Entra

Visualizza la versione completa : Formicolìo e spugnetta


EnricoSL900
04-08-2014, 18:34
Oggi ho fatto un giro sul Muraglione. Era da un sacco di tempo che non ci tornavo e non ci ero mai stato con il 1300.
Mi ero ripromesso di andar su tranquillo, e poi a San Godenzo mi sono trovato davanti uno con una Baturlo (Tuono in aretino... :lol:). :-o
Aldilà del fatto che dopo qualche chilometro il tipo ha finalmente smesso di farmi da tappo (:confused:) è innegabile che ho usato il motore un po' più del solito, e le mani in poco tempo hanno preso a informicolarsi.
Prevedibile anche se molto fastidioso, ma il punto è che prima della vetta non dico che sono rimasto senza freni, ma sicuramente la corsa della leva si è allungata... e allora mi è venuto in mente che le due cose possano essere correlate: i manubri vibrano, le vibrazioni si trasmettono alla pompa freno (oltre che alle mani... :mad:), l'olio va in schiuma nonostante la inutile spugnetta e io rimango senza freni. :mad:

Fantasia?

twincam
04-08-2014, 18:51
Ah, avevo letto pugnetta....

iariiari
04-08-2014, 18:57
No Enrico , qualche settimana fa ho fatto un giro sul Moncenisio con amici intutati con le slick e ho notato le stesse cose.
Monto le pinze della s e devo dire che non ho piu' i problemi di prima pero' se faccio il fenomeno in montagna per un po di km poi devo strizzare la leva, per il formicolio solo sulla destra ma deve essere un giro lungo.

iariiari
04-08-2014, 19:01
Dimenticavo ora faccio sostituire l'or pompa frizione sperando di risolvere la perdita ma sto meditando di sostituire le "pompe" per mettere fine a sti problemi :lol:

Paolo Grandi
04-08-2014, 19:14
Certo che riuscire a mandare l'impianto in crisi in salita....ce ne vuole....:lol:

iariiari
04-08-2014, 19:17
Credo che io e lei insieme facciamo 350 chili poi ci sono anche le discese ;)

Paolo Grandi
04-08-2014, 19:29
Era riferito ad Enrico ;)

Superteso
04-08-2014, 19:42
Quoto Paolo. 😎😄

iariiari
04-08-2014, 19:55
Chiedo scusa Paolo :oops:

EnricoSL900
04-08-2014, 19:58
Paolo, lo so che sembra una cazzata, e infatti non mi era mai successo se non forse con la R/Sport prima della sostituzione delle pinze; con la 1300S credevo di non avere nemmeno da pensare a certi problemi, e invece basta ben poco. Da San Godenzo alla cima del Muraglione sono una decina di chilometri di misto stretto, senza nessun allungo dove si raggiungano velocità pazzesche... e farli un po' più spediti del solito passo svelto (ero impegnato prima a togliermi dai piedi e poi a seminare il tipo con la Baturlo, e per quanto lui fosse un discreto chiodo un po' di impegno ce l'ho dovuto mettere... :lol:) è bastato a farmi sentire la leva che allungava la sua corsa... :-o

No buono. :(

Paolo Grandi
04-08-2014, 20:44
Scherzi a parte, rimane una moto pesante. Influisce.

Con un impianto non all'altezza. Ormai siete in troppi che lamentano questo problema sui K. Dove sia l'inghippo (pompa? modulatore? pinze? vibrazioni?) difficile a dirsi. Ma non si risolve certo con una spugnetta.

E BMW come al solito, ad un certo punto, se n'è lavata le mani.

Sarebbe interessante bypassare l'abs e collegare direttamente pompa-pinze per vedere il risultato.
Aerobico così ci girava (K1200R) bene in pista, però forse la pompa era una radiale aftermarket.
Holdy ci gira tutt'ora, ma non so come configurato.

Alex 62
04-08-2014, 21:31
Mah, io oggi sono stato su al passo 2 volte ,la prima con una s 1000 al pomerriggio con il mio kr e verso sera ho girato con il superduke 1200:lol:, il kr con gomme appena rodate va e frena benissimo, mai sintomi di allungamento , peccato che Enri non vieni al passo così te la faccio provare e ti dico se frena il tuo pulmann:lol:

EnricoSL900
04-08-2014, 21:33
Io con la K1200R e le pinze della S non avevo problemi. Con questa mi è già successo due volte di fare una tiratina usando il motore un poco di più e di trovarmi i freni stanchi dopo dieci chilometri. La prima volta nel dubbio feci spurgare l'impianto, e sembrava tutto risolto; però a ripensarci devo dire che pur avendo fatto spesso guida "svagata" non mi era più capitato di usare il motore sopra ai 6/7000 con un po' di costanza. L'impianto è stato di nuovo spurgato al tagliano dei 10000, meno di mille chilometri fa; oggi praticamente ho fatto dieci chilometri di prima/seconda, e mi sono trovato con formicolii alle mani e freni in pappa. A questo punto ho pensato che i due fenomeni siano legati: le vibrazioni mi intorpidiscono le mani e mandano in schiuma l'olio freni, almeno quello nella vaschetta. :mad:

E se mettessi su una bella Brembo radiale con la vaschetta separata? Sto vaneggiando? :-o

EnricoSL900
04-08-2014, 21:36
Alex, di che passo parliamo?

Alex 62
04-08-2014, 22:04
Rati, oggi c'erano anche un bel pò di toscan- azzi, mancavi tu!! dai giovedi e venerdi pomerriggio son su, dimmi qualcosa se vieni:lol:

maxstirner
04-08-2014, 22:20
...sul Moncenisio con amici intutati con le slick...

c'è una nuova pista sul moncenisio?

iariiari
04-08-2014, 22:57
Per gli sciatori e' fantastico !

EnricoSL900
04-08-2014, 23:12
Rati, oggi c'erano anche un bel pò di toscan- azzi, mancavi tu!! dai giovedi e venerdi pomerriggio son su, dimmi qualcosa se vieni:lol:

Purtroppo lavoro. :mad:

Sono libero lunedì prossimo, ma non so se posso... ;)

Roadwarrior
05-08-2014, 08:57
Alex, finalmente hai provato la Bestia...com'è?

mgviwe
05-08-2014, 10:29
vibrazioni così accentuate da togliere sensibilità in 10 km e far bollire l'olio? ipotesi davvero complessa, ma soprattutto partirei con le vibrazioni, hai un contrappeso lasco? ruota fuori equilibratura? o deriva proprio da qualche regime motore?

i freni rimanere a corto in così poca strada fa pensare più ad aria o parti di acqua (leggi condensa) nel circuito.
il dot non schiuma se sollecitato nemmeno a vibrazioni, o comunque non in 10 km..

Roadwarrior
05-08-2014, 10:38
Quoto Marco, è tutto piuttosto strano...

pacpeter
05-08-2014, 10:54
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421851

dillà la prova. diqqqqquà la spugnetta............

EnricoSL900
05-08-2014, 13:56
Marco, purtroppo credo non ci siano problemi di banale entità come quelli che descrivi: ho da poco montato i cerchi HP e l'equilibratura è stata senz'altro fatta correttamente, e d'altronde l'altra volta che mi si è presentato il problema avevo ancora gli originali. I contrappesi sono ben fissati e lo spurgo freni è stato fatto una prima volta dopo il primo episodio e poi di nuovo recentissimamente in occasione del tagliando.
Niente da fare: dai 6/7000 giri in su le vibrazioni sul manubrio diventano fastidiosissime, e ormai in due occasioni sovrapponibili (tratto tirato con un uso del motore più intenso del solito) mi sono trovato con la leva al manubrio che andava giù più del dovuto.
Le vibrazioni posso anche provare a sopportarle, tanto raramente faccio girare il motore sopra i 7/8000... ma i freni mi servono, cazzo!

Alex 62
05-08-2014, 14:02
Alex, finalmente hai provato la Bestia...com'è?

:-p:-p poi ti dico:)

mgviwe
05-08-2014, 14:12
enrico capisco e ti credo, hai molta esperienza e hai notato il difetto con configurazioni diverse quindi provando a buttarla:

collegare vibrazioni e frenata scarsa ... può essere plausibile che la vibrazione sia creata dai dischi dei freni che, vibrando, allontanano le pastiglie dei freni? la prova potrebbe essere fatta raggiungendo il difetto e frenando a colpetti invece che in frenata progressiva, per fare riavvicinare le pastiglie..
la soluzione sarebbe semplice basterebbe rettificare i dischi.
il difetto potrebbe essere una scaldata aggressiva oppure anche una boccola flottante che grippa scaldandosi, oppure anche una o più viti dei dischi lente.

EnricoSL900
05-08-2014, 14:28
No marco, lo escluderei: la vibrazione viene dal motore, la sento soprattutto in accelerazione. Quello che succede ai freni, se collegabile, è casomai una conseguenza.
Anni fa per via di una vibrazione ai freni ho venduto una moto dopo aver rinunciato a trovarne la causa: purtroppo son cose che conosco...

Alex 62
05-08-2014, 14:37
quel k 1300 ha troppe sfighe, va a olio al 2%, non frena, vibra, è il tuo vecchio k1200 che te le manda:lol:

PS: ti propongo uno scambio alla pari con la mia, è perfetta, fatta provare ieri a uno che pensava l'avessi appena presa, ti pago i passaggi:D

EnricoSL900
05-08-2014, 14:41
Ma Akrapovich e cerchi HP li posso smontare o te li devo lasciare?

mgviwe
05-08-2014, 14:51
quindi secondo te quali sono le ipotesi?

EnricoSL900
05-08-2014, 15:03
Io immagino che le vibrazioni al manubrio oltre che intorpidirmi le mani mandino velocemente in ebollizione l'olio, allungando la corsa della leva: dopo una mezz'ora di stop sono ripartito e tutto funzionava perfettamente.

Ricordo che qualcuno con la mia stessa idea, mi pare nella sezione delle F800, aveva provato a montare un serbatoio olio separato dalla pompa. Non ricordo però se aveva ottenuto risultati...

Fabio_B8
05-08-2014, 20:25
Enrico,
Io ho fatto pompa radiale Brembo con serbatoio separato sulla sua staffetta, le vibrazioni ci sono lo stesso e danno fastidio anche se non tiri come un assassino ma l'olio resta olio e la moto frena come deve fare.
Prima vibrazioni credo uguali ed anche senza tirare la frenata si allungava - discussione infinita su altro 3ad sotto.

pacpeter
05-08-2014, 20:31
Se ne parlò tempo fa. Le vibrazioni per cavitazione creano le famose bollicine che hai provato. C'era pure un filmato su iu tub. un utente mise la vaschetta separata e ne ebbe gran beneficio

EnricoSL900
05-08-2014, 20:38
Interessante...

Visto che della moto come del maiale non si butta mai via niente, dovrei giusto avere una Brembo radiale in uno scatolone giù in cantina da anni. Era destinata alla Mito per quando mi deciderò a rimetterla in strada, ma penso che potrebbe fare la sua porca figura anche sul K. ;)

Mi confermate che l'interruttore dello stop si trova sul modulatore e quindi posso montare una pompa anteriore racing senza problemi?

Fabio_B8
05-08-2014, 20:41
Yes, non ti serve l'interruttore - se vuoi fare un bel giro ai tubi ti serve un tubo nuovo da pompa ad ABS, altrimenti alcuni lasciano anche quello originale.

mgviwe
06-08-2014, 10:12
cambiando pompa con una a serbatoio separato si evita la cavitazione per vibrazione.. molto interessante.. e le vibrazioni come si tolgono?

pacpeter
06-08-2014, 10:49
il problema è nato con il 1300. il 1200 non aveva questo problema. il problema dei 1200 r sono le pinze tokiko

mgviwe
06-08-2014, 12:00
Ot.. Che ho gia provveduto a sostituire con le brembo della S..

interessante però capire la soluzione del 1300 del serbatoio separato ma anche a cosa sono dovute queste vibrazioni..


... using Tapatalk

EnricoSL900
06-08-2014, 15:25
In effetti il mio 1200 vibrava molto meno di manubrio rispetto all'attuale 1300...

Alfredomotard
06-08-2014, 17:21
Enrico,
butta via la pompa originale e metti su la Brembo radiale. Comunque noto, dai vari post, che sei diventato uno smanettone ( hahaha ).
Tornando seri: e' comunque incredibile che a distanza di anni BMW monti ancora componentistica così scadente per elementi di fondamentale importanza quale, appunto i freni.
Ma abbinare 2 pinze brembo e una pompa decente no?

TAG
06-08-2014, 18:44
le maggiori vibrazioni del 1300, sono derivate da comandi diversi e magari fissati in maniera meno isolata, o sono insite nel motore?

gambax74
06-08-2014, 20:33
Ciao Enrico, io sulla mia R ho montato una bella Brembo 19x20. Fatto un recente tour sulle Dolomiti, e qualche passo diciamo un po' aggressivo! Come sai io non sono un fuscellino... Strizzate ai freni senza ritegno, mai avuto un calo.

EnricoSL900
06-08-2014, 22:44
E se non mi ricordo male te hai ancora quelle cacate di pinze giapponesi...

gambax74
06-08-2014, 22:48
Confermo, pinze Tokico.

Alfredomotard
06-08-2014, 23:07
Io con la radiale e pinze jap " strase ", tradotto dal bresciano, di pessima qualita', anche in pista , mai avuto di quei problemi Enrico. Ora ho montato le pinze brembo della S e pastiglie CL xbk5. Frenata mostruosa. Il 23 vado a girare di nuovo al franciacorta e son curioso di vedere, da paracarro, se miglioro ancora un po'. Ciao

EnricoSL900
07-08-2014, 22:27
Illuminazione agostana! :D

Stasera mi sono ricordato che poco dopo aver preso la moto, usata, avevo fatto smontare i semimanubri Helibars che aveva messo su il precedente proprietario e con i quali io non mi trovavo. Mi è venuto in mente che quando ripresi la moto il meccanico mi disse che non aveva rimesso le viti che fissano le due placchette presenti sui semimanubri al sotto della piastra di sterzo, giudicandole tutto sommato inutili.
Sono sceso in garage e ho rimesso quelle due viti; ancora devo fare una prova, ma chissà che non tengano i manubri più a bada... :lol:

Fabio_B8
08-08-2014, 10:07
Sperem che siano quelle viti la causa..

A me si informicola solo la mano destra, pensavo in origine che fossi io il problema per la innaturale rotazione del polso (troppa corsa del comando dell'acceleratore) col dito indice sempre appoggiato alla leva del freno.
Ho acquistato la famosa camma tedesca per fare il gas "piu'" rapido ma non ancora montata, pero' la mano sn e' sempre stata a posto.

BTW Enrico, OT ma posso chiedere qual'e' la terza moto rossa? Cusiosita'..

gb.iannozzi
08-08-2014, 12:49
Se ci ragioni inutili non sono quelle placchette se ho capito quali intendi.. servono anche a tenere a bada le vibrazioni e come irrigidimento del complesso, roba che solo gli ingegneri tedeschi della playmobil potevano pensare

EnricoSL900
08-08-2014, 14:56
Fabio, la terza moto rossa è una Mito del '90 che ho preso qualche anno fa per nostalgia, in condizioni non pessime ma nemmeno meravigliose.
Avevo inizialmente idea di sistemarla alla meglio e farci qualche giretto, ma alla fine girellare con una 125 di un quarto di secolo nemmeno in buone condizioni non mi darebbe grande soddisfazione. Quindi aspetto l'ispirazione per farla riverniciare, cambiare le gomme, i tubi freno e qualche altra cosetta: un migliaio di euro da spendere in uno sfizio che mi è costato poco più della metà. Ma prima o poi la sistemo...

EnricoSL900
11-08-2014, 23:37
Giretto chiantigiano di un centinaio di chilometri. Andatura decisamente blanda: visto il caldo di oggi sono uscito in jeans, e in mancanza di protezioni sulle gambe la voglia di fare lo sportivo era pochina. In ogni caso il manubrio continua a vibrare, ma in modo meno fastidioso di prima... ;)

Il contagiri credo non abbia mai passato i 6000 (a proposito... farlo più difficile da leggere era dura: piccolo, decentrato e come se non bastasse anche con il fondo nero! :mad:) e il ritmo è stato da passeggiata, quindi non mi pronuncio sulla tenuta dell'impianto frenante. Credo comunque che le cose possano essere migliorate, anche se aspetto a cantare vittoria...