Visualizza la versione completa : Cavalletto posteriore universale anche per monobraccio
Esite in commercio ?
Perchè se no, piuttosto che comperarne due, proverei con un'idea un po' azzardata. Sarebbe quella di acquistare un cavalletto posteriore universale ed al bisogno, con qualche modifica, utilizzarlo su un monobraccio solamente allo scopo di lubrificare catene.
Viene dalla necessità di renderlo compatibile per le mie due moto, una Honda Dominator (d'epoca) con sospensione tradizionale e una Ducati Multistrada 1100 a monobraccio. Una realizzazione artigianale l'ho vista su alcune foto in internet, ma mi domandavo se qualcuno qui sapeva o aveva già fatto simili esperienze o se era a conoscenza di qualcosa di commerciale.
Ho inviato qualche giorno fa un'e-mail a questo produttore http://i60.tinypic.com/333jz1d.jpg chiedendogli le misure specifiche e foto più precise dei due attacchi per poter procedere, una volta ricevuto, alla costruzione di un supporto per un tubo che poi inserirei nel mozzo.
Aspetto notizie o pareri...grassssie !! :)
Mai visto uno che faccia il doppio uso, in genere quelli monobraccio sono dedicati ad uno specifico modello di moto, se devi solo lubrificare la catena perchè non questo ?
https://cdn3.louis.de/content/catalogue/articles/img298x298/10003270_910_FR03_10.JPG
Viene venduto in abbinamento ad una cinghietta per bloccare il freno anteriore
https://cdn1.louis.de/content/catalogue/articles/img298x298/10003338_910_ANW03_14.JPG?_ga=1.148645751.13211601 84.1406637301
e ad un supportino per rialzare la moto
Su louis.de
https://cdn1.louis.de/content/catalogue/articles/img298x298/10003270_910_ANW02_14.JPG?_ga=1.152167289.13211601 84.1406637301
Dario C.
13-08-2014, 12:42
I cavalletti per i forcelloni monobraccio sono realizzati in materiale diverso rispetto ai classici. Puoi immaginare da solo il perché! :D
onestamente credo non ci sia niente di questo tipo in commercio.
Penso che ti convenga prendere un cavalletto perr la multistrada e poi aggiungerci artiginalmente il secondo braccio.
La pedana qui sopra è molto comoda.. solo per la catena! ma se devi smontare la ruota è inutile. Visto il costo meglio il cavalletto!
Grazie per le risposte e le nuove idee.
Questa http://i50.photobucket.com/albums/f316/Giulll/100_0396-1.jpg è la foto di cui ho parlato ed è quanto pensavo di realizzare :confused:. Partire da un cavalletto universale per poi utilizzarlo anche su moto così con il monobraccio. E' ovvio che l'interno del mozzo ruota, sfregherebbe durante la rotazione della ruota stessa, sul tubo o barra di ferro che dovrei realizzare per sostenere il tuto, almeno chè non m'inventi anche qualcosa con cuscineti. Ma direi che per una lubrificazione della catena non dovrebbe danneggiarsi più di tanto :-o
Io ne acquisterei uno normale e rinforzerei il lato desiderato saldandogli un paio di staffe per rinforzarlo.
Dovrebbe tenere tranquillamente.
Dario C.
13-08-2014, 13:48
Si però se ti capita di smontare la ruota non la smonti lo stesso.
Se davvero ti serve solo per lubrificare la catena allora i rulli sono perfetti.
Vai sul sito Miceli moto.
vedi il modello REV.
angy, credo di capire cosa realizzasti, ma a quel punto non capisco come lo potrei ri-utilizzare per la forcella tradizionale dell'Honda ...
Dario C., è vero, ma non mi sognerei mai di cambiare la ruota da solo, come ho scritto l'ultizzo sarebbe solo per la lubrificazione delle catene, ma preferirei un cavalletto ai rulli...che però non so quanto costano ( ma andrò a vedere ) ed il loro uso mi pare più laborioso; prima di tutto la moto gli va messa sopra, poi va fermata con il freno, messo il tampone alza cavalletto laterale. Ed io sono da solo !!!
cosj10, grazie vado e mi acculturo :-o
Beh cosj10, il sito che mi hai indicato, Miceli moto, è molto interessante con un sacco di cavalletti un po troppo costosi per la mia idea, ma paiono molto ben fatti. Se dovessi farmi prendere dalla :arrow: opterei certamente per il modello http://www.micelimoto.com/431-thickbox_default/cavalletto-sposta-moto-a-slitta.jpg
Mentre devo ringraziare il wiz, non mi aspettavo un prezzo così competitivo di questa coppia di rulli e da louis.de ho già acquistato. Il sistema come dicevo secondo me è più laborioso, ma il costo :!:...vedremo.
Aspetto news da quel venditore per le misure e foto per capire se potrei riuscire nel mio intento, ma accetto altri consigli ;)
@eredi
ho simulato come dovrebbe secondo me essere fatta la modifica (io ho usato 2 pezzi di tubo in gomma,ma dovrebbero essere in ferro e quello che funge da rinforzo andrebbe saldato).
Lo acquistai in offerta al supermercato a 35 euro.
http://it.myalbum.com/Foto-XSSR3EYH.jpg
Dario C.
13-08-2014, 18:20
@eredi
ho simulato come dovrebbe secondo me essere fatta la modifica (io ho usato 2 pezzi di tubo in gomma,ma dovrebbero essere in ferro e quello che funge da rinforzo andrebbe saldato).
Lo acquistai in offerta al supermercato a 35 euro.
E' un buon sistema per ritrovarsi la moto in terra. Provare per credere.
Questo perchè i cavalletti classici sono fatti con tubi di piccolo spessore, perchè tanto c'è equilibrio di forze in gioco. Quando vai a caricare il tutto solo su un lato, oltre ai rinforzi, ci vuole anche il montante principale bello solido. ;)
Basta prendere i due tipi di cavalletto tra le mani per sentire la differenza..
@eredi
ho simulato come dovrebbe secondo me essere fatta la modifica (io ho usato 2 pezzi di tubo in gomma,ma dovrebbero essere in ferro e quello che funge da rinforzo andrebbe saldato).
Lo acquistai in offerta al supermercato a 35 euro.
http://it.myalbum.com/Foto-XSSR3EYH.jpg
Grazie, ora mi è chiaro il perchè della saldatura obbligatoria :cool:...troppo peso ed a sbalzo per una sola gamba. Ma la mia idea sarebbe quella di non usare solo pochi cm di ferro da inserire da una parte sola, ma di mettere un tubo o barra che, passando dal foro del mozzo, si appoggerebbe anche sull'altra gamba del cavalletto. A quel punto nessun obbligo di rinforzo e sopratutto, la rimarrebbe ancora la possibilità di utilizzarlo anche in maniera tradizionale.
Comunque complimenti per la realizzazione :D
..in effetti l'osservazione di Dario C., non fa una grinza !!!
E' un buon sistema per ritrovarsi la moto in terra. Provare per credere.
Questo perchè i cavalletti classici sono fatti con tubi di piccolo spessore, perchè tanto c'è equilibrio di forze in gioco. Quando vai a caricare il tutto solo su un lato, oltre ai rinforzi, ci vuole anche il montante principale bello solido. ;)
Basta prendere i due tipi di cavalletto tra le mani per sentire la differenza..
Io ho solo il tipo normale ed è piuttosto robusto e credo che possa sollevare la moto pacificamente (naturalmente saldandogli la staffa di rinforzo).
:D
Cavalletto universale arrivato. Ovviamente con moto a forcella tradizionale tutto ok, ma ok anche per la Multistrada 1100 a forcella monobraccio, con la sola aggiunta di €.5 per una barra di ferro da inserire nel mozzo ruota ( l'ho ricoperta di gomma) ed €.5 per due tavolette da mettere sotto le ruote del cavalletto. Senza questo rialzo di pochi cm infatti, la moto non si alzava a sufficienza da staccarsi completamente da terra. Ma una volta fatto questo confermo che il cavalletto è assolutamente utilizzabile anche su monobraccio e la ruota può girare per permettere ad esempio di oliare la catena.
La barra in ferro pieno, l'ho fatta passare dentro al mozzo ruota ed inserita al posto delle due gommine regolabili del cavalletto. Non è stata necessario nessuna modifica. Il tutto si esegue in neanche un minuto :D
Un saluto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |