Visualizza la versione completa : Doppio raffreddamento Ducati.
Luponero
27-07-2014, 20:11
Volevo chiedervi come mai l'ultimo motore Ducati, il 1199, ha sia il classico raffreddamento ad acqua con il radiatore, sia, sotto, un altro radiatore per l'olio.
Problemi di surriscaldamento con il solo raditore dell'acqua?
Grazie.
che io sappia lo hanno anche i precedenti 4 valvole, ed anche il due valvole ad acqua dell'ST2...
Luponero
27-07-2014, 20:25
Si vero, ricordi altre marche con lo stesso doppio raffreddamento (intendo acqua e olio)?
Evangelist
27-07-2014, 20:38
si, e dovresti conoscerla...:cool:
Vfr 750 f 1986 e 1988... la 1990 non l'ho avuta....
nicola66
27-07-2014, 20:45
l'africa twin c'è la da sempre il radiatore dell'olio, ma la maggior parte delle giap ad acqua hanno uno scambiatore di calore olio/acqua.
solitamente assomiglia a quel cilindro in basso in mezzo al motore
http://sports.racer.net/engines/honda/cbr_1000rr/images/2004_front.jpg
se non ricordo male...qualche serie di gsx-r
http://www.gsxr-suzuki.it/gsxr1000/k5/radiatore_olio.jpg
http://www.gsxr-suzuki.it/gsxr1000/k5.html
catenaccio
27-07-2014, 21:49
Suzuki bici 1000 e 650 lo hanno
Luponero
27-07-2014, 21:54
Mi spiegate come funziona (credo come quello dell'acqua più o meno) e cosa raffredda?
Grazie.
ilprofessore
27-07-2014, 21:57
Radiatore dell' olio = raffredda l'olio motore.
Perche' ti vengono questi dubbi?
Lucasubmw
27-07-2014, 21:59
Raffedda l'olio motore, non ha la ventola.
Credo che le prime 916 non lo avessero per esempio, fu introdotto dopo.
Sempre le prime 916 credo avessero un problema di pescaggio olio in piega, poi risolto, non c'entra col radiatore, così per dire.
nei motori ad alte prestazioni anche l'olio si scalda....quindi ci vuole un suo radiatore piccolo dedicato.
Luponero
27-07-2014, 22:04
Radiatore dell' olio = raffredda l'olio motore.
Perche' ti vengono questi dubbi?
Mi chiedevo, tecnicamente, perchè alcune moto lo hanno e altre (anche molto potenti) no?
in tuttii motori l'olio si riscalda, raffreddare l'olio con un radiatore dedicato puo' essere molto utile o addirittura indispensabile in un motore raffreddato ad aria, per aiutare il raffreddamento ad aria. Vedasi il gs 1200per es. I motori suzuki aria/olio avevano un radiatore olio grande quasi come quelli acqua.
Se hai l'acqua puoi fare a meno di quello olio oppure ancora una volta aiutarti anche con quello, magari per ridurre le dimensioni di quello acqua che in una moto sono abbastanza critiche.
Luponero
27-07-2014, 22:19
Molto chiaro.
Non ho mai capito come fanno le Harley (quelle senza radiatore dell'olio) a non fondere, pur essendo poco potenti e facendo pochi giri motore.
Ad esempio in città, semafori, code, il motore dovrebbe raggiungere temperature a rischio!
e le raggiunge! non a caso credo che abbiano addirittura una elettronica che quando se la vede brutta "spegne" il cilindro posteriore.
IL raffreddamento ad aria ha il fascino della semplicita' ma e' davvero critico, dovendo fronteggiare mille situazioni diverse se lo dimensioni bene per la situazione critica in certe altre ti trovi il motore che gira "freddo", altrimenti il contrario.
Pensa le moto da enduro anni 70 con le alettature completamente intasate di fango ad arrancare su una mulattiera a manetta in seconda o terza marcia se non in prima.....per non grippare ogni minuto avevano un gioco di accoppiamento del pistone a freddo che non di rado si avvicinava ai 30-40 centesimi quando nei motori ad acqua i centesimi si misurano a unita', non a decine....infatti ricordo bene come scampanava il pistone anche a moto nuova...
Luponero
27-07-2014, 22:44
Non lo sapevo, complimenti.
nicola66
27-07-2014, 22:58
Molto chiaro.
Non ho mai capito come fanno le Harley (quelle senza radiatore dell'olio) a non fondere
al limite a non grippare.
per fondere non si fonde nulla.
per completare la panoramica del raffreddamento ad aria, esiste anche il raffreddamento ad aria forzata, come le vespe,otutte le auto del passato raffreddate ad aria, la fiat 500, il maggiolino, le porsche 911 e altre. Posto che veniva utilizzato sempre dove il motore non poteva essere efficacemente raggiunto dal vento della corsa (auto o vespe hanno il motore sotto un cofano), e' gia' un notevole passo avanti perche' l'aria viene convogliata facendogli fare un percorso obbligato, inoltre il flusso ha una proporzionalita' con i giri dato che la ventola gira in proporzione, per cui c'e' gia' una minima regolazione in funzione delle necessita', mentre con l'aria dovuta solo al vento della corsa potresti arrancare a 10000 giri in salita ripidissima a 30 km/h e di aria ne vedi pochina.
Luponero
27-07-2014, 23:25
al limite a non grippare.
per fondere non si fonde nulla.
Giusto, termine improprio usato in gioventù.
jocanguro
28-07-2014, 10:00
Grande Aspes !!!
interessante !!!:D:D
sapevo le varie tipologie, ma i dettagli sul fatto di avere le alette intasate o il fatto di avere "proporzionalità" con le ventole nei motori ad aria, non ci avevo mai pensato ..:D
Slider34
28-07-2014, 10:14
al limite a non grippare.
per fondere non si fonde nulla.
Certo che si fonde. Le bronzine di banco!!! Quando l'olio supera certe temperature perde le sue caratteristiche di viscosità, non garantendo più il necessario supporto idrodinamico al banco ed alle bielle. Accadendo ciò il materiale delle bronzine si fonde per attrito. Succede anche prima del grippaggio.
Una tra tante, per restare in casa BMW, anche la S1000RR usa radiatore acqua e radiatore olio.
chuckbird
28-07-2014, 10:22
Problemi di surriscaldamento con il solo radiatore dell'acqua?
Una soluzione ancor più efficace è presente sui motori della Serie F
https://lh3.googleusercontent.com/-Rtd0-1wMIsU/TXyuwVrdd1I/AAAAAAAADN4/Qrxe7q5hGfo/s1600/TheTRXproject_WeWantaNewYamahaTRX_TRX850_F800engin e.jpgl
Dove l'olio motore viene raffreddato con l'acqua tramite uno scambiatore acqua/olio anzicché aria olio.
Riducendo di molto le dimensioni dello scambiatore (visibile in basso sopra al filtro dell'olio).
Raffreddare l'olio motore ne estende il range delle performance.
Una curiosità visto che siamo in tema.
Su diversi autocarri/automobili/macchine movimento terra è presente anche uno scambiatore aria/gasolio.
Un sistema utile a raffreddare il gasolio di trafilamento in eccesso proveniente dagli iniettori prima di re-immetterlo nel serbatoio.
catenaccio
28-07-2014, 10:25
per completare la panoramica del raffreddamento ad aria, esiste anche il raffreddamento ad aria forzata, come le vespe,otutte le auto del passato raffreddate ad aria, la fiat 500, il maggiolino, le porsche 911 e altre.
o la ex visa 650 bicilindrica di mia mamma...che mezzo :D :lol:
Raffedda l'olio motore, non ha la ventola.
Credo che le prime 916 non lo avessero per esempio, fu introdotto dopo.
Sempre le prime 916 credo avessero un problema di pescaggio olio in piega, poi risolto, non c'entra col radiatore, così per dire.
si dal 996 in avanti.
Anche i monster s4r e avanti lo hanno.
Luponero
28-07-2014, 20:28
Certo che si fonde. Le bronzine di banco!!!
Ah Nicola Nicola, mi cadi su queste cose!!
Il mio vfr 800 del 98 ha pure il radiatore dell'olio......
nicola66
28-07-2014, 21:36
Certo che si fonde. Le bronzine di banco!!! Quando l'olio supera certe temperature perde le sue caratteristiche di viscosità, non garantendo più il necessario supporto idrodinamico al banco ed alle bielle.
sai indicarmi una temperatura alla quale questo avviene?
temperatura dell'olio in coppa ovviamente.
Slider34
29-07-2014, 14:42
Dipende dall'olio, ho dati certi su olio IP 15W-40 e 0W-30: il primo ha un crollo in termini di viscosità [cP] intorno ai 120°, per poi risultare insufficiente oltre i 150°.
0W-30 parte da viscosità ovviamente più basse, mantenendosi più progressivo nella perdità di viscosità.
I dati di temperatura olio non sono in coppa ma immediatamente a valle della succhieruola.
;)
nicola66
29-07-2014, 15:15
sono circa i valori che sapevo io.
è che non ci arriva mai l'olio a quelle temperature, o meglio, trovi il modo di non farcelo arrivare in ogni caso.
La viscosità è fondamentale per quella parte di olio che deve rimanere aderente alle pareti del cilindro dove ci viene spruzzato e/o ci scorre per caduta uscendo dallo spinotto. Ma nel sottile spazio dove crea il film tra bronzina e perno manovella ci arriva a flusso continuo in pressione. Anche se cala la viscosità finchè c'è il film che non fa strisciare le 2 parti non c'è attrito. Andrebbe bene anche l'acqua allo scopo se non evaporasse a 100°.
Questo è almeno quello che ricordo d'aver letto su alcuni testi.
Non tanti ma qualche motore fuso così l'ho visto: o non c'era + l'olio o s'erano ostruiti i passaggi perchè era vecchio da far schifo.
Slider34
29-07-2014, 15:47
E quello che ricordi è circa la verità ;)
Se spingi in pista, con il caldo stai tranquillo che a quei valori ci arrivi
A 140° ci arrivi "facile" con i sistemi di smaltimento previsti per auto e moto di serie, ben diverso un veicolo ottimizzato per uso pista (anche il lubrificante è diverso)
Se va giù di viscosità cala anche la pressione , varia la portata e le sollecitazioni del banco a 13000rpm non le reggi più (potenza max S1000). La legge di Sommerfeld, su cui si basa lo studio dei supporti di banco lisci (bronzine) esprime la capacità di carico del cuscinetto. Questa caratteristica è proporzionale alla viscosità dell'olio. Stiamo parlando di centesimi di millimetro di spessore.
In passato ho fatto qualcosa al riguardo...
Credo che le prime 916 non lo avessero per esempio, fu introdotto dopo.
Sempre le prime 916 credo avessero un problema di pescaggio olio in piega, poi risolto, non c'entra col radiatore, così per dire.
Le 916 hanno il radiatore olio, che invece non veniva montato solo nelle 748 base (biposto, le prime serie).
Il problema del pescaggio olio non era sulle 916 ma sui 998 prima serie, ovvero sui motori "coppa alta", un po' sfigati in effetti.
Così, tanto per..
nicola66
30-07-2014, 09:14
In passato ho fatto qualcosa al riguardo...
ma per carità, ma stai citando casi estremi in impieghi racing.
l'andare a spasso per strada è acqua di rose in confronto
Su diversi autocarri/automobili/macchine movimento terra è presente anche uno scambiatore aria/gasolio.
Un sistema utile a raffreddare il gasolio di trafilamento in eccesso proveniente dagli iniettori prima di re-immetterlo nel serbatoio.
Servirebbe anche nei k a sogliola..... il serbatoio si scalda parecchio con il ricircolo.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Slider34
30-07-2014, 09:32
ma per carità, ma stai citando casi estremi in impieghi racing.
l'andare a spasso per strada è acqua di rose in confronto
Attenzione, in impieghi RACING non hai problemi, è tutto dimensionato alla bisogna; mentre se usassi in PISTA, al massimo delle performances, un prodotto di serie, potresti avere dei problemi con condizioni climatiche avverse.
P.S. I problemi di pescaggio olio lo avevano tutti i Ducati, prima dell'avvento del "Coppa bassa" ma in condizioni strane ed anormali (lunghe impennate). Hanno poi risolto creando un pozzetto di pescaggio per la succhieruola.
Ben diverso il problema sui Porsche 996 ove non avevano piazzato paratie antisciacquio sufficienti in coppa olio, raion per cui in caso di forti accelerazioni laterali (pista) la pompa non pescava più.
;)
Diavoletto
30-07-2014, 10:00
inoltre ricordo che....
http://www.webbikeworld.com/ducati-motorcycles/superquadro-engine/ducati-superquadro-engine-eicma.jpg
nicola66
30-07-2014, 10:15
quando avete 10 minuti liberi
http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf
Slider34
30-07-2014, 11:52
inoltre ricordo che....
http://www.webbikeworld.com/ducati-motorcycles/superquadro-engine/ducati-superquadro-engine-eicma.jpg
Vero, la Panigale, di serie, usa uno scambiatore, però c'è chi si è ingegnato in maniera "simpatica", per sopperire alle condizioni gravose di uso pista.
http://www.omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/febur_kit_radiatore_olio_per_ducati_1199_panigale_ 11967.jpg
http://www.daidegasforum.com/images/489/1199-radiatori-olio-bursi-evolution-oil-cooler-ducati-panigale-2.JPG
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |