Visualizza la versione completa : [Turchia Orientale 2014] - il Grande Est -
https://lh6.googleusercontent.com/-ZMcQW7EpAzQ/Uw3hRIL_lRI/AAAAAAAABg4/bWlJgH94z6I/w763-h471-no/TR14_logo%2B2.png
Prologo.
Per chi di voi è stato nella "Turchia occidentale" - quella per capirsi ad ovest della Cappadocia - forse come me è rimasto colpito e affascinato da questa terra di meraviglie. Personalmente però al rientro provai quel senso di non piena soddisfazione, una sensazione di come quando ci si alza da tavola con ancora fame :lol:
Il primo viaggio era stato pensato nel 2007 ma attuato nel 2009 e - per mantenere la tradizione - mi sono tolto la voglia di est solo 5 anni dopo.
L'idea del 2014 era quella di coprire la zona non fatta nel 2009: passando dalla costa del Mar Nero, Sumela, Erzurum, Gole Georgiane, Kars, Ani, Isak Pasha, il lago Van, Midyat e Mor Gabriel, Mardin, Nemrut dagi, Sanilurfa, Cappadocia e tornare a casa.
Così alla fine dello scorso anno mi sono messo a cercare equipaggi che volessero condividere con noi questo viaggio; e dopo molte mail, alcune telefonate e un paio d'incontri siamo partiti il 13 luglio 2014 verso oriente in 3 moto e 5 persone.
Che cosa è stato il Grande Est:
Il grande est è lontano, è terra di confine, è terra di frontiera, è terra nascosta, è terra assolata, è terra bruciata, è terra ventosa, è terra militarizzata, è culla di storia, è alto, è polveroso, è meraviglioso.
https://lh3.googleusercontent.com/-vnMesPPscIw/UwsEWLheb8I/AAAAAAAABf8/ZDkp625bBNk/w808-h310-no/MAP.png
Nota a posteriori: l'itinerario di massima corrisponde con l'effettuato, ma ci sono alcune variazioni che sono state apportate dopo aver disegnato questa immagine. Per pigrizia non l'ho più aggiornata.
eymerich62
04-08-2014, 15:46
Grande GS3NO ... mi fai venire l'acquolina ....
13 LUGLIO 2014 - D DAY -
Verona - Ancona
km 358
Il 13 luglio è la data della partenza. Ritrovo alle ore 08:00 all'autogril SECCHIA OVEST. Arrivo nell'ordine:
noi EQ-VR
Ettore EQ-PV
Antonella&Giancarlo EQ-CN.
Dopo i saluti e il caffe siamo partiti e arrivati Ancona nel tempo stabilito, ma la nave era in ritardo di 4 ore... :mad:
14 LUGLIO 2014.
Igoumenitsa - Istanbul
km 902
anche qui c'è gran poco da scrivere se non che abbiamo corso come disperati riducendo le tappe per cercare di recuperare le 4 ore della nave e arrivare ad Istanbul per cena.
Per chi non fosse avvezzo agli usi e costumi dei musulmani, durante il ramadam è comune festeggiare le serate andando a cena nei ristoranti. Quindi era molto probabile che arrivando tardi ad istanbul non ci fosse stato più nulla da mangiare. Invece conoscendo a priori qualche ristorante abbiamo riposto nella panza una buona cena ;)
Avevamo già prenotato l'hotel in zona Suleymaniye e quindi siamo arrivati abbastanza agili, ma l'hotel, sebbene non male e con i dovuti comfort, non ci ha entusiasmato.
NOTA DI SERVIZIO:
Per chi dovesse percorrere l'autostrada ricordo che non ci sono autogril con distibutori, bisogna uscire e sperare che ce ne siano subito fuori dallo svincolo. Purtroppo non tutti gli svincoli hanno un distributore comodo, in alcuni casi bisogna fare anche 12km.
non per farti fretta... :D:D:D ...forza...
ivanuccio
04-08-2014, 20:44
Trovare da mangiare ad Istanbul la sera tardi,è l ultimo dei problemi.Al limite ti fai un panino con lo sgombro vicino al ponte di Marmora.O una spanciata di cozze
15 luglio 2014
Istanbul - Safranbolu
km 422 (-9 dal piano di marcia)
La tappa prevedeva di dirigersi verso Sile, percorrere la costiera fino a Eregli e poi passando da Devrek, Yenice per arrivare a Safranbolu.
La strada motociclisticamente è anche valida e divertente, ma purtroppo speravo più panoramica. Invece dopo un breve tratto che alterna costiera ed entroterra, la strada finisce in un bosco e il manto stradale diventa scivoloso, pieno di buche e a tratti completamente sterrato. Il che per chi guida può essere anche avventuroso ma per le passeggere...
L'arrivo a Safranbolu è stato invece degno di merito perchè siamo arrivati dall'alto e scesi nei quartieri "dove il sole del buon dio non da i suoi raggi" ;). Il GPS ci ha portato nella piazzetta dove avevamo selezionato due hotel. I gestori subito ci hanno detto di non avere posto sebbene booking diceva avessero ben 4 camere libere. Così - dimostrando di non voler essere coglionati - dopo una contrattazione accanita siamo riusciti ad avere le nostre camere quasi a metà prezzo rispetto a quanto costassero su booking.
La contrattazione per ogni cosa è stata una costante del viaggio, siamo arrivati a contrattare anche le cene ma non la benza :)
Stanza hotel
https://lh3.googleusercontent.com/-wziA_qfJzSA/U99_ZJwI6uI/AAAAAAAACCI/aSEtjTuFhYE/w742-h265-no/IMG_2813.JPG
Qualche foto della città:
https://lh5.googleusercontent.com/-ZfdKtM3rCFg/U9-TOyyFKUI/AAAAAAAACC4/MVl3tlGScMs/w742-h557-no/IMG_2822.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/BnCNRR1LoiQjlCADr2V7275r4nLcqIK2RKCaOVVqQlU=w423-h564-no
https://lh6.googleusercontent.com/5QqRInAjG1Ac0-3FGOWsW5_hRa3yRNw9J719H2arxZ8=w742-h557-no
Alla fine abbiamo cenato a sazietà con 8 € a testa :lol:
ALCUNE RIFLESSIONI DELLA CAROVANA DI VIAGGIO:
Safranbolu sicuramente merita la visita e la nottata ma probabilmente arrivarci da un'altra strada è la scelta migliore.
Sinusoid
04-08-2014, 23:17
seguo con interesse aspettando le prossime puntate....
e vai....finalmente un report. Leggerò tutto con famelica curiosità.
16 Luglio 2014
Safranbolu - Kastamonu
km 353
Questta tappa nella prima versione del viaggio non esisteva, si andava direttamente a Amasya. Ma nel corso dei mesi e versioni, limando l'itinerario e provando diverse soluzioni è uscita questo percorso: Safranbolu - Amasra - Inebolu - Kastamonu.
La strada che scende ad Amsra da Safranbolu è una bella stradona grande abbastanza curvosa con raccordi ampi che permettono di guidare bene e divertente in un bel panorama. La cittadina di Amasra merita. E' su un doppio promontorio che divide un doppio golfo, molto pittoresca e graziosamente turistica ma non eccessivamente, non europeizzata, tarta su necessità di un minimo di visitatori turchi soprattutto di Istanbul.
https://lh3.googleusercontent.com/-xJKK9NMTxro/U9-TtLihHlI/AAAAAAAACDI/fI1Mt9NXEVw/w742-h334-no/IMG_2827.JPG
sosta per visita e caffè turco.
Il tratto di strada che da Amsra arriva a Inebolu è senza mai fine. La strada è stretta mal tenuta, curve da seconda, asfalto liquefatto con ghiaino gettato sopra. Avvallamenti e dossi dovuti al cedimento geologico erano una costante che ha rallentato di parecchio l'andatura. Ma questo fa parte di un viaggio e non ci si può far nulla.
Ma la cosa che più ci ha colpito di questo tratto di costa è "un'aspettativa tradita". I paesini principali hanno tutti un lungomare importante, ma abbandonato. I sampietrini con le erbacce che crescono tra le loro fessure, i giardini tra le case mai finite incolti, l'assenza di gente, le tombe nell'incuria tra le case, pochissimi bar e quasi l'assenza totale di ristoranti e attrattive. Un posto surreale come se tutto fosse stato progettato per un grande futuro ma poi la fuga.
Inebolu - forse - è la prova di questa sensazione di vuoto che abbiamo provato. Da inebolu abbiamo velocemente percorso una buona strada fino a Kastamonu. L'arrivo a kastamonu è stato sorprendentemente positivo. Sia la parte nuova sia quella storica sono tenute abbastanza bene e valorizzate, è stato come tornare alla realtà. Per la prima volta abbiamo capito che mangiare dopo il "botto del cannone" (il segnale che autorizza a consumare bevande e cibo) non è da fare. Infatti il ristorante che avevamo identificato era tutto pronotato, un altro non aveva più posto e abbiamo dovuto ripiegare sull'unico che avesse ancora un po' di cibo: Lesson learnt...
Kastamonu
https://lh4.googleusercontent.com/-b84pCMuCEI0/U9-T8Vn_XWI/AAAAAAAACDU/P0IAeqvMjes/w407-h543-no/IMG_2829.JPG
altre foto del 15 luglio
https://lh6.googleusercontent.com/-ENzZAVJPb6g/U-CF7lnX8SI/AAAAAAAACGg/XSUoMF9Vu6M/w742-h417-no/IMG_0029.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-i4pqfEVD3FE/U-CF_uXSebI/AAAAAAAACGo/EjsEKZ28op4/w742-h417-no/IMG_0034.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-PWATTp1TKfM/U-CGMI_1heI/AAAAAAAACGw/SDAXmuI-qQk/w742-h417-no/IMG_0038.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-dZacOz2lKRc/U-CGT3Lg2oI/AAAAAAAACG4/R7hn0x1GSyo/w317-h564-no/IMG_0039.JPG
altre foto del 16 luglio
https://lh6.googleusercontent.com/-USyZa_URO5w/U-CGYpePfHI/AAAAAAAACHA/7zKkSQhH4TA/w742-h417-no/IMG_0049.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-oFbZ7Wr4dmU/U-CGrTkSOUI/AAAAAAAACHI/7bTmfARsAb8/w742-h417-no/IMG_0054.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-O9lC-52NJJo/U-CGtdtvy5I/AAAAAAAACHY/FnRFHoDAzfk/w742-h417-no/IMG_0057.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-KmHC5M4AJCc/U-CGtZ6a_9I/AAAAAAAACHU/sYIBPQAWE6w/w742-h417-no/IMG_0069.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-pO8mXPqRxrE/U-CJBkuo9qI/AAAAAAAACHk/3am65lMfY4A/w742-h417-no/IMG_0077.JPG
eymerich62
05-08-2014, 13:08
Noi faremo +o- il tuo percorso al ritorno. Mi consigli di saltare la deviazione sul mar nero per spendere più tempo da qualche altra parte?
Noi faremo +o- il tuo percorso al ritorno. Mi consigli di saltare la deviazione sul mar nero per spendere più tempo da qualche altra parte?
sì. investilo dove vuoi ma non sprecarlo lì se hai altro da vedere. Amasya è bella, Sanfranbolu è bella ma la costa dice niente rispetto a quelle a cui siamo abituati noi o quelle del sud e dell'ovest dell'anatolia. Ti dico l'unico paese che merita è Amasra, il resto lascia perdere e anche la strada è tortuosa, scivolosa per nulla di straordinario.
Il parere condiviso dalla carovana è stato che non ne vale la pena.
17 luglio 2014
Kastamonu Amasya
km 247 km
Tappa breve attraverso i primi panorami da Anatolia le prime montagne desertiche che sembrano appoggiate sui giardini che formano i fiumi nelle valli. Degna di nota è stata la tappa per il "cai" fatta ad Osmancik per puro caso. Infatti ci siamo fermati sulla riva nord del fiume dove i cittadini musulmani attivisti erano attorno all'imam locale che parlava loro. Il nostro arrivo chiassoso ha destato subito preoccupazione:
https://lh3.googleusercontent.com/-B2XuVqDIihw/U-CJZG09eQI/AAAAAAAACH0/w2J1c74wYpk/w809-h454-no/IMG_0081.JPG
e tutti i baretti del lungo fiume erano chiusi. Un vecchiereddro ci ha indicato l'altra riva. così a piedi abbiamo attraversato il ponte in stile tibetano per andarcene a bere il cai dalla parte trasgressiva del fiume.
Siamo arrivati abbastanza presto ad Amasya, cercato l'hotel selezionato ci siamo messi a riposare prima di andarcene a spasso. Verso le 18:00 siamo usciti. Amasya è famosa per le tombe dei re del Ponto, dal portale mongolo e dalle sue case ottomane costruite "in pizzo" all'argine. Ha dato i natali a Strabone e il suo nome ricorre un po' ovunque. E questa è la città lato ottomano:
https://lh5.googleusercontent.com/-02bHwjqrmGM/U9-UiXFASkI/AAAAAAAACDc/vLUzCgIz93I/w808-h269-no/IMG_2834.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/MLjaNqtyvhmQ40XVC-rxk9bgkAIBiERf2aDYU8Q4tes=w724-h543-no
E questa è la ulu cami.
https://lh3.googleusercontent.com/ndhIvywQ-yrh8fIeEZvtZCaAi86EmHJk45Cu8VXOIiI=w724-h543-no
Memori dell'altra volta abbiamo imboccato la strada per la cena alle 19:15, in modo di mettere le gambe sotto la tavola prima della agonizzata cannonata. Senza alcun rispetto per la religione musulmana abbiamo iniziato a sfamarci come lupi e alla fine della zuppa di rito il cannone Turco di immane potenza ha tuonato la fine del digiuno diurno del ramadam...
dopo cena abbiamo continuato il nostro tour e con grande sorpresa di sera la città si trasforma...
https://lh4.googleusercontent.com/1OdNbU6yJAxpd-nRB7XQ9yBWwi3-4FdfsixPewM0l5w=w809-h275-no
https://lh3.googleusercontent.com/-76bcvASbi-4/U-CJeiN_P2I/AAAAAAAACH8/CMU8FmKK0Pw/w809-h454-no/IMG_0085.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-zmiVQ00bb9s/U-CJgcljA7I/AAAAAAAACIE/rmYII-qL4qU/w809-h454-no/IMG_0086.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-EXKcHuNaCN4/U-CJ5fpfZVI/AAAAAAAACIM/erAxGmC_B-U/w809-h454-no/IMG_0088.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-aLyu8czQTco/U-CKCHDahQI/AAAAAAAACIU/QcKmmnm3Uu4/w809-h454-no/IMG_0089.JPG
18 Luglio 2014
Amasya Sumela
km 531
Tappa con chilometraggio medio ma nulla di significato da riportare durante il tragitto, per di più uno stradone che costeggia il mar nero.
Invece l'arrivo a Sumela è da riportare: sembra di arrivare sulle nostre Alpi. Boschi densi di conifere, ruscelli e case di legno. Il nostro arrivo è stato caratterizzato da nuvole basse e pioggerellina densa. Siamo arrivati in hotel stanchi morti e infreddoliti.
https://lh5.googleusercontent.com/-mrGdTTKsd04/U9-WBf_oXWI/AAAAAAAACEA/Zo_zVvH-BvM/w407-h543-no/IMG_2845.JPG
L'hotel è tutto di legno con il ristorante annesso, una strutta senza infamia e senza lode. Ci siamo fermati a cena e abbiamo mangiato abbastanza bene tra cui per me degno di nota era la trota fritta e il minestrone di verdura.
All'epoca i 4/5 dell'equipaggio non sapevano che le cose belle sarebbero arrivate dall'indomani...
19 Luglio 2014
Sumela - Erzurum
km 303
Da "oggi" il tour entra nel vivo fino a quando lasceremo Sanliurfa. Infatti il nocciolo del viaggio del viaggio turco 2014 era proprio l'esplorazione di questa parte di medio oriente.
La mattina sveglia presto e colazione abbondante, in sella alle moto per le 08:30 direzione Monastero di Sumela. La strada è stretta e s'inerpica sulla valle
https://lh3.googleusercontent.com/-8ujBR568N1k/U-CKNa_sXfI/AAAAAAAACIc/NzKCfREWU5U/w809-h454-no/IMG_0097.JPG
fino a quando si vede appare il monastero:
https://lh6.googleusercontent.com/-5EBJpWKKpwk/U-CKsWr_-WI/AAAAAAAACIs/EBGNZQDYGR0/w809-h454-no/IMG_0105.JPG
ci si arriva abbastanza vicino con le moto eppoi si deve camminare per circa 10 minuti fino all'ingresso. Entrammo per primi, e questo è quello che trovammo:
https://lh6.googleusercontent.com/-rsYHxioIk2E/U-CKpugiT1I/AAAAAAAACIk/4CuEhJZrw6E/w809-h454-no/IMG_0111.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-FqmoWKr5wC0/U-CKx84Di5I/AAAAAAAACI0/9LlyXbXK7Ok/w809-h454-no/IMG_0118.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-TxjgXcAqhNc/U-CK6j-YDeI/AAAAAAAACI8/NQGG_TBKHTc/w305-h543-no/IMG_0123.JPG
poco dopo arrivano anche altri ma il fascino è diminuto di poco...
https://lh3.googleusercontent.com/-_vHrWxSWlXs/U-COSS5YLgI/AAAAAAAACJI/DFSIKP8yL4c/w809-h454-no/IMG_0133.JPG
Usciti e tornati sulle moto abbiamo preso la direzione verso Erzurum. Una strada fantastica, curve stupende, raccordi tra le curve perfetti, asfalto buono e paesaggio che inzia a farsi semi desertico
https://lh3.googleusercontent.com/-m06VUxIJOgE/U-COfnmH7qI/AAAAAAAACJQ/m9BqVO-ZY78/w809-h454-no/IMG_0149.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-Qn2Zlmik67g/U-CO8mSX9vI/AAAAAAAACJo/GOMg4OfGJZY/w809-h454-no/IMG_0150.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-EgjXSC5xVgk/U-COw20eXNI/AAAAAAAACJY/WKbfwvQ1O_Q/w809-h454-no/IMG_0157.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/--2BvemQnOO0/U-CO4_HOWhI/AAAAAAAACJg/yImtYB2w_rY/w809-h454-no/IMG_0158.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-hKqoCkpIUCg/U-CUalkSleI/AAAAAAAACJ4/glWmaVmU-Bg/w809-h454-no/IMG_0160.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-HBOy70omGZY/U-CUoCvnuSI/AAAAAAAACKI/KrtSlRlva0E/w809-h454-no/IMG_0166.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-8V6uZZ3WXBs/U-CUxIdalqI/AAAAAAAACKQ/tnhoEWWNzrY/w809-h454-no/IMG_0170.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/mkUhituZtxeh_IaRoS7pd5AiV9CBkNmdvKuQ-eFuxZ0=w809-h175-no
Ci sono due passi da oltrepassare l'ultimo mi sembra attorno ai 2600 metri e questa è la vista:
https://lh4.googleusercontent.com/-C0DXM9pXBe0/U-D3HjQz4HI/AAAAAAAACZs/jAORFcrWfSo/w717-h543-no/IMG_3041.JPG
Arrivati in hotel, docciati siamo andati a cercare il ristorante in cui non abbiamo mangiato quasi nulla :(
Poi giretto serale per la città, purtroppo la scuola coranica era chiusa per restauro ma abbiamo potuto comunque apprezzare qualcosa
https://lh5.googleusercontent.com/-qnvxoxSxoXM/U9-XjH2lhLI/AAAAAAAACEI/NUmKSTS0ekk/w808-h485-no/IMG_2857.JPG
20 luglio 2014
Erzurum - Kars
km 319
Sebbene ci sia una strada diretta che unisce Erzurum a Kars avevamo pianificato una deviazione significativa per attraversare le Gole Georgiane. Non solito a dilungarmi in descrizioni ma qui è importante. In antichità faceva parte del regno armeno - e questo giustifica la presenza di chiese e monasteri in arte armena - ora è Turchia. Il territorio è impervio, desertico, con pochi centri abitati in un angolo inospitale ma terribilmente affascinante...
Da Erzurum la strada verso Tortum non è nulla di che, ma appena si arriva a Tortum le cose cambiano...
https://lh3.googleusercontent.com/-AQIdfd43dJw/U-NKuRZIPmI/AAAAAAAACdw/R_Yunyr50Rc/w685-h211-no/IMG_2858.JPG
la pianura finisce e inziano le montagne e la strada percorre prima un canyon per poi salire a costeggiare un lago. tra curve e saliscendi ci si diverte immersi in un paesaggio che non si dimentica.
https://lh3.googleusercontent.com/-AUFClCGefgk/U-CVO004r_I/AAAAAAAACKg/t18lmSiuW9I/w686-h385-no/IMG_0180.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-uQQvXojvgBc/U-CVIdQLxxI/AAAAAAAACKY/_ISdc7-BjiA/w686-h385-no/IMG_0187.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-UPCvlQ-RlGg/U-CVTwmotvI/AAAAAAAACKo/iea7R-QzCLw/w686-h385-no/IMG_0189.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-7yokprroUP8/U-CV8EwElmI/AAAAAAAACLE/0soA_V6MkuM/w686-h385-no/IMG_0190.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-bV2tzdd6Gm0/U-CVyLdMgbI/AAAAAAAACK8/YtD92w2tZcw/w686-h385-no/IMG_0192.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-nyY0Fzx1duc/U-CVwWoqwmI/AAAAAAAACK0/4Qrhugo-3qE/w686-h385-no/IMG_0202.JPG
Finito di costeggiare il lago la strada riprende nel canyon.
https://lh3.googleusercontent.com/-W4JGvh9pm4o/U-CWdQaSHhI/AAAAAAAACLU/PvBmy_m_6yI/w686-h385-no/IMG_0206.JPG
La sera prima abbiamo programmato una deviazione per visitare una chiesa che la guida suggeriva. Ma la strada in due carichi si è dimostrata un attimo complessa...
https://lh6.googleusercontent.com/-41WbXnYi5zI/U-CWXH8eKxI/AAAAAAAACLM/vWDRWIeDS3I/w686-h385-no/IMG_0210.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/I3q0CIZMUe24QLrsqpe-gHr9lWFqb-VIx37-39OFC2Y=w686-h385-no
https://lh6.googleusercontent.com/ya0EXnAIwoKv9--MnIWPkSsRTUi6kpOItiGyQZ5waQI=w375-h500-no
https://lh3.googleusercontent.com/-GvjyIQcScqU/U-NKuXJ9o7I/AAAAAAAACdw/PVOT9VG3lxs/w667-h500-no/IMG_2859.JPG
Tornati sulla strada principalele gole continuano per molti km e alla fine la strada esce dal canyon, si inerpica ancora e il paesaggio in un paio di curve cambia in modo assoluto e totale...
https://lh5.googleusercontent.com/-ynYhRNvAFAo/U9-dzuLfMnI/AAAAAAAACEo/uVR1ZzF4GV8/w686-h214-no/IMG_2864.JPG
questo panorama quasi alpino ce lo porteremo quasi fino a Kars.
https://lh6.googleusercontent.com/-9uJch7wIDx8/U-CXSu8UXQI/AAAAAAAACLs/PAo5OlYgGIE/w686-h385-no/IMG_0232.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-VxEJJzuZ_z4/U-CXlkUjQvI/AAAAAAAACL8/g0j-5XuRSh4/w686-h385-no/IMG_0235.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-Po5ov05agbc/U-CXT5QN1zI/AAAAAAAACL0/y3UAZC4uljQ/w686-h385-no/IMG_0240.JPG
eymerich62
07-08-2014, 15:18
Spettacolo!!
nembocad
07-08-2014, 16:50
" Ma la strada in due carichi si è dimostrata un attimo complessa..."
per tacer della caduta!!
checcotv
07-08-2014, 17:20
bella bella bella la Turchia...
io faccio parte del gruppo "siamo arrivati fino alla Cappadocia e ci abbiamo lasciato il cuore.."
bella bella bella la Turchia...
io faccio parte del gruppo "siamo arrivati fino alla Cappadocia e ci abbiamo lasciato il cuore.."
em... se andavi oltre allora non saresti più tornato :lol::D
per tacer della caduta!!
con moto pesanti dal carico, passeggerro e con gomme puramente stradali quel poco di fango è difficile per tutti. Infatti sulle piste con solo sassi non ci sono stati problemi.
checcotv
07-08-2014, 17:25
è probabile...
quest'anno non posso fare le vacanze in moto per una serie di motivi... ma fosse per me partirei stasera stessa per la Turchia... anche se i fermenti Siriani nn mi farebbero viaggiare tranquillo..
OctopusVR
07-08-2014, 18:26
Ottimo report, Zeno! :D :D :D
Voi battete la strada, che l'anno prossimo ci andremo anche noi nella "Cappadocia orientale".... :arrow: :arrow: :arrow:
è probabile...
quest'anno non posso fare le vacanze in moto per una serie di motivi... ma fosse per me partirei stasera stessa per la Turchia... anche se i fermenti Siriani nn mi farebbero viaggiare tranquillo..
neanche avvertiti minimamente sebbene siamo stati a pochi km dal confine. Ad essere sincero avevo balenato agli altri equipaggi la possibilità che nella zona ci fossero posti di blocco di militari con possibilità di perquise dei bagagli. In realtà neanche l'ombra.
21 luglio 2014
Kars - Dogubayazit
km 232
Dopo una colazione dei lupi caucasici, partenza abbastanza presto e direzione Ani. Questa è era una visita che tutta la carovana aspettava sin dalla partenza. Non sto qui a dirvi nulla della città, ma vi lascio un link a chi fosse interessato a leggerne la storia gloriosa http://it.wikipedia.org/wiki/Ani_(citt%C3%A0).
Ad Ani abbiamo trovato il primo mototurista da quando partimmo, un turco di istanbul. questo è quando ci siamo trovati di fronte dopo aver attraversato un paesino ai confini con la modernità
https://lh6.googleusercontent.com/-l4Tf2wQO_Y8/U-NKufdKweI/AAAAAAAACdw/y2nHZ0EX_r0/w686-h260-no/IMG_2865.JPG
una volta dentro lo spettacolo è tra il tetro e l'affascinante
https://lh6.googleusercontent.com/-iyQyi3B0rNc/U-NKuXodHoI/AAAAAAAACdw/JGjNduxxrQE/w686-h199-no/IMG_2867.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-B0zUPKllh1Q/U-NKucQSPhI/AAAAAAAACdw/Kd_fsNf0HWs/w684-h190-no/IMG_2866.JPG
il ponte della via carovaniera
https://lh4.googleusercontent.com/-aSYx2Yb0f5A/U-CYLtjGmgI/AAAAAAAACMU/PKpiKtsTmZQ/w686-h385-no/IMG_0274.JPG
il confine turco armeno
https://lh5.googleusercontent.com/-di8NG5fTimw/U-CYAsTLioI/AAAAAAAACMM/-Edmfp2V0H8/w686-h385-no/IMG_0270.JPG
la via dei negozi
https://lh6.googleusercontent.com/-j1pM4NTPHi8/U-CpyyM3tbI/AAAAAAAACMs/VMFlRR2CbB4/w686-h385-no/IMG_0290.JPG
la chiesa armena - l'altra apostolica http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_apostolica_armena - sta sera sono in vena di cultura.
https://lh6.googleusercontent.com/-OC6nWg6g6Jo/U-Cp9UjZ5VI/AAAAAAAACM0/nDyCIkNt6Uc/w686-h385-no/IMG_0287.JPG
Usciti da Ani abbiamo intrapreso una pista che accorcia di molto la strada verso Dogubayazit.
Il terrore delle femmine era palpabile...
https://lh6.googleusercontent.com/-L6lbBr9RKZw/U-CqJ6QD9pI/AAAAAAAACNA/ziiRboUajOg/w686-h385-no/IMG_0304.JPG
Ma il panorama desertico anatolico per me rimane sempre estremamente affascinante
https://lh6.googleusercontent.com/-oJQTQ1RGlgM/U-CqfZ551VI/AAAAAAAACNU/ky7mX8JRjMU/w686-h385-no/IMG_0310.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-OpTljOrRYbA/U-CqkkmGHWI/AAAAAAAACNk/JYsJYvdcm_Q/w686-h385-no/IMG_0316.JPG
L'amico Ararat
https://lh4.googleusercontent.com/-n3OeMIzo_ls/U-CqyE3knQI/AAAAAAAACNs/l_jaA_V8Tgc/w686-h385-no/IMG_0320.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-HMpUlLVyXZM/U-Cq6tU23-I/AAAAAAAACN0/QULtone6ZRM/w686-h385-no/IMG_0327.JPG
e il cartello che visto dal vivo ha sempre il porco perchè...
https://lh5.googleusercontent.com/-m4k7hWWCC-Q/U-Cq9KO9YXI/AAAAAAAACN8/pNdLh5Ko3_E/w686-h385-no/IMG_0330.JPG.
L'arrivo a Dogubayazit non è stato trionfale... la città è un groviglio caotico di polvere e l'unica cosa che volevo fare era la fuga verso l'Ishak Pasa Palace... direzione MURAT CAMPING...
Ora purtroppo qui sono obbligato deontologicamente ad aprire una pietosa parentesi. Il MURAT CAMPING ha la miglior posizione in assoluto per dustarsi l'Ishak Pasa (http://en.wikipedia.org/wiki/Ishak_Pasha_Palace) ma è un posto da post guerra atomica. In più è lercio, puzzolente al punto che se vi fosse stato qualcos'altro di concreto nei paraggi era da fuggire. In più hanno cercato di fregarci sulla cena con un prezzo mai pagato.
qualche foto dei dintorni...
https://lh4.googleusercontent.com/-Hurx0otzz0g/U-CrcvfmY8I/AAAAAAAACOM/U0-PbWRjQPc/w686-h385-no/IMG_0357.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-9nTexBr2r6E/U-CredhMSCI/AAAAAAAACOY/MFCvc4nkiNQ/w686-h385-no/IMG_0358.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-iPIvzaXLggc/U-CrI_sjRyI/AAAAAAAACOE/GhplhD0qHw8/w686-h385-no/IMG_0332.JPG
In ogni modo torniamo a noi e voglio postare la foto che per me identifica questa vacanza - GIRO NESSUNA MODIFICA A POSTERIORI come tutte le altre:
https://lh6.googleusercontent.com/-oHkT8Z24tEg/U-NKucc8U_I/AAAAAAAACdw/EEWTTbwXJHc/w685-h272-no/IMG_2878.JPG
con la tempesta di sabbia nella valle. altre foto dello stesso momento:
https://lh5.googleusercontent.com/-2toyZ4WI5JM/U-NKueGYo_I/AAAAAAAACdw/CEHcXO5HYcQ/w686-h515-no/IMG_2876.JPG
questa fu l'indomani mattina invece:
https://lh5.googleusercontent.com/-iXCXN1cPrug/U-Crpq43HJI/AAAAAAAACOk/RsF87TjcWcE/w686-h385-no/IMG_0379.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-8C6Nm3TCfro/U-Cr4NUaxMI/AAAAAAAACOs/nlK13CHcewc/w686-h385-no/IMG_0380.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-jKQ_BTytgEs/U-Cr9HsT2dI/AAAAAAAACO0/v8HFZMnrCss/w686-h385-no/IMG_0382.JPG
OctopusVR
08-08-2014, 11:18
Mittico!!! :D :D :D
Non vorrei rivangare un momento tra i meno esaltanti, ma al MURAT CAMPING come vi siete sistemati? :rolleyes:
nembocad
08-08-2014, 12:16
ciao octopus, ti rispondo io come componente della carovana.
Come ha già anticipato gs3no il MURAT Camping ha la sua unica nota positiva nell'ubicazione: è proprio sotto all' Ishak Pasha.
Noi eravamo stanchi ed abbiamo accettato la sistemazione facendola accettare con molta difficoltà alle femmine.
Il prezzo ovviamente era ridicolo, 10 lire turche che sono circa 3.5 euro a notte per persona.
Quando ci hanno fatto vedere le tre stanze in un bungalow di mattoni siamo rimasti allibiti:
una porcilaia, 4 letti per stanza ricoperti da coperte e lenzuola che probabilmente non avevano mai visto il sapone, un bagno che era corredato da lamette usate, bagnoschiuma aperti pezzi di carta igienica per terra. Probabilmente, abbiamo pensato, queste stanze vengono usate dal personale e mai pulite.
Tra il personale non abbiamo visto una donna.......forse per questo che il vocabolo pulizia non fa parte del dizionario murat.
Io ho chiuso gli occhi e la doccia l'ho fatta usando per asciugarmi un asciugamani 20X30 che porto sempre in borsa per il viaggio.
asciugarsi con la dotazione murat vuol dire come minimo prendersi la rogna!!!!
Gli altri componenti non hanno neanche sfiorato l'idea di lavarsi li dentro!!!!☺☺
Abbiamo dormito completamente vestiti nel fetore della stanza ed io ho addirittura inserito il cuscino presente in una mia maglia, perché poggiare la testa li sopra....no!
E dire che siamo tipi che si adeguano abbastanza ad ogni situazione.
discorso cena: abbiamo mangiato un piatto a testa come si era soliti fare tutte le sere
ma quando ci hanno portato il conto abbiamo constatato che era il doppio del normale 185 lire turche.
La sera prima avevamo mangiato nel miglior ristorante di Kars a 125 l.t. con menù diverso e cameriere solerte a versarti da bere.
epilogo: è finita quasi in rissa con noi che abbiamo rifiutato di pagare quel conto...alla fine dopo varie schermaglie e poiché temevamo ritorsioni abbiamo lasciato sul tavolo 100 l.t. (esorbitanti per il servizio offerti)
Ovviamente offesi nessuno al mattino ci ha preparato la colazione!!!!
scusate se mi sono dilungato, ma ritengo che una buona informazione possa essere utile a chi avrà intenzione di passare da quelle parti.
che dici gs3no ho esagerato?
nembocad
08-08-2014, 12:20
dimenticavo:
consiglio per chi dovesse sostare comunque al murat camping:
NON DITE che siete amici dei 5 motociclisti italiani passati di li un venti giorni fa................................................ vi sparerebbero!!!!
No guarda, è un peccato che sia lasciato a smichiarsi così quel posto perchè sicuramente ha la miglior posizione ma non ci può andare.
a me stanno bene i posti spartani, locande o alberghetti modestissimi ma sulla pulizia non si può sindacare o negoziare.
La questione è che mentre capisco che non sempre e ovunque si può avere un 5 stelle lusso, non tollero che igiene e la pulizia siano precari. Anche nei posti i posti più semplici possono essere mantenuti puliti, ordinati e in uno stato decoroso.
eymerich62
08-08-2014, 12:41
ma non ci sono altre sistemazioni in loco e poco distanti?
ma non ci sono altre sistemazioni in loco e poco distanti?
sì giù in città ci sono alcuni hotel. vi conviene cercare là giù
22 luglio 2014
Dobubayazit - Van
km 224
Fuga da alkatraz.
Fuggiti di corsa, siamo saliti all'Ishak Pasa per visitarlo. La guida diceva: apertura ore 08:00... in realtà aprì alle 09:00 e con balle che centrifugavano per la nottata pessima e ancora l'olezzo nel naso l'attesa non è stata delle migliori. In ogni caso una volta entrati abbiamo superato il trauma MURAT CAMPING perchè l'Ishak Pasa - sebbene sia rimasto senza mobilio, arazzi e quadri - rimane veramente un posto da mille e una notte. Posso capire come dovesse apparire per coloro che l'hanno potuto vedere nel suo splendore.
Appena varcata la soglia ho avuto un flash. Questa è la Descrizione del libro "Viaggio in Oriente" di Attilio Brilli (che consiglio a chi volesse andare in terra TUrca):
Impareggiabili mercanti di sogni, i viaggiatori hanno riportato dall'Oriente paesaggi abbacinanti di luce, architetture grandiose, abbigliamenti bizzarri e pittoreschi, fragranze di rarissime spezie, voluttuose figure femminili. Essi hanno stipato l'immaginario occidentale delle raffigurazioni di un mondo esotico ed intensamente erotico, dispotico e crudele, elusivo ed enigmatico: una profusione di forme e di immagini di cui si approprieranno l'arte, la letteratura, il melodramma, la moda. L'harem, il bagno turco, il serraglio sono diventati sinonimo di lussuria, di sensuale indolenza, di uso capriccioso e arbitrario del potere. In questo genere di viaggio trova inoltre espressione l'anelito dell'uomo moderno a liberarsi dalle spire del conformismo, a ricongiungersi con le proprie origini, a ritrovare la culla delle religioni monoteiste, e, in una ricerca della fase aurorale delle civiltà, a rigenerarsi a contatto con l'immenso emporio dei miti. Ma vi è implicita anche la violazione di un universo chiuso, interdetto agli occidentali dalle barriere culturali e dalla natura dei luoghi, che si tratti dei deserti dell'Arabia e delle inviolabili città sante della religione musulmana, oppure dell'intrusione voyeuristica nell'harem del sultano o nella comune intimità domestica. Nella sua affascinante ricostruzione il libro attinge ai racconti dei protagonisti, fonti tanto preziose quanto poco conosciute attraverso le quali si è formato nel mondo occidentale il sogno del favoloso Oriente.
In ogni modo un po' addormentato e un po' distratto dall'evocazione di cui sopra siamo arrivati a Van. L'itinerario del giorno, prima di arrivare in hotel, prevedeva una visita a due siti: Hosap Calesi e Cavustepe ma la stanchezza della nottata persa ci ha "costretto" ad andare subito in hotel dove tra hammam, sauna e piscina avremmo dovuto riposare.
La sera riprendiamo le moto per cena e visita a Van. Abbiamo rischiato di saltare cena! ma per fortuna 1/2 di EQ-VR ha trovato dove mangiare. In 5 abbiamo preso: 4 Kebap di pollo + 2 Kebap vegetariani + 6 1/2l di acqua + 1 Ayran + 5 cai il tutto a circa 25TL...
23 luglio 2014
Van - Van: il giro del lago
km 398
Lo scopo della tappa era andare nel cratere nel nemrut e visitale le tombe di ahlat. Il tratto sud del lago vale la pena di essere percorso
https://lh5.googleusercontent.com/-7X0t8raWWuY/U-CsP51q6YI/AAAAAAAACPE/D9pEcVZHKDM/w687-h386-no/IMG_0455.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-CUDkVYTpu-E/U-CsZwkNMQI/AAAAAAAACPM/B1i60YVUMAA/w687-h386-no/IMG_0460.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-PEM8kvTIqY0/U-CseNmH0wI/AAAAAAAACPU/jvcDDtO6-wg/w687-h386-no/IMG_0462.JPG
così come salire al cratere - riempito da due laghi: uno piccolo uno grande. Uno spazio fuori dall'usuale:
https://lh5.googleusercontent.com/-ReMdUFa9h60/U-Cstl5HrKI/AAAAAAAACPc/wynNmF-R90I/w687-h386-no/IMG_0469.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-8NWDwZifn_A/U-CtE_Lk_7I/AAAAAAAACPs/-FKA75tyMYk/w687-h386-no/IMG_0470.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/SERLRZ6mT7hbjBqrdu33b9zgVJMbPcl-TIwPp3sra78=w591-h180-p-no
La discesa verso Ahlat comunque regala scorci interessanti e pure le tombe Selciuchide.
https://lh4.googleusercontent.com/-VEkGsek9ST8/U-CtewWdPqI/AAAAAAAACP8/jjdtw_LIOEM/w687-h386-no/IMG_0493.JPG
Abbiamo poi completato il giro fino a tornare in hotel. La sera mangiato poco fuori dall'hotel in una "bettola" locale in cui nonostante abbiamo stancato il cameriere abbiamo pagato 70TL in 5 :lol:.
CONSIDERAZIONE DELLA CAROVANA:
Probabilmente da un punto di vista logistico la miglior soluzione non è alloggiare a VAN ma a Tatvan. Il giro del lago non vale mentre è da non perdere il cratere e a chi interessa la storia le tombe.
semplicemente f a n t a s t i c o !!!
congratulazioni per il viaggio, seguo alla grande il report !!!
semplicemente f a n t a s t i c o !!!
congratulazioni per il viaggio, seguo alla grande il report !!!
grazie mille, in effetti lo è stato. nelle ultime sere discutevo proprio con nembocad di quanto felice e soddisfatto ero del viaggio. non solo per paesaggi, località o cose viste in senso lato ma anche perchè la carovana - nuova nei componenti - è stata ottima, brava, puntuale, collaborativa... insomma un bel gruppo in un ambiente che mi attirava e mi ha colpito e voglio tornare prima o poi.
un grazie anche per chi ha seguito fino a qui questo report! nei prossimi giorni si continua ;)
nembocad
08-08-2014, 17:48
Piccola divagazione.
nella cultura turca e in genere mediterranea la contrattazione fa parte del commercio.
qui in turchia è visto addirittura strano chi non la pratica (vedi tedeschi nordici americani...).
devo dire che noi i commercianti turchi li abbiamo fatti divertire specialmente con le due spettacolari donne della carovana.
Si è contrattato di tutto persino i pasti e le bottiglie d'acqua....anche questo ha fatto parte
della nostra avventura
noi i commercianti turchi li abbiamo fatti divertire
anche incazzare però... ti ricordo che ci hanno cacciato un paio di volte...:lol:
Ciao Zeno. beh in effetti bastava farsi un idea guardando questo:
https://www.youtube.com/watch?v=kQHXPlBhDlA
Ciao Gabriele,
Ma qui era in condizioni idilliache!
Cazzo hai fatto a beccarlo???
....diciamo che e' anche un po' il mio lavoro..ricordi che avevo cercato piste alternative per il ritorno che comprendeva tornare in grecia via traghetto? ho tre pc a disposizione :-)
Cmq seguo con interesse il tuo racconto,
Valutero' un viaggio probabilmente in solitaria a ottobre due settimane forse e mezza in turchia
Alternativa per ritorno via traghetto da Cesme a Chios e poi da Chios a Pireo. Da Chios a Pireo apparentemente 7.5 ore di notte. Qualcuno ha provato?
Era un'ipotesi pensata da gabriele. Ci sono molti traghetti consecutivi e poco tempo per gustarsi chios ma si risparmia un bel po' di autostrada e si fa un minimo di buon mare.
Ogni soluzione ha pro e contro, sta a chi le valuta ad usare la bilancia personale.
24 Luglio 2014
VAN - MIDYAT
km 411
Un tuffo nella Mesopotamia settentrionale.
E' da Sumela che abitavamo a 1600 metri circa di quota e la temperatura durante il giorno si aggirava attorno ai 28-30 ma di sera precipitava sui 18 o meno. La strada che da Tatvan scende a Batman è molto scorrevole e scenica, ma la cosa che più colpisce è come la temperatura sale ad ogni curva fino ad arrivare a +42.5 a Catakkopru. in queste vicinanze c'è un ponte a schina d'asino stupendo:
https://lh4.googleusercontent.com/-JLuzIe_NP-8/U-Ct-nHBViI/AAAAAAAACQU/E2TniQTWKXE/w942-h529-no/IMG_0512.JPG
che permetteva in passato il passaggio sul Tigri. La nostra direzione è Midyat giù all'inizio del deserto siriano, terra di antica cristianità oggi rimane legata alla fede cristiano ortodosso siriaca. Ma andiamo con calma perchè la strada ci deve ancora regalare qualche scorcio importante.
La strada costeggia il Tigri che ha modellato il paesaggio circostante
https://lh6.googleusercontent.com/UYb6kz-7gsMXYvzKXYzA7nevcUdhdP0RqNLoAg68wWg=w942-h529-no
fino ad arrivare ad un borgo che al tempo dell'Impero era fulcro nodale di passaggio: Hasankeyf (http://en.wikipedia.org/wiki/Hasankeyf).
https://lh4.googleusercontent.com/-p_n0ow8fgqs/U-CuQgN5E2I/AAAAAAAACQk/R2HY7fwmEVM/w942-h529-no/IMG_0522.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-k4rLpC9cJe0/U-DoESqX5hI/AAAAAAAACX8/rW73JoGJjIA/w941-h233-no/IMG_2901.JPG
sosta e pranzo di frutta secca all'ombra dei 42.0C con bevuta di ettolitri di acqua fresca rigenerate. Purtroppo il sito era chiuso per manutenzione e questa è stata la scusa per dire: VABBUO' stiamocene all'ombra altri 10 minuti ;).
La regione di Midyat è di forte influenza cristiana e sebbene ci siano stati dei forti attriti e scontri negli ultimi anni è molto suggestivo vedere monasteri in una regione di forte, radicata e accanita cultura islamica.
https://lh4.googleusercontent.com/-YzruV6HuTFA/U-CuorcpoMI/AAAAAAAACRQ/CUUhN-uc1uc/w942-h529-no/IMG_0537.JPG
Ci siamo diretti immediatamente al Mor Gabriel. Non uso parole qui:
https://lh4.googleusercontent.com/-HzkVqzm2hyc/U-CwclyuBFI/AAAAAAAACRI/1RGrCrG9628/w305-h543-no/IMG_0539.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-WSaskQHJbns/U-CwoXznhZI/AAAAAAAACRY/JPcNBpF6XiM/w942-h529-no/IMG_0540.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-DQlt1wIGL_Q/U-Cwu2sGr3I/AAAAAAAACRg/zOZy3GYYnO0/w942-h529-no/IMG_0542.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-x2CBZE0lwZU/U-CxC7_RvJI/AAAAAAAACRo/uM-cS2W3kNg/w305-h543-no/IMG_0543.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-uCrY-R0kFsg/U-CxQIgGayI/AAAAAAAACR4/5bJ8tSI1G8E/w942-h529-no/IMG_0558.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-C6OuVlkR6QM/U-CxOdCzloI/AAAAAAAACRw/baqrbAqUHfk/w942-h529-no/IMG_0561.JPG
Finita la visita, direzione Midyat
https://lh5.googleusercontent.com/-mfaky34d90o/U-CxhU0DsdI/AAAAAAAACSA/TnobUczW3EE/w942-h529-no/IMG_0564.JPG
che ci ha sorpreso per due cose: 1. è bella e ben tenuta; 2. alle 19:20 non c'era più un cazzo da mangiare!!!!
https://lh4.googleusercontent.com/-rZiRTtTZvYM/U-Cx5aBiXAI/AAAAAAAACSQ/PZSxmVLhdlY/w942-h529-no/IMG_0565.JPG
Ebbene sì. Midyat è abbastanza a sud-est rispetto la nostra prima sera ma tiene lo stesso fuso orario di Istanbul. Quindi alle 19:15 il sole era già sotto l'orizzonte e le belve scatenate in 5 minuti cenano e finiscono ogni cosa, non c'era un posto in cui mangiare. Tranne una baracca nella piazza in mezzo alla strada che aveva spiedini di capra o pecora e insalata... per chi non lo sa il sottoscritto non mangia carne e quindi cena con due piatti di insalata...
https://lh5.googleusercontent.com/-sqZL5oWiJls/U-DoRlVcWHI/AAAAAAAACYI/4YvCo-wUNF0/w724-h543-no/IMG_2922.JPG
Una cosa che mi ha colpito è come la minoranza cristiana della regione sia molto orgogliosa e facilmente riconoscibile dalle collane con il crocefisso in mostra o la croce tatuata. Durante il corso della giornata abbiamo superato i 44 gradi.
una cosa dimenticavo di sottolineare. Per coloro che ci sono stati lo possono capire immediatamente ma la luce nelle zone desertiche è diversa: abbagliante anche con il riflesso. Nella permanenza in questa regione il fascino dell'abbagliante luce del deserto era presente e il cielo azzurro intenso senza neanche la minima nuvola.
Grande_Jo
11-08-2014, 15:12
Quanti giorni in totale....?
Non so quando avrò tempo per un viaggio così lungo......:mad:
Quanti giorni in totale....?
Non so quando avrò tempo per un viaggio così lungo......:mad:
overall: dal 13-Luglio-2014 al 03-Agosto-2014 quindi 21. Di viaggio turco (da istanbul ad istanbul) 14 perchè alla fine i piani sono cambiati e siamo arrivati ad istanbul 2 giorni prima per fare 2 giorni pieni là.
quindi volendo trovando il modo di spedire le moto ad Alexandropoli o sul confine bulgaro e limando un minimo qua è là in 2 settimane si potrebbe fare senza fatiche.
topogrotto
11-08-2014, 17:55
.....Quanto costa la benzina? ...e, mediamente, per mangiare e dormire? Ci sono problemi verso le zone a confine con la Siria e l'Iraq? ...Grazie... Parto tra un mesetto....
nembocad
11-08-2014, 19:11
innanzitutto 1€ = 2.85 lire turche (mediamente)
la benzina costa dai 4.99 prezzo minimo riscontrato ad un massimo di 5.25 telè
(lire turche)
noi abbiamo pernottato in coppia con un minimo di 80 lire turche ad un max di 125 (ovviamente tutto strenuamente contrattato)
un pasto serale è andato dai 70 telè in 5 (circa 5€ a testa) ai 350 telè con mancia(circa 24 € a testa) ma eravamo ad Istanbul come ultima cena in cui abbiamo mangiato pesce e quant'altro senza badare a spese
nelle campagne e ad est della cappadocia i prezzi sono c/que notevolmente inferiori
un consiglio contratta tutto (ovviamente non la benza)
spero di esserti stato d'aiuto
saluti
nembocad
11-08-2014, 19:17
per quanto riguarda la sicurezza ai vari confini noi non abbiamo avuto nessun problema.
abbiamo incrociato un solo blocco militare ai confini con l'armenia in prossimità di Ani, ma presumibilmente erano più che altro incuriositi dalle moto e dal fatto di vedere in quei posti dei turisti a bordo di moto.:)
topogrotto
11-08-2014, 20:18
Gentilissimo!! Grazie.... ;)
topogrotto
11-08-2014, 20:34
Sorry...... Per un totale di Km??? :!:
Dipende dagli equipaggi, diciamo tra gli 8300 e 8500
topogrotto
12-08-2014, 11:42
Grazie...... :)
25 luglio 2014
Midyat Karadut
km 324
Una delle due canzoni che mi veniva da fischiettare sempre durante il viaggio era Suad dei Modena City Ramblers
"Hai negli occhi foto di polvere e tramonti
Di tappeti stesi, di tende e di silenzi
Di casbah e di mercati"
fiii fiiii fiii
"Hai il profumo dolce dell'erba e dell'incenso
Di bracieri accesi che brillano d'inverno"
fii fiii fiiii
vabbè la faccio corta.... :confused
Ad ovest della bella Midyat sorge sul versante sud dello spuntone di roccia Mardin. La posizione domina la valle e la rende molto siriana e attraente.
https://lh3.googleusercontent.com/-xFececyb50I/U-Cx-clxPUI/AAAAAAAACSY/I1Wh-xzB5SQ/w942-h529-no/IMG_0572.JPG
Purtroppo non sono riuscito a trovare la posizione per scattare queste foto che desideravo fare. Vi posto foto non mie ora:
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/02/3c/60/59/otelden-tarihi-mardin.jpg
http://www.worldirrigationforum.org/files/images/content/Photo-Gallery/Mardin/mardin6.jpg
Mardin è bella. E meriterebbe qualcosa di più di una visita di passaggio per un "cai" volante... la prossima volta di prometto una notte qui...
La strada parte verso nord alla volta del Nemrut Dagi e i suoi colossi di Antioco. La strada è meravigliosa
https://lh6.googleusercontent.com/-Zkw29nJ2DJA/U-CyNFt5xuI/AAAAAAAACSg/jFWskRoUxzE/w942-h529-no/IMG_0589.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-ICEr2h1a7Gk/U-CyXEMX_2I/AAAAAAAACSo/IoahOOEHVZc/w942-h529-no/IMG_0592.JPG
ma la cosa più bella è quando si arriva a ... e si deve traghettare sull'Eufrate.
https://lh5.googleusercontent.com/-s6ZMfm6JQR8/U-DoggNwzkI/AAAAAAAACYQ/BUv6nE4lLmY/w724-h543-no/IMG_2927.JPG
Questo non ha prezzo... :lol:
In ogno modo arriviamo all'hotel selezionato e dopo una furiosa contrattazione e ricontrattazione stipuliamo Cena, Trasposto sul Nemrut Dagi, dormire, colazione a 35.10€ a coppia. Anche in questo caso vi metto le foto che si commentano da sole...
https://lh3.googleusercontent.com/htXJzl6IT9zC_OuUuBdbCkOOQFPjdOXfhwAt8ixGQJI=w942-h529-no
https://lh3.googleusercontent.com/-GD1IUAhMG6w/U-Cz6qT8IEI/AAAAAAAACTo/RQa5Ll-L8_o/w942-h529-no/IMG_0637.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-nBoikX3lbMM/U-C0PdK6zZI/AAAAAAAACT4/2TYClaAvUWo/w942-h529-no/IMG_0657.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-M_m8SR3aVKw/U-C0ZzNPzRI/AAAAAAAACUA/E2xk4XWtfb4/w305-h543-no/IMG_0662.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-i-NX5UpMbz0/U-C0L5feEgI/AAAAAAAACTw/1rPek4ii_Bo/w305-h543-no/IMG_0663.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-NyA2pFXaSh0/U-DpHtZsH3I/AAAAAAAACYY/8UAOGUIS2Iw/w942-h288-no/IMG_2936.JPG
Discesi e abbiamo cenato. Il Nemrut Dagi ha molti significati, soggetto a più interpretazioni ma sicuramente non si può rimanere sterili quando si sale. Il paesaggio, i colori, la vista a 360 gradi su tutta l'Anatolia visibile non può lasciar nessuno indifferente. Un posto che affascina e non lo si dimenticherà mai.
Suad non la conoscevo, molto bella. Ecco, secondo me se ci metti qualche canzone ci fai comprendere ancora meglio lo spirito con cui hai vissuto il viaggio...
Gran bel viaggio complimenti al gruppo..
nembocad
12-08-2014, 16:51
gs3no scrive:
"Il Nemrut Dagi ha molti significati, soggetto a più interpretazioni ma sicuramente non si può rimanere sterili quando si sale. Il paesaggio, i colori, la vista a 360 gradi su tutta l'Anatolia visibile non può lasciar nessuno indifferente. Un posto che affascina e non lo si dimenticherà mai."
ho aspettato 29 anni con la speranza di salirvi..........ne è valsa la pena!
E' un sogno che si è avverato!
L'altra canzone che spesso mi fischiettavo era Asia di Guccini: https://www.youtube.com/watch?v=cR-9ciOSIw0
che dal mio primo viaggio turco credo sia quella che la identifica di più questa terra fantastica. Queste furono i pezzi forti personali. poi al terzo posto
La strada sempre dei MCR: https://www.youtube.com/watch?v=cFX0bVLR574
ho aspettato 29 anni con la speranza di salirvi
Una vita.
A tempo debito, aspetto che esternerai le riflessioni fatte a Mustafapasa ;)
eymerich62
12-08-2014, 18:29
Gs3no
Una curiosità, hai detto di esserti fatto trasportare sul Nemrut Dagi. Come mai non sei salito con la tua moto? Noi avevamo quell'idea. Dovremmo arrivarci abbastanza presto, scarichiamo bagagli (ho prenotato l'hotel più vicino) saliamo con le moto, mangiamo qualcosa che ci portiamo aspettando il tramonto e poi scendiamo per la nanna. Lo sterrato e' impegnativo? Non c'è da fidarsi a farlo al buio?
Se sali da malatya è sterro per un pezzo, se invece fai la nostra strada è tutta "ammatonata" con autobloccanti.
di per sè è una strada chiusa che sali e scendi dall'hotel. quindi non è che in moto o in auto accompagnati e a dire cagate tutti assieme dentro la scatolina fosse molto diverso. tanto l'ultimo pezzo di 20 minuti te lo devi fare a piedi sul sentiero.
che hotel hai prenotato? hai le coordinate gps?
buio. se non conosci lo sterrato mai farlo con il buio. mai.
OctopusVR
12-08-2014, 19:10
Gran bel racconto, con tanto di colonna sonora, complimenti... Al tuo rientro se riesci a montare un filmato hai già tutti i componenti giusti per vincere l'oscar! :D :D :D
26 Luglio 2014 - prima parte.
Karadut - Kahramanmaras
km 446
L'uscita dall'Oriente
Con la tappa odierna si conclude il core-business del viaggio. Il meraviglioso Oriente turco finisce a Sanliurfa anche se tracce e "ripercussioni" ci accompagneranno fino alla Cappadocia.
Partiti di buon ora la nostra direzione è sud est verso il sito archeologico di gobekli tepe (http://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6bekli_Tepe). La strada che che avevo disegnato sulla carta era la più breve e sensata, ma una volta in loco il fondo stradale è tipico della vecchia Turchia. Ma questo rende ancora più colorito l'approcio ad uno dei siti archeologici più antichi al mondo. Gli scavi però non rendono ancora l'impatto dell'importanza perchè essendo ancora in piena attività c'è tutto coperto ma il fatto che lì si sta riscrivendo la storia conosciuta è lo rende da non perdere - almeno a chi piace storia e sassologia ;) -.
Dopo la visita siamo arrivati a Sanliurfa, già l'arrivo nella città santa per 3 religioni è suggestivo. E' una bella città, proprio bella. Dopo aver parcheggiato abbiamo visitato solo il quartiere santo delle piscine di Abramo, purtroppo il tempo tiranno non ci ha permesso di più. Ma ci ritornerò perchè è troppo affascinante questo angolo di mondo.
https://lh5.googleusercontent.com/6ug8xCH5uytvxmSLsQM-8AVq3FhIsxQckbz28kuCIzs=w937-h301-no
https://lh4.googleusercontent.com/-og7VfUkQ8m4/U-C0wv43GhI/AAAAAAAACUI/hq4iomm97Vo/w939-h527-no/IMG_0708.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-yk-rVHB2NT0/U-C1Af50SVI/AAAAAAAACUY/mBIghlel88A/w939-h527-no/IMG_0726.JPG
- fine prima parte -
- seconda parte -
L'ora e mezza - forse due - spese in questa città di architettura siriaca (http://en.wikipedia.org/wiki/%C5%9Eanl%C4%B1urfa) mi ha messo la pulce di voler tornarci prima o poi. Merita.
Durante la sosta abbiamo cambiato il piano di viaggio, sebbene dispiaciuto di non aver potuto vederla durante le ore serali, abbiamo preso la decisione di avvicinarci alla Cappadocia. Di per sè, il nostro viaggio nell'est finiva proprio in quel momento quindi ogni cambiamento non avrebbe comportato grossi sconvolgimenti al significato della missione turca. Siamo arrivati abbastanza agilmente a Kahramanmaras. La città ci ha sorpreso perchè se ancora permeata dell'est ha già un tocco di occidente: Verdeggiante, pulita, animata.
In ogni modo troviamo l'hotel e poi ci dirigiamo a cena. Questa è stata mevigliosa... abbiamo negoziatoil prezzo di ogni singolo piatto!! Ma abbiamo mangiato bene. Per quanto riguardo l'hotel vi lascio solo la recensione fatta su TripAdvisor - da leggere come quando Crozza imita Marchionne: http://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g1221508-d3138327-r217700283-Belli_Hotel-Kahramanmaras_Kahramanmaras_Province.html#CHECK_RA TES_CONT
Gran bel racconto, con tanto di colonna sonora, complimenti... Al tuo rientro se riesci a montare un filmato hai già tutti i componenti giusti per vincere l'oscar! :D :D :D
E' in programma un video di foto e filmatini che scorrono ma non a breve ;)
Quando torno a Verona ci becchiamo?
Gran bel viaggio complimenti al gruppo..
Grazie mille, il viaggio è stato preparato a lungo in tutti i dettagli possibili - forse anche troppo maniacalmente ma sono una persona malata per queste cose e chi mi ha conosciuto lo sa -. Inoltre questa preparazione non ha coinvolto solo aspetti tecnici ma soprattutto di team building. Questo ultimo aspetto per me è stata la chiave principale del successo di questo viaggio. Alla fine il viaggio lo fanno le persone non i luoghi. Certo questi sono indispensabili ma non vorrei mai arrivare a scrive (alla Crozza).......
ho una moto da sogno
ho dei bauletti da sogno
ho un navigatore da sogno
ho dei luoghi da visitare da sogno
ma quando vedo i miei compagni di viaggio è un incubo! :lol:
Invece tutta la carovana è stata sempre eccezionale.:D
laspinella
13-08-2014, 13:39
[Invece tutta la carovana è stata sempre eccezionale.:D[/QUOTE]
...e in particolare le due donne del gruppo!!!!!! :hello2:
27 Luglio 2014
Kahramanmaras - Mustafapasa
km 406
Lasciata Kahramanmaras partiamo verso nord ovest. Nella mia testa c'era il percorso montano che avevo studiato, disegnato e importato nel navigatore. La strada inizialmente è a tratti a 4 corsie e veloce ma poco dopo diventa molto bella e montana. Anche qui ci sono grossi pezzi in ricostruzione e il mio pensiero è stato che tra qualche anno questa meravigliosa strada montana con le sue curve ben raccordate lascerà il posto ad una superstrada in stile turco. Peccato... in ogni modo non facciamo la strada che mi ero proposto e non capisco perchè la traccia sul PC è una e sul Navigatore è un'altra... questo è alto tradimento! I coglioni mi centrifugano: odio non fare quello che mi ero proposto. Se avevo pianificato di passare da là c'era il buon motivo e non ci siamo stati! Se ci penso mi incazzo ancora...
In ogni modo, arriviamo a Goreme da est e cogliamo l'occasione per far vedere a EQ-PV il museo all'aperto di Goreme. EQ-CN ci racconta invece il loro vissuto 29 anni prima... non lo scrivo qui, lascio a loro il compito se vogliono. CI dirigiamo invece al nostro paesello di campagna fermo ad un tempo che fu, un paesello "a latere" del turismo ormai chiassoso della Cappadocia, del turismo che ha reso tutto più facile, più raggiungibile, più consumabile ai molti. Un po' di turismo aiuta, un po' di turismo è importante, ma troppo rovina. Badate bene che comunque sono stati bravi a non devastare questo angolo di mondo incredibile e che comunque mi ha lasciato ancora senza fiato, ma la presenza del turista ora è preponderante, invasiva. Già 5 anni fa era tutto turistico ma mi è apparso più discreto, meno denso, sebbene le strutture erano pressochè identiche. Solo il numero dei visitatori era molto meno.
Torniamo al nostro hotel a Mustafapasa... doccia relax e direzione Goreme e come l'altra volta mi dedico alle foto al calar del sole per cogliere la luce e le ombre più belle:
https://lh6.googleusercontent.com/-bT39LynJVTY/U-DqlCnCUfI/AAAAAAAACYs/UJ7vPJtkLLQ/w1044-h351-no/IMG_2947.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-huZm3NuKEuA/U-DsQTP-dlI/AAAAAAAACY0/Ho9gvDI8-R4/w1044-h463-no/IMG_2957.JPG
Dopo cena dritti in hotel a dormire... l'indomani dobbiamo andare le strade sconosciute della Cappadocia...
eymerich62
14-08-2014, 17:53
Riesci a ricordarti il luogo dove
ma la cosa più bella è quando si arriva a ... e si deve traghettare sull'Eufrate.
noi stiamo facendo +o- la tua rotta al contrario
Arrivato a Katha devi puntare a Siverek via "FERIBOT"
28 luglio 2014
Mustafapasa - Mustafapasa
km 208
L'idea della tappa odierna è quella di visitare la regione meridionale della Cappadocia che è rimasta rurale e meno turistica.
Lasciato Mustafapasa
https://lh5.googleusercontent.com/-gYk796bCZf0/U-41BySMiaI/AAAAAAAACfA/YdzY0dHiB3E/w712-h400-no/IMG_0777.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/kceV3Tdr7Vcra1QWcE_rxPXJuD0IKscjN6MeCbQav74=w1044-h586-no
ci siamo poi imbattuti in una pista che arriva a Derinkuyu
https://lh3.googleusercontent.com/-mVw5MnY_f0U/U-C1bKoViVI/AAAAAAAACUs/QfwrMQyvk7w/w1044-h586-no/IMG_0783.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-Z4SXb0sKKv8/U-41qQ40a5I/AAAAAAAACfk/q_AUhWiKIs0/w1044-h586-no/IMG_0784.JPG
Per visitare la famosa città sotterranea. Certo un lavoro immane per scavare e togliere tutto quel materiale di riporto, per poi vivere sicuramente non in un ambiente sicuro o salubre. In ogni modo una visita è dovuta!
La tappa di per sé non ci ha emozionato più di tanto tranne il "garino" con i ragazzi locali sui loro 100 e 125 in leggera discesa e vento a favore. :) Mi ha ricordato le corse fatte da ragazzo con i 50ini :)
La fine siamo arrivati a Ucisar
https://lh5.googleusercontent.com/-n4JQPJLPKUg/U-DtmYn3gmI/AAAAAAAACZI/q4C4HFRw7II/w1043-h339-no/IMG_2977.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-aNyZaPDAFTE/U-Ds_fDfHzI/AAAAAAAACZA/A9ZncOxUa3s/w1043-h335-no/IMG_2978.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-6212Imga07E/U-DwFVtsZJI/AAAAAAAACZU/5MJVbgs0PaY/w1043-h331-no/IMG_2976.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-ydaIdXpeNag/U-C2CRPyMZI/AAAAAAAACVI/5vMO43FKE_A/w1044-h586-no/IMG_0803.JPG
Tornati a Mustafapasa abbiamo cenato in un ristorantino per autoctoni e tolto la fame come lupi!
29 luglio 2014
Mustafapasa - Istanbul
km 760
Mattina svegli presto per volo in mongolfiera...
https://lh6.googleusercontent.com/-6HvQhTljQP8/U-C2QjA-ETI/AAAAAAAACVU/YM5ZoW2T5c0/w1044-h586-no/IMG_0827.JPG
Ucisar e Goreme
https://lh6.googleusercontent.com/-Ts2Q50QaYoc/U-C2dE8grdI/AAAAAAAACVg/PDV7xdQKvzg/w1044-h586-no/IMG_0830.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-2YHpLG-H5RE/U-C2qHfi7OI/AAAAAAAACVs/MyR67wDZJdk/w1044-h586-no/IMG_0832.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-S40Pdp9q2F4/U-C21BvAz4I/AAAAAAAACV8/9lZXLIbfn28/w1044-h586-no/IMG_0839.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-zfNH3Ligk4Y/U-C3Dmq3-rI/AAAAAAAACWE/pr6ERPK9g6I/w1044-h586-no/IMG_0846.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-2A_Ihko7pCA/U-C3Ln2y_-I/AAAAAAAACWM/rkpGNnmQPxE/w1044-h586-no/IMG_0848.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-8OdtC0b60uc/U-C3PEfdqvI/AAAAAAAACWU/OUDwOAccNqc/w1044-h586-no/IMG_0860.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-2vNtrPkUFjM/U-C3fgM2FFI/AAAAAAAACWc/tMOnqmO8cG0/w1044-h586-no/IMG_0863.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-H0WNxARnTLE/U-C3iWiF8aI/AAAAAAAACWk/a5RzFai9hmM/w1044-h586-no/IMG_0875.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-7wKUiqGLnC0/U-C31kRgBiI/AAAAAAAACW0/LkLdnqymg3w/w1044-h586-no/IMG_0889.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-TBnm-wWNePM/U-C37ZTlFpI/AAAAAAAACW8/p3hGGYMQuzs/w1044-h586-no/IMG_0901.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-FLEi_efKpmE/U-C4dsLQvHI/AAAAAAAACXU/smpAkgrnzMs/w1044-h586-no/IMG_0928.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-tC01DiBifIc/U-Dw5R5RZFI/AAAAAAAACZc/zFqryGr9O8s/w1044-h461-no/IMG_3003.JPG
Finito il volo abbiamo preso le moto e dritti ad Istanbul
https://lh4.googleusercontent.com/-dEn9THw1CjM/U-C4iNG0GeI/AAAAAAAACXk/WyWOMdbjEHY/w1044-h586-no/IMG_0990.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-hwyPzK7gT38/U-IwuxEMqPI/AAAAAAAACb4/_eRVaCte3ok/w1044-h586-no/IMG_0157.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-q7YkNajJ0gQ/U-Iw600b7VI/AAAAAAAACcA/xGydO7AJXi8/w1044-h586-no/IMG_0158.JPG
Abbiamo trovato hotel nella sponda meridionale del corno di Istanbul, e dopo una cena di pesce - finalmente - tutti a nanna.
I giorni a seguire sono stati dedicati ad Istanbul, per rilassarci e riposarci un po' dai molti km fatti fino a quando il 01-Agosto-2014 ci siamo diretti fino ad Igomunetisa per attendere il traghetto che ci avrebbe riportato ad Ancona e da lì casa...
Per chiunque fosse interessato a informazioni può anche contattarmi privatamente che posso dare numero di telefono, email e skype.
Grazie per tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere il report e soprattutto un abbraccio a Marianna, Antonella, Giancarlo ed Ettore che hanno condiviso con me questo viaggio che da molti anni sognavo di fare e grazie a loro si è attuato nelle modo più bello che potesse avvenire.
Buona strada a tutti...
Grazie te per testi e foto... ci risentiamo!
Grazie mille per lo splendido report. Così splendido che sto cercando, con mia moglie di replicare. Domani mattina monastero di Sumela. Una domanda, visto che ho promesso, dopo la Cappadocia, qualche giorno di mare, hai dei consigli per un paese non troppo "figo" dove riposare i fondoschiena? Grazie
Grazie, dipende da dove rientri. In ogni modo il mar nero a noi non è piaciuto ma l'unico posto decente è Amsra.
Invece se hai possibilità a sud di Cannakale sulla costa c'è Assos e li merita. Se invece punti alla costa sud occidentale hai l'imbarazzo della scelta. Se sei più preciso ti posso aiutare meglio.
Guarda, credo di rientrare dalla Bulgaria, quindi passaggio da Istanbul e Edirne.
Poco di bello x location marittime in quella zona
StefanoN
16-08-2014, 12:05
Complimenti al team e alla descrizione! Bravi bravi, vi invidio per il fantastico viaggio. Ciao
Domani mattina monastero di Sumela
Ottima scelta. :eek:
Effettivamente e bellissimo. Ma anche la strada per erzurum ci ha regalato dei panorami splendidi.
Quel pezzo di strada è meraviglioso. Fai le gole georgiane x andare a kars meritano un casino
eymerich62
17-08-2014, 19:18
Gole georgiane già appuntate ... ma se non volessi dormire a Erzurum ma oltre cosa mi consigliate?
Fino a sumela non c'è nulla di interessante come città, organizzati prima perché tra erzurum e sumela non ci sono città degne di nota.
Gole georgiane bellissime! Ma anche Kars ha un suo fascino. Domani Ani. Ciao e grazie ancora delle dritte.
Se riuscirai ad immaginare come fu, Ani ti lascerà stupefatto
Chi fosse interessato può consultare qui:
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AvMTYwMPt-gBdGZFSHdRNmlkQWJfZjJMTERsSFItSHc&usp=sharing
alcuni dati del viaggio. Altri seguiranno
nembocad
18-08-2014, 13:24
Eh va bene socio, parliamo della Cappadocia che fu.;)
Nel 1985 ho visitato la Turchia occidentale spingendomi ad est fino alla cappadocia.
Quel viaggio fu fatto in camper, l’unico mezzo che ci permetteva di affrontare viaggi con bimbi piccoli.
Questa nostra avventura, mi ha riportato alla fine del nostro viaggio nella turchia orientale a ritornare nella Cappadocia odierna.
Devo darti atto, Zeno, che dal punto di vista paesaggistico le cose sono rimaste quasi le stesse.
Forse il merito di questo è stato il conferimento di sito dell’Unesco.
Quello che ho trovato enormemente cambiato sono le strutture che sono sorte in modo indiscriminato attorno a queste bellezze.
La speculazione del luogo era sicuramente uno scotto da pagare, ma la discrezione avrebbe certamente giovato al sito.
Mi riferisco, per esempio, a quelle strutture ricettive che in alcuni casi conglobavano il reperto.
Ma la cosa che certamente mi ha deluso è stato l’aria da baraccone turistico che si respira.
Mi rendo conto che ventinove anni sono tanti, e, nel secolo attuale, le cose cambiano in modo iperbolico, ma si è perso quel contatto con la gente rurale, che ti coinvolgeva nel suo stile di vita.
A quel tempo eravamo noi le curiosità. La gente ti adottava nel suo stile di vita, per capire il
tuo mondo e facendoti conoscere il suo senza barriere di stereotipi.
E’ qui che ho imparato ad amare ed apprezzare il popolo turco, per la sua disponibilità, per la sua fierezza anche in condizioni di povertà.
La fierezza di un popolo affrancato da un grande statista, Mustafà Kemal chiamato Ataturk ossia il padre della Turchia moderna, una grande figura che oggi purtroppo non trova riscontro nel suo erede (Erdogan).
Ora tutto questo è scomparso, gli anfratti dei camini di fata non sono più abitazioni per i più poveri o stalle per i loro animali.
Forse è giusto che sia così, che il progresso avanzi, ma si è perso il sorriso di quei bimbi che ti chiedevano la caramella o la sorpresa e la curiosità di quegli uomini che sgranavano gli occhi di fronte a quella piccola casetta viaggiante fornita di cose che loro non avevano mai visto.
Ho sempre pensato che se ti innamori di un luogo non devi ritornarci, perché ne rimarrai deluso.
Per me, per Antonella è stato così, ma abbiamo la fortuna di aver conosciuto due volti della Cappadocia, così possiamo ricordare quella che abbiamo amato.
Anch’io vorrei ringraziare ed abbracciare i miei compagni di viaggio Antonella, Marianna, Zeno ed Ettore.
E’ stato un viaggio lungo ed a tratti faticoso, ma non è mai mancata la serenità e la gaiezza condivisa con persone speciali.
Grazie a tutti voi per questo.
giancarlo
:wave:
Ed è per quanto scritto da Giancarlo che ci siamo giustamente gustati Mustafapasa e la possibilità in qualche remoto villaggio di scattare questa foto
https://lh5.googleusercontent.com/-PXcNDnkD2IA/U-C1Z1kEkhI/AAAAAAAACUk/ND2GlRQBAUc/w317-h564-no/IMG_0782.JPG
al giorno della fine del Ramadam ;)
Mi intrometto ancora. Prima però voglio dire che ho letto con piacere le riflessioni di nembocad. Mi sembra di sentire mio suocero, che ha girato l'Europa con il camper, quando mi racconta cosa aspettarmi dove devo andare io.
Ma tornando alla mia intromissione, Ani è stata effettivamente una bella sorpresa. I paesaggi per arrivare poi a Dogubayazit fantastici. Però il Ishak Pasha Palace è chiuso! Mi toccherà tornarci...
Sinusoid
18-08-2014, 23:13
nelle parole di nembocad ritrovo i ricordi del lontano 1984 quando con la mia xt550 e una Renault4 ci siamo spinti fino in Cappadocia
i ricordi sono vividi di un'ambiente ancora vergine
dell'unico camping di fianco al distributore della BP
che più che altro era un'area recintata e riservata ai turisti
vorrei tornarci di nuovo in Turchia per visitare la parte a est
e questo report è un'ulteriore conferma che l'idea è quella giusta
nembocad
19-08-2014, 10:01
[Sinusoid scrive
dell'unico camping di fianco al distributore della BP
che più che altro era un'area recintata e riservata ai turisti
è vero, non l'avevo menzionato...a quei tempi gli unici campeggi degni di questo nome erano i mocamp della BP
ricordo che mi ero fermato al mocamp di Nevsheir
che tempi ragazzi :)
Però il Ishak Pasha Palace è chiuso! Mi toccherà tornarci...
che iella cazzo!
nelle parole di nembocad ritrovo i ricordi del lontano 1984 quando con la mia xt550 e una Renault4
Mi tolgo il cappello!
Per caso sei stato a Patara in quel viaggio?
Sinusoid
19-08-2014, 23:27
Mi tolgo il cappello!
Per caso sei stato a Patara in quel viaggio?
in pratica l'intinerario è stato il seguente
attraversamento della Yugoslavia, poi Grecia via Salonicco e poi entrata in Turchia
Istambul, Ankara, Samsun (Mar Nero), Kappadocia ( facendo diverse strade bianche per arrivarci dalla costa del Mar Nero), Konia e poi rientro ad Istambul
quindi di nuovo via Grecia e Yugo rientro in Italia
qui il link ad'un piccolo resoconto
http://sinusoid.jimdo.com/viaggi/turchia-1984/
Sinusoid
19-08-2014, 23:29
...a quei tempi gli unici campeggi degni di questo nome erano i mocamp della BP
ricordo che mi ero fermato al mocamp di Nevsheir
che tempi ragazzi :)
ci siamo fermati infatti a Istambul (vicino all'aereoporto), ankara, in Kappadocia e se non ricordo male pure a Konia (la città della moschea verde e dei seguaci di Mevlana i dervisci)
in pratica l'intinerario è stato il seguente
attraversamento della Yugoslavia, poi Grecia via Salonicco e poi entrata in Turchia
Istambul, Ankara, Samsun (Mar Nero), Kappadocia ( facendo diverse strade bianche per arrivarci dalla costa del Mar Nero), Konia e poi rientro ad Istambul
quindi di nuovo via Grecia e Yugo rientro in Italia
qui il link ad'un piccolo resoconto
http://sinusoid.jimdo.com/viaggi/turchia-1984/
facciamo così: la prossima volta che nel 1984 ci vai fammelo sapere che mi unisco anch'io!!!:lol:
che belle foto! mi piacciono ste cose
nembocad
20-08-2014, 13:23
ci siamo fermati infatti a Istambul (vicino all'aereoporto), ankara, in Kappadocia e se non ricordo male pure a Konia (la città della moschea verde e dei seguaci di Mevlana i dervisci)
perfetto! sei passato un anno prima...gli stessi posti , gli stessi campeggi la scelta era obbligata.
Io avevo più o meno lo stesso itinerario:casa Istanbul passando per la yugo -grecia-istanbul poi Ankara-cappadocia-valle di ihlara (ci sei stato?meravigliosa)-konia-antalya e poi su tutta la costa egea con puntata a pamukkale fino ai dardanelli e poi casa via yugo
purtroppo le mie foto sono diapo e non le ho ancora digitalizzate
:rolleyes:
purtroppo le mie foto sono diapo e non le ho ancora digitalizzate
lavativo! :lol:
laspinella
20-08-2014, 15:43
Un grosso abbraccio e un grazie di cuore anche a te, Zeno, che hai saputo organizzare un tour così interessante, ci hai consentito di viverlo e realizzarlo nel migliore dei modi, ma soprattutto perchè hai saputo essere un fantastico compagno di viaggio! :walk:
Antonio Tempora
21-08-2014, 15:56
In ogni modo il mar nero a noi non è piaciuto ma l'unico posto decente è Amsra.
Complimenti per il viaggio
Il tratto più bello del Mar Nero va da Sinop ad Amasra.
Sono 340 kilometri di strada stretta, tortuosa, sconnessa, da percorrere con la stessa andatura della Costiera Amalfitana o del giro di Capo Corso: lentamente.
Occorrono più di 7 ore per percorrere il tratto di costa caratterizzato da panorami di tipo "Mediterraneo" con piccoli paesi costieri, barche da pesca sulle spiaggie di ciotoli e escursioni all' interno per visitare luoghi non ancora colpiti dall' industrializzazione del resto della costa.
Sia Sinop ( l' antica Sinope patria di Diogene ) che Amasra ( che è stata dominata dalla Repubblica marinara di Genova per 200 anni ) meritano la visita.
Noi siamo arrivati a Sinop nel 2004 provenienti da Trebisonda, dove ci eravamo fermati 2 notti per visitare Sumela.
Percorso il Mar Nero da HOPA fino ad ISTANBUL.
Confermo che l' unico tratto bello è quello descritto.
Saluti
Mi unisco ai complimenti espressi.
Conosco bene la Turchia vissuta in molti viaggi e con mezzi diversi.
Hai creato un itinerario non comune e quindi affascinante, con diverse tappe sconosciute che mi riprometto di visitare.
La tua descrizione e le foto fanno davvero sognare anche chi in Turchia ha fatto davvero tanti km e incontrato persone uniche !
Davvero un ottimo lavoro.
Vi ringrazio delle opinioni positive, ma ho preso vari pezzi suggeritemi e trovati in giro, il mio compito è stato solo quello di raccordarli con senso e pianificare il progetto.
Per chiunque voglia le tracce GPS mi contatti che ho i file garmin del percorso.
Ringrazio anche io. Abbiamo copiato il tuo itinerario da Amasya a Sanliurfa e io è mia moglie ci siamo trovati benissimo. Bravo!
Fa piacere a me che vi sia piaciuto e vi siate trovate pure voi come tappe/km.
Ottimo report! :eek:
Per noi che siamo stati nella turchia più "occidentale" leggere di queste vostre esperienze è un antipasto mica da ridere! :lol:
Ti chiederei a questo punto se fossi così gentile di inviarmi le tracce Garmin del giro, così inizio a buttare giù qualcosa per il prossimo anno, visto che anch'io come te sono "malato" dei preparativi previaggio! :lol:
La mail è: fox-4 chiocciola libero.it
Grazie! ;)
Ottimo report! :eek:
Per noi che siamo stati nella turchia più "occidentale" leggere di queste vostre esperienze è un antipasto mica da ridere! :lol:
Ti chiederei a questo punto se fossi così gentile di inviarmi le tracce Garmin del giro, così inizio a buttare giù qualcosa per il prossimo anno, visto che anch'io come te sono "malato" dei preparativi previaggio! :lol:
La mail è: fox-4 chiocciola libero.it
Grazie! ;)
nessun problema. l'itinerario seguito è quello delle tracce, la cosa che cambia non è la strada ma le date da Sanliurfa in poi. Da lì finiva l'Est e quindi ci siamo "autogestiti". :lol:
Un forte ringraziamento a Zeno per la sua cortesia e disponibilità nello scambio di informazioni. :D
Dovere! Siamo o non siamo un team? Se non ci si aiuta tra di noi chi lo fa? Soprattutto se costa zero e faciliti 1000 ;)
alessiodivivona@virgilio.
27-08-2014, 15:58
Bel giro complimenti...appena tornato anche io giro molto simile ma prenotato tutto prima dall'Italia ..
Dopo il viaggio la moto ha portato a casa alcuni danni non trascurabili... ad oggi non è ancora sicura l'entità monetaria del danno ma:
1. impianto frenante (la mia ha il servofreno) smichiato. Può essere dall'interruttore al motore all'ABS. Ad ogni non è ancora chiaro.
2. Cardano. Un rumore brutto e sordo esce da vicino la pedana del freno posteriore. A quanto pare è il cardano.
Per una moto venduta come invincibile ed eterna...
eymerich62
01-09-2014, 15:54
Azz ... per fortuna la mia mucca si è comportata più che egregiamente, a parte il solito kg di olio che si è divorato per il resto tutto bene. Dopo più di 9000km però ora ha già bisogno di tagliando.
Unica paura è stata la salita in retro sulla chiatta per attraversare l'Eufrate ... chiatta piena, discesa sterrata, dislivello di 15cm e acqua che si vedeva sotto ad un certo punto mi sono trovato con entrambe i piedi sollevati da terra mentre 4 energumeni mi trascinavano letteralmente con la moto sulla chiatta ... il video poco edificante dell'evento non lo posterò mai ... :rolleyes:
eymerich62
01-09-2014, 18:07
Vorrei segnalare, a completamento delle varie indicazioni e a beneficio di chi deve ancora organizzare il tour nella zona orientale, la valle di Hizan nella zona del lago Van in prossimità di Tatvan. Il consiglio, per chi proviene da ovest è di entrare da Bitlis (prima del paese sulla destra), vi troverete come per magia in una stretta valle verde con una strada splendida da guidare e diversi villaggetti, per poi sbucare a 3/4 della valle che porta a Hizan. Arrivati a questo bivio non perdetevi un giretto nel caratteristico paesello che vi troverete proprio di fronte (noi ci siamo fermati a fare due chiacchiere anche al "baretto" sulla strada). Proseguite poi a sx (se volete anche a dx trovate scorci di panorama bello) e vi troverete in un'ampia valle verdissima e lussureggiante piena di pascoli che vi porta direttamente appena fuori Tatvan. Il tutto vi prende circa un'ora (dipende da come affrontate il giro) ma merita sicuramente.
eymerich62
01-09-2014, 18:42
Volevo sottoporvi una mia riflessione e vedere se in qualche modo concordate.
Premetto che questo è stato un giro favoloso e sono pienamente soddisfatto di come è andata ... però:
In Turchia è in atto ormai da tempo una frenetica corsa al raddoppio delle corsie stradali trasformando quelle che solo pochi anni fa probabilmente erano strade motociclisticamente divertenti in noiosissimi rettilinei senza fine. Una per tutte, la salita al vulcanto Nemrut Dagi del lago Van. L'ossessione del giro è stata quella di cercare strade alternative che non trasformassero la giornata in un trasferimento da punto a punto ma che ci regalassero scorci di paesaggio uniti ad una strada divertente. In alcuni casi si è trattato di missioni impossibili.
La mia provocazione è: la moto è ancora il mezzo migliore per visitare la Turchia orientale o solo uno sfizio? Innegabilmente non la si può paragonare all'Irlanda o a Nordkapp, e quindi vale ancora la pena del lungo trasferimento dall'Italia per poi trovarsi in alcuni momenti ad aver voglia di arrivare a destinazione?
Volevo sottoporvi una mia riflessione e vedere se in qualche modo concordate.
Premetto che questo è stato un giro favoloso e sono pienamente soddisfatto di come è andata ... però:
In Turchia è in atto ormai da tempo una frenetica corsa al raddoppio delle corsie stradali trasformando quelle che solo pochi anni fa probabilmente erano strade motociclisticamente divertenti in noiosissimi rettilinei senza fine. Una per tutte, la salita al vulcanto Nemrut Dagi del lago Van. L'ossessione del giro è stata quella di cercare strade alternative che non trasformassero la giornata in un trasferimento da punto a punto ma che ci regalassero scorci di paesaggio uniti ad una strada divertente. In alcuni casi si è trattato di missioni impossibili.
La mia provocazione è: la moto è ancora il mezzo migliore per visitare la Turchia orientale o solo uno sfizio? Innegabilmente non la si può paragonare all'Irlanda o a Nordkapp, e quindi vale ancora la pena del lungo trasferimento dall'Italia per poi trovarsi in alcuni momenti ad aver voglia di arrivare a destinazione?
Questa è stata una nostra riflessione pure. Alcune delle strade meravigliose che c'erano stanno lasciando - o hanno già lasciato - il posto a semi autostrade. Non è tutta così ovviamente ma la tendenza è questa. D'altra parte è un paese che, da un lato, non ha tradizione motociclistica, e quindi strade motociclistiche non se ne fa nulla, e dall'altro Erdogan sta emulando gli USA di facciata ma di sostanza vuole l'islam al potere. Non voglio parlare di politica ma è importante sottolineare questa forte spinta a voler essere gli USA del medio oriente e quindi le strade veloci, grandi comunicazioni ovunque, i cellu beccano il 3G quasi ovunque.
In ogni modo, ho realizzato un sogno e questo mi ha donato felicità-
se già pensavo alla Turchia adesso ne ho proprio voglia......ma se ne parla prossimo anno ormai ....sigh!
bello...veramente. pur essendo un amante del nord europa ho messo la turchia in calendario...per il 2016
Se vi fa piacere non esitate a contattarmi per ogni aiuto.
se già pensavo alla Turchia adesso ne ho proprio voglia......ma se ne parla prossimo anno ormai ....sigh!
Certo più turistico, ma potrebbe interessarti - in sviluppo per 2015
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8167918
Certo più turistico, ma potrebbe interessarti - in sviluppo per 2015
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8167918
La question non è solo "più turistico" ma credo che come primo viaggio in Turchia o nel Medio Oriente sia più indicata la zona "Occidentale". Ora non voglio dilungarmi sul perché e sul percome ma se ti catapulti subito nella zona Orientale rischi di perderti alcuni passaggi importanti per capire questo paese.
La question non è solo "più turistico" ma credo che come primo viaggio in Turchia o nel Medio Oriente sia più indicata la zona "Occidentale". Ora non voglio dilungarmi sul perché e sul percome ma se ti catapulti subito nella zona Orientale rischi di perderti alcuni passaggi importanti per capire questo paese.
E' quello che pensavo; cosi come in Spagna e Portogallo ci sono andato tre volte, potro' tornarci.
In ogni caso 14-16 gg per me sono gia' il limite per assentarmi.
Comunque GS3NO grazie per la disponibilita' alla consulenza... sara' un inverno di "progettazione".
Anche se in ritardo vi posto altre foto del viaggio:
https://lh4.googleusercontent.com/snen6jgHd50Ytk16NKc_eegeLJ3Q3NpUCIrrCHM0RiY=w675-h506-no
https://lh5.googleusercontent.com/-BQvOMzNey_E/VBfnrMnb_0I/AAAAAAAAEzk/wSVkahD9snM/w675-h506-no/DSCF2172.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-e6sDu1oh8SA/VBfqKXPdBeI/AAAAAAAAE0w/yFyGK8feiHk/w675-h506-no/DSCF2227.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-hl-HjHBoSRA/VBftp_jTrRI/AAAAAAAAE6Y/tZBUPJVZb0Y/w675-h506-no/DSCF2275.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-F-7ztX7rV7Q/VBfxNI0ELwI/AAAAAAAAFAs/UazwgkVbHnA/w675-h506-no/DSCF2335.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-Hzm0DQ3Arus/VBfxjZzAGjI/AAAAAAAAFBM/dKZxkDVwY4w/w675-h506-no/DSCF2336.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-rGTqjTaGV6I/VBfx5vJoavI/AAAAAAAAFB0/3Q57hOAzqrI/w675-h506-no/DSCF2343.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-zJ2Ympz2-QY/VBfyKbej2II/AAAAAAAAFCQ/NroQWYf6goQ/w675-h506-no/DSCF2366.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/x3crU_CHKnBwSQk5UejmOpIyRqPRjtv8aNvDSUcwDFE=w675-h506-no
https://lh4.googleusercontent.com/-oM9Va7ARMhY/VBftO5uDBmI/AAAAAAAAE5g/OkpJTYMVRN8/w675-h506-no/DSCN3123.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-aOCB3Zgx1sk/VBftnIE1qRI/AAAAAAAAE6M/V_yVrKRrbUo/w675-h506-no/DSCN3128.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-KKIXGq7U7-I/VBfw-5fcRaI/AAAAAAAAFAU/mIxp_Xb-be4/w675-h506-no/DSCN3156.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-PkKcjOwkgLc/VBfxPnfJyTI/AAAAAAAAFA0/NLOll0Vk1lc/w675-h506-no/DSCN3158.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-IIQsCdcMDy0/VBfxtRDxghI/AAAAAAAAFBk/6SwKUu3gleY/w675-h506-no/DSCN3162.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-DPXvAu8Af8U/VBf2SGxWjDI/AAAAAAAAFIs/R6Lv7iELyOY/w675-h506-no/DSCN3206.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-N3YrJc_5fyM/VBf2ohn3gPI/AAAAAAAAFJM/4uK817_xSh0/w481-h641-no/DSCN3209.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-OTvzxZ4QoqU/VBf7zyIh9zI/AAAAAAAAFPg/sZEzwh-orvE/w675-h506-no/DSCN3255.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-Kt0jbRpZsrg/VBf8BH04MXI/AAAAAAAAFP0/jX7SpnDWGfg/w675-h506-no/DSCN3257.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-fCQta7Qq5wM/VBf8MbBVANI/AAAAAAAAFP8/C6H0A79KJmU/w675-h506-no/DSCN3258.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-pnz3tP3u1m4/VBf8Y-6HvHI/AAAAAAAAFQQ/thWj3xGqnEI/w675-h506-no/DSCN3259.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-GiIyN54paco/VBf8VYOZaaI/AAAAAAAAFQI/N19WCjRh0J8/w675-h506-no/DSCN3260.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-FT4Y5gMuTWw/VBf85OJUirI/AAAAAAAAFQ0/3Z9oQZNN8Us/w675-h506-no/DSCN3265.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-BAwh3wyYQWo/VBf_Gv84vsI/AAAAAAAAFTg/yjUzwCtZ1Pw/w675-h506-no/DSCN3284.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-7WjTxPGvABw/VBgBeEyKxoI/AAAAAAAAFWg/xediceuqDZ0/w675-h506-no/DSCN3309.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-y6oBe6ofmW8/VBgFibLQRsI/AAAAAAAAFbM/OOdMDpXk1bw/w675-h506-no/DSCN3346.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-MbhZ7l_Lhfk/VBgFqPk0ICI/AAAAAAAAFbU/yO-39ygNwFs/w675-h506-no/DSCN3348.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-x1nAbaWASs4/VBgIxJuryNI/AAAAAAAAFfU/N-uYwlkRgnI/w675-h506-no/DSCN3377.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-cifDNnxVZGc/VBgJRhzS0zI/AAAAAAAAFgQ/7oQPyZS_eR8/w675-h506-no/DSCN3381.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-blPkelNe6Jg/VBgKKaO4THI/AAAAAAAAFhk/5wJ2Y-g9rNM/w675-h506-no/DSCN3388.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-ZLtQOejEc9Q/VBgKvLWYzaI/AAAAAAAAFiQ/lshZ2A82brY/w481-h641-no/DSCN3392.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-OCEw967i2C8/VBgKsiLXfGI/AAAAAAAAFiI/w-7JkjHU3M8/w481-h641-no/DSCN3393.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-xON7pYaIsNY/VBgKxsZhRXI/AAAAAAAAFiY/jJvOGzl6LKo/w481-h641-no/DSCN3394.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-jTJEn7ZLX0I/VBgMq7nYotI/AAAAAAAAFks/PsB2iem7-xM/w675-h506-no/DSCN3411.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-KYyrhg0X6Ks/VBgM8qievwI/AAAAAAAAFlI/7Ek9y82UfFM/w675-h506-no/DSCN3412.JPG
forse ce ne saranno altre..
https://lh6.googleusercontent.com/-4r83-Huictg/VBgR3vnpF7I/AAAAAAAAFrA/MKfuPkp-LlA/w675-h506-no/DSCN3453.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-n7RquHDOXSk/VBgUbcS2BaI/AAAAAAAAFuQ/2_LeLJOCe_Y/w675-h506-no/DSCN3475.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-J9swn4QEQMk/VBgXD8HmO0I/AAAAAAAAFxM/TaQ5UT4vc2g/w675-h506-no/DSCN3500.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-5Pese0rRxVM/VBgrU1zNQpI/AAAAAAAAGIM/WgNNsA9A7Zg/w675-h506-no/DSCN3674.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-N9YPhy6gFv8/VBgq4hiYKNI/AAAAAAAAGHo/G3Q42ADLXso/w675-h506-no/DSCN3669.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-ZItKblGqFiE/VBgqfOzELPI/AAAAAAAAGHA/IBnVHrZcM0A/w481-h641-no/DSCN3664.JPG
eymerich62
17-09-2014, 18:50
Belle GS3NO, invidio molto la luce e i contrasti che hai trovato a Ishak Pasha ...
se vuoi vederne alcune delle mie prova a visitare il mio indirizzo facebook, sono pubbliche. Cerca Roberto Merigo.
Non uso Facebook ;) quindi postale qui
:D
eymerich62
18-09-2014, 16:31
http://i.imgur.com/Lmykv80.jpg?1
eymerich62
18-09-2014, 16:31
http://i.imgur.com/Xmyugtr.jpg
eymerich62
18-09-2014, 16:32
http://i.imgur.com/n6z9SrC.jpg
Ararat sullo sfondo
eymerich62
18-09-2014, 16:33
http://i.imgur.com/SQU6ky0.jpg
eymerich62
18-09-2014, 16:35
http://i.imgur.com/2AEoUC1.jpg
Soframbolu
eymerich62
18-09-2014, 16:35
http://i.imgur.com/xTow7cD.jpg
Saframbolu
eymerich62
18-09-2014, 16:40
http://i.imgur.com/6GfxRil.jpg
Saframbolu
eymerich62
18-09-2014, 16:41
http://i.imgur.com/wLo9OGJ.jpg
Ani
eymerich62
18-09-2014, 16:42
http://i.imgur.com/CAR005M.jpg
Ani
eymerich62
18-09-2014, 16:43
http://i.imgur.com/6knUVnx.jpg
Ani
eymerich62
18-09-2014, 16:43
http://i.imgur.com/RKW0Zcj.jpg
Ani
eymerich62
18-09-2014, 16:44
http://i.imgur.com/02iuEql.jpg
Ani
eymerich62
18-09-2014, 16:44
http://i.imgur.com/gfHknV1.jpg
Vicino a Ishak Pasha
eymerich62
18-09-2014, 16:45
http://i.imgur.com/AQNrqAl.jpg
Ishak Pasha
eymerich62
18-09-2014, 16:46
http://i.imgur.com/iKtjnlN.jpg
A nord del lago Van
eymerich62
18-09-2014, 16:47
http://i.imgur.com/2VnrCaH.jpg
Dentro il cratere Namrut Dagi (lago Van)
eymerich62
18-09-2014, 16:48
http://i.imgur.com/K63kmoO.jpg
Attività ludiche nel cratere Namrut Dagi (lago Van)
Sti cazzi la cascata!
Però non mi piace la tua moto! Non me la comprerei mai ;)
La foto della mongolfiera è stupenda!
eymerich62
18-09-2014, 16:48
http://i.imgur.com/U3bNVif.jpg
eymerich62
18-09-2014, 16:50
http://i.imgur.com/KZ2iWsK.jpg
Specialità di Mardin
eymerich62
18-09-2014, 16:51
http://i.imgur.com/aiqvN3F.jpg
Caravanserraglio di Mardin
Che culo che hai avuto a mangiare a Mardin, noi per via del Ramadan abbiamo rischiato il digiuno... Ed io 2 piatti di insalatina scondita :( ops mi cunfunnii con Midyat
Mardin a me è piaciuta un mondo. Spero che lo sia anche per voi
eymerich62
18-09-2014, 16:52
http://i.imgur.com/GTSFoSS.jpg
Vista sulla Mesopotamia da Mardin con la tempesta di sabbia
eymerich62
18-09-2014, 16:57
Che culo che hai avuto a mangiare a Mardin, noi per via del Ramadan abbiamo rischiato il digiuno... Ed io 2 piatti di insalatina scondita :( ops mi cunfunnii con Midyat
Mardin a me è piaciuta un mondo. Spero che lo sia anche per voi
Mardin molto bella, dopo quello di Urfa il mercato più bello.
All'unanimità la cena migliore del viaggio (anche se condita con la sabbia della tempesta visto che eravamo su una terrazza a mangiare)
eymerich62
18-09-2014, 16:58
http://i.imgur.com/dYuyKRE.jpg
Il famigerato traghetto sull'Eufrate ...
eymerich62
18-09-2014, 17:01
http://i.imgur.com/OiKpEHf.jpg
In pieno mercato a Sanliurfa ... la loro concezione di sidecar
eymerich62
18-09-2014, 17:02
http://i.imgur.com/ecbELcK.jpg
zona dei sarti al mercato di Sanliurfa ... ovviamente tutti uomini
eymerich62
18-09-2014, 17:03
http://i.imgur.com/6rbGWmZ.jpg
Sanliurfa by night
eymerich62
18-09-2014, 17:04
http://i.imgur.com/dFNHEuA.jpg
I pesci del tempio di Abramo
eymerich62
18-09-2014, 17:05
http://i.imgur.com/XfON9Z6.jpg
eymerich62
18-09-2014, 17:08
http://i.imgur.com/9gb2btC.jpg
Allestimento after market
eymerich62
18-09-2014, 17:08
http://i.imgur.com/gpWPExB.jpg
colori del mercato
eymerich62
18-09-2014, 17:09
http://i.imgur.com/w2r1Lz2.jpg
Lovely valley in Cappadocia
eymerich62
18-09-2014, 17:11
http://i.imgur.com/4nZpKJr.jpg
Colori della Cappadocia ... ricordano l'Antelope Canyon
eymerich62
18-09-2014, 17:12
Mardin molto bella, dopo quello di Urfa il mercato più bello.
All'unanimità la cena migliore del viaggio (anche se condita con la sabbia della tempesta visto che eravamo su una terrazza a mangiare)
http://i.imgur.com/iQEMNww.jpg
Questo era il ristorante
eymerich62
18-09-2014, 17:12
http://i.imgur.com/AyhTndO.jpg
sorpassi pericolosi
eymerich62
18-09-2014, 17:13
http://i.imgur.com/sjdmI9j.jpg
questo si che è il vero kebab
eymerich62
18-09-2014, 17:14
http://i.imgur.com/31EzfyX.jpg
incontri sullo sterro per Ani
eymerich62
18-09-2014, 17:15
http://i.imgur.com/dhQBsOx.jpg
nuovamente Ishak Pasha
eymerich62
18-09-2014, 17:16
http://i.imgur.com/YwxCPtk.jpg
belle foto!
grazie per il contributo!
eymerich62
18-09-2014, 17:20
http://i.imgur.com/AIlXdwX.jpg
verso Dogubayazit
eymerich62
18-09-2014, 17:22
http://i.imgur.com/T4q8Ycw.jpg
eymerich62
18-09-2014, 17:22
http://i.imgur.com/mA4JUTr.jpg
eymerich62
18-09-2014, 17:23
http://i.imgur.com/Ri5KoVW.jpg
eymerich62
18-09-2014, 17:24
http://i.imgur.com/OuqCirO.jpg
eymerich62
18-09-2014, 17:24
http://i.imgur.com/ax7WcqO.jpg?1
Goreme
eymerich62
18-09-2014, 17:25
http://i.imgur.com/cTRtuhu.jpg?1
eymerich62
18-09-2014, 17:25
http://i.imgur.com/5JpILtv.jpg?1
Moschea Blu
eymerich62
18-09-2014, 17:26
http://i.imgur.com/cc9eFHT.jpg?1
Santa Sofia
eymerich62
18-09-2014, 17:26
http://i.imgur.com/7d6EDpH.jpg?1
Cisterna
eymerich62
18-09-2014, 17:27
http://i.imgur.com/QX5Dz9T.jpg?1
Relax nella valle Ilhara
eymerich62
18-09-2014, 17:28
http://i.imgur.com/NQmQeEX.jpg?1
Cappadocia
eymerich62
18-09-2014, 17:28
http://i.imgur.com/7bqMOGy.jpg?1
eymerich62
18-09-2014, 17:29
http://i.imgur.com/88bC6ln.jpg?1
eymerich62
18-09-2014, 17:30
... mi scuso se ho esagerato con il numero di foto ...
no! hai fatto bene! fanno comunque parte dello stesso itinerario.
Dopo il viaggio la moto ha portato a casa alcuni danni non trascurabili... ad oggi non è ancora sicura l'entità monetaria del danno ma:
1. impianto frenante (la mia ha il servofreno) smichiato. Può essere dall'interruttore al motore all'ABS. Ad ogni non è ancora chiaro.
2. Cardano. Un rumore brutto e sordo esce da vicino la pedana del freno posteriore. A quanto pare è il cardano.
Per una moto venduta come invincibile ed eterna...
Rispolvero questo 3D perché è doveroso nei confronti di StarBlack (la GS ADV di mille avventure. Oggi mi hanno ridato la moto. I guasti riportati qui sopra si sono ridotto a:
1. Impianto frenate: interruttore sporco.
2. Brutto rumore: cuscinetti ruota posteriore.
StarBlack vive ancora con danni causati dall'usura dei suoi 130K km fatti ovunque, piste, sterri, autostrade, caldo, pioggia, sale...
Mi rimpiango di aver dubitato di lei ;)
eymerich62
16-11-2014, 19:25
chiederle scusa frizionandola con un morbido panno dovrebbe bastare a riconciliarti con lei ..... e ricordati lo zuccherino alla fine
stupendo..complimenti…….
io non riuscirò mai a fare una viaggio così lungo….21 gg :mad::mad:
sono tentato per l'ottobre prossimo ma con 9-11 giorni al max riuscirei ad arrivare a visitare Istanbul e tornare……..cosa che cmq non mi dispiacerebbe…
forse potrei arrivare in Cappadocia se stringessi i tempi..
quindi tu hai fatto IGO-ISTA 900 km in giornata?
quindi l'autostrada Greca permette di viaggiare bene...
A che ora sei partito/arrivato ?
Si fa in giornata stringendo denti e chiappe sono 11 ore circa
secondo me certi viaggi vanno fatti avendo il tempo necessario a disposizione, altrimenti si riducono ad una serie di trasferimenti fatti a tutta per recuperare tempo...
Quest'estate abbiamo fatto la Turchia con rientro via terra dai Balcani in 24 giorni e ce la siamo proprio goduta...fatta correndo non ha senso sempre IMHO...;)
...fatta correndo non ha senso sempre IMHO...;)
non si può darti torto…….per questo mi so che mi fermerò ad Istanbul…….poi non so se tornare via terra ( 2000km da farsi in 4-5 gg ) o ritornare verso Igoumenitsa o Durazzo e prenedere la nave…..mah….vedrò…ho tempo…..magari manco ci vado:lol::lol:
La dorsale balcanica l'ho fatta 3 volte. Per me una volta è carina ma la Bulgaria vale un viaggio a se stante.
Nel tuo caso dedicati ad Istanbul e dintorni. Con poca fatica puoi raggiungere nicea e bursa.
quindi tu hai fatto IGO-ISTA 900 km in giornata?
noi siamo partiti la mattina alle 8 da igoum perchè non abbiamo trovato posto sulla nave che viaggiava di notte, fino ad alessandropoli tutta autostrada
poi li c'erano toshiba e curra in pantaloncini....ma tu non li troverai....quindi vai tranquillo :lol:
ps. la frontiera turca è a 30minuti di distanza, fa il pieno ad alessandropoli ;)
noi siamo partiti la mattina alle 8 da igoum perchè non abbiamo trovato posto sulla nave che viaggiava di notte, fino ad alessandropoli tutta autostrada
eh …adesso sono ancora nella fase sognante " voglio fare tutto".."voglio godermi km dopo km e non in autostrada"...:lol:
poi, visto che i giorni sono quelli che sono arriverà il momento del " eh no, così non si può…devo scegliere…o così o cosà":lol:
Lascia perdere la statale greca che da igumenitza va verso tessalonico. È una guerra, inoltre ad ottobre rischi di beccarti freddo, quindi vai di autostrada e via!
Prinz Eugen
18-11-2014, 21:52
Dal Mangart all'Ararat, con Aldo e Antonio: vedi Fernweh 2011.
Con nostalgia.
Vi do ragione, sono posti in cui ci si lascia anima e cuore.
Ci ritorneremo prima o poi ;)
Paperboy
20-11-2014, 13:05
:eek: mamma mia che spettacolo!!!!!!!
Mentre il mio corpo è chiuso in 4 mura chiamato ufficio, la mia mentre ha viaggiato con Voi!
Grazie per avermi fatto vivere un po' del vostro viaggio! :!:
Potevate venire anche voi QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=423781)
un pensiero l'ho fatto poi brutto tempo e seghe mentali mi hanno fatto prendere la strada della rinuncia..
Ti saresti divertito ;) è stata una bellissima giornata tra motociclistamici
sacco185
11-07-2025, 18:32
Ciao,
sono rientrato ieri da un giro simile. Ti volevo ringraziare per i vari appunti che ho preso.
Buon Giorno
sono appena rientrato dall'Armenia, via Georgia e poi Turchia. Abbia fatto il giro dell'Ararat e scesi lungo il confine di Iran, Iraq e Siria (Mardin e Sanliurfa).
Devo dire, la parte est per me molto più bella della parte ovest della Turchia.
La strada sui confine Iran/Iraq molto bella.
Non serve un enduro, ma suggerisco il giro sull'Ararat, per grande parte asfaltato.
Lamps
Solo Ani vale il viaggio...
Prinz Eugen
26-10-2025, 21:18
Sto leggendo con grande interesse, rivivo scorci di panorami e città già visti nel 2011: il viaggio si chiamava Fernweh 2011, report a suo tempo pubblicato su Quellidellelica.
Per consolarti almeno un po’: a Dogubayasid ci hanno preso a sassate, clima a dir poco gelido. Siamo scappati subito verso Igdir, anche lì un posticino poco raccomandabile..
Grazie.
Danielz77
27-10-2025, 17:22
Sto leggendo con grande interesse, rivivo scorci di panorami e città già visti nel 2011: il viaggio si chiamava Fernweh 2011, report a suo tempo pubblicato su Quellidellelica.
Per consolarti almeno un po’: a Dogubayasid ci hanno preso a sassate, clima a dir poco gelido. Siamo scappati subito verso Igdir, anche lì un posticino poco raccomandabile..
Grazie.
sei il primo che leggo che ha passato una esperienza così negativa in quella zona.
Sam il Cinghio
27-10-2025, 17:28
Concordo.
Io nel 2013 da quelle parti esperienza opposta, in positivo dunque.
Ricordo Dogubayazit militarizzata con tanto di carri ecc ma tutti gentilissimi ed accoglienti, militari compresi
Siamo scappati subito verso Igdir, anche lì un posticino poco .
Ho dormito a Igdir quest'anno,
No, non ci sono stati problemi.
Bisogna mettere tutto nel contesto.
Ci sono stati quasi 100 mila morti nel Kurdistan per l'indipendenza.
Non credo Igdir fosse zona calda, ma certamente dove sono passato io, era evidente che c'era stato qualcosa di molto grosso (come un check point ogni 5 km).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |