Visualizza la versione completa : Tour Vecchia maniera o innovazione?
THE BEAK
08-08-2014, 09:50
Quanti di voi ancora viaggiano senza ausilio del navigatore?
Fedeli alle vecchie sincere cartine?
Come vi organizzate?
martix77
08-08-2014, 10:01
Cartina, intuito e tanta voglia di perdersi per scoprire zone e strade nuove.
Poi accendo il navigatore quando devo raggiungere un albergo/bb imboscato in qualche stradina... ;)
navigatore per la comodità e praticità con al seguito cartina perchè mi piace avere una visione d'insieme del viaggio:)
Io viaggio "quasi" sempre senza navigatore, e quando lo uso cmq lo integro con la cara vecchia cartina bene in vista sulla borsa da serbatoio.
Il navigatore lo trovo indispensabile quando dopo una giornata di km devo trovare l'alloggio prenotato in una città che non conosco, a quel punto accendo e mi faccio guidare
Mix. Pianifico percorso su carta e poi con Tom imposto la località da raggiungere, ma senza "stress".
Comunque cartina sulla borsa e ricerca a vista di percorsi alternativi.
O mi affido a segnaletica locale:
http://i61.tinypic.com/eq1ogm.jpg
l'uomo molto nero
08-08-2014, 10:21
Navigatore, anzi navigatori se siamo in gruppo.
Il bello è che per ogni percorso utilizziamo tutti lo stesso file ITN e diamo ai navigatori identiche opzioni di scelta del percorso, ma invariabilmente quasi ad ogni incrocio i navigatori ci suggeriscono itinerari diversi.
Grande personalità da parte loro! :lol:
io manco ce l'ho il navigatore.
seguo la stella polare anche di giorno :):):)
"mi insegni ad usare la cartina" mi ha chiesto un tipo sui 25 da poco motociclista, ma già munito di navigatore, tablet e quant'altro. Giuro: sono rimasto basito...loro vanno dove li manda il navigatore, manco sanno dove sono!
Sestante più meridiana tascabile e viaggiare ;)
branchen
08-08-2014, 10:37
Da un anno ho quasi abbandonato il navigatore, ma c'è anche da dire che in città non ci giro con la moto.
In realtà lo monterei solo per autodifesa dai velox.
sillavino
08-08-2014, 10:46
Navigatore SOLO per cercare l'albergo ......e basta!!!!
Carroarmato
08-08-2014, 10:57
Solo cartina ma senza discriminare chi usa il navi. La mia è una scelta romantica, legata ai ricordi di quando da piccolo mio padre mi spiegava gli itinerari che faceva da giovane in moto. A volte sono scomode e un po ingombranti (e a volte distraggono dalla guida!) ma sento che usarle e ragionare su una visione di insieme del percorso e dell'ambiente mi fa stare bene, quindi finchè potrò o semplicemente finchè non mi stancherò, continuerò a gustarmi il piacere di fermarmi lungo la strada per girare il foglio o, cartina alla mano, chiedere a qualcuno di indicarmi il percorso (cosa che ho sempre notato suscita molto coinvolgimento), magari facendo anche due chiacchiere improvvisate
io tengo duro.....
sono uno dei pochi che non l'hanno.
carte al 200mila e via !
alexcolo
08-08-2014, 11:03
io pianifico il viaggio su google maps, poi mi scrivo su un foglietto che attacco al serbatoio l'elenco dei paesi / valichi che devo passare... cmq sul cell ho navigatore nel caso dovesse mai servirmi come ruota di scorta...
col navigatore secondo me te la godi meno la strada e poi se ti si pianta non sei in grado di tornare indietro perchè alla fine non fai attenzione alla strada che fai
mpescatori
08-08-2014, 11:09
In moto dal 1978, ho imparato a leggere la cartina... letteralmente per gioco... alle elementari !
Ho scoperto il navigatore offline con Automap di Nextbase nella versione "Europa" (=Italia, Francia, Gran Bretagna e Benelux).
Poi ho comprato in bundle tanti CD tra i quali c'era Autoroute Express...
Poi ho trovato in edicola una copia "completa" di AndRoute World (e già mi progettavo un improbabile Roma-Pechino lungo la Via della Seta - ora divene più facile...
Ma avevo (ed ho tutt'ora) fior di atlanti stradali e cartine di ogni genere e scala.
Secondo me non c'è niente di meglio che esplorare una cartina o sfogliare un atlante stradale.
I Navigatori sono belli ma hanno troppi limiti, a cominciare dallo schermo troppo piccolo e finire con una definizione comunque non paragonabile alla carta stampata.
Insomma... una cosa è uno schermino 5"... ben diverso è aprire un atlante stradale dalla diagonale di 60cm e più!
Ormai io seguo questa procedura:
- esploro su atlante/carta,
- verifico con Googlemaps
- pianifico con Googlemaps,
- uso Streetview per imparare "per andare dove devo andare... da che parte devo andare" e che aspetto ha la strada (impagabile!)
- imposto il navigatore (rigorosamente TomTom, ho provato il Garmin Zumo ma il software non offre le medesime possibilità di pianificazione) per la tappa del giorno.
:)
Ne navigatore ne cartina, uso i cari e vecchi cartelli stradali, pianifico al computer l'itinerario in maniera grossolana, mi scrivo i punti di interesse e poi vado all'avventura seguendo le indicazioni stradali, nel caso mi perdessi uso il cellulare, se dovessi perdermi in una zona senza copertura cellulare (come mi è successo l'unica volta che mi sono perso e avevo bisogno di un benzinaio) giro a caso sperando in bene
dannigas
08-08-2014, 11:22
se devo andare in un posto preciso che non conosco uso il navigatore (ma da poco, eh), ma prima comunque mi studio la cartina.
se sono a giro per cazzeggio, specie più o meno "intorno casa" prendo le strade a caso, facendo un mix fra conosciute e da scoprire. devo dire che in questo caso il navigatore mi è stato utile più volte per trovare la via di casa più breve
Cartine nella borsa da serbatoio (a volte faccio le fotocopie ingrandite sempre a colori), integrate nelle città o per gli alberghi dal navigatore.
Le indicazioni vocali le bypasso nelle casse della radio stereo, così le sente anche mia moglie e io mi concentro nella guida.
andreacavalli59
08-08-2014, 12:02
non ho il navigatore sulla moto......uso la cartina.....o meglio, faccio fotocopie delle zone interessate dal viaggio....poi quando è possibile, abbandono le strade principali e con la bussola, che è alloggiata nel coperchio della vaschetta dell'olio del freno anteriore, mi oriento per raggiungere la località successiva...con la sorpresa di ciò che incontrerò per la strada...........non prenoto alberghi quindi in viaggio non ho necessità di raggiungere alcun indirizzo stradale..........cerco di ascoltare le indicazioni della provvidenza....che mi ha abituato.......a ricevere davvero tanti regali...
Chiedere indicazioni stradali in italiano ad un francese non ha prezzo... :lol:
giessehpn
08-08-2014, 12:25
SEMPRE carte geografiche, scala 200'000.
Navigatore, se proprio devo, in città che non conosco.
Il problema del GPS è che ti inebetisce: se percorri una nuova strada col navigatore e successivamente ci torni senza, non riesci minimamente a ricordare dove e se svoltare.
Per i viaggio navigatore, per i giri preferisco di no.
THE BEAK
08-08-2014, 12:52
Il navigatore però è comodo se uno vuole programmare vari punti "obbligati".
giessehpn
08-08-2014, 12:57
Cosa intendi per "punti obbligati"? Cose da vedere assolutamente o punti di svolta?
Strummer
08-08-2014, 12:58
Vabbè dai , vecchia maniera +smartphone per emergenza 😄
il franz
08-08-2014, 13:31
Escluso le tappe molto lunghe e complesse generalmente basta un po' di memoria e seguire i cartelli stradali. Male che vada i vecchietti del bar.
Sabato scorso stavo cercando l'attacco dello sterrato del Jaffreau un vecchietto me lo ha spiegato benissimo e alla fine mi ha dato anche una bella pacca sulla spalla :-)
Uso il navigatore anche per trovare il bagno a casa ...
io orientista,
la moglie orientista
il piccolo orientista pure lui.......
sempre e solo cartina!
per chi non sapesse cos'è un orientista....vedi firma.
io viaggio con foglio attaccato sul serbatoio con qualche info del giro da fare scritta il giorno prima in ufficio su excel con perdita della retta via ogni 3 rotonde......:mad:
questo è quello che dovrebbe succedere domani......:)
FINALE LIGURE - COLLE DELL'AGNELLO
DISTANZA 194 KM
TEMPO STIMATO 03h48m TIMING km
INDICAZIONI PARTENZA 07:00
autostrada da Finale a Mondovì passaggio ore 08:10 84
seguire direzione Cuneo
A Cuneo prendere Circonvallazione Nord su SP228 08:50 115
Direzione Madonna dell'Olmo - Cavour - Saluzzo 08:55 118
Attraversare Roata Rossi e Busca 09:10 129
Attraversare Costigliole Saluzzo 09:25 136
Attraversare Brossasco 09.45 148
Attraversare Sampeyre 10:10 163
Colle Dell'Agnello 11:00 194
pausa 30 minuti
COLLE DELL'AGNELLO - COLLE DELLA MADDALENA ripartenza 11:30
DISTANZA 93 KM
TEMPO STIMATO 02h09m
INDICAZIONI
Attraversare Molines en Queyras su D5 11:54 16
Attraversa Ville -Vielle 12:03 22
Seguire le direzioni per Guillestre su D902 12:30 43
Attraversare Les Claux 13:00 58
Passaggio sul Col de Vars 13:30 93
pausa pranzo 30 min
COLLE DELLA MADDALENA - FINALE LIGURE ripartenza 14:00
DISTANZA 175 KM
TEMPO STIMATO 03h48m
INDICAZIONI
Attraversare Borgo S.Dalmazzo 15:11 59
Attraversare Cuneo - Mondovì e Ceva 16:30 118
Attraversare Bagnasco 16:41 130
Attraversare Calizzano 17:15 148
Arrivo Finale ligure 18:00 175
DISTANZA TOTALE 462KM
TEMPO TOTALE 9h45m
uso da sempre l'immancabile cartina - RIGOROSAMENTE MICHELIN (le migliori !!!! )
ho il navigatore da 1 anno, ma lo uso prevalentemente quando arrivo nella localita' di detinazione e devo cercare un albergo/ostello/campeggio/ristorante........
provate voi arrivare a Norimberga sotto l'acqua, non sapere il tetesco e cercare l'albergo, purtroppo situato in una stradina dietro la stazione,in mezzo al parco,attaccato la chiesa,dove c'e' la caserrma dei pompieri....... AAAAAAAGH !!!!!!!!!!!
NumberOne
08-08-2014, 15:51
Fin'ora nessuno l'ha detto: navigatore senza dubbio! Tengo sott'occhio velox, tutor, sorpassometri, auto civetta, sicev, blocchi permanenti e tutte le stronz@te disseminate in giro per mettercelo lì alla prima infrazione....
ilnonno46
08-08-2014, 15:57
cartine , cartine , navigatore x velox.
saluti
io viaggio con foglio attaccato sul serbatoio con qualche info del giro da fare scritta il giorno prima in ufficio su excel
Il serbatoio è più o meno così? :)
http://img.logismarket.it/ip/alta-serbatoi-dal-1955-cisterna-in-polietilene-orizzontale-cisterna-5000-litri-846868-FGR.jpg
chrispazz
08-08-2014, 16:41
Per me dipende dai viaggi.
Se vai all'estero e per giunta in posti poco documentati meglio avere il navigatore.
Devo anche spezzare una lancia a favore dell'opzione "Strade panoramiche" del Navi V BMW che mi sta dando alcune soddisfazioni....
THE BEAK
08-08-2014, 17:13
Quindi la scala che preferite e consigliate è 1:200.000?
Anche a me l'idea delle fotocopie ingrandite mi ha sfiorato...
sartandrea
08-08-2014, 17:23
beh, in moto con una scala più grande esci fuori carta in poco tempo
poi in una carta stradale 1:200.000 ci sta tutto quello che è normalmente carrabile,
per le mulattiere che non portano in luoghi antropizzati significativi devi passare alle topografiche
ma a questo punto non è più turismo motociclistico
Il serbatoio è più o meno così? :)
http://img.logismarket.it/ip/alta-serbatoi-dal-1955-cisterna-in-polietilene-orizzontale-cisterna-5000-litri-846868-FGR.jpg
:):):)
da buon ligure l'ho stampato talmente piccolo per risparmiare sul toner che non ci leggo un belin!:mad:
Quindi la scala che preferite e consigliate è 1:200.000?
Anche a me l'idea delle fotocopie ingrandite mi ha sfiorato...
io sono un aficionado degli Atlanti Touring al 200mila.
li ho tutti...Nord, Centro e Sud...
e li preferisco alle cartine.
:)
Abbino cartina e navigatore ,quando non bastano " scusi lei è del posto?????"
apocalypse
08-08-2014, 19:38
Presente!
Borsa serba,portacartina e mappa a libro con anelli e tavole.
Il navi,in 2 anni di possesso lo avrò usato 2 volte.Praticamente serve a'n cazzo.
Non possiedo il navigatore per scelta,e vado di cartina, sono un po' antico..:)
Per me dipende dai viaggi..........
Devo anche spezzare una lancia a favore dell'opzione "Strade panoramiche" del Navi V BMW che mi sta dando alcune soddisfazioni....
Nessuno che usa il navi......ma daiiiiii
Anch'io concordo, dipende dai viaggi, comunque ragazzi se fate un viaggio od inserite una meta, lasciatevi trasportare dal navi, con l'opzione "strade panoramiche", vi farà fare strade secondarie e piene di curve!
sartandrea
08-08-2014, 23:30
io sono un aficionado degli Atlanti Touring al 200mila....
le migliori carte stradali pubblicate in Italia, una grafica efficientissima abbinata ad una precisa descrizione
tengo come reliquie quelle dei primi anni '900
Io mi faccio sempre guidare dal navigatore ma prima pianifico il viaggio usando uno degli innumerevoli libri di moto turismo della mia biblioteca motociclistica.
Il motivo è che il TOMTOM (io uso la versione completa Europa per iPhone)è un portento; a parte il discorso autovelox/hotel ecc. ecc. il TOMTOM ha adesso la funzione "Strade Tortuose" che puoi scegliete tra "minimo" "medio" e "massimo": ti porta in luoghi meravigliosi che con la semplice cartina non avresti mai potuto trovare ...
Inviato con PalpaLaPatata
THE BEAK
09-08-2014, 02:07
Si scarica sul telefono?
Ma senza linea internet non puoi usarlo però...
Comunque credo che se le conosce il nav,sulla cartina ci sono per forza le strade belle e panoramiche...
Un mixer di tutto, cartina in tasca, memoria di dove devo andare, uso il tablet da 10" come navigatore per vedere il tracciato in anticipo e uso waze oppure sygic. Il più lo uso per memorizzare il percorso da rivedere sul pc o condividere le strade fatte con indicazione di altimetria e velocità sostenuta
Doppiozero
09-08-2014, 06:19
È già stato detto quasi tutto, ma aggiungo la mia. Sempre cartina, che dá la visione d'insieme, gli spunti per le deviazioni, le strade più belle da percorrere e non le più corte. Scala 1:200.000 sulla borsa da serbatoio. Il navigatore c'è l'ho solo in auto, ma quando in moto mi trovo in grandi città mi manca moltissimo, specie se sono costretto a prendere tangenziali e simili e un errore ti costa chilometri di traffico.
Papà Pig
09-08-2014, 09:11
In auto uso sempre il navigatore (soprattutto x gli autovelox).
In moto non uso nulla, neanche la cartina, e accendo il navigatore solo se mi perdo.
Non ho un navigatore stand alone, perchè sarebbe l'ennesimo aggeggio da portare/ricaricare/custodire, e uso solo lo smartphone.
Sia con Sygic o Tomtom (che non necessitano di connessione internet) che col navigatore di google.
In auto è la stessa cosa che con uno SA.
In moto (le rare volte che lo uso) lo tengo in tasca ed ascolto le indicazioni tramite auricolare.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io la pianificazione la eseguo con la cartina, internet, ascolto chi è già stato in una certa zona, per poi valutare e decidere cosa andare a vedere. Per gli spostamenti, invece programmo il navi sia che voglia fare un trasferimento veloce, sia che voglia fare un trasferimento passando in una località particolare, prestabilita a priori, poi effettivamente serve imparare a "leggere" bene le indicazioni del navi, certo se continuo a guardare il display non mi godo il panorama, ma se sul navi mi riporta l'indicazione che devo rimanere per altri 20km sulla stessa strada senza fare deviazioni, allora mi rilasso e mi godo il panorama.
-Giuseppe-
09-08-2014, 10:56
Per quanto mi riguarda, avendo al max 14 giorni e facendo delle tappe obbligate, trovo inifitamente piu comodo il navigatore, e studio la mappa dal google maps del cell, ma trovo molto piu romantico andare con la cartina. Spesso sono carico a palla, il paesaggio me lo godo di piu con il navigatore, perche sò esattamente quando svoltare dove andare ecc, ma non carico il percorso da casa. Semplicmente mi scrivo i punti di interesse, e di volta in volta li inserisco nel Nav. Solo per comodità. Alla fine cartina o nav, sono la stessa cosa, ma la cartina appaga piu l'animo vecchio stile del viaggiatore, ma è piu scomoda, ti fa perdere piu tempo, e se piove e non hai quella plastificata è una gran rottura di coglioni!
wedgetail
09-08-2014, 11:47
Prestudio su Googlemaps e Streetview..
Utilizzo del navigatore nel caso la bussola che ho in testa si inceppa..
Cartelli..
Soste per consulto cartina su Ipad..
A naso quando si sentono le grigliate ed e' ora di mangiare..
Uso del manubrio a mo' di rabdomante quando giroingiro..
ettore61
09-08-2014, 16:46
Cartine, cervello e fantasia.
Pacifico
09-08-2014, 17:21
Quando ero ragazzino partivo e se mi perdevo chiedevo ai bar o per strada al primo che mi capitava, non portavo neanche la cartina, il sole e l'orologio mi davano la direzione... la meta non si sarebbe spostata di sicuro.. :confused::lol:
da adulto ho cominciato ad usare le cartine per viaggio oltre i 1000 km.... dei 500 pianificati ne uscivo sempre con 100 in più e con sorprese bellissime, se poi ero col Capo il bello era mettersi d'accordo se andare a destra o sinistra... :lol:
Oggi, da vecchietto, con google maps e tutte le foto che girano per il web pianifico quasi tutto, non ho più voglia di fermarmi per chiedere ne tanto meno infilarmi in una strada che sò già non interessante.... Navigatore e percorso pianificato completamente, mazzetta di carte geografiche 1:300.000 nel bauletto mai usate, con le dovute ed immancabili deviazioni.... il problema è che ho ancora la misura del sole e dell'orologio e quindi spesso e volentieri non credo alle indicazioni che mi da il navigatore e faccio a modo mio.... però alla fine mi tocca dargli ragione.. :lol::lol:
Comunque, il Navigatore sempre acceso perchè spesso e volentieri ci ha indicato strade incredibili che se non avessi visto sullo schermo le avrei perse per mancanza di indicazioni e che su cartine con scale grandi non vengono segnalate... :!:
.... e poi siamo nel 2014, cazzo!
PS: La cartina è da poveracci! :lol::lol:
Navigatore... Ma, spesso, non gli do retta..😁😁
robiledda
09-08-2014, 21:44
La mia prima moglie era brava con le cartine ma io sbagliavo comunque strada (due coppe dell'olio rotte, giravo in auto prima).
La 1,5 quasi moglie programmava benissimo gli itinerari e riuscivamo a fare 800/1000km in una domenica perdendoci con consapevolezza...
La seconda ed attuale moglie non sa come si legge una cartina, lei chiede a tutti ma non sa dove dobbiamo andare! il mio indispensabile Tom Tom mi ha risolto tutti i problemi almeno quando mi perdo posso dare la colpa a lui...
Il mio motto: non seguitemi mi sono perso anch'io (da Peanuts)
robiledda
09-08-2014, 21:48
PS quando sono solo non sbaglio mai strada con o senza navigatore.
Diciamo che mi adeguo a dove vado a finire...
Claudio Piccolo
09-08-2014, 22:55
il navigatore prende spesso delle cantonate colossali, tipo, impostato minor tempo e stai facendo superstrada dritta diretta dove devi andare e lui insiste a farti uscire per strade secondarie. Questa estate andando in Bretagna col camper un paio di volte lo abbiamo ascoltato e abbiamo perso un sacco di tempo...a un certo punto spento e andati di cartine...eppoi ha una voce femminile odiosissima!....sulla moto non ce l'ho. Invece è indispensabile nelle città che non conosci.
sartandrea
10-08-2014, 00:24
......PS: La cartina è da poveracci!...
14 anni fa questa affermazione aveva un senso,
nel 2014 è solo una battuta da forum :lol:
navigatore (sul telefono) solo per trovare albergo p B&B.
Mi é sovvenuto ora di aver preso la cartina sbagliata; come vado da Pistoia a Pesaro attraversando gli Appennini? Comprero' la quarta cartina del centro italia.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Si scarica sul telefono?
Ma senza linea internet non puoi usarlo però...
Si va su Apple Store, si sceglie TomTom Europa completo e si scarica tutto ma proprio tutto direttamente su iPhone e puoi ri-scaricarlo gratuitamente anche su iPad .... e il tutto al costo di 80 € (io lo avevo pagato così).
.... e funziona off-line, nel senso che non ha bisogno della rete internet per funzionare ma solo della funzione GPS abilitata (che è gratuita) :cool:
chuckbird
10-08-2014, 07:23
La mia prima moglie era brava con le cartine ma io sbagliavo comunque strada (due coppe dell'olio rotte, giravo in auto prima).
Trovare una donna brava con le cartine è un po' come scovare un uomo che sa telefonare e al contempo vestirsi o maneggiare qualcosa :lol: complimenti.
Bando alle ciance io uso esclusivamente il navigatore previa analisi precedente del percorso e/o stampa di una particolare tratta segnata da gmaps e/o caricamento dei punti sul navigatore. Tutto questo solo quando vado da solo o con chi so che nn ha dimestichezza con le strade. Per il resto tendo ad affidarmi completamente.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Le cartine per pianificare sono il top, la visione d'insieme delle zone interessanti è impagabile..
Sul "campo" però il navi è comodissimo, specialmente in modalità roadbook, non avendo sbattimenti per capire dove andare puoi goderti strada e panorama...in più gestisce eventuali deviazioni "d'istinto" senza troppi patemi..
Ultima cosa... avendolo piazzato sopra il cruscotto mi basta abbassare appena gli occhi per avere un'idea abbastanza precisa del tipo di curva che ho davanti... psicologicamente aiuta molto..
C'è anche questo modello GPS 3D, già segnalato nel forum:
http://photos.imageevent.com/motorbiker/newspics/3D-GPS.jpg
Seriamente, mi chiedo come ho potuto sopravvivere senza cellulari e senza gps, e girare una parte consistente di mondo...
il navi lo uso in autostrada perche mi permette di rilassarmi di piu alla pallo guida (abbinato a della musica )e per uscire da citta' che non conosco.
il piu delle volte e' stato proprio il navi con i suoi giri strani a portarmi per stradine che mai avrei preso . poi cartina sempre disponibile per avere una visione d 'insieme e per sapere dove si e' realmente
sauternes
22-08-2014, 00:54
io pianifico il viaggio su google maps, poi mi scrivo su un foglietto che attacco al serbatoio l'elenco dei paesi / valichi che devo passare... cmq sul cell ho navigatore nel caso dovesse mai servirmi come ruota di scorta
Idem!
Anch'io mi faccio una specie di roadbook da serbatoio e poi ogni tanto verifico col navigatore del cell. (Tra l'altro l'unica cosa buona del mio Nokia Lumia 920...)
Adesso però sto pensando di prendere un navigatore da non spendere molto e attaccarlo al manubrio con uno di quei portanavigatori universali.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
LaSuocera
22-08-2014, 05:08
Una carta stradale ha sempre esercitato grande fascino su di me. Il solo fatto di poter anche x gioco studiare, immaginare un percorso, un giro che magari faro dopo un mese o un anno o passato l'inverno... che bello! Il navigatore, o meglio il TomTom sul cell, lo uso per calcolare le distanze dei settori del giro, o x trovare l'albergo
mai avuto un navigatore sulla moto.
Ne vinsi uno da tenere in macchina con i punti dell'esselunga; l'avrò usato due volte per venti secondi cadauna, tanto mi infastidiva.
in moto è troppo più coinvolgente la classica cartina sulla parte alta della borsa da serbatoio. Oddio, che voglia che avrei di partire ! :arrow:
Alevisma
22-08-2014, 10:08
Navi e cartine, la cartina dà una visione d'insieme, il navi ti fa raggiungere il punto esatto.
A volte poi fa prendere scorciatoie e ti fa finire in certi posti, che solo lui scova, altre volte invece lo faresti rotolare in autostrada.
THE BEAK
22-08-2014, 10:29
Ora voglio provarci con la cartina sul serbatoio e il foglio con i punti che voglio attraversare
Vedremo se me la caverò
(Abituato al nav)
Gattonero
22-08-2014, 10:35
Navi... ma era da tempo che non facevo un viaggio lungo e quest'estate le carte mi sono mancate.
Navi preso con le pinze: fissato un punto di arrivo, poi le strade vengono percorse un po' alla c***o, lasciando al navi l'onere di ricalcolare una milionata di volte... in questo modo mi son trovato in posti assurdi e più che altro ho trovato ristoranti divini.
:lol::lol:
Concordo con chi dice che su un viaggio, la carta è comunque indispensabile.
sylver65
22-08-2014, 12:27
a favore del Navi, devo dire, che se in Marocco non l'avessi avuto, guidando durante una tempesta di sabbia, mi ha permesso di arrivare all'hotel sano e salvo.
Il mio unico navigatore è sempre stata la lancetta della benzina, che mi diceva quando era ora di fermarsi a fare rifornimento!
Il resto cartine, quelle stradali!!!
Ho un navigatore che custodisco gelosamente nel portaoggetti...
della macchina!
In caso di smarrimento mi piace molto fermarmi al bar o lungo la strada e chiedere ai passanti, fortunatamente in famiglia non abbiamo problemi di lingue straniere!
Io viaggio in coppia con mia moglie: sulla borsa da serbatoio ho la cartina (faccio fotocopie in A3 dei paesi che visiterò così preservo la cartina nel tempo.... son lucchese!! :-) ) e il navigatore su telefono in caso di necessità in uso alla moglie.
il navigatore lo trovo estremamente utile per raggiungere, ad esempio, un indirizzo preciso nelle città, altrimenti la cartina è più che sufficiente.
In alcuni casi (reali) ho usato il sole per orientarmi e non mi disturba chiedere informazioni alla gente del luogo.
l'uomo molto nero
22-08-2014, 16:15
il navigatore prende spesso delle cantonate colossali, ...eppoi ha una voce femminile odiosissima!.....
visto che anche il mio ogni tanto mi combina qualche guaio, ho pensato che fosse colpa della signorina che ci sta dentro e dice dove andare. Allora l'ho sostituita con un signore, con una voce molto più affidabile.
Purtroppo anche lui sbaglia (sembra che quei due idioti abbiano studiato insieme la geografia) :mad:
Lucasubmw
22-08-2014, 16:23
Sempre usato il navigatore da circa 10 anni a questa parte.
Mai usato una cartina.
Lo avevo anche nella 749 (prima moto).
Collego lo Zumo al pc, vicino alla tastiera metto l'iPad con google maps e faccio il percorso con la strada che stabilisto, quasi nei minimi dettagli.
Street Wiew lo uso solo per alberghi e ristoranti precisi, in quel caso dò le coordinate al navigatore perchè non è affidabile con gli indirizzi.
A volte inserisco un determinato posto anche in viaggio, aiutandomi con il telefono.
Ora sono a un bivio per la prossima spesa: navigatore nuovo o portatile nuovo?
L'ago della bilancia propende per il Navigator 5, con lo Zumo che ho adesso la musica si sente male.
Vi ho detto tutto :lol:
Scusate ma non mi sono messo a leggere dettagliatamente tutti, ho visto che la maggioranza va di cartina, io sono l'esatto opposto :lol:
sir_alex
22-08-2014, 16:55
Io uso entrambe le cose. In prevalenza la cartina, ma anche il navigatore, soprattutto quando devo cercare un indirizzo preciso.
sillavino
22-08-2014, 17:31
Solo cartina: poi per trovare l'albergo, magari scelto da casa........navigatore su iphone.....
killxbill
22-08-2014, 22:51
Per chi non lo sapesse i vecchi K (sogliole) sono come i cavalli... conoscono loro le destinazioni e ti portano a destinazione :cool::cool::cool:
quindi niente navi e niente cartina, la lasci andare e basta
da K1100RS
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |