Visualizza la versione completa : ...dalla Francia con il SOLEx...
Lunedì scorso mi fermo per sosta caffè a Santo Stefano d'Aveto (Ge), scendo dalla moto e vedo un simpatico signore, secondo me ultrasettantenne, che mi viene incontro con un pezzo di cartone in mano sul quale sono annotati a biro i nomi di alcuni paesini, me li indica e chiede da che parte dirigersi per raggiungere i successivi (Anzola, Ponteceno, ecc.), al di là della strada scorgo il mezzo :rolleyes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/44505557/Solex2.jpg
...mi racconta che è un Solex 49cc., che viene dalla Francia e che la notte scorsa ha pernottato a Barbagelata, sta andando a Roma :rolleyes: ...lo scorso anno è stato a Compostela :rolleyes:
Lui si intravede seduto sulla panchina sullo sfondo della prossima foto con gilet rifrangente
https://dl.dropboxusercontent.com/u/44505557/Solex1.jpg
Modi da vero Gentleman, giuro che quando mi ha chiesto le indicazioni ci ho messo un po' a rispondere, ero veramente in imbarazzo: scendevo dalla mia milledue con tris alu e GPS acceso, ...questo manco una cartina da distributore... :rolleyes:
Se lo incontrate sappiate che è un vero motociclista.
:-o
Mitico!!!!!
Tanto di cappello.:!::!:
Strummer
20-08-2014, 11:40
Spettacolo 😄maaa aveva le gomme chiuse ? Ahaha !
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
Vabbè, a questo punto sono dei "veri motociclisti" anche i ciclisti con le bici elettriche.
:confused:
Alcuni sono andati in Turchia:
http://www.google.fr/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CEEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fvoyageforum.com%2Fdiscussion%2Ftr aversee-europe-en-solex-d5999651%2F&ei=PXL0U72GL8q50QXk5YGQBg&usg=AFQjCNF1TkMVS9I4nSet3xiJCz9RvnMUYA&bvm=bv.73231344,d.d2k
tutti i miei complimenti.
La mia concezione del viaggiare in moto implica una certa dose di scomodità, avventura, frugalità, minimalismo.
Un Roma-Parigi con una K1600 non ha nulla di tutto questo, meglio a quel punto prendere il TGV.
Capisco benissimo il signore e il suo solex. Avessi il tempo lo farei anche io, in vespa.
CAVALLOGANZO
20-08-2014, 12:19
Che strazio. ...
mariantonio
20-08-2014, 12:24
Vero motociclista.....insomma, diciamo vero viaggiatore di una volta, poi contento lui...
quindi è la moto che fa il motociclista?
euronove
20-08-2014, 13:01
buondì, è qui che danno il patentino di "vero motociclista"(™) ?
ettore61
20-08-2014, 13:25
dall'olio che ha appresso, è motorizzato BMW.
Claudio Piccolo
20-08-2014, 13:57
fantastico....e deve anche avere due buone gambe perchè carico così appena vede una salitella il Solex da solo non va avanti. :D:D:lol::lol:
euronove
20-08-2014, 14:01
non è ancora passato al Tomos perchè non è, e non sarà mai, vittima del marketing
Ciò che apprezzo è la voglia di viaggiare con ritmi a me lontani, oltre ogni età e mezzo di locomozione.
ivanuccio
20-08-2014, 14:09
Salire a Barbagelata,na bella rampa.Poi dove avra dormito?O in tenda o a casa di qualcuno suppongo.Grande.Ad avere il tempo....
Un mezzo semplice e lento sono un il mio sogno di viaggio. Più volte mi sembra esagerata tutta la dotazione che mi porto / che mi porta in giro, come se fosse tutto troppo.
Da solo, 3 magliette, 3 mutande, 6 calzini, lo stretto necessario e via... non serve altro!
(a parte un casino di tempo, e anche qualche bell'€€€€€€ perchè comunque mica andiamo ad aria)
...sono dei "veri motociclisti" anche i ciclisti...
Non tutti, anzi, ...comunque quelli è facile riconoscerli: sono gli unici a non viaggiare affiancati...
:-o
buondì, è qui che danno il patentino di "vero motociclista"(™) ?
Purtroppo quello non si può dare, o ce l'hai o non ce l'hai, ...ma tu continua pure a cercare...
:-o
Vero motociclista non saprei. Viaggiatore avventuroso e incallito di sicuro.
il vero limite e' il tempo. Avendo tempo libero (magari in pensione) , penso che girare senza meta improvvisando anche con un mezzo del genere o un ciao o qualcosa cosi' sia ultraappagante, si va piano su stradine qualunque, ci si gode il viaggio . Altro limite e' quello che puoi portarti appresso, ma ricordo bene i ciao o le vespe con due portapacchi e due borsoni portavano quanto serve. Poi un mezzo del genere lo ripari da solo in ogni situazione e i ricambi da portare sono 3 in croce. A me piacerebbe molto.
proprio non ce la faccio a concepire un viaggio in queste condizioni, Se voglio andar piano riduco il gas e via.
Ma un minimo di comodita', cribbio! ;)
Claudio Piccolo
20-08-2014, 15:30
sempre meglio di quelli che vanno in bici con due borsoni dietro e due davanti altezza mozzo ruota... li ho visti sfigurati su per i passi... votati alla sofferenza.
condivido il pensiero di aspes, non è tanto l'andar piano quanto l'avere tempo.... anche a me piacerebbe.
Il Solex è stato il primo motorino che ho provato.
Così strano, con la trazione anteriore ed il serbatoio da 2 litri (o forse meno), con il tappo che faceva da misurino per la miscela: un tappo d'olio e benzina fino a riempire...
E' lì che in me ha attecchito il seme delle due ruote a motore: da un minuscolo seme è nato un grande albero.
indianlopa
20-08-2014, 18:20
fatto l'inverso.....da fi alla costa azzurra..col solex...avevo 14 anni....poi da fi alla val d'aosta...in ciao...poi poi...poi non mi son mai fermato....
condivido aspes.
ma di che modello di hd si tratta???
eheheh...
papipapi
20-08-2014, 18:36
Và bè godersi i panorami ma..........:confused:e sicuramente è in pensione ;) e comunque tanto :!: :toothy2:
Sul fatto che sia un motociclista si potrebbero avere pareri diversi ma non gran sul fatto che sia un gran viaggiatore.
Lucasubmw
20-08-2014, 22:21
A me piacerebbe fare un viaggio su una moto definita "cesso" in questo momento temporale.
Basta che non mi tocchi stare col collo piegato sennò dopo mezz'ora dovrei girare e tornare a casa, quindi sportive no purtroppo.
Ma i bagagli ne porterei abbastanza, di solito quando vado via, sia in moto che in macchina mi manca poco, c'ho quasi tutto, 2 borse del Gs le riempio alla grande.
Sicuramente faccio così perchè ancora non ho una donna da portarmi dietro, apparte che ripensandoci potrei mettere delle borse sopra le borse :lol:
fatto l'inverso.....da fi alla costa azzurra..col solex...avevo 14 anni....poi da fi alla val d'aosta...in ciao...poi poi...poi non mi son mai fermato....
Deve esservi sfuggito, guardate che è vero, lo abbiamo nel forum e lo cercate fuori?
Lapo perdonali. :!::!::!:
indianlopa
21-08-2014, 07:57
ahahahah.....Merlino:eek::eek::eek::eek:
e vabbe', se il solex e' troppo spartano c'e' la possibilita' di fare del granturismo con il SI.
Motore del ciao e quindi infinito, variatore e quindi in salita va. Sella lunga eventualmente e si sta da dio, telaio, sospensioni e cerchi in lega belli robusti, nessun problema per assistenza, ricambi fai da te. E lo carichi senza problemi strutturali. praticamente una granturismo in miniatura.....il concetto deve essere proprio analogo a quelli in bici, ma almeno non fatichi su per le salite. Poi non dimentichiamo che se uno e' anziano avere un oggetto leggero e facile da maneggiare e' importante.
ao ma a me me fa male il culo sul GS, ma che so stato cattivo che ancora devo andà co sti calessi triste e sul ciglio destro della strada sporco e pieno di buche? si il tizio intenerisce ma io non ce penso proprio....
dellaserie: preferisci un memory due piazze con una ficona dentro o una panchina di legno col pisello in mano?
Un altro modo di viaggiare, lontano dallo stress anche quando si è in vacanza.. perché a volte per il gusto o mania di vedere/vivere tutto quello che la vacanza offre ci si dimentica di godersi il meglio, il viaggio.
Avevo letto una frase bellissima qui:
""Un viaggio in moto da solo è come una seduta di analisi lunga quanto il viaggio stesso""(cit.Indianlopa)
Credo a suo modo il gentleman francese abbia pensato/meditato/goduto per tutto il viaggio
e vabbe', se il solex e' troppo spartano c'e' la possibilita' di fare del granturismo con il SI.
io col Si ho fatto l'Elefantentreffen. :)
Fantastico il Si, lo possiedi ancora?
purtroppo no, fa parte delle cose (moto) che ho venduto e poi me ne sono pentito... come l'XT :(
Non prendetela male:
Ma davvero sfiderei chiunque fa di queste cose solo una questione di tempo a sedersi sopra un coso del genere (dopo anni di GS, magari) e viaggiare non tanto - per un mesetto solamente - con un mezzo simile e con un bagaglio veramente minimale perchè non si possono cerco caricare 150lt.
Un conto è farsi due giornate godendo della realtà aumentata e del vivere "ad un'altra velocità" come cantava Battiato.
Un conto è farlo per tanto tempo, che è quello che pensate vi manchi.
:!:
Col tempo ed i soldi fai tutto, coi soli soldi fai quasi tutto. Si può andare a Compostela anche sulle ginocchia.
Per fortuna ci sono cose che col tempo e i soldi non puoi comprare.
Una di queste è la mentalità, e l'umiltà.
E il ritornello del "Minestrone della Valle degli Orti" Ci sono cose che il tempo non cambia
Gran motore ! È l'equivalente terrestre del seagull pochi cv ma va sempre !!!
pochi cv ma va sempre !!!
Neanche 1, 0.8cv:cool:
a sedersi sopra un coso del genere (dopo anni di GS, magari) e viaggiare non tanto - per un mesetto solamente - con un mezzo simile e con un bagaglio veramente minimale
:!:
per un mese consecutivo non viaggerei nemmeno con un transatlantico. Se in quel mese ti fermi un giorno qui, due giorni la' etc. allora le cose cambiano, mica devo fare 2-300 km al giorno (ho scritto 2-300 per rispettare le possibilita' del mezzo)
pancomau
21-08-2014, 13:51
tanto di cappello al signore ed alla sua resistenza fisica e mentale, ma non lo invidio.
come qualcuno ha detto... si può andare piano anche con mezzi più "comodi"... ed "andare piano" (con tutto ciò che ne consegue sullo stile del viaggio) non è una questione di "mezzo", ma di scelta personale (tempo permettendo).
Secondo me molti dei "romantici" che hanno detto che piacerebbe farlo anche a loro... sono dei sognatori che sottovalutano le difficoltà (o sopravvalutano le proprie capacità) ;)
o che lo han fatto da ragazzi......:cool: e rimpiangono la gioventu'
per quel che mi riguarda non è solo una questione di andare piano, che si fa anche in GS in prima.
È questione di sapere che ci saranno salite magari difficili da affrontare, condizioni atmosferiche che potrebbero fermarmi, limitazioni di bagagli che mi obbligano a compromettere la comodità a favore dell'avventura.
Proprio su quest'ultima parola mi soffermerei. È questione di partire per un'avventura. Il che implica necessariamente che ci debba essere una certa componente di rischio che non tutto fili secondo i piani.
Partire con una GS ADV di avventuroso ha solo il nome. Non c'è nessuna difficoltà tecnica, nessun rischio che la moto si fermi di fronte a ostacoli, nessun problema se piove, nessun compromesso sui bagagli da portare. Insomma, si parte, magari con le tappe già programmate sul GPS che sa anche dove ci sono i lavori e me li fa evitare.
L'avventura, in un viaggio così, sta a zero.
E il viaggio in moto, se non è un'avventura, per come la vedo io, è semplicemente un banale ruotare dell'acceleratore.
provocatoriamente ,pensi che esista un percorso che un gs puo' affrontare e un Si col variatore no? su asfalto no, fuoristrada dove la potenza servirebbe e' la mole che fermerebbe il gs, il Si al limite scendi e lo spingi.
Beh, il si con me e bagagli sopra non so se riuscirebbe a portarmi al Gran San Bernardo in direzione svizzera.
O comunque è il modo nel quale mi ci porta che è avventuroso. La possibilità di rimanere senza benzina, il dover scegliere la strada così da evitare le autostrade, il fatto che scesa la notte non vedo più dove vado.
Insomma, crea un poco di avventura in un viaggio in moto che - in Europa occidentale - altrimenti di avventuroso ha proprio poco..
Per ciò che mi riguarda, viaggiare un con K6+GPS o con un camper è quasi la stessa cosa, in termini di avventura...
fuoristrada dove la potenza servirebbe e' la mole che fermerebbe il gs, il Si al limite scendi e lo spingi.
c'è da dire che se devo spingere per attraversare l'africa me ne sto a casa ;)
Discorso comunque inficiato da quanti poi usino effettivamente le nostre moto per attraversare l'Africa...
Il "bello" col Solex è la pioggia, anzi basta che la strada sia bagnata per far slittare il rullo di trasmissione.
pancomau
21-08-2014, 18:18
c'è da dire che se devo spingere per attraversare l'africa me ne sto a casa ;)
...ma non dicevi che ciò che prediligi è "l'avventura" :rolleyes:
più avventuroso di così?:lol::lol::lol:
Scherzi a parte... rispetto chi desidera andare all'avventura perchè gli da soddisfazione, ma personalmente non lo rendo equivalente al discorso di fare turismo, o motociclismo. Secondo me gli ultimi due termini esistono anche in assenza di "rischio".
Il "bello" col Solex è la pioggia, anzi basta che la strada sia bagnata per far slittare il rullo di trasmissione.
ma infatti il Si sta al solex come un gs adventure sta a una dnepr
A dire il vero appena tornato dall'Elefante mi è letteralmente esploso il variatore (l'avevo modificato in vista di qlc salita...). se mi fosse capitato x strada avrei dovuto pedalare! :)
le meccaniche piaggio di allora sono indistruttibili, ma se manipolate evidenziano qualche limite. Il mio ciao passava i 90 effettivi...ne so qualcosa.
Sul ciao la pedana non esisteva piu' per fare spazio allo snoker artigianale collegato al generoso carburatore incastrato dentro la pedana, avere a disposizione i carburatori delle moto da cross ne faceva un mostro...
In effetti Aspes, non mi spiego come non abbia mai sbiellato o altro...
il ciao aveva una limitazione intrinseca su tre fattori fondamentali. LA cilindrata non poteva andare oltre 60 cc perche' andavi a filo dei prigionieri. Anche se qualcuno spacciava kit fantomatici 90 cc e poi calcolando la cilindrata con alesaggio e corsa da loro stessi dichiarata era 59.
Il secondo limite era la dimensione dei travasi sul basamento che costringeva a riempire il cilindro di unghiate, e il terzo il collettore di aspirazione in fusione sul monoblocco e alesabile al massimo a 13 mm se no diveniva di carta velina. Io con quel basamento ero arrivato appunto a 90 km/h con circa 5 cv.
TUtti i limiti furono superati alcuni anni dopo quando ormai non lo avevo piu quando polini e altri fecero dei basamenti completi e addirittura motori completi da sostituire di peso. Allora divenne sensato montare i carburatoroni e si arrivo' ben oltre.
Superteso
22-08-2014, 12:58
sempre meglio di quelli che vanno in bici con due borsoni dietro e due davanti altezza mozzo ruota... li ho visti sfigurati su per i passi... votati alla sofferenza.
Non erano sfigurati......
Erano vittime delle apparizioni :lol:
hindiano
20-11-2014, 09:02
Sangue gitano nelle vene!!! ;-)
Per fortuna ci sono cose che col tempo e i soldi non puoi comprare.
Una di queste è la mentalità, e l'umiltà.
Io questa donna bisogna la conosca...e non per quello che pensate voi...;)
Stamani son passato dalla solita officina di amici. Erano a smontare una vecchia vespa ed in un angolo c'erano il nuovo albero motore anticipato Mazzucchelli, il nuovo carburatore ed un nuovo gruppo motore 135 DR.
Son rimasto con loro fino al rimontaggio...quanti ricordi, ci siamo divertiti come bambini (loro, per farlo, li pagano pure) :cool:
Dandacco
20-11-2014, 11:10
Possiamo chiamarlo viaggiatore, motociclista, avventuriero o come altro volete ma a 72 anni spero di avere, oltre alla salute, lo spirito del "nonnetto" francese, chapeau!
Anche io ho un Solex del 68 che mi sono rimesso a posto e restaurato, un piccolo gioiello a cui tengo molto!
Peccato lo userei ogni tanto ma pagare 200€ all anno di assicurazione per farmi qualche uscita lo trovo, almeno per le mie finanze, esagerato! Quindi al momento sta in garages e gira solo li ....
Absotrull
20-11-2014, 18:44
Due ruote, un motore e viaggia
Potrà non piacere il mix ma si: è un vero motociclista
l unica cosa che non si può comprare è il tempo per farsi i cazzipropri !
Absotrull
20-11-2014, 19:28
Già, il tempo che manca e che fa riflettere tanti (anche qui sul forum) sulla dicotomia tra la moto che si possiede e l'utilizzo reale che se ne fa.
E le aziende motociclistiche stanno venendo incontro alle esigenze espresse dal mercato di moto più agili ed economiche.
Nel mio caso, quello che uso di più è il Ciao.
Il tempo :(
Per fare certe cose ci vuole la trazione anteriore...:lol::lol::lol::lol::lol:
Boh, ai miei tempi neanche gli sfigati andavano in solex....
Le vostre sono semplici fantasie
Ciao
Bim
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |