse letto correttamente che io non ho denigrato la mia moto, Anzi.
Chi mi ha consigliato di sfilare gli steli, sicuramente non è uno scrittore di forum, come voi, ma un noto preparatore di Yama, la moto difatti ha ripreso il suo grande equilibrio.
Ma se voi dite che è una cazzata, anche contro prove concrete, e esperienza infinita su preparazioni di moto, se lo dite Voi, allora la prox volta non li sfilo più. Promesso. Hahahahahahaahhahaha

c.p.2
28-08-2014, 13:09
Mah! caro Giuseppe trovo che la maleducazione sia tutta tua qui sei su un forum e le critiche sono all'ordine del giorno se non reggi le opinioni degli altri non scrivere, d'altro canto mi sembra che forse in maniera un pò più velata hai scatenato l'ilarità di tutti.
Comunque buona strada ma meglio se la fai in macchina

-Giuseppe-
28-08-2014, 13:10
aggia'.....:lol::lol:

:rolleyes:

Spiegatemi sù, cosa avete cosi tanto da ridere, magari fate fare una risata anche a me. Dai sù:cool: argomentate perfavore che a mettere le faccette siamo tutti bravi...

-Giuseppe-
28-08-2014, 13:14
Sai CP2 cè differenza tra critiche educate e costruttive, e "inutili" e "ineducate" come le tue. Ciao caro buona strada.

dpelago
28-08-2014, 13:20
Non credi che la sospenzione tele/paralever subisca meno gli spostamenti di carico, e il carico stesso?? Eppure mi sembra saputo risaputo e straassodato. Io ne ho avuto conferma quest'anno.
Dpelago, se leggi gli interventi, alla mia risposta goliardica, cè un perchè. Quindi poco spirito.



Ok. Vediamo di capire.

Carichi 50 kg di bagaglio sulla ST che diventa inguidabile, perchè non ha il "tele/paralever".

Allora parli con un "noto preparatore" che ti da una ricetta magica, e sfili gli steli sotto il sole.

Supponendo che i 50 kg tu li abbia caricati al retrotreno...

a) Prima di sfilare gli steli, anche un preparatore meno noto interverrebbe sul precarico del mono.

b) Il tele/paralever in cosa aiuta?

Ah già... Quando avevi il BMW mettevi 50 kgs sulla piastra della forcella :lol::lol::lol::lol:

Ma ... Così, giusto per curiosità... Leggi quello che scrivi?

Dpelago KTM 1190 ADV

-Giuseppe-
28-08-2014, 13:31
Fai il sapientone? È in palio una medaglia e chi ce l'ha piu lungo? Tu hai letto cosa ho scritto io? Io sono sicuro di aver scritto correttamente, tu invece non sai di cosa parli. Mi parli del precarico del mono, ma se avessi letto il mio primo post, avresti intuito che per "trovare il setting ideale" o regolare completamente le sospenzioni, includeva anche la regolazione del mono, che a prescindere avevo fatto. Ad ogni modo, se tu nn sei a conoscenza delle peculiarità delle diverse caratteristiche delle sospenzioni, nn è certo affar mio. Puoi continuare a "sfottere" e ad erigerti ingegnere meccanico fino a domani.
Saluti.

dpelago
28-08-2014, 13:53
Tu hai letto cosa ho scritto io? Io sono sicuro di aver scritto correttamente,
Saluti.

Certo che scrivi correttamente.

Riporto testuale: " sospenzione tele/paralever ".

:lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

GATTOFELIX
28-08-2014, 13:57
Giuseppe, anche tu in sfiga sei da podio!... complimenti alla tua compagna!...la mia avrebbe chiesto il divorzio :)

Tornando alla mia di sfiga (in attesa del responso di lunedì) mi dicono che al 90% è il relè dell'accensione... che bagnandosi crea un "conflitto" elettrico.
Se così fosse ne sarei contento a patto che il motorino non abbia subito danni... con quello che costa...

GATTOFELIX
28-08-2014, 13:58
Il famoso relè dove cavolo è posizionato? sotto il serbatoio o sotto la sella?
il modello è del 2011.

mambo
28-08-2014, 14:11
... mi dicono che al 90% è il relè dell'accensione......

fosse quello, mi preoccuperei di più di come sta la corona dentata sul volano, quella dove ingrana il motorino...
più che altro perché l'ingranaggio sul motorino, si cambia in 15 min, mentre per la corona, bisognerebbe dividere la moto in due...

GATTOFELIX
28-08-2014, 14:18
così fosse lascerei direttamente la moto nel salone... e tornerei in jap.
senza pensarci 1 minuto.

-Giuseppe-
28-08-2014, 14:27
Quoto mambo...

fabiosire
28-08-2014, 14:27
Ciao Giuseppe te parti senza compagna con solo il bagaglio e vai a casa sua.. Dopo 2 metri giudichi la moto inguidabile con la ruota che va per i fatti propri.. Mi aspettavo un guasto fai conto che avevi 50 kg di bagagli senza zavorrina l'assetto su queste moto non ne deve così risentire e poi dopo così poca strada neanche Valentino Rossi si accorge.. Sfilare le forche per farsi un viaggio in 2 a me me pare na strunzata
Ritengo che tu sia stato un poco agitato per il viaggio e quindi la tua tensione ti ha giocato brutto scherzo perché allora il problema si deve presentare ogni volta che carichi un passeggero.
Il precarico va regolato ma al massimo la moto scende di più non é che diventa una scheggia impazzita.

Ciao Fabio



W la patata

Diavoletto
28-08-2014, 14:30
Spiegatemi sù, cosa avete cosi tanto da ridere, magari fate fare una risata anche a me. Dai sù:cool: argomentate perfavore che a mettere le faccette siamo tutti bravi...

:lol::lol::lol:
ti spieco....
:lol::lol:
pero' devi fare tutto sotto il sole con il maglione e il piumino invernale

seNNooooooooooooo
:lol::lol::lol:
non funziona.....
:cool::cool::cool:
sta tutto nei niutonmmillimetro
:rolleyes::confused::confused:
se non tieni abbastanza niutommillimetro
:mad::mad::mad:
stai frecato

:cool::cool::cool:
il guru sapendo che nun ciai niutonmmillimetro ti ha fatto fare una cosa...diciamo........ Discutibile*.......ridiciamo



e si chiede poi perche' gratta le pedane....

:lol::lol::lol::lol:

asssetto della pegperego quello dell passeggino per gemelli


*namminkiata


pem

Diavoletto
28-08-2014, 14:32
iocellihoiniutomillimetro.........
per esempio
la cariola della legna no

blacksurfer
28-08-2014, 14:41
Ciao Fausto!
il tuo 3d si sta un pò svaccando :lol:
comunque mi spiace per quello che ti è successo e spero che tu possa risolvere le cose con il minor danno economico possibile ;)

-Giuseppe-
28-08-2014, 14:53
Diavoletto, capisco solo ora la tua nominata simpatia.

Fabio, rispondo a te, che hai tenuto un tono educato e percepisco che davvero vuoi capire.

Chi mi ha dato il consiglio dell'assetto, è colui che ha eseguito rimappatura, e modifica airbox, alla mia moto. Un certo Sig. Andrea toscano, della Diapason Racing di Parma. Che gentilmente mi ha risposto immediatamente, di Domenica, ad agosto, sotto ferragosto. Spiegatogli il comportamento della moto, da lui successivamente definito normale. Casualmente la moto, dopo i suoi consigli, è tornata la lama di sempre.
Credo che sia assolutamente non sindacabile, e nn opinionabile l'esperienza di un Preparatore del suo calibro. Se poi cè qualche scribacchino da forum che sostiene che dice minchiate, mi ripeto, non è affar mio.
Concludo dicendo "i miei 50 kg di inutilità", che comprendono vestiti per me e la mia compagna per 15 giorni, attrezzatura da camping, calzature oltre gli stivali tecnici, valigie alu, roba per la doccia, mezzo chi d'olio e attrezzi per la moto, qualcosa da mangiare, sono assolutamente necessari.

Ora chi vuole puo continuare a chiaccherare, e a sostenere che babbo Natale non esiste.
Saluti.

dpelago
28-08-2014, 14:55
Sfilare le forche per farsi un viaggio in 2 a me me pare na strunzata


W la patata

Sei ancora benevolo.

Figuriamoci poi il fantomatico guru delle sospenZioni che cosa deve aver pensato ricevendo una telefonata .... Già me lo vedo, con le cuffie alle orecchie tipo Aligi Deganello , che dispensa perle su come settare la moto, divenuta inguidabile con 50 (cinquanta non cinquecento ... ) chili di bagagli.
Vicenda che se fosse accaduta veramente , il tanto decantato tecnico avrebbe pensato di essere su " scherzi a parte".

Invece no!!! Ha compreso immediatamente di essere al cospetto di un ex utilizzatore di "sospenZione tele/paralever ", ed ha "settato" la M1 ... emmm... Supertenere.

La macchina che prende una pozzanghera... I fari puntati contro.... Il ritorno dello jedi.

Diciamo che lo scrittore si è fatto prendere un po' la mano, suscitando qualche legittimo dubbio ( ed un mare di risate ) sulla totale autenticità della narrazione.

Una roba tipo... " Siamo andati a fare una vacanza in moto, ed abbiamo preso un sacco di acqua " sarebbe bastata....

Per il resto quoto... " Il W la patata " intendo.

Dpelago KTM 1190 ADV

GATTOFELIX
28-08-2014, 14:56
Lo spero, anche perchè non è il momento...
lo spero anche perchè la moto mi piace e vorrei tenermela, ma se fosse un danno grosso sarei costretto a privarmene :confused:

dpelago
28-08-2014, 14:56
Ora chi vuole puo continuare a chiaccherare, e a sostenere che babbo Natale non esiste.
Saluti.

Perchè tu a Babbo Natale ci credi vero???

Ah... Adesso si spiega tutto.

Dpelago KTM 1190 ADV

pacpeter
28-08-2014, 14:59
Allora. Mi dispiace per le disavventure dei forumisti.

Detto ciò io ho letto delle critiche troppo "aspre" e saccenti da parte di qualcuno. Decisamente troppo oltre i confini della buona educazione e senso civico. Come ci si può permettere di dire "cambia mestiere"?
A seguire altri interventi quasi altrettanto di cattivo gusto.
Ma tutti si credono dei supergeni qui dentro? Ma siete in grado di esprimervi con educazione? A quanto pare no. Non é tollerabile questo. Ed é cosa ben diversa dallo sfottó che spesso leggiamo qui. Sfottó che comunque non deve mai oltrepassare certi limiti.
La risposta di colui che subisce, in questo caso é altrettanto inaccetabile.
Doveva mandare un MP al mod di sezione e non sfogarsi nel thread (anche se comprensibile).
Chiaro?

-Giuseppe-
28-08-2014, 15:00
E pubblicamente mi scuso con Gattofelix per aver non volontariamente mandato a puxxxe il suo 3d, spero si sia capito che io avevo solo scritto la mia esperienza di questa estate, passata a strizzare i vestiti ahah, prima di essere additato come denigratore, di aver sbagliato mestiere, di portarmi 50 kg di inutilità, di dire minchiate sull'assetto della mia moto ecc ecc ecc. boh anche se non só il perche di tutto ció, scusami, spero sia solo sto cavolo di relè fottuto, e che con un 50ino te ne esci.

-Giuseppe-
28-08-2014, 15:11
Sei ancora benevolo.

Figuriamoci poi il fantomatico guru delle sospenZioni che cosa deve aver pensato ricevendo una telefonata .... Già me lo vedo, con le cuffie alle orecchie tipo Aligi Deganello , che dispensa perle su come settare la moto, divenuta inguidabile con 50 (cinquanta non cinquecento ... ) chili di bagagli.
Vicenda che se fosse accaduta veramente , il tanto decantato tecnico avrebbe pensato di essere su " scherzi a parte".

Invece no!!! Ha compreso immediatamente di essere al cospetto di un ex utilizzatore di "sospenZione tele/paralever ", ed ha "settato" la M1 ... emmm... Supertenere.

La macchina che prende una pozzanghera... I fari puntati contro.... Il ritorno dello jedi.

Diciamo che lo scrittore si è fatto prendere un po' la mano, suscitando qualche legittimo dubbio ( ed un mare di risate ) sulla totale autenticità della narrazione.

Una roba tipo... " Siamo andati a fare una vacanza in moto, ed abbiamo preso un sacco di acqua " sarebbe bastata....

Per il resto quoto... " Il W la patata " intendo.

Dpelago KTM 1190 ADV


Mi fai tenerezza;)

robertag
28-08-2014, 15:16
...non te la prendere per così poco... certoche te la sei un po cercata; hai postato che, avendo l'avantreno leggero, per compensare hai sfilato le forcelle... qualcosa, abbi pazienza, ma non mi torna...
a meno che io non abbia frainteso quanto hai scritto...

-Giuseppe-
28-08-2014, 15:27
Sfilando i foderi di 6mm, limite max dato dai foderi stessi, la moto (abbassandosi davanti)ha caricato l'anteriore andando a compensare l'alleggerimento dato dal carico dietro.
Saluti.

robertag
28-08-2014, 15:30
ah, ok... per sfilati intendevi accorciati; non fa una grinza.

RedBrik
28-08-2014, 15:39
in tutto questo casino, qualcuno l'ha già detto che si scrive "Würzburg"?

Bella cittadina peraltro, da approfittarne e bere un buon bianco mentre non riuscivano ad aggiustarti la moto...

aspes
28-08-2014, 15:48
Sfilando i foderi di 6mm, limite max dato dai foderi stessi, la moto (abbassandosi davanti)ha caricato l'anteriore andando a compensare l'alleggerimento dato dal carico dietro.
Saluti.

questo si e' capito e si capisce, ma lo stesso allineamento orizzontale lo avresti potuto ottenere precaricando il mono alzandola dietro. A meno che, ed e' possibile con tutto quel carico, il mono precaricato al limite non fosse ancora sufficiente.

GATTOFELIX
28-08-2014, 15:53
fosse quello, mi preoccuperei di più di come sta la corona dentata sul volano, quella dove ingrana il motorino...


...e poi non saranno mica di cartone i dentini della corona dentata... sarei l'unico caso al mondo!

GATTOFELIX
28-08-2014, 15:55
in tutto questo casino, qualcuno l'ha già detto che si scrive "Würzburg"?

Bella cittadina peraltro, da approfittarne e bere un buon bianco mentre non riuscivano ad aggiustarti la moto...

...non l'ho trovata così bella wurzburg o come diavolo si chiama :) senz'altro la ricorderò, ma non per la bellezza.

-Giuseppe-
28-08-2014, 15:55
Aspes, precarico già al max, non sono un tecnico ma vado da un pó in moto, ho una discreta esperienza. Non era sufficente, e siccome viaggio molto carico, con la mia compagna dietro, avere una dritta, da quello che oggi è il Guru della ST1200 mi è sembrata una idea umile e intelligente. Qui dentro peró cè chi è PIÙ meglio di tutti.

GATTOFELIX
28-08-2014, 15:57
Ok lascio, non ci si capisce più nulla :(

RedBrik
28-08-2014, 16:01
...non l'ho trovata così bella wurzburg o come diavolo si chiama :) senz'altro la ricorderò, ma non per la bellezza.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

http://www.thonet.de/uploads/pics/Thonet_Residenz_Wuerzburg_960x500_01.jpg

http://www.bayern.by/data/mediadb/cms_pictures/%7B7d8520a1-9266-e9e8-c143-67dac1e63351%7D.jpeg

http://www.toeurope.eu/design/photos/wuerzburg-marienberg.jpg

scherzi a parte, non è malaccio, e ci fanno dei bianchi discreti, se piace il bianco dolce.

mambo
28-08-2014, 16:07
.... non saranno mica di cartone i dentini della corona dentata...


Certo che no...sono cementati...come pure l'ingranaggio del motorino...

ma prova ad immaginare cosa succede quando, con il motore in moto, si presenta il pignone del motorino su una corona dentata che gira ad un regime che non sia = a zero...

aspes
28-08-2014, 16:08
giuseppe, e' chiarissimo, la moto caricata dietro "apre" la geometria davanti e si guida male, col precarico dietro si compensa e la si "orizzontalizza" di nuovo, non avendo tu piu' la possibilita' di precaricare hai dovuto ricorrere a cio'. Si poteva anche ovviare alleggerendo il precarico davanti senza spostare i foderi, ma finivi per viaggiare con la forcella che lavorava piu' vicino al finecorsa, e con la moto carica non e' bello.
Tuttavia lasciami dire (non e' un perculamento), che se i 50 kg fossero veri, ovviamente esclusa passeggera, non mi stupisco che il precarico dietro fosse al massimo, la moto non e' fatta per avere 50 kg di bagaglio di cui parecchio a sbalzo, anche senza rispettare le imposizioni spesso fin troppo prudenziali delle borse (di solito ben sotto i 10 kg) . In quelle condizioni avrei paura di spaccare gli attacchi di borse e/o bauletto, situazione pericolosa.

Diavoletto
28-08-2014, 16:15
Anche gli ex moderatori......non scherzano......:confused:

guarda qui un guardone....
HAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

dpelago
28-08-2014, 16:25
ma prova ad immaginare cosa succede quando, ...

Appunto... Se il motorino di avviamento, per i problemi ipotizzati, "ingrana" mentre il motore funziona a qualche migliaio di giri, teoricamente dovrebbe verificarsi la rottura di qualche componente.

La ruota dentata del motorino di avviamento mi pare l'indiziata più possibile. Oppure dovrebbe bruciarsi il motorino stesso. Soprattutto se il guasto fa si che resti innestato a lungo....

Se tutto ancora funzionasse, mi sorprenderei...

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes
28-08-2014, 16:28
il motorino verrebbe trascinato dal motore della moto a un regime nettamente superiore a quello per cui e' nato, con problemi di forza centrifuga (cuscinetti,avvolgimenti etc.), con problemi di natura elettrica (sovratensioni, scintillio, ).....insomma, a un trattamento del genere resisterebbe poco

GATTOFELIX
28-08-2014, 16:33
minchia che ansia...mi ritrovo una moto quasi nuova da buttare! sovratensioni, cuscinetti, volano sputtanato...una vera gioia! e da che cosa me ne accorgo di questo quasi certo sputtanamento?

mambo
28-08-2014, 16:34
Siccome mi par di capire che funzioni ancora tutto, Gattofelix correggimi se sbaglio, quello che "potrebbe" essersi danneggiato, sono gli spigoli dei denti ... sia del pignone sul motorino che quelli della ruota dentata...

che magari vanno ancora per un pezzo, ma anche no...

GATTOFELIX
28-08-2014, 16:34
Se tutto ancora funzionasse, mi sorprenderei...

Dpelago KTM 1190 ADV

ad ora funziona tutto perfettamente! il problema è con il bagnato.

RedBrik
28-08-2014, 16:34
se funziona non è rotto.

mambo
28-08-2014, 16:36
Aspes, io non credo che con il motore in moto il motorino possa ingranare...ma sicuramente uno sfregamento tra i denti tra pignone e corona, c'è stato...

ET57
28-08-2014, 16:38
guarda qui un guardone....
HAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

guarda qui uno che non ha capito niente.....
HAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

dpelago
28-08-2014, 16:39
minchia che ansia...

Aspetta a preoccuparti...

A parte i perculamenti vari, il guasto è piuttosto banale, in se.

Poi, intendiamoci, qualsiasi cosa che rischi di mandare in malora un viaggio, alla fine banale non è. Ma estremizzando, un conto è restare a piedi per una candela difettosa, un conto perchè sbielli.

Sempre a piedi rimani, ma per motivi ben diversi.

A mio parere, un grosso danno non sarà.

Che poi , dopo queste disavventure, si perda fiducia nell'affidabilità del mezzo, è discorso diverso e condivisibile.

Io, dopo le disavvenutre del 1991 , non ho più acquistato Ducati :lol::lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

c.p.2
28-08-2014, 16:43
Pap scusami accetto la tua critica e anche il resto , mi sono letto e riletto ciò che ho scritto e non trovo niente di offensivo verso nessuno, anzi per la verità sono io che sono stato offeso. Questo thread in quel momento era una barzelletta e come tale l'ho trattato.
Immutata stima

aspes
28-08-2014, 16:49
Aspes, io non credo che con il motore in moto il motorino possa ingranare...ma sicuramente uno sfregamento tra i denti tra pignone e corona, c'è stato...


e' probabile. COmunque alla fine se tutto funziona e' andata bene. la prossima volta quando piove portarsi un chewing gum e fare un cappuccetto al pulsante di avviamento......gioie di moto da 20000 euro

chuckbird
28-08-2014, 16:54
Chi mi ha dato il consiglio dell'assetto, è colui che ha eseguito rimappatura, e modifica airbox, alla mia moto. Un certo Sig. Andrea toscano, della Diapason Racing di Parma. Che gentilmente mi ha risposto immediatamente, di Domenica, ad agosto, sotto ferragosto. Spiegatogli il comportamento della moto, da lui successivamente definito normale. Casualmente la moto, dopo i suoi consigli, è tornata la lama di sempre.
.

Ho letto fino e qui e mi fermo.
Il Sig. Tosco, che sicuramente di sospensioni ci capisce, molto probabilmente non ha visto come avevi caricato la moto e soprattutto non aveva pesato il carico.
Una motocicletta che, carica, ha un comportamento come quello che hai descritto o è progettata male (ne dubito) oppure l'hai sovraccaricata come non avresti dovuto (forse venato anche dallo scorso thread in cui ricordo che ti sovraccaricasti tu, insieme al calabrone, con la fantasmagoricità della tua moto... senza voler minimamente dare adito a pareri altrui ...spatti positivi... :lol:)


P.S.: Per tutti quelli che si sono bagnati, dovevate venire in Puglia, qui nemmeno una goccia d'acqua. Mare, moto, trulli, sabbia e via... :lol:

Diavoletto
28-08-2014, 16:56
:lol:guarda qui uno che non ha capito niente.....
HAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH


sei fico . bravo:lol:

okkio ai dossi!!!

pacpeter
28-08-2014, 17:00
Ok. Ora si parla del motorino d'avviamento e basta.

aspes
28-08-2014, 17:01
oddio, poi c'e' chi monta in 5 su una vasca da bagno il cui telaio e' un tubo piegato......comunque certo una moto la puoi anche caricare come un orso ma poi non pretendere di guidare.

aspes
28-08-2014, 17:01
Ok. Ora si parla del motorino d'avviamento e basta.

ok! il motorino di avviamento se ci metti sopra 50 kg non gode.:lol::lol:

zonda
28-08-2014, 17:16
beh che il problema di Gattofelix fosse un corto nel circuito di accensione avrebbero potuto capirlo anche a Würzburg :( ma forse non vi siete capiti o non avevano voglia di provarla sotto la pioggia :lol:.

Oltre al controllo della parte elettrica un' occhiatina al motorino la farei dare ad un professionista... una eventuale revisione costa meno che nuovo. Quando lo fai richiudere metti dentro una figurina di Padre Pio che non si può mai sapere :lol:

P.S. fine a se stesso: a me non sembra strano il discorso dei 50 Kg :confused: ma sono un pivello e capisco a stento di forca :lol:

robertag
28-08-2014, 17:18
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:



scherzi a parte, non è malaccio, e ci fanno dei bianchi discreti, se piace il bianco dolce.

passato lo scorso anno... direi che è carina tutto sommato; spettacolare la fortezza di marienberg...:cool:

Luigi
28-08-2014, 19:00
Ok. Ora si parla del motorino d'avviamento e basta.
Ai tempi di Ciriaco de Mita, avrei cancellato dal post 55 in giù tutto il non attinente al problema di Miaofelix, non si capisce + niente.

pacpeter
28-08-2014, 19:06
Purtroppo i tempi sono cambiati e non in meglio caro luigi.......

Diavoletto
28-08-2014, 19:55
Ai tempi di Vendola son tutti ricchioni....non si scherza e non si ride....i doppi Nick rimangono attivi...se Barba Matteo o pacifico avessero scritto che sfila vano le forche di sei mm e che poi li passavano i tir li avremmo presi per il culo fino al mukken 2056....
perpiacere....

Diavoletto
28-08-2014, 19:56
Il dandi si sarebbe suicidato al terzo post

Diavoletto
28-08-2014, 19:57
torno a fare i grissini...

paolo b
28-08-2014, 20:00
Barbasma e Pacifico le forche le avrebbero sfilate di almeno 5 cm.. per meno non ci sarebbe stato gusto!


Gattofelix, mi accodo a quelli che dicono che molto probabilmente è un "banale" corto elettrico che causava/causa il funzionamento randomico del motorino di avviamento.

Immagino che non sarai stato nelle condizioni di spirito ideali, ma un'occhiata/asciugata al blocchetto/pulsante e alla zona motorino io avrei provato a darla.

pericleromano
28-08-2014, 22:36
Sfilare le forche aumenta il carico sulla ruota anteriore e diminuisce il valore di avancorsa.
Questo solo dopo avere agito sul precarico del mono è l'unico rimedio per tentare di recuperare la situazione.....
Questo al netto della buona educazione dei tanti tecnici che frequentano il forum.....

dosa
28-08-2014, 22:55
.


QdL\25km\L

dosa
28-08-2014, 23:13
Era da un po' che non entravo a leggere , vedo che non e' cambiato nulla.


QdL\25km\L

Diavoletto
28-08-2014, 23:59
Tecnici non ne vedo qui dentro. Parolai tanti

pericleromano
29-08-2014, 00:20
Tu mi spiace dirlo e lo faccio col max rispetto sei la punta di diamante della categoria che menzioni....
In salsa ironico-intellettuale per rafforzare il tuo alone di saputello.....
Circa le mie competenze, odio qualsiasi forma di curricola ed a pensarci nn ne ho bisogno di stare a spiegare....
Vai a cercarti qualche opinione di El Magher o di Rinaldi dato che ami citare gli utenti più rappresentativi.....

pacpeter
29-08-2014, 00:36
Ok. Grazie a tutti per aver mandato in vacca il 3d del nostro sfortunato amico.
Grazie anche a quelli che hanno provato ad approfondire il suo problema.
Credo che le risposte bene o male sia riuscito ad averle.
Speriamo che avrà la pazienza di aprire un nuovo 3d per farci sapere cosa è stato e come ha risolto.
Chiudo.