Visualizza la versione completa : Giacche 2 strati con membrana Gore-Tex laminata.
Ciao Flower,
Si vede che non hai mai provato la street 3 :-)
A parte gli scherzi, rinnovo l'invito di leggersi tutti i thread dedicati sui vari tipi di giacche, si trovano molte informazioni utili.
Credo comunque che la morbidezza della giacca dipende anche dai materiali con cui è costruita, ovviamnte se ci fosse solo la cordura laminata la giacca risulterebbe molto più morbida, accoppiando anche il klevar, le protezioni credo sia fisiologico che rimanga più dura.
Non voglio fare il solito post a favore di questo a quel marchio, vi dico i difetti che ho riscontrato sulla rukka energater che ho paragonadola alla street 3:
Protezioni alle ginocchia non regolabili, interno coimbentato più rigido (però piu caldo).
I punti a favore sono: vestibilità migliore, cerniere migliori, più tasche, interno come già detto più caldo, maggiori prese d'aria anche sulle braghe, protezioni dei pantaloni poste su tasche accessibili dall'esterno e questo comporta di sentirle meno quando si usano i panta senza interno.
Il prezzo, certo impegnativo, come le tute top di gamma. Poi ogni uno fa le sue considerazioni, difficile dire meglio spender mille ogni tre anni o due mila in dieci anni...
Come il fatto dell'uso che ne fai, non è detto che se uno usa la tuta nei we e nei viaggi lunghi debba per forza prender un completo meno costoso.
Io dico sempre provateli...
flower74
27-02-2017, 15:59
... ho letto tutto... seguo attentamente perchè, appunto, mi sono stufato di dover cambiare attrezzatura praticamente ogni anni, spendendo un sacco si soldi e senza esserne soddisfatto.
Chiaramente Rukka l'ho provata solo staticamente... e ho fatto una fatica boia anche solo a mettere i pantaloni con l'imbottitura... e, io che sono XXL, non è che mi trovassi un granché sulla vestizione dei pantaloni.
Poi, detto papale papale, la distribuzione è risicata indi per cui, se dovessi avere un problema, chissà per quanto tempo non avrei la giacca... e se ci metti anche le 1800€ per un completo, che nel mio caso sarebbero due per via del passeggero, la cosa diventa parecchio difficile da realizzare.
Io non so dove hai potuto e vedere con mano Rukka e, sopratutto, provarla, ma per quel che mi riguarda è un' impresa molto ardua.
Flower,
scusami di legger i vari thread era riferito al nostro amico Zuzzu, so che tu sei molto presente nel forum perciò avrai letto tutte le varie discussioni.
Ripeto non faccio pubblicità per il marchio x o y, ed ogni uno di noi ha la capacità di valutare cosa gli conviene fare. Ti do ragione che Rukka in italia non è assolutamente diffusa se chiami i referenti del sito ti possono dire il negozio più vicino che la tratta ma non è detto che abbiano le varie taglie, io sono stato fortunato portando la 50 sono arrivato avevano a disposizione solo la energater l'ho provata mi calzava a pennello, ho chiesto se avevano la possibilità di avere la linea lady mi ha detto che era su prenotazione perche giustamente il prezzo non è proprio popolare, un po di sconto si riesce comunque ad avere.
flower74
27-02-2017, 16:11
... scusami te... pensavo che parlassi con me.
Per il resto, quoto tutto.
managdalum
27-02-2017, 18:30
Unito al thread esistente
Qualcuno ha già la nuova Dainese D-Cyclone laminata GoreTex? Pareri?
Batteandrea
26-04-2017, 13:23
Qualcuno che usa la dainese ridder d estate c'è o é una barzelletta?
Mi è stato proposto uno scambio con la mia dainese in pelle razon che utilizzavo prima con il monster, ora mi servirebbe una giacca più modulare, che dite passò dalla padella alla brace?
Premetto che abito in pianura padana, ho un ottima tuta antipioghia intera, il gs lo utilizzerò prevalentemente nelle tre stagioni più calde e che L elefantentreffen é un sogno che temo resti nel cassetto per un bel po
flower74
26-04-2017, 14:54
... mamma mia... in estate... pianura Padana... con una laminata... fai la sauna.
Batteandrea
26-04-2017, 18:20
Infatti il negoziante di fiducia mi consiglia piuttosto una tre strati.
Peccato, avevo trovato uno a cui finalmente interessava la mia giacca di pelle...
planetpower
26-04-2017, 19:31
secondo me d'estate in quelle zone ti conviene in ogni caso un bel giubbino completamente traforato
Io sto in padania e per l'uso quotidiano o giretto domenicale solitamente da maggio a settembre indosso solo il giubbino leggero traforato, sotto al quale eventualmente aggiungo un giacchino a manica lunga in wind-stopper se proprio fa fresco, solitamente quando salgo in quota o se devo fare della campagna in piena notte. Usare una giacca pesante tutti i giorni non ce la farei.
Ovviamente il discorso cambia se devo fare un viaggio, li la 2 strati laminata è d'obbligo e quando serve apro i boccaporti di cui è dotata. Si suda lo stesso, ma è il miglior compromesso.
Ho la Sg 2 fantastica, ma in primavera ed estate uso giacca con cerniere ventilazione e a parte stipata la climaKonfort in Gorotex. Sopratutto in montagna ( sono di Pinerolo) abbinamento insuperabile. :!::!:
Motorraehder
19-09-2017, 14:54
Come è ovvio, questa discussione è ferma dalla scorsa primavera, ora il maltempo si avvicina ed eccomi con il problema della scelta della mia nuova giacca. Ho letto tutto il thread, e, premesso che una laminata in gore-tex è fuori dal mio budget (sui 400 euro circa) e che con un antipioggia estivo sopra la giacca stessa si risolverebbe il problema dell'inzuppamento esterno, vorrei chiedervi piuttosto, io che in inverno sono molto freddoloso, se secondo la vostra esperienza, sarebbe più calda in inverno (per la primavera-estate userei la traforata, quindi non mi interessa il discorso 4 stagioni) una due strati oppure una 3 strati. In particolare ho messo gli occhi sui seguenti modelli:
1) Dainese Carve Master - 2 strati non laminata (anche se qualcuno aveva sostenuto di si)
2) Dainese Sandstorm - 3 strati non laminata
3) Rev'it - Sand 3 - 3 strati non laminata
Gradirei il vostro parere, in particolare quello di chi avesse una di queste giacche, sia dal punto di vista del calore che da quello della resistenza all'acqua (dando per scontato che sono di quelle che non resistono all'inzuppamento-infiltrazione per un tempo indeterminato)
grazie in anticipo a tutti
londinese
19-09-2017, 15:08
Se mastichi un po’ di inglese, puoi cercare sul sito di Revzilla: tra video recensioni dello staff, e recensioni e domande degli utenti, in genere c’è una certa mole di informazioni. Tieni presente che Revzilla si rivolge ad un pubblico molto vasto: ha clienti dall’Alaska alla Florida, quindi il clima e il tipo di percorsi dei clienti che commentano lì possono essere dei più disparati, e molto diversi da quelli che incontrerai tu.
Motorraehder
19-09-2017, 15:18
mastico, mastico...ed è la prima cosa che ho fatto, le ho guardate tutte le recensioni, ma vorrei il parere di qualche utente che le ha testate per bene. Ad ogni modo sulla base di tipologie simili di giacche sono interessato al parere di tutti. Approfitto per segnalare che ho appena notato anche la Rev'it Horizon 2; non è in gore-tex ma la descrizione sostiene che "Abbiamo laminato la nostra famosa membrana hydratex® all’esterno in PWR | shield 2L per creare una giacca impermeabile al 100% che non assorbisse alcuna acqua", il tutto ad un prezzo davvero invitante...cosa ne pensate?
londinese
19-09-2017, 16:04
L’unica cosa che ti posso dire, sulla base della mia esperienza diretta, è che non ho mai riscontrato particolari differenze tra GoreTex, GoreTexPro, e le membrane proprietarie di altre marche, sia su abbigliamento da moto che non (ad es Columbia, Rohan, Geox, Dainese, Revit, Clover).
C’è anche chi ha esperienze diverse e preferisce il GoreTex alle altre membrane; ti racconto la mia esperienza senza alcuna pretesa che sia universale.
Di Revit, con membrana propria non GoreTex, ho i sovrapantaloni Commuter Hydratex 3L Pro, e in passato ho avuto il completo in pelle e traforato (Gear e Ignition 2) con strato impermeabile staccabile Hydratex 3L (non Pro). La Horizon ha l’Hydratex Lite, non l’Hydratex 3L Pro o Hydratex 3L (e basta) che ho provato io; tuttavia, come dicevo, non mi aspetterei grandi differenze.
NB: nel processo di lavorazione delle membrane impermeabili, 2 strati (2L) e 3 strati (3L) non hanno lo stesso significato che hanno in questo thread (che, infatti, secondo me è fuorviante, ma tant’è…). 3 strati è il processo di lavorazione più costoso, e tipico delle giacche più performanti, perché la membrana viene laminata sia sulla parte interna che esterna del tessuto. 2 strati significa che la membrana viene laminata soltanto sullo strato esterno.
https://www.gore-tex.co.uk/technology/gore-tex-laminate
Sulla Horizon 2 hanno laminato una membrana a 2 strati. Tecnicamente sempre di laminato si tratta, ma non è lo stesso laminato che molti hanno in mente quando pensano ai top di gamma tipo Rukka Klim etc., che sono 3L. Se ho capito bene, la Horizon 2 dovrebbe quindi essere un buon compromesso, perché dovrebbe avere una resistenza alla pioggia a metà tra una Rukka con laminazione 3 strati ed una giacca con strato impermeabile interno rimovibile, ma, allo stesso tempo, le prese di ventilazione dovrebbero consentire all’aria di raggiungerti senza essere bloccata da uno strato impermeabile interno rimovibile – punto che per me è fondamentale, per altri un po’ meno.
Motorraehder
19-09-2017, 17:57
Grazie infinite per la risposta. Per come capisco io, da parte delle case produttrici il 2 o 3 strati è inteso in maniera molto più semplice: non mi pare si intenda infatti gli strati di laminazione, quanto proprio i "pezzi che compongono la giacca" (1 giacca stessa, 2 membrana di goretex o altro, 3 piumino o strato termico...per le tre strati, per le due strati manca l'elemento mediano in goretex). Volevo però rendermi conto di quanto sono calde queste giacche, perchè, come dicevo, pur non andando in genere sotto lo zero (vivo a Napoli) sono piuttosto freddoloso; fino all'inverno scorso ero scooterista e nonostante parabrezza integrale, scudo e tucano sulle gambe, andavo conciato che sembravo babbo natale: abbigliamento invernale normale + pile doppio da caccia + giacca di piumino e così ero caldo al corpo...ma vedendo queste giacche (piuttosto aderenti come vestibilità tra l'altro), mi viene il dubbio che non siano nè abbastanza calde nè permettano di mettere troppi strati sotto. Essendo alla mia prima giacca da moto, come sarà chiaro, vorrei capire quanto tengono caldo e se da questo punto di vista cambia qualcosa tra le due e tre strati.
grazie ancora
londinese
19-09-2017, 18:40
Forse è una differenza tra italiano e inglese; in inglese non ho mai sentito parlare di 2 o 3 strati come in questo thread. Tra l’altro esistono giacche laminate top di gamma (BMW Enduroguard, tutte le Klim, alcune Revit) che costano un’oscenità ma non hanno lo strato termico. Vabbe’, chi se ne frega, ognuno le chiama come vuole, mi permettevo il chiarimento per evitare di confondere chi va a cercare informazioni altrove.
Non ti posso rispondere nello specifico delle giacche che citi, ma posso darti qualche commento generico.
Per quanto riguarda il “calore” di queste giacche, non credo che avere la membrana integrata o rimovibile dovrebbe fare molta differenza; il “calore” di una giacca dipenderà da altre caratteristiche, tipicamente i materiali utilizzati, come ti sta addosso, e se lascia passare spifferi di aria gelida. Ho avuto laminate che erano dei forni assurdi e laminate che in inverno erano fredde.
Ovviamente, come chiunque abbia assistito ad una guerra del termostato in un ufficio o una casa potrà testimoniare, queste cose sono estremamente soggettive. Però mi ha stupito lo stesso leggere con quanti strati giravi a Napoli; io, che pure sono freddoloso, ne ho sempre usati di meno, sia quando vivevo a Napoli che ora che vivo a Londra. Sicuro che non avevi spifferi che ti congelavano? Ad esempio, quando avevo un SH con la copertina Tucano, mi arrivavano spesso spifferi gelidi sulle gambe, che ovviamente con pantaloni e stivali tecnici in moto non mi arrivano più. Avevi una giacca di piumino? Ma era antivento? Se non lo era, questo potrebbe contribuire a spiegare perché sentissi così freddo; se pensi agli strati tipici indossati da chi va in montagna, c’è sempre un pile o piumino per stare caldi, ed uno strato esterno di GoreTex o similare per proteggersi da vento e pioggia. Il collo era protetto? Usavi un collare o ti arrivavano spifferi dal collo? Casco integrale o jet?
Se questa è la tua prima giacca da moto dovrai abituarti al fatto che l’abbigliamento tecnico deve calzare diversamente da quello generico: deve essere abbastanza aderente da non far muovere le protezioni (altrimenti non servono a nulla) ma sufficientemente comodo da non impacciarti i movimenti in sella. È per questo che un abbigliamento veramente 4 stagioni è molto difficile: una volta tolti tutti gli strati, la giacca ti andrà più larga, e c’è il rischio che le protezioni possano ballare. Non a caso Clover (e forse altri, non sono sicuro) fanno delle 4 stagioni dove un sistema di zip riduce il volume della giacca, proprio per non averla troppo larga con tutti gli strati fuori.
Motorraehder
19-09-2017, 18:48
è vero che sono a napoli, ma sono freddoloso come dicevo, e poi il freddo come noto si accumula, più sei esposto più inizi a perdere calore...in ogni caso percorro per lavoro tutta la tangenziale ogni mattina presto, e quando a napoli ha fatto i picchi di freddo invernale giravo come ti ho detto, ma in quel modo stavo bene, non avevo freddo, ma temo che solo con una di queste giacche, che non mi sembrano neanche tanto imbottite, possa sentire freddo...per quanto riguarda le differenze tra le giacche, qualcuno faceva notare la differenza di traspirabilità: in inverno una giacca poco traspirante è anche più calda mi pare di capire, per cui non è lo strato in più in sè a fare la differenza...credo...
londinese
19-09-2017, 19:13
Mmm, non sono d’accordo che una giacca poco traspirante sia più calda. Un capo poco traspirante ha più chance di farti sudare. Il sudore non ti tiene caldo, anzi. Gli altri vestiti che hai addosso ti si possono inzuppare e, soprattutto se di cotone (pessimo materiale per andare in moto, molto meglio sintetici, merino, seta, etc.) restare bagnati addosso.
Devi seguire il principio di chi va in montagna e si veste a strati: lo strato più esterno ti serve per ripararti da pioggia e vento, e quello intermedio (pile, piumino d’oca, piumino sintetico, etc.) per riscaldarti. Chi ha bisogno di stare più caldo cerca un’imbottitura diversa (100 g/m2 invece di 60), non una membrana diversa per lo strato esterno. Cercherei di approfondire che tipo di imbottitura hanno le varie giacche; purtroppo, mentre sull’abbigliamento da montagna ci sono spesso indicazioni chiare (ad es piumino sintetico con imbottitura da 60 g/m2, 80, etc.), su quello da moto spesso non è così – spesso si limitano a dire strato termico.
Tieni anche presente che ci sono altri fattori, oltre al tipo di membrana, che influenzano la traspirabilità. Il Gore-tex è lo stesso sia sui miei stivali da moto Daytona che sulle scarpe eleganti che ho ai piedi adesso, però con gli stivali sudo di più; non c’entra il GoreTex, ma il fatto che lo stivale è più massiccio e pesante. Discorso simile vale per le giacche.
per il freddo ho risolto con soddisfazione con questa sottogiacca riscaldata:
https://www.keisapparel.co.uk/product/keis-x25-sleeved-heated-jacket/
la utilizzo in pieno inverno sotto una giacca laminata a 2 strati non imbottita
Motorraehder
19-09-2017, 20:54
Geniale l'abbigliamento riscaldabile a batteria, ma per quelle poche settimane di freddo intenso napoletano davvero mi sembra eccessivo! In linea di principio mi sono chiari i termini della questione, ma facciamo un caso concreto: poniamo temperatura esterna a zero gradi, senza pioggia, sotto una di quelle giacche da me indicate, voi cosa mettete per non avere freddo? Fermo restando che se la Rev'it Horizon 2 fa quel che promette in termini di impermeabilità e non è sostanzialmente più fredda di altre, a 320 euro sulla baia è una seria candidata all'acquisto. Ancora sono indeciso rispetto alla Dainese Sandstorm, il cui primo strato, quello più interno per intenderci, è costituito da una felpa termica indossabile anche separatamente, pratica e forse sostanzialmente più calda rispetto ad altre giacche. Insomma, andando finalmente ai consigli per gli acquisti, tra quelle menzionate (anche le altre in precedenza) cosa prendereste?
Motorraehder
23-09-2017, 14:40
...vabbè, cosa prendereste forse non era la domanda giusta; almeno c'è qualcuno che può riportare la propria esperienza da possessore di giacche dainese e Rev'it a due o tre strati, anche altri modelli?
ma per quelle poche settimane di freddo intenso napoletano davvero mi sembra eccessivo!
A parte che questa affermazione fa un poco sorridere dai, a meno che tu non stia sulla vetta del vesuvio, io ti posso dire che dopo essere passato ad una 2 strati (esterno+termico) laminata (revit poseidon) non tornerò più indietro. Ci sono andato fino a Caponord prendendo acqua a secchiate e non ho mai dovuto usare l'antipioggia. Durante il viaggio ho toccato punte di 34°C e 3°C e sotto, a parte l'intimo tecnico, ho messo al massimo un gilet termico/antivento sottile. La uso regolarmente in inverno con sotto uno strato termico mai troppo pesante e sto in padania (anche se pure qui non ci sono più gli inverni di una volta).
Poi se sei uno che va in spiaggia col maglione (ne conosco) non puoi aspettarti che chi è normalmente termoregolato ti dia consigli adeguati, devi tenere conto di questo.
Ma il concetto fondamentale è che con una due strati laminata ti puoi dimenticare l'antipioggia (a meno di viaggiare giorni interi sotto un diluvio) e in caso di passaggio da pioggia a caldo è più versatile in quanto apri le cerniere di ventilazione e sei a posto senza doverti fermare per levare lo strato impermeabile.
Cero, il budget per i modelli più quotati è impegnativo, ma se sei uno che gira e la sfrutti per almeno 6/7 anni la resa vale la spesa.
Motorraehder
24-09-2017, 15:24
A parte che questa affermazione fa un poco sorridere dai
Cosa ti fa sorridere, il freddo napoletano? Io vado in moto pure di primo mattino e di notte, e le temperature, nei picchi di freddo (che qui durano poco, siamo d'accordo), sotto lo zero ci arrivano eccome, quindi vorrei essere preparato a tutto.
Certo, il budget per i modelli più quotati è impegnativo, ma se sei uno che gira e la sfrutti per almeno 6/7 anni la resa vale la spesa.
giro tutti i giorni, faccio circa 12.000 km l'anno, ma di pioggia, quella si, qui non ne cade tanta, per cui non so quanto mi convenga spendere tanto per una laminata, per questo mi stavo orientando sulla Rev'it Horizon 2 che promette la stessa impermeabilità, mi viene solo il dubbio che non mantenga, per questo chiedevo pareri per esperienza diretta.
grazie comunque
Motorraehder
28-10-2017, 15:11
Se può interessare, alla fine ho preso la HORIZON 2
Spartaco67
11-11-2017, 20:09
Ciao Flower,
Si vede che non hai mai provato la street 3 :-)
A parte gli scherzi, rinnovo l'invito di leggersi tutti i thread dedicati sui vari tipi di giacche, si trovano molte informazioni utili.
Credo comunque che la morbidezza della giacca dipende anche dai materiali con cui è costruita, ovviamnte se ci fosse solo la cordura laminata la giacca risulterebbe molto più morbida, accoppiando anche il klevar, le protezioni credo sia fisiologico che rimanga più dura.
Non voglio fare il solito post a favore di questo a quel marchio, vi dico i difetti che ho riscontrato sulla rukka energater che ho paragonadola alla street 3:
Protezioni alle ginocchia non regolabili, interno coimbentato più rigido (però piu caldo).
I punti a favore sono: vestibilità migliore, cerniere migliori, più tasche, interno come già detto più caldo, maggiori prese d'aria anche sulle braghe, protezioni dei pantaloni poste su tasche accessibili dall'esterno e questo comporta di sentirle meno quando si usano i panta senza interno.
Il prezzo, certo impegnativo, come le tute top di gamma. Poi ogni uno fa le sue considerazioni, difficile dire meglio spender mille ogni tre anni o due mila in dieci anni...
Come il fatto dell'uso che ne fai, non è detto che se uno usa la tuta nei we e nei viaggi lunghi debba per forza prender un completo meno costoso.
Io dico sempre provateli...
Vorrei acquistare quest'anno il completo rukka energater da mettere sopra il mio completo riscaldato della Keiss, secondo me il realer con il piumino sotto è troppo ingombrante. Visto che tu ce l'hai faresti una piccola recensione, oltre a pregi e difetti, dirmi come ti trovi, sensazioni ecc.
Me lo consiglieresti considerando che la mia posizione in moto è tutto vento addosso, Harleysta fracico.
Grazie.
@spartaco67
Che dirti....
Sono appena rientrato a casa dal lavoro... indossando il mio completo rukka, partito stamattina alle sei e mezza è tornato verso le 21.
Difetti macroscopici non riesco a trovarne, sarò di parte, la giacca pesa ma ha un ottima vestibilitá, i punti critici di solito sono il colletto ed i polsini che stringono. Il colletto é perfetto con la striscia di materiale elasticizzato, ed il polsino con la parte elasticizzata all'interno e la cerniera fuori risulta molto comodo, praticamente la parte elasticizzata va infilata sotto il guanto la parte con la cerniera sopra. Ho preso valangate di acqua... mai passato nemmeno un po' di umidità, i pantaloni con le bretelle sono comodissimi. Proprio a far le pulci al completo posso dirti che avrei preferito avere le cerniere anche nelle tasche sul petto e non solo gli automatici, le protezioni delle ginocchia sembrano un po' "leggere" quelle della streetguard erano un po' più massicce. L'imbottitura interna dei pantaloni tende a fare un po' attrito quando si indossano se si ha anche un intimo termico ( cerco proprio di guardare il pelo nell'uovo). Infine la trovo molto calda, io sono una persona freddolosa, ma per esempio stamani con 5* avevo i pantaloni senza imbottitura sono con un intimo termico, la giacca con imbottitura con sotto solo una maglietta di cotone a manica lunga.
Spero di esserti stato di aiuto, mi rendo conto di essere di parte perché ad oggi sono veramente soddisfatto di questo prodotto, posso dire che é il migliore completo invernale che abbia mai avuto, e di marche ne ho provate. Se hai qualche dubbio chiedi pure.
Inviato dal mio Atari 2600
londinese
12-11-2017, 12:00
Di Rukka non mi ispira che sono tendenzialmente giacche per climi artici, con scarsissima ventilazione. Inoltre non hanno (più) rinforzi in pelle, Superfabric o cose del genere. Ad esempio la nuova Nivala, top di gamma, migliora la ventilazione ma non ha più i rinforzi in Superfabric della giacca precedente (Arma-qualcosa, mi sfugge il nome).
Klim o Stadler, invece, fanno giacche con ventilazione migliore, e con rinforzi in pelle o Superfabric. Stadler ha una garanzia lunghissima, forse più della Rukka. Klim ha una garanzia più standard (1 o 2 anni, mi pare).
Poi, come su tutto, queste cose sono soggettive.
Ah, chi tra di voi fa sport di montagna cosa pensa della scelta Rukka di usare un piumino rimovibile come strato termico sulla nuova Nivala? Se troppo sottile, il piumino potrebbe comprimersi un po' troppo, ad esempio a contatto con le protezioni, e lasciare delle chiazze fredde. O è paranoia? Il vantaggio è che, a parità di calore, il piumino è meno ingombrante dei sintetici.
Sent from my Commodore 64
flower74
12-11-2017, 12:10
... per me Rukka può fare anche i migliori prodotti del mondo... costano troppo.
Spartaco67
12-11-2017, 12:35
Grazie per l'esauriente recensione. Mi Hai convinto. Sono pronto per la spesa. Per farla bene bene bene, considerando l'uso prettamente invernale, andrò dal rivenditore Rukka qui a Firenze e proverò varie taglie con l'intimo riscaldato indossato, in modo da capire quale combinazione mi fa stare più comodo.
@londinese
Il uso varie giacche a seconda della stagione. Non mi importa di avere una sola giacca 4 stagioni. Il completo Rukka, così come il materiale riscaldato keiss, è prettamente per un uso invernale, specialmente per agnelli ed elefanti vari. Quando il giro è più limitato uso tranquillamente la linea FXRG dell'Harley Davidson che combinato con il completo Keiss è ottimo.
@londinese,
Che dirti, non ho mai provato completi delle Marche che citi anche se li conosco. La mia ha i rinforzi in pelle sul cavallo dei pantaloni e all'interno delle gambe ad altezza ginocchia, due ampie cerniere sulla giacca lateralmente fino a sotto le ascelle bidirezionali perciò puoi sia sfiancare la giacca che aprire le prese d'aria quasi sotto le ascelle, due cerniere sul petto per la ventilazione e due cerniere sui pantaloni sopra le ginocchia, certo non si può dire che é una giacca estiva. Il prezzo é sicuramente impegnativo e valutarne la convenienza é sempre soggettivo. Io personalmente non faccio quasi mai le ferie in moto ma la uso quasi tutti i gg per andare al lavoro é mi trovo benissimo, anche vero che poi al lavoro mi cambio. Chi magari fa due viaggi all'anno si può attrezzare con completi diversi e anti pioggia al seguito, ma allo stesso tempo una persona la può usare due volte l'anno e volere il top che c'è, che sia rukka od altro poco importa, questo solo per dire che la valutazione é estremamente soggettiva. Ma é anche giusto che qui ci scambiamo opinioni sui prodotti ed esperienze personali. Quello che é meglio per me potrebbe non essere la soluzione ideale per qualcun altro e viceversa.
Inviato dal mio Atari 2600
Superteso
12-11-2017, 19:26
La garanzia per Stadler è di 10 anni, per Rukka sono 2 anni
Io ho la prima in laminato, mia moglie la seconda in 3 strati.
@Spartaco67
Mi è venuta in mente un altro punto a sfavore della Rukka, le protezioni delle ginocchia non sono regolabili in altezza... giusto per cercare il pelo nell'uovo.
londinese
15-11-2017, 15:52
@Superteso, evidentemente Rukka offre una garanzia diversa in base al paese: qui in UK sono 5 anni, almeno se si compra da negozi specifici (Motolegends).
@Spartaco, @Maxrcs , chiaramente è tutto molto soggettivo. Rukka fa sicuramente buoni prodotti, e so bene che molti che comprano Rukka tendono a restarne soddisfatti. Il punto sulla ventilazione per me è importante anche in autunno e inverno: sarà che ho un termostato interno tutto sballato, sarà che forse in moto sudo di più perché sto più concentrato che in auto, sarà che di base sudo parecchio, non lo so, ma fatto sta che spesso mi ritrovo con le mani gelate (infatti uso guanti riscaldati) ma il petto sudato. Vi dico solo che a volte apro le prese d'aria sul petto anche quando ci sono 7-8 gradi e pioviggina, perché se no faccio la sauna!
Superteso
15-11-2017, 15:54
Si, io comprato in Germania da Louis, mentre Stadler da Motorrad EKE
flower74
15-11-2017, 15:54
... questo, penso, sia il vero limite del laminato.
Se si è calorosi... è un po' un disastro la termostatazione.
londinese
15-11-2017, 16:04
@flower74: Per me è tutto il contrario. In climi caldi ma non piovosi, uno strato impermeabile rimovibile può essere meglio perché ci sono giacche 4 stagioni con impermeabile rimovibile che hanno dei megapannelli di areazione che le laminate si sognano. Ma in climi piovosi, come quello della mia Londra, laminato tutta la vita, almeno per me: una giacca laminata può avere delle prese d’aria che attraversano lo strato laminato e fanno arrivare l’aria direttamente addosso. Una giacca con impermeabile rimovibile no: le membrane impermeabili sono tutte antivento, quindi anche se c’è una presa d’aria il flusso verrà completamente bloccato dall’impermeabile.
In città puoi fermarti a mettere su un k-way o qualcosa di simile come emergenza (ma qui gli acquazzoni improvvisi in cui non farei in tempo non sono affatto rari). Fuori città, invece, il rischio di non potersi fermare a farlo è molto alto; dopo 5 minuti di pioggia intensa fermarsi è inutile perché tanto sei bello e zuppo. Con una laminata con prese d’aria, invece, posso aprire e chiudere le zip di ventilazione senza fermarmi (almeno le principali) in base a come cambia il tempo.
Ovviamente tieni anche presente che nella non-estate londinese raramente fa caldo; direi che raramente le settimane con più di 25 gradi sono 2-3 l’anno. Se dovessi andare in moto a Palermo a luglio, probabilmente non userei una giacca laminata!
flower74
15-11-2017, 16:07
... conosco molto bene Londra... ci sono venuto un sacco di volte in moto.
Detto questo... SENZA OMBRA di dubbio, per quei climi ci va assolutamente il laminato... non c'è alternativa.
I primi anni che venivo su... non facevo in tempo a mettere l' anti pioggia che usciva il sole.
@londinese,
Io sono anni che dico che molte cose sono soggettive... e ti do perfettamente ragione.
Spartaco67
14-12-2017, 15:28
SCIMMIA ABBATTUTA. Preso completo Rukka Energater arancione, colori Harley docet. Ordinati anche i nuovi guanti Rukka Harros GTX con membrana Outlast. Arriva tutto fine anno/inizio nuovo anno. Scimmia abbattuta ma tredicesima strafinita e moglie stra....contenta perché la prossima a vestirsi Rukka sarà lei.:eek::eek::eek::eek::eek:
Ti ci troverai benone complimenti
Spartaco67
28-12-2017, 19:46
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2258262471066774&set=p.2258262471066774&type=3&theater
Et Voilà. Pantaloni e guanti Harros per l'anno nuovo.
PS io sono quello bello
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2258262471066774&l=2cf9ac643b
Stesso mio completo.
Vedrai che ti troverai benissimo...
vista la foto... compreso il nik :-)
Inviato dal mio Atari 2600
Spartaco67
29-12-2017, 08:53
Il mio nick in realtà è il mio nome reale, affiancato dall'anno di nascita. Nel chapter infatti mi hanno affibbiato un "vero" nick, Pretoriano, vista la mia provenienza geografica.
:):):)
Si ma la grande maggioranza dei pretoriani erano umbri :-))
Immagino tu sia andato da Motorama ...ma ha assortimento o solo su ordinazione ?
Sono andato da loro poco più di un anno fa per prendere delle ginocchiere Dainese, ma Rukka non c'era ancora ....
Io sbavo per Klim ma di buttare 1500/1800neuri senza vedere mi sa fatica .....
Spartaco67
29-12-2017, 10:57
Sicuramente ti riferisci alla prima guardia armata a difesa del re costituita da Tarquinio il Superbo e successivamente a quelli genericamente chiamati pretoriani che si occupavano di scortare figure di secondo piano. La formazione della Guardia Pretoriana ad opera di Augusto e la definitiva fondazione ad opera di Tiberio prevedeva l'esclusiva protezione dell'Imperatore e, almeno in origine, i componenti erano di famiglia nobile romana, che come sicuramente tu sai per nobile s'intendeva la famiglia la cui origine doveva essere riconosciuta come discendente diretta da Romolo e successori nati nell'Urbe. Ma a prescindere dalle sottigliezze storiche, non prese da Wikipedia, essendo nativo di Roma e portando il nome di Spartaco, per'altro Macedone e nemico di ROMA, hanno pensato bene di affibbiarmi il nick Pretoriano. Detto ciò Motorama è diventato rivenditore ufficiale Rukka, anche grazie al fatto che li ho incuriositi parlando sempre di questa marca. Sul sito non ci sono tutti i prodotti, ma loro hanno il contatto diretto con Bruno che è fornitore ufficiale per l'Italia. Inoltre alcune cose le hanno al negozio dove ho fatto le prove della giacca e dei pantaloni Energater anche se di colore diverso da quello che poi ho effettivamente preso. Infatti attraverso loro ho ordinato il colore arancione e i guanti Harros che non sono presenti sul sito. Fino a pochi giorni fa sul sito c'erano sconti anche del 25%.
....allora sei romano in "esilio" a Firenze :-))
Grazie Spartaco ;-)
Provarle in negozio e poi ordinare mi sa molto molto meglio che ordinare a scatola chiusa su eventuali siti anche se ormai tutti fanno cambio taglia
Spartaco67
29-12-2017, 11:18
Devi provarla, anche perchè, almeno per quello che mi riguarda, ho preso 56 di giacca e 50 di pantaloni.
Vivo in Toscana dal 1988 ma non mi sono mai sentito in "esilio". Mi considero invece come esportatore di Civis Romanus :eek: :eek: :eek:
Scherzavo naturalmente :-))
Citavo Omegalex un forumista romano che vive a Firenze
Grazie per la dritta :-)
Spartaco67
29-12-2017, 12:56
Tranquillo, mica mi sono offeso. Ci mancherebbe. Eppoi adoro Asterix.
andrea.fini
02-01-2018, 18:50
Con il cospicuo contributo di mia moglie, per Natale mi sono finalmente regalato la Rev’it Poseidon GTX
Provata per qualche giro non lunghissimo, nell’ordine dei 130 km con temperature fra i 3 e 9 gradi: fantastica!
La sensazione è di essere in un guscio che mantiene la temperatura corporea, non è calda o fredda: mantiene la temperatura in autostrada come in città. Tenuta chiusa per 20 minuti in un negozio (quindi fuori 5 gradi e 1 ora di viaggio- dentro il negozio 22 gradi) non ho avuto la sensazione di caldo o di sudare. Fortunatamente non ho ancora provato l’impermeabilità, ma del Gore-Tex mi fido.
Se si comporta così fino ai 25 gradi per il mio utilizzo è la giacca 3 stagioni definitiva!
Sicuramente cara, ma se usate la moto tutto l’anno è da tenere in considerazione se avete già una estiva leggera (altrimenti tocca aggiungere il costo anche di questa)
L’imbottitura è calda “il giusto” e la vestibilita varia di poco togliendola
Va da se che una buona 3 strati + eventuale anti pioggia fa lo stesso lavoro risparmiando 1/3 del prezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lucavolvo
19-01-2018, 14:08
Ho studiato il sito della Rev'it, ho bisogno di alcune delucidazioni:
La Dominator è l'unica giacca in gamma con la laminazione a 3 strati?
La Dominator non ha l'imbottitura RIMOVIBILE oppure non ce la ha proprio (dunque bisogna aggiungere uno strato intermedio sotto alla giacca quando fa freddo)?
La Poseidon è laminata a 2 o a 3 strati? il sito riporta entrambi I materiali ma sembra che l'impermeabilità sia garantita dal material laminato a 2 strati.
Grazie
No anche la rev'it horizon 2 dovrebbe essere laminata se non ricordo male ... prova dare un'occhiata x sicurezza 🤔
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andrea.fini
19-01-2018, 14:41
@lucavolvo da come ho capito io, la gamma laminati Rev’it vede:
Dominator Gore tre strati
Poseidon gore 2 strati sul torso e 3 strati su spalle ed esterno avambracci
Horizon 2 membrana proprietaria a due strati
Ho inteso che la dominator è solo guscio esterno, quindi devi aggiungere un capo termico come strato intermedio.
Tra l’altro può essere una soluzione comoda per avere un unico termico da usare in moto è all’arrivo, io di solito uso un piumino sottile “civile”. Bisogna sceglierlo con l’accortezza che sia lungo a sufficienza ma non si sovrapponga ai pantaloni se li usi e li vuoi agganciare con la zip.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lucavolvo
19-01-2018, 16:03
Grazie Andrea, tutto chiaro!
La fattura della giacché Rev’it sembra ottima, sul post se ne parla molto bene.
Potrebbe essere il mio regalo di compleanno!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andrea.fini
19-01-2018, 18:29
Aggiungo che ho scelto Rev’it anche per la vestibilità, fattore sicuramente soggettivo Era l’unica con le maniche giuste per me.
Nella fretta ho scritto “ai pantaloni se lo usi”... intendevo pantaloni tecnici/completo. Dubito tu vada in moto in mutande 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
01-02-2018, 07:58
E' la mia seconda stagione invernale che faccio con la Poseidon, e la trovo Eccezionale.. non riesco a trovare un capo migliore, anche nella stessa Revit...
Io ho acquistato una 50, ma e' leggermente grande, ma veste molto bene grazie alle regolazioni sui fianchi....
Se la cambio lo faro' solo per capriccio, ma non so' ancora con quale giacca ...
Lucavolvo
01-02-2018, 11:16
Grazie Nautilus,
Allora ti chiedo un’altra curiosità: con quale temperatura esterna passi ad un capo più leggero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
01-02-2018, 23:24
superiore ai 27 gradi, meglio optare per una pura estiva, fino a quella temperatura e senza imbottitura, con una semplice maglietta fresca, anche a maniche lunghe, si riesce a non sudare, veramente ottima....
nautilus
01-02-2018, 23:25
per l'estiva pura io ho scelto la tornado, sempre revit....
Lucavolvo
02-02-2018, 06:37
Grazie, informazioni preziose!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma veste molto bene grazie alle regolazioni sui fianchi....
Ce l'ho anche io, giacca veramente notevole, ma le regolazioni sui fianchi sono un suo punto debole, bastano un po di movimenti e si sono già allentate, almeno le mie. Troppo scivoloso il nastro delle cinghie, e le fibbie in plastica non trattengono bene. Nonostante questo, gran giacca, ci ho fatto gli 11.000 Km del mio nordkapp senza MAI dover estrarre l'antipioggia, e si che di acqua ne ho presa tanta.
superiore ai 27 gradi, meglio optare per una pura estiva, fino a quella temperatura e senza imbottitura, con una semplice maglietta fresca, anche a maniche lunghe, si riesce a non sudare, veramente ottima....
Beh, tutto è soggettivo, io a 27 gradi con la poseidon sono in sauna da un bel po. Generalmente quando si cominciano a superare stabilmente i 22/23 °C passo alla giacca estiva ventilata, e se per qualche motivo mi trovo esposto a temperature fresche metto sotto un micropile sottile antivento con maniche o un corpetto antivento smanicato a seconda della situazione.
Lucavolvo
03-02-2018, 07:19
Grazie Duddits,
Avevo già letti i tuoi post, sapevo che la giacca ti era piaciuta.
Ma avevo inteso che alla fine qualche goccia d’acqua era passata di ritorno da CN.
Mi sono sbagliato? Impermeabilità totale?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Durante l'attraversamento della Polonia al ritorno ho viaggiato un giorno intero sotto la pioggia battente, continua, senza soste. E verso sera stava iniziando a risalire un po d'acqua dal fondo giacca posteriore, dietro al sedere praticamente, ma poca roba. Quando la sera in hotel l'ho appesa per cercare di asciugarla ero dubbioso ma poi al mattino dopo era quasi asciutta nonostante il tempo fuori non sia minimamente migliorato. Quindi direi promossa, e confermo che anche in quella situazione non ho dovuto estrarre l'antipioggia. Solo una volta ho avuto un'infiltrazione ad un avambraccio ma solo perchè mi ero dimenticato aperta una delle zip di ventilazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |