Visualizza la versione completa : Ma l'ignoranza...
exenduro
18-08-2014, 17:01
... degli addetti ai servizi che, anche se indirettamente, paghiamo profumatamente non vi fa inc@@@@re?
Piantato dal blocchetto sx del K6 a metà Scozia con il parabrezza tutto abbassato ho scritto ad assistenza BMW e conce per chiedere se c'era un modo per forzarne la posizione alzata.
Entrambi hanno risposto (ed è già qualcosa) che non è possibile.
Naturalmente nel frattempo ho trovato il modo di farlo e anche colleghi di forum mi hanno risposto positivamente... :mad::mad::mad:
rufus.eco
18-08-2014, 17:53
ggniiorantiiiiii e gli ho fatto un complimento ,meno male che te la sei cavata ugualmente ciao
Viva il QDE , chi fa da se fa per tre.
EnricoSL900
18-08-2014, 21:29
............... Piantato dal blocchetto sx del K6 a metà Scozia con il parabrezza tutto abbassato.........................
Certo che son problemi gravi, eh... :(
Beh un parabrezza abbassato non rovina la vacanza:rolleyes:
exenduro
18-08-2014, 23:35
Non è questo il punto
motorrader
18-08-2014, 23:41
...io avrei chiesto indietro i soldi della vacanza..
.. rovinata dagli spifferi..:lol: :lol:
Scherzaci sugli spifferi scozzesi....
Sotto il kilt sono fastidiosissimi!
chuckbird
19-08-2014, 05:19
Non è questo il punto
Il punto - sbagliato - imho, è chiedere ad una rete ufficiale di fare qualcosa di completamente non ufficiale :lol:
E' ovvio che il modo c'è ma, come giustamente hai fatto, te lo scovi, senza chiederlo all'assistenza ufficiale che come minimo ti doveva solo sostituire il blocchetto e ripristinarti correttamente il funzionamento della moto, senza fare nient'altro di particolarmente cervellotico.
Questo è chiaramente un mio punto di vista ;)
QDE è come la panda .... Se non ci fosse bisognerebbe inventarla!!
exenduro
19-08-2014, 17:16
Ok, ci rinuncio...
Quando l'ignorantità :confused: sconfina nell'ignorantezza :rolleyes:, siamo spacciati.... :(
....alla fine hai fatto prima a scrivere su Qde ...:lol: !!!!
mah, io quoto exenduro.
se un modo esiste, senza rompere e/o manomettere nulla, il call center dell'assistenza DOVREBBE saperlo e dirtelo.
poi, appena possibile, ripararlo e via..
Certo che son problemi gravi, eh...
e comunque, senza offesa, ma con quello che costa un K1600 e, soprattutto, per un difetto già trito e ritrito, problema grave o no mi girerebbero un bel pò gli zebedei anche a me.
Pensa se non esisteva internet...
Youzanuvole
19-08-2014, 20:12
Ok, ci rinuncio...
Cambia firma :lol:
EnricoSL900
19-08-2014, 20:57
mah, io quoto exenduro.
................ con quello che costa un K1600 e, soprattutto, per un difetto già trito e ritrito, problema grave o no mi girerebbero un bel pò gli zebedei anche a me.
Parlando seriamente, io gli do ragione fino a un certo punto. Nel senso che siamo d'accordo che il problema dei blocchetti elettrici è andato avanti davvero troppo a lungo e che BMW per serietà lo avrebbe dovuto risolvere da tempo, ma l'indignazione con la quale exenduro ci ha presentato l'accaduto mi pare del tutto sproporzionata alla cazzata (perdonatemi, ma non ho termini diversi per definire un parabrezza elettrico bloccato) che gli è successa.
Il fatto che il K1600 costi una tombola non sposta di un centimetro i termini del problema, e francamente trovo perfino un po' arrogante che si pretenda il contrario. Semplicemente, ho idea che si stia un po' perdendo il senso della misura... :-o
exenduro
19-08-2014, 22:47
Allora, a questo punto non posso non risponderti Enrico, perche dopo aver fatto lo spiritoso a sproposito hai anche l'arroganza TU di sputare sentenze.
Il problema non è certo grave come restare a piedi, però dopo aver cambiato la F800 con quella che dovrebbe essere la migliore gt sul mercato proprio per poter allungare il raggio d'azione delle mie vacanze l'idea di dovermi ciucciare un migliaio di km di autostrade franco-tedesco-svizzero-italiche con il vento in faccia proprio come con la mia comunque adorata (fuori dalle autostrade) motina precedente, permetti che mi faccia girare non poco gli zebedei.
Ma comunque il punto non è quello, lo ribadisco; il punto, per quelli come te che non l'hanno capito, è che mi da fastidio che chi ha la fortuna di lavorare in un campo appassionante non ci metta un minimo di passione nel fare il proprio lavoro. E questo concetto è estendibile a chiunque lavora con i piedi anziché con il cervello ed il cuore, e purtroppo mi pare che di tali soggetti sia pieno il nostro Paese e non solo.
E dissento fortemente con chi dice che sto chiedendo qualcosa di fuori standard: se qualcosa si guasta ed esiste (come dimostrato) un modo per alleviare il problema, ciò deve far parte del bagaglio di conoscenze di chi se ne occupa, o quanto meno deve stimolare un minimo di impegno per vedere se una soluzione esiste.
Senza offesa per nessuno :)
Da assistenza ufficiale, con a disposizione tutta la rete ufficiale, avrebbero dovuto dirti che ci devono mettere mano loro, chiederti dove saresti stato il giorno dopo e fissarti lì un appuntamento per l'intervento risolutivo (questo secondo me dovrebbe essere il servizio di una rete capillare di assistenza).
Per i trucchetti e i workaround c'è internet e ci sono i forum.
:confused:
Da un call center di assistenza credo ci si aspetti qualcosa in più di una banale risposta "l'unica cosa che posso fare è mandarle il carroattrezzi"! Domenica 17 agosto, ESA di un GS Adv LC 2014 di un amico inchiodato con triangolo arancione fisso sul display, ammortizzatore bloccato con moto carica con passeggero dura come un asse da stiro a 600 km da casa. Credo che sia legittimo chiamare il call center dell'assistenza Bmw per chiedere lumi o consigli....l'unica risposta è stata appunto "io posso solo mandarle un mezzo di soccorso per il recupero della moto". Grazie ar ca...
chuckbird
19-08-2014, 23:57
...avrebbero dovuto dirti che ci devono mettere mano loro...
Per i trucchetti e i workaround c'è internet e ci sono i forum.
:confused:
ohhhhhhh ogni tanto qualche commento intelligente.
Sono il call center di una casa, se il conce non ti vende pastiglie non BMW ti aspetti che al telefono ti dicano di tagliare i fili blu e giallo e incrociarli o qualche altra cosa alla McGiver??
Così come il libretto di uso e manutenzione, poco altro oltre a "rivolgetevi a un concessionario ufficiale"...ed è giusto che sia così!
chuckbird
20-08-2014, 00:04
Da un call center di assistenza credo ci si aspetti qualcosa in più di una banale risposta "l'unica cosa che posso fare è mandarle il carroattrezzi"!
Nessun centro di assistenza di nessun tipo di prodotto, al paese mio, farebbe mettere mani all'utente finale su qualsiasi cosa.
La riparazione di un guasto, spetta, ad un qualificato (sulla carta) servizio tecnico.
L'utente può limitarsi ad eseguire le cose che stanno scritte sul manuale o se vuole, può anche smontarsi e rismontarsi la moto a suo rischio senza però rompere le balle o pretendere che il servizio assistenza tecnica lo aiuti nell'operazione o gli dia il via libera.
Sullo scooter di mio padre, l'operazione di sostituzione delle frecce è spiegata sul manuale solo per quelle posteriori.
Per quelle anteriori c'è espressamente scritto di rivolgersi all'assistenza.
E avendo dovuto sostituire di persona la lampadina del lampeggiante fulminata, capisco perfettamente perché hanno scritto così, in quanto solo dopo aver smontato mezza moto, ho creduto al fatto che per sostituire quel bulbo colorato piccolo da 10W (oltretutto introvabile) fosse necessario tirar via tutto l'ambaradan.
Esistono utenti, che senza avere nessuna colpa, non sono nemmeno in grado di cambiare una lampadina in casa. Come potrebbe l'addetto all'assistenza clienti spiegare ad un perfetto sconosciuto l'espletarsi di una operazione per giunta non descritta da nessuna parte né mai attuata prima d'ora?
Cosa potrebbe mai saperne di queste cose l'assistenza clienti?
EnricoSL900
20-08-2014, 00:11
Secondo me, in tutta franchezza, hai anche bussato alle porte sbagliate. Spesso chi lavora in call center sa a malapena quante ruote ha una moto: segue pedissequamente una procedura e stop, e mi pare perfino strano che tu chieda di più. Non li prendono certo per le conoscenze che dimostrano nel settore, altrimenti li metterebbero a fare cose in cui certe conoscenze possano tornare più utili che rispondendo al telefono, non credi?
Quanto al concessionario, è finita l'epoca del meccanico appassionato, e mi pare strano che tu non lo avessi notato prima.
Insomma, io non vedo niente di strano in quello che ti è capitato se non il tuo stupore. Magari sarebbe andata meglio se invece tu fossi andato direttamente in un concessionario BMW nella zona dove ti trovavi, chi lo sa. Magari avresti trovato gente cordiale e disponibile, pronta a risolverti il problemino al volo... non lo sapremo mai.
Quello che posso dirti è che due anni fa mi è successo di presentarmi di sabato mattina in un concessionario a nord di Milano con la moto che pisciava benzina per il raccordo tra tubo e serbatoio rotto, e di non essere cagato di striscio. Stavo andando in Norvegia, avevo un treno da prendere in Svizzera in serata, e per il gentiluomo dell'accettazione (testuali parole) potevo anche tornare a casa in taxi. Poi si mosse a compassione e mi mandò da Power Bike, QdE Point lì vicino, dove in un'ora Stefano mi rimise in strada per una cifra ridicola. Non finirò mai di ringraziarlo... :arrow:
Comunque: queste sono le cose per cui uno credo abbia il diritto di incazzarsi... ma di vento negli occhi non è mai morto nessuno. In buona sostanza credo che il tuo problema sia stato trattato con la sufficienza che era lecito aspettarsi, tutto qui. Senza offesa... :-o
Nessun centro di assistenza di nessun tipo di prodotto, al paese mio, farebbe mettere mani all'utente finale su qualsiasi cosa.
La riparazione di un guasto, spetta, ad un qualificato (sulla carta) servizio tecnico.
senza però rompere le balle o pretendere che il servizio assistenza tecnica lo aiuti nell'operazione o gli dia il via libera.
Ma dai, su è ovvio che nessuno si aspettava di avere telefonicamente indicazioni tecniche da un esperto collegato via telefono con il proprietario della moto per risolvere il problema in mezzo alla strada con una forcina per capelli e un cerino, soprattutto per un problema all'ESA!!! Però, credo che un call center ricevendo un numero consistente di segnalazioni sia (o quantomeno dovrebbe essere) in grado di dirti se la criticità rilevata può quantomeno consentirti di proseguire il viaggio oppure no, o come poi è successo, al terzo o forse quarto tentativo di riaccensione del mezzo il segnale di pericolo è scomparso e l'ESA ha ricominciato a funzionare. Grazie al suggerimento di un meccanico di un QdE point interpellato dopo l'insulsa risposta del call center.
chuckbird
20-08-2014, 00:32
D'accordissimo su tutto, ma questo cosa c'entra con l'eventuale manomissione non meglio definita di un particolare componente?
Ribadisco il concetto, mi piacerebbe, ma forse è solo un mio irrealizzabile desiderio, che un call center efficiente possa darti qualche informazione o consiglio o suggerimento pratico utile per consentirti di riprendere il viaggio in sicurezza con la tua moto e non con un mezzo di soccorso/recupero. Però forse io chiedo troppo.
euronove
20-08-2014, 13:50
Concordo con chi pone l'accento sui clienti che non devono metter mano al veicolo.
La prima cosa a cui penserei io, fossi in Bmw e mi chiedessero un consiglio di riparazione fai-da-te, è di ricevere dopo un mese una raccomandara a/r di questo tipo:
In data xx/xx avete suggerito al mio assistito una procedura per ripristino funzionalità parabrezza (...) pochi minuti dopo in marcia l'elemento in oggetto ha iniziato a vibrare e con esso la moto che è diventata instabile (...) finiva contro una cascina (...) veniva constatato il decesso di cinque pecore, la perdita di una gamba del pastore, il veicolo distrutto (...) siete responsabili anche dei danni morali per il resto del gregge.
La mia incazzatura sarebbe tutta per come fanno i blocchetti.
Secondo il libretto Uso e manutenzione di ogni moto, prima di salire ogni giorno in sella dovremmo controllare il buono stato di un sacco di cose, una prudenza estrema (scopo autotutela e manleva) che direi che cozza col dare istruzioni di quel tipo...
EnricoSL900
20-08-2014, 14:00
.............. Però, credo che un call center ricevendo un numero consistente di segnalazioni sia (o quantomeno dovrebbe essere) in grado di dirti se la criticità rilevata può quantomeno consentirti di proseguire il viaggio oppure no, o come poi è successo, al terzo o forse quarto tentativo di riaccensione del mezzo il segnale di pericolo è scomparso e l'ESA ha ricominciato a funzionare. Grazie al suggerimento di un meccanico di un QdE point interpellato dopo l'insulsa risposta del call center.
Tu al posto di BMW diresti a un tuo cliente con un ammortizzatore bloccato di proseguire il viaggio senza nemmeno vedere la moto?
Piuttosto mi meraviglio che esista qualcuno non in grado di capirlo da solo... :(
Piuttosto mi meraviglio che esista qualcuno non in grado di capirlo da solo... :(
Infatti evidentemente il mio amico, non essendo io in grado di capire da solo se avesse potuto proseguire il viaggio o meno in quelle condizioni ha chiamato il call center per avere lumi. Come già scritto i giusti consigli sono arrivati da un meccanico di un QdE point interpellato. Considerata la tua preparazione sul tema, potresti fornire il tuo numero che la prossima volta faccio chiamare te:!:.
rufus.eco
20-08-2014, 20:23
EXENDUROpraticamente ti stanno dicendo che è colpa tua ......ma mi faccia il piacere
motorrader
20-08-2014, 21:56
...i motociclisti..
..non sono piu' quelli di una volta..:eek:
exenduro
20-08-2014, 22:18
praticamente ti stanno dicendo che è colpa tua
:dontknow:
:crybaby:
chuckbird
20-08-2014, 22:43
...i motociclisti..
..non sono piu' quelli di una volta..:eek:
Esatto, ora chiamano al call center ahahhahaha
Che poi, scusate l'ignoranza :lol:... ma qual'è il numero del call center BMW Motorrad? Io nemmeno sapevo avesse un numero verde :lol:
rufus.eco
23-08-2014, 11:03
call center BMW'??????????quando ne ho avuto bisogno x un incidente in INGHILTERRA ....prima mi hanno offerto una macchina x il rientro ....poi il treno .......poi aereo.......poi di nuovo macchina ma da lasciare in frontiera ....e da DOVER all'ITALIA,,'?alla fine ho dovuto dopo 3 giorni in un motel pagarmi i biglietti aerei da solo ,prendermi un furgone e risalire a riprendermi la moto incidentata,a OXFORD,ecc eccc questa è l'assistenza BMW .PS.ero tutto in regola,pagamenti tagliandi assicurazioni varie ....nessuno ha risposto ............ma dopo hanno pagato caz@o se hanno pagato .ma al momento del bisogno son cazzi vostri.....scusate lo sfogo cia0.
fastfreddy
23-08-2014, 12:05
Questa e' la classica delusione di chi, pagando profumatamente per cavalcare il sogno bavarese, crede di aver acquistato un mondo perfetto che gira intorno a se ...poi un giorno gli si rompe qualcosa e si risveglia tutto sudato.
(Da quando esistono gli alzavetri nelle moto? LOL)
La verita' e' che le BMW si rompono come e piu' delle altre, i call-center sono tutti uguali ma i bilanci aziendali sono sempre piu' floridi.
La prossima volta compra una moto giapponese.
chuckbird
23-08-2014, 22:28
Esatto. Le moto giapponesi non si rompono mai e al call center ti dicono via telefono anche come rifare i supporti banco.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
aresmecc
23-08-2014, 22:58
C'è stato qualcuno che ha chiamato l'assistance perchè non in grado di rialzare la moto caduta quindi non stupiamoci di niente. La casa madre tedesca x la quale faccio assistenza ha una sua filosofia : mezzo fermo= nessun problema se nessuno si è fatto male , tutto il resto si sistema col tempo e denaro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |