Visualizza la versione completa : Faccio come guidpiiano?
EnricoSL900
22-08-2014, 00:02
Ieri sera giravo tra subito.it e la sezione moto di autoscout. Da parecchio tempo ho voglia di mettere in garage una Ducati 750SS, rigorosamente del 1991, a fianco della mia 900 Superlight del '92.
Lo scorso anno ne avevo trovata una molto bella presso un rivenditore piemontese, ma la cifra richiesta di 3000€ era un po' oltre la quotazione e questo mi aveva fatto da alibi.
Ieri sera invece, girando, trovo questa motina alla cifra ridicola di 1500€; certo, non altrettanto in ordine, ma nemmeno un rottame. Segno il numero del venditore e stamattina lo chiamo, sicuro che a quella cifra ha già venduto.
Invece il maledetto ha ancora la moto, mi parla di lavori che ci ha fatto sopra, di gomme nuove, del fatto che la vende unicamente per fare spazio in garage perché gli è saltata in testa la scimmia della Aprilia RSV1000.
Mi manda altre foto, le ricevute dei lavori effettuati... e il problema peggiore sembrano gli adesivi sulle carene non coerenti con l'annata della moto. Guarda il caso, ho in garage due mezze carene dell'epoca, originali, che la trasformerebbero nella versione semicarenata che mi ha sempre fatto sbavare.
Che fare?
Ho già tre moto e le uso sempre meno. Non viaggio quasi più e mi sto rendendo conto che il K1300 potevo fare a meno di comprarlo: al limite tenevo il 1200 e un bel po' di soldi in tasca. Con il Superlight non credo di arrivare a 1000 chilometri a fine stagione e la Mito non è mai andata in strada da quando l'ho presa per sistemarla cinque anni fa.
Ha senso prendere una quarta moto, per economica che sia?
Mi continua a girare per la testa che è una moto che cerco da una vita e che oggettivamente non costa un cazzo. Con tutta probabilità, volendo rivendere, riprendere i soldi spesi non sarebbe mai difficile. E poi mi piace; ai tempi ho avuto la '93, ma la '91 era la più bella perché è stata la sola a montare la frizione a secco e il forcellone in alluminio.
Dove lo trovo il coraggio di saper rinunciare? :mad::mad::mad:
Non ho capito, guidopiano cosa fa??
FVCG
roberto40
22-08-2014, 00:14
Ammazza la scimmia e comprala.
La assicuri come moto d'epoca, se non circoli è esente dal bollo e se circoli paghi una cifra forfettaria. In pratica non ti costa nulla e ti togli uno sfizio che desideri toglierti.
EnricoSL900
22-08-2014, 00:15
Opperlamiseria... come guidopiano cosa fa????? :rolleyes:
Moderatori... per favore... qualcuno che mi banni questo miscredente! :lol::lol::lol:
Non ho capito, guidopiano cosa fa??
FVCG
Storia antica del forum. Dice di comprare le tende a Cristina poi invece si gas l avventure nuova.
Cerca la discussione "il coraggio di saper rinunciare"
avevo una bella firma, ma l'ho dimenticata
Timariesci
22-08-2014, 00:29
Enrico, se fosse una mia scimmia io l' avrei già uccisa, anche perchè mi sembra una buona occasione ed un modo per passare il prossimo inverno a rimetterla in bolla, ma non faccio testo, tra mie dei 2 figli e in "ristrutturazione" ne ho 9 in garage e mi sta venendo la voglia di aggiungere un gs non ho ancora deciso quale ma appena ne vedo uno che mi piace..... :D
Ciao
Marco
LaSuocera
22-08-2014, 04:57
Comprala. A quella cifra e a zero spese di gestione io se potessi come spazio mi riempirei il garage di moto
Abbatti la scimmia:arrow::snipe:
il vecio Costa
22-08-2014, 06:56
E fattelo questo bel regalo, te lo meriti, no ? :lol:
Per cosa mai dovremo vivere ? :D:D:D
CAVALLOGANZO
22-08-2014, 08:14
Prendila. Ti farà sentire più giovane.
possiamo chiudere:lol:
apparte gli scherzi prendila al volo. Le moto in garage ci devono stare e poi la cerchi da un sacco...
EnricoSL900
22-08-2014, 08:21
Qui se non interviene guidopiano mi sa che ho aperto la discussione per nulla. :(
Voialtri siete tutti delle brutte persone... :lol::lol::lol:
Prendila la somma non è esagerata
euronove
22-08-2014, 08:45
prendere moto per non usarle è irrazionale
o forse non del tutto, si gode anche nel mero possesso
il fatto è che se non la prendi non te ne dimenticherai
e il suo fantasma farà centomila km nella tua testa
se le ultime due righe sono vere
...facci sapere come sta con le semicarene
Alla luce dei fatti Guidavopiano ti direbbe di ammazzare il gorilla senza se è senza ma
Inviato da iPad Air usando Tapatalk
"Non possedere qualcosa che si desidera e' una parte essenziale della felicita'" Bertrand Russel
Renato
pacpeter
22-08-2014, 09:11
Butta quel cesso che vibra e non frena del 1300 ricomprati la tua vecchia 1200 e questa dudadi. Ti avanzano pure dei soldi
nicola66
22-08-2014, 09:24
la cifra da impegnare non ti cambia la vita e sicuramente non si deprezzerà ulteriormente, anzi, col tempo è facile che si rivaluti qualcosina.
non la userai per non rovinarla quindi non ti costerà nulla.
quindi concludendo come "oggetto" io la prenderei.
ma non come moto, avendo già la 900sl.
Hedonism
22-08-2014, 09:25
comprare !!
Claudio Piccolo
22-08-2014, 09:36
tutto dipende solo dal posto che hai in garage......come si dice...tutto il resto è fuffa.
....per quella cifra,che non ti cambia la vita, ammazza la :arrow: e fatti un bel regalino...;)!!!
nicola66
22-08-2014, 09:59
però prima o poi una moto per andare veramente in moto compratela.
che il tempo stringe.
bobo1978
22-08-2014, 10:11
Dove lo trovo il coraggio di saper rinunciare? :mad::mad::mad:
Ti mando mia moglie.vedrai che pensa a tutto lei.....
CAVALLOGANZO
22-08-2014, 10:21
però prima o poi una moto per andare veramente in moto compratela.
che il tempo stringe.
Aveva la multi 1000ds:lol:
nicola66
22-08-2014, 10:27
allora non ha imparato nulla.
Enrico il mio modesto parere è che Giudopiano, se ho ben inteso, ha fatto le sue scelte, giustamente, impostando tutto un discorso di "rinuncia all'egoismo" nei confronti di Cristina.
Se di quei soldi non te ne fai "nulla" e puoi spenderli a cuor leggero, senza il peso di togliere nulla alla tua compagna o altro, perché no?
4 moto son meglio di 3 :lol:
Cioè tu mi stai dicendo che questo GIOIELLO viene via per 1500€?
http://a2bikes.co.uk/photos/505.jpg
Come sempre in tema di macchine e moto usate, il costo d'acquisto è abbastanza irrilevante. I problemi son sempre i costi di gestione. Anche passandola storica non è gratis, e tenerla 10 anni (quasi) ferma avrà comunque i suoi costi.
Però, se ti piace, e a 1500€, perchè no. Poi al massimo te la compro io appena riescoa trovare un pazzo che mi venda un maledettissimo garage!!!!
Vittosss
22-08-2014, 12:14
:-) sappi che siamo in due!
io guardo il 750 ed i 900ss
a costo prossimo allo zero. meno di 2000 per intenderci.
l'idea è quella di tagliare ed affettare....ammesso che poi, in quel momento, abbia il coraggio di farlo.
per altro sia i 900 che i 750 intorno al 1995 iniziano ad essere epoca e quindi con assicurazione storica.
Credo che questa sia la successiva, quella che cerca lui ha il faro rettangolare .......questa credo che sia quella disegnata dal francesino che disegnò pure la 999 credo ....altrimenti correggetemi.....(Enrico massimo esperto ducati antiche ahahahahah)
nicola66
22-08-2014, 12:35
Cioè tu mi stai dicendo che questo GIOIELLO viene via per 1500€?
quel gioiello li, pur se con un linea particolarmente originale e non indifferente, è stato sul piano ergonomico un peggioramento non indifferente rispetto alla serie precedente.
Era scomoda come una 916 senza averne le motivazioni.
Il cuneo di gomma sul serbatoio nessuno ha ancora capito bene a cosa servisse.
Se la prendi la devi usare...se no è come avere una femmina che non ciuli!
A che serve?
nicola66
22-08-2014, 13:24
non fare di questi paralleli che qui le percorrenze medie sono bassissime.
Vittosss
22-08-2014, 13:42
più che altro spesso dal meccanico.......
Panzerkampfwagen
22-08-2014, 13:49
Mentre ti Guidopianizzi non ti offendi se telefono e la compro io, no?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
my mistake, ho postato di corsa dal cell prima del pranzo scegliendone una a caso :)
Verissimo, quella che intende lui è quella precedente, che è pure molto più bella.
Visto che siamo in tema e che di Ducati non ci capisco niente, perchè la 750 e non la 900?
A me è presa la voglia di questa:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d3/Aprilia_RSV_Mille_Tuono.JPG
Mi è sempre piaciuta ma niente di particolare,preferivo quella successiva,settimana scorsa sono stato dal meccanico che ne aveva una da tagliandare e mi ci sono seduto sopra.
Non l'avessi mai fatto,calzava come un guanto(sono 1,90) e si è svegliata la scimmia.
Che mi blocca è il fatto di aprire un'altra assicurazione,se ne trovano a meno di 3.000€ con pochissimi km.
Per il momento riesco a tenere la scimmia al suo posto........spero passi presto.
rsonsini
22-08-2014, 14:16
Da prendere la ss a quel prezzo, soprattutto se ti convince.
Sent from my iPhone using Tapatalk
EnricoSL900
22-08-2014, 14:24
La moto in questione è questa qui:
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Ducati%20750SS%2092.jpg
Qui è nella versione semicarenata che realizzerei montando i fianchetti che ho in garage e che a me fa un sangue esagerato, ma quella che ho visto ha le carene intere con adesivi sbagliati, che dovrebbero quindi essere sistemate. Diciamo che per limitare ancora i costi quelle carene potrei anche rivenderle, visto poi che di tutto carenato ho il Superlight.
I motivi per cui cerco un 750 più che un 900 sono più di uno. Per prima cosa il 900 ce l'ho, anche se in versione monoposto (Superlight) e pesantemente rimaneggiato. Poi la 750SS è stata la mia prima moto "grossa" dopo il 125, nel 1993... ma già allora la '91 era più quotata per via della frizione a secco (sostituita con quella a bagno d'olio nel '92) e del forcellone in alluminio invece che in acciaio (comparso dalla versione 1993 in poi). Inoltre, il motore Ducati 750 due valvole a me dà un piacere di guida veramente esagerato: solo sessanta cavallini, ma sempre lì, docili e gentili a portarti fuori da ogni curva anche a meno di 3000 giri.
Non ultimo, devo ammettere che nella mia mente malata col tempo mi piacerebbe completare una collezione di SS... e quindi affiancare una 350 e magari (ma mi attira di meno) una 600. Sono malato, eh? :(
nicola66
22-08-2014, 14:31
alt quella nella foto è una 1992 (ha i cerchi neri) come quella che ho avuto io.
non aveva la frizio a secco.
EnricoSL900
22-08-2014, 14:44
Ah... per tornare invece alla versione successiva disegnata da Pierre Terblanche, di quella ho avuto tre 900 uguali: al tempo avevo qualche problema di equilibrio... :lol:
Ha ragione nicola66: la posizione di guida in effetti non è delle più indovinate, anche se io con la 3 (per me le mie 900SS sono state la 1, la 2 e la 3... :lol:) ho fatto 60000 chilometri con dentro anche i miei primi viaggetti. Esteticamente quella moto ha più un senso oggi che 1999, esattamente come la 999... a dimostrazione del fatto che Terblanche era tutt'altro che un incompetente come si pensò all'epoca. Però messa accanto a una faro quadro una SS Terblanche non ha la stessa personalità da sportiva all'italiana, non c'è nulla da fare... e le quotazioni degli usati lo dimostrano.
Scimmia in crescita costante... :mad::mad::mad:
EnricoSL900
22-08-2014, 14:47
alt quella nella foto è una 1992 (ha i cerchi neri) come quella che ho avuto io.
non aveva la frizio a secco.
Cazzarola hai ragione! ;)
Postata la prima che ho trovato; ecco una '91, anche se non sono sicuro che il radiatore olio fosse montato di serie:
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Ducati%20750SS%2091.jpg
nicola66
22-08-2014, 14:54
la mia ci era nata con radiatore, per cui direi che fosse di serie da prima. Se non lo era sicuramente era un optional previsto.
bobo1978
22-08-2014, 14:54
Mamma che staccionata in legno massiccio!
:eek:
Claudio Piccolo
22-08-2014, 14:59
questa devi prenderti cazzarola!
http://i58.tinypic.com/2n6i69.jpg
o questa!
http://i59.tinypic.com/15naxbl.jpg
EnricoSL900
22-08-2014, 15:01
Quelle non vengono via a 1500 neuri, Claudio... :-o
...
Non ultimo, devo ammettere che nella mia mente malata col tempo mi piacerebbe completare una collezione di SS... e quindi affiancare una 350 e magari (ma mi attira di meno) una 600. Sono malato, eh? :(
È un buon punto di partenza per poi arrivare ai suoi livelli ;)
http://www.vipinitalia.ru/catalogo/business-aziende/collezione-internazionale-di-moto-ducati
Claudio Piccolo
22-08-2014, 15:02
uff! sempre pensare ai schèi....
nicola66
22-08-2014, 15:03
di quelle per 1.500€ al massimo ti danno una ruota.
Claudio Piccolo
22-08-2014, 15:12
di 750SS ne hanno fatte circa 400 e fino a qualche anno fa le davano intorno ai 40.000 euro, le 900 sono più convenienti, intorno ai 30.000. :lol::lol::lol:
EnricoSL900
22-08-2014, 15:13
È un buon punto di partenza per poi arrivare ai suoi livelli ;)
http://www.vipinitalia.ru/catalogo/business-aziende/collezione-internazionale-di-moto-ducati
Quella collezione l'ho vista dal vivo pochi mesi fa. Cose che noi umani non possiamo neanche immaginare... :rolleyes:
Panzerkampfwagen
22-08-2014, 15:20
Vipinitalia.ru?
Ru?
Ma vaccagher.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
solo in cavalletti hanno speso più di quello che io ho speso in moto, sommando tutte le spese, in tutta la mia vita.
Mitici!
Quella collezione...
Potevi chiamare che ci facevamo una birra ;)
Questo è un ottimo periodo per le 916. Te le tirano a dietro. Ed ancora non esiste moto più bella.
io le seguo da un po' e mi sembra i prezzi, rispetto a un 3-4 anni fa, siano già in aumento...
nicola66
22-08-2014, 16:16
la vorrei prendere una 916.
è che poi non so dove riposizionare il comò in camera da letto.
nicola66
22-08-2014, 16:25
ennò caxxo, ogni tanto vorrei sedermici sopra.
Almeno la guarderesti tutti i giorni. Tanto solo a pensare di salirci ti verrebbero male ai polsi.
nicola66
22-08-2014, 16:32
cmq c'hanno già pensato in diversi
http://2.bp.blogspot.com/-er6Uw0i_Eq4/TxbSL70SinI/AAAAAAAAARA/-M8oZGp0IuI/s1600/0065859.jpg
http://ducatiforum.co.uk/forum/attachments/ducati-real-wall-poster-500x381-jpg.30902/
Vittosss
22-08-2014, 16:37
per un 916 biposto ad oggi è difficile portarsi a casa qualcosa di ottimo con meno di 6000 euro...
per l' sps si parla del doppio a spanne
la prenderei anche io, subito! ma francamente mi sembrano cifre un po' gonfie (e che saranno anche destinate a gonfiarsi immagino)
Se non ricordo male qui dentro uno ce l'ha in salotto ma non appesa.
Lucasubmw
22-08-2014, 16:46
Basta!
Devo smettere di frequentare questo forum!
Mi state contagiando!
Alla fine mi toccherà comprare un ravatto (così si dice?) anche a me!
Io sono ggiovane!
E non parlatemi di 916!
O di Ducati in generale!
Vade retro!!!
:lol:
Apparte scherzi anche a me piacerebbe prendermi una motina da poco, o relativamente poco (:lol:) ma non posso, devo risparmiare.
Posso dirti che 1500 euro per una cosa che ti piace possano essere più che giustificati, pur non conoscendo la tua situazione economica.
A me per esempio piaciono anche molte altre cose, una moto per andare a spasso ce l'ho e me la faccio bastare.
rsonsini
22-08-2014, 18:03
[...]devo risparmiare.
beato te che riesci! :D
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lucasubmw
22-08-2014, 18:08
Non per molto tempo ovviamente...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:"Non possedere qualcosa che si desidera e' una parte essenziale della felicita'" Bertrand Russel
Renato
bobo1978
22-08-2014, 19:01
è che poi non so dove riposizionare il comò in camera da letto.
Fai come quel tale che brució il comó per vendere la cenere...
guidopiano
22-08-2014, 19:14
ohu !!!
qualcuno mi ha cercato ???
sono la persona più sbagliata per dare consigli
fai quel che ti senti !!!!
EnricoSL900
22-08-2014, 20:56
Potevi chiamare che ci facevamo una birra ;)
È già stato qualcosa se la signora mi ha concesso un paio d'ore per vedere quella meraviglia, all'interno della breve vacanzella sicula... :lol::lol::lol:
EnricoSL900
22-08-2014, 21:14
Questo è un ottimo periodo per le 916. Te le tirano a dietro. Ed ancora non esiste moto più bella.
Ma neanche me la regalassero, una 916... :(
Ho avuto ai tempi una 748, moto veramente brutta da guidare.
Diciamo che riconosco alla 916 l'importanza storica di essere stata la prima sportiva di una nuova generazione, ma proprio non mi suscita nessun desiderio di possesso. Anche da un punto di vista puramente estetico la trovo decisamente meno bella della precedente 851/888.
Ecco... una 888 SP4 sarebbe davvero un bel ferro da avere in garage, un mezzo di indiscutibile bellezza classica. Il 916 non è né carne né pesce, né moderno né classico... :-o
vabbé tutti possono sbagliarsi ogni tanto, ti perdoniamo....
Se 1.500 iuri non ti cambiano la vita e se non togli il pane di bocca alla tua famiglia... manda a fancool Guidopiano ed ammazza la scimmia!
Io avevo un splendido R100GS carenino... veramente ben tenuto e quasi pari al nuovo. Lo usavo molto quando avevo il K1200RS. Con l'acquisto del primo 1200Gs ho smesso si usarlo e, per non tenere due moto in garage, mi sono fatto un po' di seghe mentali e l'ho venduto.
Mi sto mangiando i maroni ancora adesso...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
...e questa ?
http://i60.tinypic.com/25klbms.jpg
Claudio Piccolo
23-08-2014, 20:46
dipingere di rosa una 750SS dovrebbe essere un crimine punibile con l'isolamento in carcere.
Superteso
23-08-2014, 20:49
Si ma solo se la cavalca un trucido...
Lucasubmw
23-08-2014, 21:14
Giusto...
+ 10 giustizie
Con tutto il rispetto la cifra in questione è modesta.
Nella peggiore delle ipotesi la moto è rivendibile agli stessi soldi, se non a qualche euro in più.
Bisogna unicamente controllare se abbisogni di manutenzione straordinaria, il che può far lievitare l'importo.
Ma di Ducati Tu sei un esperto.
Non vedo un solo motivo per rinunciare allo sfizio. A quei soldi si acquista un borsetta da donna, e neppure tanto bella.....:confused::confused::confused:
Dpelago KTM 1190 ADV
EnricoSL900
24-08-2014, 00:26
Sì... ma non dirlo alla mia fidanzata che se no sono fottuto... :lol::lol::lol:
La vado a vedere lunedì. Ho sulla spalla tutto l'esercito delle dodici scimmie... :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
EnricoSL900
24-08-2014, 00:39
È tutta colpa di guidopiano che se ne lava le mani, sallatelo. :lol::lol::lol:
nicola66
24-08-2014, 08:52
ed una 350ss?
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Ducati%20350SS%2092.jpg
che ha il cambio 6m, il mono scarico e gira a 11mila.
poi un giorno trovi per caso 2 cilindri + 2 pistoni del 600 e lo porti a 540 a corsa corta.
Avuta...
Lascia perdere. ..
Motore inesistente. ..
Sotto non gira e sopra na sopra eh arriva poca roba...
1965bmwwww
24-08-2014, 09:22
Quoto ghima.....non va
Molti nemici molto onore
nicola66
24-08-2014, 10:26
forse non andava in mano a voi
Può essere Nicola. ..
Però la pensano così la maggior parte dei motociclisti visto che non ebbe il successo sperato...
E cmq nn era neanche divertente meglio la m600 che aveva cmq pochi cv
nicola66
24-08-2014, 13:01
non è stata una moto che sia andata in mano ad utilizzatori "maturi", nel 101% dei casi si è trattato di emeriti principianti, per cui il risultato finale è quello che dici tu.
Ma non dipendeva dalla junior.
EnricoSL900
24-08-2014, 13:24
Un 3 e mezzo cellà un mio vecchio amico. Vecchio nel senso che ha passato i settanta e oggi per stare più comodo gira con un Monster S2R.
Mi pare sia del '93, con tanto di kit 540: in quella configurazione deve essere bella divertente...
Tutta originale invece ce l'aveva uno delle mie parti con cui feci un primo gennaio al Muraglione. Avevo ancora la Mito primissima versione, quella meno tirata, e mi ricordo che su un dritto piuttosto lungo lo passai di motore... :-o
In ogni caso mi sa che se va in porto l'acquisto del sette e mezzo, un tre e mezzo diventa il prossimo obiettivo. Magari proprio quello dell'amico settantenne... ;)
EnricoSL900
24-08-2014, 13:28
La verità sulle prestazioni della SS350 comunque sta nel mezzo. Mi ricordo che ai tempi della Mito guardai con una certa sufficienza uno con un Pantah 350 baulato... poi imboccammo la Futa e furono dolori per stargli dietro.
Mai sottovalutare un Pantah... :lol:
Mah forse nel 93 ero principiante anzi li sono tuttora. .poi mi presi l ss 750 e allora mi divertivo. ..
Ma sempre da principiante. ..
EnricoSL900
25-08-2014, 21:37
Dodici scimmie quasi ammazzate... :lol:
CAVALLOGANZO
25-08-2014, 21:51
Sono con te:!::arrow:
... scimmie quasi ammazzate... :lol:
Vogliamo la foto del cadavere :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
EnricoSL900
26-08-2014, 09:59
A un esame ravvicinato si presenta meno bene, ma non è messa male. Il motore gira regolare, si avvia al primo tocco del pulsante e tiene il minimo senza difficoltà dopo pochi secondi. Le gomme sono praticamente nuove e le sospensioni sono state rifatte da poco.
Le carene non sono originali ma non me ne frega nulla dato che ho le semicarene in casa, una marmitta è un po' strisciata ma ho visto che su ebay si trovano a due soldi... e le parti in gomma o plastica sono messe un po' male. Si tratta però di dettagli estetici: la moto a occhio sembra fondamentalmente sana...
http://i.imgur.com/8jdsx6y.jpg
A un esame ravvicinato si presenta meno bene,
E' sempre cosi.... Le moto son come le donne... In foto son sempre più belle.
Detto questo Ti faccio i miei complimenti. Bella, bella, bella, bella.......
Da quando so che hai una SL ... :eek::eek::eek::eek:
Dpelago KTM 1190 ADV
bellissima.
Quando ti stufi, se ti stufi, mi metto in coda per le versione semicarenata :)
Goditela.
guidopiano
26-08-2014, 10:42
È tutta colpa di guidopiano che se ne lava le mani, sallatelo. :lol::lol::lol:
ecco !! vedi !! che mi sono lavato le mani ed è stato meglio ... così hai ammazzato la scimmia :) senza complessi
hai fatto bere :D
Il pararafango post. rosso e pure gli specchietti....
se non ricordo male erano neri questi particolari
Finchè c'è posto nel garage c'è speranza.....
EnricoSL900
26-08-2014, 12:33
Il pararafango post. rosso e pure gli specchietti....
se non ricordo male erano neri questi particolari
In effetti sì. Il parafango vola nel cassonetto appena la moto arriva a casa, e sarà sostituito con uno in carbonio che ho in garage, mentre per gli specchietti devo decidere; in effetti il 750 li aveva neri, non verniciati, ma sul 900 erano in tinta. Visto che non basta verniciarli può darsi che li lasci come sono. Probabilmente metterò anche il doppio disco dato che così come è più che frenare "rallenta"... :-o
Ho giusto una terna di Braking a margherita che mi avanzano... :lol:
EnricoSL900
08-09-2014, 18:49
Presa... :D:D:D
Foto a breve.
Bon. Adesso però ricordati di comprare un pò di tende per la cucina!
Domanda: la ducati-750-ss-è stata prodotta sino a quando?
Ho un vicino che la vende dicendo che è del 2001
EnricoSL900
08-09-2014, 20:40
Bon. Adesso però ricordati di comprare un pò di tende per la cucina!
La fortuna è che almeno per il momento non viviamo insieme... :lol::lol::lol:
@Merlino: la serie SS a faro quadro è stata prodotta dal '91 al '98. Se il tuo vicino ha una 2001 sicuramente è di quelle successive, a iniezione, con la carrozzeria disegnata da Pierre Terblanche. Ne ho avute tre 900, di quelle, è giusto oggi ne ho incrociata una gialla mentre rientravo con la moto sul furgone...
Complimenti Enrico.
Dpelago KTM 1190 ADV
EnricoSL900
08-09-2014, 23:14
Finalmente sono riuscito a caricare una foto...
http://i.imgur.com/mZTCaXd.jpg
EnricoSL900
08-09-2014, 23:35
C'è un po' da lavorarci per rimetterla in sesto, ma casini grossi non ce ne dovrebbero essere. Il motore motora, le ruote ruotano e i freni frenano (poco).
Sul ritorno mi sono fermato a comprare il necessario per fare almeno un tagliando: olio e filtro, candele e cinghie di distribuzione. È ferma da almeno due anni e sarà il caso di darle una rinfrescata per evitare casini; l'amico che mi cambierà le cinghie darà un occhio anche al gioco valvole e alla frizione che pare un po' arrivata. Il motore parte senza tirare l'aria e tiene il minimo alla perfezione.
Mi sono accorto caricandola sul furgone che uno stelo della forcella perde olio e sarà anche il caso di rifare catena corona e pignone, ma con la meccanica dovremmo aver finito.
Le servirà una bella lavata, e dovrò sostituire chili di viti rugginose oltre a riverniciare il telaietto reggifaro e i semimanubri, e sostituire entrambi i pedali che sono piegati. Ovvia poi la sostituzione delle tubazioni freno e frizione, in gomma e vecchie di oltre vent'anni.
Prima possibile voleranno via l'orrido parafango posteriore rosso e le carene, non originali, graffiate e con gli adesivi sbagliati: ho in casa un paio di semicarene giuste, oltre per fortuna a un sacco di altra roba.
In definitiva mi piacerebbe farci un giretto di qualche giorno a fine mese dato che sono in ferie, ma mi sa che se davvero la voglio sistemare i tempi sono stretti...
Però mi piace! :D
Enrico, rinnovando i complimenti, i lavori che hai in animo di eseguire , sono il minimo indispensabile.
Tieni conto che le "moto d'epoca", a noi tanto care, sono "moto vecchie" nelle mani del proprietario precedente.
Ho sempre detto che i costi da sostenere , non sono reapportati al valore di mercato del mezzo, ma al valore affettivo, che noi tributiamo allo stesso.
Fortunatamente i ricambi Ducati ( nella fattispecie alcuni sono in comune con le Cagiva di allora ) sono reperibili, ed a costi umani.
Prenditi tutto il tempo che ti necessita..... ma mettila a nuovo!
Dpelago KTM 1190 ADV
EnricoSL900
09-09-2014, 14:02
Stamattina ho aperto la finestra e ho visto una chiazzetta d'olio proprio nel punto dove l'ho fotografata e fatta stare in moto brevemente proprio ieri sera. Però niente nel garage... ma l'ho messa dentro a motore ormai freddo.
Sarebbe un giramento di balle imprevisto... :mad::mad::mad:
Enrico... Io non faccio testo.
Fatta questa precisazione, fosse mia la moto, aprirei il motore per cambiare bronzine, cuscinetti, fasce.... e tutto quanto soggetto ad usura.
Ovviamente... kit guarnizioni.
Portare la moto a nuovo, insomma.
Questo a prescindere dalla perdita d'olio, problema non proprio infrequente sulla moto di specie.
Dpelago KTM 1190 ADV
EnricoSL900
09-09-2014, 14:26
Sì, lo so... ma se non sbaglio tu fai tutto in proprio. Io ho la fortuna di avere un carissimo amico in grado di fare un lavoro del genere e molto di più (per esempio la sospensione posteriore progressiva del mio Superlight e della sua SS, e più recentemente una accensione esterna e priva di volano per lo stesso motore...), ma proprio perché si parla di amici siamo in quel "limbo" che sta in mezzo tra l'aiuto disinteressato e tutto sommato veloce per rimettere in piedi una moto un po' acciaccata e il lavoro approfondito che per logica dovrebbe essere pagato.
Lui sicuramente si riguarderebbe a chiedermi dei soldi, e io mi riguarderei a offrirgliene... ma non si può nemmeno chiedere a un amico un favore da una settimana di lavoro nel tempo libero... :-o
È difficile...
EnricoSL900
09-09-2014, 14:34
Amo lo spirito pratico di quest'uomo... :lol::lol::lol:
E poi avendo anche un K1300 so come fare. :mad::mad::mad:
Sì, lo so... ma se non sbaglio tu fai tutto in proprio. ...
Purtroppo, no. Non faccio tutto da solo.
Mi appoggio su di un meccanico amico. E' bravissimo, estremamente scrupoloso, ma lo pago. Anche se molto meno di quanto chiederebbe chiunque altro.
Io credo, nel limite del ragionevole, che i lavori siano dare bene, ed una volta per tutte.
Moto che hanno venti o più anni, hanno inderogabilmente dei problemucci che derivano dell'età.
Personalmente preferisco attendere il tempo che necessita, ma fare una revisione " a nuovo ", che una volta effettuata, riporta il mezzo all'antico splenadore.
Dpelagpo KTM 1190 ADV
EnricoSL900
11-09-2014, 23:12
Messa brevemente in moto stasera. Va a un cilindro solo.
Lunedì girava perfettamente.
Si può dire "merda"? :mad:
EnricoSL900
11-09-2014, 23:23
Spero vivamente. Ok che la cifra è modesta, ma contavo almeno sul motore in ordine...
CAVALLOGANZO
12-09-2014, 08:39
Sarà la candela andiamo...per l'olio in terra aspetta a dannarti. Una gocciolina non è granché. Quantifica e poi pensaci...magari è una cagata. Aprire tutto per una gocciolina è da pazzi. Poi è una ducati no? Lo deve fare ahahah
complimenti enri'!
EnricoSL900
28-04-2015, 00:40
Riesumo il thread dopo qualche mese: siamo in vista della fine dei lavori. Questa motina mi piace da matti! :eek::eek::eek:
http://i.imgur.com/LIryTOy.jpg
feromone
28-04-2015, 08:16
E' bellissima!
1100 GS forever
Eh, quasi finita!
Ti manca solo da trovare l'altro freno a disco e la parte sotto della carena...:lol::lol:
è proprio proprio tanto tanto bella. Una moto che sembra una moto, del colore di una moto, col motore di una moto, la posizione di guida di una moto e il rumore di una moto.
Quando ti stufi e la vendi, probabilmente al prossimo aumento del bollo, fai un fischio ;)
BElla, davvero! complimenti! alla fine cosa ci hai fatto? rabbocco e via o hai smontato cambiato sostituito e via dicendo??
Stupenda, rinata rispetto alla prima foto.
Non vedo il parafango in carbonio e neppure il doppio disco........bella......l'ultima SS Ducati. ...quella del francesino me pias no.....
CISAIOLO
28-04-2015, 10:41
Complimenti Enrico stupenda.
EnricoSL900
28-04-2015, 14:34
Grazie a tutti dei complimenti. In effetti è proprio bellina, e non è che ci siano stati fatti sopra lavori immani.
Ho smontato la piastra di sterzo che era rovinata e l'ho spazzolata, ho riverniciato manubri e telaietto di sostegno di faro e strumentazione, ho sostituito le tubazioni di freni, frizione e radiatore olio, ho cambiato la viteria del motore, le pasticche freno, una marmitta, ho messo le semicarene originali togliendo le intere in vetroresina con gli adesivi sbagliati che avevo trovato sulla moto, ho sostituito l'orrido parafango posteriore verniciato di rosso con uno in carbonio.. e poco altro.
Un amico mi ha pulito e revisionato i carburatori, ma quando li ho rimontati e ho rimesso in moto ho visto che pisciavano benzina... quindi va visto cosa non va bene. Poi a questo punto manca la sostituzione delle cinghie, di olio e filtri, la rifoderatura della sella che farà mio padre.. e siamo pronti.
La fortuna è stata quella di avere una buona quantità di ricambi già in casa, il che ha facilitato i lavori e limitato un po' i costi: ad oggi sono intorno ai 2400€ tutto ma tutto tutto compreso (persino il passaggio di proprietà e il noleggio del furgone con cui l'ho portata a casa), che non mi pare una follia.
La semicarena al posto della carena intera è stata una scelta dettata sia da ragioni di economia e praticità dato che ce l'avevo e non la ho dovuta comprare, sia da ragioni di gusto personale, visto che a me la SS semicarenata è sempre piaciuta quasi più della versione a carena intera. Il monodisco anteriore invece ha motivazioni prettamente storiche, dato che nel '91 la SS750 era venduta solo in quella versione: la scelta del doppio disco in optional è stata offerta solo più avanti. L'idea è di provarla così, e se la frenata non sarà soddisfacente raddoppierò senza indugio; fra l'altro ho in casa un paio di Braking a margherita, e potrei andare per gradi montandone uno solo per poi eventualmente aggiungere il secondo con relativa pinza. Ho anche una pompa radiale Brembo, che non ho montato perché bisogna un po' ammattire per far sì che non tocchi sotto sulla semicarena... ma a volerla mettere il modo si trova di sicuro.
La pratica di iscrizione al Registro Storico è in corso, e sembra che le lungaggini di una volta siano solo un brutto ricordo. Avuta l'iscrizione, con 150€ annui di assicurazione sono a posto... e in teoria la posso sospendere e riattivare senza limiti. Non vedo l'ora di portarla a fare un giro... :eek:
Bella Enry, è sempre una Ducati, gioie e dolori, come bmw :lol: io in una settimana ho fatto 1000km con la mia, e e mi son già tolto qualche soddisfazione.....:D
EnricoSL900
28-04-2015, 22:44
È un gran bel ferro la ST4S, Alex... ;)
Vittosss
29-04-2015, 12:59
Ma scusate, sto cercando di farmi uno schema mentale delle varie ss ducati.
Esiste un 900ss ducati a carburatore che nn sia un faro quadro?
1000 volte più bella mono disco e mezza carena
EnricoSL900
29-04-2015, 14:14
Ma scusate, sto cercando di farmi uno schema mentale delle varie ss ducati.
Esiste un 900ss ducati a carburatore che nn sia un faro quadro?
Beh, per "faro quadro" si intende comunemente la serie dal 1991 al '98... quella della mia 750 postata poco più sopra, per capirci; negli anni è stata prodotta in cilindrate 350, 400, 600, 750 e 900.
Precedentemente esistevano la 900 Supersport e la 750 Sport con carburatore Weber doppio corpo: una serie di modelli meno fortunata a livello di vendite, tanto che se non erro il 900 rimase in produzione per il solo 1990. Il faro era più piccolo e comunque di forma rettangolare... ma quella che si conosce per "faro quadro" è la successiva.
Più tardi, dal '99, arrivò la Terblanche.
Vittosss
29-04-2015, 14:58
Enrico grazie per la tua risposta.
Devo argomentare.
Voglio fare una special, il motore che vorrei è il 900 a carburo ma affettare un faro quadro mi spiacerebbe quindi cerco quel 900 che sia affettabile ( e nn sia un monster grazie)
EnricoSL900
29-04-2015, 15:59
Già! Mi ricordo che è da un po' di tempo che hai questa idea...
Se fai una special secondo me puoi benissimo partire anche da un Monster per poi tirar fuori l'estetica che vuoi. Anzi... hai anche il vantaggio della sospensione progressiva invece che in cantilever...
Mi ricordo di un servizio su un giornale che descriveva la ricetta per trasformare un Monster primissima versione in una 851 a due valvole. La moto perfetta. :eek:
Io ho avuto questa :eek:
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Ducati%20900SS%2090.jpg
Vittosss
29-04-2015, 19:20
Si Enrico, ho finito di "sistemare" altra moto ed ora iniziavo a guardarmi intorno e cercare di capire.
Però... Monster no...davvero no. Ed anche il telaio nn mi esalta. Vedo molto più modificabile qualcosa su un telaio ss.
Quindi o faro quadro 900 carburo o 900 iniezione sui modelli terrablanche
Arrivo or-ora su questo post. Bravo bravo hai fatto proprio come GUIDOPIANO.
Enry che ne dici?
http://i.imgur.com/S6DsXAP.jpg
io ho fatto di testa mia:lol::lol::lol::lol:
EnricoSL900
01-05-2015, 22:42
Gran bel ferro, a parte la scritta Senna. ;)
Sembra tenuta molto bene. Come ti stai trovando?
Quando penso che stò guidando una moto di 15 anni fa, a volte faccio fatica a credere che sia verò!!! la cosa che mi ha stupito è la ciclistica, veramente a punto(ha un inserimento più svelto della pantera:rolleyes:), é anche molto maneggevole per il genere..., ma ancor più di tutto è divertente!!!:D il cambio è un burro (a parte il folle introvabile da fermo) pochissime vibrazioni "fini" (il kr ne aveva di più). la sella è una poltrona anche x il passeggero , il motore spinge ma ovvio non può fare miracoli rispetto a come sono abituato:cool:.. ma è l'erogazione del bici che sembra che non vada ,invece fa strada!!! ovvio che x fare turismo guardando il panorama con la sesta dentro(la devi mettere dai 100 in su:cool:), non è adatta rispetto ai quattro di adesso, consumi sui 16-17,5) non male:), la cosa che invece è sotto media è la frenata:( spero che sia solo questione di pastiglie, oggi ho montato delle carbon loren e devo rodarle.... vedrem;)
La versione senna era una limited version dedicataalgrande Ayrton...
Nel 2004, quando volevo cambiare tipologia di moto, avevo puntato la st4s.
Poi stava per uscire la K, che, a leggere qui, era la perfezione assoluta.
Poi l'hanno ritirata, ma ormai il danno era già stato fatto, anche perchè l'allora Ducati aveva smesso a sua volta la produzione a favore del chiavica st3.
Mai dare retta ai forum ... :lol::lol:
EnricoSL900
02-05-2015, 14:53
La versione senna era una limited version dedicataalgrande Ayrton...
Sì, ma del 916, non di qualsiasi Ducati grigia con le ruote rosse.
Nel libretto uso e manutenzione è scritto colore grigio senna, e io l'ho scritto fedelmente sulle carene:lol::lol: a parte gli scherzi fecero 2 versioni numerate solo del 916 (una anche di un grigio chiaro) ma quello scuro è il vero grigio senna (io volevo fare anche l'899 lo scorso anno e mi avevano chiesto 1500 euro x farla:() x la cronaca x l'estero c'era anche la panigale 1199 http://www.motociclismo.it/max-biaggi-acquista-l-unica-ducati-panigale-senna-in-europa-moto-58641 che anche biaggello se ne è presa una:rolleyes:
EnricoSL900
20-09-2015, 14:38
Riesumo il vecchio post per gli aggiornamenti del caso.
Fatte le ultime cosette, la moto è andata in strada l'altro ieri per la prima volta. :D
Giretto allegro ma tranquillo in Chiantigiana appena usciti dal centro revisioni.
Che dire... una meraviglia... :D:D:D
Abbiamo qualche problema di motore, che va benissimo fino ai 6000 ma non allunga libero da lì in su: possibile che sia solo il filtro aria sporco che non ho avuto voglia di pulire. Inoltre persiste una lievissima perdita di benzina dallo sfiato dei carburatori, che temo mi costringerà nell'interno a una nuova pulizia del serbatoio e a una revisione completa dei carburatori stessi.
Per finire, purtroppo con tutta probabilità non ho montato correttamente i raccordi olio del radiatore e il motore sputa un pochetto qua e là... ma pazienza.
La cosa meravigliosa è la ciclistica. Nonostante una forcella da revisionare (perdeva olio da uno stelo, adesso credo abbia smesso perché non ne ha più... :lol:) la moto è davvero fantastica da guidare; meglio del 900, azzardo.
Meglio perché è più agile, molto più agile, senza perdere in stabilità. Un solo disco in acciaio davanti invece che due in ghisa, un anteriore /60 invece che /70 è un posteriore da 160 invece che da 180, oltre a qualche chilo in meno, la rendono una bicicletta. Svolta stretta sui tornanti che non ci si crede, e cambia di inclinazione da una parte all'altra alla velocità della luce.
Oggi ho partecipato a un motoraduno, e su un tratto guidato che conoscevo mi sono accodato ai primi tre della fila che avevan voglia di fare quattro pieghe.
Passato esterno il primo con un vecchio Monster 900 dopo averlo sentito come un tappo per diverse curve, mi sono buttato all'inseguimento degli altri due.
Raggiunto il fenomeno su Triunz Speed Triple, l'ho passato interno su una sinistra veloce fatta a gas pieno quando lui ha dovuto chiudere, e mi sono fiondato sul primo della fila su MV Dragster. L'ho ripreso in poche curve, gli mangiavo metri su metri a ogni svolta... quasi non ci credevo manco io. Però a ogni allungo mi riprendeva con gli interessi quale che perdeva nel guidato; a un certo punto gli ero così addosso che in una curva a sinistra ho dovuto pelare il freno per non tamponarlo, ma poi la strada si è fatta più veloce e col poco motore che avevo non sono riuscito a metterlo dietro.
Però cazzo... aveva il mezzo da misto per eccellenza, di un quarto di secolo più giovane del mio ferro vecchio e malconcio.
Ma se mi avesse proposto uno scambio alla pari gli avrei detto di no. :lol:
http://i.imgur.com/FTFz5Ty.jpg
marcobarry
20-09-2015, 18:43
Meglio perché è più agile, molto più agile, senza perdere in stabilità. Un solo disco in acciaio davanti invece che due in ghisa, un anteriore /60 invece che
http://i.imgur.com/10XDVx5
Ciao Enrico, anche io ho una SS750 ma del '92, come ti trovi con il /60 all'anteriore ? A me dà sempre l'impressione di chiudere sotto nelle svolte + strette, potrebbe essere un problema di ciclistica ?
Al posteriore ho il 160/60 con aggiornamento del libretto al posto del/70.
Marco
EnricoSL900
20-09-2015, 23:40
Considera che questa motina la guido da 200 chilometri, che ha la forcella scoppiata (ma ho già appuntamento per farla sistemare)... e che, non ultimo, stamattina probabilmente ho beccato uno di quei giorni in cui sarei andato bene anche con un Tomos... ma al netto di tutto questo non mi trovo per niente male.
La moto salta da una piega all'altra alla velocità del pensiero, e credo che le quote generali determinate dalle misure delle gomme aiutino abbastanza. Il Superlight 900 al quale la ho affiancata non è mai stato così svelto, eppure il telaio è lo stesso; però ha il /70 davanti insieme a due pesanti dischi in ghisa, dietro il 180/55 invece del 160/70... e probabilmente pesa una quindicina di chili in più, e anche quelli non aiutano.
Come stabilità non mi pare male: stamattina mi buttavo nelle curve a gas pieno (capirai... non è che il motore faccia miracoli) e non ho mai sentito reazioni strane. E a livello di velocità di percorrenza di curva rispetto ai pilotoni con cui mi sono ingarellato praticamente volavo... :lol:
A proposito... visto che anche io mi son trovato sul libretto il /70 posteriore per uno sbaglio di chissà chi... tu come hai fatto a correggerlo? In Ducati qualche mese fa mi hanno detto di andare in uno Store visto che non rilasciano più i nulla-osta direttamente ai clienti... :mad:
marcobarry
21-09-2015, 06:44
A proposito... visto che anche io mi son trovato sul libretto il /70 posteriore per uno sbaglio di chissà chi... tu come hai fatto a correggerlo? In Ducati qualche mese fa mi hanno detto di andare in uno Store visto che non rilasciano più i nulla-osta direttamente ai clienti... :mad:
Aggiornamento effettuato in MTC con la circolare della stessa MTC che mi hanno gentilmente fornito in Ducati, in pratica la misura errata riportata sui libretti è un errore della stessa MTC con la circolare dovresti potere aggiornare tranquillamente il libretto senza bisogno di altro, nel mio caso non è neppure stato necessario portare la moto, hanno fatto tutto con il libretto.....
Ci eravamo già scambiati info sul forum SS e mi sembra di averti inviato la copia della circolare ...
Se ti serve posso inviarti copia PDF della circolare ;)
A proposito, gran bella moto :D
EnricoSL900
21-09-2015, 14:15
Ma guarda come è piccolo il mondo... :)
Sai che dopo tutto il tempo che è passato mi ero dimenticato della mail che mi mandasti? La ho ancora, e come prima cosa proverò a far valere la circolare che mi passasti... ma conoscendo l'elasticità mentale della MCTC di Firenze temo avrò qualche difficoltà... :-o
Comunque a dire il vero è l'ultimo problema che mi pongo. La prossima settimana avevo intenzione di portare questa moto a fare un bel giro fino a Campo Imperatore e poi forse anche in Costiera Amalfitana, ma quella perdita di benzina dai carburatori la conosco e mi preoccupa.
Sicuramente dipende da residui di ruggine che sono arrivati fin laggiù dal serbatoio, nonostante una accurata pulizia e un filtro benzina nuovo. Quello che temo è che la situazione possa precipitare velocemente e all'improvviso, facendomi trovare con una perdita continua e certamente non risolvibile per strada e a centinaia di chilometri da casa. :mad:
Giovedì sono libero, e porterò la moto in officina per la forcella solo in serata; appena alzato devo trovare la voglia di smontare e pulire per la terza volta il serbatoio... se no credo sia più prudente partire con la BMW. :(
marcobarry
21-09-2015, 14:22
Giovedì sono libero, e porterò la moto in officina per la forcella solo in serata; appena alzato devo trovare la voglia di smontare e pulire per la terza volta il serbatoio... se no credo sia più prudente partire con la BMW. :(
Esiste la famigerata Tankerite, in realtà vanno bene tutti i prodotti epossidici catalizzati, deve essere epossidico perchè inattaccabile dagli idrocarburi.
Io uso l'Epofan della Lechler, però se devi fare un solo serbatoio è un pò caruccio, in realtà con la confezione più piccola credo sia 0.5 kg ne fai 10.
Il procedimento è lo stesso della tankerite ed elimini definitivamente il problema.
EnricoSL900
21-09-2015, 15:18
Ne ho sentito parlare parecchio. Però il mio amico che mi ha aiutato con le cose più difficili di questa moto (e che da sempre segue il Superlight...) mi sconsiglia soluzioni simili, ritenendole una sorta di ultima spiaggia per salvare un serbatoio.
Di solito sa perfettamente quello che dice, e per il momento non posso far altro che fidarmi...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |