Entra

Visualizza la versione completa : Coperchi teste


ipotenus
19-07-2014, 17:28
Starei per acquistare una R 850 R SE del 2000.

Il mezzo è in buone condizioni ed a credere a ciò che c'è scritto sul contachilometri, ha camminato pure piuttosto poco.

Come prevedibile, c'è qualche ritocco da fare qua e là ed in particolare, il coperchio del cilindro di sinistra, ha un graffio piuttosto vistoso delle dimensioni di una piccola moneta.
Sarei quindi intenzionato a sostituirlo oppure a ripararlo.

Qualcuno sa darmi un consiglio in proposito? Conviene portarlo a ricromare e se si, dove (abito a Roma)?.

Grazie

luciano52
19-07-2014, 22:17
Cambia tipo di moto ed approfitta della tecnologia che è andata avantiiiiii

dino_g
20-07-2014, 00:47
Diciamo che hai perso una buona occasione per tacere.....

Ipotenus, nelle Vaq c'è una dettagliata descrizione di un intervento di ripristino tette boxer, forse ti può essere utile.

roberto40
20-07-2014, 06:17
Ciao ipotenus, come ti ha giustamente suggerito dino_g c'è nelle vaq questa guida (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VerniciaturaSprayTetteCorpoBoxer.pdf) che spiega come rifare le tette, però mi sembra di aver capito che i tuoi sono cromati. Se è così a volte, anni fa, mi servivo di un tizio dalle parti di Monterotondo ma non ricordo il nome, sulla rete invece ho trovato questa discussione (http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/33216-cromatura-dove-costi.html#post486324) dove ne consigliano alcuni presenti a Roma.

ipotenus
20-07-2014, 10:01
Cambia tipo di moto ed approfitta della tecnologia che è andata avantiiiiii
Se è per questo, ho appena preso una RT LC ed a causa del richiamo, passerò l'estate su di un GS LC.
Prima di queste ho già avuto Boxer 1100, 1150, e 1200.
Il fatto che io apprezzi le novità però, non mi esime dal subire il fascino della tradizione e non per nulla mi sono cercato una r 850 r SE di prima generazione.

Dino e Roberto, grazie, mi sono letto la guida, che è molto interessante e sicuramente mi tornerà utile per altri versi.
Il coperchio incriminato però è cromato (le SE sono così) ed anche se so che esistono vernici adatte allo scopo, non ho trovato nulla in proposito nelle Vaq.

Proverò a contattare qualcuno dei cromatori indicati nella lista presente nella discussione indicatami da Roberto.

Grazie!

dino_g
20-07-2014, 12:40
Bon, fatti vivo appena hai concluso l'affare che ti iscrivo nella lista dei fortunati possessori di 850. Con la quale per inciso non avrai problemi di richiami.... garantito.

er-minio
20-07-2014, 12:46
Ciao Roberto!
Hai provato a vedere su motorworks.co.uk se hanno il pezzo usato (cromato)?

Il costo della spedizione in Italia dovrebbe essere basso. Mi pare che quando ho spedito un collettore per la eRRe a Roma, mesi fa, la spedizione fosse meno di 10 sterline.

luciano52
20-07-2014, 12:51
[QUOTE=ipotenus;8139375]Se è per questo, ho appena preso una RT LC ed a causa del richiamo, passerò l'estate su di un GS LC.
Prima di queste ho già avuto Boxer 1100, 1150, e 1200.
Il fatto che io apprezzi le ........
/QUOTE]
Ottimo!
Cordialmente....:D

ipotenus
20-07-2014, 19:01
Ciao Roberto!
Hai provato a vedere su motorworks.co.uk se hanno il pezzo usato (cromato)?

Addirittura Emilio, quanto tempo!!

Sul sito che mi hai consigliato, ce n'è una usata:
http://motorworks.co.uk/vlive/Shop/Parts.php?T=6&Q=chrome&x=-1147&y=-77&spPage=15
Verrebbe poco più di 100 €, ma senza una foto, come si fa a capire in che condizioni è?
Domani chiamo in BMW e vedo quanto costa in Italia, così intanto mi faccio un'idea.

... Certo che la versione SE è bella, ma per questo modello il mercato è più avaro di accessori e ricambi. Per esempio, sto avendo qualche difficoltà anche con il cupolino/parabrezza, ammesso che io decida di metterne uno.

er-minio
20-07-2014, 19:21
Se li senti via email/telefono, sono piuttosto disponibili. Potrebbero mandarti una foto.

Quando comprail il collettore, al telefono mi avvisarono che tutti quelli che avevano erano bruniti e non in ottime condizioni estetiche, etc.

egidio65
21-07-2014, 13:53
Ciao Ipotenus
complimenti per la scelta
la special ha un fascino tutto suo
che va oltre le mode


per il cupolino
io ho risolto con quello della mra, il customshield trasparente
con l'attacco per il nostro manubrio
è trasparente e delicato

per l'uso che ne faccio io
ho aggiunto il variotouring, sempre della mra

ed ho la protezione totale
in autostrada ci faccio qualche ora per volta
senza affaticare collo e braccia

http://i.imgur.com/dqxaCgA.jpg[/IMG]

JackBlack
21-07-2014, 14:06
rifare le tette

con il chirurgo plastico!!! :lol::D:lol:

ipotenus
21-07-2014, 15:32
per il cupolino io ho risolto con quello della mra, il customshield trasparente
con l'attacco per il nostro manubrio
è trasparente e delicato
per l'uso che ne faccio io
ho aggiunto il variotouring, sempre della mra
ed ho la protezione totale
in autostrada ci faccio qualche ora per volta
senza affaticare collo e braccia

Grazie Egidio, la moto della foto è identica alla mia.

Mi pare di aver capito che il cupoloni sia questo:
http://www.twistedthrottle.com/mra-customshield-style-cu-windshield-for-naked-sport-bikes-cruisers-enduro-and-dual-sport-motorcycles
Ma non riesco a trovare gli attacchi dedicati alla R850R, che sono sul manubrio.

Per la verità, questo aspetto mi impensierisce un po' ... un parabrezza di dimensioni non piccole collegato al manubrio, non compromette maneggevolezza e stabilità?

Comunque sia, tu l'hai preso Online?

egidio65
21-07-2014, 16:31
si il parabrezza è quello

gli attacchi sono questi
https://www.mrashop.de/erp/catalog/navigationPath/1.Sortiment/2.Halters/5.BMW%20R%20850%20R%20%20R%201100%20R/4025066131174.html

l'ho preso qui
si chiama cupolino r850r semimanubri
http://www.bricomoto.it/accessorio/24422/cupolino-MRA-R850R-semimanubri-R850-R

io sono leggerissimo
l'effetto vela non lo sento
maneggevolezza non cambia nulla


le due barre che lo sostengono
si avvitano alla piastra superiore della forcella
http://i.imgur.com/044LrB9.jpg?1

ipotenus
21-07-2014, 22:55
Ti ringrazio Egidio, sia i Link che le foto mi sono utilissimi e così mi sono anche fatto un'idea della spesa complessiva.

Mercoledì ritirerò la moto, vediamo cosa altro c'è da fare, il Budget non è infinito ...

ipotenus
21-07-2014, 23:13
Se li senti via email/telefono, sono piuttosto disponibili. Potrebbero mandarti una foto.
Quando comprail il collettore, al telefono mi avvisarono che tutti quelli che avevano erano bruniti e non in ottime condizioni estetiche, etc.

Nel frattempo ho appurato che il ricambio originale di BMW, costa appena 210 € ...
Sembrerebbe un bel po', se non fosse che oggi, presso un laboratorio dove cromano parti di macchine e moto d'epoca, mi hanno chiesto circa 100 € per il lavoro, specificando però che loro non effettuano cromature su parti in alluminio (pare che il rivestimento in questi casi sia destinato a sfogliarsi) e che il tappo dell'olio rappresenta un problema.

In buona sostanza, credo non si possa fare.

Estrema razio, potrei tentare un ritocco con una vernice cromata resistente alla temperatura, ma veramente non ho idea di quale possa essere il risultato ...

er-minio
21-07-2014, 23:43
Nel frattempo ho appurato che il ricambio originale di BMW, costa appena 210 € ...

Un giorno ti dirò quanto costavano i copricoperchi in carbonio della Boxercup.

dino_g
22-07-2014, 00:52
.....
le due barre che lo sostengono
si avvitano alla piastra superiore della forcella

È un mio personalissimo parere, ma mi sembra una soluzione parecchio -ma parecchio- bruttina, oltre ad avere due staffe davanti agli strumenti.

cber
22-07-2014, 01:03
Quotone x Dino :cool:

Cmq, ipotenus, puoi provare da Galvanica Paciotti Oreste srl, si trova in via Chiesina Uzzanese, sulla Salaria proprio sotto la rampa della A1 uscita Settebagni......fanno la cromatazione dell'alluminio, una fase preparatoria alla cromatura vera e propria.

er-minio
22-07-2014, 01:24
Scusate, ma se il gruppo strumenti/faro è lo stesso della R1150R e 850 new, non c'è modo di usare le stessw staffe per lo speedster o quello orrido più grosso?

ipotenus
22-07-2014, 12:23
Un giorno ti dirò quanto costavano i copricoperchi in carbonio della Boxercup.

No, non farlo, sono debole di cuore ...

ipotenus
22-07-2014, 12:38
Scusate, ma se il gruppo strumenti/faro è lo stesso della R1150R e 850 new, non c'è modo di usare le stessw staffe per lo speedster o quello orrido più grosso?

Pare, nel senso che mi sto documentando sul Forum (la moto me la danno domani, dicono ...), che il supporto del faro sia diverso dalla Comfort e che quindi lo Speedster montato con i supporti BMW, rimanga più sollevato sul faro.

Non so quanto questo sia esteticamente e tecnicamente accettabile, potrebbe essere meno armonico con il mezzo e forse più efficace, chi lo sa.

Rimane il fatto che quell'unghia di plexiglas, costa come se fosse fatta di plutonio ...

In alternativa, ci sarebbe questo:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=293977&highlight=biondi

http://www.motup.com/venditaonlineprod_4496_Cupolino+moto+Biondi+NAKED. html

Che si attacca direttamente al supporto del faro, ma la Biondi stessa, in disaccordo con il Thread da QDE che ho linkato sopra, non lo da come compatibile con le R850R pre 2003.

A vederlo, mi pare meno bello dello Speedster, ma forse un po' più efficace, senza ancora deturpare la Moto.

Infine:
http://www.givi.it/parabrezza-spoiler/Cupolini-universali-per-moto-naked/240A@A240A

dino_g
23-07-2014, 00:39
Non credo. Sono versioni diverse come attacchi, piastra e manubrio.