Visualizza la versione completa : Olio, da dove viene la "perdita"?
sirboxer
02-08-2014, 09:02
Ho visto che la gomma dietro il cavalletto laterale era impregnato d'olio , allora ho pulito tutta la zona è dopo qualche giorno, sempre su cavalletto laterale, ho di nuovo la gomma sporca d'olio, direi zuppa, e si vede un rigagnolo d'olio in un incavo del motore lì vicino.
Tra l'altro mi sembrano imbrattato d'olio anche i due tubicini neri che passano sopra il cavalletto e sono legati al motore con la giraffa di ferro.
Capendoci poco vi chiedo aiuto per individuare l'origine del trafilamento e di che olio si tratta.
Ho fatto anche 2 foto sotto il motore.
http://i.imgur.com/xSBC8rH.jpg
http://i.imgur.com/PlT82BV.jpg
http://i.imgur.com/NKlukyf.jpg
http://i.imgur.com/PbHWOBg.jpg
Superteso
02-08-2014, 10:04
A prima vista.....
Controlla il filtro olio, che sia stretto, se lo hai appena cambiato può essere che o-ring dello stesso non chiuda bene.
Controlla com'è lo sfiato dell'olio. C'è un tappino a vite di plastica che puoi togliere. I vapori d'olio vanno a finire nella scatola filtro.
E porca zozza metti la moto in firma che non siamo indovini....
Il tappo che dicevo è il n 14:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0428&mospid=51771&btnr=13_0842&hg=13&fg=71&lang=it
Per gomma intendi il pneumatico? Mi sembrerebbe strano.
I due tubicini che stanno a dx sono gli sfiati benza, è normale che siano unti.
sirboxer
02-08-2014, 12:54
No, per gomma intendo quel pezzo di gomma morbida che Si trova dietro il cavalletto e che si vede anche in foto.
dove trovo il filtro olio?
ps: scusatemi ma ero convinto di aver scritto il modello...r850r
Hai controllato se trafila dall'obló di controllo livello?
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
Superteso
02-08-2014, 13:02
Il filtro olio é quello che hai fotografato
sirboxer
02-08-2014, 13:04
Cioé l'elemento cilindrico posto sotto il motore? Lo tolgo semplicemente svitandolo, con quale chiave?
e per avere una info in più, il dado nero nella seconda foto é lo scarico dell'olio motore, vero?
NO. Lo spurgo olio va nell'airbox, filtro aria.
Lascia stare quello dell'olio (per ora).
Direi che se non scopri facilmente la causa della perdita forse sarebbe meglio andare da un meccanico che mettere mano su cose che non si conoscono e senza attrezzi adatti.
E poi prima pulisci bene tutto che aiuta a scoprire da dove viene. Incluso il soffietto di gomma a dx del cardano/coppia conica.
roberto40
02-08-2014, 19:51
Non riesco a capire bene da dove ti perde. Guardando l'ultima foto che hai messo sembrerebbe che l'olio ti esca da qualche parte sopra il cavalletto laterale,nella parte esterna del motore.
Se così fosse puoi escludere a priori il filtro dell'olio che è posto sotto il basamento.
Sarebbe anche utile capire se l'olio che perdi è olio motore oppure olio trasmissione. Quest'ultimo è facilmente distinguibile perchè ha un odore caratteristico però mi sembra di intuire che non hai molta dimestichezza con queste cose quindi ti consiglierei anche io di passare da un meccanico che potrà indicarti da dove arriva la perdita e come sistemarla.
....ma le molle del cavalletto sono normali?
paolo massei
03-08-2014, 10:59
Nemmeno io capisco bene da dove trafili, dalle foto.
Sarebbe da stabilire, come dice roberto, se e' olio motore o olio cambio.
Poi se il trafilamento riguarda anche la parte anteriore della scatola cambio,
li' dvoe e' flangiata al bloco motore. Fosse li', sarebbero quei cosi_con_le_zeta amari
P.
sirboxer
03-08-2014, 18:12
Ho dato una bella spruzzata di chante Clair e ora é tutto pulito, tra una settimana quando torno dalle ferie vedo come è messa e riposto qualche foto.
Cmq mi sembra che il trafilamento venga dalla parte interna del motore, nella cavità sopra il cavalletto, forse un dado allentato o è andata tutta la guarnizione? cmq a settembre, avendo un anno di garanzia usato la riposto al concessionario e faccio vedere a lui.
se riuscite a farmi individuare la scatola del cambio per verificare...
È questo, come riferimento prendi il tappo di vuotatura 12.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0428&mospid=51771&btnr=23_0871&hg=23&fg=11&lang=it
Mi sembra però sempre più consigliabile lasciar perdere in ogni caso il fai-da-te e rivolgersi a un meccanico per analisi esatta e risoluzione....
sirboxer
03-08-2014, 21:43
Dopo aver pulito la zona motore ho tenuto la moto accesa 15 minuti sul cavalletto centrale.
L'unico punto in cui si vede olio colate é proprio la rientranza poco sopra il cavalletto laterale, sembrerebbe derivare dalla vite che si trova dentro questa insenatura. Da lì poi va a bagnare anche la gomma sul cavalletto.
Spero dalle foto si capisca.
ora la domanda è se é possibile che l'olio venga fuori dalla brugola, se alla stessa serve una rondella e magari una guarnizione e forse manca proprio questa?
http://i.imgur.com/kbqQvCD.jpg
http://i.imgur.com/jZjAJ53.jpg
http://i.imgur.com/VFf0wYC.jpg
http://i.imgur.com/WFQYlHb.jpg
Una cosa da NON fare assolutamente è lasciare la moto ferma un quarto d'ora con motore acceso.
È raffreddata ad aria e così rischi picchi termici disuniformi nei cilindri .
Anche quella sopra ha olio dentro, ripulisci magari soffiando con un compressore le zone interessate poi togli la copertura del motorino di avviamento che sarà sporca di olio internamente e potrebbe falsare il controllo, dai uno sguardo al tenditore della catena di distribuzione se ben avvitato, il controllo della scatola filtro che esito ha dato? potrebbe anche essersi staccato/fessurato il tubo che porta i vapori dell' olio dentro la scatola filtro, tocca smontare per vedere...
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/MotorinoAvviamentoR1100R1150.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CateneDistribuzioneTenditoriR1150RT.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioRicircoloVapori.pdf
...buon divertimento!
sirboxer
04-08-2014, 19:33
Il fatto che non capisco é che l'olio "trasuda" proprio da dietro la vite. Dietro quella paratia l'olio é libero? Altrimenti non capisco come possa venir giù da lì
Se non ho visto male quella è la zona della frizione che è a secco (il motorino si ingrana sulla corona) quindi se fosse pieno di olio slitterebbe secondo me l' olio viene da sopra. Se la moto sta mantenendo un funzionamento regolare io controllerei la guarnizione del coperchio punterie e il tendicatena poi airbox e relativo tubo di ricircolo vapori olio. Prova a sporcarla con del borotalco dovresti riuscire meglio a seguire a ritroso il percorso dell' olio. Solo per dire, sulla mia ex 850 quando si è rotto il raccordo rapido della benzina (lato dx) la benzina stagnava sulle alettature della coppa....
sirboxer
12-08-2014, 22:13
Vi aggiorno.
Solo oggi ho potuto rimettere le mani sulla 850.
Dalle due brugola continua a trafilare olio, ho provato a stringere con la chiav ed in effetti hanno fatto un mezzo giro abbondante, devo verificare domani se continua a scendere olio da lì...spero vada bene perchè credo che per fare i controlli suggeriti da SKA dovrò smontare mezza moto...d'altra parte se pure non avrò più perdita a vista dopo aver stretto le viti se c'è una perdita all'interno non risolverò granchè...
intanto ho visto che olio viene giù anche dall'oblò di controllo del livello, ma questo si può stringere in qualche modo? ci vuole una chiave specifica?
salvatore71
13-08-2014, 02:43
l'oblo non si strige e difficile che abbia perdenze per smontarlo ci vuole la pinza a punte il problema e rimontarlo ci vuole il meccanico,
questo e il lato dove si trovano gli innesti rapidi? che molto facile che siano loro
sirboxer
13-08-2014, 09:22
Dove sono gli innesti rapidi?
Perchè è difficile montare l'oblò, non si avvita semplecemente o va messo a pressione in sede con qualche marchingegno
ma l' oblo livello olio non è messo a pressione come un paraolio????
roberto40
13-08-2014, 09:45
Gli innesti rapidi credo siano quelli della benzina e nel caso si trovano sul lato dx della moto.
Per quanto riguardà l'oblò se usi il tasto cerca trovi molte guide per sostituirlo, comunque è piuttosto semplice da fare se hai un po di manualità.
Qui una delle tante discussioni in merito.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=299570&highlight=sostituzione+obl%F2+olio
Secondo me è tutto olio che arriva da piu in alto e tu lo noti solo dove stagna.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |