Visualizza la versione completa : Dal GS alla Karota
In vista di un cambio di cavalcatura mi trapana il cervello l'idea malsana di un cambio radicale (se così si può dire).
La 1190 Adv mi attira come la carta moschicida, non solo per le prestazioni, ma anche come estetica. Il prezzo più abbordabile rispetto agli oltre 20k euro per un Gs nuovo poi fa la sua parte.
Mi piace(rebbe) meno la questione consumi e calore dal motore.
Volevo perciò sentire quelli che sono passati a KTM transitando dal "vecchio" 1200GS aria-olio:
-Come vi trovate?
-Differenze che vi hanno colpito
-Cosa vi piace e cosa no?
-Ricomprereste KTM o rimarreste in BMW?
Grazie a tutti;)
TWISTER7474
14-08-2014, 19:34
Volevo perciò sentire quelli che sono passati a KTM transitando dal "vecchio" 1200GS aria-olio:
-Come vi trovate?
Da Diooo:eek:
-Differenze che vi hanno colpito
È un altro pianeta in tutto rispetto al GS ed è differente in tutto... salvo il fatto che ha due ruote...:eek::lol:
-Cosa vi piace e cosa no?
Tutto, e se proprio devo chiedere qualcosa di più chiederei un pò di protezione aerodinamica in più...
-Ricomprereste KTM o rimarreste in BMW?
MAI più BMW:confused::mad: e se sarà rimarrò in Ktm:eek:
Grazie a tutti;)
Comprala ad occhi chiusi;) ovviamente devi avere ben presente che il K è una moto più sportiva del GS, quindi più rigida, meno cuscino, più cattiva etc etc.... se come me sei stanco della "noiosità" del GS e vuoi qualcosa di più allora la K è la scelta giusta;)
P.S. domani parto e mi sparo Palade, Rombo, Solden ed al ritorno vediamo se fare il Giovo e via ad andare:eek: e so già che mi divertirò con il mio 1190:!:
ciao, anchio tentato da un passaggio simile,leggo da un po un forum dedicato,bello e frequentato da persone tecnicamente competente,l unica cosa che mi sconcerta un po è un certo fanatismo talebano di alcuni utenti,ok la passione,ma non stiamo parlando del fulcro della vita e del senso dell esistenza, son solo moto,par quasi un atto di fede a prescindere,e sinceramente questi fanatismi che sò,all emilio fede o simili,mi fanno automaticamente ignorare se non interpretare alla rovescio questi pareri. un lampeggio
bobbiese
14-08-2014, 20:51
Avrai letto Pacifico....
bobbiese
14-08-2014, 20:52
Vai tranquillo. Non tornerei indietro nemmeno a pari prezzo
ciao, anchio tentato da un passaggio simile,leggo da un po un forum dedicato,bello e frequentato da persone tecnicamente competente,l unica cosa che mi sconcerta un po è un certo fanatismo talebano di alcuni utenti,
fino a pochi anni fa ce n era anche qui...hanno dovuto abbassare le orecchie davanti ad una manifesta scarsa qualità del prodotto bmw
qua l aggravante è che molti hanno problemi di erezione e si finisce sempre a misurarselo...ovviamente sempre e solo dietro la tastiera
Oinot non dire bugìe perchè i seguaci del marchio ci sono sempre a prescindere e se qualcuno ha una passione che non condividi non sei autorizzato a giudicarli.
Che poi dalla firma anche tu cavalchi uno scarso prodotto,no?
@LuMO: appena mi stufo della ST passo anch'io a KTM....BMW adesso è troppo rumorosa e costosa per i miei gusti eppoi voglio provare un pò di tutto prima del Viagra.
io di talebani nel marchio ne vedo molti di meno dal 2010.me compreso!
io cavalco un mezzo di bassa qualita'...è vero...lo so...ma l adoro!
ma sopratutto non sono un soldato...sono libero di giudicare! anche se poi ,non ho capito cosa centri
ILLUMINISTA
15-08-2014, 00:05
Come vi trovate?
-Differenze che vi hanno colpito
-Cosa vi piace e cosa no?
-Ricomprereste KTM o rimarreste in BMW?
Premetto che dopo due GS Adv ho preso la R, quindi con cerchio e sospensioni diverse dalla S (maggiore e manuali).
- motore, agilitá, precisione di guida, capacitá su sterrati (ovvio)
- vedi sopra. I no: molte cose con un minimo di cura (o copiando) potevano essere migliori e raggiungere usabilitá bmw. Es. comando faretti e manopole risc., le valige alu nettamente inferiori a quelle bmw (per attacchi, unicitá serratura, sporgenze interne, mancanza borse interne impermeabili, mancanza schirnalino passeggero). Ingrassare catena é una gran rottura (sono un pigrolo). Cavalletto laterale ballerino (meno stabile), calore (sopportabile).
Sella std perfetta per posizione e muoversi ma da iperfachiri. Sella power parts piú comoda ma fa toccare peggio con i piedi (piú alta e larga)
- unica moto: questa.
Potendo due moto: un 690 enduro con alcune aggiunte (come avevo prima: rubato) + RT (aria).
Provala!
________________
un pò qui un pò là
Allora pro per ktm ciclistica telaio motore. Moto facile prestazioni in termine di dinamica di guida emozionanti. Contro motore che scalda protezione aerodinamica così così calore sotto gli zebedei con temperature sopra i 25 gradi, rete di assistenza ridicola per il segmento. Competenza su mecatronica inesistente. Gruppo trasmissione rumoroso lanciata tende rapidamente ad allungarsi e a sbatacchiare. La ricompresi forse no ma non troppo convinto è una moto che ti entra nel sangue.
Beh, avete già detto tutto :lol:
Come si fa a paragonare il GS col KTM?
Lumo, 5 anni fa la pensavo come te. "Cosa potrà sostituire la GS????"
Oggi la risposta: qualsiasi moto :lol:
Da attuale possessore di KTM, leggi Twister e basta!!!
io di talebani nel marchio ne vedo molti di meno dal 2010.me compreso!
io cavalco un mezzo di bassa qualita'...è vero...lo so...ma l adoro!
ma sopratutto non sono un soldato...sono libero di giudicare! anche se poi ,non ho capito cosa centri
Non c'entra nulla,lascia stare.Bella l'ultima frase.Ciao.
LaSuocera
15-08-2014, 15:10
Io non ho avuto il GS ma ne ho provato a lungo qualcuno; ho avuto la Mts ed ora ho il ktm S. Per viaggiare tanto, macinare chilometri, autostrada e comunque divertirsi credo che il GS sia il n.1, soprattutto per la protezione aerodinamica di alto livello, soprattutto sull'Adv. Mts e Ktm vanno benissimo, sono più sportive, divertenti ma non hanno l'indole viaggiatrice del GS. Il problema del calore sul Ktm poi é veramente fastidioso, non si può dire che sia comune a tutte le "endurone stradali" di oggi di grande cubatura. L'Mts non scalda chiappe gambe e zebedei neanche la metà del Ktm. Hanno purtroppo sbagliato qualcosa nella progettazione ed i tester non l'hanno provata in paesi e zone con 30-35 gradi. Peccato perché é una gran moto per il resto. Sarà perché sono in fondo ducatista nel cuore, sarà perché diventato papà non riesco più a ritagliarmi il tempo dovuto, ma il Ktm non ha fatto breccia nel mio cuore e anche se gran moto non so se la terrò
Pacifico
15-08-2014, 16:12
Avrai letto Pacifico....
:confused: cioè?
Pacifico
15-08-2014, 16:30
Sta storia della protezione sulla moto un pò mi fa ridere.... é come comprarsi una barca a vela e criticarla perché non fà 40 nodi....
E comunque... se volete "protezione" tipo auto vendono un cupolino puig che ripara in maniera quasi totale.... il quasi si riferisce a quando piove, ancora non sono riusciti ad allungarlo tipo C1....
Sul fatto che non sia una viaggiatrice mangia km vi posso smentire, visto che ho avuto un Gs 1200 adv.... ma non ho voglia di imbandire una discussione infinita.
Oggi come oggi un gs per viaggiare non lo comprerei mai, primo per scarsa affidabilità ( la 1190 si è rilevata affidabilissima quanto una jap).
Quella delle borse laterali si risolve comprando il miglior trittico in alluminio oggi in commercio, Givi!
La catena che si allunga è stata risolta sui modelli 2014 come tante altre cazzatine...rimane il problema gomme, ma per poco, e del calore che io non sento...
Saluti!
tigrotto
15-08-2014, 17:04
L unico vero difetto di questa moto e' il calore, che con due paratie aftermarket e de catalizzando i collettori e' rientrato nella norma,il resto direi che è solo questione di gusti il gs con una propensione più spiccata per il turismo a lungo raggio il k con più gusto e più sportivo ,a me sono sempre piaciute le arancioni per il gusto trasmesso alla guida e il godimento che danno quando apri il gas ,comunque con il gslc 2013 la prima apertura dei gas e davvero gustosa peccato poi che quando insisti la delusione e' la solita,ci rimani come se una bella gnocca te lo fa diventare duro e poi dice che ha il mal di testa .... Brutti momenti
LaSuocera
15-08-2014, 17:29
L unico vero difetto di questa moto e' il calore, che con due paratie aftermarket e de catalizzando i collettori e' rientrato nella norma
Scusa l'ignoranza, ma de catalizzare vuol dire rendere la moto fuorilegge e passibile di ritiro libretto ecc. ecc.? Se é così allora non mi apre una vera e propria soluzione. E le paratie mitigano giusto un po'. E riguardo la protezione intendevo che sul GS sembra di guidare in una bolla d'aria, sulle altre l'aria si sente di più salvo usare plexiglas mega che non mi fanno impazzire. Quel che x me é innegabile é che i tecnici Ktm non hanno studiato a dovere i flussi d'aria del motore. Punto
tigrotto
15-08-2014, 17:37
In effetti per il discorso calore hanno cannato di brutto lo studio dei flussi,ma forse non l' hanno proprio studiato visto il risultato,però con le selle power parts e le paratie wings,e i colli de catalizzati ,il calore sotto sella non esiste più . Rimane il calore che ti arriva dal serbatoio ma non è niente di insopportabile ,
Io credo che la risposta di Ktm sia più subdola. Volete una moto per viaggiare eccola 1290 superadventure. Le 1190 sono moto da duri e puri con una certa propensione alla formazione di fachiri duri e puri. Moto sincere che sbacchettano in cui l'elettronica è ancora da mettere a punto nei dettagli e dove la rete pensa di operare sulle tasseĺlate di mattinghofen. Quindi poche balle la moto va benissimo caro cliente te la tieni così. Sei tu che sei troppo fighetto le vere moto sono queste nella loro realtà piaccia o non piaccia.
tigrotto
15-08-2014, 17:55
La rete di assistenza ktm e' imbarazzante,io ho trovato un buon conce competente in zona e so che arrivano anche da 100 km di distanza per farsi fare i tagliandi e gli interventi. Ho avuto 2 990 con cui ho percorso quasi 100000km e devo dire che mi aspettavo con il 1190 un balzo in avanti in fatto di assistenza e cura del prodotto.... Invece solite cose ,cerchi non centrati,trafilaggi,sbacchettamenti...ecc con k ti ci devi mettere con un po' di pazienza a risolvere le minchiate però una volta risolte la moto e' affidabile e ti ripaga... Chi è abituato a BMW sembra di andare da una ditta di cantinari
io sono passato dalla gs bialbero (a mio avviso la miglior gs fino ad oggi prodotta ) alla 1190 s e posso solo dire che non tornerò mai più indietro !!!
mauro sultano
16-08-2014, 10:22
LuMo: prendi la Carotona, tienitela un po' e poi decidi se tornare alla Muccona ;-D
secondo me la scelta dipende dai gusti personali, dall'utilizzo e dalle esigenze non certo dalle talebanate degli uni o degli altri.
personalmente per viaggiare penso che la Mucca sia il top la KTM per fare un po' di off da pederasti e bruciare i Tmax al semaforo è sicuramente meglio :-D
io sto pensando di affiancare alla ghisona un 690 enduro...
bobbiese
16-08-2014, 10:26
:confused: cioè?
Dovevo mettere le faccine??? :cool:
Husky71
LaSuocera
16-08-2014, 11:39
La situazione assistenza Ktm mi pare imbarazzante. Qui a Padova c'è una persona molto gentile ma l'organizzazione del concessionario è a zero. Per esempio ho portato la moto per alcuni richiami e si erano dimenticati di richiedere uno dei pezzi da sostituire
bobbiese
16-08-2014, 11:56
Dipende dal concessionario. Se per quello anche alcuni BMW fanno pena e lo stesso per alcuni ricambi BMW a volte ci vuole parecchio tempo...
A mio parere, in estrema sintesi , BMW GS presenta due innegabili vantaggi:
1- E' più comoda ( il che non vuol dire che il KTM sia inadatto ai viaggi...)
2- E' più facile da guidare, soprattutto ad andature del tipo " sono al lago e guido in infradito con la fidanzata appresso "
Chi antepone il confort quale voce principale, e facilità di guida, sceglie il GS.
KTM ha prestazioni superiori, sia in termini puramente numerici (motore CV etc), sia perchè corredata di una ciclistica ( segnatamente il reparto sospensioni ) di qualità sconosciuta alla bavarese.
P.s Sono di ritorno da 1500 km percorsi in due giorni. Uno della compagnia aveva un GS ADV LC. Ci siamo scambiati più volte le moto.
L'unico frangente in cui ho rimpianto di non avere un GS , è stato in autostrada tornando da Trento sotto il diluvio.
Poi, ovviamente, tutte le considerazioni sono personali.
Dpelago KTM 1190 ADV
ILLUMINISTA
16-08-2014, 16:32
IMts e Ktm vanno benissimo, sono più sportive, divertenti ma non hanno l'indole viaggiatrice del GS.
Concordo che il gs (aria) sia meno stancante sui lunghi tragitti anche perché la ktm va guidata di piú (io ho una R, molto sensibile a come metti il peso, quindi una goduria ma niente distrazioni).
Peró ho da poco completato un giro dei Balcani di 4700 km in dodici gg (10 lí + 2 di trasferimento):
a parte piaghe da sellino (!!) tutto il resto é stato eccellente e la moto non ha mai avuta la minima noia, con un eccellente piacere di guida seppur carico, specialmente in zone di strada un pó "rustiche"
________________
un pò qui un pò là
Ringrazio tutti per il feed-back.
Per quanto mi dite la scelta sarà ardua, nel senso che:
- uso la moto tutto l'anno, percorrendo mediamente 20-25000 km (la vorrei comoda, ma non necessariamente una poltrona)
- prevalente casa-lavoro, ma anche gite e qualche viaggetto
L'indole sportiva KTM è fenomenale. Il Gs è bellissimo, intendiamoci, e secondo me elegante. Ma come dicevate, se ai bassi vai via con un filo di gas ed è un portento, quando cerchi "la botta di vita"..insomma.. Ti diverti ma senti che potresti avere di meglio.
Le proverò ancora prima di decidere, magari aspettando il SuperAdventure..
si provala e poi vedi,e'la cosa migliore. Io ho avuto il gs 1200 per 8 anni e 70.000 km e poi il ktm 1190 r, con cui ho fatto 18.000 km fin'ora.
La cosa che piu' mi ha colpito e' stata la ciclistica. Finalmente sento bene l'avantreno. In curva ti permette di osare in sicurezza e affonda poco nelle staccate . off per ora ne ho fatto poco ma mi sembra avere piu trazione e la forca digerisce gli ostacoli senza impuntarsi. Il motore e' difficile da confrontarsi. Il ktm ha meno ai bassi ma dopo i 4/5000 vola. Riassumendo il ktm e' una moto moolto piu dinamica e divertente. diffetti: consuma abbastanza piu del gs (in media nell uso di tuuti i giorni sono sui 13,5, contro i 17,5 ) scalda molto le gambe e la sua sella originale e' durissima. (io ho preso la sella power parts che e' molto piu comoda ma nontocco piu per terra). col vetro alto ripara bene, quasi come il gs adv. Concludendo: se vuoi una moto piu adrenalinica , molto piu peerformante e migliore in off vai di ktm, se privilegi la comodita e passeggiare con tranquilita e non vuol dire andare piano, ma rilassati ) , allora gs
Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2
LaSuocera
17-08-2014, 14:25
Ai possessori della Kappona volevo chiedere se avete avuto problemi con la batteria. Nel forum dedicato ho letto di qualcuno che è rimasto a piedi x colpa
della batteria. A me è successo più volte di metterci una decina di secondi prima che il motore si avviasse, ed una volta che l'ho lasciata fuori la notte con 15 gradi la mattina dopo ho fatto un bel po' di fatica. Ho chiesto al concessionario che mi ha risposto che la casa sa della questione, e la risposta sarebbe questa: mentre le altre moto al momento dell'avviamento disattivano tutti i dispositivi possibili x garantire il massimo spunto alla batteria, la K non lo fa e quindi la batteria non ha tutto lo spunto dedicato all'avviamento. C'è chi ha cambiato la batteria con una al litio. Mah..
Mai avuto problemi. La moto stacca quello deve staccare (leggi fari).
Pacifico
17-08-2014, 16:04
....C'è chi ha cambiato la batteria con una al litio. ....
Io... ce l'ho da 8 mesi ed perfetta! ma l'ho cambiata per il peso... 3,5 kg in meno in alto... :cool:
Mai avuto un problema se non un avviamento lungo (2 minuti) quando ho lasciato la moto a -5 fuori all'elefant... :)
Salve.
Ho la 1190-r da circa due settimane, provengo da 4 moto bmw, di cui l'ultima adv bialbero del 2013 ma non LC.
La moto a mio avviso è fantastica, spumeggiante, facile da guidare, sicura, solida, ho percorso solo 600 km, ma è bastato a capire che c'è da divertirsi e da scoprire.
I tornanti si girano con una facilità imbarazzante, riprende a salire di tiro come una moto elettrica, il motore non è mai scorbutico, è anche silenziosa, se paragonata a quel praaa-praaa delle scoreggine del bmw con la valvola allo scarico, non senti attriti di trascinamento di meccaniche cardaniche e quel "uom uom uom" che quasi tutte le tedesche fanno a 70/80kmh, la moto sembra scorrere senza toccare terra, tutto quello sferragliamento tra valvole che battono, e ingranaggi interni delle tedesche, sembrano spariti, il K gira e basta e senti solo i gli scoppi del motore, zero sferragliamenti, sopratutto se paragonati al nuovo lc.
Si dice che la protezione all'aria sia inferiore, ovvio la R ha un piccolo plexiglass li davanti ma se lo paragoni al grosso e largo parabrezza del gs, fa sicuramente un lavoro proporzionalmente meglio, e poi almeno stai fresco, visto che nelle parti basse tira aria calda :).
Io non trovo la sella assolutamente scarsa ma addirittura migliore, ma questa è sicuramente la mia opinione non amo le sedute cedevoli, perché ti costringono le chiappe e la zona del perineo ad affossarsi/surriscaldarsi, invece una seduta meno cedevole è anche più dritta, quindi con possibilità di spostamento maggiore e meno superficie corporea a contatto con la sella, vado in bici da strada e abituato a tre ore e mezzo sopra una fi-zi-k da 13 cm di larghezza...
La moto è molto alta, se hai un cavallo da 87-88 ci arrivi pelo pelo, le sospensioni sono per il momento discrete e ottimamente regolabili, poi se paragonate a quelle scarse delle tedesche che dopo 10mila km quando la scavalletti dal centrale si affloscia al suolo...
Difettucci migliorabili, oltre a quelli già detti del calduccio dovuto a anche secondo me ristagni di flussi d'aria nella zona bacino e posteriori della coscia, infatti se viaggiando si aprono leggermente le cosce distanziando di pochi cm l'interno ginocchio dai fianchetti del serbatoio, si sente entrare aria e rinfrescare tutti in un attimo...comunque scalda.
Poi il cavalletto laterale è troppo lungo, nel senso che non lascia la moto ben adagiata con la giusta inclinazione sul lato sn, ma essendo lungo, la moto rimane troppo dritta, e se il terreno non è pianeggiante ma degrada verso dx, si rischia che la moto o cada o sia in posizione poco sicura.
Il cavalletto centrale hanno costruito la leva quella che serve per spingere con il piede e far fulcro e fargli fare lo scavallo, troppo poco inclinata, e quando devi far l'ultimo sforzo praticamente sei già arrivato in terra con il piede, e la moto deve ancora scavallare.
Se si va troppo piano con una marcia alta, la catena sbatacchia, e tocca mettere una marcia più bassa per renderai in tiro.
Le borse in alluminio quelle sue che poi sono touratech, sono asimmetriche bruttine, una sporge 55, e l'altra 53, una è troppo grossa e una è troppo piccola, ma a me piacciono, il top case invece, è ottimo, le serrature sono secondo me migliori e più solide ma hanno una chiave oltre a quella della moto.
Per me rimangono cazzatuccie, che non mi faranno mai tornare indietro nella decisione che ho preso, sono soddisfattissimo, piace a me piace a mia moglie anche lei motociclista da sempre, piace anche al mio puppy che ogni tanto viene con noi in apposita borsa da canetti, (piace perché ci si addormenta quindi evidentemente ci sta tranquillo).
LaSuocera
17-08-2014, 18:20
Io... ce l'ho da 8 mesi ed perfetta! ma l'ho cambiata per il peso... 3,5 kg in meno in alto... :cool:
Costo della batteria al litio?
Ai possessori della Kappona volevo chiedere se avete avuto problemi con la batteria. .
Mai avuto problemi. Ho la batteria di serie, e la moto parte al primo colpo.
Dpelago KTM 1190 ADV
Ma come al primo colpo...gli spari nel serbatoio?:rolleyes:
.gli spari nel serbatoio?:rolleyes:
No.... Alle gomme :lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
Comunque il mio amico di Rimini ce l'ha dal 2013 e non ha mai avuto problemi all'avviamento.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |