Visualizza la versione completa : spingere per girare (o tirare??)
alexcolo
17-08-2014, 15:50
Da quando vado in moto so che la regola è SPINGERE (sulle pedane, sui manubri, sul gas :lol:) ma ieri durante le Qualifiche della MOTO GP, mentre spiegavano dalla ripresa di una on board l'effetto giroscopico per cui se vuoi andare a destra devi girare il manubrio a sinistra, alla domanda del cronista se secondo lui bisognava spingere o tirare, Capirossi ha dato una risposta che mi ha spiazzato..."assolutamente tirare"... qualcuno l'ha notato?
mi ha stupito questa risposta, e per quanto non valga una pippa come commentatore come pilota non è proprio così, ma allora perchè questa risposta??
o si riferiva alla polverina bianca...? :lol:
beh, considerando che con quelle moto si deve rimanere ben attaccati al manubrio, probabilmente tirando si riesce meglio a farla girare mantenendo ben salda la presa.
CAVALLOGANZO
17-08-2014, 16:14
Io tiro sempre lato opposto della curva.
Claudio Piccolo
17-08-2014, 16:21
effetto controsterzo... per esempio... in una curva a destra, te prova ad accennare a girare il manubrio a sinistra,...la moto ti scende in piega a destra che è un piacere....se non ti schianti...:lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
17-08-2014, 16:24
...che poi per girare il manubrio a sinistra spingi avanti la manopola destra o tiri indietro quella sinistra...o tutte e due le robe insieme... è uguale.
levrieronero
17-08-2014, 17:04
su pedane e manopole si spinge, non si tira.
almeno i comuni mortali.
non so capirossi o compagnia, ma la sensibilità ce l'hai sull'appoggio non sul tiro...
Lo fai già mentre curvi, ma non te ne accorgi!!
alexcolo
17-08-2014, 18:25
si, ragazzi, lo so come funziona..... il discorso è che si spinge, non si tira... a meno che per angoli di piega da vertigine viene più facile tirare??
mah.. il dubbio mi rimane... cmq anche su libri di tecnica di guida sportiva si legge di spingere, non tirare
si spinge sulle pedane e si tira il manubrio: la moto flette e carva
la spiegazione di Capirex vale solo se si guida una Ducati
charlifirpo
17-08-2014, 19:22
A me viene naturale spingere...ma le pieghe (e le moto) da GP forse sono un'altra cosa...:confused:
Scusate, ma se sto manubrio gira, da una parte di spinge, dall'altra si tira... o no?
https://www.youtube.com/watch?v=gDnAjt_0sEk
Superteso
17-08-2014, 19:40
Mi par di capire, che data la posizione del braccio interno alla curva, sia più utile tirare.... con il braccio esterno, ovvio :lol:
CAVALLOGANZO
17-08-2014, 20:21
Mi par di capire, che data la posizione del braccio interno alla curva, sia più utile tirare.... con il braccio esterno, ovvio :lol:
Per me ovvio e pure naturale. Io il manubrio lo tengo davvero superleggero e mi viene naturale su ad esempio curva a sinistra spostare il busto a sinistra e quindi contemporaneamente tirare il braccio destro. Ma è un tirare leggerissimo. Soffinezze gnamo :cool:
Mo' sentiamo pacifico magati lui ha altre tecniche...:!:
Si scherza eh
Claudio Piccolo
17-08-2014, 20:51
è tutto un tiraemolla.
Il Maiale
17-08-2014, 20:58
Le curve si fanno senza mani....chiedere a un pilota di gp, come si guida una moto stradale su strada é come chiedere a rocco siffredi se é meglio prima baciare
Panzerkampfwagen
17-08-2014, 21:08
Dissolito se tira, spingo.
Ma se siete abituati diversamente, ditelo.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Claudio Piccolo
17-08-2014, 21:13
sulle battute urologiche Panz vince a mani basse.....però non vale!
Michelesse
17-08-2014, 21:15
Se tira, chiedo il permesso prima di spingere...
Se poi uno è da solo, fa un po' come gli pare...
Questo in strada....
è tutto un tiraemolla.
È tutto un magna magna:lol:
Scherzi a parte, l'ho sempre fatto distinto e non ho mai posto caso se non quando cazzeggio con queste regole di fisica. Guidare con un braccio solo e curvare d'Asia a destra che sinistra.
Tiri e molli.
L'effetto giroscopico è strano. Tirando il manubrio di dx (spingendo quello di sx) la moto curva sx che è un piacere. Il contrario per andare a dx.
La storia di premere sulle pedane per curvare.....mai fatto. Una volta ci ho posto l'attenzione.....stavo facendo un dritto.
Io personalmente uso solo spingere o tirare il manubrio.
Panzerkampfwagen
17-08-2014, 23:33
Tutto questo vale in questo emisfero.
Ma al polo Sud?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Claudio Piccolo
17-08-2014, 23:35
considerate le temperature là hai altri pensieri.
Panzerkampfwagen
17-08-2014, 23:35
Siccome io il manubrio lo spingo e lo tiro solo quando la tiro fuori bestemmiando dal garage, sbaglio qualcheccosa? Illuminatemi.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Superteso
17-08-2014, 23:36
Parcheggia al contrario😎
Panzerkampfwagen
17-08-2014, 23:40
Provato.
Mi si riga il plexiglas. No buono.
Olio e abs a posto? I cilindri sono allineati?
In genere si spinge il semimanubrio interno...
...ma su una motogp devi usare entrambe le mani per farla girare come fanno loro...
Capirossi mi pare abbia detto che bisogna spingere e anche tirare... non solo tirare.
La guida di un professionista e una motogp sono tutta un'altra cosa.
Sicuramente il pilota sfrutta l'effetto giroscopico ma dipende da moto e moto assetto se è sotto o sovrasterzante ....... ecc..
Nella guida turistica a basse velocità cambia di poco - l effetto girosc cmq è apprezzabile gia dai 30 km in su -.
Media velocità diciamo dai 90 in su si dovrebbe spingere a dx per girare a sx e viceversa. Ci si può aiutare tirando (dx spinge e sx tira) ma deve essere un automatismo che si apprende pian piano. Non si può pensare prima di impostare la curva perchè si va dritti!!
Ci sono poi moto (es. i touring pesanti HD e penso BMW o telai particolari come i Softail hd o i rigidi) per le quali questa regola basilare non è applicabile, ovvero che girano solo tirando...................
Guidare la moto è cosa ben diversa dal farsi trasportare dalla moto.
Cmq su youtube inserendo effetto giroscopico o inserimento in curva si apre un mondo.
http://youtu.be/2dz-ft-oEsE
guarda questo brevissimo e chiarissimo filmatino
son tutti movimenti istintivi. Chiunque di noi ha imparato a guidare mille volte prima (cronologicamente) di aver mai sentito tutte queste finezze di spingere o tirare manubrio o pedane. Se devo essere sincero mentre scrivo ho provato a immaginare cosa faccio io e seduto a tavolino non riesco a "vederlo". Segno che e' una cosa assolutamente automatica e non si fa certo per ragionamento. E probabilmente e' una microcombinazione di tutte queste cose sia su manubrio e pedane, posso dire con certezza che non faccio alcun movimento decisivo con nessuna gamba o braccia rispetto agli altri arti.
Non sono daccordo. Di istintivo cè ben poco.
La tecnica, perchè parliamo di una tecnica, te la deve insegnare qualcuno. Spingere al contrario rispetto alla curva è assolutamente innaturale. E piu sei veloce e piu devi spingere (o aiutarti tirando). Il movimento con gli arti lo fai in pista ......... ad elevate velocità perchè aiuta.
Poi dopo, che hai imparato, più che istintivo diventa riflesso condizionato.
Sicuramente se non te lo insegnano e non la impari pian piano nel tempo, questa tecnica non la utilizzerai mai e quindi, pur guidando la moto in realtà ti fai "portare dalla moto". Fatto che va benisimo se vai a modeste andature in strade facili, in solitaria o piccoli gruppi affiatati di amici 3-4.
Posto che non li condivido, non mi piace come spesso si comportano, nè ci sono mai uscito: prova ad andare o uscire con un gruppo di smanettoni con moto "veloci" e lo capisci subito cosa vuol dire guidare la moto nel senso che o ti lasciano indietro, o ti costringono a rischiare o ti dicono ..... trova un altro gruppo :-).
CAVALLOGANZO
18-08-2014, 14:35
E sti cazzi???
Io comunque guido a sta maniera qualsiasi moto. Da sempre. È comodo a qualsiasi velocità. L'uso del peso poi è pure fondamentale. Non immagino una guida statica sulla sella. Usare queste tecniche rende il tutto molto più godurioso.
Poi penso che motogp e qualsiasi altra cosa sia lo stesso. La fisica è la fisica a prescindere. È chiaro che ci sono differenze ma la sostanza è quella. Se poi uno si trova meglio a spingere che a tirare boh farà come vuole. Concordo sul non saper spingere sulle pedane.....magari xche non guido ripiegato sul serbatoio quelle moto da fachiri.....boh
Beh, ma molti prima di andare in moto sono andati anche in bici a fare i curvoni in discesa, quindi una idea di come ci si sposta su un mezzo a 2 ruote ce l'hanno.
HenryP, intendevo che quei movimenti li fai coordinando i 4 arti e cio' si impara con l'esperienza anche se non ti insegna nessuno cosa fare.Io intendevo che non ho un arto che prevale, ma coordino i movimenti di tutti , mi viene cosi', e proprio fermo non sono come qualcuno sa (anche se ormai sul viale del tramonto... :lol:). Anche i campioni sono buoni gia' da ragazzini senza nemmeno sapere cosa e' l'effetto giroscopico.
il franz
18-08-2014, 15:51
Non sono daccordo. Di istintivo cè ben poco.
Direi che è l'unica cosa che condivido, l'istinto è una cosa che ci portiamo dietro da 4 milioni di anni e le moto allora non esistevano.
Per il resto nessuno mi ha insegnato mai niente nella guida di una moto.
Non tiro e non spingo, la faccio scorrere.
Tempo fa non c'erano ne posizioni, ne tecniche, ne professori tipo quello del filmato al minuto 0,32 che ti dice di mollare il freno quando imposti la curva :-D Noi si entrava, e si entra ancora belli pinzati e si va più forte, credimi.
L'unico obbiettivo era ed è di sfruttare tutta la strada e tutta l'aderenza delle gomme per il tempo più lungo possibile. Questo indipendentemente se ti trovi al Nurburgring, in una mulattiera o in una landa desolata in pieno inverno in Norvegia.
diciamo che su strada farla scorrere non richiede tecniche violente e normalmente si va forte piu' che a sufficienza tenendosi margine. In pista , con altri mezzi e altre condizioni e' diverso, ma in ogni caso il pilota impara da piccolo a fare le cose di istinto, poi "scopre" che fa delle cose che sottendono principi fisici che lui stesso ignora. Il corpo umano e' una macchina formidabile.
LaSuocera
18-08-2014, 19:26
Oggi durante girello dolomitico ho provato a farci caso. Spingo manubrio all'interno della curva, ma é quasi un appoggiarsi allo stesso inclinandosi verso l'interno
ci ho fatto caso 2 ore fa tornando a casa. A me sembra invece che tiro la manopola opposta a dove curvo. e sposto un po' il peso sulla pedana interna, ma poca roba, per impostare. L'azione sul manubrio invece e' in percorrenza.Ho dovuto concentrarmi per capirlo.....
Il Maiale
18-08-2014, 19:57
Prima si sposta il.corpo poi la moto...basta vedere il 90% della gente...fa l esatto contrario. appunto spinge...il manubrio non serve a una sega:)
LaSuocera
18-08-2014, 20:14
Premetto che quando guido la moto è la stessa inclinazione verso l'interno curva a guidarmi. Oggi mi rendevo conto che mi appoggiavo con la mano interna al manubrio facendo la curva, certo non tiravo con la mano esterna. Sarò 'na sega...
Io ho sempre tirato esternamente, ma mica perché sono un pilota, non sapevo nemmeno di queste "finezze", mentre non mi ero mai accorto che spingere è più comodo, fai meno forza, solo che non mi viene naturale.
Claudio Piccolo
18-08-2014, 21:59
guido moto da 45 anni strada e fuoristrada e sta faccenda del tira e molla l'ho scoperta da qualcuno qua dentro l'anno scorso... bè volete sapere una cosa, non mi è servito un cazzo e se comincio a pensare tira di qua molla dillà vado nel fosso. Quindi visto che le Alpi me le sono fatte quasi tutte e non ho mai tastato l'asfalto o lo facevo già in modo istintivo o serve solo per correre come dei deficienti.
Hedonism
18-08-2014, 22:02
ai corsi di guida sconsigliano di "tirare" per evitare di appenersi al manubrio e quindi alleggerire l'avantreno, il che avrebbe un brutto effetto in percorrenza curva.
nel caso di un professionista che imposta la traiettoria in fase di staccata, con tutto il peso sull'anteriore, e che percorre praticamente tutta la curva fino al punto di corda "pinzato", credo che questo probelma non si ponga....
poi, secondo me e' più naturale spingere il semimanubrio interno, perche' e' una naturale prosecuzione del movimento del corpo, verso l'interno della curva ed a caricare l'avantreno, amplificato inoltre dal trasferimento di carico in fase di staccata, che ci obbliga a "resistergli" puntando su serbatoio e manopole
CAVALLOGANZO
18-08-2014, 23:41
guido moto da 45 anni strada e fuoristrada e sta faccenda del tira e molla l'ho scoperta da qualcuno qua dentro l'anno scorso... bè volete sapere una cosa, non mi è servito un cazzo e se comincio a pensare tira di qua molla dillà vado nel fosso. Quindi visto che le Alpi me le sono fatte quasi tutte e non ho mai tastato l'asfalto o lo facevo già in modo istintivo o serve solo per correre come dei deficienti.
Non ti facevo tanto vecchio cacchio. Complimenti:!:
Claudio Piccolo
19-08-2014, 00:05
vecio te sarè tì! :bootysha::bootysha::bootysha:
LaSuocera
19-08-2014, 06:56
guido moto da 45 anni strada e fuoristrada e sta faccenda del tira e molla l'ho scoperta da qualcuno qua dentro l'anno scorso... bè volete sapere una cosa, non mi è servito un cazzo
Quoto al100%. Il mio vero problema, soprattutto adesso che ho poche occasioni di giri, é che mi ritrovo qualche volta ad essere troppo rigido con le braccia sul manubrio, col risultato di avere meno scioltezza nel fare le curve
ognuno guida come naturalmente gli viene. Sono certissimo che anche tra i campioni non esiste una tecnica decisiva identica per tutti, ognuno ha la sua sfumatura istintiva. Ecco perche' , eccetto incapacita' totale, ho sempre avuto perplessita' su uno studio a tavolino sullo stile "giusto". E a volerla dire tutta se proprio uno deve migliorarsi decisamente e' ben piu' redditizio curare la traiettoria che non il movimento o lo stile, quello viene di conseguenza. Su strada sono per la fluidita', tanto in cima al passo non c'e' la velina con lo spumante. E tra tirare alla morte o andare belli fluidi con un seppur piccolo margine alla fine ci sono 30 secondi o un minuto ogni 15.....
Quoto anch'io, c'è chi guarda troppi film, ehm GP
Stile e tecnica sono un tutt'uno ma la tecnica si apprende, si affina e si migliora. Poi ognuno ci mette del suo.
Affrontare le curve in controsterzo, perchè di questo stiamo parlando, non è istintivo nè naturale. Lo si fa se lo hai visto fare, se qualcuno te lo ha detto o spiegato.
Poi ci metti del razionale - provi a farlo pensandoci su ..... - e una volta acquisita la padronanza della tecnica allora si che diventa istintivo e si aggiunge lo stile.
Vado in moto da ....... una vita e ripeto non si impara la tecnica per istinto anzi, talvolta, ed accade in molti sport, l'istinto ti porta a compiere azioni contrarie ..... chessò nello sci: se impari a sciare scimmiottando un mediocre "fai da te" prendi tanti di quei difetti che difficilmente perderai, specie nella impostazione delle curve. Bastano invece pochi giorni col maestro e una volta appresi i rudimenti vai come una scheggia e devi solo affinare. Poi subentra lo stile personale.
Stile e tecnica sono un tutt'uno ma la tecnica si apprende, si affina e si migliora. Poi ognuno ci mette del suo.
Affrontare le curve in controsterzo, perchè di questo stiamo parlando, non è istintivo nè naturale. Lo si fa se lo hai visto fare, se qualcuno te lo ha detto o spiegato.
Poi ci metti del razionale - provi a farlo pensandoci su ..... - e una volta acquisita la padronanza della tecnica allora si che diventa istintivo e si aggiunge lo stile.
Vado in moto da ....... una vita e ripeto non si impara la tecnica per istinto anzi, talvolta, ed accade in molti sport, l'istinto ti porta a compiere azioni contrarie ..... chessò nello sci: se impari a sciare scimmiottando un mediocre "fai da te" prendi tanti di quei difetti che difficilmente perderai, specie nella impostazione delle curve. Bastano invece pochi giorni col maestro e una volta appresi i rudimenti vai come una scheggia e devi solo affinare. Poi subentra lo stile personale.
BurtBaccara
19-08-2014, 16:22
adesso salgo sulla mia Opel Corsa my2005 e pprovo a tirare o spingere il volante................................poi vi dico.
bobo1978
19-08-2014, 16:49
ma la sensibilità ce l'hai sull'appoggio non sul tiro...
Obbietto,poiché oltre che ad appoggiare e spingere,occorre anche una buonissima sensibilità nel "tirare" al momento giusto,onde evitare danni immediati,ma soprattutto futuri.danni che pregiudicano non poco l'utilizzo del mezzo a 2 ruote,per lo meno nei seguenti 8/10 anni.
:D
Roberto R850R
19-08-2014, 16:59
Bellissimo sto effetto "giroscopico" (qualcuno ha anche reminiscato il concetto del momento della quantità di moto): a volte funziona, a volte no, dipende dalla moto.. e poi a bassa velocità sicuramente non vale... cioè, fino a una certa velocità si deve girare il manubrio nel senso della curva, oltre tale velocità lo si gira nel senso opposto.... mah.. significa che c'è una velocità critica alla quale si curva senza girare niente, ma in quale senso....
Concetti di Fisica un po' volubili...
Intanto c'è il simpaticone del video che clinko che sembra fregarsene di tanta erudizione e viaggia in moto tranquillamente senza toccare il manubrio, se non fosse per la macchina che non gli da la precedenza riuscirebbe a compiere anche tutta la rotatoria senza mani!
http://www.youtube.com/watch?v=zoHzgkqaObU
Evito le faccine di proposito
Tante teorie, é come andare in barca: tiri il remo destro per girare a sinistra.
guidare senza mani curve comprese (curve vere, non quelle del video) , lo sapevamo fare tutti da ragazzi,facevamo le gare in discesa a motore spento e poi per renderle piu' emozionanti anche senza mani. Te lo faccio anche col gs volendo, ma chiaro che si parlava di altro
adesso salgo sulla mia Opel Corsa my2005 e pprovo a tirare o spingere il volante................................poi vi dico.
il volante e' risaputo che si tira, per un semplice motivo di stabilita' del braccio. Prova a fare una curva a sinistra spingendo con la sola mano destra, non riesci e pennellarla, ti viene segmentata perche' il braccio che spinge e' in euqilibrio molto piu' instabile di uno che tira. Rifai la stessa curva a sinistra tirando con il braccio sinistro e la pennelli. Correzioni comprese se necessario vengono molto meglio tirando, spingendo non riesci a dosarle. Se guidi con due mani naturalmente uno tira e l'altro spinge , ma sicuro che uno dei due comanda, e l'altro segue.
Peraltro un mio collega completamente rincoglionito riusciva a trasformare ogni curva in una poligonale perche' la mano destra non sapeva quel che faceva la sinistra ed era sempre in ipercorrezione.
CAVALLOGANZO
19-08-2014, 19:56
Qualcuno sta dandoci fuori secondo me. Mica si applica una forza assurda anzi leggerissima. E mica si prende la curva in controsterzo cacchio.
Provate una cosa. Secondo me rende l'idea. In uscita da una piega a destra fate risalire più rapidamente la moto tirando verso di voi il manubrio destro. Vedrete che basta una minima forza perché la moto si tiri su molto rapidamente. Se non lo fate mai noterete una bella differenza !
Prova a fare una curva a sinistra spingendo con la sola mano destra, non riesci e pennellarla, ti viene segmentata perche' il braccio che spinge e' in euqilibrio molto piu' instabile di uno che tira. Rifai la stessa curva a sinistra tirando con il braccio sinistro e la pennelli.
Spingendo con la sola mano sinistra e tirando con il braccio destro, vorresti dire.
Sto ancora attento è?
alexcolo
19-08-2014, 22:22
Ovviamente la mia riflessione partiva dal considerare la guida in moto in maniera consapevole, per migliorarsi sempre... ho avuto l'enorme sfortuna di iniziare ad andare in moto molto tardi, ma per certi versi vedendo il bicchiere mezzo pieno, ho deciso di imparare "sulla carta" (passatemi il termine...) leggendo molto su impostazione di guida, posizione, ecc. e ho avuto almeno la fortuna di aver imparato e applicato da subito degli automatismi che ora mi vengono naturali e sto cercando di acquisirne altri perchè mi piace considerare l'andare in moto ANCHE (ovviamente non solo...) come uno studio e un imparare una tecnica.. ovviamente tutto questo non serve (o meglio serve poco) per l'andare per strada nel tragitto casa lavoro o per fare i passi montani, questo approccio lo uso per migliorare il mio modo di andare in pista, e chi ci va lo sa, lì ogni turno è come andare a scuola, è un cercare il miglioramento, che per chi è agli inizi come me significa inevitabilmente partire da posizione in sella e guida della moto e POI (o contemporaneamente) pensare allo studio delle traiettorie migliori.
Vi assicuro comunque che spingere su pedane, giusta posizione in sella, usare il corpo in maniera corretta, sono cose che in pista fanno la differenza, in strada se ci sono meglio, ma non servono per andare in moto, quindi capisco chi dice guido così da 40 anni e me ne frego o altro... d'altronde in macchina ho lo stesso approccio, ma se con la macchina ci andassi in pista cambierei atteggiamento
Claudio Piccolo
19-08-2014, 22:28
complimenti Alex! condivido tutto, non potevi avere migliore approccio. :D
..
Provate una cosa. Secondo me rende l'idea....
...per avere evidenza del fenomeno è sufficiente affrontare una curva con una mano sola.
:-o
CAVALLOGANZO
20-08-2014, 08:39
:Danche............
Spingendo con la sola mano sinistra e tirando con il braccio destro, vorresti dire.
Sto ancora attento è?
no, confermo quel che ho detto ma forse mi sono espresso male. CHiaramente tenendo le mani sulla parte alta del volante, diciamo le canoniche ore 10 per la sinistra e ore 2 per la mano destra. Se curvi a sinistra tiri (verso il basso) con la sinistra e/o spingi con la destra(verso l'alto). Il movimento a stabilita' intrinseca e' tirare con la sinistra, il movimento intrinsecamente instabile e' spingere con la destra. PEr avere dimostrazione basta provare.
A destra il contrario ovviamente.
Ho capito cosa intendi, ma la direzione del manubrio è al contrario di quello che dici: per facilitare la curva a sinistra devi girarlo a destra, quindi tirare con la destra o spingere con la sinistra, o entrambe le cose. Il tuo post per dire che è meglio tirare, in questo caso con la destra che non spingere con la sinistra.
Bè, evidentemente sono rincoglionito: ho capito ora che si parla di volante e quindi di auto. :mad:
:lol::lol::lol::lol:infatti rispondevo a domanda specifica!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |