Visualizza la versione completa : Ma che rumore fa......?????
Allora...il problema è questo...
Sono partito per le vacanze con la mia semi-nuova (sono il secondo proprietario) xchallenge, il dubbio è...tornerò????
Anche le vostre sono molto rumorose come motore? La mia sembra faccia costantemente un rumore di distribuzione lenta...o meglio, come se scampanasse...
Premetto che ha 10000 km, e appena ritirata in concessionario non mi sembrava di sentirlo, è diventato assai evidente dopo il mio tagliando fatto con olio bardahl xc60 (forse aveva il minerale dentro come raccomanda bmw?????)
In line di massima le vostre che impressione vi danno a rumorosità?
Io tutto sto rumore di cui parli non lo sento,anzi .........
Prova a sentire qualche meccanico in zona(voglio sperare che tu non sia andato
nel Sahara):lol::lol:
No sono solo in slovenia...fa un rumore fortissimo...se lo facesse anche la tua non potresti non sentirlo...
Potrei avere qualche problema allora...non vorrei sia stata colpa del sintetico...
Adesso però sono preoccupato...ma tu usi il sintetico o il minerale?
vadolungo
17-08-2014, 14:01
Il Rotax delle ns. moto è un motore robusto e moderno. I 10mila km all'attivo della tua Xch la dovrebbero far considerare come nuova. Il rumore che senti ti sembra provenire dalla parte alta (la testata) o dalla frizione? Se tiri la leva della frizione cambia il rumore? Il rumore è costante, o aumenta con il numero dei giri?
L'olio comunque non può essere la causa del problema, minerale o sintetico che sia.
robbier9
18-08-2014, 09:24
Sul libretto bmw sconsiglia additivi... Ed il bardhal c60 contiene un additivo molecolare... Quindi potrebbe essere dovuto a questo il problema.
Ciao...
Con molto dispiacere comunico che passando davanti ad un conce bmw in Austria per togliermi la paura mi sono comprato olio e filtro originali e raccomandati (spendendo non poco) nella speranza che, essendo il rumore nato col cambio olio, mettendo tutto originale sarebbe scomparso. Ma come diceva bene vadolungo non è cambiato nulla a parte il peso del mio portafoglio!!!
Il rumore sembra costante, non aumenta in volume coi giri, ma solo ovviamente in frequenza. La frizione non influisce...a me sembra un rumore da valvole...quello che davvero non capisco è come sia possibile che sia venuto fuori immediatamente e solamente dopo il cambio d'olio...
Facendo il tagliando olio oggi comunque non ho trovato limatura sulla calamita ed il filtro mi sembrava ok, l'olio era pulito e la moto non mi sembra abbia consumi d'olio anomali o puzze strane allo scarico...
Boh...in ogni caso ho incrociato un tedesco con una xchallenge e la sua sebbene avesse 3 volte i miei km faceva un rumore molto più sano...
Sono molto dispiaciuto...magari poi sono solo le valvole da registrare e nulla di più...però allora perché ho sentito sto rumore solo dopo aver messo il bardahl? Mah...appena torno a casa porto la motocicletta al mio supermeccanico di fiducia e vediamo cosa scopre!
vadolungo
19-08-2014, 21:55
Un' altra domanda, ( per capire ). Quanto olio metti? Quando levi quello vecchio oltre a stappare il dado sotto la coppa svuoti anche il serbatoi? Non vorrei che fosse una eccessiva quantità di olio il problema.
Si...la procedura che seguo è:
1) scaldare motore
2) togliere tappo con calamita e far scolare
3) aprire lo spurgo serbatoio e far scolare
4) riempire con nuovo olio il serbatoio e far girare 15 secondi
5) mettere nel serbatoio la rimanenza per raggiungere 2,3 kg
6) scaldare e verificare il livello
La prima volta che ho fatto il tagliando mi sono sbagliato e ho aperto anche il dado vicino a quello calamitato, è una specie di dado passante come quelli dei circuiti dei freni ma più grosso. In ogni caso l'ho rimesso a posto e non credo che possa essere lui l'origine del danno!
Allora...il problema è questo...
Sono partito per le vacanze con la mia semi-nuova (sono il secondo proprietario) xchallenge, il dubbio è...tornerò????
:lol::lol::lol: Complimenti per lo spirito!
:D
robbier9
28-08-2014, 22:07
Tauro potresti spiegarmi meglio la procedura? L'ultima volta stavo impazzendo che non riuscivo a svuotare la vaschetta... Poi ho trovato la valvola e l'ho svuotata da li perdendo un ora e combinando un casino... Non credo che ho seguito la procedura corretta... Il passaggio calamita mi manca! Ma tu ha il manuale d'officina?
Riguardo il tuo problema... Avevo letto da qualche parte che i rotax possono avere problemi con la pompa dell'olio... Ma non credo sia questo il caso...
Ciao robbier
Allora...la procedura corretta dovrebbe essere:
1) smonta il paracoppa in alluminio e la sella
2) scalda la moto finché non parte la ventola, quando parte lascia giare ancora un minuto
3) metti una bacinella sotto la coppa e svita il dado (a memoria da 22) sotto la coppa. Vedrai che quel dado dentro ha fissata la calamita per "catturare" i residui metallici del cambio...è normale trovare un pochino di limatura. Occhio che esce olio bollente! Usa un guanto di quelli da saldatore di pelle spessa.
Vedrai 2 dadi sotto la moto...quello giusto è quello più indietro che si avvita direttamente nel motore. L'altro da non aprire "passa" in un tubo metallico quindi non puoi sbagliare. Ricordati di aprire il tappo del serbatoio olio e di tenere la moto più verticale il possibile, io metto una tavoletta di legno sotto il cavalletto laterale non avendo il centrale.
4) togli il cappuccio di gomma che copre lo spurgo sotto il serbatoio olio, prendi uno spezzone (20 cm bastano) di tubo benzina morbido e infila un capo nello spurgo mentre l'altra estremità nella bacinella e apri lo spurgo (chiave da 8 a memoria) ci mette una vita a uscire tutto!
5) chiudi dado sotto coppa e spurgo serbatoio (non stringere alla morte...se vuoi domani posso darti le coppie esatte di serraggio). Controlla che la rondella in rame del dado coppa sia in buono stato e non deformata prima di chiudere...se è brutta cambiala!
6) il filtro olio è sul lato destro della moto...dietro una placchetta rotonda tenuta chiusa da 3 dadini (da 8 a memoria)...apri, togli il filtro, metti quello nuovo nella stessa posizione, richiudi! Come al solito stringi poco!!
7) riempi il serbatoio fino all'orlo (circa 1kg) e fai girare 15 secondi
8) riempi con un altro kg circa (in ogni caso non superare mai i 2,3 kg totali!) e fai girare 30 secondi
9) se non ci sono stati tutti i 2,3 kg nelle due operazioni precedenti rabbocca ora la quantità necessaria...ma non eccedere o fai danni!
10) fai scaldare MOLTO la moto...se non è calda calda misuri un livello sbagliato che ti frega! Io faccio un giro di 10 minuti attorno a casa e poi faccio ancora girare finché non parte la ventola...controlla livello e se necessario fai i piccoli rabbocchi del caso.
Non serve che l'olio sia perforazione sulla tacca del massimo...stai per sicurezza un pelo sotto. Se hai ecceduto spurga l'eccesso dallo spurgo serbatoio col tubicino come hai fatto per l'olio vecchio!!
Chi ha la moto da più di me può controllare la procedura e verificare che non ci siano errori...
Del manuale ho solo alcuni estratti recuperati qui e là...
robbier9
30-08-2014, 01:21
Avevo fatto correttamente allora... talmente complicato che pensavo di sbagliare qualcosa... mah!
.....e comperare una Karota ? ? :D :D
federico
:lol::lol::lol: Complimenti per lo spirito!
:D
....e' si ottima qualita' :D ....potrebbe quasi usarlo al posto della benzina :)
federico
Mau, scherzo.
Non credo assolutamente che cambiare minerale con sintetico possa aver scatenato questi rumori.
Sicuramente e' da verificare il tendicatena, la catena stessa, ma sopratutto la corretta pressione del circuito di lubrfiicazione (anche se la spia dovrebbe segnalarti una pressione insufficiente ....sempre che funzioni bene).
E' fondamentale controllare correttamente i giochi principali prima di smontare tutto.
Gioco valvole, tenditore e catena si possono provare subito!
federico
.....e comperare una Karota ? ? :D :D
federico
A me piacciono bollite:lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |