Entra

Visualizza la versione completa : rimorchio sì o rimorchio no?..


robertag
19-07-2014, 18:08
.poco fa, qui al mio paesello, ho incrociato una GW con rimorchio (grigi metalizzati); subito ho pensato a un centauro straniero considerato che sul parabrizzzz aveva innumerevoli vignette autostradali ma, una volta sfilato e osservata la targa dallo specchietto (dell'auto) e anche girandomi indietro perché non ci credevo, ho notato che era modenese... fatto sta che non sono riuscito, per vari motivi ,ne a bloccarlo per chiedere info ne a fare una foto... non che voglia dotarmi di rimorchio ma da quello che sapevo l'omologazione di tale appendice in itaglia era out; che sia cambiato qualcosa?..
le uniche cose che ho potuto notare con certezza sono state, oltre alla targa con fondo giallo, la fattura piuttosto moderna del rimorchio in contrapposizione alla moto che era invece forse di una decina di anni...

iw6bff
19-07-2014, 18:44
Non sono omologati in Italia, sicuramente la moto è di provenienza USA e li immatricolata e importata con il gancio di traino, reimmatricolata in Italia con il gancio annotato sul libretto, ( cosa non possibile sulle moto immatricolate in Italia per la prima volta ) il rimorchio viene assicurato ma è molto a rischio di ritiro libretto, il nostro club ( Goldwing Club Italia ) si sta muovendo da anni per ufficializzare il traino anche in Italia, visto che in molti stati europei è possibile ma senza successo.

paolo b
19-07-2014, 19:06
Se hai un motociclo con il gancio traino, il limite qual'è? Il peso massimo rimorchiabile? Per dire.. ci si potrebbe attaccare una cosa del genere?

http://www.repubblica.it/images/2011/04/20/114305503-35b9d2b5-e322-48e2-ad76-206fec36b51c.jpg

iw6bff
20-07-2014, 16:11
Non c'e' limite, nel senso che in Italia, non si possono usare......

nicola66
20-07-2014, 16:52
Non sono omologati in Italia, sicuramente la moto è di provenienza USA e li immatricolata e importata con il gancio di traino, reimmatricolata in Italia con il gancio annotato sul libretto, ( cosa non possibile sulle moto immatricolate in Italia per la prima volta ) il rimorchio viene assicurato ma è molto a rischio di ritiro libretto, il nostro club ( Goldwing Club Italia ) si sta muovendo da anni per ufficializzare il traino anche in Italia, visto che in molti stati europei è possibile ma senza successo.

cioè viene annotato sul libretto la matricola del gancio anche senza esserci indicata una massa rimorchiabile?

CAVALLOGANZO
20-07-2014, 17:22
Visto anche io ieri pomeriggio intorno alle 15:00 fermo in A1 in autogrill intorno piacenza mi pare. Direzione sud. Bellissimo ve lo giuro.

brontolo
20-07-2014, 18:28
Giunti a questo punto, non è meglio un camper?

paolo b
20-07-2014, 18:30
Non c'e' limite, nel senso che in Italia, non si possono usare......

Quindi quello visto da Robertag (moto+carrello / targa italiana) era comunque "fuorilegge"? Che senso avrebbe allora l'importazione?

enzissimo
20-07-2014, 18:36
Il carrello era quello che porta il fusto di birra? :)

jocanguro
20-07-2014, 19:38
Ne vidi una in francia 20 anni fa parcheggiata vicino al mare (San Raphael)
stavo in spiaggia poi è uscita una coppia dal mare con mute bombole fucili pressostati pinne e altre 87 cose da sub ...
si avvicinano alla moto si smontano tutto l'ambaradam che avevano addosso e lo caricano sul carrello della goldwing ..

tra l'altro se avessero preso acqua in autostrada .. erano già attrezzati ..:!::arrow::lol:

nicola66
20-07-2014, 20:11
Giunti a questo punto, non è meglio un camper?
con quello però non riesci a far sentire la musica ai passanti

biwu
20-07-2014, 20:18
Per quello basta una spider.

er-minio
20-07-2014, 20:22
Qui mi pare siano legali.
Ne ho visti diversi. Doppia ruota e snodo, oppure singola ruota e braccio rigido.

http://pbmotorcycletrailer.com/wp-content/uploads/2013/04/Hayabusa-with-single-wheel-motorcycle-trailer-packed-for-trip.jpg

Mi chiedo ancora che gusto ci sia a girare con un fregno del genere attaccato dietro alla moto.
Veramente.

il franz
20-07-2014, 21:05
Se ne vedono parecchi in Scandinavia. Con una Cruiser, senza esagerare nella guida, credo che quasi non si sente considerando il baricentro basso e il vantaggio è di aver la moto più leggera se si va via in 2 per tanto tempo con tenda etc. Eviterei quello a 2 ruote. Questo non mi sembra male.

http://gl1800riders.com/forums/picture.php?pictureid=10836&albumid=19&dl=1286331837&thumb=1

ironman
20-07-2014, 21:27
Attualmente mi trovo a Stoccolma,con la mia GS, effettivamente ne ho viste parecchie!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

iw6bff
21-07-2014, 07:22
Al raduno internazionale di Cattolica di fine giugno ce n' erano diversi stranieri e alcuni italiani, tutti con due ruote.

iw6bff
21-07-2014, 07:26
Quindi quello visto da Robertag (moto+carrello / targa italiana) era comunque "fuorilegge"? Che senso avrebbe allora l'importazione?

Viene omologato solamente il gancio, da noi non si può omologare neanche quello, in ogni caso non si può trainare nulla, le assicurazioni assicurano sia il gancio di traino che il rimorchio. Normalmente non dice niente nessuno, finchè va bene !! un po' come le luci allo xeno sulle auto e moto che non le hanno annotate sul libretto. In caso di incidente, la vedo grigia..........

gldani
21-07-2014, 08:16
Il giorno che non saranno più fuorilegge, penso di prendermi questo:

http://s25.postimg.org/hp2s0nfr3/P4270020.jpg (http://postimage.org/)

brontolo
21-07-2014, 08:20
Ribadisco: il giorno che mi balenasse l'idea di comperare e girare con un coso del genere attaccato alla moto sarà il giorno in cui mettere in vendita tutto lo scibile motociclistico che ho e cominciare a pensare di comprare un camper o più, economico, di darmi agli scacchi o alla briscola!

Isabella
21-07-2014, 08:24
MA BRONTOLO! il concetto è che nessuno ti obbliga a farlo, ma bisognerebbe lasciare la libertà di farlo a chi vuole!

gldani
21-07-2014, 08:37
Brontolo, opinione rispettabilissima.

Mi piace vivere comodo, idem a mia moglie, a casa come in moto.

brontolo
21-07-2014, 08:43
Ovvio ... ovvio .... penso che sia chiaro e inutile ribadire ... IMHO.

Anche a me piace vivere comodo ma dipende da dove parte il tuo personale indice di comodità!

nicola66
21-07-2014, 08:53
chissà come viene una frenata d'emergenza con un quintalata che spinge da dietro e che magari s'intraversa.

Isabella
21-07-2014, 09:21
menagramo ci si nasce o ci si diventa? :lol:

nicola66
21-07-2014, 09:37
per una volta mi trovo ad essere d'accordo col D.T.T. italiano che si rifiuta d'omologare un trabicolo simile.

Isabella
21-07-2014, 09:39
con lo stesso criterio in Italia dovrebbero essere vietati i rimorchi da camion.
e le roulotte.

nicola66
21-07-2014, 09:44
ma sai un veicolo stradale, autocarro o auto che sia, viene progettato all'origine in previsione di un traino.

jocanguro
21-07-2014, 10:10
luci allo xeno sulle auto e moto che non le hanno annotate sul libretto. In caso di incidente, la vedo grigia..........

e qui mi risollevi un vecchio dubbio :
la mia k1300gt ha lo xeno di fabbrica, nasce cosi, progettata e mologata cosi, ma sul libretto non c'è scritto nulla a riguardo.
Se trovo il caramba de coccio che cerca e non trova scritto niente sul libretto ? che faccio ???

ma siamo o.t.:(


ma il carrellino dietro , sia a un che a 2 ruote, li ha i freni ? e vengono comandati dalla moto ?? (dubito..):-o

gldani
21-07-2014, 10:27
Che tutti i Ministeri dei Trasporti, le Motorizzazioni Civili e i CDS d'Europa (ci metto anche USA e Canada) siano peggiori dei nostri?

CAVALLOGANZO
21-07-2014, 10:46
e qui mi risollevi un vecchio dubbio :
la mia k1300gt ha lo xeno di fabbrica, nasce cosi, progettata e mologata cosi, ma sul libretto non c'è scritto nulla a riguardo.
Se trovo il caramba de coccio che cerca e non trova scritto niente sul libretto ? che faccio ???

ma siamo o.t.:(


ma il carrellino dietro , sia a un che a 2 ruote, li ha i freni ? e vengono comandati dalla moto ?? (dubito..):-o

Come tutti i carrelli del mondo penso il freno sia comandato in automatico dal braccio anteriore che in frenata si accorcia azionando i canapetti...

jocanguro
21-07-2014, 10:47
punti di vista molto diversi ...
in ammmerica , è normale avere fucili e pistole in casa, :mad:
come per noi la PS3 ..:mad:

aspes
21-07-2014, 10:53
per una volta mi trovo ad essere d'accordo col D.T.T. italiano che si rifiuta d'omologare un trabicolo simile.

la penso al medesimo modo. Come proibirei l'uso stradale dei quad, mille volte piu' pericolosi delle microcar tanto deprecate in mano ai ragazzini.

CAVALLOGANZO
21-07-2014, 11:20
la penso al medesimo modo. Come proibirei l'uso stradale dei quad, mille volte piu' pericolosi delle microcar tanto deprecate in mano ai ragazzini.

Non esageriamo......è chiaro che un GW non ha problemi ad esempio. Ma per omologare certe cose ci dovrebbe essere un peso rimorchiabile ecc ecc.....
Per i quad confermo che per mandarli ci vuole un po di mestiere per la mancanza dei differenziali....soprattutto a velocità sostenute e sul bagnato poi. Ma già in autostrada sono banditi alla stregua delle Api e di tutti i quadricicli che appunto deficitano del differenziale.

tobaldomantova
21-07-2014, 11:27
Venerdì scorso, a Peschiera del Garda, ho visto parcheggiato uno scooter Sym 50 con targa belga. Aveva a traino un rimorchietto con due posti per bambini. Non so se sia legale nel suo paese, certo faceva una impressione......poco rassicurante.

CAVALLOGANZO
21-07-2014, 11:30
Di solito si vedono i ciclisti......che portano sulle statali i bambini ad altezza cerchione.....per me quello dovrebbe essere al bando. Chi è il genio che ha approvato na roba simile? ??

nicola66
21-07-2014, 12:42
Come tutti i carrelli del mondo penso il freno sia comandato in automatico dal braccio anteriore che in frenata si accorcia azionando i canapetti...

tutti mica tanto.
le appendici non sono autofrenanti.
come pure parecchi rimorchi TATS

EnricoSL900
21-07-2014, 12:45
chissà come viene una frenata d'emergenza con un quintalata che spinge da dietro e che magari s'intraversa.

Rotfl... :lol:

E in ogni caso io sanzionerei anche l'inquinamento estetico.

er-minio
21-07-2014, 12:47
Non so... a me sembrano una cagata. :lol:

Condivido i dubbi in caso di manovra di emergenza.
Ma basta pure una scodata presa per bene.
Con tre metri di pendolo attaccato dietro.

CAVALLOGANZO
21-07-2014, 13:01
...in caso di retromarcia poi:lol:

nico sei palloso:lol:......digiamo che le appendici alcuni hanno il freno e altri no. Quelli schifosi.
penso che quel coso dietro al gw abbia i freni....:)

brag
21-07-2014, 13:24
Io dico che in un Paese civile ognuno dovrebbe essere libero di fare le proprie scelte ;)

Qualche tempo fa m'informai ed i carrelli-moto NON erano vietati, solo che la procedura prevedeva l'omologazione da parte del costruttore del mezzo trainante (... e con questa particolarità di fatto erano vietati).

Comunque, questo ch vi mostro è circolante ed omologato:

https://farm4.staticflickr.com/3857/14520871070_9acedc837e_c.jpg

Visto ieri a Genzano di Roma; il proprietario mi ha detto che ha ricevuto offerte per 35.000€ (trentacinquemila euro$$i)) , ma che non lo vende :)

Di più non so :(

nicola66
21-07-2014, 13:32
Io dico che in un Paese civile ognuno dovrebbe essere libero di fare le proprie scelte ;)



a patto che non siano un potenziale pericolo per gli altri.

ed un rimorchio di quel genere al traino di un veicolo a sole 2 ruote che già gode d'equilibrio instabile di suo lo è.

brag
21-07-2014, 13:41
a patto che non siano un potenziale pericolo per gli altri.

ed un rimorchio di quel genere al traino di un veicolo a sole 2 ruote che già gode d'equilibrio instabile di suo lo è.

Rispetto ma la tua idea, ma faccio notare che in tanti Paesi del mondo civile sono ammessi ;)

Per la serie .... tutto il resto del Mondo coglioni, e solo gli italiani i più avanzati ?

nicola66
21-07-2014, 14:05
bisognerebbe sapere su quali considerazioni gli altri paesi considerino fattibile il traino di un rimorchio a mezzo motociclo.

sartandrea
21-07-2014, 14:39
vado a memoria (non ho voglia di cercare il link)

la UE aveva condannato l'Italia perché non prevedeva l'omologazione per il carrello moto,

fece ricorso al tribunale e vinse la causa dimostrando che un carrello agganciato ad una moto ne altera (pericolosamente) l'equilibrio dinamico


sempre se ricordo bene.....

RedBrik
21-07-2014, 14:42
mi sembra che un carrello attaccato dietro la moto sia la stronzata del secolo. Per gli ovvi motivi esposti sopra.

Stranamente i Tedeschi ci stupiscono sempre.

Vai a fare la revisione con il tubo del GPL senza lo stampino CE sopra (perchè il pezzo di tubo era troppo corto e lo stampino è stampato solo una volta al metro)? Bocciato.

Vai a fare registrare una cosa pericolosissima come un trike, o una moto col carrello, o alcuni cerchi con distanziali che vedo in giro da mettersi le mani nei capelli? Promosso.

Mah...

sartandrea
21-07-2014, 14:45
comunque anche se la moto è importata col gancio, per me in caso d'incidente nel territorio italiano temo che saranno guai....

aspes
21-07-2014, 15:59
condivido Redbrick, abbiamo la stortura mentale di pensre che tutto cio' che fanno gli altri e' giusto e quel che facciamo noi e' sbagliato, ma di cappelle ne fanno pure gli altri.
Mi ricordo quando per omologare in germania il caballero (anni 70) dovevano mettere la trombetta a peretta sul manubrio perche' la legge sui ciclomotori prevedeva quella e non il clacson elettrico. In francia invece il caballero con la pedaliera finta....perche' i ciclomotori dovevano avere i pedali.

R90S
21-07-2014, 16:56
... In francia invece il caballero con la pedaliera finta....perche' i ciclomotori dovevano avere i pedali.

vero, anche le vespe...

http://img411.imageshack.us/img411/5552/242937080a6991e6b7c328d.jpg

brag
21-07-2014, 19:07
Nell’art. 53 del CdS riportato sul sito dell’ACI (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-53-motoveicoli.html) trovo scritto:

I veicoli a motore a due, tre o quattro ruote possono essere autorizzati a rimorchiare una massa dichiarata dal costruttore che non deve essere superiore al 50 % della massa a vuoto del veicolo.

E' forse cambiato qualcosa?

jocanguro
22-07-2014, 15:12
Colpo di scena !!!
quindi si puo' anche in itaglia ????

Su estero e italia ..
di cose belle e di cazzate ne facciamo tante noi e anche all'estero
(vedi gli ammericani con fucili e pistole .. ah ,, l'avevo già detto ?? )

Dovremmo essere abbastanza bravi da avere idee nuove e belle , e/o copiare gli altri quando non ne abbiamo ( i jap e i cinesi su questa strada ci danno i punti !!!)

nicola66
22-07-2014, 15:35
no non si può.
cioè è permesso al costruttore di richiedere un'omologazione per il motociclo in modo che possa trainare un rimorchio pari max alla metà della massa a vuoto dichiarata.
ma non è una cosa che avvenga d'ufficio, altrimenti basterebbe mettere un n° alla lettera che indica la massa rimorchiabile ed il gioco è fatto.
Sicuramente il D.T.T. prevederà un capitolato tecnico che se soddisfatto autorizza il traino.
I motocarri e i quad quelli grandi possono tirare un rimorchio, ma hanno un longherone trasversale (tipo quello delle auto) nel retro del telaio per l'installazione del gancio. Se magari quella è un condizione obbligatoria va da se che una moto non ce l'avrà mai.

CAVALLOGANZO
22-07-2014, 15:41
Nell’art. 53 del CdS riportato sul sito dell’ACI (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-53-motoveicoli.html) trovo scritto:



E' forse cambiato qualcosa?

Possono essere autorizzati........dice tutto e nulla

c.p.2
22-07-2014, 20:47
In ogni caso ho viaggiato x 9000 km con un amico carrello munito e piuttosto grande, in tre settimane non ho mai avuto e dico mai la percezione che quel carrello fosse un pericolo per se e per gli altri tanta era la disinvoltura con cui lo guidava e manovrava da fermo. Direi che per chi dice che non va bene vale la pena approfondire un pò il tema e parlare magari con più cognizione di causa. Comunque fa un gran comodo nel viaggio era pieno di casse di vino per i doganieri :lol::lol::lol::lol:

wedgetail
22-07-2014, 21:05
Le macchine trainano quintalate di roulotte.

Una moto in proporzione.. qualche chiletto

Non e' mica un risciò :lol:

http://i.imgur.com/h4HgYz9.jpg?1

nicola66
22-07-2014, 21:30
se lo vedono alla bmw motorrad è fatta

la ultra alu
https://www.youtube.com/watch?v=fOaRnCJ-FDc

sartandrea
23-07-2014, 00:12
trovato qualcosa sull'argomento (la memoria non m'ha tradito :lol:)

come anticipato la Corte di Giustizia delle Comunità Europee ha respinto il ricorso contro l'Italia

.....La Corte di Giustizia delle Comunità Europee ha deciso in merito alla causa che era stata avviata dal 4 marzo 2005 contro lo Stato Italiano per la presunta violazione da parte di quest’ultimo degli articoli 28 - 30 del Trattato CE, sigillando (speriamo non definitivamente) le speranze dei motociclisti e proprietari di trike. I carrelli non s’hanno da trainare! Guai a chi circolasse con moto italiana con carrello... peste lo colga! La causa innanzi alla Corte di Giustizia europea era registrata come: “Causa C-110/05” e la Corte ha deciso il 10 febbraio 2009 contraddicendo quello che gli Avvocati Generali avevano ritenuto, e cioè che il divieto italiano di traino, stabilito nell’articolo 56 del Codice della Strada, generale e assoluto, ai rimorchi per moto attraverso il territorio italiano, ostacolasse la libera circolazione delle merci, in particolare i rimorchi stessi. Uno Stato membro può: rifiutare l'immatricolazione definitiva o la messa in circolazione dei veicoli incompleti fino a quando non sono stati completati; in certi casi, rifiutare l'immatricolazione e/o vietare la vendita o la messa in circolazione sul proprio territorio di veicoli, componenti o entità tecniche che compromettono gravemente la sicurezza stradale, benché accompagnati da un certificato di conformità valido o regolarmente marcati. La ragione imperativa che – infatti - giustifica (e giustificava davanti alla Corte), da parte dello Stato italiano, il divieto in questione, sta nella necessità di assicurare la sicurezza stradale. Secondo la giurisprudenza della stessa Corte, assicurare la sicurezza stradale è ragione imperativa d’interesse generale atta a giustificare un ostacolo alla libera circolazione delle merci. ......


questo è il link dell'articolo che ho trovato

http://www.bikerslife.com/rubrica.aspx?cat=2&id=182




e questo del Eur-Lex

http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2009.082.01.0002.01.ITA

brag
23-07-2014, 07:53
Ogni Popolo ha il Governo che si merita :( :confused:

E c'è ancora qualcuno che si chiede perché l'economia (e non solo) NON tira ...
troppa burocrazia sui rimorchi :lol: :lol: :lol:

jocanguro
23-07-2014, 08:04
si ok, ma è sempre tutto opinabile ..

nella frase :" assicurare la sicurezza stradale." ci puo' essere tutto e di più,
per me sicurezza stradale è anche :
vietare in assoluto le moto, è notorio che su bagnato e su neve sono più instabili e pericolose delle auto..:)
mettere dei limiti di velocità anche per le auto di 30 km/ora ovunque e sempre , solo cosi anche in caso di distrazione totale in caso di frontali ci sarebbero ottime speranze di non far morire nessuno ....:eek:

cioè , no, se in macchina a 30 spiano un pedone, questo muore... non va bene, devo "assicurare la sicurezza stradale" ...quindi portiamo il limite per tutti e ovunque a 10 km/ora cosi se prendo un pedone a 10 lo sbatto un po' più in la , al limite gli rompo una gamba ....:cool:

ah .. poi ...
e il casco obbligatorio per i pedoni ?? non lo mettiamo ?? ma certo che si .. cosi se camminando per strada vieni investito o ti casca un vaso in testa io ti ho "assicurato la sicurezza stradale"


ah poi se in russia o in america girano coi fucili automatici ... non fa niente , quella non è sicurezza stradale, chi se ne frega...:eek:

robertag
23-07-2014, 08:28
..."stabilito nell’articolo 56 del Codice della Strada, generale e assoluto, ai rimorchi per moto attraverso il territorio italiano, ostacolasse la libera circolazione delle merci, in particolare i rimorchi stessi. Uno Stato membro può: rifiutare l'immatricolazione definitiva o la messa in circolazione dei veicoli incompleti fino a quando non sono stati completati; in certi casi, rifiutare l'immatricolazione e/o vietare la vendita o la messa in circolazione sul proprio territorio di veicoli, componenti o entità tecniche che compromettono gravemente la sicurezza stradale..."

i soliti toni pomposi da ventennio... vogliamo parlare quindi anche dello stato delle nostre strade?.. dei guard-rail?.. solo per fare un paio di esempi...