Visualizza la versione completa : Blocco parabrezza elettrico
Questa mattina durante una uscita sul passo della Raticosa ho preso 10 km di diluvio. Al ritorno del sole ho abbassato il parabrezza per asciugarmi. Il parabrezza è sceso regolarmente ma poi è rimasto bloccato in posizione abbassata e non sono riuscito a rialzarlo. Premendo sul tasto non vi è segno di vita. Ho dato del CRC al blocchetto ma non è servito. Rt del 2013 con 27.000 km ed ancora in garanzia
E' capitato a qualcuno, avete consigli? Conce in ferie e devo partire per il Trentino. Grazie
Mai sentito ne successo. ... bisogna capire se è problema elettrico o meccanico. ... si sente il motorino girare....al contatto del pulsante c'è qualche segnale?
roberto40
16-08-2014, 18:12
Qui parlavano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=399002&highlight=parabrezza+bloccato) di un problema simile ma la moto era del 2007 quindi non saprei se può esserti utile.
Il problema sembra elettrico. Premendo il pulsante non c'è nessun segnale.
1965bmwwww
16-08-2014, 18:50
La hai asciugata?
Beh, pensare che una touring come la Rt non possa bagnarsi senza che si blocchi il parabrezza .... sarebbe più ridicolo che pensare ai blocchetti che non devono prendere il sole....
novecentosettanta
17-08-2014, 06:04
Parliamo del modello bialbero oppure LC?.
Se si tratta del modello bialbero quasi sicuramente sarà da sostituire il blocchetto poiché si tratta di un difetto già ampiamente visto.
In ogni caso essendo del 2013 vai tranquillo tanto è in garanzia
robertag
17-08-2014, 15:51
...serve il mecca ufficiale per resettare il sistema...
...serve il mecca ufficiale per resettare il sistema...
capitato con la bialbero e sistemato in officina con reset
Capitato alla mia del 2007, lasciata staccata la batteria per una notte, ricollegata alla mattina e risolto.
Motivo....non lo so, ma il meccanico (al telefono) mi aveva detto di fare questa prova prima di portargliela.
marcotosim
17-08-2014, 21:47
Mi successe con la 1100 RT, ho smontato le carene, sono arrivato al motorino e improvvisamente ha ripreso a funzionare, forse si trattava di un semplice contatto ossidato, e stiamo parlando di una moto che aveva diversi anni, è probabile che il problma sia simile
Grazie dell'informazione. Provo a staccare la batteria.
roberto40
17-08-2014, 23:33
Prova a fare il reset della centralina.
Stacchi la batteria e la lasci scollegata un'oretta.
Torni e ricolleghi la batteria
Giri la chiave ed accendi il quadro senza accendere la moto però.
Con il quadro acceso giri la manopola del gas 2/3 volte fino a fondo corsa per permettere al TPS di rilevare la posizione della farfalla a inizio corsa e a fine della stessa.
Spegni il quadro.
Riaccendi il tutto e provi.
Staccata batteria e resettata centralina. Il problema rimane ed il parabrezza non da segnali
u00328431
18-08-2014, 11:59
Per quello che vale, consapevole che i sistemi sono diversi, ti dico la mia esperienza col 1150: il mio ogni tanto scende e non sale più, proprio come il tuo. Nel 1150 ci sono due relé e due interruttori di fine corsa, rispettivamente per il 'sopra' e il 'sotto'. E' facile che uno di questi relé, con la pioggia, si sia ossidato un po' e non faccia contatto. Nella mia si sentiva lo scatto ma il motore non girava. Prova a rimuovere il parabrezza e la copertura del motorino fino ad averlo a vista, poi cerchi i relé (se ci sono, l'ideale sarebbe avere lo schema elettrico, forse qui lo trovi). Sfila e infila nuovamente i medesimi, spesso è sufficiente. Meglio usare del crc su tutti i contatti, comunque. Sfila e infila nuovamente, dopo averli spruzzati di disossidante, tutti i contatti. Male non fa e facilmente rislovi. Mentre ci sei metti anche del grasso sugli ingranaggi. La rogna è aprire e richiudere, ma l'alternativa e sganciare un bel po' di euri al mecca che faccia lui. Dopotutto questa è la sezione del fai da te...
Nel mentre fai delle foto, così chi passa di qui dopo di te avrà un aiuto migliore.
MAI E POI MAI mettere CRC nei blocchetti.
Potrebbe essere il problema dei blocchetti: hai già quelli modificati..?
u00328431
18-08-2014, 12:13
Negli spinotti, sotto il parabrezza, non nei blocchetti... Ma perché no? E cosa allora?
Meglio così, ti riferisci ai connettori e non hai blocchetti. Tutti i connettori hanno delle guarnizioni in gomma come protezione all'umidità: il crc con il tempo intacca la gomma che si allunga, deforma, rammolisce. Meglio usare spray per elettronica.
Ma rinnovo la domanda: hai i blocchetti nuovi post o ante modifica..?
La moto è del gennaio 2013. Fino ad ora i blocchetti non hanno mai dato problemi e tutti gli altri comandi funzionano perfettamente. Dovrebbero essere quelli modificati.
I blocchetti modificati sono usciti nel giugno 2013. A mio avviso potrebbe benissimo essere il blocchetto di sinistra, ho già letto di un evento come il tuo. La sostituzione in bmw è gratuita.
trovato un concessionario aperto a 120 km da casa.
Diagnosi: blocchetto sinistro ( uno pensa sempre che capiti solo agli altri).
Venerdì li sostituiscono tutti e due in garanzia.
Lo sta facendo anche a me: al momento si auto sistema andando tutto giù. Ci pensero al rientro
Per Gava
Posso chiedere che conce è???
Diagnosi: blocchetto sinistro
WOW... ho vinto qualche cosa...? :cool:
Piccolo consiglio. Prima di ritirare la moto con i blocchetti nuovi, prova a smanettare un po' con il pulsante rosso di avviamento, facendolo scattare verso l'alto in posizione OFF. Provalo più volte.
Può succedere che si blocchi in posizione OFF: in tal caso il panico è assicurato.
Per TORO
dalla parte opposta rispetto a Perugia. Al confine con la Liguria: Aulla
gianpaolo.grella@gmail.co
05-09-2014, 23:34
Con la mia RT del 2011 mi è' successo ben due volte la stessa cosa. Andato giù non veniva più su'. Una prima volta, quando la moto era ancora in garanzia, mi hanno sostituito il blocchetto elettrico dove c'è il comando. Mi è poi successo nuovamente a maggio di quest'anno ed io ero già disperato perché la moto era fuori garanzia. Andando dal concessionario mi ha detto che BMW autorizza a cambiare entrambi i blocchetti anche se è scaduta la garanzia ( il conce mi ha anche detto che gente è stata a piedi perché non funzionava lo starter) poiché sembra che siano difettosi. I vecchi blocchetti sono sostituiti con altri di nuova progettazione. Quindi ti consiglio di andare dal concessionario e chiedere la sostituzione. A me lo ha fatto e non ho pagato nulla. Ciao. paolo
Infatti mi hanno sostituito tutti e due i blocchetti in garanzia ed ora funziona tutto perfettamente.
Il concessionario mi ha detto che BMW autorizza a cambiare entrambi i blocchetti anche se è scaduta la garanzia ma solo fino a fine anno.
Vuol che sanno che i vecchi blocchetti dal 2015 con accordo sindacale hanno promesso di nn rompersi piu
Eccomi, sono dei vostri !
Per un paio di volte mi sono salvato, per sbloccare bastava mandare tutto giù e poi aiutando con la mani riprendeva. Oggi é rimasto definitavamente giù.
PS
le nostre moto vanno benissimo fino a 20.000km poi iniziano le magagne
In attesa di riparazione, al mattino funziona mentre nel pomeriggio no e il giorno dopo riprende a funzionare.
Evidentemente c'é un falso contatto innescato dalla temperatura dell'esposizione al sole
Blocchetto sostituto a pagamento perché dopo 4 anni non hanno riconosciuto la garanzia (ovviamente)
Quattrocentossessantaciqueeuro
Claudio Piccolo
18-06-2015, 22:24
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCIQtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DOaO TxxF7dz8&ei=1CiDVcaaD8f4ywO66LKQBA&usg=AFQjCNFIBlrTewRpvculFOymTdVDOPDd1Q&bvm=bv.96042044,d.bGQ
Quanto costa un blocchetto elettrico???????????????????????????????
Enzino62
19-06-2015, 06:59
È queste sono le cose che ti fanno girare gli zebedei.... Ma se è risaputo anche dalle formiche che questo pezzo è nato difettato, perché non mandano Fanculo chi lo costruisce e ne progettano uno serio? E te lo fanno anche pagare! Queste sono quelle, poche, ragioni che inducono i motociclisti ad cercare altri marchi nel momento di acquisto di una moto.
Con quelle che se le pagano dovrebbero dare una garanzia (su tutto) a vita.
RT 1200 CON PIADINA LATERALE
maxriccio
19-06-2015, 10:37
Blocchetto sostituto a pagamento perché dopo 4 anni non hanno riconosciuto la garanzia (ovviamente)
Quattrocentossessantaciqueeuro
Strano, a me hanno sostituito già 3 blocchetti ma sempre in garanzia, l'ultimo circa un mese fa....
Il costo del dx completo era cmq di 170€, il sx è più complesso...
giangino
19-06-2015, 11:29
Come risaputo anche io li ho cambiati 3 volte in un anno e sempre col tipo modificato a dimostrazione che sono peggio di quelli montati in origine,ma soprattutto confermo che sono dell'opinione che un componente palesemente nato difettoso debba essere sostituito per sempre in garanzia finchè non esce una soluzione seria soprattutto con quell'esorbitante ed ingiustificato costo,questo farebbe una casa seria e non mi si venga a dire che è serio chi fa un richiamo (che poi richiamo non è stato ma semplicemente un "se si rompe te li cambio altrimenti te li tieni") dopo 4 anni che la gente si danna con un componente per poi essere presi per i fondelli con roba ancora peggiore.Non parliamo poi del richiamo flangia che arriva dopo solo 12 anni visto che sono coinvolte moto del 2003.....no......ritengo che questo sia tutt'altro che serio e quando il destino dirà che potrò ricomprarmi una moto proprio per questi motivi penserò bene se ricomprarmi una bmw. In 30 anni di Honda e oltre 300.000km percorsi ho fatto solo tagliandi e andare in giro spensierati non è cosa da poco anche se non metto in dubbio che lo scorso anno guidando la RT si è sull'olimpo del gran turismo con qualità dinamiche e di comfort che non avevo mai provato prima,ma girare e sapere che le possibilità di tornare col carro attrezzi e magari mettere mani pesantemente al portafoglio sono sopra la media, è un fardello che peserà non poco sulla futura decisione.
la possibilità di tornare con il carro attrezzi esiste pure per quelli che viaggiano in Ferrari.
Per il resto nessuno ci ha costretto a comperare veicoli di questa marca: tutti maggiorenni, adulti e vaccinati
Enzino62
19-06-2015, 14:03
Mi spiace enzofi ma quando leggo risposte come la tua, indirizzati a chi come me(te) , ha avuto questi problemi non condivido!
Anche quando compravano honda e altre marche eravamo adulti e vaccinati ma, questo non toglie che avendo certezza per la scelta di un marchio, questo stesso deve continuare a far in modo che ciò rimanga nel tempo attaccato e soddisfatto.
Scrivere e riscrivere ciò che capita a chi ha e ha avuto problemi fa bene, prima o dopo si tenderanno conto che a tutto c'è un limite, flangia doget!
RT 1200 CON PIADINA LATERALE
quando non sono soddisfatto dei prodotti di una marca smetto di comperarli e se qualcuno mi chiede pareri o esperienze, racconto quello che é successo.
Però i dibattiti sulle politiche commerciali altrui li lascio perdere perché non mi interessano.
Elycando
19-06-2015, 15:31
Personalmente la penso un pò come Enzino, anche se reputo la cosa molto soggettiva:
BMW dovrebbe trarre insegnamento dai suoi errori. Un richiamo ci sta, ma anche due, tre... Se il richiamo venisse fatto tempestivamente ammettendo l'errore, se il cliente venissee trattato come colui che "Se rimane soddisfatto poi torna..."
In campo automobilistico vedo Toyota che richiama milioni di auto per un problema al pedale acceleratore, altri milioni di veicoli per i tubi benzina, altri ancora per sistemare centraline Abs... Anni fa ebbi la fortuna di avere in garage una Porsche 993, acquistata usata presso il concessionario ufficiale di Bergamo con 7 anni di vita e soli 28k km sul gobbone. Dopo 3 anni che l'avevo mi arrivò una raccomandata nella quale mi veniva richiamata per la sostituzione di un cablaggio difettoso della batteria potenzialmente dannoso (incendio). Quel lavoro venne fatto in completa garanzia e senza scucire un euro a me e a tutti i proprietari di 993 in tutto il mondo prodotte tra il 1994 e il gennaio del 96.
Di quel richiamo pochi o forse nessuno se ne ricorda, ma qualche 993 finì arrosto (l'incendio si propagava nel vano motore) prima che venne effettuato il richiamo ufficiale della Casa e chissà come mai gli incidenti si verificarono a macchine vendute negli USA. Toyota invece fa più parlare di se perchè ha volumi di vendita nettamente differenti e quando deve richiamare le auto, si parla di milioni di esemplari.
Una Casa seria al giorno d'oggi dovrebbe saper sfruttare anche Internet e i tanto odiati "social media" con dei sondaggi di soddisfazione mirati alla percezione di ciò che desidera il cliente, compresi pregi e difetti del veicolo, della Casa, del rapporto cliente-venditore, del servizio officina... Mica competere per chi ha il configuratore più figo!
:(:(:(
occorre fare differenza tra interventi per richiami con implicazioni per la sicurezza, come quelli citati o la nostra amata flangia, e altri fenomeni. Nel mio caso l'officina ha provato a chiedere la sostituzione in garanzia "estesa" per correttezza commerciale anche perché la moto é sempre stata assistita dalla rete ufficiale.
Alla fine era un accessorio pregiato ma tutto sommato marginale. Infatti me la sono presa comoda e avessi fatto la richiesta un anno fa magari passava.
maxriccio
19-06-2015, 16:09
Enzofi,
evidentemente il blocchetto che ti si è rotto è il sx, diversamente nn avresti potuto fare le cose con comodo, anzi senza qualche nozione specifica rischiavi di nn tornare nemmeno a casa.
Qui nn si parla di politiche commerciali od altro, si parla del fatto che la bmw non è ancora riuscita a risolvere un problema che si è evidenziato dal 2009 e malgrado quanto asserito non è ancora stato risolto.
In questo caso la mancanza di serietà ed impegno è evidente, tant'è che ancora e, suppongo per sempre, cambieranno i blocchetti in garanzia.
giusto perché é un venerdì pomeriggio estivo e tutto sommato stiamo tirando sera, certamente non sono stato felice quando ho scoperto che sarebbe stato a mio carico anche se il problema é noto. Era nel conto di pagare e ho pagato. Un paio di anni fa ho lasciato alla marca bavarese 250 eur per uno stupido blocchetto luci della R75 per cui non sono rimasto particolarmente sconvolto.
Per la cronaca, in fattura come parte di ricambio sostituita é citato "per K1300GT". Meno male che non era per lo scooter, li si che mi sarei arrabbiato...
....a quanto ne so, certe "azioni" di garanzia estesa hanno un termine temporale: dato che hai pagato il nuovo blocchetto, fatti ridare il vecchio, te lo compro io !!
maxriccio
20-06-2015, 10:26
certamente non sono stato felice quando ho scoperto che sarebbe stato a mio carico anche se il problema é noto. Era nel conto di pagare e ho pagato.
Ed il fatto che agli altri lo cambiano gratis nn ti ha disturbato nemmeno un po?
giusto xchè è sabato mattina e nn è ancora ora dell'aperitivo! :lol::lol::lol:
Si, ho inarcato il sopracciglio ma quando non c'è un richiamo ufficiale tutto é possibile.
Giusto in attesa di andare a mangiare dalla suocera...e poi via a tirare su e giù il parabrezza in un folle week end motociclistico.
per chi ci sarà arrivederci a Valenza dai bambini
maxriccio
22-06-2015, 10:42
Come Ancellotti!!! :lol::lol::lol:
1965bmwwww
12-01-2019, 00:11
Per quello che vale, consapevole che i sistemi sono diversi, ti dico la mia esperienza col 1150: il mio ogni tanto scende e non sale più, proprio come il tuo. Nel 1150 ci sono due relé e due interruttori di fine corsa, rispettivamente per il 'sopra' e il 'sotto'. E' facile che uno di questi relé, con la pioggia, si sia ossidato un po' e non faccia contatto. Nella mia si sentiva lo scatto ma il motore non girava. Prova a rimuovere il parabrezza e la copertura del motorino fino ad averlo a vista, poi cerchi i relé (se ci sono, l'ideale sarebbe avere lo schema elettrico, forse qui lo trovi). Sfila e infila nuovamente i medesimi, spesso è sufficiente. Meglio usare del crc su tutti i contatti, comunque. Sfila e infila nuovamente, dopo averli spruzzati di disossidante, tutti i contatti. Male non fa e facilmente rislovi. Mentre ci sei metti anche del grasso sugli ingranaggi. La rogna è aprire e richiudere, ma l'alternativa e sganciare un bel po' di euri al mecca che faccia lui. Dopotutto questa è la sezione del fai da te...
Nel mentre fai delle foto, così chi passa di qui dopo di te avrà un aiuto migliore.
Scusa se
Riprendo questa vecchissima discussione ma
Siccome mi è’ capitata la stessa cosa sulla mia Rt 1150 2001 che però
Al contrario della tua sale
Solo
E
Si è’ bloccata in posizione tutto alto...provando a schiacciare si sente il rumore del rele’ ma
Nn scende...dove si trovano i rele’ del 1150 Rt del
Cupolino? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |