Visualizza la versione completa : Erogazione GS1200
rotaliscia1
11-08-2014, 09:52
Salve a tutti.
Ho fatto una ricerca, ma non ho trovato argomenti con questioni come la mia. Mi scuso di eventuali ripetizioni, qualora avessi cercato male.
Da due mesi sono proprietario di una GS1200 '06, di 33mila km.
Mi sorprende il fatto che il motore debba essere fatto girare sopra i 3000 rpm.
Sotto è incerto, fiacco, leggermente singhiozzante. O comunque ha un'erogazione per cui non è affatto redditizio usarlo sotto questa soglia.
Venendo da una VStrom 650, la cosa mi sorprende, perchè quel motore a bassi regimi era comunque pastoso, regolare, fluido.
Questo della mia GS assolutamente no. Quando invece era proprio la caratteristica che mi aspettavo, da un bicilindrico così grosso.
Preferisce girare "alto". Tra i 3000 e i 5500.
E' normale?
Motore Euro3, quindi "smagrito" volutamente da mamma BMW. Non so se questo possa aver influito sull'erogazione.
Non ho modo di sapere se sia stato mai aggiornato il software.
Ad ogni modo, posso fare qualcosa di non troppo invasivo per avere un po' di brio sotto i 3000?
So che non è possibile rimappare la centralina. Posso chiedere qualche settaggio particolare in sede del prossimo tagliando dei 40mila?
Posso certamente adeguare il mio stile di guida a questa erogazione. Ma, certo, un po' la cosa mi scoccia. Perchè l'elasticità del motore è proprio la caratteristica che mi aspettavo (e quella che leggevo osannare in quasi tutte le prove che ho letto).
Insomma, mi sento come quello che arriva ad uscire con Sharon Stone e scopre che gli puzza l'alito ed è pure un po' str.... ana! :-o
Come sono le vostre mucche da questo punto di vista?
Salute a tutti, grazie.
l'hai presa da un privato o in concessionaria ?
.
rotaliscia1
11-08-2014, 10:05
Buona domanda. Da un privato.
la prima cosa che farei io, a questo punto, sarebbe quella di andare in un concessionario a fargli una bella messa a punto.
O da un buon meccanico generico visto che è fuori garanzia da tempo.
Se vicino a casa tua c'è un QdE point sei a cavallo !
;)
La moto è originale o magari ha su filtro aperto terminale e Y?
rotaliscia1
11-08-2014, 13:34
Assolutamente originale.
Allora quoto il tagliandone con regolazione valvole e bilanciamento CF fatto da un maniaco della precisione che non trascuri pulizia e reset dei motorini del minimo.
intanto nell'immediato fai un bel pieno di w-power o eni 100 ottani.....;)
Cinghio81
11-08-2014, 17:06
Non so che come gira il tuo motore, ma se ti aspettavi un motorone sempre pieno ed elastico (stile metto la 3 e poi la tolgo sul passo) allora le cose sono due...
O ti abitui in fretta al tipo di motore e te lo fai piacere o anche il mio hai gli stessi problemi della tua 😝
andrea_82
11-08-2014, 17:21
Ciao rotaliscia1, la mia è uguale alla tua, ottobre 2006.
A parte che farla controllare male non fa visto che hai questi dubbi, vorrei capire se è una tua sensazione o se effettivamente la moto ha dei problemi. Farla provare a qualcuno che ne ha già avuta una (amico/meccanico) che ti possa dare un parere potrebbe essere utile.
Diciamo che, per la mia esperienza, questo motore viaggia normalmente fra i 2800 e i 5500 giri (coppia massima).
Quindi 3000 giri come andatura "di crociera" sono regolari. Considera che il minimo mi pare stia a 1200 giri.
Che un 1200 invece risulti vuoto mi pare strano.
Normalmente anche se sei un po' sotto giri (intendo dire che ti trovi in terza invece che in seconda) la moto riprende bene.
Sicuramente non è fatta per viaggiare a marce alte sotto giri (in 5 a 2000 giri non vai).
La 100 ottani te la fa sentire leggermente più pronta nell'accelerazione ma nulla di che (messa per sbaglio una volta).
Probabilmente può trattarsi di un misto fra farle un tagliando e abituarsi al nuovo mezzo.
rotaliscia1
13-08-2014, 09:15
Anticiperò un po' il prossimo tagliando allora;
(tra l'altro dubito sull'entità dei lavori effettuati a quello dei 30mila; timbrato da concessionario Ducati).
Ma le risposte di Cinghio81 e andrea82 mi hanno chiarito un po' il dubbio.
icochicco
15-08-2014, 03:43
Se posso, ti consiglierei come prima cosa un allineamento dei corpi farfallati, un mio amico ne ha una come la tua che ha cambiato faccia dopo che gli ho fatto l'allineamento con vacuometro.
Successivamente se la cosa non ti soddisfa ancora, puoi montare un modulo arricchitore FRK e filtro aperto, la moto migliora ulterormente il tiro ai bassi e si eliminano i seghettamenti in accelerazione (provata di persona anche sulla mia del 2009).
;)
Ciao,
anche io ho notato questa caratteristica sulla mia my 2007...non ho ancora fatto un tagliando serio(tra poco farò quello dei 40000) ma anch'io ho notato che sotto i 3000 giri é burbera,irregolare ed altalenante..:confused:
Al di la delle varie regolazioni credo comunque sia un suo marchio di fabbrica che francamente no mi aspettavo.
Mi piacerebbe fosse più docile a bassi regimi....attendiamo in ogni modo altri pareri.
Lamps
Stessa situazione per me: gs1200 del 2005 con 33 mila km, comprata presso un concessionario un mese e mezzo fa, sono il quinto proprietario, tutta originale: l'ho notato da subito, sotto i 3000 giri é proprio come dice rotalisicia...non pretendevo di riprendere da 1500 giri o stare in sesta a 2000 e viaggiare per centinaia di km, però mi aspettavo un rendimento migliore, dai 2000 giri in su... Vabbé, al momento ho la flangia semi spappolata ed é un problema peggiore, ma quando la porto dal concessionario per cambiarla, segnalerò anche questa cosa...
Prima di mettere mano a modifiche e quant'altro portala da un meccanico serio, ufficiale o no, e vedrai che ti ritroverai una moto nuova.
icochicco
15-08-2014, 21:20
[QUOTE=Gabry66;8173300]Prima di mettere mano a modifiche e quant'altro portala da un meccanico serio...
il riallineamento dei corpi farfallati non è una modifica ma una ritaratura e può essere eseguita da sè, basta comprare o costruire un vacuometro, sul forum ci sono decine di discussioni in merito e solo questa operazione fà cambiare di parecchio il comportamento del boxer, specialmente ai bassi.
la sostituzione di un filtro aria con uno più aperto credo sia alla portata di chiunque, come anche l'inserimento del modulino sul sensore temperatura aria (tempo di installazione 10 min.) poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole...credo.
MadeInSicily
16-08-2014, 17:15
Tutto posso dire tranne che è vuota sotto. Il bello di questa moto è poter mettere la sesta già a 90 orari. Io ho pure fatto delle prove di ripresa assurde da rivista specialistica, tipo in sesta a 50 orari e fin ora ho sempre avuto la meglio. Per esempio rispetto alla rivale ktm posso vantare solo il miglior comportamento ai bassi, per il resto sono bastonate tra i denti. In ripresa non ho bisogno di scalare la marcia per sorpassare e nel traffico a bassissimi giri non ho bisogno di tirare la frizione perchè non saltella e non singhiozza, invece l'altra...
andrea75
16-08-2014, 20:15
ciao ... quello che posso dire è che ti capisco in pieno .. lasciando stare l' ultimo gs ( altro pianeta ai bassi), le precedenti versioni non bialbero sono fiacche da morire sotto e non esiste fare montagna con un filo di gas.. se hai dubbi falla provare a qualche meccanico serio ma rassegnati perché devi abituarti ad avere un gioellino ma non un mostro sotto pur essendo un 1200. io ho un adv del 2008 perfetto e per non piangere troppo ho messo collettori e modulo aggiuntivo.. almeno ho eliminato seghettamenti e vuoti ma per il resto ai bassi non puoi fare niente .. anche io sinceramente sono rimasto deluso dall'erogazione ai bassi.. sotto mi piacevano di più i 1150 che avevo
icochicco
17-08-2014, 18:51
[QUOTE=lasciando stare l' ultimo gs ( altro pianeta ai bassi), le precedenti versioni non bialbero sono fiacche da morire sotto e non esiste fare montagna con un filo di gas..
Non so che gs hai, ma il mio 2009 non ha nessun problema di tiro ai bassi e se non doso attentamente il gas me la metto per cappello:(
Ho provato l'avventura lc e non ho trovato questa enorme differenza che possa convincermi a spenderci sopra altri 13.000 euro + la mia anzi molte più vibrazioni,rumore e complessità dell'elettronica.
Io ho montato gas rapido,filtro aperto,akrapovic e modulo frk e la moto va' da dio specialmente in montagna sui passi che reputo sia il suo vero regno e ambiente naturale.
Facci capire tutta questa fiacca della tua moto, forse ha qualche problema ...:rolleyes:
fastmirko
17-08-2014, 20:27
Non so che gs hai....
Se leggi bene dice di avere un 2008.
Personalmente anch'io non sono pienamente contento dell'erogazione della mia 2009.L'ho fatta controllare piu' volte ma non sono riuscito a trovare quella linearità di erogazione che mi aveva abituato la V-Strom 650.
Per porre una piccola pezza ho fatto la modifica alla IAT (con sensore esterno) e qualcosina ai bassi é migliorato ma qualche seghettamento resta.
Ovviamente i cf li controllo spesso con il vacuometro che mi son costruito.
andrea75
17-08-2014, 21:32
ragazzi premetto che dipende da come ognuno di noi è abituato a correre e cosa pretende dalla moto che ha sotto. La mia moto è perfetta in tutto... originale è da piangere.. con collettori remus frk filtro almeno sopra i 5000 è allegra ma sotto mi dispiace proprio no. Da originale seghetta e a 5000 si ferma; mi piacerebbe che fosse più corposa sotto in montagna.. se faccio una partenza da fermo e do gas si alza ovviamente in prima e seconda ma non stiamo parlando di accellerazioni ma di andatura normale con ripresa magari in seconda o terza in montagna.. non ci siamo non è quello che mi aspettavo da questo 1200. Il 1100 e 1150 e ancora prima avevo un gs 80 davano quel poco tutto e subito ed è quello che ci vuole ad una moto con questa mole.. certo che è una gran moto non metto in dubbio ma sotto non ci siamo proprio .. e la musica non cambia di moltissimo con il bialbero..di moto ne ho provate e ripeto a me non convince la fiacchezza che ha sotto. l' ultimo lc è molto più pieno sotto e sfido chiunque a dire il contrario
icochicco
17-08-2014, 22:04
Avere tolto il catalizzatore è messo il filtro aperto (magari con l'akra), non ha aiutato sicuramente a risolvere il problema del tiro ai bassi, anzi secondo il mio parere lo hai peggiorato.
Io nei tornanti alpini ho la seconda inserita e tra uno e l'altro arrivo anche a mettere la quarta.
In autostrada in sesta riprendo dagli 80 all'ora e in pochi secondi sono a 140 fino ai 200 e oltre.
Ripeto, la mia domanda : non so che gs hai ? Era riferita al fatto che il tuo Adv ha il motore della mia da 105 cv. Solo è' un po' più pesante quindi la cosa e' paragonabile se hai metà serbatoio e non il pieno !
Se leggi nella stanza dei nuovi lc, tanto soddisfatti non lo sono.
Ti ricordo poi che con 20 cv. In più comunque il paragone che fai e' improponibile
rotaliscia1, sarò breve :-)
Ho un 2009 adventure con 40000 km e confermo in toto le tue sensazioni, idem un mio collega che ne ha una del 2007.
La moto sotto è vuota, non in senso assoluto ma sicuramente per quanto ci si aspetta da un 1200 bicilindrico con potenza relativamente contenuta.
In pratica spinge fino a 2200-2400 giri, poi si siede e riprende dai 3200. A me quello che avviene oltre i 4000 non importa, però i regimi che ti ho detto sono importanti perche in sesta siamo a circa 65-85 km/h che è la velocità principale che tengo in extraurbano.
Non è un difetto da poco...
E, tra l'altro, è ciò che mi fa sempre aleggiare il pensiero di venderla, ma non mi va di smenarci e non l'ho ancora fatto (e le alternative non mi hanno mai convinto pienamente).
Il 1200 ha quei 15-20 cv in più del 1150 che però sono venuti a mancare in basso.
Io nel tentativo di migliorare la situazione ho agito così:
1) ingrassatore di miscela, multibooster by hybrid. Buon risultato (ovviamente parlo di piccole differenze)
2) poi ho messo i collettori de-kat leovince (sempre col ingrassatore), un poco pelo meglio ancora
3) poi ho cambiato il terminale con un QD, sempre con collettori de-kat e ingrassatore, peggio sotto e una furia in alto e tanto casino
4) poi ho rimesso i collettori originali, con ingrassatore e terminale QD, ha ripreso un pochino di coppia rispetto alla 3) è sempre rabbiosa in alto (pensa che in vacanza, con morosa e valigie piene, col pieno di benzina, per uscire dalla piazzola di sosta dell'autostrada siamo partiti a razzo perchè arrivavano tutti forte, si è alzata di 40cm di gas e senza volerlo!)
Quindi per me le config. migliori sono 1 e 2, però una volta ho letto di un utente che diceva che sulle moto euro3 non c'è niente da fare che non sia una bella rimappatura alla centralina (non a caso le Harley ne giovano tantissimo).
Il mio collega ha messo collettori de-kat e scarico akrapovic e basta e addirittura lamenta vuoti di 1-2 secondi nell'apertura del gas a bassi regimi.
Ah, le versioni 2010 col motore bialbero pare abbiano molta più coppia sotto ma io non l'ho avvertita provando una R1200R.
@ icochicco
io ho provato le nuove 1200LC, sia STD che ADV, è vero danno l'impressione di avere più coppia ma secondo me non è così:
- il motore ha il minimo più alto, a 1500 giri, gira mediamente più alto in tutte le marce (sono un pelo più corte) e la progressione è più rapida ma mi dava ansia.. in pratica ciò che nel traffico io faccio tra i 2 e 3000 giri, lì ero involontariamente 500 giri più in alto e con una sensazione di moto che vuole correre e ti spinge a farlo anche se io non ne ho l'intenzione
- ho provato a metter la 6a a 50km/h e spalancare, cosa che faccio anche con la mia con le varie rotonde di cui la mia provincia è piena... la spinta è uguale, con la differenza che è progressiva.. senza quindi il buco a cavallo dei 2500-3000 che le monoalbero 100-105 cv lamentano
chi dice che non è vero che son vuote ha semplicemente uno stile di guida diverso dal nostro: mi è capitato di parlare con gente che mi ha detto che le loro moto non soffrivano di bassi fiacchi, per poi scoprire che per loro i bassi regimi erano 3000 giri, sotto non ci andavano mai e mantenevano il motore tra 3500 e 5000 dove effettivamente dà il meglio.
"è un'enduro, va tenuta su di giri" mi son sentito dire...
rotaliscia1
18-08-2014, 09:58
La discussione si fa estremamente interessante....
Grazie a tutti.
(soprattutto perchè ora non mi sento più il deficiente che non capisce un gioiello di moto!)
(@fastmirko: pure io mica sono tanto convinto di aver fatto bene!!)
@rotaliscia1 + fastmirko: anch'io molte volte mi maledico, e ce l'ho da 5 anni presa per giunta nuova!
Durante la prova preacquisto avevo insistito poco ai bassi regimi, stupidamente perchè quando provi una moto per la prima volta non è facile concentrarsi su tutto... e si che io sono un fissato per la coppia ai bassi! Infatti ultimamente in tutte le mie prove è la prima cosa che vado a verificare, in tutte le marce e condizioni varie.
fastmirko
18-08-2014, 14:27
Vedo che in mezzo a tanti di "contenti" trovo qualcuno che la pensa come me.Prima di prenderla mi hanno lasciato fare un giro,ma del parcheggio del centro commerciale nel quale c'é la conc. bmw della zona di VI.Perciò ne ho ricavato ben poco come sensazioni.
Adesso da una parte son parzialmente contento della moto, però dai 70 km/h in su.Sotto é una tortura e non vi dico nel traffico cittadino (che fortunatamente nelle mie zone non si sa cosa sia) .Tra risposta del motore scorbutico(seghettamenti ecc) gruppo gardano e cambio (tic toc tac glonk e chi piu' ne ha piu' ne metta) diventa difficile usare la moto in città.Meglio la bici o la macchina.Dove la moto mi strappa un sorriso é nelle strade sinuose meglio se di montagna.
OT :Tralascio il fatto che ho i dischi anteriori ovalizzati (???) e il freno posteriore che per quante volte lo abbia pulito,lubrificato i cilindretti e cambiato l'olio e spurgato l'impianto continua a far strisciare un po una pastiglia e di conseguenza si scalda tutto il gruppo anche se non tocco il pedale per chilometri.Torno a dire:Jap uber alles.Per "fortuna" adesso ho un mutuo sul groppone altrimenti una Jap (Suzuki,Kawa,Honda o Yamaha non importa)sarebbe già entrata in garage da un bel po'.Scusate lo sfogo.
Fine OT
la mia va anche a 2000 giri in sesta, ma certamente la ripresa deve essere col gas centellinato se no strattona malamente. In effetti da 3000 in su va meglio. Ovvero puoi spalancare e reagisce bene. Ma non e' un comportamento strano, in realta' spesso si confonde la coppia inteso come vigoria con la regolarita' di funzionamento. son cose ben distinte. Un bicilindrico medio , o comunque un motore con cilindri non troppo grossi rispetto alla cilindrata, ovvero sufficientemente frazionato, sotot e' sempre molto piu' dolce e regolare. Un 1200 a 2 cilindri avra' certi pregi ma di certo ha "troppo pochi cilindri" rispetto alla cilindrata per essere dolce e regolare. Tradotto...se apri risponde vigoroso ma anche brutale.In fondo e' come avere due mono enduro da 600 cc , e quelle se le provi sono molto peggio come regolarita'. COnsidera che il gs e' forse il piu' regolare dei grossi bicilindrici, gli altri piu' potenti sotto sono ancora piu' brutali.
vero, non esiste bicilindrico ad alta cilindrata capace di scendere di giri con marce alte come il boxer.
Io a volte vado ancora più giù aspes, anche 1500 se dosi il gas te li riprende.
Diverso è il discorso della spinta che viene un po' a mancare nel transitorio a circa 2500 giri che corrispondono a 70-80 km/h, per cui si ha uno strano effetto in cui la moto spinge di più prima e dopo tale zona.
diciamo che contrariamente a quello che qualcuno crede se vuoi dei bassi pienissimi e contemporaneamente regolari, e vuoi 1200 cc la scelta deve essere a 4 cilindri, non superportiva ovviamente.
Un suzuki bandit 1250 ha un tiro e una coppia a qualunque regime che devasta un gs e sotto i 5000 giri devasta pure il multistrada o altre blasonate. Il tutto senza vibrazioni o il minimo sussulto.
icochicco
19-08-2014, 22:31
Consiglierei a questo punto un bel k1600, 6 cilindri sono meglio di due :lol:
Al semaforo sai che sfracelli? :rolleyes:
Cinghio81
19-08-2014, 22:48
diciamo che contrariamente a quello che qualcuno crede se vuoi dei bassi pienissimi e contemporaneamente regolari, e vuoi 1200 cc la scelta deve essere a 4 cilindri, non superportiva ovviamente.
Uff che dilemma... Ho sempre avuto 4cil. e volendo provare a cambiare sono passato al 2... Sto pensando di passare allo strommone che ho trovato più leggero e godibile di motore, ma ho chiesto anche di provare il banditone per controprova... Mi dispiacerebbe abbandonare dopo soli 2 anni il mondo bicilindrico... Vedremo
@icochicco: ti dirò, ho provato il k1600 e non è che abbia tutta questa spinta in basso, anzi!
Invece il bandit 1250 si!
Ma a me piace il pum pum :)
il bandit rispetto a una endurona ha tutta una impostazione diversa come moto ovviamente, e questo al di la' del motore indirizza gia' la scelta. Il mio paragone era limitato al motore. Io ho avuto anche il bandit 1200 aria/olio che in basso era meno regolare e vigoroso del 1250 (che e' a iniezione), ma comunque era nettamente superiore alla honda cbr 1100 xx che ho avuto dopo fino a 5000 giri, e ovviamente al gs e quasi qualunque bicilindrico 1200, ma anche fosse pari ha una forza "dolce" che i bicilindrici si sognano.
Consiglierei a questo punto un bel k1600, 6 cilindri sono meglio di due :lol:
Al semaforo sai che sfracelli? :rolleyes:
il 6 cilindri passa dall'estremo opposto. Ha una regolarita' di erogazione mostruosa ma meno vigore di un 4, essendo il 2 cilindri troppo POCO frazionato per 1200 cc, il 6 cilindri e' TROPPO frazionato per un motore 1600.Quindi la spinta c'e' ma non e' poderosa come un 4.
Un po' come un 600 a 4 cilindri, troppo frazionato se cerchi il tiro, una 600 da tiro deve essere a 2. Insomma , la cilindrata ideale per un motore equilibrato e' sui 300-450 al massimo per cilindro su una moto, altre scelte estremizzano un po' qualche caratteristica.
Esempio:
Tanti anni fa ho avuto una bmw 320 e poi un 520 , 2000 a 6 cilindri.
Tutte le altre auto 2000 erano a 4 e come tiro in basso mi devastavano. Il 6 era bello dolce ma un paracarro fino ai 4000 giri dove entrava in coppia come una moto e si metteva ad andare (come gli altri, non di piu').
Se il gs lo senti fiacco sotto i 3000 ti consiglio di cambiare moto.
Quando metto la prima non ho neanche il tempo di guardare il conta giri che sono gia' sopra i 3000 giri.......inoltre nel range di 2000 giri tra 1000 e 3000 puoi snocciolare tutte le marce con un elasticità unica.
Forse la tua moto come già consigliato da qualcuno, ho bisogno di un bel tagliando da meccanico serio.
ci mancherebbe che in prima non passasse i 3000 giri in un battito di ciglia, poi mettere le marce con un filo di gas e' normale lo fai anche con una R6, ma prova un po' a 2000 giri a spalancare in sesta, e ti cascano le otturazioni. Fallo con un 4 cilindri grosso o anche con un triple triumph e vai via come una fucilata
non capisco.....forse la mia è nata pompata......
Cinghio81
20-08-2014, 13:33
UCCH, ma hai un termine di paragone? Se hai avuto solo bmw e/o bicilindrici è già spiegato tt... 😁
@aspes : confermi la sensazione che ho avuto provando la K1600.
Tra l'altro la teoria motoristica attuale vede i motori con cilindrate unitarie tra 300 cc e 450 cc le più efficienti dal punto di vista energetico e, di conseguenza, anche nelle emissioni.
L'articolo si riferiva alle auto ma applicabilissimo alle moto.
Io, personalmente ormai guido così: nei giri bradipo, dove non supero gli 80 km/h, cambio marcia a 2200-2500 giri. Il motore mi dà una buona spinta sebbene sia da dosare l'acceleratore con sempre più cura man mano che la inserisco una marcia più alta. Ma mi piace sentire il vibrato del bicilindrico, ovviamente senza forzarlo.
Se invece mantengo la velocità come il traffico, amplio il range cambiando a 4000 giri, perchè come detto avverto un calo di spinta tra i 2500 e 3200 (circa). In questo modo il motore è sempre sopra i 3000 giri e si possono mantenere medie più che notevoli per le strade, i limiti e il traffico che abbiamo.
Di rado tiro le marce ad alti regimi, quando lo faccio la potenza è anche troppa ma il frullare del boxer ad alti regimi mi da un che di fastidioso che negli altri motori non provo.
Cinghio81
20-08-2014, 14:29
Personalmente consiglio in ogni caso di montare un centralina o modificare il sensore temperatura. Ho preso un memjet qui sul forum con una 70€, si monta in 6min e migliora l'erogazione, ovviamente non bisogna aspettarsi un cambiamento incredibile, ma solo il fatto che "scoreggia" molto meno in rilascio e che se spalanco giù di giri, non "tiri più in dietro" per quei 2 sec mentre esco in sorpasso, vale alla grande la piccola spesa.
guarda ho guidato diverse volte una yamaha fz1 di un mio amico che agli alti aveva un motore esplosivo, ma ti garantisco che il tiro che ti da il nostro boxerone ai bassi e tutt'altra cosa.
Poi è questione di sensibilità, magari io mi accontento .....
fastmirko
20-08-2014, 20:28
ma ho chiesto anche di provare il banditone per controprova...
Occhio a non innamorarti di quel motorone con la coppia di un turbodiesel!
guarda ho guidato diverse volte una yamaha fz1 di un mio amico che agli alti aveva un motore esplosivo, ma ti garantisco che il tiro che ti da il nostro boxerone ai bassi e tutt'altra cosa.
Poi è questione di sensibilità, magari io mi accontento .....
purtroppo hai provato la moto sbagliata. E mi spiego. La prima yamaha fazer 1000, a carburatori, aveva un motore derivato dalla prima R1 ed era sui 130 cv, aveva un tiro in basso strepitoso. La Fz1, a detta anche degli appassionati del modello, come motore ha fatto 10 passi indietro, essendo derivata da una versione di R1 in cui il depotenziamento e' riuscito male, proprio come nella 600 (di cui non ricordo il nome), dove la prima fazer andava bene, quelle dopo col motore derivato R6 erano dei cadaveri sotto come le supersport senza averne nemmeno la potenza in alto. Idem la Fz1, ha perso cavalli dalla R1 ma ne ha conservato il carattere da sportiva, in pratica un fallimento. Aggiungi che sono "solo" delle 1000 cc, mentre il magico rapporto di cilindrate di cui dicevamo a 1000 cc potrebbe vedere avvantaggiato un 3 cilindri tipo triumph, che infatti nella versone speed triple 1050 alla Fz1 la devasta letteralmente sotto i 6000 giri. Poi parlavamo di bandit 1250 non a caso, un motore che dichiara 100 cv o poco piu' con quella cilindrata tira come una locomotiva a vapore. Poi al di la' dei valori assoluti, come detto il 4 ha una regolarita' e dolcezza senza vibrazioni che il due se la sogna col binocolo . A meno che il 2 sia "proporzionato", e quindi per es. una vstrom 650 a 2 cilindri risulta molto equilibrata, piu' di un 4 di pari cilindrata, che in alto la batte , ma in tutta la fascia sotto , quella di maggior utilizzo, subisce pesantemente.
per completare i paragoni, la mia obsoleta r100 e' un 1000 a 2 cilindri, e viste le teorie enunciate dovrebbe essere recalcitrante sotto, ma .......primo e' un 1000 e non un 1200.
Secondo, ha tanto volano, che nei motori moderni si fa leggero per dare prontezza a prendere i giri, ma rendendo scorbutico il motore a bassissimo regime.Terzo, ha una fasatura tranquilla (65 cv dichiarati), quarto ha una compressione piu' bassa di un moderno.
Risultato? a 1000 giri va via come una locomotiva in ogni marcia. Senza un sussulto, a regimi in cui qualunque bicilindrico moderno darebbe uno strattone spegnendosi.
Ma....va meno di un vstrom 650, e a 5000 giri sembra chiedere pieta'e di non andare oltre. Chi lo comprerebbe oggi un 1000 cosi'? a chi frega il minimo a 700 giri e il tiro fino a 3000 giri per poi avere un polmone dopo?
mi chiedo che senso abbia fare deglia appunti ad un motore che a 1000 giri in sesta marcia strattona o non tira !?? le marce se le hanno fatte vanno usate
Cinghio81
21-08-2014, 12:38
Vaaaaaaabene..........
non si fanno appunti, si fanno considerazioni. CI sono motori che a 1000 giri tirano senza strattonare e altri che no. Poi e' logico che non sia l'arco di utilizzo normale
Tra l'altro tornando alla Fz1, in basso era sicuramente ferma, ma ancora una volta avra' avuto una regolarita' di erogazione e una dolcezza senza vibrazioni che il 2 cilindri si sogna. perche' queste ultime doti vengono solo se hai tanti cilindri, ma non il tiro.
diciamo che contrariamente a quello che qualcuno crede se vuoi dei bassi pienissimi e contemporaneamente regolari, e vuoi 1200 cc la scelta deve essere a 4 cilindri
.
Quotissimissimo!!! Un bicilindrico vuoi o non vuoi a marce alte e bassi regimi fa più fatica di un 4. Comunque dobbiamo anche considerare che il gs è una moto per viaggiare, e alla fine che sotto sia un pò vuotina per mamma bmw è un problema secondario. Io comunque sono gsista da un paio di mesi, scendendo da ktm 990, e sicuramente la moto è meno pronta del bicilindrico austriaco da 115cv e molto rabbioso, ma è anche vero che nella guida sul misto io metto la 4a e la levo davvero raramente, guidando molto scorrevole!! ;)
infatti il gs come bicilindrico grosso e' tra i piu' trattabili sotto. Il v strom 1000 ultimo magari e' meglio perche' ha cilindrata un po' piu' bassa rientrando tra quei discorsi fatti. Il ktm 990 ha la cilindrata piu' bassa ma e' un motore sportiveggiante e quindi nuovamente e' un po' brutale. Un compromesso molto buono come bicilindrico e' il bmw 800 rotax. Gira bene a tutti i regimi e prestazionalmente non e' distante da un gs 1200
Cinghio81
21-08-2014, 19:47
Si ma l'800 è un bicilindrico accoppiato. Geometria che privilegia il tt e subito.
Appena riesco voglio tornare a provare il ST, altri 2 amici ne sono entusiasti e siccome era la prima endurona stradale che provavo, a questo punto voglio vedere se mi da le stesse sensazioni dell'altra volta.........
comunque stamane venendo a lavoro ho voluto farci caso, su strada statale, il mio esce bene anche a 2000 giri ma ovviamente non in sesta, li' devi avere piu' pazienza.
Pure con i suoi limiti, il mio GS 1100 si difende bene sotto i 3000, possibile che ai bassi sia migliore del super 1200?
Lo chiedo a voi, non ho mai provato il 1200☺
crepo1973
22-08-2014, 17:08
Fatto il giro dei passi Pordoi Sella e Gardena e Campolongo oggi col mio gs 1200 adv del 07 e usciva bene fin dai 1500.....in sesta dai 2000....poi penso che tutto il resto siano un po' pippe. .....le marce come si diceva servono a quello.
"uscir bene" e' tutto relativo, certo ne esci dosando il gas , ma non di sicuro di forza, visto che se spalanchi perdi le ruote dagli scuotimenti.
COnsideriamo che a 3000 giri in sesta sei sui 90 km/h
icochicco
22-08-2014, 19:34
Rafforzo il concetto: sono pippe:(
Il GS è la moto per antonomasia che tira ai bassi, punto!
Se volete riprendere in sesta dai 1500 giri buttatevi su altro ma questo non vuol dire tiro ai bassi questo almeno e' chiaro ? :rolleyes:
Le vibrazioni sul boxer non sono un difetto ma una peculiarità chi non le vuole astenersi dal comprarla, il paragone fatelo con altri bicilindrici di pari livello, se tirate in ballo moto come hayabusa o superstradali plurifrazionate siete di molto fuoristrada.
Speriamo che il thread adesso sia più interessante perché per ora si legge solo di aria fritta:!:
Cinghio81
22-08-2014, 23:15
Rafforzo il concetto: sono pippe:(
Il GS è la moto per antonomasia che tira ai bassi, punto!
Fermi tt dio sceso in terra ha parlato...
Ps: se è solo aria fritta ne hai mangiata x 3 pagine, quindi poi non ti fa così schifo.
icochicco
22-08-2014, 23:26
...inizia a leggerti il regolamento scienziato!
In particolare la regola su come quotare :(
roberto40
23-08-2014, 07:18
Ragazzi restiamo calmi cortesemente ed evitiamo commenti poco lusinghieri ad personam.
Grazie.
calma e sangue freddo ...........stiamo parlando tra appassionati e in maniera appassionata .......in effetti senza nulla togliere alla dignità delle considerazioni degli amici di cui sopra, considero questa discussione un po' frivola.Buon gs a tutti
rotaliscia1
25-08-2014, 10:08
Avrà qualche problema. Oppure ce l'ho io.
Ma la mia GS non è certamente la moto per antonomasia che tira ai bassi.
Va, non è che si pianta.
Ma è fiacca, incerta, mi dice "e dai, tira sta casso di frizione".
Poi, sopra a 3000, mi dice "ohhhhhhhh!!"
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |