Entra

Visualizza la versione completa : Pastiglie anteriori finite @ 8000km... E adesso?


RickyPiz
24-08-2014, 23:55
Come da titolo: ho appena passato gli 8000km, da un po' avevo qualche fischio in frenata, ho guardato le pastiglie anteriori e sono arrivato alla fine delle scanalature dell'indice di usura.
Non voglio mettermi a pontificare sulla durata delle pastiglie e quant'altro: le ho finite perché le ho usate :)

Ma vi faccio qualche domanda, colleghi giessisti:

1) metto brembo Genuine (07bb38.84) o Sinterizzate "rosse" (07bb38.SA)?

2) ho il tempo ed ho le capacità :) ma per cambiare le pastiglie non ho l'attrezzo per far rientrare i pistoncini, devo comprarlo? Sulle mie vecchie moto non avevo pinze a pistoncini contrapposti e non ho mai usato un tale attrezzo. È realmente fondamentale?

Per la prima domanda ho cercato in giro per il forum e per la rete, e chiesto ad altri.
E mi son fatto una mia idea: Genuine per andar sul sicuro, "rosse" per frenata più incisiva ma a scapito dell'usura dei dischi.
Per la seconda domanda invece non ho trovato su QdE info utili per me :help:
Le uniche info che ho trovato per i pistoncini riguardavano modelli precedenti, con pinze freno differenti.

StiloJ
25-08-2014, 02:07
Per le pastiglie rimetterei le originali, per far rientrare i pistoncini puoi smontare la pinza e con le pastiglie vecchie ancora montate infili tra le pastiglie una pinza a becco lungo e poi la "apri". Così facendo agisci solo sulle pastiglie che poi tanto cambi e non corri il rischio di rovinare nulla. Altrimenti smonti le pastiglie e infili qualcosa di piatto e lungo nella pinza poi tiri verso l'esterno.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

Supertwin
25-08-2014, 06:39
Le sinterizzate anteriori sono quelle che monta il gs (vedi libretto) quindi credo che vadano bene. Poi, l'attrezzo non serve ma trovi un sacco di video di come fare in rete, credo anche su questo forum.....
Se hai finito le ant credo valga la pena cambiare anche le post (visti i problemi di consumo)

valbracco
25-08-2014, 07:49
Io ho rimesso le genuine, proprio perché le sulla vecchia moto le brembo rosse mi hanno rigato il disco.
Per cambiare le pasticche d'avanti è semplicissimo, non si deve smontare nemmeno la pinza. Basta togliere il perno posteriore e le pasticche vengono via sfilandole. I pistoncini rientrano semplicemente inserendo un cacciavite da parte a parte e facendo forza verso l'esterno i pistoncini tornano nella posizione originale.

Supertwin
25-08-2014, 07:59
Scusa se mi permetto ma le pinze andrebbero smontate altrimenti non riesci a pulire bene i pistoncini prima di farli rientrare. E poi sono 2 viti.....tempo 4/5 minuti!!!

Dfulgo
25-08-2014, 08:23
...io li faccio rientrare estraendo solo a metà la pastiglia vecchia e poi spingendo l'estremità fuoriuscita dalla pinza facendo leva contro il disco, non ci vuole tanta forza.
L'unica difficoltà è con la 4° che, essendo l'ultima, la contro-pressione dell'olio fa si che i pistoncini fuoriescano da soli non appena compressi, bisogna fare in fretta.

:-o

valbracco
25-08-2014, 08:55
Io normalmente i pistoncini le ripulisco con aria compressa. Le pinze se possibile evito di smontarle.

RickyPiz
25-08-2014, 09:42
Ok, grazie per le info.
Ma vi chiedo anche:
Io sui precedenti mezzi al cambio pastiglie aprivo parzialmente il serbatoio del liquido freni prima di far rientrare i pistoncini (@ StiloJ: ho sempre usato anche io la pinza a becco lungo). Chi usa ancora questo vecchio espediente?

Fridurih
25-08-2014, 10:16
non è necessario aprire il tappo del serbatoio per far rientrare i pistoncini,anzi,c'è il rischio così facendo di far fuoriuscire liquido dei freni,con tutto quello che ne potrebbe conseguire se ti imbratta la vernice :rolleyes:

valbracco
25-08-2014, 12:29
Giusto quello che dice Fridurih; se poi si vede come è fatto lo schema dell'impianto frenante della GS LC (vedi post http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8170679&postcount=12) mi vien da pensare che ci possa essere una sorta di valvola centralizzata nella pompa della frenata semiintegrale e quindi siano quasi 2 circuiti separati : leva -> pompa frenata semiintegrale e pompa -> pinze freno

Fabu
25-08-2014, 13:16
ma per l'anteriore ci sono non sinterizzate?

poi uso un semplice cuneo di gomma fermaporta, che spingo tra pistoncino e disco dopo aver tolto le pastiglie vecchie, una alla volta, queste basta sfilare il perno e scivolano fuori senza problema. per pulire i pistoncini basta un soffio di aria compressa (preferibilmente senza respirare le polveri!), a meno di aver fatto giorni e giorni di sterrato e fango.

http://s27.postimg.org/97cj7ajhb/IMG_2061.jpg (http://postimg.org/image/97cj7ajhb/)

StiloJ
25-08-2014, 13:55
il circuito del liquido dei freni è sigillato, ovvero se l'impianto è "sano" non deve perdere, quindi la quantità di liquido presente nel circuito rimane sempre invariato. A questo punto è inutile (e forse a rischio di possibili trafilamenti) svitare il tappo della vaschetta per far arretrare meglio i pistoncini. Inoltre aprendolo viene meno una leggere resistenza degli stessi ad arretrare che potrebbe farli rientrare troppo con il rischio che lo sporco finisca tra pistoncino e sede di tenuta, oltre che rientrando più velocemente possono creare una fuoriuscita di liquido dalla vaschetta.

bobo1978
25-08-2014, 15:47
Io li ho sempre fatti rientrare a mano.
Al limite con le vecchie pastiglie ancora inserite,con un cacciavite si fanno rientrare.se sono un po sporchi una soffiata con aria e si puliscono.
Le sinterizzate credo siano le pastiglie che diano maggior durata e prestazioni su ogni tipo di condizione.

fabiosire
25-08-2014, 16:10
Cari ragazzi non fate i barboni cambiate le pastiglie aprite sta belin di vaschetta così i pistoncini rientrano meglio. Prima di farli rientrare li pulite perché logicamente con le pastiglie nuove torneranno più dentro e poi fate l'investimento di cambiare il liquido del circuito SEMPRE.
Inoltre se cambiate marca una pastiglia può essere un pelo più spessa e se non aprite la vaschetta avreste troppa pressione che spinge la pastiglia sul disco.
Sempre aprire la vaschetta lo sanno anche i bambini

Ciao Fabio


W la patata

Fabu
25-08-2014, 17:31
Sempre aprire la vaschetta lo sanno anche i bambini


scusate, ma questo contrasta un pò con le mie convinzioni, e cioè che il circuito liquido freni debba essere sigillato. se il serbatoio liquido non è colmo fino all'orlo, come deve essere (e sul 3D relativo all'usura pastiglie posteriori se ne è parlato a sfinimento), la membrana di gomma compensa eventuali differenze di livello. che sono comunque minime tra pastiglie nuove o usate. è fatta apposta per questo.
quindi a che pro aprire il coperchio della vaschetta, rischiando di far uscire liquido o entrare aria? sarà, ma preferisco eventualmente che la pastiglia prema leggermente sul disco e che la leva abbia una corsa corta. ho sempre cambiato pastiglie a moto ed auto senza aprire alcun coperchio, e non sono mai andato in giro con le ruote bloccate per questo.

StiloJ
25-08-2014, 17:35
Quoto Fabu.

bobo1978
25-08-2014, 17:58
Una volta che le pastiglie vengono cambiate i pistoncini recuperano alla prima pompata il giusto gioco.e poi basta.è finita li.
Può capitare che si faccia molta fatica a farli rientrare a dovere e allora è necessario aprire la vaschetta o l'impianto.salvo poi spurgare.
Credo che meno si apra e meglio è dato che il liquido freni è igroscopico.

valbracco
25-08-2014, 20:13
quoto fabu, inoltre spurgare quest'impianto credo che non sia semplice, anzi.
Perché cercare rogne quando la procedura è semplice ? boh...

henry
25-08-2014, 20:15
8000 km. con le pastiglie anteriori? pochino.

GELANDERSTRASSE
25-08-2014, 21:16
ieri anche le mie anteriori hanno cominciato a fischiare uscendo dal bar del monte ma complice l'alcoolino :confused: nn me ne sono poi preoccupato un gran che ..se son alla frutta a 7800 km ..pace..me le smonto a affangala..:cool:

aresmecc
25-08-2014, 22:55
:!: Quante seghe mentali x cambiare 2 pastiglie, ossignur :lol:

Colomer77
26-08-2014, 11:54
quoto aresmecc

RickyPiz
26-08-2014, 17:50
Quante seghe mentali x cambiare 2 pastiglie

Le pastiglie sono 4 quindi le :chain: mentali sono il doppio.

:lol:

Fabu
26-08-2014, 19:43
se puoi spendere 60 euro invece che 140 dal mecca, qualche sega mentale ci può anche stare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alberto 57
11-09-2014, 11:31
Scusate qualcuno che ha già cambiato le pastiglie anteriori saprebbe dirmi marca codice ed eventuale costo? Ho chiesto al conce e mi sono sentito dire 180 euro ( 90euro a coppia )...poi mano d'opera !! Grazie

RickyPiz
11-09-2014, 14:52
@ alberto 57

vedi il mio post di apertura del tread per i codici brembo.

Acquistabili via web su vari siti.

La spesa è meno della metà di quella preventivata dal tuo conce (!) come già anticipato da Fabu

PS

update: ho ancora un po' di materiale d'attrito (le scanalature d'usura hanno ancora un minimo di spessore, tipo lo spessore di un'unghia del pollice) e sono a 9200km... Farò cambio prima del tagliando dei 10k per non farmi salassare ulteriori € dal conce :lol:

alberto 57
11-09-2014, 15:23
@ alberto 57

vedi il mio post di apertura del tread per i codici brembo.

OK grazie RickyPiz....le hai acquistate in internet e montate? tutto bene nessuna sorpresa ?........di adattamento intendo!

RickyPiz
11-09-2014, 16:59
Comprate su internet ma non ancora montate, allo smontaggio delle pastiglie ho visto che potevano durare ancora per un po' e non le ho rimpiazzate. Comunque è una procedura poco complessa e abbastanza rapida.

GELANDERSTRASSE
11-09-2014, 20:10
io ho finito le posteriori a quasi 9000 che nn sono tanti pero'...le anteriori come caxo avete fatto?
il mecca del conce Bmw me le ha fatte cambiare assiemme a lui su sua supervisione ed abbiamo smontato anche le anteriori per controllarle e arrivano tranquillamente a 20 mila..
..girate col freno tirato?:confused:

alberto 57
12-09-2014, 13:00
beh..io sono a 21.000 km e ce n'è ancora....x le posteriori cambiate a 16.000 km

Fletcher
18-09-2014, 21:31
Anche io ho le anteriori alla frutta, sono fortemente indeciso se mettere le originali o le sintetizzate, che per altro dovrebbero anche durare di più, il ricambista mi ha consigliato spassionatamente le sintetizzate, voi cosa mi consigliate?

Fletcher
19-09-2014, 00:19
Sul modello precedente sembra che le Brembo rosse, forse equiparabili alle SA mangiavano i dischi, ma non riesco a trovare altre informazioni.

Igor Schizzi
19-09-2014, 12:56
...le anteriori originali sono sinterizzate...

Fletcher
19-09-2014, 13:38
Nel dubbio ho preso le originali, sono alla frutta e per non correre rischi le ho prese in concessionaria, 80 euro in più delle SA, per le prossime però voglio vedere meglio.
Cmq. con una guida sportiva sono arrivato quasi a 13.000 km., nelle mie medie un buon risultato.

Fletcher
19-09-2014, 18:17
Prese mi sono messo per sostituirle, ma ho avuto un problema.
La prima coppia è stata sostituita al volo, basta togliere il perno centrale con un chiavino, sfilare le vecchie, far rientrare i pistoncini e mettere le nuove.
Per la seconda coppia è sorto il problema, tolte le vecchie ho fatto rientrare il primo pistoncino, ma mentre lo spingevo dietro, l'altro è andato avanti, ora è bloccato e cade olio.
Ho interpellato il mecca e mi ha detto che sicuramente è uscito fuori sede, dev'essere tirato fuori e fatto rientrare in sede e spinto dentro, quando rientra smette di colare olio, ho provato ma non ci sono riuscito, help, qualcuno ha qualche suggerimento?

toscolento
20-09-2014, 09:11
aprire in po la vaschetta non crea problemi di igroscopia
basta mettere uno straccio intorno alla vaschetta per non far colare eventuale liquido in eccesso cosa per altro possibile se ne è stato fatto in precedenza la sostituzione e poi l'aria da qualche parte sovra pure uscire
io ho sempre sentito che aria compressa e freni idraulici non vanno d'accordo e per pulire la parte esterna dei pistoncini ci sono degli ottimi liquidi spray appositi
per Flechter OCCHIO SONO FRENI
gli anelli di tenuta non sono o ring ma quad ring( no a sez tonda ma quadra)per cui sarebbe meglio che li facesse rientrare qualcuno che lo ha già fatto
mi sembra anche che vadano ingrassati con grasso speciale
ciao

Lucky59
20-09-2014, 10:37
Ho interpellato il mecca e mi ha detto che sicuramente è uscito fuori sede, dev'essere tirato fuori e fatto rientrare in sede e spinto dentro, quando rientra smette di colare olio, ho provato ma non ci sono riuscito, help, qualcuno ha qualche suggerimento?

Meccanico fai da te? No mecca ufficiale? Ahhiahiahi :rolleyes::rolleyes:


Scherzo, non so aiutarti ma spero che tu risolva alla svelta.

Dfulgo
20-09-2014, 12:49
I pistoni vanno fatti rientrare a coppia puoi usare anche la pastiglia vecchia sfilata a metà. Adesso se non vuoi aprire la vaschetta puoi togliete l'altra coppia di nuove in modo da fare defluire più olio dall'altro lato ed avete agio per rimontare il pistone fuoriuscito.

Mobile made, typos inculded.

kabur
20-09-2014, 13:13
Aprire la vaschetta ❓ ma siete fuori❓

BRUFOLO
20-09-2014, 13:39
le pastiglie si prendono originali;
la vaschetta va aperta sempre;
i pistoncini vanno spinti all'interno in coppia, meglio il manico del martello, in legno, che la pinza in metallo.
Altro non c'è da sapere ne da fare.



Quotone per quello delle sege!

Dfulgo
20-09-2014, 13:50
@ Kabur
...adesso è il pistone che e fuori e rimontarlo non sarà proprio semplice.

@ BRUFOLO
... io le cambio senza aprirla: è un circuito sigillato, se ci stavano prima ci devono stare anche dopo.
Sarei curioso di vedere come fai a fare passare il manico di un martello in meno di 15mm.

Mobile made, typos inculded.

Fletcher
20-09-2014, 14:04
Problema risolto, è venuto un mecca amico, ha appena sfilato il pistoncino, lo ha raddrizzato ed immediatamente è rientrato in sede, poi ha montato le pastiglie.
Intanto l'olio aveva continuato a colare per tutta la notte, per fortuna senza fare danni, l'impianto si era svuotato, quindi ha rimesso l'olio e fatto lo spurgo, cmq, tutte operazioni piuttosto semplici.
Io ero abituato con le made in Japan che hanno i pistoncini solo da una parte, quindi allargavo con le vecchie pasticche, quando occorreva facevo pressione con un cuneo, le sfilavo e montavo le nuove.
Con queste bisogna sostituire una pasticca per volta e far arretrare i pistoncini insieme, usando la vecchia pasticca, facendo arretrare un solo pistoncino, con la pressione creata ha spinto l'altro fuori, facendolo uscire fuori sede, comunque è stato tutto sistemato in poco tempo ed ho visto come funziona.

Dfulgo
20-09-2014, 14:09
... tuttp è bene quello che frena bene. ..

Mobile made, typos inculded.

Fletcher
20-09-2014, 17:13
Quello che mi ha sorpreso e' stato come e' cambiata la frenata, mto in meglio, ha iniziato a frenare subito bene senza problemi di adattamento al disco ed in maniera piu' pronta e progressiva, forse anche la sostituzione e lo spurgo dell'olio gli ha fatto bene.

BRUFOLO
20-09-2014, 18:27
@Dfulgo, basta avere un manico martello da 14mm :lol:

Fletcher
20-09-2014, 22:47
Cmq. a parte l'inconveniente legato ad inesperienza con le pinze di questa moto, i cilindretti rientrano molto velocemente e senza problemi, utilizzando le vecchie pasticche, tirte fuori a metà per fare un po di leva.
Io ho dato un'abbondante sofiata con un compressorino che ho in garage per ripulire i pistoncini dalla polvere di freno prima di farli rientrare e via, facendo attenzione a non trovarsi nella mia situazione è un lavoro di 5 minuti, anche meno.

alberto 57
27-01-2015, 10:20
quali compro?? le brembo genuine 07bb38.84 oppure le sinterizzate rosse 07bb38.sa.........visto che c'e' una differenza notevole di prezzo non so cosa fare. Chiedo lumi...grazie a tutti

valz
27-01-2015, 11:43
nel vecchio gs avevo messo le rosse la frenata non mi piaceva era troppo dura e dopo 4/5 mila km le ho tolte per le carbon loraine che erano più morbide, devo dire che oggi metterei le originali anche se costano di più.

Murdoch
27-01-2015, 12:22
Anche a me su gs 2008 le rosse non mi sono piaciute. Dure

tapatalkato con la vecchia versione

Chauto
27-01-2015, 12:56
:!: Quante seghe mentali x cambiare 2 pastiglie, ossignur :lol:

Quoto quoto quoto !
:!: :!: :!:

Matomo
09-02-2015, 17:55
Io ho sempre fatto così su altre moto, nella mia BMW non le ho ancora mai cambiate:




1) ruota anteriore sollevata...è importante

2) prima si allentano i pin delle pasticche, poi si smonta la pinza e si tolgono le pasticche

3) aprite il serbatoio del liquido freni

4) vecchio spazzolino da denti e pulitore x freni...in alternativa petrolio bianco..e pulirli bene

6) far rientrare completamente i pistoncini con le dita occhio a non far sbordare il liquido freni

7) montare le pasticche

8) IMPORTANTE...prima di montare le pinze pulire i dischi...carta abrasiva 400 da ambo i lati e poi pulire con acetone o diluente nitro...serve a togliere il flm lasciato dalle precedenti pasticche, importantissimo se diverse da quelle nuove

9) rimontare le pinze e serrare i bulloni con la dinamometrica, serraggio bmw non lo conosco è importante perché sono bulloni molto teneri e vanno solo appoggiati, stringerli troppo è un attimo e li indebolisce, se non addirittura rompe

10) dare qualche pinzata x serrare le pasticche

11) rabboccare il liquido nel serbatoio e chiudere

valz
09-02-2015, 20:07
Nel vecchio gs ho cambiato più volte le pastiglie non c'era bisogno di smontare le pinze per cambiarle e non credo che lo si faccia neanche nella nuova!
Ottimo consiglio la carta vetro sui dischi, toglie come detto da motomo il vecchio film

ex-motard
25-07-2018, 17:12
Ebbene si, anche a Monaco sono senza !

Ieri a Milano mi hanno detto che se volevo sostituirle subito ( capirai con 1000 km scarsi di autonomia verificati ad occhio ) potevo procurarmele io e loro me le avrebbero montate.

Corretto proporlo, certo ma non tutti hanno tempo e modo di cercare i pezzi in giro.

Il "ricambista" mi ha detto che ne attende una grossa quantita' per vari concessionari di Milano...

Gnolo
25-07-2018, 17:15
Il fai da te e alla porta di mano ci sono un sacco di alternative

Jackall72
25-07-2018, 18:50
Non sapevo che la Brembo avesse un magazzino a Monaco.... :) :) :)


Inviato dal mio iPad PRO utilizzando Tapatalk

edramon
25-07-2018, 20:01
Compratele e montale, o se non lo sai fare, falle montare, pochi minuti. ;)

managdalum
25-07-2018, 22:26
Sulle pastiglie anteriori c'era già un thread ....

Parry80
26-07-2018, 07:55
Molti acquistano le twr Lucas voi le consigliate ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
26-07-2018, 08:00
ASSOLUTAMENTE... MONTATE ormai diverse coppie, nessunissimo problema...

Parry80
26-07-2018, 08:14
Infatti leggo sempre pareri ottimi anche ad un prezzo buono il tris intorno ai 70/80€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri1970
26-07-2018, 09:24
ecco le anteriori oggi su AMAZON .... SE qualcuno e' alla frutta o quasi... https://www.amazon.it/gp/product/B00LX7OSEI/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

Bombastic
26-07-2018, 11:23
Le tecniche per far rientrare i pistoncini son 2...fai perno sulle vecchie per far rientrare.. o a mano (se è pulito va dentro che è un piacere) se vuoi qualcosa di meno aggressivo puoi metter le mineral (le cambierai più spesso) se no monta su avremo rosse (ricordati il rodaggio)

ireland
26-07-2018, 12:13
Tre pagine
Dico tre pagine di tread ed ancora non ho capito se le ha consumate a 8.000 km o no!
Mi sembra di aver capito che stava a 9.200 km ed ancora ne aveva! Bon problema risolto
Le pasticche cambiatele se siete in grado altrimenti prendete quelle che ci piacciono di più ed andate da un meccanico

albatros1
26-07-2018, 19:21
Cambiare pastiglie è facile
Con in cacciavite ne grosso ne piccolo lo spingete tra disco acciaio e la pastiglia e lo muovere spingendo in modo da creare 1 mm di luce
Quindi estraete la pastiglia
Solo 1 pastiglia
Prendere la nuova e provare a inserirla se non entra col cacciavite facendo un po’ leva spingete indietro pistoncino
Quindi inserite la prima pastiglia
La pastiglia è entrata ! Si ok
Adesso verrebbe logico col cacciavite spostare dal disco l’altra pastiglia invece aspettate
Andate sulla leva freno anteriore e pompate finché non viene dura
Così facendo livello vaschetta ritorna basso
Quindi adesso possiamo col cacciavite spostare l’altra pastiglia e dopo averla sostituita andiamo a pompare di nuovo in modo da riabbassare livello liquijdi bella vaschetta che potrebbe trasudare per eccesso di liquido presente
Fatta la pinza di destra si passa alla pinza di sinistra e si fa lo stesso procedimento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piegopocopoco
27-07-2018, 12:59
...pompare mmmh!!!, ci credo che diventa duro!!!...il freno, naturalmente!

millling
27-07-2018, 21:32
le pastiglie si prendono originali;
la vaschetta va aperta sempre;
i pistoncini vanno spinti all'interno in coppia, meglio il manico del martello, in legno, che la pinza in metallo.
Altro non c'è da sapere ne da fare.



Quotone per quello delle sege!

Le pastiglie si prendono quelle che si vuole;
la vaschetta non serve aprirla;
I pistoncini li spingi dentro prima di smontare le vecchie pastiglie , anche una una chiave esagonale infilata e facendo leva.

albatros1
27-07-2018, 21:34
Ahaha
Hai detto bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albatros1
27-07-2018, 21:37
Confermo aprire vaschetta inutile anzi pericoloso
Montate le pastiglie che volete almeno avete modo di provarne di altre marche e valutare differenze


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
27-07-2018, 21:44
:!: Quante seghe mentali x cambiare 2 pastiglie, ossignur :lol:

Il problema non era cambiare le pastiglie....Ma far rientrare i pistoncini:violent1:

Jackall72
27-07-2018, 21:52
Sul tubo c’è un video “a prova di stupido” che oltre allo spiegare fa vedere x bene come si fa.
Non tutti hanno una buona manualità (x certi versi me compreso) e quindi vedere è meglio che leggere :)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Barry64
29-07-2018, 00:43
Ragazzi scusate, ma non trovo nessuna informazione sulla coppia di serraggio della pinza posteriore, io volendole sostituire preferisco smontare la pinza pulire i pistoncini con acqua e sapone, farli rientrare e cambiare le pastiglie! qualcuno conosce la coppia di serraggio Gs 1200 Lc 2105 ?
Grazie mille
Barry64

_FranK_
29-07-2018, 13:47
24 Nm . Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435685&page=4) al post #81 trovi i valori ;)

RickyPiz
29-07-2018, 16:29
Tre pagine
Dico tre pagine di tread ed ancora non ho capito se le ha consumate a 8.000 km o no!
Mi sembra di aver capito che stava a 9.200 km ed ancora ne aveva!

Si effettivamente AD AGOSTO DEL 2014 ad 8000km le pastiglie non erano da cambiare, e nemmeno A SETTEMBRE DEL 2014 a 9200km erano da cambiare.

Grazie per la precisazione su una cosa che avevo scritto nel 2014 ;)

Per la cronaca ho cambiato le pastiglie nel 2015 ed é stato un lavoro banalissimo, tanto che non ho ritenuto di dover uppare questo tread da me generato, che mi pareva piuttosto datato e riguardava il modo per cambiare le pastiglie e non il chilometraggio a cui cambiarle.

PS

Credo di aver usato il sistema di Albatros1 per come posso interpretare :) quello che ha scritto nel post 64

albatros1
29-07-2018, 22:44
Grazie per aver usato mio sistema [emoji106][emoji12]
Per come puoi interpretare ciò che ho scritto [emoji15][emoji856][emoji33]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BRUFOLO
30-07-2018, 16:53
1) Le pastiglie si prendono quelle che si vuole;
2) la vaschetta non serve aprirla;
3) I pistoncini li spingi dentro prima di smontare le vecchie pastiglie , anche una una chiave esagonale infilata e facendo leva.

1) certo, poi se si rigano i dischi è colpa della BMW che non è più quella di una volta;
2) adesso ci dici anche il perchè;
3) anche, ma con un manico di legno non graffi e non fai danni.

Ma che ci stanno a fare i meccanici con tutti questi espertoni qui, venissero da me che gli imparo qualcosa.

millling
30-07-2018, 20:16
E' evidente che non cambi pastiglie.A me nessun meccanico mi ha mai cambiato le pastiglie...E dopo una 20 ina di moto , continuo da me. Inutile sto a spiegarti a te il perche' non serve aprire la vaschetta, quali pastiglie rigano i dischi ecc...Ecc...

Jackall72
30-07-2018, 20:27
Mi sono perso qualcosa...? Aprire
La vaschetta x cambiare le pasticche? Chi è sto genio che ha consigliato sta cazzata???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gnolo
30-07-2018, 20:33
Aprire la vaschetta si fa solo se ti hanno fatto la sostituzione del liquido freni e le pastiglie erano sotto la metà ..... a meno che non l’hanno tenuto al minimo così con il cambio resta a livello giusto

millling
30-07-2018, 20:35
Eh..ma... Prova te a farglielo capire al @Brufolo.:lol:

Gnolo
30-07-2018, 21:02
No dai io dico la mia :)

BRUFOLO
31-07-2018, 13:30
E' evidente che non cambi pastiglie.A me nessun meccanico mi ha mai cambiato le pastiglie..

sono più le pastiglie che ho cambiato io che i capelli che hai in testa tu, se nessun meccanico di ha mai detto di aprire la vaschetta e/o serbatoio è ora che cominci a cambiare frequentazioni.
se passi a Roma ti mostro la mia officina privata con tanto di ponte incassato filo pavimento nel BOX, si uguale a quello che ha BMW Roma.

ireland
31-07-2018, 15:40
Si effettivamente AD AGOSTO DEL 2014 ad 8000km le pastiglie non erano da cambiare, e nemmeno A SETTEMBRE DEL 2014 a 9200km erano da cambiare.

Grazie per la precisazione su una cosa che avevo scritto nel 2014 ;)

Per la cronaca ho cambiato le pastiglie nel 2015 ed é stato un lavoro banalissimo, tanto che non ho ritenuto di dover uppare questo tread da me generato, che mi pareva piuttosto datato e riguardava il modo per cambiare le pastiglie e non il chilometraggio a cui cambiarle.

PS

Credo di aver usato il sistema di Albatros1 per come posso interpretare :) quello che ha scritto nel post 64
Ette rendi conto?!?!? Sono stato 4 anni in ansia per sapere se le avevi sostituite o no
:)

millling
31-07-2018, 22:02
sono più le pastiglie che ho cambiato io che i capelli che hai in testa tu, se nessun meccanico di ha mai detto di aprire la vaschetta e/o serbatoio è ora che cominci a cambiare frequentazioni.
se passi a Roma ti mostro la mia officina privata con tanto di ponte incassato filo pavimento nel BOX, si uguale a quello che ha BMW Roma.

Forse è meglio che le pastiglie te le fai prescrivere da uno bravo...:lol:
Te lo hanno spiegato anche altri del forum, quando effettivamente SERVE aprire la vaschetta. ;)
PS: Ripeto, nessun meccanico mi spiega come cambiare le pastiglie.
E con questo è tutto chiarito.-

Slim_
31-07-2018, 22:53
... e per forza! ...in 30 secondi le cambia tutte e tre ! Ma si paga anche la manodopera ? Se si, sarà almeno 30 minuti [emoji106]
@BRUFOLO, non te la devi prendere, il clima è amichevole e pian piano si riesce a capire chi "ne sa" (non parlo di me). [emoji846]

BRUFOLO
01-08-2018, 01:43
no, non si capisce chi ne sa, ma si legge chi dice di saperne, c'è differenza,
vieni a trovarmi a Roma e di persona si capiscono cose che il forum non può mostrare.
E con questo abbandono il thread.

piegopocopoco
01-08-2018, 17:10
...ma se vengo a Roma, il pranzo chi lo paga?, io no!, sono il giudice eletto per redimere le diatribe sul forum....naturalmente se i km diventano troppi allora occorre fornire anche albergo e ristorante per la cena...

millling
01-08-2018, 20:34
Vai.. Ti regala il cambio pastiglie.;)

Slim_
01-08-2018, 23:31
...solo se a Roma si può fare un pò di off.... sennò resto a " risutìn cun l'oss büus " 🤣🤣
Grazie comunque per l'invito, vale anche per te !

millling
01-08-2018, 23:50
Gli prepari il tuo..Risutin ?:puke:

Gio.gs1200
04-08-2018, 14:48
Ciao jackall, ormai ti prendo come esempio dammi un consiglio , devo cambiare le pastiglie, sono tranquillo finche non mi si spenge il cervello, qualità/prezzo grazie

Dfulgo
04-08-2018, 15:54
Prozac, ... più efficaci non c'è n'è..., ... ma ci vuole la ricetta...

Sent via Tapatalk, typos inc[ul]ded

Gio.gs1200
05-08-2018, 16:21
non funzionano ci vuole altro

Jackall72
06-08-2018, 10:07
Ciao @Gio: io ho usato le CL XBK5 Anteriore / RX3 posteriore e mi sono sempre trovato bene, ovviamente in relazione alla mia guida; il costo, anche se passato molto tempo, era sotto i 120€ per il set completo.
Ora sto provando le Brembo 07BB38.SC Anteiore / 07BB03.SP posteriore.
Il prezzo non te lo so dire perchè ho acquistato 10 set delle Z04 (non per il GS) e queste per il GS mi hanno detto di provarle e ancora non le ho pagate.
Differenze tra CL e BREMBO: ho trovato solo che le CL a freddo (vuol dire uso stradale) mi piacciono di più perchè le sento "meno pronte" delle Brembo. Questo non è un difetto per uso quotidiano, anzi, ti rende la frenata più morbida.
A caldo (quindi uso sportivo serio per quello che il GS può fare) le Brembo sono anche dopo 1 ora di stress sempre costanti e non ti si allunga la corsa del freno. Ovvio che questo comporta una sollecitazione dei dischi maggiore e quindi i dischi avranno vita meno lunga e potrebbero tendere a rigarsi se non si cambiano le pasticche per tempo (ma non è il mio caso perchè a metà le do al "ricambista" che poi le rimpiazza e io ci prendo qualche cazzatella per il garage... :)
Ripeto che tutto dipende da come si guida.

gt56
10-09-2018, 16:55
Premetto che ho una guida abbastanza aggressiva, mi piace staccare forte, viaggio sempre in 2 e faccio quasi sempre giri in montagna, autostrada, poca poca. Gs Rallye 2017, Sono a 17280 Km e ho le pasticche anteriori finite, le posteriori le ho già cambiate a 12550 Km, sinceramente mi sembra che le pasticche originali durano un pò poco, con altre moto e con lo stesso modo di guidare ho fatto quasi sempre il doppio dei Km. Veniamo al dunque chiedo a coloro che hanno più esperienza di me con questa moto, che pasticche mi consigliate per l'anteriore? Pasticche che abbiano una buona durata, che non rovinano i dischi, ma soprattutto che frenano.
Grazie

r1200gssr
10-09-2018, 17:06
Le originali
Ciao


Fabrizio

Geminino77
10-09-2018, 17:09
anteriori a 18000 cambiate dietro ancora no....

RESCUE
10-09-2018, 17:19
Guida poco aggressiva mi piace far scorrere la moto 48000 anteriori primi equipaggiamento posteriori sostituite una volta.

gt56
10-09-2018, 17:32
Esco sempre con un amico che ha un GS 2014, facciamo le stesse strade e pure lui sempre in due anche lui stesso modo di guidare aggrssivo, eppure le pasticche anteriori gli durano almeno 30/35.000 :rolleyes: non so le originali quanti Km ci aveva fatto. Devo dire che ogni tanto ci scambiamo le moto e la sua frena di meno, forse le mie originali hanno una pasta più morbida e frena di più e di conseguenza si consumano prima :confused: ma è normale che a 17/18000 Km si debbano cambiare le pasticche anteriori?

gt56
10-09-2018, 17:35
Rescue per farti capire con le gomme a malapena arrivo a 8000 Km immagino tu ne faccia almeno 20.000

MaxAQ
10-09-2018, 17:44
Per la statistica. Anteriori cambiate a 20K posteriori sono a metà.

Gnolo
10-09-2018, 18:03
Io ho montato le brembo rosse tutti dicono che rovinano i dischi più o meno faccio anche io le stesse cose che fai te e ti posso assicurare che i dischi sono ancora in ottimo stato e le pastiglie ne fanno ancora circa 12000 ne hanno su 14000 ;)

gt56
10-09-2018, 18:13
Gnolo,quindi dici che le Brembo Rosse che hai sotto, potrebbero arrivare a circa 25/26000 Km giusto? mi potresti dare il codice delle brembo rosse... se lo hai a portata di mano. Grazie

Gnolo
10-09-2018, 18:20
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180910/b56023b8f092f7ad51263eee9bfe1f54.jpg
Ho messo queste ;) a quanto posso appurare oltre i 22000 ci vai

gt56
10-09-2018, 18:41
Grazie Gnolo.

Gnolo
10-09-2018, 18:46
Prego ci mancherebbe

piegopocopoco
10-09-2018, 19:28
...le gomme le cambio spesso, le pasticche quando sono finite, con le originali ho dato via la moto a 32.00 km, mai cambiate davanti e dietro, mod.2016..., con questa sono a 9000, per adesso sono ancora buone...

managdalum
10-09-2018, 20:15
Si continua nel thread unico (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9896198#post9896198)