Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo kappista (con 2700km in viaggio e caduta incorporata)


captive
19-08-2014, 11:24
Ciao a tutti,
Ho acquistato una K1200R del 2008, no ESP, no ABS, con cupolino, borse laterali e serbatoio BMW, e "gommone" da 190 dietro.
La mia prima moto a cardano, per me che ho avuto solo jap, e non sono stato mai un amante delle mukke. Infatti ho preso la BMW meno BMW che esista, fra le due ruote, che ha impostazione, motore e stile parecchio distante dalle due cilindri "classiche" :)

Ho preso un po' di confidenza col mezzo, fatto un tagliandino (con richiamo della pompa benzina), e dopo un paio di settimane sono partito per un giretto da 2700km in 15 giorni, fra autostrade, statali e provinciali. Partenza con gomma davanti praticamente nuova e posteriore al 35% o poco meno, e moto a pieno carico.

Dopo questo "viaggio" mi sono fatto decisamente un'opinione più chiara sul kappone, e la condivido con voi.

La posizione di guida è comoda, meno estrema di quanto si possa immaginare, il cupolino originale protegge discretamente a velocità codice. Ho dovuto ruotare in basso le leve di freni e frizione per avere la posizione migliore per non affaticare troppo i polsi, ciononostante il famoso formicolio, soprattutto a destra, mi affligge nei tratti più lunghi, proverò con le manopole "soft" da sovrapporre alle originali, la combo altezza (183 cm) + manone probabilmente non aiuta a tenere le mani in una posizione corretta.

La ciclistica, complice forse il gommone da 190, offre una sensazione di "binario" una volta impostata la traiettoria, una maneggevolezza buona, nonostante il peso. Certo, i tornanti stretti non sono il suo territorio. Io non sono per nulla un gran manico, ma le gomme sono solito pulirle da parte a parte :D
Sui tornantini la K sembra sempre soffrire, forse complice anche l'erogazione un po' irregolare in basso.
Sui curvoni unpo' più larghi, sul misto veloce, invece è goduriosissima. La si mette giù di corpo, e la K sta lì, fa la sua traiettoria, e basta.

Sull'erogazione, ancora: a bassa, bassissima velocità, in prima o seconda, è difficilissimo andare senza strappi. Quando eviti buche, scavalchi dossi artificiali, si fa sempre fatica a non seghettare l'erogazione; per di più il contraccolpo delle irregolarità del terreno sulla mano destra rischiano sempre di causare qualche strattone nell'apertura del gas, non bellissimo soprattuto se hai un passeggero a bordo.

La frizione, la mia prima idraulica, era un macigno i primi giorni, adesso ho fatto un po' l'abitudine, ma non è certo comodissima in città (per me la moto è IL mezzo di trasporto per il 99% dei miei spostamenti, brevi o lunghi che siano). Peraltro, l'erogazione un po' scorbutica in basso, a volte richiede di accarezzare la leva per limare qualche strattoncino.

Le vibrazioni ci sono, c'è una sorta di "risonanza" del telaio ad un certo regime di giri, e il motore sembra voglia strapparti via la moto da sotto il culo, ma è quello il motivo per cui l'ho scelta. Se vuoi puoi andare tranquillo, pelando il gas a 120km/h in 6a, ma se apri senti un calcio che ti manda in orbita.

I consumi sono accettabili, se si usa bene il cambio e non si apre alla cazzo il gas, si può fare del turismo serio andando praticamente sui 20km/l, e mai sotto i 16-17. Meglio del mio 600 jap, sicuramente.

Per l'estetica, che dire... La K è bellissima, e lo è in modo oggettivo, strappa sguardi a dieci anni dalla sua uscita come poche altre moto in giro. Non molte altre moto ci riescono (a me viene in mente solo la F4, e qualche classicona). C'è qualche caduta di stile nella qualità di alcuni componenti (come specchi che si scollano, qualche vibrazione di troppo al manubrio) ma resta una moto eccellente!

Lascio alla fine la nota dolente, con il resoconto di una caduta (ahimè) a bassa velocità, credo 30km/h, che ha causato solo qualche escoriazione, la "limatura" di 3 torx del coperchio frizione e mille incazzature.

Faccio benzina, riparto in rettilineo, prima, seconda. Asfalto liscio, zona marittima, forse un po' di sabbia, anche.
Devo svoltare a destra, ma me ne accorgo tardi, freno un po' più forte solo con l'anteriore (ma senza bloccare), senza scalare, e tento di impostare la traiettoria. La moto perde aderenza, ma non ho la sensazione di "manubrio che si chiude", andiamo giù in due con la moto quasi a 90° rispetto alla direzione di marcia. Non capisco cosa sia successo.
Di certo c'entra l'asfalto liscio , quasi "saponoso". Di certo il fatto che avessi fatto 2500km con una gomma posteriore che era abbastanza sotto la metà della sua vita ha contribuito. Il fatto che non abbia usato il freno posteriore, né scalato, forse avrà influito, anche se sono certo la mia vecchia jap non avrebbe reagito di sicuro così. Probabilmente non ho ancora capito la sospensione anteriore, che non affondando, non mi comunica la brutalità della decelerazione, né quanto si sia alleggerito il posteriore.
Non ho aperto il gas troppo rapidamente, anche se la perdita di aderenza me lo farebbe pensare.
La conclusione è che nei 250 km successivi ho perso completamente fiducia nel posteriore della moto, che percepisco quasi come avesse uno scalino nel suo consumo, e che sento scivolare probabilmente anche quando non lo fa! Nei tornanti stretti mi faccio superare dalle formiche e anche i curvoni ampi li faccio con le chiappe strette! :lol:

Beh, comunque, lunedì prossimo cambio il gommone, e mi aspetto di ritrovare un'altra moto.

Scusate il post un po' lunghetto, lamps a tutti!

ps: ma le torx del coperchio della frizione... dove/come le trovo???

EnricoSL900
19-08-2014, 14:02
Beh... benarrivato! Dispiace per la caduta: probabilmente l'abs te la avrebbe evitata, ma poi non si sa mai... :-o

Le viti dovresti trovarle come ricambio originale in qualunque concessionario BMW. Meno male che non è successo niente di peggio... :-o

Alex 62
19-08-2014, 14:16
Ok report "quasi giusto" (dico quasi perchè la gomma non c'entra un caxxo sulla stabilità... anzi un 190 al 35% la peggiora:() ma ancora una volta testimonianza che un kappa senza abs non si deve comprare:mad: con quella sospensione ci si ritrova in terra senza accorgersene!!!

PS: vendila che poi ti vendo la mia che ce l'ha:lol:

captive
19-08-2014, 14:21
(dico quasi perchè la gomma non c'entra un caxxo sulla stabilità... anzi un 190 al 35% la peggiora:()

Ecco, interessante spunto. Immagino che avendo fatto molto dritto fra statali ed autostrade, e poche curve, l'effetto scalino del consumo gomma sia peggiorato, giusto?
Io sento la gomma così, oggi: \__/ :mad:

Alex 62
19-08-2014, 14:27
Butta via incosa, se ti faccessi provare la mia che ha il 180/55 con il cerchio 5,5 non crederesti che differenza ci possa essere in maneggevolezza ripetto al 190/50 che la rende un pulmann, anche da nuove, figurati finite:mad:

captive
19-08-2014, 15:04
Wait, adesso devi illuminarmi, che sul discorso gomme/misure sono scarso.
La 180/55 la posso montare sullo stesso cerchio? Il libretto dà la moto omologata per entrambe le misure (ma la mia probabilmente ha il cerchio da 6", immagino)...

edit: forse non ha il cerchio da 6", ma non ho idea di come capirlo. In ogni caso ho letto un po' in giro che non ci sono controindicazioni nell'usare una 180/55 anche su un cerchio con canale da 6"

EnricoSL900
19-08-2014, 21:16
Il cerchio brutto è quello da 5,5, quello bello da 6... :lol:

Alex 62
19-08-2014, 22:10
il discorso del bello o brutto è come sempre personale, riguardo all'originalità quello da 5,5 lo è molto di più perchè più raro specialmente nero lucido come il mio!! se tutti i possessori all'epoca dell'ordine avvessero potuto provare la differenza di guida fra i 2 cerchi, avrebberro pagato volentieri qualcosa in più x avere quello "brutto":lol: in tutti i casi sul 6 la dorsoduro e la caponord montano il 180/55, quindi..... considera che dunlop è un pelo più largo del solito quindi ci stà meglio

captive
20-08-2014, 10:54
Il cerchio brutto è quello da 5,5, quello bello da 6... :lol:

Credo di avere quello da 6, allora :lol::lol::lol:
E' quello con i raggi a spirale, diciamo.
Comunque sono fortemente combattuto nella scelta della gomma. Vedremo cosa mi offrirà il mio spacciatore lunedì prossimo, alla riapertura :cool:

EnricoSL900
20-08-2014, 14:19
Hai quello da 6, sì. Quello da 5,5 se lo fa piacere solo chi non ha l'altro... :lol::lol::lol:

lucio 66
24-08-2014, 17:06
Sento parlare che manda un sacco di calore come tutte le K è vero ?

giomarti
24-08-2014, 17:29
[QUOTE=captive;8177020]Wait, adesso devi illuminarmi, che sul discorso gomme/misure sono scarso.
La 180/55 la posso montare sullo stesso cerchio? Il libretto dà la moto omologata per entrambe le misure
Anche io sono passato dal 190/50 al 185/55, ho anche montato il manubrio alto e la guidabilità della moto è cambiata dalla notte al giorno. Le curve strette ed i tornanti si fanno con una agilià inaspettata e in città i polsi non si affaticato.

giomarti
24-08-2014, 17:42
Io l'ABS non ce l'ho e nn l'ho mai avuto, e cmq non mi sono mai trovato in difficoltà. Sul bagnato e su fondi che reputo di poca aderenza raddoppio l'attenzione. L'errore è sempre umano è sempre in agguato, a bassa velocità se inchiodi su un terreno viscido vai a terra ABS on no.

captive
25-08-2014, 10:53
Sento parlare che manda un sacco di calore come tutte le K è vero ?

Premettendo che ho una R e non una S (ho già chiesto di spostare il topic nel forum corretto), la risposta è: SI.
Tendo a guidare sempre con pantaloni lunghi, ma quelle due o tre volte in cui mi sono spostato per brevi tratti con dei bermuda, ad ogni stop, semaforo o altro, le gambe si sono cucinate per bene! :mad:

@giomarti: hai alzato il manubrio con dei riser o hai montato un manubrio normale con la piastra adattatrice della Wunderlich?

giomarti
25-08-2014, 16:19
@Captive: ho montato questo

https://www.hornig.it/inc/imagethumb.php?URL=../images/articles/ac-k1200s.jpg.3&Breite=900&Hoehe=496

E questo è il mio
http://i.imgur.com/YWhNrns.jpg

iariiari
25-08-2014, 21:27
Povera :( cosa le hai fatto... :lol:

iariiari
25-08-2014, 21:30
Comunque se posso dire la mia Captive, con una gomma cosi' in due piu' bagagli non si parte...;)

pacpeter
25-08-2014, 21:45
Non ho capito se sei caduto perché ti è partito il posteriore

giomarti
25-08-2014, 22:20
Povera :( cosa le hai fatto... :lol:

Beh, può anche non piacere ma sul misto stretto non ha rivali. In piega hai un controllo eccezionale .:lol:

giomarti
25-08-2014, 23:53
Povera :( cosa le hai fatto... :lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7512235&postcount=148
Iari, ma alla fine hai messo gli helibars ? Impressioni ?

captive
26-08-2014, 08:39
Non ho capito se sei caduto perché ti è partito il posteriore

Non ho chiarissima neanche io la dinamica, ma direi di si, una perdita/ripresa di aderenza, con asfalto scivoloso. La sensazione è stata quella di un mini-highside, in effetti.

@iariiari: non hai ragione... di più! Ho confidato troppo nella sicurezza e precisione di traiettorie che mi dava appena in sella, prima di partire. Quando ho iniziato ad accorgermi che il posteriore scivolava un po', ero già in viaggio ed in zone "povere" di gommisti seri. Lezione imparata! ;)

iariiari
26-08-2014, 18:32
@giomarti
Intanto vai in moto da quando io ero in fasce, sallo :!: , poi lo Schnizer mi piace...
Gli Helibars li ho montati e gia' tolti e venduti, e' vero che migliorano la seduta e risolvono problemi a polsi ,mani e sedere pero' alleggeriscono troppo il davanti e se tiri le marce a 10000 con l'asfalto rovinato magari ti rovini pure tu...
Quindi visto che ho figli piccoli e non posso fare viaggi, la tengo originale e mi ci diverto sui monti, per quanto sono in grado ovviamente.

iariiari
26-08-2014, 18:37
@captive
Errare umano est ... :)
Comunque io mai avuto problemi di feeling con il telelever e duolever (mi pare) , ti abitui a fidarti e non c'e' mai nessun problema, anzi mi spiace che BMW inizi a fare modelli nuovi eliminandoli :(

phildrum
26-08-2014, 19:03
Il kappa con il manubrio.... mi piacerebbe provarlo.... peccato si una modifica piuttosto costosetta..... :(

igork12
01-09-2014, 17:45
Hai quello da 6, sì. Quello da 5,5 se lo fa piacere solo chi non ha l'altro... :lol::lol::lol:

Un gommista mi ha detto che non ci sono problemi montare il 180/55 sul cerchio da 6 pollici. Qualcuno ha provato questa soluzione?

giomarti
01-09-2014, 22:46
Il kappa con il manubrio.... mi piacerebbe provarlo.... peccato si una modifica piuttosto costosetta..... :(

Quando passi dalla Liguria te la faccio provare.

enriko83
11-09-2014, 20:38
Un gommista mi ha detto che non ci sono problemi montare il 180/55 sul cerchio da 6 pollici. Qualcuno ha provato questa soluzione?
sul cerchio sport il 180/55 ci va...ma resta più largo...nel complesso la moto è un pelo più maneggevole..

captive
12-09-2014, 09:05
Alla fine ho preso una 190.
Inutile dire che è un'altra moto! Se fino al cambio sembrava di andare sulla saponata, adesso è di nuovo sui binari! Senza trascurare il fatto che il profilo più regolare e la sensazione di sicurezza che trasmette una gomma "sana" mi hanno ridato la gioia di poter buttare giù la moto in curva :D:D:D