Visualizza la versione completa : Pack comfort BMW f800gs
Ciao a tutti ragazzi ;
Sono passato dalla mia f650gs del 2010 alla nuova f800gs del 2014 ;
Fino a qui tutto bene , ma una volta uscito dal conce sono iniziati i dubbi .
Sul display del mia Gs non trovo più i km residui in base al carburante presente e non ricordo se venissero visualizzati i km / H sul display in digitale ! ... (Premesso ho il pacchetto comfort: ABS di serie , manopole riscaldate , cavalletto centrale , supporto valige laterali , computer di bordo ???!!!) .....questo computer di bordo e' molto strano dov'è' il residuo benzina ? E in ultimo qualcuno sa dirmi la differenza tra una Gs 800 con computer di bordo e senza ??? ( dico io : se hai il tasto info sulla tua dx hai il computer di bordo ?)
Mi sorge il dubbio di avere la versione senza mah ?! ... Ovviamente domani sentirò il conce , nel frattempo chiedo lumi a voi tutti grz e un saluto LAMP LAMP !
la versione senza cdb non ha il tasto, e il display è dimezzato, indica solo km percorsi e orario
la questione km residui è stata abbandonata credo nel 2012, pare che molti lamentassero problemi
tranquillo anche io quando sono passato dal 650 alla 800 ho notato la stessa cosa.. il computer non indica i km residui... se cerchi sul libretto c'è scritto.. si accende la spia riserva e ti indica i km a partire da zero.. dopo un po ci fai l'abitudine
Infatti.
Se c'è il tasto c'è il CDB, :) tuttavia nelle F700 e F800 GS dal 2013 in poi la strumentazione è la stessa (o meglio, a display spento è uguale da vedere) e ora ci sono "di serie" le indicazioni a barre della benzina e della temperatura dell'acqua, che prima, in assenza di CDB, non erano presenti.:)
Se hai il CDB quindi hai IN PIU: indicazione marcia inserita, temperatura esterna (la sonda è sotto al faro), consumo istantaneo e media dall'ultimo azzeramento in litri/100 Km, velocità media dall'ultimo azzeramento.
NOTA: L'indicatore della benzina ha la prima tacca in alto che vale "1/2". :confused: Quindi la barra comincia a scendere da mezzo serbatoio in giù (a causa della forma del serbatoio non era possibile ottenere un'indicazione "attendibile" che parta dal pieno).
Quando arrivi a due tacche rimaste, dopo qualche Km si accende la spia della riserva e il CDB passa automaticamente a contare in modo incrementale i Km percorsi da quel momento.
Questa indicazione ha sostituito l'autonomia residua in quanto in varie condizioni non era affidabile (a detta del costruttore).:confused:
Con il tasto "info" puoi sempre tornate all'indicazione che avevi in precedenza (es: temperatura esterna..) ma, fintanto che sarai in riserva, ad ogni avviamento verrà nuovamente selezionato di default il kilometraggio percorso da quando si è accesa la spia.:)
Attenzione: i sue parziali sono completamente indipendenti dal CDB.
Il CDB non è organizzato come quelli che hanno i due "trip" legati al parziale e sulla base di quest'ultimo calcolano le medie. Ma ogni valore è a sè stante.
I parziali sono semplici parziali e li puoi gestire e azzerare con il tasto sul cruscotto come di consueto.:)
Invece per selezionare e azzerare le medie del CDB si usa il tasto "info". Ogni valore è indipendente. Ad esempio puoi azzerare la velocità media all'inizio di un tratto di strada, per fare una misurazione senza sballare il valore di consumo medio che magari avevi azzerato quando hai fatto il pieno.:) E' semplice: con il valore da azzerare visualizzato, tieni premuto qualche secondo il tasto "info", finchè il dato non si azzera.:)
C'è anche un'altra funzione, che si attiva però con i tasti sul cruscotto: il cronometro. Siccome si gestisce e si azzera da uno dei due tasti, cosa che non è comoda, nel setup della strumentazione si può invertire la funzione di uno dei tasti del cruscotto con l'"Info" sul manubrio. Così si può dare lo "start", lo "stop" e l'azzeramento al crono direttamente da li. Tieni presente però che la funzione rimane attiva finchè non torni nel setup a ripristinare la funzionalità del tasto "info" per il CDB.:mad:
Tutte queste cose sono comunque scritte anche nel manuale istruzioni della moto, anche se la traduzione è un po' alla c@zzo. E trovi indicazioni pure sull'apposito topic riguardante la strumentazione (usa la funzione di ricerca: sicuramente, visto che si tratta di argomenti lungamente trattati, non è in prima pagina.:)
Ciao!:)
federic0
19-07-2014, 14:47
Ma quante ne sa ozama? :)
Ehm.. Ho solo letto il manuale..:confused:
Effettivamente, visto che dovevo scegliere fra i due modelli all'epoca che era appena uscita la 2013, e che aono disponibili on line tutti i manuali, mi sono scaricato gli stessi prima di comprare la moto per capire quali fossero state le differenze "pratiche" oltre che estetiche fra i due modelli.:)
Per me leggere il manuale di istruzioni fa parte del piacere della scoperta del gioco nuovo.. :eek: Lo so che magari sono un po' pesante.. Ma è la passione per le cose tecniche ad aggravarmi...:lol: Spero almeno che qualche volta i miei kilometrici post siano utili.:confused:
Ciao!:)
Absotrull
19-07-2014, 23:18
Se tutti noi avessimo oltre la passione anche le doti di analisi degli argomenti tecnici e la capacità di esporli in maniera comprensibile di ozama il 50% dei post di questo forum non avrebbe ragion d'essere.
Come si dice dalle mie seconde parti (non la Puglia): avèghen! :)
Vi ringrazio tutti x le vs risposte ;
il conce mi ha dato la vostra stessa versione , x cui ora sono molto più tranquillo !
Mi godo la mia nuova Gs ! E speriamo in un upgrade futuro se possibile del CDB .
federic0
20-07-2014, 08:57
Ci vuole un sub-forum : "chiedilo a ozama" 5€ per ogni richiesta evasa :))
Ah ah ah ah ah! Mi spiace ma è contro il regolamento!:lol::lol::lol::lol::lol:
Non sopravvalutatemi..:confused: Qui c'è gente che ne sa molto più di me. :!: Comunque vi ringrazio per la fiducia!:oops:
Ciao!:)
Gli argomenti sono gia' ampiamente trattati. Prima di aprire un nuovo thread si prega di leggere il regolamento di sezione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |