Visualizza la versione completa : AIUTO! Moto funzionate, cruscotto spento!!!
Salve a tutti!
Sono leggermente nel dramma: Martedì dovrò partire per le Dolomiti e la mia fidata Rockster fa la stupidina.
Ho fatto un giro brevissimo e mi sono trovato improvvisamente il cruscotto spento, con relativa spia batteria accesa, e la moto perfettamente funzionante.
Moto accesa, funziona tutto, tranne il cruscotto.
Sicuramente il problema fascette strette ha colpito anche me, il mio grossissimo problema è che l'assistenza Bmw é, ovviamente, chiusa per ferie e non so da dove iniziare per verificare quale cablaggio sia. Ruotando il manubrio il cruscotto si riaccende e pure toccando il cablaggio di dx (da in sella alla moto) tutto funziona.
A qualcuno è già capitato? Qualcuno sa indicarmi l'eventuale filo rotto?
Aiutatemi perché sono veramente nella m****!
Grazie, Ricky.
papipapi
14-08-2014, 23:44
Se potessi ti aiuterei volentieri :mad:, l'unica cosa che posso consigliarti è che avendo ancora Lunedi a disposizione già da Sabato mettiti alla ricerca di un elettrauto,ci sarà pure uno bravo dalle tue parti che ti possa dare una occhiata alla moto ;), auguri per le vacanze :?::toothy2:
Grazie per il conforto!
Domattina mi metterò lì e proverò a cercare il problema.
Spero veramente di risolvere, perché fare le Dolomiti in auto è come vedere la propria donna a letto con un altro e contare i colpi......
Ah, nello specifico: le spie e l'orologio funzionano, le uniche cose "morte" sono il contagiri, tachimetro e retroilluminazione.
Ripeto, toccando il cavo di destra tutto funziona...
Usa il tasto CERCA e trovi decine di post su questo argomento. Se hai già ridotto la ricerca ai cavi a dx dovrebbe essere semplice trovare l'interruzione. Guarda dove sono le fascette e poi togli la guaina e ristabilisci la continuità risaldando o usando un paio di connettori. Poi nastri o usi guaina termorestringente.
Per ulteriore aiuto guarda il mio post qui in alto in evidenza con gli schemi elettrici di 850 e 1150. Identifica i cavetti degli strumenti che non funzionano e procedi alla riparazione. Fallo da solo, così fai prima, risparmi e hai un bel lavoretto per il fine settimana.
Grazie Dino.
Ho già provato col tasto cerca, ma un caso come il mio non l'ho trovato...
Ho creato un nuovo argomento proprio per chiedere se a qualcuno fosse già capitato e se la strada del cablaggio di dx fosse la via giusta.
Comunque, mi sto avventurando nel problema, vi farò sapere.
Grazie ancora!
Ti capisco BK, mi è capitato da poco con i cavi clacson e spia allarme!
Io sono riuscito a trovare e riparare i cavi della spia, mentre il mio meccanico ha dovuto chiamare i RIS per trovare l'interruzione del clacson!
Ciao buon ferragosto e buon lavoro! ;-)
Ragazzi, buone notizie! Sembra che il problema sia risolto!
Cablaggio dx, quello che va al cruscotto, sguainato praticamente tutto, trovati 2 fili fiaccati (all'altezza del canotto di sterzo, la parte che si piega di più, praticamente): quello bianco e quello verde/marrone. Il problema del cruscotto era dato dal filo verde/marrone, quello bianco non so cosa faccia....
Saldati i 2 fili, rifascettato tutto cercando di fargli fare un giro un pelo migliore e il problema sembra risolto.
Domani proverò bene, ma direi che la vacanza potrebbe essere salva.
Grazie ragazzi, Buon Ferragosto a tutti!
papipapi
15-08-2014, 21:52
Son contento per tè.:D:D, goditele le Dolomiti che con la moto nno sono fantistiche ...............:confused: di più:eek: :toothy2:
Hai visto che era più semplice di quanto credessi...
Il bianco devrebbe essere il led degli abbaglianti.
Grazie Papi, buone vacanze a tutti!
Sì, Dino, hai ragione, ero seriamente preoccupato, però. Il bianco si notava chiaramente fosse rotto, il verde/marrone ho smadonnato un po' prima di trovarlo... Spero che altri fili non si rompano...
P.S. Ma qualcuno ha mai cambiato un cablaggio in toto? A quanto potrebbe ammontare la cifra?
A memoria mi pare un salasso assurdo. Mi pare sui 750 euro, tutto il cablaggio moto completo.
Ma per un paio di fili non ci pensare nemmeno. Taglia tutte le fascette e rimettile lasche e spostate di qualche cm.
Se vuoi andare via più tranquillo portati un piccolo kit attrezzi e mettici dentro anche forbici, piccole pinze, nastro isolante, uno spezzone di filo, e qualche connettore tipo i faston cilindrici.
Goditi la vacanza.
Massimino
17-08-2014, 02:41
Dino sempre una certezza!!!!
Tanto di cappello!
Grazie ancora Dino! Per la vacanza speriamo bene... Ma credo che abbandoberò, danno NEVE!!!
Spero di poter annullare e dirigermi verso altre mete... Grazie ancora per le info, ragazzi!
Neve a ferragosto... 'ndiamo bbene...
la butto lì...... controllati i fusibili sotto la sella
non avevo letto tutto... scusa
Ciao ragazz! Sono tornato da poche ore dalla Provenza tutto ok per fortuna... E meno male, perché, proprio prima della partenza, me ne è successa un'altra:
Martedì mattina faccio per partire e noto che la lampadina posizione posteriore non è accesa, così smonto la lampadina tra mille imprecazioni (l'avevo controllate il gg prima e tutto era ok) e vado dal primo conce aperto per chiedere la lampadina in sostituzione straconvinto che la lampadina fosse KO.
Provo la lampadina nuova e niente, verifico eventuali ossidazioni nelle linguette e sembra tutto ok, guardo i fusibili, NIENTE!
La mia morosa mi fa notare che anche la posizione anteriore è spenta, così mi sorge il dubbio e Taaaaac, giro il manubrio, lampadine accesse.
Non vi elenco la successione di bestemmie...
Così corro a casa e inizio la ricerca, passando prima dal cablaggio dx dei post precedenti.
Non noto nulla di strano, così passo al cablaggio di sx ed ecco che trovo il problema!
Fili interrotti nel cablaggio Sx che va al blocchetto chiave.
Il filo che mi dava questo problema era il GRIGIO/BLU, ma anche altri fili erano lì lì per partire, quello grigio e quello violetto.
Morale della favola: saldato tutto, nastrato e partito.
La moto è ok, ma in paradiso non ci andrò di sicuro...
Quando hai un po' di tempo ricontrolla con calma tutti i cavetti.
E poi manda comunque un' altra sfilza di accidenti a chi ha stretto le fascette così. Per il paradiso... mah si spera che chi decide giudicherà considerando le attenuanti.
A dir la verità la zona in cui si sono tagliati i fili non era in prossimità delle fascette, ma la zona in cui i fili si piegano a causa della rotazione del manubrio.
Comunque, da ignorante, credo che oltre al problema delle fascette, non abbiano usato fili di una qualità eccelsa, la guaina colorata è troppo rigida e con il continuo piegarsi trovo che si spezzino facilmente...
Controllerò e spero non me ne capitino più!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |