PDA

Visualizza la versione completa : Mukka R1200R impressioni


americano
20-07-2014, 16:09
Ciao....mi sono già presentato nell'apposita sezione vedi:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420779
e come vi accennavo sono divenuto proprietario, mio malgrado, di una R1200R appartenuta a mio fratello che purtroppo mi ha lasciato il 19/6 u.s.
Sono da tantissimi anni un utente del tutto diverso da quelli che usano la mukka quotidianamente, sono un appassionato di moto iper sportive. Quando mi sono dovuto portare la BMW R1200R nel box non avrei mai immaginato che al di là della tragica circostanza, avrei scoperto una inaspettata moto tanto polivalente. Dico subito che dopo qualche lungo giretto nelle strade collinari laziali, sono tornato a casa decisamente "stregato" da questa apparente moto tranquilla e compassata. La sto anche usando per andare al lavoro, al posto del mio vecchio fido SH 150. Ho trovato la seduta comoda (sono alto 180cm e la sella è quella ribassata) il manubrio ampio al punto giusto: largo quel tanto da offrire un ottimo controllo del mezzo, ma non troppo da creare disturbi alle andature più allegre col vento contrario. La mia R1200R monta il mini cupolino "sport" che offre un discreto riparo. Pedane posizionate in modo perfetto consentendo una fisiologica angolazione delle gambe. Leve regolabili e quindi assolutamente adattabili alle individuali esigenze. I comandi sul manubrio sono mal posizionati, o almeno sono piuttosto illogici. Sopratutto il clacson è messo in modo pazzesco. Il tasto devio-luci è un po' troppo alto rispetto alla mano sx che afferra la manopola. Il comando delle frecce direzionali diviso in due invece l'ho trovato piuttosto comodo, come pure il fatto che si disinseriscono automaticamente. Passiamo al motore. Il mio modello è del 4/2012, quindi è un bialbero 16v che offre una erogazione a dir poco "commovente"! La mia moto, almeno quella che guidavo unicamente prima di questa è una honda Fireblade 09 Repsol Replica con ben 180 equini di razza.....questo per sottolineare il fatto che con i cv e i nm di coppia, ci sono piuttosto abituato ;)..definivo commovente l'erogazione di questo bicilindrico boxer in quanto mai e poi mai mi sarei aspettato un tiro in basso così corposo. Del resto 119 nm di coppia e ben 1170cc su un bicilindrico non sono robetta da sottovalutare! Il motore tira da matti, alleggerendo l'avantreno in modo davvero godurioso....e se lo dico io .... :). Si arriva con la lancetta intorno ai 6500 giri (trovo inutile andare oltre) in un attimo e si snocciolano le 6 marce una dietro l'altra, accompagnati da un sound allo scarico che grazie anche al parzializzatore elettrico, ci lascia un gran gusto di guida sportiva su una moto invece apparentemente seria e compassata. A proposito di cambio, la mia precedente esperienza negativa con un K100 posseduto nel 1985, mi faceva presagire un funzionamento legnoso ed impreciso....invece, SORPRESA, la BMW ha fatto un vero miracolo, ho scoperto un cambio fluidissimo, silenzioso (a patto di cambiare ai regimi giusti) e una corsa assolutamente limitatissima, degna di un cambio per super sportive. Una ciclistica, anche questa inaspettata, assolutamente impeccabile. Avantreno solidissimo che incute una immediata fiducia anche nelle pieghe più accentuate ed un comportamento davvero esemplare, neutro nelle staccate più accentuate, quando si arriva sotto - curva e si inizia ad impostare la traiettoria modulando la pinzata dei doppi dischi flottanti da ben 320mm.....tutto grazie all'aiuto validissimo della forcella Telelever accoppiato, al posteriore, col monobraccio Paralever. La moto, sopratutto davanti, non si scompone assolutamente e ti da la possibilità di scegliere in un attimo la traiettoria migliore in curva, già a dischi frenati......MAI avrei dato fiducia ad un "accrocco" simile....invece mi son dovuto ricredere. La Mukkina, in mani giuste, in un percorso ben guidato, sono certo che è in grado di provocare travasi di bile ad utenti iper-sportivi-super-assatanati-della-domenica. Ho trovato fastidioso il rumore sullo sconnesso provocato dai dischi flottanti.....:( . Comunque anche in argomento frenata, direi che l'impianto Brembo fa egregiamente il suo dovere. Unico pelo nell'uovo è, secondo me, una perfettibile modulabilità che se per gente esperta non costituisce alcun problema, forse per qualche pivello potrebbe creare qualche momento di panico.....ma niente paura: l'ABS in casi estremi, tirerebbe fuori dai guai. I consumi mi sono sembrati accettabili ed il computer di bordo mi da consumi a cui non sono certo abituato.....quindi godo. Il colore della mia è il white alpine e lo trovo molto carino ed elegante. Unica nota non del tutto positiva è un rumoraccio di tipo toc toc proveniente dal serbatoio che sento quando isso la moto sul centrale. Col pieno quasi sparisce. Ma che minchi@ può essere???? Avevo pensato al galleggiante ma mi dicono che il mio modello ne è sprovvisto in quanto usa all'uopo un sistema a banda elettromagnetica....boh! Spero che mio fratello da lassù sia contento che la sua adorata mukkina sia finita nelle scriteriate ma amorevoli mie mani .....mani comunque di un "vecchio" e romantico motociclista. Beh....spero che la mia divagazione domenicale sulla R1200R vi sia piaciuta e che trovi pareri quanto meno concordanti. Beh....ora quasi quasi, la tiro fuori dal box e mi ci vado a prendere un gelato.....cose che con la mia jap sportivissima potevo scordarmi, a meno di cuocermi le gambe col calore del motore. Doppio flash a tutti!
Paolo/americano

dino_g
20-07-2014, 17:42
Davvero una bella moto e una completa recensione. Peccato per la circostanza dell'acquisizione.
Ma usandola sarà un po' come avere tuo fratello sempre in giro con te.

Saluti Dino

Ps. Si la tua moto ha un sensore a film per il livello benza. Per il rumore cerca in questo forum, ci sono già altre discussioni su questo problema.

americano
20-07-2014, 18:20
Grazie Dino.....penso che potrebbe essere quella specie di "pendolino" che sta sotto al cilindro rosso dove si infila la pistola dell'erogatore..........ho visto la foto postata da un utente del sito..........l'importante che non sia nulla di "grave". Del resto penso che le moto europee (tedesche incluse) sono sempre un po' più artigianali, rispetto alle jap. Questo, ovviamente, nel bene e nel male. ;)

roberto40
20-07-2014, 18:43
Ho letto la tua storia e hai fatta una bella recensione. Ho avvertito anche il dolore per la tua perdita ma condivido con Dino quando dice che usando la sua moto porti sempre tuo fratello con te.

Sul rumore che avverti credo tu abbia già individuato il problema, comunque in questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=347823&highlight=rumore+serbatoio) discussione ne parlano al post 16

PHARMABIKE
20-07-2014, 21:45
Mi associo a Roberto ! Buona strada

Strummer
20-07-2014, 22:14
Bella recensione , complimenti per la competenza e l'eloquenza 😎


Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

Balù
20-07-2014, 23:42
Tuo fratello ti è sempre vicino, portalo a spasso spesso con questa grande moto che ti ha lasciato. Benvenuto tra noi !!!
;);)

americano
21-07-2014, 00:35
Grazie a voi, ragazzi. .... bella gente gira da queste parti. Penso che ci faremo belle chiacchierate. ;)

papipapi
21-07-2014, 18:52
E' un piacere leggerti nonostante l'accaduto di tuò fratello e quindi quoto il pensiero di Balù al 100% :hello1::toothy2:

Riccetto
21-07-2014, 23:05
Porta sempre con te il suo ricordo e fai fare alla tua mukka tanta di quella strada che neanche tuo fratello si sarebbe mai immaginato..

Riccetto
21-07-2014, 23:07
Quoto con te sulla posizione dei comandi sul manubrio.. primo su tutti quello degli abbaglianti. :mad: